Si apre domani 19 ottobre, il ciclo di tre lezioni tenute dal prof. Gennaro Carotenuto nell’ambito della rassegna “I Martedì dell'Arte”, organizzata al teatro Rossini dall’associazione Arte con il patrocinio del Comune di Civitanova e Azienda Teatri.
L’appuntamento di domani è sul tema: “Le dittature latino-americane e la guerra fredda”.
Gennaro Carotenuto è professore associato in Storia Contemporanea presso l’Università di Macerata. È stato fellow teacher presso l’Università Bocconi di Milano e research fellow presso l’Institut des hautes études d’Amérique latine dell’Università Sorbonne Nouvelle e presso la City University di New York, oltre che presso università di Argentina, Cile, Uruguay, Venezuela, Tunisia.
La sua attività di storico riguarda la politica internazionale, i fascismi e le dittature di destra, la storia contemporanea dell’America latina, la storia orale e la storia del giornalismo in particolare quella degli ultimi trent’anni, con studi sul rapporto tra giornalismo digitale e mainstream.
Ingresso gratuito con green pass.
Riprendono, dopo un anno di assenza legata all’emergenza Covid 19, i corsi di ginnastica con utilizzazione delle Tecniche di Medicina tradizionale Cinese, promossi dall’Assessorato del Welfare Politiche Sociali, rivolti agli adulti che abbiano superato i 55 anni di età.
I corsi costituiscono, con le dovute precauzioni e nel pieno rispetto delle norme anti-covid 19, un importante momento ricreativo e aggregativo alla vita sociale a beneficio del benessere psico-fisico degli adulti.
I corsi saranno gratuiti per la cittadinanza e si svolgeranno nel periodo tra il 26 ottobre ed il 17 dicembre presso la “Palestra Risorgimento” (sita in via U. Bassi n. 30) e presso il “Centro Civico Gruppo Sportivo Fontespina 2000” (sita in Via Saragat n.33).
Riguardo la “Palestra Risorgimento”, i corsi si terranno nei giorni di venerdì dalle ore 10.00 alle ore 11.00. In relazione alle misure di prevenzione relative al Covid 19, potranno essere accolti al massimo 30 partecipanti.
In merito al “Centro Civico Gruppo Sportivo Fontespina 2000”, i corsi saranno organizzati nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 11.15 alle ore 12.15 e potranno accedere al massimo 40 partecipanti.
Ai fini della compilazione della domanda, gli utenti interessati dovranno presentarsi presso l’URP (sito all’ingresso del Palazzo Comunale) nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 16,30. Le iscrizioni saranno aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili con una lista di attesa di 10 posti.
"Dopo un lungo periodo legato alle difficoltà nell’intrattenere relazioni sociali, riparte un momento di aggregazione e prevenzione della salute fortemente radicato nella nostra Comunità – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi - con un progetto storicamente significativo, che questa amministrazione sostiene convintamente da sempre”.
Incidente tra auto e camion in superstrada, traffico bloccato tra Civitanova e Macerata. Il violento impatto è avvenuto poco dopo le 8:30 di questa mattina in prossimità dello svincolo della zona industriale di Civitanova Marche, in direzione monti.
Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del tamponamento. Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno provveduto a prestare le prime cure del caso al conducente dell'autoveicolo, un uomo di 36 anni, per il quale è stato predisposto il trasferimento all'ospedale di Civitanova Marche in codice giallo. Le sue condizioni non hanno destato particolari preoccupazioni.
Presenti sul uogo dell'impatto anche i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro, con la circolazione che è stata regolata dall'intervento di una volante della Polizia Stradale. L'incidente, verificatosi in un orario in cui la superstrada era particolarmente trafficata, ha provocato notevoli rallentamenti con circa due chilometri di coda registrati nel tratto della SS77 tra Civitanova e Macerata.
Primo successo stagionale per la Feba Civitanova Marche che si impone per 65-60 contro una coriacea Alma Patti. Un match vissuto sul filo dell’equilibrio fino alla fine, in cui le momò sono riuscite a portare a casa il successo con una prova corale e con tanta attenzione ed intensità in difesa. Una prova in cui anche le più giovani del vivaio, Alice Malintoppi, Emma Giacchetti e Francesca Severini, hanno dato il loro pieno contributo. Unico neo l’infortunio accorso a Lucia Savatteri, tra le migliori in campo, uscita anzitempo dal parquet.
Primo quarto con una partenza sprint delle ospiti sorrette da Marta Verona, 0-7 dopo nemmeno due minuti di gioco. La panchina biancoblu chiama time-out e le momò rientrano in gara sul 6-7. Le due squadre ribattono colpo su colpo con le momò che passano avanti con Bocola e Paoletti, 18-15, ma le ospiti chiudono avanti la frazione sul 18-19.
Stesso canovaccio nel secondo periodo con un continuo testa a testa: le siciliane nel finale provano l’allungo, 28-31, ma le momò tengono botta e Savatteri firma il sorpasso sul finale, 32-31.
Nel terzo quarto la Feba tenta la fuga a 3’26’’ dal termine con una Perrotti scatenata, 42-37, ma si accende Micovic che porta il punteggio sul 47-44.
Ultimo quarto palpitante con le momò che cercano di allungare, 57-53 confezionato da Bocola, ma è ancora Micovic a tenere a galla le sue (57-55). Goncalves trova dei punti pesanti ma Micovic e Dell’Orto tengono aperta la gara, 61-60 a 37’’ dal termine, prima che il canestro di Trobbiani ed i liberi di Perrotti chiudano la pratica sul 65-60.
“Rispetto a Firenze abbiamo reagito prontamente – commenta coach Donatella Melappioni – La squadra è rimasta sempre sul pezzo e, nonostante un avvio difficile in cui abbiamo subito la veemenza di Patti che cercava riscatto, abbiamo avuto una bella reazione, rispettando il piano partita. Sono molto contenta di Lucia Savatteri e Giorgia Bocola, che hanno lottato a rimbalzo mettendoci tanta fisicità, e si è vista Caterina Perrotti. Soddisfazione massima poi per le più giovani che non hanno sfigurato affatto ed anzi hanno giocato con molta personalità”.
FEBA CIVITANOVA MARCHE – ALMA PATTI 65-60 (18-19; 14-12; 15-13; 18-16)
FEBA CIVITANOVA MARCHE: Goncalves 8, Paoletti 4, Bocola 16, Binci, Savatteri 11, Perrotti 19, Grande ne, Trobbiani 4, Severini 1, Giacchetti 2, Malintoppi, Pronkina All. Melappioni
ALMA PATTI: Micovic 20, Iuliano 4, Gerostergiou 2, Verona 17, De Rosa 4, Nwachukwu, Dell’Orto 3, Chiarella 9, Gualtieri 1, Bardarè ne All. Buzzanca
Arbitri: Benassola – Silvestri
La Gas Sales Bluenergy Piacenza con un super Lagumdzija (35 punti, MVP indiscusso della sfida) batte i campioni d’Italia della Cucine Lube al tie break (25-23, 16-25, 25-23, 22-25, 12-15), alla loro prima uscita ufficiale all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, giocata davanti a 2 mila spettatori.
Squadre in campo con i medesimi sestetti della giornata d’esordio. Scontato quello dei campioni d’Italia, che per l’indisponibilità di Zaytsev e Yant conferma il giovane Gabi Garcia opposto al regista De Cecco, quindi Juantorena e Lucarelli di mano, Anzani e Simon al centro, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Bernardi conferma invece la diagonale d’attacco Brizard-Lagumdzija, poi Cester e Holt al centro, Recine e Russell a formare la diagonale di posto 4, Scanferla libero.
I marchigiani portano a casa il primo parziale facendo leva sulla buona vena al servizio (solo 29% . Il primo strappo lo firma infatti con due ace di fila Lucarelli (9-7), gap immediatamente ricucito dagli emiliani. Che però poi alzano bandiera bianca quando la battuta di De Cecco beffa Recine riportando i padroni di casa a +3, sul 13-10: è la fuga decisiva, perché nonostante Piacenza (64% di squadra in attacco, con Lagumdzija top scorer a quota 6) tenga botta fino al 22-23, la squadra di Blengini, forte di un cambio palla puntualissimo (tre giocatori attaccano col 100%, mentre il top scorer Lucarelli, 5 punti, chiude col 60%), non dà mai l’impressione di poter cedere agli avversari. Finisce 25-23, dopo un errore in battuta del neo entrato Antonov, in campo nel finale al posto di Recine.
Bernardi lascia in panca il suo giovane martello di scuola Lube anche nel secondo parziale, in cui dopo la Gas Sales sale decisamente di tono in battuta e trova uno strappo di tre lunghezze (7-10) con un muro vincente di Holt, allungando successivamente (con Rossard entrato per Russell) fino al 9-15 aiutata anche dalle difficoltà in attacco dei cucinieri (solo 36% di efficacia). Che sul 12-18 cambiano Lucarelli con Kovar, senza però riuscire a invertire la tendenza del parziale. Piacenza chiude sul 16-25 a proprio favore, con Lagumdzija confermatosi nelle vesti di trascinatore (7 punti, 75% in attacco), ma anche e soprattutto con 3 ace e 3 muri vincenti.
Mantiene in campo il sestetto con cui ha chiuso il set precedente Bernardi, la cui squadra è capace riporta la situazione sul binario dell’equilibrio dopo il momentaneo 18-15 Lube arrivato sulla scia delle grandi difese di Fabio Balaso, ma poi si arrende nel finale, davanti all’ace di Lucarelli (5 punti, 67% in attacco) che regala un nuovo break alla Lube (23-21), capitalizzato dai due “side out” consecutivi firmati da capitan Juantorena (6 punti). Fino al 25-23 che riporta davanti la cucine Lube, sul 2-1 nel computo dei set.
Il quarto parziale è un monologo della Gas Sales, che torna a dettare legge continuando a mettere in vetrina un Lagumdzija in formato gigante: per lui altri 9 punti, col il 62% in attacco e 1 muro vincente. Gli emiliani chiudono 22-25 al terzo set point utile, rimandando il verdetto finale al tie break.
Un quinto set in cui il protagonista assoluto in avvio è ancora l’opposto turco che veste la maglia di Piacenza. Con lui al servizio (un ace) la squadra di Bernardi firma un break di tre punti volando sul 4-7. La Lube risponde con le battute di capitan Juantorena, che a sua volta (con un ace) firma la parità a quota 9. Il nuovo break è ancora per la Gas Sales, e arriva nuovamente con un ace, stavolta di Rossard (10-12), cui segue un contrattacco vincente di Antonov (11-14). E’ lo strappo decisivo.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 15, Kovar 1, Sottile n.e., Marchisio n.e., Juantorena 17, Jeroncic (L) n.e., Balaso (L), Lucarelli 13, Penna n.e., Diamantini, Simon 9, De Cecco 3, Anzani 7. All. Blengini
GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Lagumdzija 35, Russell 4, Recine 2, Catania (L) n.e., Stern, Brizard 6, Tondo n.e., Antonov 8, Rossard 16, Scanferla (L), Cester 4, Pujol, Holt 13, Caneschi 1. All. Bernardi.
ARBITRI: Simbari (MI) – Vagni (PG).
PARZIALI: 25-23 (31’), 16-25 (28’), 25-23 (36’), 22-25 (32’), 12-15 (18’).
NOTE: Spettatori 1486, incasso 19.174,54. Civitanova battute sbagliate 11, ace 6, muri vincenti 7, 48% in attacco, 50% in ricezione (26% perfette). Piacenza battute sbagliate 24, ace 9, muri 9, 56% in attacco, 41% in ricezione (20% perfette).
Un complesso e articolato servizio di controllo per il contenimento del Covid-19 e della sicurezza stradale disposto in tutta la provincia di Macerata, ha interessato anche la città Civitanova Marche nella serata di sabato.
Nel dettaglio, i carabinieri della locale compagnia hanno denunciato all'autorità giudiziaria tre cittadini italiani.
Si tratta di un operaio di 24 anni, residente a Porto Recanati, trovato in possesso di circa 60 grammi di marijuana e 3 grammi di hashish: il tutto è stato sottoposto a sequestro. Oltre a lui, è stato deferito anche un 42enne, operaio del fermano, poichè - controllato a bordo del proprio motociclo - aveva con sè due pistole giocattolo, modificate e prive del tappo rosso con relativo munizionamento: una riproduzione beretta 92/fs portata alla cintura ed un’imitazione Bruni (modello 921 cromata) nel bauletto del mezzo.
Inoltre l'uomo era alla guida senza patente e senza copertura assicurativa, pertanto è stato multato di 866 euro e privato del mezzo, messo sotto sequestro.
Altra denuncia per un 21enne, studente di Potenza Picena, positivo all'alcol test mentre era alla guida della propria autovettura. Ai suoi danni è stato anche disposto il ritiro della patente.
Infine, sono stati segnalati al prefetto di Macerata, ai sensi dell’articolo 75 del dpr 309/90, due giovani: un 21enne di Recanati e un 28enne di Porto Recanati poichè, durante un controllo, sono entrambi stati trovati in possesso di 8 grammi di marijuana.
Con tragica puntualità la mareggiata che ha investito il nostro porto in queste ore ha causato l'ennesimo affondamento di una barca da diporto. "Si fa un gran parlare di riqualificazione ma nel porto continuano gli affondamenti delle barche da diporto nell'indifferenza generale" ha dichiarato Santori, il presidente del Madiere, l'associazione dei diportisti civitanovesi.
Come più volte denunciato dall'associazione, il principale problema del nostro porto è la mancanza di sicurezza nella parte di darsena che è occupata dal diporto in occasione delle mareggiate provenienti da nord e nord-est; il piano regolatore ha legato la soluzione di questo problema alla costruzione della nuova darsena a nord e la mancata realizzazione di questa opera costringe il diporto in una situazione di continuo pericolo per le barche e per le persone.
"Non si può attendere oltre la risoluzione di questo problema - ha continuato Santori- che deve essere affrontato con l'urgenza che merita. La regione ha promesso un intervento risolutore ed il comune ha affidato all'università di Ancona il compito di indicare come mettere in sicurezza la parte di darsena occupata dal diporto; entro novembre dovrà consegnare le proposte e ci aspettiamo che si apra subito il confronto con Comune e Regione per la realizzazione delle opere necessarie e soprattutto per il reperimento dei fondi." Come appare chiaro dalle foto allegate non basta garantire una manutenzione accurata degli ormeggi che hanno resistito egregiamente alla forza delle onde; quello che si è verificato, con molta probabilità, è l'arrivo di un'onda molto grande che ha sommerso il natante.
Presentata a Civitanova la costituenda Associazione Regionale "Amici del popolo palestinese Nemer Hammad". Un incontro significativo, che ha visto un pubblico numeroso riempire la sala Cecchetti, riaperta in presenza dopo due anni di pandemia.
Ad introdurre l'evento è stato il consigliere comunale Giulio Silenzi, promotore dell’iniziativa, legato a Nemer Hammad (storico ambasciatore della Palestina in Italia) e alla sua famiglia da una profonda amicizia.
"Oggi - ha detto Silenzi - presentiamo un progetto di associazione che vogliamo costituire a livello regionale. Uno spazio aperto a chiunque abbia a cuore i diritti del popolo palestinese e voglia contribuire alla diffusione della conoscenza di quanto accade in quei luoghi con iniziative culturali e di solidarietà".
"Nell'ultimo decennio - ha proseguito Silenzi - la questione palestinese è come uscita di scena nell'indifferenza di tutti, dell'Europa, dell'Italia e anche della sinistra. E' vero che ci sono stati fatti drammatici: come non ricordare l'Iraq, la Libia, l'Afghanistan, i profughi, le guerre. Sicuramente tragedie immani, ma anche ciò che accade in Palestina merita attenzione. E non solo quando i riflettori si accendono a causa degli ingiustificabili e assurdi razzi di Hamas diventati il pretesto per un massacro che ha visto vittime ancora una volta i civili e soprattutto i bambini. Con la costituzione dell'associazione vogliamo anche realizzare progetti politici, culturali e di solidarietà."
Silenzi ha poi ricordato con commozione Nemer e le tante iniziative di solidarietà portate avanti insieme.
Grata e orgogliosa dell'iniziativa Rania Hammad, scrittrice, figlia del compianto ambasciatore che ha voluto essere presente per portare il saluto della sua famiglia e riportare la situazione di apartheid che vivono i palestinesi oggi. Nelle sue parole poi, il ricordo di un padre, di un uomo, di un politico la cui casa era aperta a tutti.
"Per noi - ha detto Rania - nostro padre è stato più di un padre ed essendo palestinesi abbiamo vissuto una vita ricca attraverso i suoi occhi e quelli di mia madre. Due persone molto simili, generose, umanamente straordinarie e aperte".
Una casa quella degli Hammad aperta agli umili e ai personaggi politici di calibro mondiale. Dopo la presentazione, sono stati posti i primi tasselli per la costituzione dell'associazione con l'adesione di chi ha dato la propria disponibilità per portare avanti i progetti dell’associazione amici del popolo palestinese Namer Hammad.
Si sono riunite ieri sera a Civitanova Marche, presso la sede regionale di Forza Italia, tutte le massime cariche locali del partito per fare un bilancio preliminare delle amministrative del 3 e 4 ottobre, in alcuni casi ancora in corso, che hanno coinvolto moltissimi comuni fra cui le più importanti città metropolitane e la Regione Calabria, assegnata ancora una volta a Forza Italia con un distacco netto rispetto agli sfidanti.
Al centro del dibattito c'è stata anche l’analisi della situazione politica locale in vista delle comunali 2022 che vedrà protagonisti alcuni importanti comuni nelle Marche, quali: Fabriano, Jesi, Porto San Giorgio, Sant’Elpidio a Mare, Civitanova Marche e Tolentino.
Dall’analisi è scaturita l’idea, condivisa da tutti i partecipanti, che sia necessario superare le categorie conflittuali fra sinistra e destra, che sono state però "rafforzate in questi ultimi giorni di una campagna elettorale dai toni esacerbati, che ci sentiamo di condannare" sottolineano i forzisti "Certi che i principi moderati, liberali, democratici, cattolici e garantisti del nostro partito possano essere un punto di forza per tutto il centro-destra unito e fonte di garanzia anche per la forte impronta europeista che il partito esprime all’interno del PPE che è il maggior gruppo politico di centro-destra che raccoglie le migliori forze moderate, cristiano-democratiche e che in questo momento storico di crisi economica, aggravata dalla crisi sanitaria da Covid 19, assegna all’Italia un contributo economico fondamentale per la ripresa del Paese attraverso il PNRR, iter proposto dal Governo Draghi e ufficialmente approvato a luglio dall’Europa e che avrà ricadute positive anche sul nostro territorio".
La riunione che si è svolta alla presenza di circa trenta partecipanti, fra consiglieri, tesserati e simpatizzanti ed è stata condotta da Corrado Perugini, vice-coordinatore provinciale e responsabile dell’organizzazione regionale del partito, da Riccardo Sacchi, coordinatore provinciale, da Fabrizio Ciarapica, vice-coordinatore regionale e sindaco di Civitanova Marche e dalla Capogruppo regionale di Forza Italia, Jessica Marcozzi e il Commissario Cittadino, Paolo Giannoni.
Presenti in platea anche Claudio Morresi, Presidente del Consiglio comunale di Civitanova Marche e Giuseppe Baioni, Capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale. All’incontro hanno preso parte telefonicamente anche il Coordinatore Nazionale e vice-presidente di F.I. Antonio Tajani e il Commissario regionale e Sottosegretario di Stato all’agricoltura, Francesco Battistoni.
Tajani nel suo intervento ha sottolineato "che il gruppo marchigiano di Forza Italia è coeso, forte e lo dimostrano i fatti con i numerosi sindaci che sono a capo di comuni importanti da Nord a Sud. Siamo da subito, tutti insieme, a lavoro e operativi per preparare una grande squadra con programmi e personalità qualificati per consolidare e raggiungere altri obiettivi ambiziosi nelle prossime elezioni amministrative".
Cucine Lube Civitanova e Gas Sales Bluenergy Piacenza scaldano i motori per il quinto faccia a faccia della storia in SuperLega Credem Banca, gara in programma domenica 17 ottobre (ore 15.30 con diretta volleyballword.tv e Radio Arancia) all’Eurosuole Forum. I cucinieri si sono imposti nei quattro precedenti concedendo solo 2 set su 14 totali, con 351 punti realizzati e 298 subiti.
Quello della 2a giornata di andata della SuperLega Credem Banca 2021/22 sarà il terzo confronto all’Eurosuole Forum, dopo la vittoria della passata stagione per 3-1 nella 5a di ritorno e dopo il primo confronto in assoluto del 20 ottobre 2019, conquistato dai biancorossi per 3-0. Nella casa della Lube a Civitanova Marche i cucinieri hanno vinto 6 set sui 7 complessivi, con 175 punti realizzati e 152 subiti.
Il punteggio più alto è maturato nella gara della scorsa annata con i 199 punti della sfida vinta in 4 set da Civitanova, con i parziali di 29-31 (set più tirato tra le due squadre), 21-25, 25-20 e 23-25.
Il set più agevole vinto dalla Lube è stato il terzo della prima giornata di ritorno della stagione 2019/20, con il 13-25 dell’incontro vinto per 0-3 dai cucinieri a Piacenza: in quella sfida si era raggiunto anche lo scarto massimo di tutti i precedenti, con i 27 punti in favore di Civitanova (20-25, 15-25, 13-25).
Colpo di scena durante l'interrogatorio di Rubens Beliga Gnaga, il 18 enne coinvolto insieme ad altri tre giovani nel misterioso rapimento del turista inglese Patrick Demilecamps sventato dal blitz dei carabinieri presso un'abituazione a Monte San Giusto.
Stando alla versione dei fatti, raccontati al gip Giovani Manzoni da Gnaga, si sarebbe trattato di un finto rapimento: "Gli avevo prestato quei 7000 mila euro. Non era un vero rapimento ma una finzione per convincere la famiglia dell'inglese a inviarci dei soldi." Gnaga ha inoltre confermato di aver conosciuto Demilecamps quest'estate e che la decisione di farsi ammanettare e fotografare sarebbe stata proprio del cittadino inglese.
Il gip ha convalidato l'arresto per Gnaga disponendo per lo stesso gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico. La stessa misura è stata disposta per l'altro indagato Dona Conte di 22 anni e Ahmed Rajraji di 21, entrambi di Montegranaro. Disposti solamente gli arresti domiciliari per l'unica ragazza coinvolta, la fidanzata di Conte, Aurora Carpani di anni 20.
I due fidanzati, all'interrogatorio di questa mattina, si sono dichiarati completamente estranei ai fatti. Si è avvalso della facoltà di non rispondere invece Ahmed Rajraji.
(Fonte Ansa)
In data odierna è stato pubblicato “online” l'Avviso pubblico per la richiesta della riduzione della tassa dei rifiuti per le utenze non domestiche nella sezione "Avvisi e Segnalazioni" del sito Istituzionale dell'Ente.
Nello specifico, l’Amministrazione Comunale, nell’ambito delle misure economiche varate a sostegno dei redditi colpiti dall’emergenza da COVID-19, ha costituito un fondo di € 738.269,00 (delibera Giunta Comunale n.435 del 13/10/2021) da destinare a contributi per la riduzione della TARI dovuta per l’anno d’imposta 2021 per le utenze non domestiche. Le agevolazioni prevedono una riduzione della TARI 2021 fino al 50% del dovuto (percentuale comunque proporzionabile fino alla concorrenza delle risorse complessivamente stanziate per il fondo). Per le utenze non domestiche relative alle categorie “Discoteche” e “Palestre” si può accedere ad una agevolazione pari al 100%.
A partire dalla data odierna, 15 ottobre 2021, possono fare domanda le Aziende/Ditte che siano intestatarie di utenza non domestica TARI Comune di Civitanova Marche alla data del 30/6/2021. L’Azienda/Ditta deve aver subito la chiusura obbligatoria in via temporanea della propria attività e/o restrizioni nell’esercizio della propria attività a seguito dei provvedimenti dell’autorità legati all’emergenza COVID-19 oppure aver registrato nell’anno 2020 una riduzione del fatturato, connesso all’emergenza sanitaria da Covid-19, di almeno il 30% rispetto al fatturato relativo all’anno 2019, pur restando aperta. L’Azienda/Ditta intestataria dell’utenza per la quale si richiede la presente riduzione non deve aver percepito da Amministrazioni Pubbliche aiuti de minimis, calcolati nel triennio 2019/2021, superiori a € 200.000,00 comprensivi della presente riduzione.
A livello di termini e modalità operative, la domanda di partecipazione dovrà essere compilata esclusivamente sul modello predisposto in formato elettronico dal Comune di Civitanova Marche e dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 05/11/2021.
La domanda dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica compilabile al link https://ambitosociale14.sicare.it/sicare/benvenuto.php, previa autenticazione del Richiedente o Delegato mediante Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Per l'accesso alla piattaforma per la compilazione della domanda è necessario un PC collegato ad internet e l’utilizzo del Browser Google Chrome.
“L’avviso pubblico relativo alle richieste della riduzione TARI per le utenze non domestiche - ha dichiarato l’Assessore al Bilancio Roberta Belletti - è il frutto dell’incontro svoltosi la scorsa settimana con le Associazioni di Categoria che, in un ambito di proficua concertazione tra le Parti, hanno condiviso la proposta dell’Amministrazione Comunale consentendo una veloce attivazione delle fasi operative finalizzate alla pubblicazione”.
Nel corso dell’ultima riunione del Comitato di Ordine e Sicurezza Pubblica Provinciale, tenutasi il 6 ottobre u.s., è stata dibattuta la problematica degli assembramenti notturni, e relativi schiamazzi, che si verificano nel fine settimana in via Nave, principalmente nel tratto compreso tra via Duca degli Abruzzi e via Lauro Rossi. Il fenomeno dell’assembramento arreca notevole disturbo alla quiete pubblica, origina situazioni indecorose e di degrado anche a causa dei rifiuti abbandonati.
Alla luce di quanto sopra riportato, in accordo con le Forze dell’Ordine, il Sindaco in data odierna ha emesso un’apposita ordinanza che dispone, nei giorni di venerdì e sabato dalle ore 22.00 alle ore 6.00 del giorno successivo, in Via Nave, nel tratto compreso tra Via Duca degli Abruzzi e Via Lauro Rossi, il divieto di transito pedonale con esclusione dei residenti a far data dal 22 ottobre 2021 fino al 2 gennaio 2022.
Sono iniziate oggi le verifiche a campione nella sede comunale in ottemperanza all’entrata in vigore del decreto legge sul “green pass” che obbliga ad avere la certificazione a tutti coloro che svolgono il proprio lavoro in luoghi privati e pubblici. Nel giorno dell’entrata in vigore del lasciapassare obbligatorio sui luoghi di lavoro, anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e i consiglieri Paolo Nori e Piero Croia hanno esibito il “QR Code” al funzionario Dottoressa Roberta Bertolini, addetta al controllo del settore Gabinetto del Sindaco.
In Municipio, infatti, la certificazione è richiesta ai dipendenti, ma anche alla parte istituzionale. La disposizione non si applica agli utenti, che invece potranno accedere agli uffici liberamente, sempre nel rispetto della normativa in relazione all’uso di mascherine e alla compilazione di un modulo di autocertificazione.
A conclusione degli odierni controlli, il Sindaco Ciarapica ha riferito che le operazioni nel Comune di Civitanova Marche si sono svolte regolarmente e senza inconvenienti. Ciò è dovuto anche al fatto che nelle settimane precedenti e nei giorni a ridosso del 15 ottobre, l’Assessore al Personale Roberta Belletti, il Segretario Generale ed i Dirigenti hanno informato di ogni aspetto della normativa tutti i capo ufficio, incaricati a svolgere le operazioni di controllo, consentendo anche ad essi di valutare per tempo ogni situazione che si sarebbe potuta verificare.
Ieri sera il grande reporter di guerra e volto noto del Tg5, Toni Capuozzo, ha raccontato presso la Sala consiliare del Comune di Civitanova Marche la storia tragica dell’Afghanistan iniziata nel 1978 con l’invasione russa e passata attraverso l’11 settembre del 2001 con l’attacco alle Torri gemelle di New York.
Un episodio, quest’ultimo, che ha sconvolto il mondo e che ha reso più fragile tutto l’Occidente.
Niente da quel giorno, infatti, sarà come prima.
Capuozzo ha raccontato la sua esperienza maturata sul campo e nelle trincee, essendo stato per molti anni - dopo il 2001 - inviato per il Tg5 in quei territori difficili da cui ha tratto il libro, che era già uscito nel 2018, e considerato il tema di stretta attualità è stato ieri presentato: ‘La culla del terrore: l’odio in nome di Allah diventa Stato’, insieme alla testimonianza del fotografo Guido Picchio che al seguito del diplomatico Andrea Angeli, entrambi maceratesi, ha scattato tantissime foto che ha raccolto in un libro. Angeli, ricordiamo è stato prima Portavoce UE a Kabul e quindi consigliere politico di 4 comandanti Nato a Herat.
Venti anni di militari presenti in Afghanistan per difendere i civili dall’estremismo dell’ISIS. Infine questa estate la ripresa della recrudescenza contro i moderati e il successivo ritiro delle truppe americane da quel territorio e così di tutti i contingenti di Pace dell’ONU, compresi i nostri apprezzati italiani, militari che si sono sempre fatti amare dalla popolazione per umanità e che in quel luogo hanno anche perso la vita.
Capuozzo nel suo intervento ha detto:
“Il crollo del potere americano con la ritirata da quel Paese rischia di riaccendere gli attacchi di terrorismo nel mondo non islamico”.
“Tutti sappiamo che da questa estate è ritornato a Kabul uno stato di totalitarismo assoluto da parte della feroce ISIS, in cui diritti civili gradualmente acquisiti negli ultimi venti anni - grazie alla presenza delle forze armate internazionali - sono stati improvvisamente calpestati con la violenza, una violenza inaudita e che particolarmente si accanisce contro le donne e contro una loro normale ‘occidentalizzazione’ che le ha portate a scuola, segnale di integrazione e di crescita, per non soccombere alla prepotenza degli uomini in nome di Allah”. Ha detto il sindaco Ciarapica a margine della presentazione del libro.
"Non vogliamo dimenticare il terrorismo islamista, le nefaste bandiere nere dell’ISIS, la guerra santa dello stato islamico e dei suoi seguaci contro gli “infedeli” occidentali’. ‘Un argomento - ha aggiunto il primo cittadino - che già dal clamore dei primi giorni di settembre di questo anno sta purtroppo scomparendo dalle pagine dei giornali".
Capuozzo in conclusione ha aggiunto che “occorre agire su più fronti: per primo che i diritti delle donne non possono essere calpestati, questo atteggiamento crea un pericoloso precedente. La scuola è per loro fondamentale, le aiuta a riscattarsi da una prepotenza ordita dagli uomini per annullarle e tenerle in loro totale possesso. La seconda cosa è che non si può svuotare un Paese di 38 milioni di abitanti, bisogna aiutarli lì e aiutarli intanto anche attraverso i campi profughi, che siano degni di questo nome, nei paesi confinanti. Terzo cercare di tentare un accordo con i Paesi vicini, compresa la non simpatica Cina, ha aggiunto Capuozzo, per riportare un po’ di normalità a quelle popolazioni. Infine - ha concluso il giornalista - occorre evitare che l’Afghanistan diventi la culla del terrorismo". "Una serata che ci ha spiegato molto bene la situazione afgana e la ferocia dell’ISIS2. Ha aggiunto Ciarapica.
“Noi faremo la nostra parte, abbiamo dato disponibilità alla nostra Prefettura per poter accogliere e integrare i nuclei familiari afgani che saranno distribuiti in Italia.
Civitanova - ha concluso il Sindaco - ancora una volta vuole essere accogliente e vuole contemporaneamente tenere acceso un faro sulla drammatica situazione di questo Paese”.
Nella serata del 14 ottobre, la polizia di Civitanova Marche ha dato esecuzione ad un ordine di custodia cautelare in carcere ai danni di un pluripregiudicato cinquantenne di Civitanova Marche, già noto agli inquirenti, misura determinata da precedenti specifici oltre a seguito di un furto perpetrato in concorso con la propria compagna, già detenuta per lo stesso fatto, presso un supermercato della provincia di Pesaro dell’ottobre del 2020.
La circostanza ha portato il Magistrato di Sorveglianza a respingere la richiesta di espiazione domiciliare, optando per il ripristino della carcerazione.
Lo stesso, al termine degli accertamenti sull’identità personale è stato tradotto presso la casa circondariale di Fermo.
A Macerata invece, i poliziotti della Squadra Mobile nella mattinata di eri, a seguito di attività di info-investigativa, hanno tratto in arresto un cittadino albanese, in Italia senza fissa dimora, destinatario di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Macerata.
L’uomo deve espiare la pena di quasi 4 anni di reclusione, essendo stato condannato per reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti commessi a Macerata tra il 2017 e il 2018. Espletate le formalità di rito, il soggetto è stato portato presso il carcere di Fermo.
Percepisce fondi per il Covid, ma l’attività è chiusa da prima della pandemia: denunciato ristoratore.
Nell’ambito dell’attività di controllo della platea di contribuenti percettori delle misure nazionali di ristoro e sostegno connesse all’emergenza epidemiologica, i militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno approfondito la posizione del titolare di un ristorante della città, beneficiario dell’importo di 10.195 euro, quale contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio, consistente nell’erogazione di una somma di denaro senza obbligo di restituzione spettante ai titolari di partita IVA e commisurato alla diminuzione di fatturato subita a causa della pandemia.
I finanzieri, nel corso dell’attività investigativa, hanno constatato che l’attività imprenditoriale, per tutto l’anno 2020, è stata sprovvista di utenze idriche, elettriche e gas, peraltro senza dipendenti a carico.
Dai conseguenti approfondimenti esperiti (sopralluoghi ed escussione di persone informate sui fatti), le Fiamme Gialle hanno riscontrato la chiusura definitiva - di fatto - del ristorante dal mese di febbraio 2020, quindi prima della diffusione del Covid-19. Contestualmente, analizzata la domanda di corresponsione del contributo a fondo perduto, hanno evinto che la data di presentazione della stessa fosse successiva alla predetta chiusura, rilevando il mancato rispetto, pertanto, dei requisiti temporali per poter accedere alla forma di sostegno in parola.
Il legale rappresentante è stato così denunciato per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata che, condividendo appieno l’ipotesi delittuosa delineata dagli investigatori, ha richiesto ed ottenuto l’emissione di un decreto di sequestro preventivo finalizzato a cautelare, anche in forma equivalente, l’importo indebitamente percepito.
Sono stati così sottoposti a sequestro 2 rapporti finanziari riconducibili all’indagato, fino alla concorrenza della somma 10.195 euro.
Inoltre, le Fiamme Gialle hanno segnalato l’illecito alla Direzione Provinciale di Macerata dell’Agenzia delle Entrate per il recupero della somma illegittimamente richiesta ed erogata.
Domani, sabato 16 ottobre 2021 e per tutti i restanti sabati del mese, torna l’unità mobile per la vaccinazione dell’Asur Marche. Dalle ore 15,00 alle 20,00 il camper sarà posizionato non più al Varco sul Mare come nei mesi precedenti, ma al largo Donatori di sangue, nelle vicinanze della Capitaneria di Porto.
Per effettuare il vaccino non è necessaria la prenotazione, basta recarsi presso il punto stabilito muniti di tessera sanitaria e documento di riconoscimento in corso di validità. Si potranno fare sia la prima dose, che i richiami previsti, e anche la terza dose per chi ha già completato la doppia profilassi.
Le inoculazioni saranno effettuate a tutte le persone di età superiore ai dodici anni e i minori dovranno essere accompagnati da chi esercita la potestà genitoriale o da un tutore.
Si consiglia di portare la modulistica già compilata da consegnare al personale sanitario.
Il comune di Civitanova Marche è presente anche quest’anno al TTG di Rimini, il salone del turismo Business to Business che rappresenta la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo.
La partecipazione alla fiera rientra negli interventi di promozione programmati dall’Assessorato al Turismo in vista della stagione invernale, in collaborazione con il consorzio di promozione turistica “Noi Marche” di cui il Comune di Civitanova è capofila dal 2012.
A portare la vicinanza dell’Amministrazione comunale agli operatori del settore, in rappresentanza di tutta la città, c’è quest’anno l’assessore al Bilancio Roberta Belletti accompagnata dalla responsabile del punto informazioni turistiche comunale Selvaggia Cecarini, da Loredana Miconi dello staff di Noi Marche e da Mauro Fumagalli promotore del Festival del Bike civitanovese.
“Si respira finalmente un bel fermento tra gli operatori del settore – ha riferito l’assessore Belletti – che stanno puntando moltissimo sulla prossima stagione invernale per il rilancio del turismo, dopo i gravi colpi subiti a causa della pandemia. Quale rappresentante dell’Amministrazione comunale delegata dal Sindaco Ciarapica, sono a confermare il sostegno delle istituzioni al fianco degli operatori con misure dirette di sovvenzioni elargite ai privati in difficoltà a causa del Covid, come l’ultima agevolazione in ordine cronologico sulla Tassa Rifiuti e dall’altra con una serie di interventi di programmazione di eventi utili ad attrarre persone anche da fuori regione. Civitanova deve essere in grado di offrire servizi sempre più qualificati, perché vanta certificazioni importanti come le bandiere Blu, Gialla e Verde. Dopo una stagione estiva piena di eventi e con ottimi riscontri per numero di presenze dei turisti, l'Amministrazione comunale e l'azienda Teatri stanno predisponendo il calendario degli eventi invernali, sempre diversificati per settori d’intrattenimento, per gusti, per fasce di età, nel riuscito tentativo di abbinare il puro divertimento alla cultura. Civitanova è una Città moderna che vuole puntare sulla svolta ecologica, sullo sport, sul decoro urbano e sicurezza. Proprio in questi giorni stiamo progettando il calendario delle feste di Natale, un Natale che auspichiamo migliore di quello dell'anno scorso, purtroppo contrassegnato dalle chiusure per l'emergenza Covid. Speriamo che sia una stagione “aperta” e diversa per i bambini, diversa per gli esercenti che tanto hanno patito gli effetti della pandemia. Di sicuro a Civitanova ci saranno tante iniziative a beneficio anche dei turisti che ci verranno a trovare e che auguriamo approfittino dei pacchetti promossi per l’occasione dai nostri operatori”.
Loredana Miconi ha sottolineato l’importanza del consorzio per la creazione di una rete di comuni capace di offrire al turista tutto ciò che cerca per trascorrere al meglio la vacanza. In questa direzione va il turismo enogastronomico, dal mare ai paesi dell'entroterra, e il cicloturismo, che sta riscuotendo grande successo. La Città di Civitanova Marche è sempre più legata al filone del cicloturismo, settore che trova molto spazio anche nello stand della Regione Marche.
Nasce un nuovo progetto di yoga rivolto a ragazzi (da 11 a 14 anni), per andare incontro alle problematiche che soprattutto gli adolescenti stanno attraversando in questo particolare momento storico. Elaborato lo scorso anno dal Maestro Vernillo Felice dell’associazione “Yoga Shakti”, il progetto è rimasto nel cassetto a causa delle disposizioni di chiusura delle palestre scattate per contrastare la diffusione del Covid-19.
L’idea dell’associazione sportiva di via Mecozzi prova a ripartire questo autunno, con la condivisione dell’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova, grazie alla riapertura degli impianti sportivi.
Le lezioni a frequenza settimanale si svolgeranno nella palestra San Marone del IC Via Tacito, n. 24 a Civitanova, il martedì e il giovedì alle ore 17,00. Comprendono sequenze di posture, esercizi respiratori, tecniche di visualizzazione, concentrazione e rilassamenti guidati.
L’obiettivo è quello di supportare i giovani nell’arginare gli effetti psicologici negativi della pandemia, i cui risvolti sono sempre più oggetto di indagine e di analisi da parte del modo scientifico e degli operatori sociali considerato l’incremento tra gli adolescenti dei disturbi di ansia, irritabilità, stress e disturbi del sonno, fino ad arrivare ai casi estremi di autolesionismo.
“Come insegnanti yoga siamo da sempre sensibili agli aspetti legati al benessere fisico e psicologico delle persone – spiega il Maestro Vernillo – e siamo impegnati a far scoprire anche ai giovani come la pratica dello yoga possa andare incontro alle loro problematiche, domande e necessità. Il progetto è nato considerando due aspetti prevalenti, il primo relativo al periodo cruciale di crescita che l’adolescente attraversa, il secondo alla condizione conseguente alla pandemia. Siamo orgogliosi che il sindaco Fabrizio Ciarapica, assessore allo Sport abbia voluto condividere questa iniziativa. Siamo convinti che oggi più che mai lo yoga possa rappresentare un aiuto e al tempo stesso un’opportunità. Nella nostra scuola – conclude Vernillo - abbiamo iniziato l’attività 2021-2022 con tutte le problematiche relative alla regolamentazione in vigore, ma non siamo soliti scoraggiarci e con impegno e fiducia portiamo avanti la nostra attività sociale”.
Inizio corso 26 Ottobre 2021
Chi fosse interessato alla pre-iscrizione gratuita può contattare il Centro Yoga Shakti a.s.d. al numeri: 0733 774374 - 3338523872