Stretta sulla movida in spiaggia a Ferragosto. Il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ha firmato una ordinanza che vieta a chiunque l’accesso alle spiagge libere del Comune rivierasco dalle ore 21,00 del 14 agosto 2021 alle ore 06,00 del 15 agosto 2021.
“仨 altresì vietato l’accesso alle spiagge in concessione oltre l’orario di chiusura degli stabilimenti balneari - si legge nel provvedimento - .
“A tutte le attività commerciali, artigianali e agli esercizi pubblici vige il divieto di vendita di qualsiasi bevanda contenuta in lattine e bottiglie, consentendo la vendita, solo previa mescita in bicchieri di carta o plastica. Divieto, inoltre, di somministrazione e vendita di superalcolici.
A tutte le persone presenti sui luoghi pubblici della Città di Civitanova Marche vi è il divieto di detenzione di contenitori in vetro.
I divieti valgono dalle ore 21,00 del 14 agosto 2021 alle ore 06,00 del 15 agosto 2021.
Le attività commerciali, artigianali e gli esercizi pubblici dovranno, inoltre, esporre al pubblico un cartello con l'indicazione dei divieti e degli orari in cui questi saranno in vigore”.
Proseguono gli appuntamenti con la campagna di vaccinazione tramite postazione mobile. La Direzione di Area Vasta 3 informa che nelle giornate del 14-18-19-21-28 agosto dalle ore 09.00 alle 12.00 o 14.00 verranno garantite le sedute vaccinali con il camper rispettivamente a Porto Recanati Civitanova Marche e Porto Potenza Picena. Nel dettaglio il 14 agosto a Porto Recanati ore 9-12 zona lungomare sud Piazza Giovanni XXIII, il 18 agosto a Civitanova Marche ore 9-14 zona Varco a Mare palazzina liberty sud, il 19 agosto Civitanova stesso orario e luogo, il 21 agosto Civitanova ore 9-12 stesso luogo, infine il 28 agosto Potenza Picena ore 9-12 in Via Olimpia presso la sede comunale del circolo tennis.
Sono state ben 99 le vaccinazioni di Moderna e Janssen (Jhonson&Jhonson) somministrate oggi dall'Unità Mobile presente dalle ore 9 alle ore 14 in Piazza della Stazione, a Porto Potenza Picena. L’iniziativa ha riguardato anche utenti che avevano precedentemente partecipato ad analoga iniziativa ricevendo la 1° dose del vaccino. L'ASUR, presente con un medico e due infermieri, ha avuto la fattiva collaborazione della locale Croce Rossa e della Pro Loco che ha messo a disposizioni i locali per lo svolgimento delle pratiche burocratico-amministrative. Il Camper itinerante sarà nuovamente sul territorio di Potenza Picena il prossimo 28 agosto.
"Le due giornate di vaccinazioni effettuate il Largo Porto Giulio (la prima) e al Parco Europa (la seconda) hanno prodotto oltre 200 nuove vaccinazioni" , fa sapere il sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo.
"Per poter assolvere ulteriori richieste, il Camper per le vaccinazioni anti - covid sarà nuovamente presente al Parco Europa, sabato 14 agosto dalle 9 alle 12. Preghiamo, chi è interessato, a presentarsi all'apertura per la prenotazione. Le richieste infatti potranno essere soddisfatte fino ad esaurimento dei vaccini".
Una serata in favore della sezione civitanovese dell’Aido, l’Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule. Si tratta di un concerto imperdibile, la terza edizione pro-Aido, che si terrà domenica 15 agosto dalle 21.15 al Varco sul Mare. Il programma è molto interessante e prevede un percorso interamente dedicato a Mozart e ai suoi viaggi in Italia e nelle Marche, dove soggiornò in diverse località tra cui Senigallia e Loreto. In Italia, il grande Mozart apprese proprio tutta l’arte del Belcanto e ne fece ricco tesoro.
Sul palco assieme alla violinista Jusi Son si esibiranno alcune cantanti che hanno appena partecipato con successo alla masterclass della stagione lirica Civitanova all’Opera, con l’Orchestra del ‘700 Italiano diretta dal Maestro Alfredo Sorichetti.
Il concerto è organizzato dalla sezione Aido di Civitanova con il suo presidente, il dottor Giulio Fofi. L’incasso sarà devoluto per le iniziative portate avanti dall’associazione.
I biglietti (11 euro, compresi diritti di prevendita) sono disponibili nel circuito online Ciaotickets e nei punti vendita fisici del circuito stesso.
Una studentessa disabile di 14 anni, che vive in uno dei comuni dell'Appennino marchigiano maggiormente colpiti dal sisma 2016, sarà "costretta" a percorrere 180 chilometri al giorno, tra andata e ritorno, per frequentare la scuola dei suoi sogni a Civitanova Marche.
"Il tutto perché all'Ipsia Frau di Tolentino, sezione moda, ci sono appena 12 iscrizioni e quindi la classe non avrebbe i requisiti numerici per formarsi, se non fosse che c'è una deroga per i comuni del cratere sismico e quindi abbiamo tutte le carte in regola perché la classe si formi, contrariamente da quanto viene asserito dall'Ufficio scolastico regionale", dice all'Ansa il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, che promette di "andare fino in fondo alla vicenda", così come il sindaco del Comune in cui risiede la ragazzina.
Della vicenda si sta occupando anche il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che stamani ha pubblicato un post sulla propria pagina Facebook in cui ha annunciato di aver interessato della questione, insieme all'assessore Giorgia Latini, il ministro della pubblica istruzione, Patrizio Bianchi, a cui si sono rivolti anche i due sindaci interessati dal caso.
"Questa vicenda racconta una criticità che costantemente viviamo sui nostri territori, soprattutto quelli montani e colpiti dal sisma, dove ogni anno si lotta per garantire ai cittadini il minimo diritto allo studio e l'apertura delle classi - ha sottolineato Acquaroli -. Abbiamo chiesto al ministro di verificare la possibilità di agire in deroga alla normativa, in attesa che si possa giungere a breve a un intervento legislativo che sia più aderente alle reali esigenze locali dei territori. È incredibile che nel 2021 non sia garantito a tutti il diritto allo studio e in particolare alle fasce di popolazione più fragili".
Non rispetta le normative vigenti anti-covid: chiuso per 5 giorni il locale “Dune”.
Il personale della Questura di Macerata e del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche ha effettuato dei controlli presso alcuni chalet di Civitanova Marche.
Nel corso dei i controlli, è scattata la chiusura dello chalet “Dune” per 5 giorni.
Nella circostanza, è stato appurato che, nonostante ì divieti previsti dalla normativa attualmente vigente di tenere serate danzanti, all’interno del locale erano presenti diverse decine di giovani che ballavano senza rispettare il distanziamento.
“I controlli continueranno anche nei prossimi giorni, in particolar modo durante il weekend di Ferragosto, anche con il coinvolgimento delle altre Forze di Polizia, al fine di permettere a residenti e turisti di vivere l’estate, nel rispetto delle regole e della salute pubblica” , fa sapere la Questura.
Offrire una nuova esperienza di gusto al cliente in un'atmosfera intima e rilassante. E' questo l'obiettivo del "Madrèpora Oyster Bar", il locale aperto ufficialmente il primo aprile di quest'anno in via del Lido 10, pieno centro di Civitanova. In una realtà dove l'offerta è plurima ma piuttosto omologata il Madrèpora intende far realizzare al cliente un vero e proprio "viaggio intorno all' Europa" come ci ha detto Domenico, il quale, con la Srl "Osetra Food" costituitasi nel corso del 2021, ha dato vita a questo nuovo progetto. Il locale offre una degustazione di pesce crudo e affini di specie molto ricercate provenienti dall'Italia e da gran parte dell'Europa.
Particolarmente esclusiva è l'esperienza di degustazione delle ostriche: " le persone - ci racconta Domenico - pensano di conoscere perfettamente il gusto dell'ostrica e che il tipo di consistenza ne determini il gradimento o meno, in realtà le tecniche di coltura e affinaggio determinano sapori di gran lunga differenti. Si tratta semplicemente di trovare l'ostrica più adatta al palato del consumatore. Qui per esempio ne offriamo dalle 12 alle 14 tipologie a seconda della stagione, la diversità di gusto dipende dal complesso insieme di fattori esogeni in cui queste si trovano a vivere, (ambiente, acque sorgive, boschi, fiumi) e dalle modalità di nutrimento che ad esse viene riservato dagli allevatori, i quali, una volta recuperate in mare aperto le trasferiscono in delle vasche d'argilla, le claire, in cui ha inizio il processo di affinamento".
Ovviamente, grande attenzione è stata posta alla scelta dei fornitori: "è un lavoro di 5 anni di ricerca fra produttori e grossisti, per le ostriche in particolare il 90 % dei prodotti li importiamo dalla Francia che, ad oggi, rimane il miglior produttore in Europa, ma nella restante percentuale stiamo valorizzando anche una società locale, la Bivi Srl, che detiene un allevamento situato a tre miglia dalla costa di Civitanova, e il lavoro del biologo italo francese Lorenzo Gennari che da anni è impegnato nelle metodiche di lavorazione delle ostriche proprio nel nostro territorio".
Naturalmente molti altri sono i prodotti offerti, dal Salmone Affumicato della Svezia lavorato esclusivamente con metodi tradizionali, al Gambero Rosso di Mazzara del Vallo, passando per gli Arricciati lavorati in Puglia e il Carabineros dalla Spagna fino alla degustazione di tre tipologie di Caviale. Il tutto condito da una cantina che propone oltre 60 tipologie di vino che provengono anche dalla locale Fontezoppa di Civitanova Alta. Queste sono le chiavi per fornire un'esperienza ricercata e completa per il cliente, non solo all'interno del ristorante ma anche in casa propria: "offriamo, ci dice Domenico, delle pratiche vaschette riempite con del ghiaccio in cui adagiamo 6 ostriche aperte, in questo modo le proprietà organolettiche si mantengono intatte anche in caso di asporto."
Anche per il trattamento del pesce c'è lo stesso livello di ricercatezza, attenzione alla ricerca scientifica e alla salute: "noi lavoriamo i crudi senza utilizzare un solo grammo di sale - continua Domenico - ci serviamo di un residuo di acqua di mare depurato da cloro e batteri prodotto da un'azienda pugliese. Si tratta di una realtà che insieme all'Università Federico II di Napoli da anni sta cercando soluzioni alternative all'utilizzo del sodio nelle lavorazioni alimentari".
Distrarsi dalle fatiche quotidiane attraverso nuove esperienze gustative in un'atmosfera confortevole e rilassante è allora l'esperienza che il "Madrèpora Oyster Bar" promette di offire: "la Madrèpora è propriamente la regina dei coralli, di qui il nome" conclude Domenico. "E' il primo locale di questo tipo nel centro Italia, abbiamo clienti già da fuori regione. Quello che più ci preme è che il cliente venga qui e si rilassi, pur essendo vicini al centro infatti abbiamo creato un 'atmosfera intima e con pochi tavoli, meno di quanti ci saremmo potuti permettere. Anche la tintura del locale, verde acqua, dona questo effetto rilassante".
E sulla scelta del luogo pochi dubbi anche se rimane la volontà di estendere questo format altrove: "Civitanova è la realta ideale, è cresciuta molto a livello commerciale negli ultimi 10 anni, comunque speriamo di poter replicare questa esperienza in altri luoghi".
Per ulteriori informazioni e curiosità visitare il sito: www.Madrepora.eu
(Foto di Lucia Montecchiari)
Per i settecento anni dalla morte di Dante, l’associazione civitanovese che ne porta il nome ha pensato di dedicare all’Alighieri un grande spettacolo in occasione del tradizionale evento del 17 agosto, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune. Sul palcoscenico dell’arena al Varco sul mare ci saranno ben sette voci recitanti, quattro musicisti e un intero coro: il gruppo vocale A.d.A., dieci voci femminili dirette dal maestro Lorenzo Perugini; più i tre autori dei commenti; un modo per testimoniare la grandezza di Dante che, a 700 anni di distanza, continua ad avere molto da dire.
Il titolo di quest’anno è tratto dal canto I dell’Inferno, dove Dante si rivolge a Virgilio dicendogli: “Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore”. Il sottotitolo, preso a prestito da Pavese, definisce un poeta come “Un amico ritrovato che ti dice la sola parola che il cuore attendeva”.
«La scelta dei testi dello spettacolo di quest’anno – spiega il dottor Francesco Sagripanti, presidente dell’Associazione dantesca – nasce da due domande: Perché ricordiamo un poeta a 700 anni dalla morte? A che serve la poesia? Per Dante il maestro e autore è Virgilio morto 1300 anni prima di lui, per noi il maestro è Dante anche dopo sette secoli. Come è possibile che il volgare del 300 abbia ancora tanto da dire agli uomini del 2000 figli del web e della cultura digitale? La risposta a queste domande è nel valore universale della poesia che parla da sempre all’uomo e che tutti gli uomini producono in ogni epoca a prescindere dalla cultura che li caratterizza».
«’Autore’ non vuole dire ‘fare’ ma soprattutto ‘far crescere’ – afferma il professor Domenico Bartolini, vice presidente del sodalizio cittadino – e Virgilio ha fatto crescere Dante che gli era stato affidato. Anche noi possiamo crescere, grazie a Dante, e, al tempo stesso, far crescere quelli che abbiamo intorno e che ci sono stati affidati. Si tratta di una grande responsabilità, soprattutto in tempi come questi».
«Dopo la meravigliosa serata di domenica – sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica - che ha visto Vittorio Sgarbi leggere e commentare i versi più belli dell’amore celebrato da Dante nella Divina Commedia, con il supporto di opere d’arte proiettate nel corso dello spettacolo, Civitanova dedica ancora una serata al sommo Poeta grazie all’associazione civitanovese che porta il suo nome e che da tanti anni organizza serate di alto valore culturale. Voglio ringraziare tutti i protagonisti di questo sodalizio per il grande impegno che portano avanti con grande passione e professionalità”.
Lo spettacolo è ad ingresso libero, con prenotazione e green pass direttamente presso la biglietteria del “Varco sul mare”, tutte le sere di spettacolo, dalle 18 alle 22 (consigliata). Oppure on line su: https://www.ciaotickets.com/biglietti/tu-se-lo-mio-maestro-e-l-mio-autore-evento-dantesco.
Nicola Bultrini e il suo libro “Con Dante in esilio” incontrano Sergio Carlacchiani e il suo “Indiscrezioni dal fortilizio”
Prosegue con successo, nella ex chiesa di sant’Agostino di Civitanova Alta, la mostra antologica Sergio Carlacchiani. La sublime e bestiale febbre creativa. Opere dal 1973 al 2021.
Dopogli incontri con i critici d’arte Alvaro Valentini, Lucio Del Gobbo e Claudio Nalli, in dialogo con Sergio Carlacchiani, venerdì 13 agosto, alle ore 21,00, Nicola Bultrini “Con Dante in esilio” incontra Sergio Carlacchiani “Indiscrezioni dal fortlizio” – La poesia e l’arte nei luoghi della prigionia.
A fine serata, l’attore dedicherà a Dante Alighieri, nel settecentesimo anniversario della sua morte, un brevissimo recital.
La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato nella seduta di ieri, lo schema di Protocollo d’intesa per la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale lungo l’asta del fiume Chienti.
La contestuale approvazione dello studio di fattibilità predisposto dall'architetto Bruno Valeriani dà il via all’iter amministrativo che avrà come tappa finale la firma di un accordo di programma tra i comuni coinvolti (Montecosaro, Morrovalle, Corridonia, Monte San Giusto, Montegranaro, Sant’Elpidio a Mare e Porto Sant’Elpidio), con il Comune di Civitanova Marche capofila e la presentazione alla Regione Marche per la richiesta dei finanziamenti.
Il progetto, già illustrato nel corso di diversi incontri istituzionali a partire dalla primavera 2021, mira alla riqualificazione del sistema vallivo, anche grazie alla previsione di un intervento di mobilità sostenibile relativa ai territori prospicienti l’asta fluviale del Chienti, per il tratto che collega Civitanova Marche a Corridonia, sia per la parte della Provincia di Fermo che per quella relativa alla Provincia di Macerata.
Il percorso si sviluppa prevalentemente su area demaniale, nelle vicinanze del fiume Chienti, intervento che consentirebbe di passare dall’attuale sentiero di collegamento ad una vera pista ciclopedonale con forte impatto turistico/ambientale, aumentando la mobilità sostenibile nelle aree urbane, riducendo quindi le emissioni di carbonio e, contemporaneamente, incentivando il turismo non solo locale.
L’architetto Bruno Valeriani ha predisposto una relazione che descrive lo stato attuale fino alla costruzione di un percorso ciclopedonale corredata da elaborati progettuali e tecnico economici.
“Con il Protocollo d'Intesa andiamo a formalizzare la sinergia tra le varie Amministrazioni comunali coinvolte, per dare seguito a questo bel progetto di fruizione degli ambiti fluviali del Chienti – ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica – L’iniziativa attraversa più province e punta alla riqualificazione del sistema vallivo ed è di primario interesse per la collettività. Un progetto ambizioso, prosegue il Primo cittadino, che punta sulla conservazione della biodiversità, la valorizzazione delle risorse naturali, del paesaggio agrario e dell’edilizia rurale. Di primario interesse anche la realizzazione di aree attrezzate, circuiti di trekking, nordic walking e mtb, rete percorsi ciclopedonali (40 km), raccordi protetti tra l’asta fluviale ed i centri urbani e raccordi protetti tra l’asta fluviale le stazioni ferroviarie esistenti. Nel progetto sono inserite inoltre la riqualificazione delle aree di sosta esistenti quali elementi scambiatori e la valorizzazione e incentivazione del sistema ricettivo nel patrimonio edilizio esistente nelle aree attigue all’asta fluviale”.
“La musica delle stelle” è il titolo del concerto che darà il “La”, domani sera, ai talentuosi artisti affiliati all’associazione-laboratorio musicale “Il Palco”, che si esibiranno al Varco sul Mare. Ospite della serata Filippo Graziani, che canta “Ivan” (ore 21,15). Il concerto è organizzato nell’ambito del cartellone “Vitamina mare” programmato dall’Amministrazione comunale per l’estate 2021.
Il debutto del laboratorio “Il Palco” ci fu nel 2019 con: “Revoluzionando”, storie musicali civitanovesi per la prima volta in piazza XX Settembre, con la partecipazione straordinaria di Sandro Bella, scomparso ad aprile, ed anima musicale con i fratelli Luigi e Virgilio dell’orchestra “Cuban Hot Bella” nata negli anni Cinquanta. Quel concerto lanciò un vero e proprio progetto culturale e sociale per la città, espresso in note. Il gruppo, formato da musicisti civitanovesi molto conosciuti, ha sede in via Guerrazzi e si è formato con lo scopo di avvicinare ragazzi e persone di tutte le età allo studio degli spartiti e alla conoscenza dei vari strumenti musicali.
L’ingresso è gratuito con registrazione obbligatoria.
Sarà possibile registrarsi la sera stessa dell’evento (senza precedente prenotazione) fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso la biglietteria allestita al Varco sul Mare, dalle ore 17:00.
Chi volesse prenotare in anticipo può farlo on line attraverso il circuito Ciaotickets.
Si è svolta, lo scorso lunedì 9 agosto presso il Varco sul Mare, la terza edizione del “Civitanova Solidarity Sound”, concorso musicale per canzoni inedite, a tema sociale, per solisti e band riservato ai giovani tra i 14 ed i 35 anni, organizzato dalla Consulta Servizi Sociali di Civitanova Marche e l’Assessorato al Welfare ed alle Politiche Sociali del Comune, finanziatore del progetto sulla base dell’accordo economico di programma.
In presenza di un numeroso pubblico, presentati dal direttore artistico Samuele Dutto, si sono esibiti gli otto finalisti del concorso: A.Z.I. (Ascoli Piceno), Antonia Perleonardi (Spoleto), Brigida Carbone (San Vito Chietino), Caterina Antonelli (Spoleto), Eva Capomagi (Polverigi), Le Canzoni Giuste (Pescara), Nidal (Spello), Paolo Motta (Roma), giudicati dalla giuria, composta dall’Assessore Barbara Capponi, dal Presidente della Consulta Servizi Sociali Paolo Ugolini e, per la parte tecnica, da Paolo Ojetti, Leonardo Fontanot e Lorenzo Morresi.Sono state apprezzate tutte le esibizioni, connotate da testi di spessore inerenti argomenti importanti a livello sociale, come il bullismo, la nascita prematura, le relazioni superficiali, l’isolamento in tempo di lockdown, il bisogno di instaurare relazioni vere e profonde. A livello musicale, le otto canzoni presentavano tanti generi, dal melodico alla musica pop/ rock, con ottimi arrangiamenti.
Visto l’alto livello musicale e “sociale” delle canzoni, per i giudici è stato compito arduo procedere ad una classifica, che ha registrato distacchi minimi tra i concorrenti. Il concorso è stato vinto da Caterina Antonelli con la canzone “Come l’aria”. Al secondo posto si è classificata Eva Capomagi con “La notte di San Lorenzo” ed il gruppo Nidal ha occupato il terzo posto del podio con “Odontoiatra”. Il “Premio Critica”, assegnato dai tre giudici tecnici, è stato vinto dal gruppo A.Z.I. con il brano “Cicatrice”.
Come ospiti di onore si sono esibiti gli “One Next Star” che hanno cantato le cover “Beiever” degli Imagine Dragons e “La genesi del tuo colore” di Irama. Ed ospite d’onore è stata Anita Bartolomei che si è esibita in “Custodi del mondo”, brano con cui ha trionfato alla 63ª edizione dello Zecchino d’Oro.
L'accordo di programma voluto da questo Assessorato con la Consulta dei Servizi Sociali – ha dichiarato l’Assessore Capponi - ha prodotto diverse ottime iniziative concrete e questa terza edizione del “Civitanova Solidarity Sound” rappresenta davvero un punto alto per noi tutti. Con questa iniziativa abbiamo portato a Civitanova Marche giovani di tutta Italia, sia come ospiti che come concorrenti, in un progetto virtuoso che ha dato loro modo di misurarsi con brani di altissimo livello su tematiche delicate, avendo al contempo modo di conoscersi, esibirsi, mettersi alla prova. Grazie alla Consulta e a tutti coloro che hanno reso possibile questa bella edizione: Civitanova sempre più città non solo con l'infanzia, ma anche con i giovani e per i giovani”.
Una lectio magistralis indimenticabile in cui Vittorio Sgarbi ha letto e commentato i versi più belli dell’amore celebrato da Dante nella Divina Commedia con il supporto di opere d’arte che sono state proiettate e commentate nel corso dello spettacolo.
Sgarbi ha iniziato il suo spettacolo parlando del sentimento dell’amore nella poesia partendo dall’amore di Petrarca per Laura, di Dante per Beatrice per arrivare a Leopardi e a Montale. ‘La poesia sembra essersi arrestata dagli anni ’50 in poi. Al suo posto troviamo l’amore nelle canzoni dei cantautori più importanti d’Italia. Ognuno di noi ha avuto un amore incompiuto o infelice che ci ha fatto ricordare i versi di Dante, Petrarca e Leopardi. Colonne sonore che fermano dei punti importanti nella nostra vita di adolescenti’. Così è iniziato il racconto andato in scena domenica sera 8 agosto diretto da Vittorio Sgarbi ‘Dante e l’Amore’. Poi sono state lette e commentate le pagine più belle della Divina Commedia in cui anime dannate e beate si alternano nella Commedia dantesca. Il più commuovente e sentito emotivamente da Sgarbi e da tutto il pubblico presente è l’amore fra i marchigiani Paolo e Francesca. ‘Una storia struggente di amanti uccisi per mano del marito di lei, in cui quel primo bacio ‘tremante’ si consuma per arrivare immediatamente alla morte. E seppur collocati da Dante nell’Inferno, Dante non giudica, ma anzi prova tenerezza e commozione tanto che alla fine del racconto cade svenuto’.
Il secondo blocco della narrazione ‘sgarbiana’ è proseguito con il canto V del Purgatorio con la triste vicenda di Pia dei Tolomei, in cui Pia chiede a Dante di non essere dimenticata: "Ricorditi di me, che son la Pia; Siena mi fé, disfecemi Maremma:salsi colui che 'nnanellata pria disposando m'avea con la sua gemma".
Il terzo blocco ha riguardato Piccarda e il III Canto del Paradiso. ‘Una figura femminile e perfetta che non anela a niente più di ciò che ha perché deciso da Dio. Una donna che raggiunge per me la perfezione, anzi è la mia donna ideale che forse ho trovato, riferendosi alla compagna di sempre l’ex modella Sabrina Colle – ha scherzato Sgarbi – ella non chiede nulla e vive perfettamente nella compiutezza di Dio’.
Un lunghissimo applauso ha concluso le due serate del Festival dedicato a Dante nel 700° anniversario della sua morte che l’amministrazione comunale e il sindaco Ciarapica ha fortemente voluto e che ha realizzato grazie alla collaborazione dell’Azienda dei Teatri di Civitanova. Il sindaco, inoltre, dopo le disposizioni andate in vigore il 6 di agosto sull’obbligatorietà di poter assistere agli spettacoli anche all’aperto con il Green Pass, si è immediatamente attivato facendo collocare un bus per effettuare tamponi rapidi ad un prezzo calmierato di soli 12 euro pur di far partecipare allo spettacolo tutti, compresi coloro che non erano forniti di carta verde.
Al termine Sgarbi, accompagnato dal Sindaco Fabrizio Ciarapica, ha visitato la mostra dei pittori e scultori presenti con le loro opere nel Giardino delle Palazzine Liberty adiacenti all’Arena Varco sul Mare. Il critico d’arte ha guardato con interesse le opere esposte, ha dato consigli agli artisti presenti e si è complimentato con l’artista Daria Castelli per la bella mostra. Molti espositori e cittadini presenti hanno voluto da Sgarbi selfie e autografi.
La serata si è conclusa alla Locanda Fontezzoppa capitanata dal Sindaco Ciarapica con pochi invitati amici di Sgarbi e la compagna Sabrina Colle ideatrice del festival e della mostra su Listri a Civitanova Alta. Fra gli altri è stato presente anche il potentino Raffaele Curi, già direttore per molti anni del Festival di Spoleto con Gian Carlo Menotti e ora direttore artistico della Fondazione Alda Fendi per cui organizza mostre e spettacoli a Roma di grande richiamo sia di pubblico che di critica.
Mazzate contro la vetrina dell'Infinity Cafè e scritte con vernice spray alla farmacia: individuato il responsabile.
Nell’ambito di una serrata attività di controllo del territorio, ulteriormente rafforzata in questi giorni con la presenza massiccia delle Forze dell’ordine, gli investigatori della Squadra Mobile di Macerata, del Commissariato di Polizia e della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche hanno chiuso il cerchio intorno alle due vicende che più avevano suscitato allarme nella cittadinanza civitanovese: le scritte e i messaggi minatori ai danni della farmacia Angelini del centro cittadino, avvenuti tra venerdì e domenica scorsi, e il danneggiamento perpetrato ai danni del bar “Infinity” nella notte tra sabato e domenica (leggi qui).
La sinergia investigativa tra la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri, sotto la direzione e il coordinamento del Procuratore della Repubblica di Macerata, Claudio Rastrelli, ha permesso di giungere in pochi giorni all’identificazione del responsabile di quegli atti vandalici e intimidatori: si tratta di un cittadino straniero, di 35 anni, da tempo residente in città, con alcuni precedenti penali, e già noto alle Forze dell’ordine.
Nel pomeriggio di ieri, 9 agosto è stata eseguita la perquisizione presso l'abitazione dell'uomo, dove sono stati recuperati tutti i capi di abbigliamento indossati durante i due assalti agli esercizi commerciali, oltre al vistoso orologio notato durante il danneggiamento alla vetrina del bar, e il coltello utilizzato per il danneggiamento della capote della Mercedes 220D cabrio.
L’uomo, al quale si è giunti a seguito di serrate indagini, è stato individuato e fermato nei pressi della farmacia Angelini e portato presso gli uffici dove si è giunti ad una ammissione di responsabilità in ordine ai fatti delittuosi. Per quei fatti gli vengono contestati i reati di minacce, danneggiamento e tentata estorsione. I gesti sarebbero scaturiti - secondo quanto riferito dagli inquirenti - da alcuni presunti “sgarbi” subiti dallo straniero da parte dei titolari delle attività danneggiate che lo avrebbero portato a “vendicarsi” con gesti eclatanti.
Sono in corso ulteriori indagini per verificare se lo stesso sia l’autore di altri episodi di danneggiamento.
Francesco Renga in concerto a Civitanova Marche, venerdì 13 agosto alle ore 21.30 all’Arena del Mare (Varco), Largo Caradonna. Live con “Acoustic Trio – Estate 2021”.
«Era da un po’ che ci stavamo lavorando... e io morivo dalla voglia di potervelo comunicare! Questa estate finalmente dopo più di un anno potremo ritornare ad “abbracciarci” almeno con lo sguardo, e certamente con la musica – aveva annunciato Francesco Renga per comunicare ai suoi fan l’inizio del tour estivo - Sul palco saremo in quattro, sto lavorando ad una scaletta speciale con arrangiamenti speciali, tutti nuovi... solo per voi. Solo per questa volta. Un modo fantastico per ricominciare insieme, per tornare ad una normalità che per tutti noi significa vita. Non aspettavo altro, e spero di potervi finalmente rivedere tutti... e ricominciare il nostro viaggio tra musica e parole. Ricominciare a ridere, piangere... emozionarci insieme. Un modo per ringraziarvi tutti per quanto avete fatto per me in questo periodo così triste e strano per tutti... mi avete fatto sentire meno solo, mi avete fatto sentire ancora vivo! Adesso è il momento!»
Sul palco l’artista sarà accompagnato da Fulvio Arnoldi (chitarra acustica e tastiere), Vincenzo Messina (pianoforte e tastiere) e Stefano Brandoni (chitarre).
Intensificati i servizi della Polizia Locale sul lungomare civitanovese durante il periodo estivo, nello specifico maggiori controlli sul fronte dell’abusivismo commerciale, sulla conduzione dei cani in spiaggia e monitoraggio anti-assembramento nei pubblici esercizi che propongono serate di intrattenimento musicale. Rafforzata la collaborazione con le Forze dell’Ordine per garantire il rispetto delle norme anticontagio. Dal 27 luglio - riferisce il comandante Daniela Cammertoni - abbiamo esteso il servizio di infortunistica stradale anche alla fascia notturna con una pattuglia dedicata che si è andata ad aggiungere a quella ordinariamente prevista per il periodo estivo.
Numerose sono state le sanzioni rilevate per infrazioni al codice della strada. Nel mese di luglio, su tutto il litorale da nord a sud e nel centro città gli agenti hanno accertato 1500 violazioni tra divieto di sosta in zone non consentite come attraversamenti pedonali, spazi riservati ai disabili o per carico scarico, e soste pericolose quali quelle agli incroci, sui marciapiedi e sugli attraversamenti pedonali, per una media di 50 violazioni al giorno. Per quanto riguarda l’infortunistica stradale, dal primo luglio ad oggi sono stati rilevati 33 incidenti e, di questi, 10 erano nella fascia notturna, grazie al servizio attivato dal 27 luglio finalizzato a garantire la sicurezza nelle settimane più affollate dell’estate coadiuvando così le altre Forze dell'Ordine operanti sul territorio.
Proseguono inoltre i servizi sulla spiaggia a bordo del quad a disposizione per i controlli: domenica 8 agosto, sono stati effettuati controlli dell’abusivismo commerciale con tre sequestri di merce contraffatta, sono stati multati quattro proprietari di cani che non rispettavano il regolamento comunale che vieta nei mesi estivi di condurre l’animale nei tratti di spiaggia non autorizzati. Sempre domenica, durante l’attività di controllo del lungomare, due agenti sono intervenuti a seguito della segnalazione di un furto di due zaini avvenuto in uno stabilimento balneare del lungomare nord. Dopo aver individuato il responsabile ed averlo inseguito in spiaggia, il malvivente è stato fermato con la refurtiva ed è stato accompagnato al Comando per l’identificazione e le operazioni di rito e sarà denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di furto".
Sono più di 20mila le specie di api nel mondo, ma tuttavia sono a rischio a causa di attività umane come l'uso di pesticidi e il cambiamento climatico. Eppure questi piccoli ed essenziali animali impollinatori sono di vitale importanza per la regolazione del nostro ecosistema, la base per la salute e il benessere dell'uomo.
A loro ICA Group, l’azienda civitanovese della famiglia Paniccia, ha dedicato un progetto: il Bugs Hotel (hotel degli insetti), che ora è diventato realtà.
L’iniziativa ad opera della green company marchigiana, leader mondiale nel mercato delle vernici ecologiche, ha lo scopo di offrire alla cittadinanza una vera e propria “area della sostenibilità”, volta a sensibilizzare bambini ed adolescenti in primis, ma non solo, al bene prezioso della tutela delle risorse del territorio e alla conservazione degli equilibri della natura.
L’area del Bugs Hotel, posizionata nella pista ciclabile del parco del Castellaro a Civitanova Marche, è stata allestita anche grazie alla consulenza scientifica di Hort, già spin-off del Dipartimento di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche, e include tre pannelli didattici con curiosità di grande interesse naturalistico sugli ospiti del singolare hotel e su flora e fauna locali, mentre cinque suggestive sagome di insetti in legno a colori, verniciate con la linea Arborea BIO (vernici per esterni formulate con materie prime da fonti rinnovabili) riempiono lo spazio circostante, conferendo impatto visivo ad una vera e propria mostra celebrativa della biodiversità.
Questo progetto originale, il primo nel nostro territorio, intende anche coinvolgere gli istituti scolastici, in particolare alle classi della scuola primaria ma adattabile ad ogni ordine di scuola: a loro ICA riserverà venti lezioni in aula di due ore ciascuna, a cura di un agronomo esperto capace di guidare un appassionante viaggio nel mondo in miniatura di api, farfalle ed altri minuscoli “difensori” del mondo che conosciamo e vogliamo preservare.
Questo ulteriore progetto “green” candida ICA tra le aziende più sensibili all’ambiente, un modello positivo che nel proprio processo decisionale sviluppa soluzioni per la biodiversità non direttamente collegati al business ma a vantaggio della comunità.
Nuovo appuntamento con la rassegna MAT MC (Musica a Teatro Macerata. Anteprima Estate 2021) questa sera, lunedì 9 agosto, alle 21.30 al teatro Annibal Caro di Civitanova Marche.
Ospite il cantautore e produttore romano Riccardo Sinigallia, classe 1970, che in occasione del tour estivo tornerà sul palco in forma intima e informale accompagnato da Laura Arzilli (basso e voce), Francesco Valente (chitarra) e Maurizio Loffredo (mix).
Sinigallia vanta una lunga carriera ricca anche di collaborazioni di rilievo. Basti pensare che il musicista è co-autore delle hit "La descrizione di un attimo" e "Due destini" dei Tiromancino, di "Cara Valentina", "L’amore pensato" e "La favola di Adamo ed Eva” di Max Gazzè, di "Vento d’estate", del ritornello di "Quelli che benpensano" di Frankie Hi-Nrg.
Nella sua carriera ha pubblicato 4 album da solista, partecipando anche al Festival di Sanremo con i brani "Prima di andare via" e "Una rigenerazione". Fra le collaborazioni, oltre a quelle già citate, rientrano quelle con Niccolò Fabi, Luca Carboni, Coez e il grande Gigi Proietti.
Il musicista ha pubblicato nel 2018 l’album Ciao Cuore, mentre nel 2019 ha curato la colonna sonora de "Lo spietato", film Netflix diretto da Renato De Maria.
Il suo “Concerto a cuor leggero”, che porterà in scena al teatro Annibal Caro verte sul meglio della produzione musicale fra passato e presente, in un’atmosfera rilassata e intimista.
I biglietti sono acquistabili online su ciaotickets.com
OBBLIGO DI GREEN PASS
Secondo quanto stabilito dal D.L. 23 luglio 2021 n. 105 relativo a “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, l’accesso all'evento sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass o di un tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti.
Nella giornata di domenica 8 agosto, i soci del pontile "La Marina" di Civitanova Marche hanno organizzato la consueta gita in barca, pensata per i ragazzi frequentanti la colonia estiva inclusiva promossa dall'Assessorato alle Politiche Sociali per i giovani diversamente abili con più di 14 anni, ed aperta anche ai ragazzi dell'Associazione "Amadown"
L'iniziativa, infatti, giunta al suo quarto anno consecutivo, nasce come momento finale della colonia inclusiva; come negli anni passati, i ragazzi, accompagnati dai loro familiari, sono stati accolti con affetto con una bella colazione, a cui è seguito un piacevole giro in barca fuori porto che ha dato loro l'opportunità di poter ammirare, guardandola dal mare, la bellezza di Civitanova, grazie al calore e alla disponibilità dei seguenti soci e diportisti: Alvaro Pagliuca, Nicola Romagnoli, Alberto Malaspina, Marco Brunelli, Nello Stacchiola, Flavio Lasorella, Marco Moschettoni, Bruno Pietrella, Umberto Verdini, Leonardo Rosati, Lorenzo Agordati, Fabrizio Scocco, Riccardo Angelini e Paolo Piantoni quest'ultimo coordinatore delle barche per il Pontile.
Oltre che nel pieno rispetto delle norme AntiCovid, la lodevole iniziativa è stata compiuta sotto lo sguardo vigile del personale della guardia costiera e con la collaborazione del "Cisom" Ordine di Malta di Macerata, che, sia a bordo della motovedetta che a terra con l'allestimento di un presidio sanitario, ha messo a disposizione volontari, quali Davide Bibini, Hans Rommel, Riccardo di Iorio, Giuseppina Renzi, Erika Zagarella, Simona Nasso e Luca Stroppa.
"Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa splendida iniziativa - ha dichiarato l'Assessore Capponi, a cui desidero esprimere la mia sincera gratitudine, auspicando che la loro vocazione sociale ed il loro esempio virtuoso siano sempre più imitati per la costruzione della Civitanova Città con l'infanzia che vogliamo. Un grazie particolare va a Paolo Piantoni che ha coordinato il tutto con il Faro, al comandante della guardia costiera Ylenia Ritucci e al Cisom per la loro straordinaria disponibilità e professionalità.
Piero Massimo Macchini presenta a Civitanova il suo spettacolo “GestiColors”, un lavoro che arriva dopo anni di ricerca e che riassume i suoi talenti: comicità verbale e non verbale intrecciata alla comicità slapstick. Lo spettacolo, previsto per martedì 10 agosto alle ore 21:30, è stato inserito nel cartellone “Vitamina mare” organizzato dall’Amministrazione comunale al Varco sul mare.
“GestiColors” va oltre il monologo e per farlo osa molto di più. C’è chi lo definisce uno schizzo di colori di un quadro di Pollock o un arcobaleno di immagini visive supportate da un suono raffinato, o ancora uno spettacolo di teatro danza surreale. L’unica certezza: il finale liberatorio, un’immagine in bianco e nero di Piero Massimo accanto al padre che guarda in tv Marcel Marceau.
Il cartello dell’estate civitanovese proseguirà mercoledì 11 agosto con una serata di moda e spettacolo “Civitanova in fashion” a cura dell’associazione Essere felici (ore 21:15). Conduce Monica Picciafuoco, ospite David Mazzoni, photo Daniele Cama e musiche dj Max.
L'ingresso sarà gratuito con registrazione obbligatorio. Chi volesse prenotare in anticipo potrà farlo online attraverso il circuito Ciaotickets.
L’anteprima e la prima, Cabaret e Ars Vivendi, Macerata e Civitanova. Nessun campanile, “Genius Loci- Storie di vino e di cultura”, l’evento legato al bando della Regione Marche, “Marche, dalla vigna alla tavola”, ideato dall’assessore regionale Mirco Carloni, è ai nastri di partenza e si presenta come era nella previsione: capace di aggregare ed unire le tante anime vitivinicole, gastronomiche ed artistiche della regione con un unico obiettivo: promuovere le eccellenze territoriali e farle conoscere in giro per l’Italia e, perchè no, per il mondo.
“Genius Loci – Storie di vino e di cultura” si aprirà con l’anteprima di mercoledì prossimo (11 agosto) al bar Ca’Bar Et di Macerata, nel locale di Giorgio Ripari e Laura Splendiani.
Prelibatezze gastronomiche esclusivamente a chilometro zero, in degustazione i vini della azienda Le Serate (Barbula, Calcinello), dell’azienda di Andrea Giorgetti (Ribona, Rosato Rosso Piceno) della azienda Finocchi (rosè spumantizzato, Verdicchio, Incrocio Bruni 54) e della azienda Saputi (Ribona spumantizzato, Sauvignon, Ribona). L’spetto musicale dal vivo sarà curato dal trio jazz Brusirco.
Territorio per territorio, spazio anche al verde e agli arredi firmati dall’Agrotecnica di Giovanni Orlandi.
Quanto ad Ars Vivendi di Civitanova, giovedì 12 agosto, il programma enologico prevede vini delle aziende Pantaleone (Chicca Passerina brut, Boccascena Marche rosso) Podere Sabbioni (Colli Maceratesi Ribona e Ribona della famiglia), Montecappone ( Verdicchio dei Castelli di Jesi classico superiore riserva Utopia). La voce narrante della serata sarà quella dell’attore marchigiano Lorenzo Marziali.