La galleria Centofiorini ha organizzato l’evento per ringraziare Virgilio Ciarrocchi per l’attaccamento e il legame che ha con Civitanova. Virgilio, pur essendo emigrato in Canada - a Toronto nel 1957-, torna ogni anno in Italia, a Civitanova Alta, dove ha ancora la sua abitazione e dove si ferma per un po' di tempo.Giorgio Luzi gli ha donato una stampa a tiratura limitata del pittore Ciarrocchi (col quale condivide solo il cognome) che ritrae Civitanova Alta, per evidenziare l’attaccamento del pittore e di Virgilio a questa terra.L’incontro è avvenuto ieri nella sala consiliare del Comune a Civitanova Alta.Per l’amministrazione comunale erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore Ermanno Carassai.“Ho voluto essere presente a questo incontro per ringraziare Virgilio del suo legame con la nostra terra per dimostrargli che l’affetto è reciproco. La galleria Centofiorini, che ringrazio di cuore, ha deciso di dare in dono una stampa significativa che rappresenta Civitanova Alta. -ha dichiarato il sindaco Ciarapica. Un dono simbolico che sottolinea l’amore per Civitanova e il riconoscimento nei suoi confronti".Visibilmente commosso ed emozionato Virgilio, che ha ricevuto questa stampa proprio nel giorno del suo compleanno.
A causa delle avverse condizioni meteo previste per i prossimi giorni, l’Amministrazione comunale ha deciso di rinviare i fuochi d’artificio che erano stati programmati come tradizione per la sera del 14 Ferragosto. La nuova data scelta è venerdì 17 agosto. La decisione è stata presa dopo una riunione sulla Sicurezza che si è svolta questa mattina in Questura.
Molti sono i comuni sulla costa marchigiana che si stanno attivando per annullare gli eventi del 14 e del 15 agosto.
Si chiede di dare massima diffusione alla notizia visto l’enorme affluenza sulle spiagge delle persone che ogni anno arrivano a Civitanova per assistere all'accensione dei giochi pirotecnici sul mare.
Manca solo il gol nel derby amichevole a tinte rossoblu disputato sotto i fari del “Comunale” di Villa San Filippo. Di fronte ad una buona cornice di pubblico, la Sangiustese non riesce a scardinare la porta rivierasca al termine di un test molto probante ed intenso: non è stato calcio d’agosto, ma una partita vera. Ci provano infatti Pezzotti (girata e staffilata dalla distanza), Cheddira di testa, Herrera su punizione, e Kamara da sottomisura a botta sicura, ma lo 0-0 non si schioda.Primo Tempo9’: prova Pezzotti che si gira e sferra il sinistro a lato16’: Cheddira stacca nel cuore dell’area su un cross da destra: il cuoio termina fuori.21’: gran bordata di Pezzotti dalla distanza.Secondo Tempo23’: punizione di poco fuori di Herrera.31’: grande Renzi sulla conclusione a botta sicura del neo entrato Kamara.IL TABELLINO
SANGIUSTESE (4-2-3-1): Chiodini (28’ st Carnevali); Marfella (35’ st Armellini), Patrizi (39’ st Baraboglia), Scognamiglio, Santagata (1’ st Calamita); Perfetti, Pezzotti (1’ st Yattara); Argento (1’ st Tizi, 29’ st Kamara), Herrera, Laringe (1’ st De Reggi); Cheddira (35’ st Ezzaitouni). A disposizione: Boutlata, Basconi, Guzzini, Buaka, Papavero, Marcantoni. All. Stefano Senigagliesi.CIVITANOVESE (4-3-3): Testa (1’ st Renzi); Filippini (36’ st Lorite), Corbo (1’ st Carafa, 29’ st Guglietta), Dutto (1’ st Marino), Langi (1’ st Mengoni, 32’ st Lilian); Vechiarello (1’ st Stefanelli, 35’ st Catinari), Ferrari (11’ st Giri), Ribichini (11’ st Cirelli); Comperchio (1’ st Falkenstein, 33’ st Salvati Matteo), Garcia (9’ st Patricio), Miramontes (8’ st Maracas). A disposizione: Sanchez. All. Davide De Filippis.ARBITRO: MorresiNOTE: ammoniti: al 15’ pt Filippini (gioco falloso), al 7’ st Patrizi (gioco falloso). Corner 3-0.
Si conclude stasera la rassegna "I Concerti nel Chiostro", organizzata dall'Associazione musicale "Pier Alberto Conti" con la direzione artistica del M° Bruno Bizzarri, la collaborazione del Comune di Civitanova Marche (Assessorato alla Cultura) e dei Teatri di Civitanova.Dopo il concerto di sabato 11 Agosto, con il Quintetto d'archi dell'Orchestra sinfonica "G. Rossini", stasera lunedì 13 agosto, sarà la volta di Valentina Oriani - voce e Marco Squicciarini - chitarra classica. Musicisti di solida formazione classica, Valentina Oriani e Marco Squicciarini hanno costituito il duo nell'incontro delle rispettive sensibilità ed esperienze musicali. Si sono quindi dedicati con passione, creatività e successo alla valorizzazione delle espressioni più intense della musica di origine popolare. Di particolare rilievo tra le loro esibizioni, i due recital nella Weill Recital Hall alla prestigiosa Carnegie Hall di New York nel 2004 e 2005. Proporranno un programma suggestivamente intitolato "L'amor che move il sole e l'altre stelle" - Musiche popolari e d'autore, del vecchio e nuovo continente, sulle tracce del desiderio.Ingresso 10 euro. Info: 0733 822 213
Ancora una rissa sul lungomare di Civitanova, stavolta con due persone finite in ospedale per lesioni causate da bottigliate alla testa. E' successo nella notte fra sabato e domenica, quando una comitiva di quattro giovani campani avrebbe rivolto degli apprezzamenti non graditi ad alcune ragazze.
In difesa di queste ultime sono intervenuti due civitanovesi e, in breve, dalle parole si è passati ai fatti. Secondo quanto raccontato alla polizia, i due civitanovesi sarebbero stati colpiti con violente bottigliate alla testa e al volto, tanto da dover ricorrere alle cure del pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova.
Indagini in corso.
Proseguono senza sosta i servizi di prevenzione disposti dal Questore Antonio Pignataro lungo la fascia costiera della provincia di Macerata.
Tra sabato e domenica scorsi in particolare, sono stati sottoposti a controllo da parte della Polizia di Stato alcuni stabilimenti balneari siti a Porto Recanati che di giorno svolgono la loro normale attività e di notte, spesso privi delle relative autorizzazioni, si trasformano in vere e proprie discoteche con la presenza di numerosissime persone e musica ad alto volume.
Nella notte di sabato i controlli degli agenti della Divisione di Polizia Amministrativa della Questura di Macerata, condotti unitamente a personale dell’Arma e della Guardia di Finanza, hanno interessato quattro stabilimenti balneari. In tre di questi non era in atto alcuna attività di intrattenimento musicale mentre in uno chalet, dove erano presenti circa 70/80 persone che ballavano con musica ad alto volume e la presenza di un dj, è stata accertata la mancanza delle prescritte autorizzazioni motivo per cui si è proceduto alle relative contestazioni.
Nello stesso contesto, anche ai fini della prevenzione e repressione dei reati connessi all’uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti, in azione anche agenti della Squadra Mobile a Civitanova Marche nei pressi di un locale notturno sito lungo la costa, un soggetto pluripregiudicato di 21 anni residente a Civitanova Marche è stato sorpreso mentre cedeva una bustina contenente cocaina ad un ragazzo di 29 anni residente in provincia di Mantova che si trovava in villeggiatura nella nostra provincia. La perquisizione dello spacciatore, consentiva agli agenti di rinvenire cinque dosi di hashish già confezionate e pronte per lo spaccio e un’altra bustina di cocaina. All’uomo, che è stato deferito all’autorità giudiziaria per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, è stata sequestrata anche la somma di 115 euro, verosimilmente frutto dell’attività di spaccio e un telefonino che lo stesso utilizzava per mantenere i contatti con il “clienti”, ritenuto utile ai fini del proseguo dell’attività di indagine.
In ambito provinciale tra le giornale di sabato e domenica, la Polizia di Stato ha sottoposto a controllo 397 persone e 321 veicoli ed elevato 78 verbali per violazione delle norme del codice della strada.
I controlli proseguiranno per tutto il resto della stagione estiva e interesseranno anche stabilimenti balneari siti in altri comuni.
Sembra la sceneggiatura di Colpa d'Alfredo, la nota canzone di Vasco Rossi in cui il lui, in preda alla gelosia, si dispera perché la sua donna ha preferito tornare a casa con un altro uomo di colore. Invece è accaduto davvero e molto vicino a noi: sulla spiaggia di Civitanova.
È successo intorno alle prime ore del giorno, quando un ragazzo ha appunto sorpreso la sua fidanzata appartata con un altro, un ragazzo magrebino, in spiaggia. La coppia era uscita insieme, ma poi lei, probabilmente complice qualche bicchiere di troppo, se ne era andata con "l'altro".
Il fidanzato, mossosi per cercare la ragazza, si è trovato davanti la spiacevole scena e ha inziato a minacciare "l'amante". Attimi di caos finché non sono intervenuti i carabinieri, avvertiti dal fratello della ragazza, che ha calmato gli animi e riportato la tranquillità. Non di certo tra la coppia.
Cacciati da un balnerare perché il cane abbaiava. È la storia raccontata da Edoardo, di Matelica, che si era recato a Civitanova con il suo cane per passare una giornata al mare.
"Arriviamo al balneare di Civitanova Marche - racconta - e ci dicono che accettano cani. Paghiamo e ci accomodiamo. Il cane ha abbaiato perché sono passati un paio di cani ma ha subito smesso. Dopo 10 minuti il proprietario ha mandato il ragazzo di bottega a dirci che la prossima volta saremmo dovuti venire senza cane perché, abbaiando, aveva dato fastidio al alcune persone presenti. A quel punto abbiamo chiesto il rimborso, che ci è stato concesso, e ce ne siamo andati".
"Eppure - conclude Edoardo - se accogli cani dovresti sapere che abbaiano: è stato un brutto segnale".
La Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova partecipa a "Borghi aperti 2018". Domenica 19 agosto dalle ore 19,00 alle 23,00 ingresso e visita gratuite.
Il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica ha revocato l'ordinanza con cui veniva dichiarata la non potabilità dell’acqua del tratto di acquedotto proveniente da Montecosaro e che serve il territorio collinare delle zone contrade Asola e San Savino di Civitanova Alta, limitatamente alle vie Pietra Rossa, Surripa (porzione Chiesa San Savino ), traversa San Savino, Monte della Nave, Caronte. L'ordinanza proibiva a tutti gli utenti dell’acquedotto di tali vie di utilizzare l’acqua dell’acquedotto a fini potabili ed alimentari;
L'Asur Marche Area Vasta 3 in data odierna ha comunicato che dagli esiti del laboratorio Arpam di Macerata su un campione di acqua prelevata dall’acquedotto presso il rubinetto della Strada Pietra Rossa del territorio di Civitanova Alta risulta l’assenza di batteri “ E.Coli “ e “ Coliformi “ e quindi si è normalizzata la situazione sfavorevole e quindi si è risolta l’emergenza ed è venuto meno il pericolo per la pubblica salute che aveva determinato la necessità di emettere l’ordinanza di dichiarazione della non potabilità dell’acqua nella zona interessata.
Con la nuova ordinanza si dichiara la ripristinata potabilità dell’acqua del tratto di acquedotto proveniente da Montecosaro e che serve il territorio collinare di Civitanova Alta delle zone contrade Asola e San Savino, nelle vie Pietra Rossa, Surripa (porzione Chiesa San Savino ), traversa San Savino, Monte della Nave, Caronte.
Un applauso interminabile e un Lido Cluana gremito di persone ha salutato l’ultimo appuntamento di Popsophia che ha concluso la sua stagione a Civitanova Marche.Il Philoshow “I sogni son desideri nella notte di San Lorenzo” ha incantato il pubblico accorso, possiamo ben dire, da tutta Italia; nella magica notte di San Lorenzo l’uomo abbandona la realtà e affida i suoi desideri più profondi al cielo stellato con la speranza che, per quell’unica notte, anche i desideri possano divenire raggiungibili.
Accanto all'ideatrice e conduttrice della serata Lucrezia Ercoli, un ospite d’eccezione Adriano Fabris, professore di filosofia morale presso l’Università di Pisa. Insieme hanno indagato il desiderio nostalgico, sentimento ambiguo pervaso da dolore e piacere che rappresenta una condizione ineliminabile dello spirito umano: “La nostalgia non è solo l’inquietudine che si prova nei confronti del presente e che ci spinge a voler rivivere il passato – conclude Fabris – La nostalgia è quel dolore che proviene dalla consapevolezza che, anche tornando indietro, non troveremmo mai le stesse cose che abbiamo lasciato”.Dalle atmosfere felliniane del film Amarcord alle struggenti note di Adele, il desiderio nostalgico rimane intriso di quella sofferenza che si prova di fronte alla malinconica consapevolezza che nulla rimane immutato ma tutto cambia, compresi noi stessi, e che ciò rappresenta la vera bellezza della condizione umana.
Al termine della serata, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica ha tratto il primo importante bilancio della manifestazione: “Sette giornate, tre a Lido Cluana e quattro a Civitanova Alta, due veri e propri festival in cui la filosofia ci ha aiutato a capire e sentire il nostro tempo” ha esordito l'assessore alla cultura. Di grande rilievo le parole del Sindaco: “Io sconsiglio vivamente a tutti di fare paragoni con altri festival, soprattutto con quelli del passato, compresi quelli di Popsophia dei primi anni. Siamo di fronte ad un appuntamento unico nel panorama regionale e nazionale. Abbiamo realizzato un festival dove la filosofia fa spettacolo e tutte le culture, tutte le idee si incontrano e si rispettano. Di questo risultato politico dobbiamo andare particolarmente fieri; aver creato uno spazio di libertà, di tolleranza e di riconoscimento reciproco. Ci auguriamo che Popsophia sia un appuntamento che duri tutto l’anno e che sappia connettere tutte le opportunità culturali che Civitanova Marche è in grado di offrire”.
Il Consiglio di Amministrazione di BCC Civitanova Marche e Montecosaro ha approvato il risultato economico patrimoniale al 1° semestre 2018 caratterizzato da importanti performance. I risultati conseguiti corroborano la solidità della Banca ma in particolare segnano un’importante inversione di tendenza nei confronti dell’attività caratteristica che contribuisce in modo positivo alla capacità di produrre reddito e sostenere le iniziative dei propri territori pur in un contesto economico ancora critico.
“Sottolineo con soddisfazione i risultati ottenuti dalla nostra Banca e dal nostro nuovo Direttore Generale, Marco Moreschi – evidenzia il Presidente Sandro Palombini - inseriti in un quadro di deciso sviluppo della Banca dopo le recentissime aperture delle tre nuove Filiali di Castelfidardo, Osimo e Loreto ed il deposito in Banca d’Italia del progetto industriale di fusione con la BCC di Suasa che proietta ora concretamente la Bcc di Civitanova verso la costruzione di una realtà regionale”.
A tal proposito, prossimo cruciale appuntamento quello dell’Assemblea straordinaria di autunno in cui la compagine sociale sarà chiamata ad esprimersi sul progetto aggregativo e sulla scelta del nuovo Nome coerente con il percorso intrapreso.
I risultati patrimoniali al 30/06/2018
“Al 30 giugno – illustra i dati il DG Marco Moreschi, al vertice della Bcc di Civitanova dal luglio dello scorso anno – il totale dei mezzi amministrati ammonta a 654 milioni di euro in crescita del 2,4% caratterizzati da una raccolta diretta stabile e una indiretta in crescita dell’8,5%; forte la crescita della voce risparmio gestito per un +20%.
Gli impieghi, pari a 297 milioni di euro, crescono del 4,1% con la parte a breve che si caratterizza per la prima volta per una crescita del 13,3%.
I numeri segnano pertanto una crescita armonica di tutte le componenti legate all’attività caratteristica.
Si richiama come l’elevata incertezza sulle prospettive di ripresa hanno indotto la Banca ad adottare una politica estremamente rigorosa nella valutazione dei crediti deteriorati. Al 30 giugno 2018 la percentuale di copertura di tutto il credito deteriorato è del 65%; a tal proposito si evidenzia come dopo il perfezionamento della cessione di un importante stock di sofferenze nello scorso mese di luglio la Banca abbia raggiunto una percentuale di credito deteriorato sul totale degli impieghi vicino al 10%, in linea con i migliori standard di riferimento del sistema bancario nazionale.
Il rapporto tra impieghi e raccolta è pari al 70%.
I risultati economici al 30/06/2018
Il margine d’interesse da attività caratteristica segna un andamento in crescita dell’11% ed, unitamente ad una crescita del 5% dei ricavi da servizi, oltre a confermare un quadro di assoluta positività evidenzia la volontà della banca di porsi come interlocutore di riferimento dei propri territori.
Il margine d’intermediazione pari 10,8 mln è in crescita del 14% così come il risultato netto della gestione finanziaria è in crescita dell’11%.
In flessione le spese amministrative grazie all’importante lavoro di revisione di tutti i centri di costo che porta ad una contrazione delle spese ordinarie del 3,3%; in flessione anche le spese per il personale del 7% quale risultato del recente efficientamento della struttura organizzativa e del nuovo modello distributivo.
L’utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte ammonta a 3,4 milioni di euro.
L’utile netto si attesta a 2,8 milioni di euro.
La manifestazione FunDay, che prenderà vita il 25 e il 26 agosto a Civitanova Alta, pone il suo focus primario sul target 0/12 anni e sulle sue dinamiche relazionali con le figure genitoriali, rifacendosi ad un modello di laboratorio esperienziale a cui si unisce un particolare ed originale percorso di fruizione. Un laboratorio esperienziale è un esperienza multisensoriale che attraverso giochi, fantasie guidate, sport, disegni, racconti, fiabe e musiche offre ai bambini, attraverso la partecipazione attiva, la possibilità di sperimentare e non solo comprendere, messaggi psicologici positivi e di speranza, determinante per la loro crescita personale.Le attività sono accessibili a bambini e ragazzi sordi tramite il servizio di assistenza alla comunicazione LIS/ITALIANO, tramite operatori presenti all’info point.Le attività, divise per fasce di età, saranno dedicate a: bambine e bambini da 0 ai 5 anni, bambine e bambini dai 6 ai 12 anni e si svolgeranno dalle 17:30 alle 24:00.A introdurre “Città con l’infanzia” le parole dell’assessore Capponi: «Città con l’infanzia si arricchisce con questa manifestazione che già dal titolo fa intendere la finalità: “Ogni bambino è un’energia senza fine”. Tutto il progetto ruota intorno al bambino, al suo talento e alla possibilità di scoprirlo e di scoprirsi. È un grande orgoglio per la nostra Amministrazione poter dare ai bambini e alle loro famiglie la possibilità di passare del tempo insieme in modo divertente e pieno di spunti educativi. Tutto l’evento è pensato sulle esigenze e sul coinvolgimento di grandi e piccoli in base alle loro necessità e competenze con attività che sono sì ludiche ma anche istruttive ed educative.La città dell’infanzia prende sempre più forma, rendendo i piccoli i veri protagonisti!»È Mauro Labellarte, ideatore e direttore del festival, a raccontare cos’è il Fun Day e qual è il suo spirito in un percorso che bambini e genitori fanno insieme per crescere insieme, per riscoprire l’ascolto e per dar modo ai bambini di conoscere le loro potenzialità.«Il format specifico del festival, su due giorni di attività, prevede che ogni laboratorio sia pensato peroffrire ai piccoli partecipanti un messaggio positivo per creare un clima accogliente, sicuro, rispettoso ed in grado di garantire ad ognuno la massima libertà di espressione. L’offerta di ogni laboratorio è continua, con laboratori, exhibit e conferenze con durata programmata, creando la possibilità di accedere nello stesso giorno a diverse esperienze sensoriali, inventando un percorso proprio che si basi su questa logica: ogni laboratorio è un’esperienza da vivere ed una risorsa disponibile per la vita e per il futuro.»Tra gli ospiti ci saranno Giorgio Terrucidoro, scrittore, che parlerà di Handicap, Giammario Grassellini, campione di pugilato, che spiegherà il bullismo e Filomeno Lopes, filosofo ed esperto di progetti di pace internazionale, che racconterà di pace, immigrazione e terzomondialità.Eassendo uno spazio per famiglie, saranno presenti anche Aree attrezzate con gazebo attrezzati dove poter cambiare i bambini, scaldare la pappa, allattare, far addormentare i bambini e zone attrezzate per poter far sostare i bambini più piccoli, con la presenza di alcuni educatori/animatori.
Disavventura ieri sera per la titolare della gioiellieria Ibis Gioielli di Ancona intercettata mentre era in auto e stava tornando a casa da Ancona (dove ha un punto vendita) a Civitanova.
La donna, Manola Paola Gironacci, è stata affiancata da un uomo con il volto coperto che le ha portato via la borsa con all'interno alcuni prodotti di valore. La gioielliera ha cercato di trattenere la borsa ma l'uomo l'ha strattonata provocandole anche delle ferite e l'ha minacciata con una pistola.
Questa mattina poi è stata al pronto soccorso per le ferite riportate che fortunatamente si sono rivelate lievi.
Indagano i carabinieri di Civitanova Marche intervenuti sul posto.
Nel mese di agosto, l'Unità di strada “Alza la testa e… non il gomito” della Cooperativa Sociale Pars sarà presente con uno stand interattivo di prevenzione nei principali luoghi frequentati dai giovani per informare sui rischi legati alla guida non sicura, all’abuso di alcol e di sostanze stupefacenti. “Alza la testa” è il progetto promosso dalla Regione Marche, gestito dalla Cooperativa Sociale Pars, in collaborazione con il Dipartimento Asur per le Dipendenze Patologiche di Civitanova Marche.
Le prossime tappe dell'Unità di strada sono: sabato 11 agosto alla discoteca Mia Clubbing di Porto Recanati, domenica 12 agosto all’Only One Festival, Arena del Mare, Civitanova Marche, il festival di musica Edm, Hip hop e Trap music con i più grandi dj della dance internazionale, martedì 14 agosto lungomare Nord di Civitanova Marche e domenica 19 agosto all'evento color beach alla spiaggia libera lungomare Nord.
L'Unità di strada mira a dare informazioni ai giovani ragazzi, sugli stili di vita consapevoli e sulla ricerca del benessere puntando sulle loro capacità e i loro bisogni, le urgenze percepite, rilevando la presenza di indizi sintomatici di disagio, qualora emergano.
Gli “Operatori di strada” accompagneranno per tutta la notte i giovani fino al momento di rimettersi alla guida, attraverso materiale informativo, questionari conoscitivi sui rischi legati all'uso di droghe e alcol, video e giochi interattivi e somministrazione di etilotest. Inoltre, per il guidatore designato che a fine serata manterrà il tasso alcolemico al di sotto del limite consentito verrà dato in regalo un fantastico gadget.
L’équipe degli “Operatori di strada” è composta da professionisti del settore sociale, disponibili e motivati al confronto e al dialogo con i giovani per sensibilizzare ad una scelta consapevole per un divertimento rispettoso di sé e degli altri.
Per informazioni sulle prossime uscite contattare il numero: 342 3995950 oppure la pagina Facebook Alza La Testa Non Il Gomito.
Albertino, Molella, Fargetta e Prezioso scelgono ancora una volta Civitanova Marche per questo 2018: giovedì 16 agosto infatti i quattro deejay si esibiranno in piazza XX Settembre, trasformando la piazza antistante il comune in una vera e propria pista da ballo per uno spettacolo interamente gratuito.
Voluti fortemente dall'Assessorato al Turismo del comune di Civitanova Marche, i quattro deejay faranno rivivere l'indimenticabile programma radiofonico che dal 1992 ai primi anni del 2000 ha rivoluzionato la storia della radio italiana.
La scaletta del Deejay Time 2018 propone brani che hanno superato la barriera del tempo, per diventare inni che si sono tramandati nel soundtrack di ogni party che si rispetti. Tutti pronti a ballare i tanti grandi successi che hanno segnato le estati di un decennio per un Ferragosto indimenticabile.
Lo hanno fermato mentre era al volante di una potente coupè Audi e, quando lo hanno sottoposto a controllo, é risultato alla guida con un tassi di alcool nel sangue superiore al doppio del consentito. Così un marocchino é finito nei guai a seguito del controllo da parte dei Carabinieri di Civitanova Marche. L'uomo, inoltre, stava guidando nonostante la patente gli era già stata ritirata alcuni mesi fa, sempre perché trovato alla guida in stato di ubriachezza.
Oltre alla denuncia, é scattato questa volta anche il fermo dell'auto per 3 mesi.
Un grandissimo evento musicale per i giovani e un’operazione turistica importante per la città, che richiamerà migliaia di ragazzi da fuori regione: Onlyone ha già venduto 3000 biglietti. Domani e domenica, arriva uno degli eventi più attesi dell’estate civitanovese, il più grande festival Edm& Hip-Hop/Trap della riviera.Dall’11 al 12 agosto, centinaia di appassionati si ritroveranno a scatenarsi con una lineup pronta a soddisfare i gusti più disparati grazie a sfumature Edm, rap e trap sapientemente proposte e mischiate dall’organizzazione, in una suggestiva location, l’arena sul mare del lungomare Piermanni.L’11 agosto in Lineup ci saranno due top Headliner di fama mondiale quali i DVBBS e Will Sparks, accompagnati da Rudeejay, Nicola Pigini e lo Zoo di 105 con Paolo Noise e Pippo Palmieri. Ad infiammare il palco il 12 agosto arrivano Shade, Fred De Palma, Ensi, Gionny Scandal, Ketama 126, Nerone, Ricki J., One Two One Two di Radio Deejay.Se il primo giorno si salterà dal primo minuto, con le hits dei DVBBS e Will Sparkes come “Tsunami”, “We Were Young. “Ah Yeah” e “Sick Like That”, il secondo giorno occorrerà assicurarsi di avere voce per tenere il ritmo di Shade, Ensi, Fred de Palma e tutti gli altri artisti.“Artisti di fama internazionale, varietà di generi e location suggestiva – ha detto l’organizzatore Fation Bulaj - fanno dell’Onlyone Festival un evento da non perdere, unico nel centro Italia. Due giorni di musica e divertimento, realizzati grazie al sostegno dell’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova, che ha promosso questo festival.
Come ormai tradizione, il 16 agosto si svolgerà lo storico corteo dei pescherecci in mare in onore di San Marone, santo patrono di Civitanova Marche che la città ricorda il 18 agosto.
Il programma di giovedì si apre con la celebrazione della santa messa alle ore 16,30, presso la chiesa di Cristo Re, presieduta dall’arcivescovo, sua eccellenza mons. Rocco Pennacchio e di tutto il clero civitanovese, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e delle altre autorità civili e militari. Dopo la messa, la processione percorrerà viale Matteotti in direzione sud, e poi via Trento in direzione del molo sud. Alle 18, è prevista l’uscita in mare dei pescherecci con a bordo le reliquie del santo sul motopeschereccio “Il Predatore”, la deposizione di una corona di fiori e la benedizione del mare e il ricordo dei caduti. Terminata la sfilata delle barche, il corteo con l’urna percorrerà a piedi via Trento, corso Umberto I, via Buozzi, via Cecchetti e via San Marone fino al santuario, dove verranno deposte le reliquie.
Tutti i cittadini residenti sono invitati a creare addobbi per rendere più suggestiva e partecipata la ricorrenza religiosa lungo il percorso.
Il programma prosegue venerdì 17 agosto, nella Città Alta, alle ore 21, con la santa messa nella chiesa di San Paolo Apostolo e con la processione per le vie del centro storico. Sabato 18 agosto, nella Città Alta, saluto all’aurora con il suono dei sacri bronzi, mentre alle 08, 11 e 19, si celebreranno le sante messe nella chiesa di San Paolo Apostolo e alle 07 e 08 nel Santuario di San Marone. Il programma civile si apre sabato 18 agosto a Civitanova Alta con la “cozzata de Santo Maro” (piazzale della Tramvia) a cura della Pro Loco e alle 21,30 con il concerto di Dodi Battaglia in piazza della Libertà (ingresso gratuito). I festeggiamenti nella Città Alta si concluderanno a mezzanotte con lo spettacolo pirotecnico.
Come disposto dal Questore Antonio Pignataro, sin dall’inizio della stagione estiva, la Polizia di Stato sta svolgendo servizi per la prevenzione dei reati in genere ed in particolare dei reati cosiddetti di natura predatoria come furti e rapine, lungo la fascia costiera della provincia di Macerata, dove sono situati i centri a più alta vocazione turistica come Porto Recanati, Civitanova Marche e Porto Potenza Picena. Nel pomeriggio di ieri, nelle predette località sono stati svolti servizi sia da parte della Questura di Macerata che del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, anche con l’ausilio di agenti del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia.
Nel corso delle operazioni, a cui hanno collaborato anche agenti dei reparto cinofili antidroga, sono stati fermati numerosi mezzi e controllati i rispettivi occupanti. Inoltre, a Civitanova Marche, con l’ausilio delle predette unità cinofile, sono state setacciate le zone interessate dai fenomeni legati allo spaccio di droga e dal degrado urbano. In particolare sono state controllate le zone adiacenti Via D’Azeglio, i giardini pubblici adiacenti la locale pescheria e la zona dei giardini di San Gabriele.
I servizi condotti per l’intero pomeriggio, sono stati prolungati fino a tarda sera. Alle ore 23.30 circa a Civitanova Marche, i poliziotti su segnalazione di un cittadino, hanno intercettato e immediatamente bloccato, un’autovettura che procedeva in Via Aldo Moro zigzagando ad alta velocità creando pericolo sia per gli altri utenti della strada sia per i pedoni.
Alla guida del veicolo è stato identificato un uomo di 55 anni residente a Macerata, il quale versava in palese stato di ebbrezza alcolica.
Lo stesso, gravato da precedenti penali per guida sotto l’influenza dell’alcool, dopo gli accertamenti del caso è stato deferito all’A.G. per guida in stato di ebrezza.
Analoghi servizi sono svolti anche in altre località site lungo la costa. A Porto Recanati, con l’ausilio di agenti del Reparto Prevenzione Crimine, sono stati svolti inoltre mirati servizi presso l’Hotel House nel contesto dei quali sono state effettuate numerose perquisizioni nei confronti di pregiudicati. Uno di questi, un cittadino di origini irachene di 33 anni, è stato trovato in possesso di alcune dosi di eroina che sono state poste in sequestro. L’uomo è stato segnalato alla competente Autorità.
Nel corso dei servizi, sono state identificate 21 persone. Per sette di queste rintracciate presso l’Hotel House dove si erano verosimilmente recate ad acquistare droga, è scattato il provvedimento di rimpatrio con foglio di via obbligatorio con divieto di fare rientro a Porto Recanati per tre anni. Otto i veicoli sottoposti a controllo. Per tre persone che si trovavano alla guida dei rispettivi veicoli, è scattata la segnalazione alla Motorizzazione Civile per la revisione della Patente di Guida poiché assuntori di sostanze stupefacenti. I servizi di prevenzione continueranno per l’intera stagione estiva.