Grande successo per il Campionato del Medio Adriatico, edizione numero 51, che si è conclusa ieri al Club Vela Portocovotanova (CVP).
È rimasto in mano a un armatore civitanovese l'ambito premio, ormai da anni abbinato al campionato, e cioè il Trofeo Challenger "Memorial Luca ed Enrico Dignani", passato da Renzo Grottesi, vincitore lo scorso anno con il suo Swan 42 Be Wild a Piero Paniccia al timone della suo J-99 Folgore.
La sua vittoria overall è arrivata dopo 5 prove, disputate in condizioni vento medio-leggero, sole e temperature gradevoli di fine estate. Sulle altre due piazza d'onore, nell'ordine, sono finiti X-Be, l'X Yachts 35 OD di Alberto Borroni e Key Go, il Prototipo di Pacifico D'Ettorre. IA terzetto tutto civitanovese, formato da questi tre scafi, è andato anche il podio del raggruppamento C, mentre Interceptor, Farr40 armato da Luca Mosca (CN Senigallia) e Still Point, l'Ufo 22 di Luigi Vendola (CVP) hanno trionfato rispettivamente nei raggruppamenti B e D (Minialtura).
Mentre a Civitanova Marche hanno gareggiato le migliori imbarcazioni d'altura della zona, a Rimini si sono sfidati per il titolo italiano di categoria gli atleti master (over 35) delle classi Laser Standard e Radial, in tempi recenti ribattezzate ILCA7 e ILCA6 dalla Federvela internazionale.
Anche dal campo di regata romagnolo sono arrivati altri successi per la vela marchigiana, grazie al plurititolato Alessio Marinelli (CVP), che ha vinto con un giorno di anticipo fra gli ILCA6, arricchendo una bacheca ormai colma di metalli preziosi, soprattutto in questa specialità. Lo seguono sul podio Elisa Boschin (prima femminile) e Roberto Giacalone. Ma la regata di Rimini non ha dato soddisfazioni solo a Marinelli. Fra gli ILCA7, dove ha vincere è stato il riminese Federico Bressan, hanno gareggiato anche Daniele Regolo e Luca Basso, rispettivamente 35° e 48° su un lotto di 68 concorrenti agguerriti.
Si è conclusa sabato 11 settembre la tre giorni dedicata a Civitarcana 2021, manifestazione arrivata alla quarta edizione che, quest’anno, ha visto crescere le collaborazioni con Regione Marche ed Amat che hanno creduto nel progetto creato da Contemporanea 2.0 APS e Comune di Civitanova Marche, inserendo la manifestazione nel Festival Regionale “Marche Storie”.
L’evento è cominciato giovedì 9 settembre con “Caccia al tesoro Arcana” dedicata i bambini dai 6 ai 12 anni che si è svolta nei vicoli di Civitanova Alta, curata dallo Staff di Contemporanea 2.0 APS; venerdì 10 è stato il momento della presentazione del libro “L’ultimo canto” di Enrico Tassetti, autore dei testi a cui sono ispirati gli spettacoli.
A conclusione della manifestazione sabato 11, gli spettacoli itineranti interpretati dai bravissimi allievi della Scuola Comunale di Recitazione “Enrico Cecchetti”; attraverso queste scene, le antiche leggende del borgo hanno preso vita nei luoghi che le hanno viste nascere. Trucchi: Alajde Spernanzoni.
La gestione delle visite guidate ha visto anche la preziosa collaborazione di Sted.
In piazza gli stand gastronomici della Società Operaia e della Pro Loco di Civitanova Alta.
La manifestazione ha avuto un bel riscontro di pubblico, infatti le prenotazioni hanno registrato il tutto esaurito già due giorni prima dell’evento finale. Tutto è stato svolto nel rispetto delle regole anti-diffusione del Covid-19.
La Direzione Artistica è stata curata da Vanessa Spernanzoni.
(Credit foto: Luigi Gasparroni)
La dottoressa Elga Angelini va in pensione e saluta tutti i colleghi nel suo “My retirement party”.
Dopo 41 anni di servizio maturati il 31 agosto 2021, Elga Angelini va in pensione per dedicarsi ai suoi hobby e alle sue passioni. Lascia la scrivania dell’Ufficio gare e contratti del comune di Civitanova Marche, ma non abbandona certo il sorriso e l’allegria che l’hanno sempre contraddistinta anche nelle giornate più grigie di palazzo Sforza.
Da funzionaria comunale, sul posto di lavoro ha portato la sua professionalità, ha ricevuto gratificazioni, ma si è anche battuta per il riconoscimento professionale dei colleghi.
Venerdì sera, nel giardino dello stabilimento balneare La Contessa, vestita di verde smeraldo, colore della pensione scelto anche per i confetti che ha distribuito, ha voluto accanto a sé i familiari e i colleghi del suo inizio, il 1995, come Antonella Sopranzi e Mariella Giacometti e quelli dell’ultima ora, indistintamente.
Tra i presenti, una inossidabile Alberta Campanari, ex dirigente del Comune che si è ritrovata con i dirigenti Giacomo Saracco, Franco Capozucca, Maria Palazzetti, il comandante Daniela Cammertoni. Tra gli amministratori, il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del Consiglio Claudio Morresi, l’assessore al Personale Roberta Belletti e il capogruppo Pd Giulio Silenzi passati per un saluto.
Elga ha ringraziato gli intervenuti e non ha mancato di sottolineare il lavoro che silenziosamente i dipendenti comunali svolgono per la città: “è anche grazie a voi se Civitanova è così cresciuta, dovete esserne orgogliosi”.
Un ricordo commosso al marito Ugo Sabatucci, compagno di vita prematuramente scomparso nel 2007 che fu presidente del Consiglio, che la strappò alla sua Tolentino per sposarla e portarla a Civitanova. Si dedicherà al volontariato per salvare i gatti che tanto ama e gli animali d’affezione e allo studio delle lingue straniere, ai viaggi turistici e culturali insieme al compagno Paolo.
I colleghi le hanno consegnato un regalo accompagnato da un “contratto di mantenimento dei contatti”.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ringraziato Elga con un post sui social: "Una bella e gioiosa festa per salutare Elga Angelini, funzionaria del comune, andata in pensione il 1 settembre dopo ben 41 anni di servizio. Un caloroso e sentito ringraziamento per i tanti anni di lavoro svolto con competenza e dedizione, il suo contributo umano e professionale resterà un prezioso patrimonio per tutti coloro che hanno collaborato con lei. Buona pensione cara Elga e buona vita!"
Presentato nella sala consiliare del Comune di Civitanova Marche il primo romanzo del dottor Antonio D'acunto, fresco del meritato riposo, dopo oltre 40 anni di attività come Prefetto in molti capoluoghi di regione. Dall'ultima esperienza, quella alla guida della Prefettura di Ancona conclusasi a metà del 2021, è nato il testo che si muove a metà tra un romanzo e un giallo vero e proprio intitolato "La donna di Portonovo" edito da Affinità Elettive.
Presente alla presentazione il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica che ha mostrato la sua soddisfazione per essere il primo comune, dopo Ancona, ad ospitare la presentazione del libro, ricordando come l'attività dello stesso come Prefetto di Ancona abbia portato una "riduzione drastica del numero dei reati in quella zona. Questo dimostra - ha aggiunto Ciarapica - come l'interesse per la malavita e il malaffare presenti in questo libro derivano da un'attività di impegno profonda e di successo nelle istituzioni da parte dell'autore".
Partecipazione straordinaria quella dell'Arcivescovo di Fermo Mons. Rocco Pennacchio, che ha ringraziato D'Acunto per il suo serio impegno nelle istituzioni, immaginando come l'opera dell'autore mantenesse la stessa "genuina leggerezza che l'autore mostra nella sua attività" . D'altronde, ha aggiunto l'Arcivescovo - un romanzo racconta cose vere indipendentemente dalla sua realtà, e la nostra società ha bisogno di verità. Lo stesso accade con le fiabe che non sono reali ma i bambini ne hanno bisogno perchè contengono delle grandi verità".
Incalzato dal prof. e giurista nonchè suo amico Gerardo Villanacci, ha poi preso la parola il dott. D'Acunto, che ha ricordato la genesi dell'opera: " la motivazione iniziale era quella di scrivere un romanzo, andando avanti con la scrittura esso ha attinto i toni di un giallo, ne è uscito fuori un racconto molto agile. Quindi sono assolutamente d'accordo con il prof. Villanacci che lo definisce un romanzo dinamico, gli eventi si susseguono in maniera piuttosto veloce. Nel mentre inevitabilmente affronto alcune criticità del territorio che ho conosciuto in questi ultimi anni ( le Marche), e mi interrogo sull'importanza del ruolo delle istituzioni in funzione di stimolo, ma il mio è anche un viaggio dell'anima". Inevitabili sono poi i riferimenti autobiografici. Il protagonista è infatti un tenace uomo delle istituzioni che, prima di ripensarci, decide di tornare nel luogo della sua infanzia nella costiera Amalfitana ( luogo del cuore dello stesso D'Acunto).
Eurosuole Forum riaprirà i battenti con il botto. Tra la 2ª e la 3ª giornata della Regular Season, l’impianto di Civitanova Marche "riceverà il testimone" dalla AGSM Forum di Verona e accoglierà il primo grande evento della stagione 2021/22 davanti alle telecamere della Rai. Sabato 23 e domenica 24 ottobre 2021, infatti, il campo tricolore della Cucine Lube ospiterà la Del Monte Supercoppa. La manifestazione sbarca a Civitanova per la terza volta nella storia dopo i precedenti del 2017 e del 2019, che hanno visto trionfare la Sir Safety Conad Perugia in entrambe le occasioni.
Nella Del Monte, Supercoppa Italiana 2021, organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la A.S. Volley Lube, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche, sono in lizza i migliori quattro team della scorsa annata. Il trofeo tricolore si conferma un appuntamento fisso per la Cucine Lube Civitanova, la Sir Safety Conad Perugia e l’Itas Trentino, mentre la Vero Volley Monza, avversaria dei cucinieri in Semifinale, è all’esordio assoluto nel torneo grazie al salto di qualità centrato nella passata stagione con tanto di approdo nella Semifinale Scudetto.
I Campioni d’Italia, quest’anno alla quattordicesima partecipazione, hanno alzato il trofeo quattro volte nella storia: a Pesaro nel 2006, a Firenze nel 2008, a Modena nel 2012 e l’ultima volta a Brindisi nel 2014, mentre non hanno avuto fortuna nelle due edizioni disputate a Civitanova Marche.
Il criterio di ammissione prevedeva l’accesso per le finaliste dello Scudetto Credem Banca e Del Monte Coppa Italia, quattro posizioni occupate da Civitanova e Perugia che nel 2020/21 si sono contese entrambi i titoli con due successi dei cucinieri. Il successivo criterio di ordine classifica ha così regalato l’ingresso alle Semifinali di Supercoppa Italiana a Trento e Monza, rispettivamente terza e quarta forza nell’ultima Regular Season.
Le Semifinali di sabato 23 ottobre vedranno abbinate le squadre per ranking: Civitanova e Monza nella prima gara, mentre la seconda sfida per l’accesso alla finale di domenica troverà opposte Perugia e Trento
Il programma
Sabato 23 ottobre 2021, ore 15.15
Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza
Diretta RAI Sport
Sabato 23 ottobre 2021, ore 18
Sir Safety Conad Perugia – Itas Trentino
Diretta RAI Sport
Domenica 24 ottobre 2021, ore 18
FINALE
Diretta RAI Sport
Aumentano i furti nella città di Civitanova Marche. L'ultimo caso si è verificato nella serata di ieri, attorno alle ore 21, in un condominio di via Dante Alighieri. Ad essere preso di mira dai ladri è stato un appartamento posto al primo piano.
I malviventi, un uomo e una donna con accento straniero e con il volto scoperto, sono entrati da un davanzale interno, hanno forzato una porta finestra, tirato su la tapparella e sono poi penetrati all'interno dell'abitazione. Il proprietario li ha trovati in casa mentre stavano ancora ultimando il colpo, al che i due sono fuggiti e - nonostante siano stati rincorsi - hanno fatto perdere le loro tracce.
Il bottino con il quale si sono dileguati è stato cospicuo, l'appartamento è stato messo completamente a soqquadro.
Altri furti sono avvenuti in città nei giorni scorsi, ad essere colpita è stata anche via Duca degli Abruzzi. I residenti reclamano un'ulteriore integrazione dell'apparato di videosorveglianza, per contrastare il senso di insicurezza crescente.
Le indagini dei carabinieri sono tuttora in corso.
Giornata europea dell’anestesia locoregionale. Un prestigioso evento internazionale, arrivato alla sua quarta edizione, che calamita l’attenzione dei professionisti anestesisti europei e che vede la Clinica civitanovese di Villa dei Pini centro qualificato e unico polo accreditato in Italia per organizzare la sede nazionale dell’evento e formare medici anestesisti sull’anestesia locoregionale e la terapia del dolore.
Ma cos’è l’anestesia locoregionale o anestesia di precisione? Si tratta di una tecnica di somministrazione dell’anestesia con modalità ecoguidata, ovvero effettuata attraverso un apposito ecografo che consente una accurata visiona delle zone in cui intervenire potendo, di conseguenza, incrementare notevolmente la precisione nell’erogazione dell’analgesico con miglioramenti in termini di accuratezza e sicurezza, nonché di abbattimento delle probabilità di effetti collaterali”.
“A Villa Pini – dice il dottor Mauro Proietti Pannunzi, responsabile del servizio di anestesia di Villa Pini – applichiamo da anni e crediamo fermamente in questa tecnica così certosina e importante per i nostri pazienti che trovano grandi benefici, evidenti in modo particolare nella fase post operatoria e nei tempi di recupero”.
“Anche da una preparazione accurata e meticolosa dell’intervento chirurgico da parte dell’anestesista – conclude – dipende la buona riuscita di un intervento, prima, durante e dopo la seduta operatoria”.
La Giornata europea dell’anestesia locoregionale è organizzata da Villa Pini in sinergia con la Società scientifica internazionale di riferimento (ESRA). La Clinica civitanovese, come detto unico Centro italiano, è uno dei 30 Centri europei mesi in rete per questo prestigioso evento internazionale di dibattito e formazione sui temi legati alle tecniche e innovazioni nel campo della terapia del dolore e dell’anestesia.
Via libera al dragaggio dell’imboccatura portuale. Ieri pomeriggio, la Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo redatto dall’Ufficio tecnico comunale finalizzato ad eliminare gli accumuli sabbiosi che hanno determinato una diminuzione del fondale marino, per un importo complessivo in € 420.000,00.
Il progetto è stato inserito dall’Amministrazione Comunale all’interno del programma OO.PP. 2021-2023 (D.G. n. 338 del 24/08/2021) e sarà finanziato mediante l’utilizzo delle risorse che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha assegnato al comune di Civitanova Marche tramite Regione Marche, destinate alla manutenzione ed al dragaggio dei porti regionali gestiti amministrativamente dai vari comuni costieri.
“La messa in sicurezza del porto riveste carattere di massima urgenza – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – per questo ci eravamo impegnati a procedere celermente ad espletare le pratiche necessarie a garantire il transito delle imbarcazioni. Dopo gli esiti delle analisi dell’Arpam, il Comune ha immediatamente effettuato istanza di avvio del procedimento e provveduto alla modifica dell’elaborato come richiesto dalla Regione in sede di conferenza di servizi decisoria. Con la prossima approvazione del progetto esecutivo, si procederà all’individuazione dell’elenco delle ditte da invitare per l’esecuzione dei lavori. Un plauso agli assessori al Demanio Ermanno Carassai e al Porto Francesco Caldaroni e all’Ufficio tecnico per il lavoro svolto che consentirà di procedere quanto prima alla realizzazione dell’intervento lungo tutta l’imboccatura portuale. Per il porto l’Amministrazione comunale ha investito tra interventi realizzati e in corso di realizzazione 1 milione 700 mila euro”.
L’iter per avviare i lavori di dragaggio era iniziato con diversi incontri tra enti, Comune, Capitaneria e Regione Marche. A giugno, con i sondaggi e i prelievi di campioni di sedimenti sottoposti a caratterizzazione per la definizione delle opzioni di gestione. Dopo l’effettuazione da parte dell’Arpam Macerata di tutte le analisi previste, si è scelta l’opzione di gestione di tipo A” ovvero: “ripascimento della spiaggia sommersa con frazione sabbiosa prevalente”. La Regione Marche il 13/08/2021 ha trasmesso il provvedimento conclusivo del provvedimento di verifica di assoggettabilità costituito dal Decreto del dirigente della P.F. Valutazioni ed Autorizzazioni Ambientali e Protezione Naturalistica n. 222 del 12/08/2021 e relativi allegati contenenti le prescrizioni da tenersi durante l’esecuzione dei lavori.
Precedenti lavori di dragaggio dell'imboccatura portuale con immersione di sedimenti erano stati effettuati nel giugno 2019.
Il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato questa mattina l’ordinanza per la disciplina dell’uso dei monopattini elettrici sul territorio comunale. Il provvedimento rientra tra le iniziative che l’Amministrazione Comunale promuove sul fronte della sicurezza stradale.
In particolare, la sempre più massiccia diffusione di nuovi mezzi per la mobilità elettrica rende necessaria una regolamentazione dell'uso dei dispositivi non auto-bilanciati (cosiddetti monopattini) e auto-bilanciati dotati di manubrio (cosiddetti segway e similari).
Pertanto - si legge nel documento - ”i monopattini elettrici e i dispositivi per la micromobilità elettrica del tipo segway possono circolare sulle carreggiate delle strade urbane del comune di Civitanova Marche alla velocità massima di 20 km/h e sulle piste ciclabili, percorsi pedonali e ciclabili, zone a traffico limitato e zone ed aree pedonali alla velocità massima di 5 km/h.
Gli altri dispositivi per la micromobilità elettrica - hoverboard, monowheel ed analoghi - possono circolare sulle piste ciclabili, percorsi pedonali e ciclabili, zone a traffico limitato e zone ed aree pedonali alla velocità massima di 5 km/h.
I monopattini – si legge ancora nell’ordinanza - non possono circolare sui marciapiedi o nelle aree pedonali ove sia vietata la circolazione dei velocipedi né, se privi di luci anteriori e posteriori, possono circolare nelle ore di scarsa illuminazione, di sera, di notte e in particolari condizioni atmosferiche e potranno sostare negli stalli riservati a velocipedi, ciclomotori e motocicli oppure – ove non espressamente vietato - a lato della strada, purché non costituiscano pericolo e/o intralcio.
In caso di inosservanza delle disposizioni scatta la confisca dei veicoli con caratteristiche tecniche e funzionali in violazioni delle norme tecniche. Inoltre viene irrogata la sanzione pecuniaria da 100 euro a 400 euro in caso di violazione delle norme di cui all'art 1, comma 75 e seguenti della Legge n. 160/2019.
Nel testo dell’ordinanza vengono ribadite inoltre le principali norme di comportamento che i conducenti dei monopattini elettrici, segway, hoverboard, monowheel ed analoghi veicoli hanno l’obbligo di osservare sul territorio nazionale, tra cui l'obbligo di indossare un idoneo casco protettivo se il conducente ha un’età inferiore a diciotto anni".
(Foto Ansa)
Apre domani sabato 11 settembre, alla Palazzina Sud Lido Cluana di Civitanova Marche, la mostra itinerante di Arti Visive “Confronti d’Arte” con la curatela del critico d’arte Gian Ruggero Manzoni e l’intervento del professore Armando Ginesi. L’inaugurazione, alle ore 18,00, sarà presieduta dall’artista Anna Iskra Donati e dallo storico dell’Arte Andrea Viozzi.
L’esposizione è stata ospitata alla Palazzina Aternino di Pescara per proseguire con le successive tappe al Castello De Sterlich/Aliprandi di Nocciano (Pe) e all’ex convento delle Clarisse di Caramanico Terme (Pe).
“Confronti d’Arte” è ideata e diretta da Giovanni Giancarlo Costanzo con la sua Associazione Culturale P.A.E. Pescara Art Evolution, e si trasferirà dal 2 al 31 ottobre 2021 nel Museo Civico di Villa Colloredo Mels di Recanati (Mc) con l’inaugurazione e l’intervento del Professore Luigi Petruzzellis e dei curatori, il critico d’Arte Gian Ruggero Manzoni e di Giovanni Giancarlo Costanzo.
La visita alla mostra nei giorni successivi all’inaugurazione viene stabilita nei seguenti orari: dalle 18,00 alle 20,00 fino al finissage di sabato 25 settembre 2021. Info: Anna Iskra Donati 339 7439458 mail: iskra@donatianna.it
Questi i nomi degli artisti:
Alfredo Celli - Domenico Chiola - Giuseppe Cipollone - Giuliano Cotellessa - Claudio Dell’osa - Alfredo Di Bacco -Yuri Di Blasio - Luciano Di Gregorio - Gabriella Fabbri - Marco Fattori - Marilù Giannantonio - Fausto Leonio -Andrea Malandra - Pierpaolo Mancinelli - Vladimiro Marrama - Gualtiero Redivo - Loris Speziale - Danilo Susi
Artisti marchigiani
Carla Abbondi - Katia Albini - Giorgio Cannara - Marisa Cesanelli - Moreno Corallini - Anna Iskra Donati - Marisa Korzeniecki - Cesare Iezzi - Vincenzo Lopardo - Marcello Lucadei - Fabrizio Mariani - Maria Teresa Pancella - Augusto Piccioni - Giorgio Piunti - Pio Serafini - Lucia Spagnuolo - Stefano Tamburrini - Tiziana Torcoletti
Prenderà il via sabato mattina alle 11, con il briefing degli skipper, il 51esimo Campionato del Medio Adriatico-Trofeo Enrico e Luca Dignani, evento riservato alle imbarcazioni di altura (stazze ORC Internazional e ORC Club), organizzato dal Club Vela Portocivitanova (CVP) in collaborazione con Federazione Italiana Vela (FIV), Unione Italiana Vela d'Altura (UVAI) e ORC International.
Si regaterà sabato 11 e domenica 12 settembre su percorsi a bastone davanti al porto, sono previste al massimo 5 prove totali e uno scarto del peggior risultato parziale dopo la quarta.
La regata assegnerà al vincitore assoluto il Challenge, intitolato alla memoria di due soci e velisti che hanno reso grande il nome del Club in Italia e nel Mondo (Enrico e Luca Dignani, ndr): “Un evento storico del nostro sodalizio, che da 51 anni è tappa fissa per gli equipaggi più in vista della zona – ricorda Cristiana Mazzaferro, presidente del CVP – Da quasi 30 anni però, questo campionato ci dà anche la possibilità di ricordare, assieme alla famiglia Dignani, due nostri soci che hanno sempre dato lustro al club, con impegno e con passione”.
La manifestazione vedrà al via una 15ina di scafi provenienti da tutto l'Adriatico Centrale, suddivisi nei raggruppamenti "ORC 1, ORC 2, Minialtura, Gran Crociera". Sarà sicuramente un confronto alla pari quello fra i due Farr40 in gara, MP30+10 del Pierdomenico Sailing Team (CVP) e Interceptor di Luca Mosca (CN Senigallia), in lizza per la vittoria del Challanger che quest’anno, a causa di impegni concomitanti, non potrà essere difeso da Renzo Grottesi (CVP) al timone del suo Club Swan 42 Be Wild.
La flotta di casa si arricchisce di due nuovi scafi: il Farr30 Overwind, armato da Nicola Di Mattia, e Celeste, il Mini650 oceanico di Zeffirino Pierini. Due gli scafi provenienti dal Circolo Nautico Sambenedettese: Poquito, il First 40.7 di Francesco Gullì e Stranagente, il First36.7 di Vladimiro Fratini che regateranno rispettivamente nei Gruppi ORC 1 e ORC 2.
Tamberi show alle Diamond League
Il campione olimpico Gianmarco Tamberi ha vinto la gara di salto in alto delle finali di Diamond League, il 'Weltklasse' di Zurigo, con la misura di 2.34, aggiudicandosi anche il trofeo (a forma di diamante, creato dal gioielliere Beyer) per il vincitore della classifica complessiva della sua specialità.
Per festeggiare 'Gimbo', che riceverà anche un premio di 40mila dollari, ha fatto il giro dello stadio e scattato foto con gli spettatori dopo essersi messo al collo la medaglia d'oro vinta a Tokyo ed essersi avvolto in una bandiera italiana.
(Foto Ansa)
“Sono state attivate, per il mese di settembre, presso i centri vaccinali di Civitanova Marche e Macerata due nuove sedute settimanali aggiuntive: il venerdì dalle ore 14,00 alle ore 19,30 ed il sabato mattina dalle ore 8,00 alle ore 13,00.
Tali nuove sedute vanno ad aggiungersi a quelle già attive presso le stesse sedi dal lunedì al venerdì dalla ore 8,00 alle ore 14,00”. Lo rende noto l’Area Vasta 3 che aggiunge:
“Il potenziamento dell’attività vaccinale è stata resa necessaria dall’esigenza di rispondere alla domanda dell’utenza sempre più crescente nonché dall’obiettivo di raggiungere quella fascia di popolazione, rilevante in questa Area vasta, compresa tra i 40 e i 60 anni che risulta ancora non vaccinata”.
“Le prenotazioni – ricordano i vertici dell’Area Vasta - potranno essere effettuate direttamente dall’utente utilizzando il sistema informativo attualmente in uso e nella sola giornata del sabato (per il solo mese di settembre) l’accesso sarà libero, senza prenotazione, sino alle ore 12,30".
Si ricorda, inoltre, che l’attività itinerante con il camper delle vaccinazioni farà tappa venerdì 10 settembre a Corridonia al parcheggio dell’Istituto Ipsia, a Recanati sabato 11 settembre in Piazzale Europa, lunedì 13 settembre a Potenza Picena, parcheggio dei campi da Tennis di Via Olimpia. Ogni utente potrà accedere per ricevere la somministrazione del vaccino senza prenotazione.
Il Gruppo sportivo Fontespina, con il patrocinio del comune di Civitanova Marche, organizza domenica 12 settembre una pedalata sulla Ciclovia 77 con partenza dall’Abbazia di San Claudio fino al Santuario di Santa Maria Apparente di Civitanova.
L’iniziativa, che si incardina sul più ampio progetto della Ciclovia 77 Marche-Umbria, è stata presentata questa mattina, a Palazzo Sforza, dai responsabili del sodalizio fondato nel 1946, Osvaldo Miandro e Angelo Broccolo, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, del consigliere regionale Pierpaolo Borroni e di Alberto Marinelli (CicloColli Tolentino).
Quella di domenica è una prima pedalata per promuovere il progetto della Ciclovia 77 nato nel 2005 da un’idea di Olimpio Bernardini e da un gruppo di ciclisti con l’obiettivo di collegare Foligno alle Marche, passando da Tolentino sfruttando la SS77 fino a Civitanova su viabilità secondaria.
“Si tratta del primo evento che mette insieme quattro amministrazioni – spiega Osvaldo Miandro – su 20 chilometri di percorso da Corridonia a Civitanova passando per Morrovalle e Montecosaro. Sarà una bella giornata di sport per rilanciare un bellissimo progetto per il territorio che lega natura e cultura”.
Il gruppo di ciclisti sarà scortato da sei motociclisti che garantiranno la sicurezza sull’intero percorso.
“Il cicloturismo sta avendo un rilievo internazionale – ha detto il consigliere regionale Borroni – e la Regione sta puntando fortemente sul suo sviluppo. Iniziative come queste, che partono da un gruppo sportivo di appassionati, devono essere colte, sostenute e realizzate da chi amministra. La buona politica deve essere al fianco di chi propone iniziative a beneficio di tutto il territorio”.
Angelo Broccolo si è soffermato sul tracciato che sarà percorso domenica, indicato da una nuova segnaletica turistica. “A pochi giorni dal Bike festival – ha sottolineato Broccolo – le tante associazioni che sono in campo da anni si ritrovano per una nuova tappa nel territorio provinciale. Negli ultimi anni c’è molto entusiasmo per questo risveglio della mobilità dolce e questo attivismo porterà a realizzare progetti in maniera più veloce grazie all’interessamento di amministratori, come in questo caso il sindaco Ciarapica che ci ha appoggiato sin da subito”.
Il Comune di Civitanova ha aderito al protocollo di intesa per la realizzazione della CicloVia77 promosso dall'omonimo Comitato, unendosi ai 16 comuni attraversati dal percorso che va da Civitanova a Foligno. Della valenza dei temi posti all'attenzione dal Comitato promotore ne ha parlato Alberto Marinelli, rimarcando in primis la sicurezza di chi va in bici.
Continuate a seguirci vi aggiorneremo sulle prossime iniziative.
Il sindaco Ciarapica nel suo intervento ha tenuto a ringraziare il gruppo Fontespina e il comitato promotore. “Questo evento ci consente di tornare su un settore che sta molto a cuore all’Amministrazione – ha concluso il Primo cittadino – e ringrazio il gruppo sportivo Fontespina per aver organizzato questa giornata. Il cicloturismo è un attivatore a 360° del territorio e devo dire che la Regione sta lavorando molto bene su questo fronte per valorizzare le Marche, in considerazione anche del fatto che sono 20 milioni i turisti che si spostano sulle due ruote in Italia. Civitanova è all’avanguardia su questo, l’ottenimento della Bandiera gialla ne è una dimostrazione insieme al progetto della ciclovia del Chienti che stiamo portando avanti, curato dall’arch. Bruno Valeriani, che unisce otto comuni per oltre 40 chilometri”.
La tappa civitanovese della pedalata prevede l’arrivo al santuario di Santa Maria Apparente alle 10,00, dove ci sarà una sosta per la benedizione dei partecipanti e un intervento del prof. Alvise Manni, presidente del centro Studi Civitanovese. Il gruppo raggiungerà anche le chiese di San Marone e San Gabriele in onore del patrono e dei compatroni della città.
Torna per il quarto anno consecutivo l'evento tutto dedicato ai "piccoli soccorritori": Croceverdopoli, il mondo del soccorso a portata di bimbo organizzato dalla Croce Verde con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche
L'evento avrà luogo domenica 12 settembre in piazza XX Settembre, dalle ore 10 alle ore 20.00, con ingresso dal vialetto Nord (all'altezza di Corso Dalmazia).
Durante la giornata i bambini proveranno a vestire i panni di veri e propri piccoli soccorritori. Potranno imparare, infatti, le manovre di primo soccorso e di disostruzione pediatrica grazie all'aiuto dei soccorritori della Croce Verde e guidare le gettonatissime mini-ambulanze, create appositamente da un volontario per questo evento.
“Tutti i bimbi – spiega il presidente Elisabetta Biagiola - saranno sempre seguiti dai nostri instancabili volontari. All'ingresso ogni bambino riceverà il passaporto del soccorso che, alla fine del percorso, darà diritto a ricevere l'attestato del Piccolo Soccorritore. Inoltre ci sarà un punto informativo dove si potranno avere informazioni riguardo la nostra associazione, al prossimo corso, al tesseramento soci e a molto altro. Ci sarà la postazione per la foto ricordo con la mini ambulanza e la partecipazione della gelateria La Golosa. Vorrei esprimere un ringraziamento a tutti i volontari che, nonostante il pesante periodo in cui ancora ci troviamo, non hanno perso la passione e l’entusiasmo di continuare ad aiutare l’associazione in ogni modo”.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica, nel rinnovare il sostegno dell’Amministrazione comunale all’organizzazione, ha ribadito l’invito alle famiglie a conoscere da vicino i volontari della Croce Verde che svolgono un lavoro indispensabile per la comunità. “Quello di domenica è ormai un appuntamento atteso ogni anno – ha detto il Primo cittadino – per coinvolgere la cittadinanza sui temi del soccorso. Dobbiamo essere grati ai militi che si adoperano per il bene di tutti noi”.
L'ingresso sarà a offerta. Per accedere è richiesto il Green pass (o certificazione verde) per chi ha più di 12 anni. Occorrerà compilare una liberatoria che, per velocizzare l'ingresso, si potrà già scaricare on line dal sito Internet: croceverdecivitanova.it/croceverdopoli
I finanzieri del Comando Provinciale di Macerata, nel corso delle passate ultime due settimane, hanno rafforzato ulteriormente i servizi di polizia economico-finanziaria su tutto il territorio maceratese, a contrasto dei traffici illeciti in genere e dell’evasione fiscale, rilevando numerose irregolarità.
Il dispositivo operativo messo in atto ha visto la partecipazione di tutti i Reparti della Guardia di Finanza dislocati sul territorio provinciale ed è stato prioritariamente orientato al contrasto dell’impiego di lavoratori “in nero” o “irregolari”, dell’abusivismo commerciale, della vendita di articoli contraffatti, delle frodi nel settore del commercio di carburanti, dello spaccio di sostanze stupefacenti e degli illeciti nel settore della spesa pubblica.
Particolare attenzione è stata posta al territorio costiero, decisamente più permeabile alle attività criminose, al fine di scongiurare possibili traffici illeciti via mare, in virtù del ruolo esclusivo del Corpo quale polizia economico-finanziaria in mare, operando in stretta sinergia con il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Ancona.
Numerosi gli interventi portati a termine, con una forza messa in campo di circa 60 finanzieri, oltre alle unità cinofile specializzate in servizi antidroga di stanza alla Compagnia di Civitanova Marche. Con l’occasione sono stati controllati circa 200 tra autoveicoli di lusso e automezzi commerciali, nonché identificate circa 250 persone, con lo scopo di acquisire dati, notizie ed elementi utili ad individuare possibili anomalie sugli indici di capacità contributiva e consentire, conseguentemente, la mirata selezione dei soggetti da sottoporre ad attività ispettive sulla base di elevati e concreti profili di pericolosità fiscale.
Diverse le irregolarità scoperte nei vari comparti operativi. Tra queste si segnala la scoperta di due lavoratori “in nero” presso un albergo della costa, di cui uno risultato anche percettore del reddito di cittadinanza, che ha fatto scattare per l’albergatore due maxi sanzioni - di cui una aggravata per l’impiego del lavoratore percettore del sussidio statale - che vanno da un minimo di 3.960 euro ad un massimo di 23.760 euro, nonché la segnalazione all’INPS per la sospensione e recupero delle somme illecitamente percepite dal lavoratore.
Nel settore delle accise sono stati svolti cinque controlli a distributori stradali di carburanti, con la finalità di garantire non solo il corretto assolvimento degli obblighi impositivi ma anche il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione, la qualità del prodotto venduto e il rispetto della normativa in tema di trasparenza dei prezzi al consumatore. In tale contesto sono state rilevate, in tre casi (a Monte San Giusto, Corridonia e Montelupone), irregolarità sulla corretta indicazione dei prezzi applicati e nelle comunicazioni periodiche al Ministero dello Sviluppo Economico dei prezzi praticati per ogni singola tipologia di carburante commercializzato.
Per quanto riguarda il contrasto dell’abusivismo commerciale e della vendita di articoli contraffatti o insicuri, sono stati messi a segno 9 interventi, che hanno portato al sequestro di circa 12.000 articoli, tra pelletteria, abbigliamento, occhiali e bigiotteria, alla denuncia a piede libero di due soggetti e alla segnalazione alla competente Camera di Commercio di 6 responsabili e al Sindaco competente di un extracomunitario per aver esercitato l’attività di commercio al minuto in forma ambulante senza le previste autorizzazioni. Per tali situazioni, ulteriori accertamenti verranno esperiti anche per verificare eventuali profili di irregolarità da un punto di vista fiscale.
Sul versante della lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti, costante impegno della Guardia di Finanza a tutela della sicurezza economico-finanziaria e a difesa della salute pubblica, sono stati svoltitre3 interventi, che hanno consentito di sottoporre a sequestro modiche quantità di sostanze illecite e di segnalare ai competenti Prefetti tre soggetti, quali assuntori.
Sabato 11 settembre, con inizio alle ore 18.30, torna Civitanova Classica Piano Festival con uno dei suoi appuntamenti cardine: lo Spazio Giovani. Presso il chiostro di Sant'Agostino a Civitanova Alta saranno protagonisti nuovamente i ragazzi dell'Orchestra d'Archi del Marche Music College di Senigallia, un'orchestra di giovani provenienti da scuole e conservatori di Marche e Abruzzo che si formano in modo innovativo, trattando non solo repertori classici ma anche musica per immagini e colonne sonore originali, con un programma che spazia da Haydn a Bartòk. A dirigerli sarà il violinista osimano Alessandro Marra.
Accanto a loro durante la serata ci sarà l'esibizione al pianoforte della diciassettenne Elisa Conestà, originaria di Montecosaro ma attualmente residente a Pesaro dove frequenta il quarto anno del Liceo Linguistico e contemporaneamente il Conservatorio "Rossini" nella classe del Maestro Lorenzo Di Bella.
L'evento è in collaborazione con la Biblioteca "Zavatti" di Civitanova Marche.
Partner della serata l'Istituto di Credito Cooperativo Banco Marchigiano.
Civitanova Classica Piano Festival è organizzata dall'Associazione Musicale ARTEin MUSICA, in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e l'Azienda Speciale Teatri di Civitanova, con il sostegno di Regione Marche, MiC ed importanti sponsor privati.
Info tel. 348-3442958
Biglietto unico €5 acquistabile in tutti i punti vendita del circuito CIAOTICKETS
Si è da poco conclusa la conferenza dei servizi decisoria, che si è svolta in modalità telematica, finalizzata alla definizione delle problematiche ambientali legate al progetto di bonifica del sito relativo alla realizzazione della rotatoria provvisoria di intersezione tra la superstrada e la Strada Statale 16, che il Comune di Civitanova Marche ha intenzione di realizzare a propria cura e spese in attesa di quella definitiva ad opera della società Quadrilatero.
Nel riferire la notizia, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha espresso soddisfazione per la risoluzione in questa fase delle problematiche legate al sito in corso di bonifica.
Il Comune di Civitanova ha convocato tutti gli Enti competenti in materia ambientale: la provincia di Macerata, Regione Marche, Arpam, Asur, nonché la Società Quadrilatero in quanto titolare nel progetto di bonifica approvato con determina n. 14 del 12/04/2021. Tutti i soggetti hanno espresso parere favorevole a quanto proposto dal Comune di Civitanova Marche, concludendo positivamente il procedimento ambientale con alcune prescrizioni/indicazioni operative che il comune ha recepito e trasferirà nel progetto esecutivo.
Sono quindi superate le problematiche legate al sito in corso di bonifica nella quale ricadrà la realizzazione dell’infrastruttura e si potrà dare seguito ai prossimi step che saranno l’approvazione del progetto definitivo, la definizione del protocollo di intesa tra il Comune di Civitanova Marche, la società Quadrilatero e l’Anas, l’approvazione del progetto esecutivo e il relativo espletamento della gara d’appalto a cura del comune stesso in quanto l’importo dei lavori è sotto la soglia del 150 mila euro.
“La conferenza dei servizi di stamattina – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – ci permettere di dare la svolta decisiva all’iter previsto per le pubbliche amministrazioni. Voglio ringraziare il dirigente arch. Paolo Strappato e tutti gli amministratori e i tecnici per la fattiva collaborazione: il lavoro non è terminato ma siamo arrivati a buon punto e confido nell’avvio del cantiere in tempi celeri”.
Cresce la rete di videosorveglianza a Civitanova Marche. Da alcuni giorni sono partiti i lavori di ampliamento del sistema di controllo già in funzione sul territorio cittadino che vedrà l'installazione di nuove telecamere in altri punti sensibili della città, direttamente collegate con la centrale operativa della polizia locale e le altre forze dell'ordine.
"Gli obiettivi che ci siamo prefissi sono sempre gli stessi: garantire ai cittadini maggiore sicurezza e offrire alla polizia locale e alle forze dell'ordine uno strumento più efficace ed efficiente di prevenzione e di controllo del territorio, anche a tutela del patrimonio pubblico" sottolinea l'assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni.
"I nuovi occhi elettronici consentiranno un miglior monitoraggio del traffico veicolare e degli accessi e quindi la rilevazione di situazioni di pericolo, oltre a permettere di ricostruire la dinamica dei furti o degli atti vandalici nei luoghi pubblici. In questo nuovo lotto di intervento, sono stati individuati ulteriori nuovi punti corrispondenti ad alcune zone cittadine, 20 telecamere lungo Corso Umberto I, 4 telecamere in piazza XX Settembre, 4 telecamere all’interno dei giardini di piazza XX settembre, 4 telecamere in prossimità del Varco sul Mare e 8 telecamere in via Leonardo Da Vinci".
"L'impianto per la trasmissione dei dati sfrutterà la rete già presente in fibra ottica di connessione tra le varie sedi e permetterà successive espansioni con l'inserimento di altri punti di ripresa - aggiunge Cognigni -. La centrale operativa sarà mantenuta presso il comando della polizia locale, dove avverrà la visualizzazione delle immagini di tutte le telecamere, mentre nella sala server ubicata presso la sede comunale avverrà la registrazione continua delle immagini. Le sedi della polizia di stato e dei carabinieri saranno connesse al sistema di videosorveglianza attraverso collegamenti in fibra ottica".
"La nostra città era all'anno zero sul tema della videosorveglianza, nel giro di quattro anni siamo riusciti a dare una svolta decisiva in termini di sicurezza portandola ad essere la prima nel centro Italia relativamente ai Comuni sotto i 50.000 abitanti. La progettazione non termina qui perché ci sono sempre nuove esigenze e risposte da dare ai cittadini" conclude l'assessore.
Torna CivitArcana, evento itinerante alla scoperta dei luoghi più suggestivi della Città Alta, che vede protagoniste le leggende della tradizione popolare estrapolate dai libri dello scrittore civitanovese Enrico Tassetti. La direzione artistica e la regia della manifestazione promossa dal Comune di Civitanova Marche sono di Vanessa Spernanzoni e il coordinamento a cura di Contemporanea 2.0 aps.
La quarta edizione è stata inserita quest’anno all’interno della rassegna “Marchestorie”, un progetto della Regione Marche in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura che coinvolge tutto il territorio marchigiano, dal mare alle montagne.
I partecipanti saranno accompagnati in un suggestivo percorso attraverso i vicoli, le strade e le piazze più suggestive del borgo antico dove scopriranno ed incontreranno le storie e le leggende che lo caratterizzano.
“I prossimi tre giorni saranno dedicati alla scoperta del nostro bellissimo borgo storico – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – attraverso i racconti dei suoi stessi abitanti. La felice intuizione che portò quattro anni fa alla creazione di questo festival delle leggende popolari, quest’anno è massimamente valorizzata dall’inserimento nel percorso regionale Marchestorie, che abbina cultura e turismo per il rilancio dei piccoli centri”.
L’evento si snoda su tre giornate e si apre giovedì 9 settembre alle ore 17.00 con la caccia al tesoro “arcana” per bambini dai 6 ai 12 anni. L’itinerario seguirà le tappe delle rappresentazioni finali con intrattenimenti dedicati ai più piccoli. Si prosegue venerdì 10 settembre ore 19.00 con la presentazione del libro di Enrico Tassetti da cui sono liberamente tratte le storie rappresentate. La manifestazione si chiude sabato 11 settembre con gli spettacoli itineranti tra i luoghi più suggestivi di Civitanova Alta in cui verranno rappresentate le leggende tratte dal libro di Tassetti. Partenza da Piazza della Libertà dalle ore 19.30 alle ore 23.00, gruppi da 20 persone partiranno ogni 30 minuti.
Greenpass o tampone negativo obbligatori. Prenotazione e-mail (info@contemporanea2-0.it) o via whatsapp (3280424127 - 329 706 5661).
L’animazione diffusa coprirà il seguente itinerario: Piazza della Libertà, Piazza XXV Luglio, Via della colonna, Via Porta Zoppa, Piazzetta Porta Zoppa, Via Aurora, Via del mercato, Ex pescheria, Vicolo del Chienti, Vicolo del fagiano, Vicolo della ginestra, Vicolo della luna, Vicolo del forno, Chiostro Palazzina Bonaparte.
In piazza della Libertà stand gastronomici take away a cura della Pro Loco di Civitanova Alta e della Società Operaia che prepareranno dei piatti tipici tematici (da asporto) mentre alle attività di ristorazione (con sede in piazza della Libertà) sarà proposto di creare specialità enogastronomiche a tema Civitarcana.
L’evento ha visto la sinergia di vari enti ed associazioni: Comune di Civitanova Marche, Contemporanea 2.0 APS, Regione Marche, Amat, Pro Loco Civitanova Alta, Società Operaia, Sted, Protezione Civile.