Aggiornato alle: 19:42 Sabato, 3 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Cronaca Provincia Macerata

Cantieri a rischio nel Maceratese: sospese 9 imprese e multe per 180mila euro. Denunciati 16 imprenditori

Cantieri a rischio nel Maceratese: sospese 9 imprese e multe per 180mila euro. Denunciati 16 imprenditori

Operazione congiunta dei carabinieri del NIL di Macerata e del Gruppo Tutela Lavoro di Venezia: deferiti 16 legali rappresentanti per gravi violazioni in materia di sicurezza. Nelle ultime settimane, i carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) di Macerata, in collaborazione con i colleghi del Nucleo Operativo del Gruppo carabinieri Tutela Lavoro di Venezia e con il supporto del comando provinciale dell’Arma, hanno condotto un'intensa attività ispettiva nei cantieri edili della provincia di Macerata, in particolare nelle aree del cratere sismico.

L’operazione rientra nelle azioni di contrasto al lavoro sommerso e di verifica del rispetto delle normative sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In totale, sono state controllate 16 imprese edili, di cui numerose risultate irregolari: 9 le sospensioni dell’attività imprenditoriale e circa 180.000 euro l’ammontare complessivo delle sanzioni elevate.

I dettagli dei controlli comune per comune

Macerata
Sono state ispezionate 3 imprese edili: due le sospensioni per gravi violazioni in materia di sicurezza, tra cui aperture in quota non protette e assenza di presidi per le emergenze. Le sanzioni ammontano a circa 22.000 euro.

Ussita
Controllate 6 imprese: 4 sospensioni e ben 11 violazioni riscontrate, tra cui condizioni precarie della viabilità di cantiere e mancata sorveglianza nell’uso dei DPI. Ammende per circa 60.000 euro.

Pieve Torina
Su 4 imprese verificate, 3 sono state sospese, una delle quali per l’impiego di manodopera “in nero”. Le violazioni hanno riguardato anche l’uso improprio di attrezzature esposte a rischio elettrico. Le sanzioni hanno raggiunto i 90.000 euro.

Petriolo, Treia e Monte San Giusto
In ciascun comune è stata controllata una singola impresa edile. In tutti e tre i casi sono state accertate violazioni in materia di sicurezza, con sanzioni che hanno superato i 3.000 euro per ciascuna ditta.

Le violazioni più ricorrenti

Le criticità riscontrate hanno riguardato principalmente la mancanza di adeguate protezioni contro le cadute dall’alto, carenze nei presidi antincendio e nella gestione delle emergenze, utilizzo scorretto di attrezzature da lavoro e assenza di vigilanza da parte dei responsabili della sicurezza.

Al termine delle verifiche, sono stati deferiti in stato di libertà alla Procura di Macerata 16 legali rappresentanti delle ditte coinvolte, per gravi violazioni al D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro).

L’attività ispettiva proseguirà nei prossimi giorni, con l’obiettivo di contrastare lo sfruttamento della manodopera e garantire condizioni di lavoro sicure nei cantieri, in particolare nelle aree interessate dalla ricostruzione post-sisma.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni