Vittoria di carattere per la Cucine Lube Civitanova che supera i padroni di casa del Sada Cruzeiro con un altro 3-0 nella seconda gara della fase a girone del Mondiale per Club. Un successo pesante che lascia i cucinieri soli in testa nella classifica con due vittorie: giovedì alle ore 22 (Diretta Sky Sport Uno e Arena) l’ultima gara del girone contro lo Zenit Kazan (oggi vincente 3-1 sull’Al-Rayyan) per confermarsi definitivamente in vetta.
E’ battaglia nei primi due set contro i brasiliani, la Cucine Lube Civitanova però è cinica nei momenti decisivi e vince nettamente la sfida a muro (10-3) e al servizio (9-3). Leal (15 punti) e un super-Bieniek (14) guidano i biancorossi al secondo successo nel torneo iridato.
La partita
Fefè De Giorgi ripropone Simon-Bieniek al centro, Juantorena-Leal in banda, Bruno-Rychlicki, Balaso libero. Mendez schiera come da previsioni Cachopa-Evandro palleggiatore-opposto, Isac-Otavio al centro, Conte-Perrin in banda, Lukinha libero.
Il Sada inizia forzando molto il servizio, Conte sfrutta in contrattacco (6-3) ma dai nove metri anche la Cucine Lube Civitanova si fa sentire con Bieniek (ace del 6-5). Leal non trova il colpo giusto in pipe ed Evandro Guerra allunga per i brasiliani (10-6), Juantorena inventa due diagonali portando i biancorossi a -1 (13-12), poi aggancia il Sada con una gran botta al servizio (17-17). Il turno in battuta dell’italo-cubano fa male alla ricezione del Cruzeiro: due errori di Isac e il colpo di Leal portano la Cucine Lube a +3 (17-20), maxi parziale di 0-6. I biancorossi arrivano al +4 (18-22), il Sada rientra con la battuta (22-23 ace Evandro) ma Leal e Bieniek tengono i nervi saldi e chiudono 23-25. Tre muri e due ace per la Cucine Lube Civitanova nel set.
Come nel primo set il Sada prova a scappare (7-4, invasione Bruno sotto rete), Bieniek picchia al servizio e proprio Bruno ferma Evandro a muro (7-7). Si va punto a punto con Otavio e Leal che si sfidano a muro (12-10) e in attacco (13-12), poi Bieniek a muro e il martello naturalizzato brasiliano rilanciano la Cucine Lube al +2 (14-16, ace Leal). Non basta a scappare perché Perrin picchia in battuta (17-17): la sfida continua ora dai nove metri, Evandro trova due ace (21-19), Simon risponde con una battuta morbida (21-21). Il primo set ball è del Sada (24-23), la Cucine Lube ne annulla 3 e passa avanti con l’ace di Juantorena (26-27), al terzo tentativo chiude un muro di Bieniek (28-30). Leal 8 punti nel set, i biancorossi attaccano sopra al 60%.
La Cucine Lube parte più determinata dei brasiliani nel terzo set: Leal piazza il break con un altro ace (4-6) e sempre lui insieme a Rychlicki piazzano due muri pesanti nell’economia del parziale (6-10). Bieniek continua ad imperversare a muro, in attacco (8-13) e anche in battuta con due ace consecutivi (9-16). Simon muro Isac (11-19), Mendez tenta il doppio cambio inserendo Rodriguinho-Luan, la Cucine Lube però continua a spingere e fa suoi il parziale e la gara, dominando il set 15-25.
Il tabellino
SADA CRUZEIRO: Luan 1, Perrin 12, Lucas (L), Otavio 3, Rodrigo, Conte 10, Evandro 14, Cledenilson, Isac 3, Cachopa 1, Lukinha (L), Wellington n.e., Felipe, Hugo n.e.. All. Mendez.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani, Kovar, D’Hulst n.e., Marchisio (L), Juantorena 10, Massari n.e., Leal 15, Ghafour n.e., Rychlicki 10, Diamantini n.e., Simon 5, Bruno 4, Bienek 14, Balaso (L). All.: De Giorgi.
ARBITRI: Ortiz (PUR), Stahl (USA)
PARZIALI: 23-25 (32’), 28-30 (41’), 15-25 (28’).
NOTE: Sada battute sbagliate 16, ace 4, muri vincenti 3, ricezione 35% (14% perfette), attacco 50%. Cucine Lube battute sbagliate 13, ace 9, muri vincenti 10, ricezione 48% (27% perfette), attacco 58%.
Le dichiarazioni post-match
Osmany Juantorena: “Non abbiamo iniziato come volevamo, ma merito anche al Sada che ha battuto bene e murato con efficacia: poi abbiamo preso il ritmo e siamo saliti di livello soprattutto in battuta. Una vittoria importante, bravi tutti e ora risposiamo perché tra poche ore si torna in campo contro una grandissima squadra come il Kazan. Sono felice della continuità di gioco come ci chiede il nostro coach, ora pensiamo ai russi poi guarderemo gli incroci nelle Semifinali”.
Fefè De Giorgi: “Siamo contenti di questa vittoria contro la squadra brasiliana che giocava in casa e poteva contare sul suo pubblico, bravi i ragazzi a tenere il punto a punto soprattutto nel secondo set e a chiudere la gara. E’ una vittoria che sicuramente ci dà fiducia, solo questo, adesso guardiamo avanti e basta”.
Yoandy Leal: “Abbiamo giocato una pallavolo di alto livello, il Sada ha battuto bene nei primi due set ma abbiamo resistito all’impatto e ottenuto una grande vittoria per 3-0. Giocare contro il Sada è stato particolare per me, sono però felice del risultato: ora pensiamo a riposare perché ci aspetta il Kazan, una squadra fortissima. Stiamo giocando bene, dobbiamo scendere in campo concentrati per ottenere un’altra vittoria”.
(FOTO FIVB)
"Il lavoro di cura a favore delle persone anziane affette da Alzheimer o patologie di decadimento cognitivo - sottolinea il dottor Agostino Basile Presidente dell’Asp Paolo Ricci - interessa e investe molte famiglie presenti nel nostro territorio." L’ASP Paolo Ricci, grazie al contributo della Fondazione Cariverona, in questo anno ha accompagnato gratuitamente più di 50 famiglie che si trovano ad assistere a domicilio un anziano fragile. Il progetto, denominato “Home Training – formazione domiciliare per care givers”, ha previsto azioni di formazione, informazione ed orientamento ai familiari.
Varie figure professionali sono state coinvolte nel progetto (fisiatra, neurologo, psicologo, assistente sociale, fisioterapista, operatore socio sanitario e terapista occupazionale) e la famiglia è stata quindi supportata da un’equipe multidisciplinare che ha elaborato un Piano Formativo Domiciliare calibrato sulle singole esigenze. La formazione si è svolta principalmente a domicilio e, rispetto ai servizi più tradizionali, l’attenzione si è focalizzata sulla formazione/informazione e orientamento dei care givers che spesso vengono messi da parte e considerati già preparati e in grado di soddisfare le necessità della persona malata. La presa in carico è di tutto il nucleo famigliare.
Gli operatori che hanno svolto l’attività a domicilio, principalmente psicologo, operatori socio sanitari, fisioterapisti e terapista occupazionale, hanno concretamente riorganizzato, quando necessario, la gestione del paziente attraverso attività ponderate sullo specifico caso. Il sentirsi parte di un’organizzazione, dove ogni professionista ha messo in campo la propria competenza per un obiettivo comune, ha permesso alle famiglie di “sopportare” meglio il peso della malattia. Nella maggior parte dei casi i nuclei familiari presi in carico grazie al rapporto di fiducia creatosi con gli operatori si sono lasciati guidare, nonostante momenti di crisi e sconforto. Le conoscenze apprese e l’addestramento alle varie tecniche, ad opera delle figure professionali, hanno permesso ai care givers di acquisire una maggiore consapevolezza nei confronti della demenza ed evitare pratiche e modalità di gestione sbagliate e non funzionali. A conclusione del progetto l’Asp Paolo Ricci intende fare una riflessione insieme alle famiglie che hanno usufruito del servizio, rispetto al valore aggiunto apportato da un servizio domiciliare, attraverso i loro feedback.
L’incontro fissato per il prossimo 7 dicembre alle ore 9:00 presso la sala meeting del Paolo Ricci in Via Einaudi, 144 a Civitanova Marche, ha valenza formativa ed è aperto a tutta la cittadinanza.
“Una giornata particolare: come gestire la quotidianità nella demenza”
PROGRAMMA
09:00 registrazione partecipanti
09:15 saluti istituzionali
09.30 interventi
Direttore Medico Elita Di Stefano: “La presa in carico dell’anziano affetto da demenza”.
Assistente Sociale Vanessa Beni: “I servizi domiciliari dell’Asp Paolo Ricci nel territorio dell’ATS 14”.
Psicologa Letizia Coluccini: “Dalla malattia alla persona”.
Fisioterapista Maria Grazie Mogetta “L’importanza del movimento e dell’attività fisica”.
Operatore Socio Sanitario Laila Hadir “L’importanza dell’igiene, della cura di sé e della mobilizzazione”.
L’incontro e gratuito e aperto a tutti. Per info e prenotazioni chiamare lo 0733/78361.
È stato inaugurato sabato 1 dicembre il nuovo negozio Gommalacca nel cuore di Civitanova, in via Conchiglia 5, a due passi da Piazza XX Settembre e Corso Umberto I.
In un momento storico in cui le attività scelgono di abbandonare il centro storico a favore dei grandi centri commerciali, Daniela Frontoni ha deciso di investire in controtendenza, aprendo la nuova vetrina proprio nel centro dell’antico borgo marinaro. All’inaugurazione è intervenuto il sindaco Fabrizio Ciarapica.
Un concept store dedicato a chi è alla ricerca di idee regalo, articoli curiosi e talvolta irriverenti, piatti decorati, candele, complementi d’arredo ed accessori moda caratterizzati dall’originalità e dalla cura per i particolari. Un luogo dal sapore retrò dove rivive la tradizione e il “saper fare” artigianale.
“Gommalacca racconta la mia passione per il design e per le cose belle – afferma Daniela Frontoni, titolare di Gommalacca - È un contenitore di emozioni ed ispirazioni raccolte nel corso degli anni in giro per l’Italia e per il mondo, è un mix tra passato e presente, un posto che vuole reinterpretare la classica decorazione della tavola e della casa anche con oggetti prodotti a mano da artigiani selezionati che adoperano ancora tecniche antiche.”
Nello store sarà possibile acquistare oggetti di design e accessori moda provenienti da tutto il mondo per arredare e decorare la casa con stile ed un gusto estetico davvero particolare. Da Gommalacca la passione per i piccoli dettagli trova la sua espressione ed ognuno può scegliere di personalizzare la propria casa o il proprio outfit con oggetti e capi di design che raccontano ed esprimono la propria personalità.
Nella mattinata di oggi, presso la chiesa di Cristo Re di Civitanova Marche si è svolta la celebrazione della ricorrenza di Santa Barbara, Santa protettrice della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco. Alla Santa Messa, organizzata dall’Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera di Civitanova Marche in collaborazione con il parroco Don Mario Colabianchi e il locale distaccamento dei Vigili del Fuoco, hanno partecipato le rappresentanze provinciali della Prefettura e della Questura di Macerata, e le principali autorità Civili e Militari dei Comuni costieri di Civitanova Marche, Porto Potenza Picena e Porto Recanati, l’A.N.M.I. di Civitanova Marche, il Commissario di P.S., i Comandanti della Compagnia e Stazione dei Carabinieri di Civitanova Marche, della Compagnia della Guardia di Finanza di Civitanova Marche, Polizia di Stato e Polizia Municipale, la associazioni di volontariato e i labari della associazioni combattentistiche e del sociale.
Alle ore 11:00 gli intervenuti si sono recati presso il monumento dei caduti del mare nel porto di Civitanova. Nell’occasione, il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Civitanova Marche, il tenentedi vascello Giuliano Gentilini, ha tenuto una breve allocuzione, durante la quale ha avuto modo di rivolgere un sentito ringraziamento a tutti gli intervenuti per la corale partecipazione in onore dei festeggiamenti di Santa Barbara, al proprio equipaggio, per il lavoro svolto senza riserve e gli importanti risultati conseguiti.
In occasione della deposizione della corona in memoria dei caduti il Comandante ha rappresentato che: “La vita degli uomini di mare è caratterizzata dall’intima convinzione dell’eguaglianza di fronte al pericolo; in una siffatta collettività si creano vincoli di rispetto e di solidarietà, di amicizia e d’affetto tali da trasformare la Marina Militare in una grande famiglia governata da una disciplina più sostanziale che formale, la quale partendo dal cuore trasforma i superiori in padri o fratelli, ed i subalterni in figli devoti alla causa. Lo spirito di sacrificio e l’abnegazione di tutti coloro che hanno indossato e che tutt’oggi indossano la nostra divisa commuovono e, allo stesso tempo, uniscono e ci danno la forza di continuare a svolgere con sempre maggiore entusiasmo e dedizione la pluralità dei compiti assegnatici nel supremo interesse della Patria. Il giorno di Santa Barbara, oltre che un momento di raccoglimento spirituale, è anche l’occasione per esaltare i valori della tradizione marittima, plasmata da questi nostri eroi negli oltre 150 anni di vita della Marina Militare, uomini e donne che continuano ad essere onorati dal personale in servizio, quotidianamente impegnato nello svolgimento dei compiti istituzionali, dai gruppi A.N.M.I. che con la loro presenza trasmettono la memoria e la cultura di Forza Armata, dalle Autorità Civili e Militari e le Organizzazioni di volontariato per la fattiva collaborazione e vicinanza a questi ideali, in un territorio che per storia e vocazione abbraccia il mare, valori che tengono vivo in noi il ricordo dei Marinai – padri, fratelli e figli, che hanno combattuto e sono caduti per portare la pace e donare la libertà. Viva l’Italia, viva la Marina Militare, viva il Corpo delle Capitanerie di porto.”.
Nella stessa giornata si è tenuta la tradizionale Assemblea dei Marinai presso il piazzale antistante l’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Civitanova Marche, durante la quale si è svolta la cerimonia dell'alza bandiera e sono stati letti i messaggi augurali da parte del Capo di Stato Maggiore della Marina e del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto.
Campionessa assoluta nello sport e nella vita, Assunta Legnante “orgogliosa e felice di essere ormai marchigiana” è stata ricevuta questa mattina dal presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli.
“È l’ambasciatrice della nostra Regione nel mondo, grandissima campionessa dal palmares inimitabile che ci rende davvero orgogliosi – ha detto il presidente - Un esempio per tutti, interpreta lo sport come meraviglioso strumento che supera le barriere e ci permette di vivere in una comunità fondata su valori straordinari”. Per le Marche un anno pieno di soddisfazioni per lo sport nella sua completezza, declinato ad ogni età, come Giuseppe Ottaviani che gareggia a 103 anni, unico al mondo.
“Ho raggiunto questi risultati grazie alla cultura sportiva delle Marche” ha detto Legnante con il suo grande spirito di resilienza e forza d’animo coronati da risultati ottenuti senza mai arrendersi “perché bisogna continuare a vivere e sorridere nonostante le difficoltà della vita”.
La lanciatrice napoletana non vedente, classe ’78, atleta della società Anthropos di Civitanova Marche, è una delle figure più vincenti dello sport paralimpico mondiale: si è confermata imbattibile ai Mondiali paralimpici di atletica leggera a Dubai dove ha conquistato due medaglie d’oro, prima nel peso con 15,83 - ed è il suo quarto oro consecutivo dopo Lione 2013, Doha 2015 e Londra 2017 - e poi nel disco, facendo registrare il record europeo con 37,89.
Ora, con la maschera dell’Uomo Tigre in omaggio al Giappone, la campionessa mondiale è pronta per le Paralimpiadi di Tokyo.
Presenti all’incontro di oggi Nelio Piermattei, presidente della società ANTHROPOS di Civitanova Marche, Roberto Novelli e Tarciso Pacetti, vicepresidente e delegato provinciale del Comitato Paralimpico delle Marche. "Su di lei – ha detto Piermattei - c'è poco da aggiungere senza correre il rischio di essere ripetitivi. Assunta si conferma la numero uno in assoluto e la stella su cui puntare per Tokyo”.
Assunta Legnante, nata a Frattamaggiore (Napoli) nel 1978- soprannominata "cannoncino" risiede nelle Marche dal 2002 (prima ad Ascoli Piceno, poi a Potenza Picena ed ora a Civitanova Marche). Già atleta Olimpica con ottimi risultati in carriera: argento nel Getto del Peso ai Campionati Europei Indoor 2002; oro nel Getto del Peso ai Campionati Europei Indoor 2007; capitana della nazionale Italiana agli Europei 2007; partecipa alle Olimpiadi di Pechino del 2008; nel 2009 termina la sua carriera per l'aggravarsi dei problemi visivi; nel 2012 torna in pedana nel mondo dell'atletica paralimpica e si tessera con l'Anthropos; nel 2012 vince l'oro Paralimpico nel Getto del Peso a Londra; nel 2013 vince l'oro Mondiale nel Getto del Peso a Lione; nel 2014 vince l'oro Europeo nel Getto del Peso a Swansea; nel 2014 vince l'oro Europeo anche nel Lancio del Disco a Swansea; nel 2015 vince l'oro Mondiale nel Getto del Peso a Doha; nel 2016 vince l'oro Paralimpico nel Getto del Peso a Rio de Janeiro; nel 2017 vince l'oro Mondiale nel Getto del Peso a Londra; nel 2018 vince l'oro Europeo nel Getto del Peso a Berlino; nel 2019 vince l'oro Mondiale nel Getto del Peso a Dubai e nel 2019 vince l'oro Mondiale nel Lancio del Disco a Dubai
Suoi sono gli attuali Primato Mondiale nel Getto del Peso con 17,32m ed Europeo nel Lancio del Disco con 37,84m. Attualmente allenata dal tecnico Roberto Minnetti (Anthropos) in collaborazione con il Tecnico Nazionale Nadia Checchini (Fispes) - guida pedana di Della Longa Mirian (Anthropos) o della stessa Nadia Checchini.
Arriva domani, 5 dicembre, al cinema Cecchetti di Civitanova Marche il nuovo film di Woody Allen "Un giorno di pioggia a New York".
La pellicola apre la porta alla speranza e, come sempre, parla del destino. Questa volta la sorte fa andare le cose come devono andare alla coppia di giovani innamorati, Gatsby e Ashleigh (Timothée Chalamet ed Elle Fanning), durante un weekend nella Grande Mela. Orari dello spetatcolo: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30.
Al Rossini, invece, prosegue, con grande affluenza di pubblico, la programmazione di Frozen 2 – Il segreto di Arendelle.
Il cartoon, diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, racconta cosa succede dopo il “vissero felici e contenti” già di per sé alternativo del primo capitolo: Elsa, Anna, Kristoff, Olaf e Sven affrontano una nuova sfida che li metterà sulle tracce di un incredibile segreto da svelare.
Per le voci italiane sono state confermate quelle del precedente film: Serena Autieri per Elsa, Serena Rossi per Anna, Enrico Brignano come Olaf e Paolo De Santis per il bel Kristoff. Orario: fino a venerdì 18.30-20.30; sabato e domenica 16.30-18.30-20.30; mercoledì 21.15.
Il prezzo di ingresso è tutti i giorni 5 €, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 e studenti universitari fino a 24 anni).
Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.
L’Albero di piazza XX Settembre a Civitanova Marche sarà illuminato, come da tradizione in occasione delle festività natalizie, sabato 7 dicembre per accogliere i gemelli di Esine che l’hanno donato alla città nel segno di una lunga amicizia. Con questo atto simbolico si rinnova il patto che lega la cittadina lombarda gemellata dal 1989 a Civitanova, grazie alla precedente opera delle rispettive sezioni Avis delle due località, cui dallo scorso anno si è aggiunta la Croce Verde locale.
La delegazione del Comune di Esine arriverà alle ore 17,00 e sarà ricevuta nella sala del Consiglio comunale dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dagli assessori della Giunta. Tra gli ospiti ci sarà il sindaco Emanuele Moraschini, accompagnato dall’assessore Nicola Donina (Urbanistica) e dal consigliere comunale Daniele Gheza.
L’Amministrazione comunale organizza quindi due giorni dedicati alle cerimonie per il gemellaggio: oltre ai saluti e all'accensione delle luci dell’albero accompagnata dalla musica della Banda cittadina, cui seguirà l’inaugurazione della pista del ghiaccio prevista per le 18.15, domenica 8 dicembre, alle ore 12.00, sarà celebrata la santa messa nella chiesa di Cristo Re. A seguire, un momento conviviale prima dei saluti.
I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Ancona, nell’ambito dell’operazione “Mondovelato”, hanno dato esecuzione nei giorni scorsi ad apposito provvedimento emesso dall’Ufficio Misure di Prevenzione del Tribunale di Ancona, ai sensi del Codice delle Misure di Prevenzione (D.Lgs. 159/2011), sottoponendo a sequestro immobili, siti nelle provincie di Macerata e di Fermo, e rapporti finanziari per un valore di circa 2 milioni di euro, nella disponibilità di Andrea Sassetti, imprenditore di Fermo di 59 anni.
L’esecuzione dell’ingente sequestro dei beni rappresenta l’epilogo della complessa e articolata attività investigativa svolta, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Ancona, dai militari del G.I.C.O. del predetto Nucleo che ha permesso di ricostruire gli asset patrimoniali e finanziari nella disponibilità, diretta e indiretta (tramite i suoi familiari e/o c.d. “teste di legno”), dell'uomo, che si ritiene siano stati acquisiti con i proventi illeciti “commessi e accertati (senza evidente soluzione di continuità), in un arco di tempo di oltre 20 anni (il primo reato contestato risulta commesso nel 1992 e l’ultimo nel 2013)”.
Come viene evidenziato nel provvedimento giudiziario cui è stata data esecuzione, le indagini in cui il 59enne è stato coinvolto nel corso del tempo denotano un modus operandi costante e consolidato nel tempo. Tale soggetto “avvalendosi nel corso degli anni di imprese apparentemente lecite, ma inquinate nell’avvio dall’utilizzo di profitti conseguenti a precedenti condotte criminali, sfruttando la liquidità provento del reato di bancarotta e evasione fiscale, ha svolto attività di impresa e operato nel tessuto economico di riferimento di queste perpetrando in modo sistematico le medesime condotte criminali (illeciti fiscali e bancarotte), servendosi di amministratori di facciata”.
Le attività investigative hanno infatti evidenziato come le oltre trenta società, operanti in diversi settori commerciali e/o di servizi - produzione di accessori per calzature, gestione di night-club, ristorazione, vendita di immobili - nel tempo dallo stesso gestite, in maniera sistematica e continuativa, direttamente e/o comunque “di fatto” per il tramite di almeno nove “prestanome”, sono state sottoposte a verifiche fiscali a seguito delle quali è stata accertata una sistematica e seriale evasione fiscale.
Una volta delineata la pericolosità dell'uomo, tale da poterlo qualificare “un evasore fiscale socialmente pericoloso”, è stata acquisita, con riferimento all’ultimo ventennio, una copiosa documentazione, tra cui i contratti di compravendita dei beni nonché numerosi altri atti pubblici, dal cui esame dettagliato è emerso come i beni siano stati oggetto di plurime cessioni e trasferimenti operati nel corso del tempo tra le diverse società a lui riconducibili.
Riscontrata la disponibilità dei beni in capo al proposto ed evidenziata, mediante una meticolosa ricostruzione economico-patrimoniale, la notevole sproporzione tra il valore dei beni ed i redditi dichiarati e l’attività svolta nel tempo dallo stesso, è stato disposto il sequestro di diciotto cespiti immobiliari - un capannone industriale a Morrovalle, un appartamento con garage e terrazzo ubicato a Civitanova Marche, una porzione di fabbricato industriale a Fermo, nonché 5 garages, 4 aree urbane e 4 terreni agricoli ubicati a Civitanova Marche - del valore stimato di oltre 1.900.000,00 euro nonché della liquidità risultante dai rapporti di conto corrente e dei titoli di credito allo stesso intestati.
La misura di prevenzione disposta dal Tribunale ed eseguita dagli specialisti dei finanzieri del Comando Provinciale di Ancona testimonia l’importanza dell’aggressione ai patrimoni illeciti affidata alla Guardia di Finanza, che mira, da un lato, a disarticolare le capacità operative dei soggetti “socialmente pericolosi” e, dall’altro, ad assicurare, attraverso il successivo utilizzo per fini pubblici dei beni confiscati, un parziale risarcimento dei danni prodotti alla collettività dalle azioni criminali.
Esordio vincente per la Cucine Lube Civitanova nel Mondiale per Club 2019: nettamente battuta la formazione qatariota dell’Al-Rayyan nella prima gara del girone del torneo iridato. Un 3-0 senza discussioni quello con cui gli uomini di De Giorgi hanno risolto in poco più di un’ora il primo match al Ginasio Divino Braga di Betim, in Brasile.
Attacco al 63%, 5 ace e 7 muri sono i numeri che segnano il match a favore dei campioni d’Europa (Rychlicki il top scorer con 12 punti) che ora attendono di scendere in campo contro i padroni di casa del Sada Cruzeiro nella notte tra mercoledì e giovedì (ore 00.30 italiane, diretta Sky Sport Uno e Sky Sport Arena).
La partita
Fefè De Giorgi, senza vincoli per gli stranieri, può schierare Simon e Bieniek al centro, confermati Juantorena e Leal in banda, Bruno è in diagonale con Rychlicki, Balaso libero. Per l’Al-Rayyan Stevanovic in regia, Marco Ferreira opposto, Vukasinovic e Vinicius in banda, Abunabot e Jamal al centro, Ouertani libero.
Primo set che inizia subito nel segno della Cucine Lube Civitanova: Juantorena e Rychlicki scavano il primo break (2-5), poi ci pensa Leal al servizio e in contrattacco ad allargare ulteriormente il gap contro la squadra qatariota che soffre l’impatto con la forza dell’attacco cuciniero (6-12). Vinicius ci prova a muro (13-16) ma è l’unico sussulto, la ricezione dell’Al-Rayyan è sempre sotto pressione e Rychlicki ne approfitta (15-21). Bieniek si scatena dai nove metri e Leal chiude 16-25. Biancorossi super in attacco (78%).
Spinge sull’acceleratore nel secondo set la Cucine Lube (c’è Faye al centro per Jamal nei qatarioti), Simon è protagonista sotto rete (4-7), l’esperienza di Stevanovic permette all’Al-Rayyan di trovare la parità (7-7). Bieniek mura e attacca (10-12), Marco Ferreira (5 punti nel set) prima sbaglia (10-14) poi al servizio prova a guidare la rimonta con due ace consecutivi (13-14). Non basta, i biancorossi tornano in cattedra con Simon e Bieniek (16-20), il finale è tutto di Juantorena in battuta (ace del 18-25 finale).
Monologo biancorosso nel terzo set, c’è Kovar in campo per Juantorena: Rychlicki va al servizio sul 2-3 per la Cucine Lube Civitanova e ci resta per ben 11 battute consecutive, un maxi break condito dai muri di Bruno e Simon oltre che dai contrattacchi dell’opposto lussemburghese, che lancia i campioni d’Europa sul 2-14 e segna nettamente il parziale. C’è spazio per Massari (al posto di Leal), Kovar mette giù il 4-17, dentro anche D’Hulst per Bruno (6-18) e Marchisio per Balaso: i cucinieri gestiscono senza problemi e chiudono 13-25.
Il tabellino
AL-RAYYAN: Vukasinovic 5, El Majid, Ouertani (L), Abdelrhaman n.e., Stevanovic 6, Abunabot 3, Marco Ferreira 9, Suleiman n.e., Vinicius 6, Faye 2, Jamal 1. All. Edwardo.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani n.e., Kovar 2, D’Hulst 1, Marchisio (L), Juantorena 7, Massari 2, Leal 9, Ghafour n.e., Rychlicki 12, Diamantini n.e., Simon 9, Bruno 2, Bienek 8, Balaso (L),. All.: De Giorgi.
PARZIALI: 16-25 (24’), 18-25 (28’), 13-25 (24’)
NOTE: Al-Rayyan battute sbagliate 12, ace 2, muri vincenti 2, ricezione 33% (10% perfette), attacco 37%. Cucine Lube battute sbagliate 15, ace 5, muri vincenti 7, ricezione 65% (38% perfette), attacco 63%.
Le interviste da Betim dopo la vittoria sull'Al-Rayyan
Fefè De Giorgi: “La partita di esordio è sempre delicata, c’è la voglia di iniziare subito bene la competizione e con l’avversario un po’ più debole di questo torneo. Dovevamo fare attenzione, come abbiamo visto all’inizio del secondo set: dovevamo anche cercare il giusto ritmo e ci siamo riusciti coinvolgendo più giocatori possibile. Domani sarà un’altra partita, impegnativa: si alza l’asticella e sicuramente dovremo confrontarci contro i padroni di casa del Sada, sarà una bella prova e vogliamo giocarcela bene”.
Mateusz Bieniek: “Abbiamo giocato un’ottima pallavolo stasera, nonostante qualche piccola difficoltà nella prima parte del secondo set. Complessivamente, però, posso dire che abbiamo disputato una buona partita. Domani sarà più complicato, ci aspetta la sfida al Sada che sarà sostenuto dal pubblico di casa: dobbiamo essere pronti per una dura battaglia”.
Fabio Balaso: “Una buona partita da parte nostra, siamo riusciti a mantenere il nostro ritmo anche perché l’avversario magari non era il più forte di questo torneo. Bravi però ad averli messi sotto pressione sin dall’inizio. Domani con il Sada Cruzeiro sarà una partita durissima, loro avranno l’arma in più del pubblico e dovremo spingere dal primo all’ultimo pallone per arrivare al successo”.
Un oro e due argenti per i giovani atleti del Judo Equipe Macerata di ritorno dal Gran Premio giovanissimi a Civitanova.Per Civita Flavio, il più giovane della spedizione, è stato un rientro alle competizioni dopo una lunga pausa, che ha ben risposto agli stimoli della competizione, aggiudicandosi un buon secondo posto.Una medaglia d'argento anche per Picciola Angelica che dopo tre incontri vinti contro avversari agguerriti ha dovuto cedere, complice un po' di stanchezza sopravvenuta, in finale. Resta l'amaro per un oro veramente a portata di mano,nonostante una prova eccellente nel suo complesso.La trasferta si è conclusa con l'oro di Alessandro Dezi che lo colloca, nel suo raggruppamento, al primo posto in regione. Un'ottima performance prima del passaggio, con il nuovo anno, al raggruppamento superiore per età e cintura. Per il prossimo anno si pensa sin da ora solo ad allenarsi intensamente, in uno sport altamente individuale che mette a dura prova non solo e non tanto il corpo, quanto, in primis la mente.
Si è svolta lo scorso 21 novembre, presso la sala della Palazzina tecnologica del Comune di Civitanova Marche, la riunione per il Piano neve comunale indetta dal responsabile della Protezione civile locale Aurelio del Medico.
Presenti insieme al coordinatore tecnico, l’assessore alla Protezione civile e Sicurezza Giuseppe Cognigni, i geometri Stefania Ghergo e Simone Salvatelli del Servizio Viabilità e Strade del Capoluogo e Giorgio Procaccini del Servizio Autoparco; il comandante Giuliano Gentilini dell’Ufficio circondariale marittimo, Carlo Iammarino del Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata, Silvio Monteverde della Polizia Stradale, Gialuca Squadroni per l’Atac Civitanova, Simone Gironelli ditta Mitosi srl e Maurizio Toscanelli ditta Smt e la segretaria Antonella Pistolesi.
Al centro del tavolo tecnico, la situazione in caso di emergenza neve, con l’aggiornamento di mezzi e risorse pubbliche e dei privati. Per ora si è provveduto al cambio dei pneumatici dei mezzi comunali, mentre altri mezzi sono dotati di catene a bordo. Per eventuali acquisti di sale e breccino si ricorrerà a ditte specializzate al momento del bisogno, per evitare che le scorte vengano danneggiate dall’umidità con il trascorrere del tempo.
Del Medico ha ribadito come le zone più critiche rimangano quelle di Civitanova Alta, l’ospedale cittadino e la zona all’uscita ed entrata dell’autostrada e della superstrada e che, in caso di chiusura da parte dell’Anas, la deviazione dei mezzi pesanti dovrà avvenire nelle seguenti zone stabilite dalla protezione civile: parcheggi zona industriale A, Palazzetto dello Sport e Stadio comunale. Del Medico ha poi specificato che i mezzi pesanti che escono dall’autostrada per raggiungere i parcheggi temporanei devono essere coordinati dalle forze dell’ordine, in quanto spesso gli autisti non conoscono le zone.
“L’Amministrazione comunale quest’anno ha investito molte risorse per l’acquisto e la manutenzione degli automezzi – ha detto l’assessore Cognigni – il cui rinnovamento finalmente può garantire maggiore sicurezza ed efficienza. Presto si interverrà anche sul fronte delle risorse umane, sostituendo il personale che ha cessato l’attività per via dei pensionamenti. Da anni, infatti su questo fronte si registra una carenza a causa della mancanza di operai specializzati o autisti in possesso di patente per la guida dei mezzi pesanti”.
Le altre Autorità presenti hanno garantito la massima collaborazione in caso di necessità per il trasporto di persone all'Ospedale o altra emergenza. L'organizzazione e la collaborazione tra gli Enti interessati e le ditte coinvolte è indispensabile.
Il responsabile del Servizio Autoparco ha informato che l’Ente sta provvedendo al cambio pneumatici da estivi ad invernali dei mezzi della Polizia Locale e quelli della Palazzina Tecnologica; altri mezzi sono dotati di catene da neve a bordo.
Sul fronte del personale in organico si registra una atavica carenza, cui si farà fronte con collaborazioni con ditte esterne.
In caso di emergenza l’Ente provvederà ad aprire il Coc comunale.
Domani, mercoledì 4 dicembre, si celebra la ricorrenza di Santa Barbara, patrona del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
A Macerata ci svolgerà una celebrazione eucaristica, officiata da Monsignor Nazzareno Marconi, presso la Chiesa di Santa Croce alle ore 09:30, alla presenza delle autorità civili e militari della provincia.
A seguire il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, Antonio Giangiobbe, relazionerà sull’attività svolta nell’anno 2019 e consegnerà alcune benemerenze per anzianità e lodevole servizio a dipendenti dei Vigili del Fuoco del Comando.
Al termine della cerimonia religiosa e civile, presso Piazza Indipendenza, i Vigili del Fuoco di Macerata, con l’ausilio dell’autoscala e l’accompagnamento musicale dell’inno d’Italia, eseguiranno il dispiegamento del tricolore.
Analoghe manifestazioni si terranno anche nelle sedi distaccate del Comando dei Vigili del Fuoco della Provincia di Macerata: Camerino, Civitanova Marche e Tolentino.
(Foto delle celebrazioni dello scorso anno)
Domani 4 dicembre ultimo appuntamento della rassegna Jam (Jazz and Mash), il nuovo progetto dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, realizzato con il patrocinio di Regione Marche, Assemblea Regionale e Camera di Commercio Unica, nato da un’idea di Pablo Corradini.
Al cine-teatro Cecchetti di Civitanova Marche, alle 21.15 si esibisce Pablo Corradini Quintet. Corradini presenta il suo nuovo progetto “Alma de viejo”: sulla scia del precedente lavoro discografico “Betango” continua un viaggio di ricerca attraverso l'interpretazione in jazz dei ritmi folklorici argentini.
Insieme al nuovo ensemble di musicisti tutti affermati nel panorama jazz italiano - Marco Postacchini al sax, Simone Maggio al piano, Roberto Gazzani al contrabbasso e Gianluca Nanni alla batteria - propone un repertorio nuovo, originale e ricercato che fonde lo swing del jazz ai ritmi del paese sudamericano.
Nei brani, composti interamente da Pablo Corradini, si trovano elementi di pura improvvisazione e altri di rigida composizione. Tutti i pezzi si avvalgono dei diversi ritmi del folclore argentino come la zamba, la chacarera e il tango e si colorano attraverso improvvisazioni e forme tipiche del jazz offrendo un concerto coinvolgente e mai uguale.
Mezzo pesante rimane incastrato sotto al ponte. Vigili del fuoco in azione nella tarda serata di oggi, intorno alle 22:00, a Civitanova Alta, in Contrada San Domenico.
Il camion ha tentato di attraversare il ponte della città Alta senza però considerare bene l'altezza del mezzo che è infatti rimasto incastrato.
Sul posto i vigili del fuoco.
Una persona trasportata a Torrette. È il bilancio dell'investimento avvenuto nella serata di oggi, intorno alle 20:00 in via Principe di Piermonte a Civitanova Marche.
Un uomo di 57 anni, per cause ancora in corso di acceratamento, è stato investito da un'auto. I sanitari del 118, giunti sul posto, hanno subito trasferito l'uomo all'ospedale Torrette di Ancona.
Sul posto anche la Polizia stradale per tutti i rilievi del caso.
È ormai finito il conto alla rovescia per il via al Mondiale per Club 2019. Martedì (ore 22.00, diretta Sky Sport Uno e Sky Sport Arena) la Cucine Lube Civitanova scende in campo nel Ginasio Divino Braga di Betim, in Brasile, nella gara d’esordio del torno iridato contro i qatarioti dell’Al-Rayyan, primo impegno nella fase a gironi che farà da preludio alle Semifinali di sabato e alle Finali di domenica. Nella notte tra mercoledì e giovedì secondo impegno (ore 00.30, diretta Sky Sport Uno e Sky Sport Arena) contro i padroni di casa del Sada Cruzeiro. Infine giovedì (ore 22.00, diretta Sky Sport Uno e Sky Sport Arena) terza sfida contro i vice campioni d’Europa dello Zenit Kazan dell’ex Sokolov.
Sky Sport ha dedicato uno speciale servizio sui biancorossi “Lube-Il Segreto di una squadra vincente”, con interviste esclusive ai protagonisti del Club biancorosso: il patron Fabio Giulianelli, Osmany Juantorena, Bruno Rezende e Simone Anzani. Andrà in onda su Sky Sport 24, all’interno della trasmissione “SuperSport” lunedì alle ore 22.00, e in replica martedì alle 10.45 e alle 11.45.
Nella mattinata (ora brasiliana) di oggi i cucinieri si sono allenati per la prima volta nel, impianto di Betim, cittadina alle porte di Belo Horizonte, campo di gara prescelto dagli organizzatori del Sada Cruzeiro. Gli uomini di Fefè De Giorgi hanno testato per un’ora e mezzo il taraflex del torneo iridato dove andranno in scena tutte le sfide del Mondiale per Club 2019.
Il programma delle gare della fase a gironi (orari italiani)
1a giornata
Martedì 3 dicembre ore 22.00 Cucine Lube Civitanova (ITA) – Al-Rayyan (QAT) Diretta Sky Sport Uno e Arena
Mercoledì 4 dicembre ore 00.30 Sada Cruzeiro (BRA) – Zenit Kazan (RUS)
2a giornata
Mercoledì 4 dicembre ore 22.00 Al-Rayyan (QAT) - Zenit Kazan (RUS)
Giovedì 5 dicembre ore 00.30 Sada Cruzeiro (BRA) – Cucine Lube Civitanova (ITA) Diretta Sky Sport Uno e Arena
3a giornata
Giovedì 5 dicembre ore 22.00 Cucine Lube Civitanova (ITA) – Zenit Kazan (RUS) Diretta Sky Sport Uno e Arena
Venerdì 6 dicembre ore 00.30 Sada Cruzeiro (BRA) – Al-Rayyan (QAT)
La Vis Civitanova non si ferma più. Altro successo prezioso per le ragazze di mister Giordano Perini che si impongono con un sonoro 4-1 in casa della Vis Pesaro e continuano a scalare posizioni in classifica di Coppa Marche d’Eccellenza propedeutica in vista dell’inizio del campionato.
Attualmente le rossoblu, con 10 punti, seguono un terzetto di squadre a pochi punti e ciò conferma la crescita importante delle ragazze nel corso della stagione. Un successo mai in discussione per la Vis Civitanova, che si è imposta con autorità in un campo difficile, grazie alla reti di Ranzuglia, tripletta per lei e Rastelli. Una vittoria che proietta le ragazze rossoblu in vista del prossimo derby contro la YFIT Macerata.
“I miei più sinceri complimenti a tutti/e – commenta il Presidente della Vis Paolo Biancucci -. Questo ennesimo risultato è segno evidente che la strada che si sta percorrendo è quella giusta. Godetevi tutti/e questa vittoria e martedì si torna a lavorare sodo per consolidare questo stato di forma. Infatti domenica il derby ci aspetta”.
VIS PESARO – VIS CIVITANOVA 1-4
VIS CIVITANOVA: Monzi V., Parmegiani, Monzi C., Brutti, Bracalente, Ciccalè, Natalini, Rastelli, Babucci, Ranzuglia, Giretti A disp. Marsili, Ciminari, Serenelli, Ortenzi All. Perini
“Presentiamo tre eventi fuori cartellone che l’Azienda dei Teatri realizza in collaborazione con Maja Matic”. Sono le parole del presidente TDiC Aldo Santori che introduce la conferenza odierna che illustra l’ampliamento dell’offerta dell’attività teatrale civitanovese.
“Questo è il terzo anno di collaborazione con l’Azienda dei Teatri, che ringrazio di cuore - dichiara Matic - e sono felicissima dell’attività culturale che organizziamo insieme; portare questi tre spettacoli a Civitanova è un onore”.
Il primo appuntamento è mercoledì 18 dicembre con il Concerto di Natale al Teatro Cecchetti, alle 21.15. Ad esibirsi, con il miglior repertorio natalizio, è il Coro Polifonico dell’Annunziata, diretto da Giulio Tassotti, e accompagnato al pianoforte da Samuele Giacomozzi. “Ci sarà anche la partecipazione straordinaria della solista Alessandra Doria - prosegue Matic - e del trio Miss Fever”. La serata ha una valenza sociale: infatti parte del ricavato sarà devoluto all’associazione onlus Amici del Talento di Morrovalle che sarà presente all’ingresso con i propri prodotti agricoli da acquistare. Il biglietto di ingresso costa 10 euro.
Si arriva poi all’11 febbraio con il musical Cuore Matto, prodotto da “Disordine oltre il teatro”. Uno spettacolo inedito, diretto da Carla Rossetti e Diego Gini, dove storie d’amore si intrecciano mentre sfilano i più grandi successi della musica italiana anni Sessanta, tutti cantati dal vivo. Il partner etico di questa serata (biglietto unico 15 euro) è Come Ginestre, associazione molto attiva che conta novanta iscritte e che promuove la raccolta fondi per il reparto di oncologia di Civitanova Marche. “Colgo l’occasione - dichiara la presidente Amerina Orioli - anche per annunciare il nostro prossimo appuntamento, il convegno medico che si terrà il 14 dicembre al Cosmopolitan”.
Infine Taxi a due piazze, il 19 marzo al Teatro Rossini, sempre alle 21.15. Questa commedia creata da Ray Cooney è diventata subito popolare in Italia nella versione che ha visto protagonista Johnny Dorelli. Anche in questo caso biglietto unico a 15 euro.
“Per questa serata conclusiva della stagione teatrale - conclude la vice presidente TDiC Michela Gattafoni - saranno coinvolti tutti i partner etici che ci stanno affiancando. Ricordo i prossimi appuntamenti dell’Azienda: il 4 dicembre c’è la rassegna JAM al Cecchetti, l’11 dicembre portiamo al Teatro Annibal Caro Io vidi Moby Dick de La piccola Ribalta. Con il biglietto di ingresso a 5 euro, le grafiche Fioroni regalano un catalogo d’arte ai partecipanti. Il 12 dicembre Un autunno di fuoco al Rossini con Milena Vukotic e Maximilian Nisi. Gli spettatori potranno ammirare anche il nostro albero allestito nel foyer del Rossini, gentilmente donato dal Banco Marchigiano.
Questo fine settimana, i militari della Compagnia dei carabinieri di Civitanova, Nucleo Operativo e Radiomobile e Stazioni dipendenti, collaborati dal personale del Nucleo Cinofili di Pesaro, hanno effettuato numerosi controlli nell’ambito del dispositivo coordinato dal Comandante Provinciale dei Carabinieri di Macerata, finalizzato al contrasto dei reati contro il patrimonio e al consumo indiscriminato di sostanze alcoliche e/o di stupefacenti.
I controlli sviluppati per l’intero fine settimana nei punti nevralgici di aggregazione giovanile e sulle arterie maggiormente interessate dalla circolazione stradale, hanno consentito ai militari di individuare cinque conducenti al volante in stato di ebbrezza, due risultati entro il limite di 0,80 g/l, mentre gli altri due hanno addirittura rifiutato di sottoporsi ai previsti accertamenti tecnici con etilometro e quindi, oltre all’immediato ritiro della patente e il sequestro del veicolo, sono anche stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per la violazione dell’art. 186 comma 6 del Codice della Strada.
Nella medesima sanzione è incorso un trentaquattrenne dell’ascolano che questa notte, dopo aver percorso un tratto contromano nel centro abitato di Civitanova, ha danneggiato alcuni veicoli in sosta ed è stato trasportato in ospedale in evidente stato di alterazione, dove si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti utili a stabilire il tasso di alcolemia, quindi anche per lui è scattato il ritiro di patente e sequestro del veicolo.
Un giovane trentenne del fermano è stato fermato alla guida della sua macchina e trovato in possesso di una dose di eroina, ovviamente recuperata e sequestrata.
Mentre una donna trentasettenne del maceratese è stata sorpresa mentre indisturbata girava per le vie del centro, nonostante fosse destinataria di foglio di via obbligatorio emesso nei suoi confronti dalla Questura del capoluogo. Sono state controllate complessivamente settantaquattro autovetture e identificate centosei persone, nei confronti delle quali sono state accertate quaranta violazioni al codice della strada, principalmente per divieto di sosta su passi carrabili, mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, mancata revisione e/o copertura assicurativa.
Nasce un nuovo progetto in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, che ricorre domani 3 dicembre. L’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Civitanova Marche ha voluto dare continuità alla collaborazione con l'associazione Autismo Firenze onlus, avviata per la prima volta lo scorso anno, sposando un loro progetto pilota denominato “BookBox” presente in via sperimentale a Firenze e poi replicato con successo in altre dodici città italiane. A Civitanova l’iniziativa coinvolge i ragazzi dell’Anffas (associazione famiglie disabili intellettivi e relazionali) e si propone di realizzare un piccolo box di libri a disposizione di tutti nelle sale d’attesa di esercizi pubblici frequentati da bambini ed adulti (studi medici, parrucchieri, laboratori analisi etc), una biblioteca speciale dove la cura, l'aggiornamento periodico e la distribuzione di volumi e riviste è affidata a ragazzi diversamente abili supportati da educatori specializzati.
La nuova realtà è stata presentata questa mattina, in conferenza stampa, dall’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, insieme a Francesca Biondi, coordinatrice Anffas, Simone Forani, vice presidente cooperativa ‘Il camaleonte’, Lorenzo Sbrascini e Pamela Smania educatori Anffas e ad alcuni ragazzi che frequentano il centro di via Trilussa a San Marone.
L'assessore Barbara Capponi, che ha promosso l’idea, ha incontrato immediata disponibilità da parte dello staff Anffas proprio per l’alta valenza sociale del progetto inteso a promuovere un percorso sperimentale di forte inclusione sociale, garantendo nel contempo un servizio aperto alla collettività in cui persone diversamente abili possono sperimentarsi in autonomia.
“In due mesi – racconta Simone Forani – i ragazzi hanno già in carico tredici sale d’attesa e si occupano della sistemazione e catalogazione dei libri, anche al pc, con grande entusiasmo. Dobbiamo ringraziare l’assessore Capponi e l’Amministrazione per questo nuovo stimolo che arricchisce il nostro calendario di attività e piace molto ai sette ragazzi che abbiamo coinvolto”.
Hanno già aderito: ambulatori medici dei dottori Cassetta, Corvatta, Boccaccini, Nori, ClinicaLab, avv. Bellandi, parrucchierie Lucandrea e Pietro Berdini, hotel Chiaraluna, pasticceria Camelia e bar Galleria. Il Comune assicura un finanziamento a copertura della spesa di personale impiegato di circa € 7.000,00, ma tanti privati stanno aderendo creando una vera e propria rete.
“Si tratta di un vero progetto di inclusione che risponde alle finalità che questa Amministrazione persegue con le iniziative avviate già dal 2017 dal titolo "Tutti diversamente capaci" – spiega l’assessore Capponi. Occorre moltiplicare le occasioni di integrazione sociale e far capire che ciascuno ha un suo talento e una propria abilità da valorizzare”.
“In questa occasione di condivisione – prosegue Capponi – è utile anche a fare il punto sulle diverse iniziative messe in campo dall’Amministrazione comunale sul fronte della disabilità e dei servizi ad essa legati, come è successo per il Funday Festival, le colonie estive per ragazzi disabili in collaborazione con l’asp Paolo Ricci, convegni ed incontri pubblici con relatori o famiglie per sensibilizzare la cittadinanza su questo fronte. Una bella notizia arriva sul fronte dell’accessibilità: l’Assessorato ha vinto un bando per implementare i servizi e l’accessibilità nelle spiagge per persone con difficoltà motorie, per un totale di 17 mila euro (fondi Regione, Abat e Comune). Ringrazio l’Anffas senza cui non avremmo potuto tradurre nella realtà questa bella idea del BookBox”.
Il sodalizio è molto attivo nel nostro territorio che da anni propone iniziative volte al benessere e alla tutela dei diversamente abili e delle loro famiglie nel centro socio educativo-riabilitativo a carattere diurno creato nel 2005; una comunità residenziale con diversi servizi a sostegno delle famiglie con ragazzi diversamente abili, dove vengono svolte attività educative, ludico espressive e occupazionali”.