Civitanova Marche

Civitanova, scarpe "Gucci" e "Louis Vuitton" contraffatte vendute al mercato: sequestrate 200 paia (VIDEO)

Civitanova, scarpe "Gucci" e "Louis Vuitton" contraffatte vendute al mercato: sequestrate 200 paia (VIDEO)

Operazione dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche: sequestrate circa 200 paia di calzature riportanti i marchi contraffatti “Gucci”, “Fendi” e “Louis Vuitton” nonché altre materie prime utilizzate per la produzione di calzature contraffatte. Denunciati a piede libero i due responsabili. È quanto avvenuto nella giornata di sabato 19 dicembre, nell’ambito di un servizio di controllo economico del territorio svolto dalle Fiamme Gialle all’interno del mercato settimanale della città: le calzature erano state esposte da un commerciante.   Visti i materiali impiegati, il confezionamento e il prezzo di vendita praticato, i militari operanti, nutrendo, dunque, sospetti sulla liceità della loro provenienza e commercializzazione, hanno intrapreso un minuzioso controllo presso lo stand, rilevando l’assenza di idonea documentazione che legittimasse l’uso dei marchi suddetti e facendo, quindi, scattare il sequestro di circa 160 paia di calzature contraffatte. Gli immediati e conseguenti approfondimenti investigativi hanno permesso, altresì, di risalire all’impresa fornitrice della merce contraffatta, una Srl operante nel settore calzaturiero di Civitanova Marche. Al suo interno le Fiamme Gialle hanno effettuato una perquisizione dei locali commerciali, conclusa con il rinvenimento e contestuale sequestro di altre 30 paia di calzature, ritagli di pelle e tomaie riportanti i marchi “Fendi” e “Gucci”. I due responsabili, di nazionalità italiana, sono stati denunciati, a piede libero, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per i reati di ricettazione, contraffazione di marchio e introduzione e commercio di prodotti con segni falsi.     

21/12/2020 16:24
Civitanova, emergenza Covid: voucher a 266 famiglie. Buoni spesa erogati entro Natale

Civitanova, emergenza Covid: voucher a 266 famiglie. Buoni spesa erogati entro Natale

L’Amministrazione comunale ha erogato altri 585 voucher sociali a favore di 266 nuclei familiari per un totale di spesa di € 149.994, a supporto del grave momento di crisi che le famiglie civitanovesi stanno attraversando (Determina R.G. n 2523/2020). Anche questi contributi vengono accreditati in questi giorni sulla tessera sanitaria previo invio di sms. L’Assessorato al Welfare e alla Famiglia, aveva riproposto ad ottobre 2020 l’assegnazione di nuovi voucher elettronici da destinare alle famiglie nell’ambito del progetto Civitanova città dell’Infanzia, ampliando la fascia dei beneficiari rispetto ai due anni precedenti ed effettuando una variazione di bilancio per aumentare lo stanziamento. Con questa misura, applicata per la prima volta nel corso del 2018, la Giunta intende promuovere sostegni concreti per le famiglie con più figli, per acquisti di beni di prima necessità, testi scolastici e materiale didattico, articoli per la prima infanzia, prodotti per l’igiene della casa e della persona. “La volontà fortissima di questa amministrazione – dichiara l’assessore al Welfare e alla Famiglia Barbara Capponi - è stata in questo periodo difficile di sostenere quante più possibili fasce di cittadinanza in sofferenza. Dopo i molti interventi a favore delle famiglie, della disabilità, dei piccoli, l'assessorato ha lavorato a testa bassa per erogare anche questo intervento prima di Natale per sostenere ulteriormente la cittadinanza. Abbiamo voluto ampliare anche la fascia di età dei figli nel bando proprio per abbracciare più persone, fatto che è stato accolto con entusiasmo. Ringrazio giunta e tutti gli uffici per il lavoro senza sosta che lo hanno reso possibile". L’iniziativa ha avuto buon esito due anni fa ed è stata riproposta utilizzando il sistema elettronico con l’attivazione tramite tessera sanitaria: il sostegno è arrivato a 320 figli ed ha sostenuto 146 nuclei familiari con un importo per singolo voucher di € 264 per un totale di €. 84.480,00. I voucher garantiscono, oltre che un sostegno economico alle famiglie, anche un utilizzo mirato del contributo, a garanzia di trasparenza e controllo della spesa pubblica implementando forme di assistenza alternative all’erogazione di contributi in denaro senza una precisa finalizzazione. Sempre nell’ambito delle Politiche volte al sostegno delle persone colpite da Covid-19, la settimana scorsa il Comune di Civitanova ha erogato a 1262 persone residenti un totale di buoni spesa pari a €. 322.080,00, il Comune di Civitanova sta provvedendo in questi giorni a distribuire altri buoni ad altri 176 beneficiari che hanno chiesto il sussidio a dicembre, e che non avevano fatto la domanda a marzo e maggio. Con  Determina  R.G. n.2675 del 16/12/202020, gli Uffici dei Servizi sociali hanno individuato 176 nuovi ammessi a seguito del nuovo avviso per un totale di € 44.040, già accreditati. Inoltre, l’Ufficio ragioneria dà notizia di aver già liquidato anche la prima tranche di coloro che hanno chiuso le attività per Covid-19, che entro il 16 dicembre hanno fatto richiesta dall’Ente del ristoro. Sono otto i titolari di attività chiuse per l’emergenza, a cui sarà accordata la somma di 8.500 euro (determinazione r.g. 2669/2020). Per questa categoria c’è tempo fino al 28 dicembre per le domande, poiché il finanziamento stanziato dall’Amministrazione comunale è di 20 mila euro (in base all'ordine cronologico di presentazione fino a capienza dei fondi). 

21/12/2020 12:01
Civitanova, riqualificazione di via Lauro Rossi: 160 mila euro di lavori

Civitanova, riqualificazione di via Lauro Rossi: 160 mila euro di lavori

Partirà nei primi mesi del nuovo anno la riqualificazione di una delle principali vie che collegano corso Umberto I al lungomare Nord: via Lauro Rossi. Sulla base di un elaborato che alcuni operatori privati avevano commissionato e donato ufficialmente al Comune di Civitanova, la Giunta ha approvato nei giorni scorsi il progetto definitivo dell’opera, che si inserisce nel quadro della sistemazione del Borgo marinaro e delle altre perpendicolari al lungomare, come avvenuto di recente per via Duca degli Abruzzi. Nuovi marciapiedi, quindi, e nuova pavimentazione per questa arteria dove sono presenti diversi negozi. Il progetto redatto dall’Arch. Giovanni Valle e donato dai commercianti all’Ente è stato esaminato ed integrato secondo indicazioni dell’ufficio tecnico, che ha stimato un finanziamento di complessivo 160 mila euro per completare l’opera. “Si tratta di una zona centrale lasciata all’abbandono da anni – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai – nonostante sia percorsa da moltissime persone. La vicinanza con i parcheggi che ci sono al di là del ponte e all’inizio di via Civitanova, fanno di questa strada la via privilegiata  per raggiungere la spiaggia nord. L’idea dell’Amministrazione è quella di migliorarne viabilità e passeggio, oltre che l’estetica per eliminare il degrado presente. Il progetto è nato in totale accordo con gli esercenti”. L’impresa che si aggiudicherà i lavori procederà alla demolizione dei marciapiedi e al rifacimento degli stessi con dimensioni ampliate e a norma per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Saranno inseriti nuovi spazi a verde, lato negozi, aiuole, cestini, posteggi, stalli carico-scarico e per passare poi alla modifica dell’impianto di illuminazione. La pavimentazione sarà in pietra naturale come nel resto del centro marinaro.  “Nell’ottica di una riqualificazione generale della città e del borgo marinaro nello specifico – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – procederemo alla sistemazione ed all’ammodernamento dei marciapiedi di via Lauro Rossi ampliandoli in larghezza e rendendoli più agibili alla circolazione pedonale, poiché inibiscono o limitano la persona nell’interazione dello spazio architettonico e urbano. L’Amministrazione pubblica attua misure per sostenere cittadini e privati che hanno investito o vogliono investire, potendo contare sulla riqualificazione della via con l’idea di vederla confluire un giorno nel percorso dello shopping del centro città.” La pavimentazione attuale in mattonelle precompresse di asfalto presenta un avanzato stato di degrado ed un piano di calpestio in alcuni tratti notevolmente disomogeneo, che mette e a rischio l’incolumità dei pedoni e che richiede costante e continua manutenzione da parte del personale comunale, che provvede di volta in volta alla sostituzione delle piastrelle mancanti e delle parti ammalorate con bitume a freddo, in quanto tali piastrelle non risultano più in commercio.  Le principali lavorazioni previste nel progetto definitivo sono le seguenti: taglio della pavimentazione stradale e demolizione dei marciapiedi attuali; installazione di cordoli perimetrali in travertino; livellamento del sottofondo dei marciapiedi con uno strato di stabilizzato; messa in quota e sostituzione chiusini esistenti; realizzazione soletta armata in calcestruzzo e massetto di allettamento per ancoraggio della pavimentazione; pavimentazione in pietra naturale; installazione di pavimentazione in pietra con impresso il sistema “loges” in prossimità degli attraversamenti pedonali e fresatura dell’attuale manto stradale con successiva nuova asfaltatura.

21/12/2020 10:31
Coronavirus Marche, 8 decessi nelle ultime 24 ore: 2 vittime sono del Maceratese

Coronavirus Marche, 8 decessi nelle ultime 24 ore: 2 vittime sono del Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati otto decessi correlati al Covid-19.  Nelle strutture ospedaliere dell'Anconetano si sono registrati quattro decessi: due a Torrette, dove si sono spente una donna 85enne di Civitanova Marche e una 88enne di Urbania,  mentre al nosocomio di Senigallia hanno perso la vita un 77enne e un 90enne di Castelleone di Suasa. Al'ospedale di Pesaro sono deceduti un 81enne e un 77enne entrambi di Fano, mentre al "Murri" di Fermo è spirata una 61enne di Recanati.  Una vittima, infine, anche al nosocomio di San Benedetto del Tronto, dove si è spento un 73enne di Folignano.  Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.    Di seguito i dati resi noti dal Servizio Sanità della Regione Marche:

20/12/2020 18:14
Civitanova, lavori al via allo Skate Park: 20 mila euro per la riqualificazione

Civitanova, lavori al via allo Skate Park: 20 mila euro per la riqualificazione

Si vestirà a nuovo lo Skate Park ubicato in via Nelson Mandela, a Civitanova Marche. Un impianto molto frequentato dai giovani della città, che rappresenta un luogo importante di aggregazione per lo svolgimento dell’attività ludico-sportiva all’aperto. La struttura, inaugurata nel 2007, esercitata un grosso richiamo per tutto il territorio. L’Amministrazione Comunale ha deciso di riqualificare l’area, di 1800 metri quadrati di cui 900 destinati alle attrezzature e parco, attraverso la realizzazione di una serie di interventi che permettano una migliore fruizione e utilizzazione da parte degli utenti. Gli interventi riguardano in particolare: idrolavaggio di tutte le superfici nella pista dello skate park; la ripresa delle lesioni sulla pavimentazione esistente e il ripristino di varie parti ammalorate; la formazione di pendenza sui manufatti presenti nello skate park (muretti, paraboliche...) con malta tecnica; la fornitura e posa in opera di rasatura con malta tecnica su tutte le superfici interessate dal passaggio (muretti, paraboliche...); tinteggiature su pareti verticali dei muretti, delle sedute e la fornitura e posa in opera elementi di arredo urbano (cestini e panchina). L’Ufficio tecnico comunale, nel progetto definitivo, ha stimato che l'importo complessivo dell’opera per le lavorazioni sarà di 20 mila euro, mentre per l’esecuzione dei lavori si stima un termine di un mese circa dalla consegna dei lavori. “Nel 2007 il Comune iniziò i lavori per una struttura destinata allo skateboarding su sollecitazione di tanti giovani – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Ermanno Carassai – e la sua realizzazione ha arricchito l’offerta di impianti sportivi sul territorio comunale, riqualificando anche la zona Micheletti. Da allora tanti giovani si sono ritrovati per divertirsi e allenarsi all’aria aperta e inevitabilmente con il tempo e l’uso alcune parti si sono logorate. Ora con questo intervento andremo a ripristinare le parti ammalorate per garantire lo svolgimento delle attività in sicurezza e rinfrescare l’immagine dell’impianto”.    

19/12/2020 11:50
Civitanova Alta, 470mila euro per il centro storico: nuovo look per Piazza Garibaldi

Civitanova Alta, 470mila euro per il centro storico: nuovo look per Piazza Garibaldi

Partono i lavori di riqualificazione di piazza Garibaldi a Civitanova Alta, primo ingresso della città se si arriva da Porta Marina e da pochi mesi inserita nel circuito museale del Colle civitanovese grazie all’apertura del nuovo Museo della grafica e del manifesto, al civico 533.  La Giunta comunale ha approvato nella riunione di ieri il progetto definitivo dell’intervento di manutenzione straordinaria della pavimentazione e dei sottoservizi, inserito nel piano triennale delle Opere pubbliche. “La salvaguardia della parte più antica e per questo più fragile del borgo storico non può essere messa in secondo piano – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – ma va portata avanti di pari passo con l’avvio delle nuove infrastrutture del Porto; entrambi gli interventi sono indispensabili per lo sviluppo complessivo di Civitanova. Non c’è modernità senza la conservazione della nostra storia e dei luoghi della memoria che l’Amministrazione comunale vuole riportare ad essere di interesse sia per gli stessi residenti che vogliono continuare a vivere degnamente o ad investire in quei luoghi, sia per turisti e visitatori che vogliono scoprire i gioielli della cultura, di cui Civitanova Alta è ricca in ogni via”. Nei mesi scorsi, l’Ufficio tecnico comunale ha richiesto all'azienda Atac di procedere alla verifica dei sottoservizi della zona (acquedotto e fognature) per valutare lo stato di conservazione e programmare le eventuali opere di competenza da inserire nel progetto da finanziare con accordo di programma. Dopo le necessarie verifiche, l’Atac ha trasmesso la documentazione necessaria per la predisposizione del progetto definitivo riguardante gli interventi da effettuare ai sottoservizi di competenza. La manutenzione straordinaria della pavimentazione con riabilitazione e sostituzione dei sottoservizi relativi a rete idrica e fognature comporterà una spesa di complessivi 470 mila euro, di cui 350 mila con oneri a carico del Comune e 120 mila a carico dell’Atac. L’intervento è conforme alle norme e prescrizioni degli strumenti urbanistici vigenti ed autorizzato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche, per cui tutti i lavori di scavo dovranno essere condotti in regime di sorveglianza archeologica. Si prevede il rifacimento della pavimentazione in selci di arenaria riutilizzando quelli esistenti per la parte esterna alla zona carrabile, che verrà pavimentata con nuovi selci, sempre in arenaria, ma di maggiori dimensioni; nuovo sottofondo con misto cementato, con l'allacciamento dei pluviali e caditoie alla condotta fognaria; risanamento delle condotte fognarie principali in muratura esistenti sulla piazza provenienti da via Minniti e via Oberdan; rifacimento allacci fognature; rifacimento condotte idriche di distribuzione e relativi allacci e sistemazione dell’area a verde al centro della piazza.        Essendo l’importo dei lavori superiore ai 350 mila euro e contenuto entro il milione di euro, si procederà all’appalto mediante procedura negoziata, senza bando, previa consultazione di almeno dieci operatori economici, con aggiudicazione con il criterio del minor prezzo.  

18/12/2020 15:29
Civitanova, aiuti in arrivo per lavoratori e società sportive: Il Comune emana 3 bandi

Civitanova, aiuti in arrivo per lavoratori e società sportive: Il Comune emana 3 bandi

Dopo la sospensione di rette delle mense scolastiche ed asili nido e terminata la distribuzione dei buoni alimentari, l’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche è pronta ad erogare sussidi per le altre categorie di lavoratori colpiti dall’emergenza Covid-19. Sono stati infatti mette in campo ulteriori aiuti nei confronti di lavoratori fragili, cassaintegrati e società sportive. Nell’ambito della manovra approvata a novembre dalla Giunta, che prevede ristori per circa un milione e mezzo di euro, sono stati pubblicati oggi i nuovi tre bandi predisposti dal Comune di Civitanova Marche, che rientrano nel fondo straordinario dedicato alle imprese e alle famiglie che stanno subendo gravi conseguenze economiche a seguito dell’epidemia da Covid-19. Nei giorni scorsi, i Civitanovesi hanno ricevuto sussidi per le mense scolastiche, asili nido, quelli relativi ai buoni alimentari e all’esonero della tassa rifiuti. Ora è la volta di lavoratori fragili, cassaintegrati e società sportive che dovranno partecipare ai relativi bandi disponibili fino al 28 dicembre 2020. “Con tali contributi l’Amministrazione comunale va a rafforzare le misure a sostegno dei lavoratori fragili, cassaintegrati e società sportive – spiega l’assessore al Bilancio Roberta Belletti. Questi ulteriori ristori si aggiungono a quelli immediatamente erogati, quali esonero ticket mense scolastiche, rette asili nido e buoni alimentari, test e mascherine per gli over 65, con la finalità di raggiungere un’ampia rosa di persone e ogni settore in questo momento di difficoltà. Non vogliamo lasciare indietro nessuno, riteniamo doveroso che l’Amministrazione pubblica giunga in aiuto a chi maggiormente ha subito perdite a causa di questa terribile epidemia”. Sono tre i nuovi avvisi pubblicati, cui sono dedicati rispettivi fondi straordinari. Un fondo di € 200.000,00 andrà in favore di lavoratori autonomi. In questo caso, l’importo unitario massimo del contributo sarà pari a € 1.000,00. Possono fare domanda le ditte individuali, i lavoratori autonomi e i professionisti che soddisfino le seguenti tre condizioni: avere la sede legale o operativa nel Comune di Civitanova Marche; aver registrato nel 2019 un fatturato annuo non superiore a € 75.000,00; aver registrato nell’anno in corso e fino al 30 settembre 2020 una riduzione del fatturato di almeno il 33% rispetto al fatturato relativo al medesimo periodo del 2019.Altro fondo di € 100.000,00 da destinare società sportive, per un importo unitario massimo del contributo pari a € 1.000,00. Tale importo sarà ridotto proporzionalmente sulla base del numero complessivo di domande ammesse a contributo. Possono presentare domanda le società o associazioni che soddisfino le seguenti tre condizioni: avere la sede sportiva nel Comune di Civitanova Marche; non gestire, in convenzione con il Comune di Civitanova Marche, impianti sportivi comunali; essere iscritte/riconosciute nell’ambito di ciascuna propria federazione.Altro fondo di € 250.000,00 da destinare a contributi in favore di lavoratori dipendenti posti in Cassa integrazione per Covid-19. L’importo unitario massimo del contributo sarà pari a € 1.000,00, ridotto proporzionalmente sulla base del numero complessivo di domande ammesse a contributo. Possono fare domanda i lavoratori residenti nel Comune di Civitanova Marche; in cassa integrazione causa Covid-19 per almeno 12 settimane (anche non consecutive) nel periodo tra il 1° marzo 2020 e il 30 novembre 2020 ed appartenere ad un nucleo familiare monoreddito.La domanda di partecipazione dovrà essere compilata entro il 28 Dicembre esclusivamente sul modello predisposto in formato elettronico disponibile sul sito istituzionale dell’Ente o ai link indicati: https://www.comune.civitanova.mc.it/ È possibile richiedere informazioni e chiarimenti inerenti il presente avviso ai seguenti recapiti:e-mail: giuditta.dibonaventura@comune.civitanova.mc.it, tel. 0733 – 822 213/258/265/267

18/12/2020 15:08
Civitanova, in casa ha 46 grammi di droga: arrestato 31enne, irregolare in Italia

Civitanova, in casa ha 46 grammi di droga: arrestato 31enne, irregolare in Italia

In casa detiene sei involucri di droga già pronti alla vendita e quasi seimila euro in contanti: arrestato trentunenne, irregolare sul territorio nazionale in quanto gravato dal provvedimento di espulsione. Attesa per stamane l’udienza per la convalida dell’arresto.  È l'esito di una specifica attività investigativa messa in atto dagli uomini del commissariato di Polizia di Civitanova Marche e della squadra mobile di Macerata. Nel corso della perquisizione domiciliare, svolta in casa dell'uomo, gli agenti hanno rinvenuto 40 grammi di cocaina e 6 grammi di eroina, oltre a due bilancini elettronici di precisione, nonché ad altri utensili atti al confezionamento degli stupefacenti. Nell’ambito della stessa attività i poliziotti hanno anche individuato e sequestrato seimila euro in contanti.   

18/12/2020 13:46
Civitanova - Droga nascosta in camera da letto, fiutata dal cane Edir: arrestato 65enne

Civitanova - Droga nascosta in camera da letto, fiutata dal cane Edir: arrestato 65enne

Operazione dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche: sequestrati 11,50 grammi di sostanze stupefacenti, tra cocaina e marijuana, nonché 500 euro in denaro contante. Arrestato un sessantacinquenne civitanovese. Nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, finalizzati al contrasto dei traffici illeciti in genere e alla verifica del rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento della diffusione dell’epidemia da coronavirus, da ultimo rafforzate a seguito di quanto concordato con il Prefetto di Macerata, Dott. Flavio Ferdani, i finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno acquisito, attraverso una complementare attività informativa, concreti indizi di reato a carico di un soggetto residente in città, già noto alle Forze dell’Ordine in quanto gravato da diversi precedenti penali. Conseguentemente, sono stati predisposti servizi di appostamento e pedinamento, che portavano all’esecuzione di una perquisizione domiciliare d’iniziativa. Nel corso delle operazioni di servizio, su segnalazione del cane antidroga Edir, venivano rinvenuti, occultati in una camera da letto, 11,35 grammi di cocaina (suddivisa in 8 dosi), 0,15 grammi di marijuana e 500 euro in denaro contante, ritenuto provento dell’attività di spaccio. Quanto rinvenuto veniva sottoposto a sequestro, mentre il soggetto, un sessantacinquenne civitanovese, è stato tratto in arresto e posto ai domiciliari, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.  

18/12/2020 12:35
Civitanova, è online il video di presentazione del Museo del Manifesto

Civitanova, è online il video di presentazione del Museo del Manifesto

C’è anche il Museo Archivio della Grafica e del Manifesto tra i video realizzati per le festività natalizie dall’Amministrazione comunale di Civitanova Marche, per far scoprire da casa le eccellenze della città in attesa di poter organizzare mostre in presenza.  Il Magma è una realtà nuova e originale, nata a Civitanova Alta grazie all’idea del direttore Enrico Lattanzi, che la spiega nel video, e il sostegno di Regione Marche e Comune di Civitanova.  Attraverso il nuovo video che viene lanciato dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura proprio in questo terzo fine settimana di dicembre, dopo quello sulle luminarie e dei presepi, i visitatori potranno scoprire questa innovativa galleria permanente nata dalla tradizionale vocazione cittadina nei confronti della grafica e della carta stampata e, con le opere, ammirare anche i meravigliosi scorci del Colle civitanovese. Un'ampia collezione di manifesti e pubblicazioni sul tema delle arti visive e figurative, insieme a materiali per progettazione e molto altro, è conservata al suo interno e fruibile nella biblioteca e sala di consultazione multimediale. “Un progetto – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – che l’Amministrazione amplierà creando nuove opportunità di incontro sia in presenza, che on line per superare questo momento di difficoltà legato al Covid-19, perché a Civitanova la cultura non si ferma”. Il Magma ospita circa 20.000 manifesti e numerosi libri, riviste, giornali, disegni, brochure, cataloghi, pubblicità, packaging, copertine di album, materiali per progettazione - sul tema delle arti visive e figurative - è conservata al suo interno e fruibile nella biblioteca e sala di consultazione multimediale.  

17/12/2020 19:27
Civitanova, Mercato Ittico salvo: ok del consiglio comunale alla ricapitalizzazione

Civitanova, Mercato Ittico salvo: ok del consiglio comunale alla ricapitalizzazione

"Ieri sera la maggioranza dopo una lunga attività di revisione e ristrutturazione aziendale ha dato il via alla ricapitalizzazione del mercato ittico che rappresenta per questa amministrazione la storia e la tradizione di Civitanova - ad annunciarlo sono stati i consiglieri comunai Fausto Troiani e Monia Rossi di “Vince Civitanova”, Simone Garbuglia e Paolo Mercuri di “Noi con Ciarapica” insieme all'Assessore al Bilancio del  Comune di Civitanovese Roberta Belletti - Una ristrutturazione complessa avvenuta, dopo anni di abbandono da parte della precedente amministrazione, di concerto con le marinerie che ha portato alla firma di un contratto di servizio che prevede anche la rimodulazione degli aggi pagati dai produttori e dai commercianti del mercato. Tale contratto permetterà allo stesso Mercato Ittico Civitanovese (M.I.C) non solo di raggiungere un equilibrio economico finanziario che fino ad ora non aveva ma anche il conseguimento di un utile" "La Marineria firmando il contratto di servizio e impegnandosi a rispettarlo fino al 2025 ha compreso e condiviso l’importanza della ricapitalizzazione senza la quale il MIC sarebbe fallito - spiegano nella nota congiunta - L’opposizione, invece, di fare gli eroi e i salvatori del MIC in questa fase avrebbero dovuto farlo quando ne avevano la possibilità evitando che il mercato andasse in perdita adottando gli opportuni provvedimenti - e aggiungono - Vogliamo sottolineare che l’opposizione, in realtà, si è spaccata al voto con consiglieri che hanno evitato il voto, con consiglieri che si sono astenuti pur facendo parte della precedente amministrazione e addirittura con consiglieri che hanno votato contro la salvezza del MIC, tra cui lo stesso ex Sindaco Corvatta con delega alle partecipate, intervenuto una sola volta su cinque all’approvazione del bilancio del MIC a dimostrazione del totale disinteresse dell’andamento economico finanziario del mercato stesso". "Quanto fatto con il MIC, grazie alla collaborazione e al lavoro svolto dal suo Consiglio di Amministrazione si inserisce nella più ampia politica di revisione delle partecipate iniziata da questa amministrazione e dall’assessorato alle partecipate che ha portato, da un lato, il Mic come detto ad eliminare le criticità preesistenti, dall’altro, la Civitas, ad un migliore efficientamento del lavoro svolto dalla società stessa; un lavoro tale da incrementare più del 100% l’attività di accertamento e riscossione delle linee IMU e Tari, con conseguenti maggiori entrate per l’Ente che gli permetterà di migliorare ed incrementare i servizi offerti ai cittadini". Concludono  

16/12/2020 19:07
Volley, casi Covid nel gruppo squadra del Monza: rinviata la sfida con la Lube

Volley, casi Covid nel gruppo squadra del Monza: rinviata la sfida con la Lube

"La partita di domenica 20 dicembre tra Cucine Lube Civitanova e Vero Volley Monza, in programma all’Eurosuole Forum per la 4ª giornata di ritorno, è stata rinviata a giovedì 21 gennaio 2021 (ore 18)". Lo rende noto la stessa società cuciniera.  La Lega Pallavolo Serie A, infatti,  ha accolto la domanda di spostamento del match presentata dal club ospite per la positività al Covid-19 di più di tre membri del gruppo squadra brianzolo. Reduci dal passo falso a Trento in Campionato, dopo le grandi vittorie conseguite nella bolla transalpina in CEV Champions League, la Lube occupa attualmente la seconda posizione in classifica a 31 punti, a -5 dalla capolista Perugia, che nell'ultimo turno ha conquistato il bottino pieno a Padova.    

15/12/2020 17:16
Civitanova, bonus spesa per l'emergenza Covid a 1262 persone: raddoppiati i fondi

Civitanova, bonus spesa per l'emergenza Covid a 1262 persone: raddoppiati i fondi

Sono stati accreditati questa mattina i buoni alimentari previsti dall’Amministrazione comunale per il ristoro alle persone colpite dalla seconda ondata dell’epidemia Covid-19, che avevano già fatto richiesta a marzo e maggio. In questa seconda fase, gli utenti non hanno dovuto effettuare nessuna domanda ed hanno ricevuto ieri l’accredito del buono direttamente sulla tessera sanitaria. In totale sono 1262 persone (determina R.G. 2496/2020) che avevano partecipato ai precedenti avvisi per un totale di buoni spesa erogati di €. 322.080,00. In queste ore, l’ufficio Servizi Sociali sta concludendo anche l’istruttoria delle nuove domande scadute ieri 14 dicembre, e nel giro di pochi giorni, dopo il controllo formale dei requisiti, anche queste nuove somme saranno accreditate con la stessa modalità ai nuovi beneficiari. “L’Amministrazione comunale ha raddoppiato la somma elargita dal Governo per i bonus spesa – ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica - che passeranno quindi da 262 mila euro a 524 mila grazie al fondo comunale. Dai controlli effettuati dagli uffici preposti, saranno più di 1500 circa le persone raggiunte a cui si dà un sostegno concreto, e parliamo sia di coloro che hanno già dovuto affrontare le difficoltà a marzo e maggio, sia chi ha visto cambiare la situazione negli ultimi mesi”.  Sulla rete civica viene fornito l’elenco aggiornato degli esercizi convenzionati. I beni acquistabili con i voucher devono appartenere alle seguenti categorie merceologiche: prodotti alimentari,farmaci, materiale didattico, articoli per la prima infanzia, prodotti per l’igiene della casa e della persona, con esclusione di alcolici, tabacchi, ricariche telefoniche, giochi e lotterie, prodotti di cosmesi ed estetica ivi inclusi i profumi.

15/12/2020 16:50
Area Vasta 3, la civitanovese Daniela Corsi è la nuova direttrice: l'omaggio del sindaco Ciarapica

Area Vasta 3, la civitanovese Daniela Corsi è la nuova direttrice: l'omaggio del sindaco Ciarapica

Daniela Corsi è il nuovo direttore dell’Area Vasta 3.È stata nominato oggi dalla Giunta regionale, su una terna di nomi presentata dal direttore Asur Nadia Storti. Ricopre il ruolo lasciato vacante, dal luglio scorso, da Alessandro Maccioni. Corsi attualmente è direttore della Terapia intensiva del Covid Hospital, primario del reparto di rianimazione dell’ospedale di Civitanova e direttore del dipartimento di Emergenza della stessa Area Vasta. “La Giunta regionale ha effettuato una scelta basata sulla professionalità e sull’esperienza maturata dalla Corsi, che risulterà particolarmente utile nell’attuale contesto di contenimento della pandemia”, sottolinea l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini che, a nome della Giunta regionale, rivolge gli auguri di “buon lavoro” al nuovo direttore. "Esprimo le mie congratulazioni e quelle dell’intera Amministrazione alla civitanovese Dottoressa Daniela Corsi per il nuovo e prestigioso incarico conferitole dal presidente della Giunta regionale, Francesco Acquaroli, a Direttore dell’Area Vasta 3 - afferma il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica  - Questo nuovo incarico restituisce al nostro territorio la centralità che merita e che io auspicavo da tempo." "Una casella che a causa dell’emergenza Covid ha tardato ad essere ricoperta, dopo le dimissioni del dottor Alessandro Maccioni, essendo la dottoressa Corsi già responsabile del dipartimento Emergenze-Urgenze della nostra Area Vasta - sottolinea . Un compito non facile quello che attende la Corsi in questo periodo difficilissimo per la nostra sanità e le difficili circostanze che noi tutti stiamo vivendo, ma che sono sicuro svolgerà con professionalità, equilibrio, competenza e grande umanità come ha dimostrato di saper fare fin qui. "Alla dottoressa Daniela Corsi porgo i miei migliori auguri di buon lavoro, assicurando fin d’ora ove possibile, tutta la mia collaborazione per la salvaguardia e la salute dei cittadini della nostra Città". Conclude il primo cittadino civitanovese.            

14/12/2020 18:03
Volley, tracollo della Lube a Trento: spazzata via in 3 set dall’Itas

Volley, tracollo della Lube a Trento: spazzata via in 3 set dall’Itas

E’ amaro il ritorno in campionato della Cucine Lube Civitanova, che dopo la lunga e proficua trasferta di Champions League in Francia della settimana scorsa, dalla quale è rientrata con il primato a punteggio pieno nella classifica del proprio girone, cade in appena tre set nella BLM Group Arena di Trento al cospetto dell’Itas di Angelo Lorenzetti (22-25, 23-25, 22-25), nel posticipo di lusso della 3ª di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca. La partita Itas in campo senza l’indisponibile Dick Kooy, al suo posto il promettentissimo Michieletto. Nella metà campo biancorossa c’è invece il sestetto tipo, lo stesso che nei giorni scorsi è stato grande protagonista in Champions League. Già il primo set è una battaglia di muscoli che corre sul filo dell’equilibrio, con De Cecco da una parte e Giannelli dall’altra bravissimi nel saper esaltare tutte le bocche di fuoco a loro disposizione. Un equilibrio che si spezza in maniera decisiva a quota 19, quando va Nimir Abdel Aziz sulla linea dei nove metri per la battuta. Il bomber di casa firma l’ace del 21-19 per l’Itas, che allunga subito dopo sul 22-19 sempre sfruttando la potenza del servizio di Nimir Abdel Aziz (6 punti, vanta anche un ottimo 83% di efficacia sulle schiacciate). De Giorgi utilizza Kovar in seconda linea per rafforzare la ricezione, ma Trento è implacabile nel cambio palla (68% in attacco contro il 59% della Lube), e chiude 25-22. I problemi in attacco manifestati nell’ultima parte del parziale precedente permangono anche in avvio del terzo, nella metà campo dei marchigiani, tanto che l’Itas, sempre aggressiva con il servizio, scappa sul 7-3 costringendo De Giorgi a spendere subito un time out. La strigliata del coach produce i suoi frutti, tanto che i campioni del mondo riescono a risalire dal 4-9 al 9-10, firmato da un contrattacco di Rychlicki. Entra Kovar al posto di Juantorena, Trento scappa sul 16-13 a proprio favore ma i cucinieri riescono a ricucire lo strappo risalendo fino al 20 pari, trascinati dai contrattacchi di Leal (7 punti, 78% in attacco) e Rychlicki (7 punti, 70%), e da un errore in attacco di Nimir. Che successivamente al primo vantaggio Lube nel set, firmato da Kovar sul 22-21, tornerà però a fare la differenza in favore dei padroni di casa (7 punti anche per lui). Il 25-23 che vale il momentaneo 2-0 per l’Itas arriva con un errore in battuta di Simon. Il terzo set è ancor più un monologo di trentini, che prendono il largo in maniera decisiva già in avvio (6-11), al cospetto di una Cucine Lube Civitanova capace solo di risalire fino al 17-19, prima di deporre definitivamente le armi. E’ la seconda sconfitta in campionato per i campioni del mondo, dopo l’1-3 dello scorso 15 novembre con Vibo Valentia. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar 3, Marchisio n.e., Juantorena 3, Balaso (L), Leal 15, Larizza n.e., Rychlicki 18, Diamantini n.e., Simon 5, De Cecco 2, Anzani 4, Falaschi, Hadrava , Yant. All. De Giorgi. ITAS TRENTINO: Cortesia, Argenta n.e., Michieletto 10, Sperotto n.e., Rossini (L), Lucarelli 12, Giannelli 3, Abdel-Aziz 17, Sosa Sierra, Podrascanin 6 Lisinac 9, De Angelis n.e.. All. Angelo Lorenzetti. ARBITRI: Cesare – Giardini. PARZIALI: 25-22 (25’), 25-23 (30’), 25-22 (27’). NOTE: Trento: bs 14, ace 8, muri 7, 57% in ricezione (26% perfette), 64% in attacco. Lube: bs 15, ace 1, muri 8, 37% in ricezione (18% perfette), 57% in attacco. (Foto: Trabalza)  

14/12/2020 16:58
Marche, c'è l'accordo: saturimetri a metà prezzo nelle farmacie comunali

Marche, c'è l'accordo: saturimetri a metà prezzo nelle farmacie comunali

Le Farmacie comunali continuano ad essere in prima linea nel contrasto all'emergenza sanitaria da Covid-19. Grazie ad una collaborazione tra Confservizi Cispel, Assofarm Marche e Farmacie comunali Pesaro-Gabicce da domani, martedì 15 dicembre, nelle farmacie comunali delle Marche che aderiscono all'iniziativa sarà possibile acquistare i saturimetri al prezzo di 19 euro invece che 39 euro (-51%). Ad oggi su 55 farmacie comunali presenti in regione sono quasi 50 quelle che parteciperanno all'iniziativa sparse nelle cinque province (tra cui Pesaro, Gabicce Mare, Fano, Urbino, Pergola, Senigallia, Jesi, Loreto, Fabriano, Ascoli Piceno, Porto San Giorgio, Grottammare, Macerata, Civitanova Marche, Potenza Picena e Montefiore dell'Aso). Il saturimetro viene considerato uno strumento essenziale nelle azioni di risposta e gestione dell'emergenza sanitaria perché permette di misurare l'ossigenazione del sangue e dunque consente di tenere sotto controllo il livello di ossigenazione di quei pazienti che presentano sintomi da Covid-19.  "Le farmacie comunali confermano il proprio ruolo di attori economici che operano in un mercato concorrenziale tenendo sempre ben a mente la propria finalità sociale – spiega il vicepresidente nazionale di Assofarm Luca Pieri – In questa emergenza sanitaria si sta anche rafforzando il loro ruolo di primo presidio del sistema sanitario sul territorio. Quello che per primo può captare le esigenze e le necessità della comunità soprattutto in un'ottica di prevenzione. E dunque, dopo l'avvio della campagna per lo screening su base volontaria (con test sierologici rapidi eseguiti nelle farmacie marchigiane per la ricerca degli anticorpi anti Sars-Cov-2), le farmacie comunali, grazie ad una collaborazione tra Confservizi Cispel, Assofarm Marche e Farmacie comunali Pesaro-Gabicce, lanciano questa iniziativa per incentivare e sostenere l'acquisto dei saturimetri". "Uno sconto notevole per venire incontro alle esigenze in particolare delle persone più in difficoltà. Gli stessi medici ritengono che sarebbe importante in questa fase di emergenza sanitaria che ogni famiglia ne avesse uno a casa. Un po' come un termometro. Assofarm raccoglie l'auspicio degli operatori ed agevola l'acquisto di uno strumento facile da usare che può aiutare il medico a tenere sotto controllo il paziente a distanza" conclude Pieri.   

14/12/2020 15:43
“Autonomia nella disabilità”, oltre 400 partecipanti al forum online del Comune di Civitanova

“Autonomia nella disabilità”, oltre 400 partecipanti al forum online del Comune di Civitanova

È stato seguito da oltre 400 persone, il forum su “Autonomia nella disabilità” organizzato venerdì scorso sulla piattaforma digitale del Comune di Civitanova Marche, dall’Assessorato ai Servizi sociali all'interno della progettazione Città con l'infanzia e in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Un incontro che si è rivelato ricco di spunti e di esperienze che ha toccato i diversi risvolti legati al tema della disabilità e dell’autonomia, e che ha raccolto punti di vista differenti, per dimostrare come sia sempre possibile costruire un percorso per ciascuno. Una platea virtuale di 400 persone che hanno interagito in videoconferenza e ascoltato le voci dei relatori e le esperienze dirette dei ragazzi e dei loro genitori, voci che spesso non trovano canali adeguati di espressione e difficilmente incontrano gli altri. L'incontro è stato aperto dall’assessore al Welfare Barbara Capponi che ha fatto da moderatrice. Nel primo intervento Francesca Gallucci, referente del progetto comunitario "A casa nostra" ha spiegato come si lavora concretamente sulla autonomia dei ragazzi mostrando anche un video. Esperienze concrete di autonomia per Giorgio Cabassi, che ha raccontato il proprio percorso di vita sostenuto fortemente dalla famiglia e che lo ha portato a lavorare alla Biblioteca comunale, mentre il presidente dell’Anffas Roberto Ricci ha illustrato il progetto Bookbox che vede il supporto economico del Comune. Bookbox ha cambiato forma ma non si è fermato causa pandemia e sono state illustrate le nuove modalità con cui gli utenti coinvolti sono al lavoro, che li ha portati ad essere protagonisti di un fotoromanzo. Grande interesse per gli interventi di Gianni ed Alex Cesca. Padre e figlio si sono alternati nel descrivere il percorso dell'autonomia nelle sue luci ed ombre, con aneddoti e momenti emozionanti. La chef e imprenditrice Barbara Settembri ha raccontato la motivazione che l'ha portata ad inserire Alex nel suo ristorante e la felicità dei ragazzi nel compiere un servizio utile e gratificante. Lavorare con una persona con disabilità è in ogni caso una opportunità di crescita e sviluppo reciproco. Infine, la consigliera regionale Anna Menghi oltre che i saluti istituzionali ha portato una riflessione sul vivere la disabilità in ogni ambito della quotidianità e dei percorsi di vita. "Ringrazio tutti i partecipanti per questo evento costruito insieme e nato da un confronto costante. Diciamo da anni come Amministrazione di essere tutti diversamente capaci e la grande sfida è impostare percorsi di autonomia differenti per ciascuno: oggi questi attori vi hanno dimostrato che è possibile" commenta l'assessore Capponi. L'evento è sempre visibile dallo streaming del consiglio comunale all'indirizzo https://www.civitanovamarchetv.com/live207-L-autonomia-nella-Disabilitaa-obiettivo-possibile.html

14/12/2020 14:38
Basket, la Virtus Civitanova capitola nel derby casalingo: Jesi si impone per 81 a 62

Basket, la Virtus Civitanova capitola nel derby casalingo: Jesi si impone per 81 a 62

Una serata da dimenticare per la Rossella Civitanova nel primo derby stagionale. La The Supporter Jesi ci mette un quarto e mezzo a prendere le misure ai biancoblu, per poi scappare via senza voltarsi più, infliggendo agli incerottati aquilotti (con Milani ancora out e Casagrande rimesso in piedi in extremis dopo i problemi muscolari patiti in settimana) una sconfitta netta e senza appello. Eppure il primo quarto virtussimo aveva lasciato ben sperare. Dopo un avvio zeppo di errori da ambo le parti (il primo canestro del match lo trova Casagrande dall’arco dopo oltre 3’), la Rossella sembra carburare trainata proprio dal grande ex dell’incontro (20-13 in apertura di secondo quarto su canestro proprio dell’ala senigalliese). Jesi ha grande aggressività dietro, alterna difesa a uomo e a zona, ma con Quarisa contenuto a dovere da Lusvarghi e percentuali non proprio esaltanti da fuori sembra faticare a trovare ritmo in attacco. I leoncelli cambiano passo nel secondo periodo con l’ingresso dalla panchina dei giovanissimi prodotti del vivaio. La Virtus è ondivaga in difesa e presta il fianco al brio dei vari Valentini, Mentonelli e soprattutto Konteh, che costruiscono il parziale di 0-8 che porta per la prima volta la The Supporter al comando (22-24 al 13’ con due liberi di Mentonelli). Le triple di Rocchi e Amoroso tengono in piedi una Rossella in palese difficoltà, ma due triple di Magrini prima dell’intervallo lungo lanciano il primo allungo aurorino (35-42 al 20’). Un’altra bomba di Rocchi al rientro degli spogliatoi sembra suonare la carica per una Virtus diversa, ma è solo un lampo. Due guizzi di Giacché ridanno vigore agli ospiti, mentre il quarto fallo prematuro di Vallasciani e Lusvarghi tolgono tenuta nel pitturato dove Quarisa inizia a fare la voce grossa. Il resto lo fa un Magrini incontenibile e quando il pivot dell’Aurora trova il tap-in sulla sirena di fine quarto il tabellone luminoso recita 49-62 per gli ospiti. Di tempo per rimetterla in piedi ce ne sarebbe ancora e invece Civitanova sprofonda lentamente ma inesorabilmente finendo anche a -22 (53-75 al 36’ con l’ennesima tripla della serata di Magrini). Il disastro è completo quando a 2’ dalla sirena Andreani appoggia male il piede rimediando una forte distorsione alla caviglia, uscendo dal campo sorretto a spalla dai compagni (le sue condizioni saranno valutate nei prossimi giorni). E di tutto ci sarebbe bisogno meno che di altri problemi fisici per una Rossella che non è ancora mai riuscita a giocare una gara al completo. Queste le parole di coach Mazzalupi al termine della gara: «Siamo partiti discretamente, nonostante i molti errori eravamo comunque avanti, ma non siamo mai riusciti a trovare le giuste motivazioni e a prendere ritmo come avevamo fatto contro Teramo e Roseto. Stavolta nonostante il punteggio eravamo piatti anche all’inizio, poi quando nella seconda metà del secondo quarto è scesa l’intensità siamo andati a picco. I problemi di falli hanno inciso, ma sono stati figli di una concentrazione bassa, non sono stati falli “intelligenti” ma figli della pigrizia. E una squadra giovane come la nostra questo non se lo può permettere. Jesi ha fatto la partita che ci aspettavamo, si è dimostrata una squadra ostica da affrontare, complimenti a loro perché se la sono meritati questa vittoria». ROSSELLA CIVITANOVA-THE SUPPORTER JESI 62-81   Civitanova: G. Montanari ne, Ciarapica ne, Cognigni 2, Andreani 7, Felicioni 1, Vallasciani 1, Amoroso 20, Lusvarghi 6, Casagrande 14, Rocchi 11, Milani ne. All.: Mazzalupi. Jesi: Ferraro 9, Mentonelli 4, Memed, Konteh 4, Quarisa 20, Ginesi, Giacché 4, Valentini 3, P. Montanari, Cocco 6, Giampieri 10, Magrini 21. All.: Ghizzinardi. Arbitri: Picchi, Silvestri. Parziali: 18-13, 17-29, 14.20, 13-19.

13/12/2020 22:40
Volley, la Lube fa visita all’Itas Trentino alla BLM Group Arena: come seguire la partita in tv

Volley, la Lube fa visita all’Itas Trentino alla BLM Group Arena: come seguire la partita in tv

Lunedì sotto rete per la Cucine Lube Civitanova, impegnata domani (14 dicembre alle 15) alla BLM Group Arena nel posticipo della 3ª giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca contro i padroni di casa dell’Itas Trentino. Reduci dalla vittoria al tie break di sabato scorso a Ravenna nel turno precedente, al culmine di una bella rimonta, e rientrati dalla Francia forti delle vittorie nel mini girone di Champions con Perugia (3-1), Tours (3-0) e Izmir (3-0 a tavolino), i biancorossi si ributtano a capofitto nella Regular Season. Gli uomini di Fefè De Giorgi sono secondi in classifica a quota 31 dopo 12 gare giocate, con due lunghezze da recuperare sulla capolista Perugia, mentre il sestetto di Angelo Lorenzetti è ottavo a 15 punti dopo dieci match sostenuti. Nel programma di oggi è previsto un allenamento tecnico, poi la partenza nel primo pomeriggio. La rivale di giornata L’Itas Trentino del riconfermato Angelo Lorenzetti affronta la 21ª stagione di attività con un team rinnovato. Dopo il mercato post pandemia sono rimasti quattro elementi della passata stagione, di cui due titolari. Per dare peso all’attacco, il Club ha ingaggiato il bomber Abdel-Aziz, che su palla alta si divide i compiti col connazionale Kooy (in rosa con passaporto italiano) e con il brasiliano Lucarelli, stella mondiale alla prima esperienza in SuperLega. Da Modena e Perugia sono arrivati l’ex biancorosso Podrascanin e Rossini per aiutare Giannelli e Lisinac a creare la giusta amalgama. Giovane e motivata la panchina, con Cortesia, Argenta, Sperotto, Sosa Sierra e la promessa Alessandro Michieletto. Simone Anzani (centrale Cucine Lube Civitanova): “Veniamo da due vittorie importanti in Champions. Il successo con Perugia ci ha dato morale indicando che la strada è quella giusta. Ora dovremo mantenere la concentrazione e restare con i piedi ben saldi a terra. A Trento sarà dura. Loro sono in crescita e, a dispetto della posizione in classifica, vantano nell'organico fuoriclasse internazionali che possono mettere in difficoltà chiunque. Se i gialloblù ora non lottano per le prime posizioni, nei prossimi mesi lo faranno di sicuro. Il match della BLM Group Arena sarà una bella sfida tra due squadre complete”. Angelo Lorenzetti (allenatore Itas Trentino): “Avevamo iniziato la nostra stagione a metà settembre con un doppio confronto con Civitanova e ritrovarsi di nuovo di fronte a questa squadra ci farà capire a che punto siamo del percorso, tenendo conto che stiamo parlando di una formazione ai vertici della classifica e che anche nel corso di questa settimana ha dimostrato il suo valore, vincendo contro Perugia in Champions League. Ci attende una partita difficilissima in cui per reggere il confronto dovremo far tesoro delle indicazioni emerse dalle ultime partite. Per battere la Lube serve essere determinati ma anche cinici nello sfruttare le occasioni in fase di break point, il settore del nostro gioco dove possiamo crescere di più”. Gli arbitri del match La gara sarà diretta da Stefano Cesare di Roma e Massimiliano Giardini di Verona . Sfida numero 77 con Trento Cucine Lube Civitanova e Trento si sono già incrociate in 76 occasioni. I biancorossi hanno avuto la meglio in 43 match, i rivali l’hanno spuntata 33 volte. Gli ex del match Osmany Juantorena a Trento dal 2009/10 al 2012/13. Dick Kooy alla Lube nel 2012/13, Marko Podrascanin alla Lube dal 2008/09 al 2015/16. Giocatori a caccia di record In Regular Season: Nimir Abdel-Aziz - 18 punti ai 1500, Andrea Argenta - 11 punti ai 1500, Simone Giannelli - 10 punti ai 500, - 3 ace ai 100 (Itas Trentino), Fabio Balaso - 1 gara giocata alle 200 (Cucine Lube Civitanova) . In carriera: Andrea Argenta - 7 punti ai 1600, Nimir Abdel-Aziz - 28 punti ai 1700, Simone Giannelli - 5 punti ai 700 (Itas Trentino), Osmany Juantorena - 15 punti ai 4400, Robertlandy Simon - 16 punti ai 1400 (Cucine Lube Civitanova) . Come seguire Trento - Lube Diretta RAI Sport e live streaming su raiplay.it con la telecronaca Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati con ampio pre e post partita (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre o sulla App Radio TV Arancia & More). Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva martedì alle 21 e mercoledì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Gianluca Pascucci.

13/12/2020 19:06
Civitanova, Matteo Cartechini racconta i 'suoi gioielli': "fatti per durare nel tempo" (VIDEO E FOTO)

Civitanova, Matteo Cartechini racconta i 'suoi gioielli': "fatti per durare nel tempo" (VIDEO E FOTO)

Prendono vita luci di Natale lungo le vie di ogni città così come le vetrine dei negozi che con i loro addobbi a tema scaldano una, per ora mite, atmosfera dicembrina che avvolge le diverse persone intente a godersi il momento della scelta dei regali da fare. Una tradizione che non conosce emergenza e che è possibile onorare anche con indosso la mascherina, ovvio che in periodo dove la pandemia ha oscurato un pò tutte le nostre abitudini, forse un punto di luce è il miglior dono che si possa porgere. Una caratteristica che sicuramente non manca agli articoli della "Gioielleria Matteo Cartechini" di Civitanova Marche che con i suoi orologi e gioielli esposti, riesce a portare brillantezza nel cuore pulsante della città del litorale maceratese. Un negozio che senza dubbio riesce a catturare lo sguardo di chi passa da quelle parti che per un'istante magari è portato a concentrarsi sul fascino magnetico di un gioiello od orologio, dimenticando il delicato e duro periodo che ha condizionato le abitudini della gente ma anche la quotidianità di un'attività commerciale: "La situazione che stiamo vivendo è effettivamente un po’ particolare e desta preoccupazione per tante persone che al tempo stesso non hanno avuto modo di spendere soldi – dichiara il titolare della Gioielleria 'Cartechini' - in molti hanno continuato a percepire uno stipendio o  pensione quindi, soprattutto in questi ultimi giorni in vista dell'arrivo del Natale,  un pò di movimento c'è e credo che, a differenza di chi era pessimista, la gente ora ha voglia di fare regali e godersi un pò la vita. Abbiamo passato un periodo in cui ci sono state tante restrizioni che sono in essere  tutt'ora - prosegue - tuttavia vorrei essere ottimista anche perché il centro di Civitanova quest'anno è illuminato dalle strepitose luminarie istallate dal Comune, quindi sono convinto che sarà un buon Natale per tutti". L'emergenza sanitaria ha cambiato non solo la quotidianità delle persone ma anche il modo di spendere soldi, soprattutto in un segmento commerciale dove è possibile fare investimenti su prodotti sicuri e dal valore duraturo: "ho notato che nell’ultimo anno, forse proprio per la situazione così delicata,  la nostra clientela richiede soprattutto orologi con ad esempio Rolex - racconta Cartechini - è stato dimostrato che in pochi anni sono cresciuti una media del 15% l'anno; questo perchè non rappresentano solo un regalo per gratificarsi o per collezionisti  ma anche chi non è appassionato, ultimamente si è approcciato a questo mondo proprio perché ha capito che questi articoli hanno un rendimento superiore a molti altri tipi di investimento in quanto si rivalutano nel tempo - ecco la quindi spiegata la strategia adottata dalla gioielleria civitanovese durante il lockdown - abbiamo puntato molto su questa strada tant'è che oggi esposti sulla nostra vetrina sono presenti 30 Rolex, più orologi di altre aziende storiche; senza dimenticare diamanti piuttosto che solitari che sono un'altra forma di investimento". Oltre a delle vetrine scintillanti compostw da brillanti e orologi, la "Gioielleria Matteo Cartechini" può contare sulla competenza di un personale altamente specializzato pronto a soddisfare ogni esigenza dei clienti: "Siamo l'unica realtà locale che dispone delle competenza interne di un orologiaio, un orafo e un gemmologo  ma anche di una disegnatrice - sottolinea il titolare - Offriamo a 360° tutti i servizi attinenti al nostro settore e questo va a favore di chi magari  possiede dell'oro vecchio a casa e venendo qui ha la possibilità di trasformarlo, pagando solo la manodopera. Anche lo stesso l'orologiaio, dato che tutte le aziende più importanti da Rolex in poi dicono che ogni cinque anni  l’orologio va revisionato qui ha la possibilità di farlo, in poco tempo e a prezzi ragionevoli - e sottolinea - Questo trovo che sia un qualcosa di unico". Tanti servizi e articoli dall'alto profilo che hanno quindi consentito al negozio che si affaccia sulla piazza principale di Civitanova Marche di affrontare con forza e fiducia l'intero delicato periodo dell'emergenza sanitaria: "Ovviamente qualche disagio l'abbiamo patito, in quanto tutte le normative che abbiamo giustamente dovuto rispettare  ci hanno un pò legato le mani - racconta Cartechini - ci siamo ovviamente adeguati ma fortunatamente disponiamo di una struttura che si sviluppa su due piani di 100 metri quadrati l'uno e quindi abbiamo la possibilità di far entrare quattro clienti alla volta rispettando tutte le norme anti contagio - e chiosa - dobbiamo cercare di stare attenti e sperare che prima o poi tutta questa situazione abbia un fine".

13/12/2020 14:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.