Civitanova Marche

Civitanova, un Consiglio comunale aperto per celebrare l'anniversario dell'Unità d'Italia

Civitanova, un Consiglio comunale aperto per celebrare l'anniversario dell'Unità d'Italia

Civitanova Marche ha celebrato il 160° anniversario dell’Unità d’Italia con una seduta consiliare aperta in videoconferenza, in rispetto della normativa anti Covid, a cui ha partecipato il Professor Pier Luigi Cavalieri, studioso di storia civitanovese e a cui hanno partecipato numerosissimi studenti ed insegnanti della Città. “Ben vengano queste ricorrenze - ha dichiarato il Presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi – come quelle della ‘Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera’, che contribuiscono a diffondere ed aumentare tra noi il senso dell’unità nazionale". "Resisteremo alle prove che ci attendono, come abbiamo fatto in momenti cruciali del passato, perché disponiamo di grandi risorse umane e morali. Ma deve operare nuovamente un forte legame nazionale unitario. Non possiamo non manifestare la nostra fierezza nazionale – ha proseguito Morresi -  il nostro attaccamento alla patria anche in rispetto di chi, in quegli anni, sacrificò la vita in difesa della libertà e, oggi, a quanti con la bandiera tricolore operano e rischiano la vita. Non è affatto riduttivo legare patriottismo e costituzione che rappresentano tuttora la valida base del nostro vivere comune, con un corpo di principi e valori in cui tutti possono riconoscersi". “Sono già trascorsi 10 anni dalla grande festa nazionale dei 150 anni dell’Unità d’Italia e allora fu addirittura proclamata festa nazionale con scuole, uffici e attività lavorative sospese’. Così il Sindaco Fabrizio Ciarapica introducendo i lavori dell’Anniversario dell’Unità d’Italia. "Oggi a 10 anni da quella festa, il volto del nostro Paese è stato stravolto da questa grande pandemia che non cessa e in cui le celebrazioni pubbliche ci sembrano un lontano ricordo”.  “Nonostante tutto, infatti, siamo qui perché il 17 marzo del 1861, Vittorio Emanuele II di Savoia, Re di Sardegna e Piemonte, uno dei principali promotori del movimento d’indipendenza italiano, diventò il primo Re d'Italia. Fu – ha continuato Ciarapica - necessaria però la Prima Guerra Mondiale perché la nostra Nazione assumesse l’aspetto attuale con l’annessione del Veneto, Trento e Trieste, dominate dall’Impero Asburgico”.  “Così nella data di oggi si concentra l’idea di unità e un’Italia che non si limita più ad un ‘concetto geografico’, basti guardare all’attualità che più di tutte oggi può illuminarci rispetto a questa data: di fronte a una grave emergenza come quella che stiamo attraversando è stato necessario riunire tutte le forze, anche le forze politiche che normalmente sono contrapposte, per avversare la grave crisi sanitaria, economica e sociale. Mai come in questo momento il Paese è stato unito da un unico obiettivo superando ogni ‘particolarismo’ e ogni ideologia per contrastare le gravi difficoltà. Perché la Festa dell’Unità d’Italia deve essere la festa per eccellenza restituendo tutta la forza e tutto il suo valore alla parola “unità”. Questa giornata – ha concluso Ciarapica - oggi deve riassumere altre due parole molto importanti: orgoglio e identità e, come ha detto il Premier Draghi nel suo discorso d’insediamento al Senato, ‘l’unità non è un’opzione ma un dovere’, frase che mi sento di condividere pienamente”.  “Oltre ai saluti ai Consiglieri, vorrei ringraziare e complimentarmi con Aurora Prebibay ed Ominia Abila, dell’Istituto Grafico Bonifazi, per la realizzazione dei bellissimi manifesti, Aurora per quello relativo al programma generale, ed Ominia per quello del Consiglio Comunale. Celebriamo oggi il giorno che ci unisce come italiani - ha commentato l'assessore Capponi -. Mi verrebbe da chiedere a voi ragazzi: che vuol dire essere uniti oggi? Alla luce della pandemia arrivata “a tradimento”, vale la pena porci questa domanda. La storia ci dimostra che nei momenti di difficoltà, anche quelli più esasperati e drammatici, ci sono due vie: quella di unirsi o quella di dividersi in fazioni impegnate a distruggere quelle opposte, come ha ben rappresentato Francisco Goya nel 1797 sol suo dipinto ‘Il sonno della ragione genera mostri’. Cari ragazzi mi permetto di indicarvi i volontari quali esempi positivi da seguire. Essi agiscono senza clamori, in silenzio, per il bene della comunità. A chi – ha concluso Capponi - opera da volontario per passione non importa chi siete o come la pensiate. A Civitanova abbiamo tanti volontari che operano in varie associazioni a cui va il nostro ringraziamento. Questa gente è il volto vero della nostra unità, l’unità di chi crede nel senso di comunità ed impiega se stesso per costruire a servizio degli altri, senza se e senza ma”. Il Prof. Cavalieri, riprendendo molti passi del suo libro ‘Civitanova Marche nell’età del Risorgimento’  ha ripercorso le tappe più significative del Risorgimento italiano che hanno coinvolto tante personalità e patrioti civitanovesi e della provincia maceratese. Tra coloro che si sono particolarmente distinti nell’opera che condusse all’Unità d’Italia, il Prof. Cavalieri ha citato primo tra tutti Giacomo Ricci, marchese liberale e cattolico, e poi Pier Francesco Frisciotti, Francesco Puccinotti, Gaetano Graziani, Girolamo Simoncelli, Gregorio Possenti, Luigi Mercantini, Costantino Bernardini. La seduta del Consiglio è proseguita con la presentazione degli elaborati degli studenti delle scuole. Nello specifico, per l’Istituto Superiore “Leonardo da Vinci”, Alessandro Conti, coadiuvato dalla Prof.ssa Silvia Gaetani, ha presentato un video sulle figure civitanovesi del Risorgimento; per l’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato (I.P.S.I.A.), Massimo Albanesi, coadiuvato dalle Prof.sse Licia Cecchini e  Roberta D’Amore, ha presentato il video “Genesi di una coscienza nazionale”. Al termine della seduta, la Dirigente scolastica Flavia Maria Teresa Valentina Cannizzaro si è complimentata telefonicamente per l’iniziativa con il Presidente del Consiglio Morresi. La giornata è proseguita con le ‘Letture per bambini’ online sulla costituzione e sull’inno nazionale curate dalla Biblioteca civica S. Zavatti e stasera dalle 18.30, e fino al 21 marzo, sarà acceso il ‘tricolore’ su Palazzo Sforza e su Corso Umberto I.  

17/03/2021 16:45
Civitanova, riapre l'isola ecologica con ingresso contingentato

Civitanova, riapre l'isola ecologica con ingresso contingentato

Pubblicata l’ordinanza di riapertura del Centro di raccolta comunale. “Allo scopo di evitare potenziali emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale dell’accumularsi dei rifiuti solidi urbani nelle proprie abitazioni e o spazi esterni privati – si legge nel testo del provvedimento firmato oggi dal Sindaco – si dispone l’apertura del Centro di raccolta comunale – isola ecologica di via Fontanella, negli stessi giorni ed orari consueti con decorrenza immediata fino alla revoca del presente atto”. Al fine di contrastare e contenere il diffondersi del Covid-19, è fatto obbligo di contingentare gli accessi presso l’isola ecologica, negli orari di apertura al pubblico. In tutta l’area sia coperta che scoperta vige il rigoroso rispetto delle disposizioni in ordine al divieto di ogni forma di assembramento.  Rimane fermo il divieto di utilizzo delle aree esterne, nonché di tutti gli impianti che non siano presidiati dal personale del Cosmari. Rimane attivo il servizio di ritiro dei beni ingombranti a domicilio su prenotazione al numero telefonico 0733/822317.  

16/03/2021 16:54
Civitanova, bivaccano abusivamente in una villa con piscina: espulsi due tunisini

Civitanova, bivaccano abusivamente in una villa con piscina: espulsi due tunisini

Una signora di Civitanova Marche, proprietaria di una villa con piscina non più abitata da quasi 5 anni, situata nella zona residenziale della città, da qualche giorno si era accorta di strani movimenti di persone presenti all’interno della sua proprietà. Per tali motivi, sono intervenuti gli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche che sono entrati all’interno della villa dove hanno subito notato segni di bivacco relativi alla presenza di persone.  Tutta la proprietà è stata accuratamente controllata, stanza per stanza, fino a quando i poliziotti sono giunti davanti alla porta di una stanza chiusa a chiave dall’interno. Dopo essere stata forzata, con il consenso della proprietaria, all'initerno del locale interno sono stati trovati  due uomini di origine tunisina, rispettivamente di 19 e 23 anni, entrambi clandestini in Italia senza fissa dimora. I due, privi di documenti di identificazione, sono stati quindi condotti presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche e denunciati all’Autorità Giudiziaria per aver occupato abusivamente l’abitazione, presso la quale erano stati rintracciati. Successivamente gli stessi, irregolari sul territorio nazionale, sono stati sottoposti ad espulsione dal territorio italiano e subito dopo accompagnati presso il centro per espulsioni di Gorizia da dove saranno rimpatriati verso il loro paese di origine. Sotto il profilo delle espulsioni molto intensa è stata l’attività dell’Ufficio Immigrazione nell’ultimo trimestre (Dicembre 2020 -Febbraio 2021) con 18 cittadini extracomunitari espulsi, 7 trattenuti presso i centri per rimpatri in attesa di essere impatriati nei paesi di origine e 7 provvedimenti adottati nei confronti di altrettanti cittadini extracomunitari alternativi ai centri per rimpatri.    

16/03/2021 14:18
Civitanova, messa in sicurezza al sottopasso di via Indipendenza: domani il nuovo parapetto

Civitanova, messa in sicurezza al sottopasso di via Indipendenza: domani il nuovo parapetto

Inizieranno domani i lavori per il rifacimento del parapetto di sicurezza del sottopasso di via Indipendenza. L’intervento è stato programmato dall’Amministrazione comunale in considerazione delle cattive condizioni in cui versa l’attuale pannello in ferro, che non è più in grado di garantire la totale sicurezza ai pedoni. La tipologia di recinzione metallica scelta è la “Orsogril” e la ditta che si occuperà della sostituzione è la “Italfer” di Monte San Martino per un costo di circa 14.300 euro. Responsabile del procedimento è il geometra Maurizio De Florio, direttore dei lavori il geometra Simone Cardelli. L‘Ufficio Viabilità del Comune comunica che per la sostituzione dell’attuale balaustra non sarà necessaria alcuna interruzione del traffico veicolare e che i lavori termineranno nell’arco di un mese.  

16/03/2021 13:09
Roller Civitanova, arrivano tante gioie dai Campionati Italiani Indoor: doppio oro per Giulia Presti

Roller Civitanova, arrivano tante gioie dai Campionati Italiani Indoor: doppio oro per Giulia Presti

Appena conclusi i due week end di Campionati Italiani Indoor per il pattinaggio corsa che hanno visto la Roller Civitanova fra le società protagoniste con cinque atlete ai nastri di partenza capeggiate dalla coach Sofia Emili. Nei giorni 6 e 7 marzo, alla loro prima esperienza in gare di tale importanza,  sono scese in pista le atlete delle categorie Ragazzi 12, che hanno gareggiato per il Trofeo Skate Italia: Alessia Ciminari (27° nella Crono, 31° nella 3000 ad eliminazione) e Ludovica Ceroni (23° nella Crono, 36° nella 3000 ad eliminazione); e Sophia Martufi per la categoria Ragazzi (20° nella Crono, 46° nella 5000 ad eliminazione). Nei giorni 13 e 14 marzo si sono destreggiate molto più che egregiamente le atlete della categoria Allievi: De Santis Anna (22° nella 3000 a punti, 14° nella 1000 m Sprint) e l'ormai nota Giulia Presti. Quest'ultima, infatti, reduce da un'ottima stagione sul ghiaccio, ha letteralmente dominato la pista in entrambe le gare ottenendo due medaglie d'oro, ed esattamente il suo undicesimo e dodicesimo titolo italiano: due gare strepitose in cui la Presti non ha lasciato spazio alle avversarie, gestendo e ragionando la gara puntando proprio alla vittoria nonostante come dice lei stessa "non amo la 1000 m Sprint perchè è una gara in cui tutto può succedere!" "Credete sempre nei vostri sogni e lottate per realizzarli, indipendentemente dai risultati, solo così sarete veramente felici!" Queste sono le parole del Direttivo del sodalizio civitanovese, piazzatosi al 27° posto su ben 64 società presenti, che nonostante il Covid e le norme da attuare cerca sempre di rendere possibili gli allenamenti in sicurezza affinchè ognuno di loro abbia la possibilità di continuare sempre a lottare.  

15/03/2021 18:47
Maceratese nelle morsa dei controlli anti-Covid: 15 sanzioni e 3 giovani beccati con la droga

Maceratese nelle morsa dei controlli anti-Covid: 15 sanzioni e 3 giovani beccati con la droga

Nuova stretta sui controlli anti-Covid nel Maceratese: tre giovani fermati con la droga La Polizia di Stat nel fine settimana, tra Macerata e Civitanova Marche,  ha identificato 226 persone e sottoposto a controllo 129 veicoli. L’attività è stata rivolta principalmente alla verifica del rispetto delle norme anti Covid, per questo motivo sono stati sottoposti a controllo 189 esercizi commerciali ed elevate 15 sanzioni nei confronti di altrettante persone per il mancato rispetto delle norme. L'attenzione degli agenti è stata rivolta anche al generale controllo del territorio. In proposito si segnala quanto accaduto sabato scorso, verso le ore 18 in via Volturno a Macerata. I  poliziotti hanno individuato un giovane che con fare sospetto è antrato all’interno di un condominio e dal quale è uscito dopo pochi minuti allontanandosi a bordo della propria autovettura. Dopo averlo fermato gli agenti hanno proceduto al controllo del ragazzo sprovvisto di qualsivoglia documento e risultato gravato da precedenti di Polizia in materia di stupefacenti. L’accurato controllo effettuato sia della sua persona sia dell’autovettura, ha consentito di rinvenire, nascosto in un ritaglio di cellophane termosaldato e ben occultato all’interno del calzino di un piede, sostanza stupefacente del tipo hashish per un peso di alcuni grammi. Inoltre all’interno dell’auto è stato rinvenuto uno strumento atto all’offesa della persona nonché un coltello multiuso, oggetti che sono stati  sottoposti a sequestro. Il giovane è stato segnalato alla competente Autorità quale assuntore di sostanze stupefacenti e deferito all’Autorità Giudiziaria per il porto di strumenti atti ad offendere oltre ad essere sanzionato per la mancata osservazione delle disposizioni in materia di contenimento epidemiologico in atto. Nel pomeriggio di ieri, durante uno dei controlli effettuati a Macerata in Corso Cavour, i poliziotti hanno altresì proceduto al controllo di un’autovettura a bordo della quale viaggiavano due giovani che alla vista dei poliziotti hanno mostrato segni di nervosismo. Le verifiche effettuate dagli agenti hanno consentito di rinvenire sulla persona di uno dei due sostanza stupefacente del tipo hashish e marijuana, inoltre all’interno dell’autovettura è stato rinvenuto un oggetto atto all’offesa della persona. Uno dei due giovani è stato segnalato alla competente autorità quale assuntore di sostanze stupefacenti mentre l’altro è stato deferito per il possesso di strumenti atti ad offendere. Entrambi sono stati sanzionati in relazione della violazione delle norme anti Covid. Nel corso dei servizi, ieri a Civitanova Marche, è finito nella rete della Polizia un soggetto di origini tunisine, pregiudicato per reati in materia di sostanze stupefacenti e reati contro il patrimonio, il quale è risultato gravato da una misura di sicurezza emessa dal Tribunale di Sorveglianza di Pescara. Per questo motivo l’uomo è stato accompagnato in Commissariato di Polizia di Civitanova e successivamente al Centro per Rimpatri di Potenza da dove verrà rimpatriato verso la Tunisia suo paese di origine.

15/03/2021 14:36
La Feba Civitanova cede al Cus Cagliari: arriva una pesante sconfitta a domicilio

La Feba Civitanova cede al Cus Cagliari: arriva una pesante sconfitta a domicilio

La Feba Civitanova Marche cede al CUS Cagliari per 41-61. Nel recupero della 5° giornata di ritorno le momò cedono alle sarde pagando una serata no al tiro, chiusa con un 25%, incappando nella terza sconfitta consecutiva dopo la doppia trasferta sfortunata in terra sarda. Le universitarie hanno potuto contare sul rientro a pieno regime di Erika Striulli, che ha avuto un ottimo impatto sul match, mentre le ragazze di coach Gabriele Carmenati hanno retto bene in difesa non trovando però continuità in attacco. Nei primi due quarti la gara viaggia sul binario dell'equilibrio: le momò nella prima frazione approfittano dei tanti errori in attacco delle sarde che però riescono a  rimanere in scia nel finale con Saias e Strulli, 11-12. Nel secondo periodo le squadre ribattono colpo su colpo, annullando i rispettivi tentativi di fuga, e la tripla di Paoletti a 1' dal termine fissa il punteggio sul 25-26 con cui si va al riposo lungo. Nel terzo quarto la Feba Civitanova trova poco la via del canestro mentre le ospiti, sorrette da Striulli, allungano sul 32-45. Nell'ultima frazione le momò non riescono a ricucire lo strappo e continuano a fare fatica in attacco. Negli ultimi minuti il CUS Cagliari allunga e chiude sul 41-61. “Siamo mancate in attacco questa sera – commenta coach Gabriele Carmenati – Abbiamo fatto quattro tiri puliti in attacco mentre le nostre avversarie hanno avuto buone percentuali da fuori. Abbiamo difeso anche bene però non basta perchè non imponiamo mai il gioco e questo ci porta a fare questi punteggi ed a tirare in maniera forzata. Consideriamo che oggi abbiamo fallito alcuni tiri liberi ed abbiamo sbagliato molto da sotto in più, come detto, non imponiamo la nostra pallacanestro che deve essere una pallacanestro in velocità. Così non va bene e dobbiamo cambiare la testa negli allenamenti dove non mi posso lamentare dell'atteggiamento delle ragazze, che si impegnano sempre, ma anche l'allenamento deve diventare una partita”.    FEBA CIVITANOVA MARCHE - CUS CAGLIARI 41-61 Civitanova: Rosellini 10, Bocola 5, Bolognini 2, Binci 2, Pelliccetti, Paoletti 10, Angeloni ne, Dzinic 6, Trobbiani, Castellani 2, Severini ne, Zanetti 4. Allenatore: Carmenati   CUS: Striulli 22, Caldaro 2, Niola 2, Prosperi 9, Ljubenovic 7, Puggioni 3, Saias 11, Sorbellini ne, Petrova 5, Madeddu. Allenatore: Xaxa Parziali: 11-12; 25-26; 32-45 Arbitri: Di Tommaso e Grappasonno

14/03/2021 20:07
Questa Lube è più forte del Covid: Modena si arrende in tre set, gara 1 se la prende Civitanova

Questa Lube è più forte del Covid: Modena si arrende in tre set, gara 1 se la prende Civitanova

È una Lube Civitanova più forte delle difficoltà quella che stende la Leo Shoes Modena in tre set (25-17, 33-31, 25-20) nel primo atto dei quarti di finale dei playoff scudetto. È positivo, dunque, l'esordio casalingo di coach Gianlorenzo Blengini, al suo "secondo tempo" alla guida dei cucinieri dopo l'improvviso esonero di Fefé De Giorgi a seguito della cocente sconfitta rimediata in Champions League contro i polacchi dello Zaksa.  Una vittoria che riporta il sereno in casa civitanovese, al termine di una settimana tribolata per via dell'accertamento di due casi positivi al Covid all'interno del gruppo squadra (Leal e De Cecco). Situazione che ha reso necessario lo slittamento di gara 1 a oggi, rispetto alla data originaria preventivata (mercoledì 10 marzo). Il primo allenamento collettivo Blengini l'ha potuto dirigere soltanto due giorni prima di questo match. Ora si guarda con fiducia alla partita in programma tra tre giorni al Pala Panini di Modena, quando a Civitanova servirà la miglior versione di sè per portare a casa il passaggio del turno senza richiedere lo sforzo extra di gara 3.  La cronaca  LE FORMAZIONI - Sestetto segnato dall'emergenza Covid quello di Blengini che in diagonale schiera la coppia Falaschi-Rychclicki, Juantorena-Yant in banda, Anzani e Simon al centro, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Giani propone Lavia con Petric schiacciatori, Vettori-Christenson in diagonale, il grande ex Stankovic con Mazzone al centro, Grebennikov libero. PRIMO SET - Avvio deciso dei padroni di casa, con Falaschi che dimostra di non sentire affatto il peso della responsabilità di sostituire De Cecco. L'alzatore pisano mette a segno un grande ace al suo primo giro al servizio e, assieme a capitan Juantorena (autore di tre dei primi quattro punti della Lube), è il grande protagonista del primo break di Civitanova (4-1).  I cucinieri sembrano aver voglia di spaccare il mondo: anche Simon stampa un ace, mentre Yant mostra grandi cose in attacco, non facendo rimpiangere Leal. È già fuga (8-3).  Modena prova subito a limitare i danni con un contro-break di 3-0 (che la porta dal 10-5 al 10-8), ma ci pensa capitan Juantorena a salire nuovamente in cattedra e - con due punti di fila - a placare le velleità di rimonta degli ospiti (12-8).  Il primo set di Osmany è da urlo: per lui ben 7 punti complessivi, un ace e il 67% in attacco. Civitanova, trainata da questi numeri del suo uomo simbolo, non può che portarsi sull'uno a zero. Da segnalare anche la prova di Simon (4 punti e 2 ace).  SECONDO SET - Volley di grandissimo livello quello che le due squadre dimostrano ad inizio secondo set. Da entrambi i lati del campo i giocatori si esibiscono in grandi difese che portano gli scambi a prolungarsi, con conseguente innalzamento dello spettacolo.  Gli animi si surriscaldano quando l'arbitro fischia un discutibile fallo di accompagnata fischiato a Yant, che fa imbufalire Civitanova. Christenson, a differenza del primo parziale, sfrutta molto i primi tempi - in particolare con Mazzone - venendo ripagato dal centrale azzurro. La Leo Shoes coglie il break (10-12).  Blengini percepisce il momento di appannamento dei suoi e decide di rimescolare le carte con l'inserimento di Kovar per Yant. È proprio Jiri a riconsegnare la parità alla Lube con un mani out (14-14). Il sorpasso lo firma un ottimo Rychlicki, solido come consueto (15-14).  Di qui in poi si procede con un appassionante punto a punto sino al termine del set. Un infinito braccio di ferro premia la Lube, che dopo aver annullato ben cinque set point a Modena, chiude i conti con il muro vincente di Kovar alla terza chance utile consecutiva (33-31).  TERZO SET - L'entusiasmo accumulato per la vittoria del secondo set, porta ad una partenza sprint di Civitanova nel parziale successivo (3-0). Un vantaggio che la Leo Shoes lentamente riesce a rosicchiare, approfittando anche di un paio di errori gratuiti dei cucinieri (9-9).  A questo punto sugli scudi sale Jiri Kovar con un paio di paio di bellissime pipe e con il suo apporto fondamentale in fase di ricezione. Un ace di capitan Juantorena porta Civitanova anche sul più tre (15-12).  A far ampliare il distacco ci pensa Rychlicki con un paio di attacchi di grande potenza (17-14). Modena ha il merito di non uscire mai mentalmente dalla partita, ma la Lube ha gli occhi della tigre e non concede scampo. La parole fine al match la mette Simon con un monumentale ace (25-20).  Tabellino  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Marchisio, Kovar 6, Juantorena 17, Balaso (L), Rychlicki 18, Simon 15, Anzani 5, Falaschi 3, Hadrava, Yant 3, Larizza n.e, Diamantini. All. Blengini. LEO SHOES MODENA: Rinaldi, Iannelli n.e., Petric 14, Porro 1, Sanguinetti n.e., Stankovic 3, Grebennikov (L), Christenson 3, Karlitzek 2, Vettori 2, Bossi n.e., Buchegger 5, Mazzone 8, Lavia 11. All. Giani. (FOTO SPALVIERI)   

14/03/2021 19:12
Stretta sui controlli anti-Covid lungo la costa: chiuso bazar e multate sette persone

Stretta sui controlli anti-Covid lungo la costa: chiuso bazar e multate sette persone

 Chiuso bazar a Porto  Potenza e multate sette persone a Civitanova Marche.  Ulteriori controlli dei Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche in questo fine settimana in ragione dell’inasprimento delle misure di tutela collettiva per il contenimento dell’epidemia in atto che vede l’intera provincia di Macerata inclusa in zona rossa. Al setaccio numerose attività commerciali e identificate molte persone durante specifici servizi mirati all’osservanza delle stringenti norme di prevenzione e, anche sulla scorta del monito di sensibilizzazione del  Prefetto di Macerata, sono state accertate diverse violazioni. Nel pomeriggio di ieri è stato emesso un provvedimento di sospensione provvisoria dell’attività per cinque  giorni  nei confronti di un bazar ed esercizio commerciale ubicato nel centro di Poro Potenza. Le principali violazioni accertate hanno riguardato l’omessa igienizzazione quotidiana, l’omesso aggiornamento dei registri e l’omessa esposizione delle informazioni delle misure di contrasto al contenimento del virus. Nel corso del medesimo dispositivo, sono stati altresì sanzionate sette persone per inottemperanza del divieto di trasferimento dal comune di residenza senza giustificato motivo. Sono stati controllati in orario notturno a Civitanova  Marche, provenienti da comuni diversi senza effettiva ragione dello spostamento.

14/03/2021 16:21
Gianmarco Tamberi positivo al Covid-19: "Febbre alta nei primi due giorni"

Gianmarco Tamberi positivo al Covid-19: "Febbre alta nei primi due giorni"

Gianmarco Tamberi positivo al Covid-19. È lo stesso atleta a far chiarezza sulle sue condizioni di salute in un post Facebook.   “Purtroppo al ritorno a casa dopo i campionati europei di Torun, a distanza di 72 ore, ho scoperto di essere positivo a questo maledetto virus. Fortunatamente sto bene: a parte febbre alta (39.9°) e mal di testa per i primi due giorni non ho nessun altro sintomo e la situazione si è normalizzata velocemente”, scrive Tamberi. “Ho cercato di avvertire chiunque abbia incontrato in questi giorni, ma se mi fossi dimenticato di qualcuno vi prego di farvi controllare per essere sicuri che stiate bene”. “Non farò un post filo-drammatico perché a causa di questa malattia ci sono tante persone che stanno male davvero, vorrei invece invitare tutti a stare molto attenti in qualsiasi situazione. Zona gialla non significa "il virus non esiste" e zona rossa non significa "devo trovare un modo per....", non sono di certo io a dover dire che periodo delicato stiamo passando e a giudicare comportamenti, vi voglio solo trasmettere la mia esperienza. Chi mi conosce sa che per 3 mesi prima degli Europei non ho visto anima viva per non rischiare nulla e fortunatamente è andata bene – scrive ancora il campione italiano - ora mi ritrovo positivo perché rimasto contagiato in una delle situazioni che sembravano più sicure dove stare. Una bolla fatta ad hoc dove tutti erano tamponati. Per entrare e rimanere in quella bolla ho dovuto fare ben 5 tamponi e come me chiunque fosse al suo interno. Eppure qualcosa non ha funzionato. Non abbassate mai la guardia amici miei, fatelo per chi rischia di star male davvero se non avete paura per voi, fatelo per i vostri cari, fatelo per tutti coloro che ormai non percepiscono uno stipendio da mesi. Facciamolo perché dobbiamo tornare a vivere”, conclude.   (Foto tratta dal profilo Facebook ufficiale di Gianmarco Tamberi) 

14/03/2021 15:07
Civitanova, vertice sulla nuova crisi pandemica: "L'ospedale non verrà convertito in Covid Hospital"

Civitanova, vertice sulla nuova crisi pandemica: "L'ospedale non verrà convertito in Covid Hospital"

Nella prima mattinata di oggi si è svolto un vertice all’ospedale di Civitanova Marche per mettere a punto la nuova strategia della gestione della crisi sanitaria in contrasto alla nuova ondata pandemica.  Un'ondata che il sindaco Fabrizio Ciarapica giudica come "più grave di tutte le precedenti, visto che riscontra una rapidissima diffusione e incide stavolta soprattutto nella popolazione dei quaranta/cinquantenni". La dottoressa Daniela Corsi, direttrice dell'Area Vasta 3 e della Terapia intensiva del Covid Hospital di Civitanova, ha illustrato al primo cittadino la nuova organizzazione per far fronte alle numerose ospedalizzazioni causa Covid e, in tutela della salute di tutti gli altri malati acuti, ha deciso di mantenere aperto l’ospedale e non convertirlo in covid hospital, destinando 10 posti letto del reparto di Medicina d’Urgenza che si trova al piano terra nelle adiacenze del pronto soccorso, ai malati covid a bassa intensità.  Precauzionalmente la Corsi non ha ancora aperto il sesto ed ultimo modulo di terapia intensiva del Covid Center per non far esautorare il centro specialistico e lasciare ancora eventuale spazio a chi potrebbe necessitare di cure più severe. Il reparto di medicina ordinaria dell’ospedale, potrà quindi con 8 posti letto, continuare ad accogliere ospiti non covid e garantire così tutte le prestazioni ordinarie. "Una decisione saggia – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica - e che denota le grandi capacità organizzative della dottoressa Corsi, cui va il mio ringraziamento, e un cambio di passo rilevante nella gestione dell’organizzazione dell’emergenza con senso di condivisione". "Infatti nella prima ondata pandemica di un anno fa l’autorità locale responsabile della tutela della salute pubblica, cioè il sindaco, non veniva mai coinvolta. Un cambio di passo importante nella condivisione delle decisioni che vanno nella direzione di una maggiore partecipazione di tutti gli attori responsabili" sottolinea Ciarapica. "Ringrazio i medici e la struttura sanitaria tutta – ha continuato il primo cittadino - per l’impegno instancabile profuso in quest’anno difficile e che ancora sono chiamati ad assolvere ad un compito difficilissimo curando e stando vicino ai malati senza soluzione di continuità e allo stremo. Proprio per il rispetto delle tante donne e dei tanti uomini impegnati in prima linea nei nostri due complessi sanitari, voglio fare un appello alla cittadinanza perché gli sforzi enormi compiuti dai sanitari non vengano vanificati da atteggiamenti irrispettosi e irresponsabili che, purtroppo, vediamo ancora in Città e che possono mettere a rischio ancor di più la situazione già difficile pur ricordando che non si tratta di una situazione meramente locale ma che investe tutta Italia e non solo". "Mi appello - ha concluso Ciarapica - alla responsabilità e alla sensibilità di tutti per adottare comportamenti consoni alla situazione". All’incontro hanno partecipato, inoltre, il dottor Carlo Di Falco coordinatore medico ospedaliero dell’Area Vasta 3,la dottoressa Maria Luisa Minnucci, Dirigente Medico U.O.C. Medicina Interna di Civitanova, la dottoressa Rita Curto, primario del Pronto Soccorso e il dottor Cesare Carlucci, dell’Otorinolaringoiatra, tutti dell’ospedale civile di Civitanova Marche.  

14/03/2021 14:35
Il mercato della Vis Civitanova non si ferma: arriva Audrey Nahi

Il mercato della Vis Civitanova non si ferma: arriva Audrey Nahi

Non si ferma il mercato della Vis Civitanova. In vista della ripresa del campionato, con il girone di ritorno, la società rossoblu si è mossa per rinforzare l’organico per arrivare al traguardo della salvezza.  Un altro tassello importante è quello di Audrey Nahi, centrocampista centrale ivoriana classe 1997, già con un bagaglio d’esperienza importante per la categoria, visto che ha militato in passato con Porto Sant’Elpidio, in serie C, e poi con l’Imolese, in B ed in C, dove si è messa in mostra per la sua grinta e per la sua qualità. “Sono felice di giocare alla Vis Civitanova – commenta Audrey - e voglio dare il meglio di me per la squadra e spero che insieme raggiungeremo degli ottimi risultati”.    

14/03/2021 10:57
Covid Center, Ciarapica incontra Bertolaso: "molti si opposero ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti"

Covid Center, Ciarapica incontra Bertolaso: "molti si opposero ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti"

"Guido Bertolaso prima di tornare a casa nella sua Santa Vittoria in Matenano nel Fermano da Milano, dove è consulente della Regione Lombardia per la campagna vaccinale, ha ritenuto opportuno farmi visita per informarsi sulla situazione del nostro Covid Center e sull’andamento pandemico del nostro territorio". A renderlo noto è stato il primo cittadino di Civitanova Marche Frabrizio Ciarapica che nella mattinata ha incontrato l'ex capo della Protezione Civile: "Un segnale di attenzione che il dottor Bertolaso ha sempre e continuamente riservato alla nostra Città fin dal momento in cui accettò l’incarico di trasformare la nostra Fiera in Covid Center: il secondo in Italia dopo quello della Fiera di Milano, eccellenze che grazie al contributo generoso dei privati sono stati possibile realizzare e ora si occupano di curare e salvare vite dei nostri cittadini e corregionali""Questa sua attenzione non è mai venuta meno, i nostri rapporti e il suo interessamento sono sempre stati costanti in tutti questi mesi - ha sottolineato il Sindaco - Attualmente ho riferito a Bertolaso, abbiamo quattro moduli occupati per un totale di cinquantasei malati e pochi giorni fa, le autorità sanitarie hanno avuto la necessità di aprire il quinto con altri sette ospiti - ed ha aggiunto - Lo scorso anno in occasione della decisione di convertire gli spazi fieristici in Covid Center in molti si opposero a quella decisione che io continuo a difendere e i cui risultati sono sotto gli occhi di tutti. Era necessario rispondere con urgenza e attivarsi in fretta per contrastare una pandemia che sapevamo tutti, essere solo all’inizio""Credo, come lo credevo un anno fa, che le divisioni ideologiche non facciano bene e non portino a nulla, tantomeno ai tanti malati che hanno bisogno di un’assistenza veloce, seria e qualificata, soprattutto ora con questa ulteriore ripresa pandemica che non è solo un problema prettamente locale, ma investe tutta Italia e non solo - chiosa Ciarapica - Per questo voglio ringraziare l’attenzione di Guido Bertolaso che più di tutti in quest’ anno non ci ha fatto mai mancare il suo sostegno ed è sempre stato vicino alla nostra Città".

13/03/2021 15:08
Play Off Scudetto, la Lube scalda i motori in vista dei quarti contro Modena: come seguire il match

Play Off Scudetto, la Lube scalda i motori in vista dei quarti contro Modena: come seguire il match

La Cucine Lube Civitanova di Gianlorenzo Blengini scende in campo per la prima volta dopo la trasferta polacca nei Quarti di CEV Champions League. I biancorossi domani (domenica 14 marzo, ore 17.30, con diretta Eleven Sports e Radio Arancia) ospiteranno la Leo Shoes Modena all’Eurosuole Forum per Gara 1 dei Quarti nei Play Off Scudetto, serie al meglio delle tre partite che avrebbe dovuto prendere il via mercoledì 10 marzo, ma poi è slittata al fine settimana.  Il percorso di avvicinamento all’incontro è stato condizionato dalla presenza di due positivi al Covid-19 nel Gruppo Squadra. Circostanza che ha imposto l’isolamento dei due tesserati e la sospensione degli allenamenti per alcuni giorni. I cucinieri sono tornati in campo giovedì con tanto di mascherine protettive e lavoro personalizzato, mentre venerdì, complice il buon esito dei tamponi molecolari, è andata in scena la prima seduta collettiva. Juantorena e compagni sono approdati direttamente ai Quarti di Finale grazie al secondo posto in Regular Season, mentre gli emiliani, settimi dopo la prima fase, si sono guadagnati l’approdo agli spareggi Scudetto battendo in modo netto la Conad Ravenna nei due derby regionali disputati per il Turno Preliminare. La rivale di giornata: ultima formazione di Modena in campionato Il sestetto di Andrea Giani ha espugnato Ravenna con il massimo scarto in Gara 2 del Turno Preliminare schierandosi con l’ex Christenson al palleggio per Vettori opposto, Lavia e Petric laterali, l’ex Stankovic e Mazzone al centro. Infine, l’ex Grebennikov nel ruolo di libero. Nell’arco del match il tecnico ha dato spazio anche a Karlitzek e Porro. Parla Simone Anzani (centrale Cucine Lube Civitanova): “Siamo stati sottoposti a continui accertamenti, ma in vista dei Play Off siamo sereni. Il roster è formato da 14 elementi di valore. In caso di defezioni avremmo comunque un organico competitivo. Anzi, eventuali difficoltà ci darebbero una spinta emotiva per dare un qualcosa in più su ogni pallone. Modena è un'avversaria tosta che può mettere in difficoltà chiunque, come ha già dimostrato in stagione. Affronteremo ottimi atleti, ma a contare saranno il nostro gioco e le motivazioni. Questo è un torneo strano, in parte condizionato dalla pandemia. Ci sono squadre in forte crescita, ma noi siamo la Lube e vogliamo vincere”. Parla Andrea Giani (allenatore Leo Shoes Modena): “I risultati delle prime gare dei Quarti dicono che può succedere di tutto, si parla di squadre attrezzate che giocano bene, Perugia ha dimostrato di essere battibile, sono partite aperte, nelle quali si azzera ciò che è successo in Regular Season. Anche il nostro match sulla carta è equilibrato, vogliamo entrarci a “piedi pari” per giocarci qualsiasi possibilità al meglio, sfruttando ogni singola occasione. Stiamo bene e siamo consapevoli della nostra forza, dobbiamo migliorare le percentuali in attacco. Facciamo un grande volume di gioco, ma i palloni vanno finalizzati e i set vanno vinti. Questo è quello che conta” Gli arbitri della gara: Marco Zavater e Stefano Caretti, entrambi di Roma. Precedenti con Modena: sfida numero 100 La Cucine Lube Civitanova ha affrontato la Leo Shoes Modena 99 volte. I biancorossi hanno vinto 56 volte, i canarini l’hanno spuntata in 43 occasioni. Precedenti in stagione: sfida numero 4 2 in Regular Season (2 successi Civitanova), 1 in Semifinale Del Monte® Coppa Italia (1 successo Civitanova). Precedenti nei Play Off: sfida numero 26 4 in Semifinale 2017/18 (1 successo Modena, 3 successi Civitanova), 4 in Semifinale 2016/17 (3 successi Civitanova, 1 successo Modena), 3 in Semifinale 2013/14 (3 successi Civitanova), 4 nei Quarti di Finale 2009/10 (3 successi Civitanova, 1 successo Modena), 5 in Semifinale 2002/03 (2 successi Civitanova, 3 successi Modena), 2 nei Quarti di Finale 1998/99 (2 successi Modena), 3 in Semifinale 1996/97 (3 successi Modena). Gli ex del match: Simone Anzani a Modena nel 2018/19, Micah Christenson alla Lube dal 2015/16 al 2017/18, Jenia Grebennikov alla Lube dal 2015/16 al 2017/18, Dragan Stankovic alla Lube dal 2009/10 al 2018/19. Giocatori a caccia di record Nei Play Off: Osmany Juantorena - 28 punti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova), Elia Bossi - 2 punti ai 100, Luca Vettori - 9 punti ai 700 (Leo Shoes Modena). In carriera: Enrico Diamantini - 9 punti ai 900, Paul Buchegger - 1 attacco vincente ai 1000, Daniele Lavia - 28 attacchi vincenti ai 1000, Daniele Mazzone - 19 punti ai 1900, Dragan Stankovic - 5 ace ai 200 (Leo Shoes Modena). Come seguire Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes Modena Diretta Eleven Sports con la telecronaca di Gianluca Pascucci e Andrea Bari. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 e martedì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo

13/03/2021 13:48
Civitanova, parte la "Primavera Rotariana": in programma un ciclo di incontri culturali via web

Civitanova, parte la "Primavera Rotariana": in programma un ciclo di incontri culturali via web

In questa fase così delicata, in cui anche i residenti del nostro territorio sono chiamati a ridurre i contatti sociali per evitare il diffondersi della pandemia da Covid-19, il Rotary Club Civitanova Marche ha organizzato quattro incontri virtuali, aperti al pubblico. Saranno quattro occasioni uniche, in cui avvicinare l’arte e la cultura all’attualità, ragionando assieme ad illustri ospiti. Il titolo del ciclo di eventi è “Primavera Rotariana”.  Il via di questo nuovo format è a calendario da venerdì 19 marzo, quando tre giovani artisti del territorio si racconteranno tra passioni, progetti futuri e la fragilità del fare cultura nell’Epoca del Coronavirus. Sul palco virtuale del Rotary saliranno il cantautore e compositore Piero Romitelli, l’attrice e sceneggiatrice Maria Elena Matteucci e la ballerina di danza classica Marta Bentivoglio.  Il secondo appuntamento è in programma invece venerdì 26 marzo, e seguirà la scia delle celebrazioni del Dantedì, la giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta. Qui, il linguista Massimo Arcangeli terrà una lectio sull’universo della donna nella poetica dantesca, accompagnato nelle riflessioni dal direttore della pinacoteca di Ascoli Piceno, il professor Stefano Papetti, e dalla docente Maria Grazia Baiocco. La lettura di brani è affidata all’attrice Rosetta Martellini. Si proseguirà mercoledì 7 aprile con l’intervento del giornalista e scrittore Leopoldo Gasbarro, direttore responsabile del Wall Street Italia, che parlerà degli effetti della crisi economica innescata dalla pandemia e delle azioni da intraprendere nel breve e lungo periodo per rivedere una ripresa. La chiusura è prevista venerdì 16 aprile, con l’avvocato Elena Fabbri, da sempre in prima linea sui casi di violenza di genere, che analizzerà l’evoluzione di questo terribile fenomeno ai tempi del Covid. Rispondendo ad una domanda: è possibile difendersi dalla violenza? È in corso la procedura per l’accreditamento di quest’ultimo incontro all’ordine degli avvocati per il conseguimento di crediti formativi.  “Dalle future generazioni alla cultura, dall’economia alla difesa dei diritti: quattro argomenti di estrema attualità, che ci interrogano sul presente e sul domani - le parole di Fabiola Pietrella, presidente del Rotary Club Civitanova -. Per scrutare spunti all’orizzonte, abbiamo deciso di aprire questo nuovo ciclo di incontri a chiunque. La nostra associazione, del resto, è da sempre di sostegno ai territori, offrendo possibilità di accrescimento. Anche la cultura, tutta, può infatti essere un ulteriore elemento utile a superare questa fase così delicata della nostra storia”.  

13/03/2021 11:22
Lavori sul ponte della provinciale "Bivio Le Vergini-Civitanova": 100 mila euro d'intervento

Lavori sul ponte della provinciale "Bivio Le Vergini-Civitanova": 100 mila euro d'intervento

La Provincia di Macerata ha avviato i lavori di risanamento strutturale del ponte che si trova sulla provinciale 10, “Bivio Le Vergini-Civitanova Marche”. Lungo circa 33 metri per 5,20 metri di larghezza, è realizzato in muratura di mattoni e attraversa il fosso Trodica, circa 6,5 km dopo Macerata in direzione Civitanova, a cavallo tra il territorio del capoluogo e Morrovalle. L’intervento ha un importo complessivo di 100.000 euro, è finanziato con risorse proprie dell’ente, ed è stato appaltato alla ditta Euroscavi di Castelraimondo. I lavori prevedono il ripristino dell’integrità muraria dell’impalcato e il completo rifacimento della soletta, in modo che l’interno dell’arco sia impermeabilizzato. Questo permetterà anche di ancorare efficacemente le nuove barriere di sicurezza. Il cantiere è nella fase di montaggio del ponteggio necessario per realizzare l’intervento che sarà eseguito dopo il 15 marzo, data in cui è previsto il passaggio della corsa ciclistica Tirreno-Adriatica su tale arteria. I lavori saranno effettuati alternativamente sulle due metà per garantire la circolazione viaria sul ponte, a senso unico alternato. “Oltre ai lavori di asfaltatura che stiamo effettuando su varie provinciali - dichiara il Presidente Antonio Pettinari - prosegue il nostro monitoraggio su ponti e attraversamenti. L’azione dell’Amministrazione è rivolta anche alla messa in sicurezza di tutte le opere d’arte presenti sulla viabilità provinciale, comprese quelle di minore entità”.

12/03/2021 19:06
Civitanova, nuovo comandante al Norm: si insedia il Sottotenente Alfredo Russo

Civitanova, nuovo comandante al Norm: si insedia il Sottotenente Alfredo Russo

Ieri si è insediato il nuovo comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, si tratta del Sottotenente Alfredo Russo, originario di Bari,  arruolato nelle fila dell’Arma nel 1988 e, dopo il corso biennale presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Velletri, ha maturato significative esperienze professionali nell’ambito dei reparti territoriali, nuclei operativi ed investigativi di Cesena, Macerata ed Ancona. Impegnato in numerose attività di  indagine per il contrasto alla criminalità comune ed organizzata, lo spaccio di sostanze stupefacenti ed reati predatori, nel 2016 è stato posto al comando della Stazione Carabinieri di Numana, ove è rimasto fino alla fine dell’anno 2020 quando, dopo aver superato la relativa procedura concorsuale, è stato promosso Sottotenente ed ammesso alla frequenza del 4° Corso informativo per Ufficiali del ruolo Straordinario presso la Scuola Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri in Roma, successivamente trasferito alla città rivierasca, ove ha sostituito il Capitano Mario Luigi Giannella, congedato lo scorso dicembre per limiti di età. Sposato e padre di una figlia, è laureato in giurisprudenza, vanta numerosi riconoscimenti di servizio ed è stato altresì impiegato in missioni internazionali di pace in Bosnia ed Iraq. Nei giorni scorsi è stato ricevuto dapprima dal Gen. B. Fabiano Salticchioli, comandante della Legione Carabinieri Marche, avanti al quale ha prestato giuramento, poi ieri ha ricevuto il benvenuto del Colonnello Nicola Candido, comandante Provinciale di Macerata.

12/03/2021 16:54
Lube di nuovo al lavoro in vista dei Play-off: allenamenti personalizzati e mascherine

Lube di nuovo al lavoro in vista dei Play-off: allenamenti personalizzati e mascherine

Dopo tre giorni di riposo forzato per gli accertamenti nel gruppo squadra biancorosso, la Cucine Lube Civitanova è tornata oggi a lavorare all’Eurosuole Forum.  L’attività degli atleti prevede in via precauzionale allenamenti personalizzati e l’utilizzo di mascherine. Assenti, naturalmente, i due tesserati positivi, in isolamento e asintomatici. Come da protocollo, domani i cucinieri si sottoporranno a un ulteriore tampone e, nei giorni seguenti, continueranno a essere costantemente monitorati.

11/03/2021 18:53
Coronavirus Marche, 11 decessi nelle ultime 24 ore: altre 3 vittime nel Maceratese

Coronavirus Marche, 11 decessi nelle ultime 24 ore: altre 3 vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 11 decessi correlati al Covid-19. Quattro vittime sono state registrate nelle strutture ospedaliere del Maceratese: un 88enne di Pollenza e un 89enne di Ancona sono spirati al Covid Center, mentre un 72enne di Potenza Picena si è spento all'ospedale di Civitanova Marche. Un 73enne di Muccia ha invece perso la vita al Covid.Center. Tre decessi sono stati segnalati nei presidi medici anconetani: si tratta di un 85enne e un 98enne, entrambi del capoluogo, che sono spirati all'Inrca. Un 88enne di Loreto ha perso la vita all'ospedale di Torrette. All'ospedale di Jesi è, invece, morto un 88enne originario di Fabriano.  Presso il nosocomio di San Benedetto hanno perso la vita un 69enne e un 65enne originari della stessa città rivierasca, mentre un 64enne di Montegranaro è deceduto nella sua abitazione.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2384 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (858), mentre sono 403 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.    Di seguito, nel dettaglio, il report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanità delle Marche:           

11/03/2021 18:10
Prove tecniche per la Civitanova che verrà: il cuore della città ridisegnato dal Politecnico di Milano (VIDEO)

Prove tecniche per la Civitanova che verrà: il cuore della città ridisegnato dal Politecnico di Milano (VIDEO)

"Il tema della riqualificazione del cuore pulsante della Città è sempre stato al centro degli obiettivi della nostra attività politica. Per questo come ben espresso nella Delibera di Giunta n° 60 del 4 marzo, il luogo centrale e identitario della città di Civitanova Marche insiste nella Piazza XX Settembre e più in generale nell’asse che da Palazzo Sforza arriva fino al lungomare Piermanni, attraversando, oltre i giardini, gli spazi dell’ex fiera cui non è mai seguito un vero e adeguato processo di riqualificazione". È quanto dichiara il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica a commento della presentazione dello studio preliminare e consultabile sul sito del Comune. "Negli anni tutta l’area ha subito delle trasformazioni che però non hanno mai legato i singoli luoghi fra loro in modo armonico - aggiunge Ciarapica -. Da qui l’esigenza, da parte mia e della nostra amministrazione, di compiere uno scatto ulteriore avvalendoci della collaborazione qualificata del Politecnico di Milano, riconosciuta, secondo le classifiche internazionali, come la migliore università d’Italia e tra le migliori al mondo, il cui Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, svolge progettazioni nelle sue declinazioni umanistiche, scientifiche e tecniche ispirandosi alla riconversione di luoghi storici secondo canoni architettonici contemporanei".   "Il progetto di riqualificazione - ha continuato Ciarapica - presentato ora con questa Delibera di Giunta, è iniziato con condivisione fra tutti gli attori della maggioranza (Delibera di Giunta n. 283 dell’11/08/20209), con la quale la nostra amministrazione ha condiviso la proposta di affidamento dell’incarico per uno “Studio preliminare” che possa rappresentare un punto importante di partenza e un grande momento di riflessione da condividere e sostenere perché l’intera comunità è il vero beneficiario e utente dell’intera area". "La necessità di tale trasformazione in un unico ‘luogo organico’ che abbia delle aree funzionali è tutto rivolto a una migliore vivibilità e a una migliore utilizzazione di ogni spazio, essendo ormai, il comune di Civitanova capofila fra i comuni più apprezzati della Regione - puntualizza il sindsco -. Città maggiormente frequentata, da cittadini regionali ed extraregionali, ha l’esigenza di creare luoghi di aggregazione alzandone notevolmente la qualità anche in termini culturali: luoghi dove poter svolgere mostre, eventi e manifestazioni di eccellenza. In sostanza, svolgere tutte quelle attività di relazione sociale e culturale che sono necessarie per far progredire l’intera comunità".  "L’intento è quello di partire dalla storia, dall’identità di tutto il centro città, riconfigurando tutta l’area in una città moderna e post-moderna" sottolinea il sindaco. All’interno del team del Politecnico di Milano che ha svolto il progetto, inoltre, ha lavorato in prima persona una civitanovese ‘doc’, l’Architetto Marta Cognigni, residente ancora a Civitanova - sebbene lavori a Milano - che ha conseguito il diploma presso il nostro Liceo Classico, ha conseguito la Laura triennale in Architettura con il massimo dei voti ad Ascoli Piceno, ha partecipato all’Erasmus a Rennes in Bretagna, ha poi conquistato la Laura magistrale in Architettura, sempre con il massimo dei voti, presso il Politecnico di Milano.   

11/03/2021 16:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.