Doccia gelata per più di diecimila clienti di Mercatone Uno in tutta Italia, i quali non vedranno la merce richiesta e sono a rischio altresì gli acconti versati. Clienti, che hanno versato oltre 4,5 milioni di euro di acconto per cucine, arredamenti e mobili vari.
Il curatore fallimentare Fall Shernon Holding srl (la società che fino al fallimento di maggio ha controllato la catena), avvocato Marco Angelo Russo, con una lettera a creditori e consumatori ha comunicato, infatti, "lo scioglimento dal contratto per l'acquisto dei beni mobili concluso con Shernon Holding Srl". Questo, secondo quanto riportato dalla stampa, dopo essere stato "autorizzato dagli organi della Procedura a sciogliersi dai contratti pendenti con i consumatori". "La crisi patrimoniale, economica e finanziaria che ha colpito la Shernon – è quanto sottolinea l'avvocato Marco Angelo Russo spiegando bene la situazione nella lettera – non ha consentito alla società poi fallita di approvvigionarsi regolarmente della merce necessaria per evadere gli ordini via via ricevuti sicché, sulla scorta delle risultanze inventariali, è risultato impossibile darvi seguito".
Ora per i clienti ci sarebbe la possibilità di insinuarsi nel passivo per recuperare le somme versate, anche se, in quanto creditori chirografari, rischiano di avere poca soddisfazione dai rimborsi. Ricordiamo che la ditta Mercatone Uno aveva un punto vendita anche a Civitanova Marche.
Rafforzata la presenza della Polizia locale nei fine settimana di dicembre”. Ad annunciarlo è il Sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica a cui la sicurezza dei cittadini è sempre stato un tema caro e al centro delle proprie politiche. ‘Il progetto si chiama ‘Natale in sicurezza’ e consiste nel servizio di più pattuglie con orario che va dalle ore 20 alle 24, nei giorni di venerdì e sabato del mese di dicembre.
L'obiettivo e' quello di aumentare la presenza della Polizia Locale sul territorio per migliorare la sicurezza urbana della nostra città durante il periodo delle festività natalizie garantendo così maggior tranquillità ai cittadini e ai tanti visitatori che sceglieranno la nostra Città come meta per trascorrere il proprio tempo libero nel periodo più suggestivo dell’anno. L'obiettivo - ha aggiunto il Sindaco - viene perseguito con il controllo del centro, delle ZTL blu e verde, dell’area pedonale della Piazza principale, delle aree di parcheggio riservate ai residenti del centro e anche di Civitanova Alta. A questi si aggiungono anche i controlli di viabilità nei pressi dei locali notturni, i controlli delle aree dove sono segnalati fenomeni di degrado e i controlli nei vari quartieri”.
Si tratta di un nuovo provvedimento che la Giunta Ciarapica ha voluto attuare e che punta a tenere alta la guardia sui temi legati alla tutela del territorio e per una sempre maggiore sicurezza dei cittadini. Il progetto è già partito il primo dicembre dell’anno in corso e terminerà il 31.
Una storia che fonde amore, malizia e bambole meccaniche. Un classico del repertorio del Royal Ballet, coreografato dalla sua fondatrice Ninette de Valoi.
Martedì 10 dicembre, in diretta via satellite dalla Royal Opera House di Londra viene proiettato al cinema Rossini di Civitanova Marche Coppélia, la commedia per antonomasia del panorama ballettistico. Rappresentata per la prima volta all’Opéra di Parigi nel 1870, l’opera vedeva la coreografia di Arthur Saint-Léon e le musiche di Léo Delibes.
Martedì cast superbo sul palco del Covent Garden con Marianela Nuñez nei panni della vivace Swanilda, Vadim Muntagirov in quelli dell’amatissimo Franz e Gary Avis nel ruolo del magico Dr Coppélius.
Biglietto unico ridotto a 10 euro, inizio ore 20.15.
Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.
La Feba Civitanova Marche cade a San Giovanni Valdarno. Le momò cedono per 77-51 contro le padrone di casa, ancora imbattute al Pala Galli, dopo aver tenuto testa in alcuni frangenti del match.
Alla lunga la maggior qualità delle toscane è venuta fuori e per le ragazze di coach Nicola Scalabroni arriva una sconfitta. Le biancoblu si presentano all'appuntamento ancora con Gombac infortunata, così come coach Altobelli deve fare a meno di Rosset.
Primo quarto in cui le momò tengono testa alle locali e solo il canestro di Missanelli allo scadere vale il 23-20. Nella seconda frazione le padrone di casa allungano sul +10, 38-28, poi i liberi di Manfrè portano il punteggio sul 46-32 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità la Feba cerca di ridurre lo strappo ma negli ultimi due minuti Calamai trova dei canestri importanti per il 60-43 con cui si chiude il periodo. Nell'ultimo quarto le locali prendono il largo e chiudono sul 77-51 finale.
"Sicuramente non abbiamo fatto una delle nostre migliori partite - commenta coach Nicola Scalabroni - visto che siamo un pò mancate sotto alcuni aspetti e per vincere partite come queste devi sfiorare la perfezione. Probabilmente l'ultimo mese intenso ci ha tolto un pò di energie fisiche e mentali, però c'è anche da dire che San Giovanni Valdarno è di un altro livello rispetto a noi, sia per qualità dell'organico che per le rotazioni disponibili, e questa sera lo ha confermato. Comunque l'importante è mettersi alle spalle questa sconfitta e ripartire subito".
RR RETAIL SAN GIOVANNI VALDARNO - FEBA CIVITANOVA MARCHE 77-51
RR RETAIL S. GIOVANNI VALDARNO: De Pasquale 14, Calamai 8, Bona 21, Rosellini 7, Manfrè 2, Parolai, Rosset ne, Cecili 7, Missanelli 4, Egwho 6, Costa 8 All. Altobelli
FEBA CIVITANOVA MARCHE: Ortolani 9, Sorrentino 16, Paoletti 11, Bocola 6, Trobbiani 4, Maroglio 1, Ciccola ne, Ceccanti 4, Binci, Gombac ne, Cesanelli, Pelliccetti All. Scalabroni
Parziali: 23-20; 23-12; 14-11; 17-8
Arbitri: Marcelli e Coraggio
La Cucine Lube Civitanova vola per il terzo anno consecutivo in Finale al Mondiale per Club: altro netto successo nella Semifinale di Betim sull’Al-Rayyan in un match dominato dai biancorossi, nettamente superiori fisicamente e tecnicamente alla formazione qatariota, nei primi due set. Più equilibrato il terzo set dove l’Al-Rayyan tenta il tutto per tutto forzando il servizio, ma la Cucine Lube è cinica nel finale chiudendo la questione Semifinale. Top scorer Yoandy Leal, trascinatore dei cucinieri con ben 18 punti (4 ace e 3 muri).
Domenica (ore 16.30 italiane, diretta Sky Sport Uno e Arena) l’atto finale del torneo iridato contro i padroni di casa del Sada Cruzeiro, che nel pomeriggio hanno battuto con un secco 3-0 (25-21, 25-22, 25-23) lo Zenit Kazan dell’ex Sokolov. Per Juantorena e compagni l’occasione di alzare per la prima volta nella storia della Cucine Lube Civitanova il trofeo del Mondiale per Club, l’unico che manca alla ricchissima bacheca biancorossa. Sarà possibile seguire la gara anche all’Eurosuole Forum dove verrà allestito un maxi schermo (ingresso gratuito).
La partita
Fefè De Giorgi ripropone ancora una volta Simon e Bieniek al centro, Juantorena e Leal in banda, Bruno è in diagonale con Rychlicki, Balaso libero. Per l’Al-Rayyan Stevanovic-Marco Ferreira palleggiatore-opposto, Vukasinovic-Vinicius in banda, Abunabot e Faye centrali, Ouertani libero.
Impatto più che positivo sul match per i cucinieri: Leal e Bieniek trovano subito risposte efficaci dal servizio (3-6 e 4-8), la pressione dai nove metri della Cucine Lube Civitanova fa subito la differenza: Juantorena ne approfitta due volte (5-12) e Simon mette a terra due ace con palla morbida (8-17). I biancorossi allungano al +10 sull’errore di Vukasinovic, De Giorgi inserisce Ghafour (esordio nel Mondiale per lui, fermo nei giorni scorsi per un problema alla schiena) e D’Hulst per Bruno e Rychlicki nel doppio cambio, c’è tempo per un altro ace di Leal (12-22): il set si chiude 15-25. Leal top scorer con 7 punti, 71% in attacco per i biancorossi.
Nel secondo set sono ancora Bieniek e Leal a firmare in battuta a muro i primi break (4-6 e 7-10), lo schiacciatore cubano naturalizzato brasiliano è scatenato al servizio (11-14) annullando il tentativo di rimonta dell’Al-Rayyan che era arrivato anche a -1 con il muro di Ferreira (10-11). Da lì è di nuovo monologo Cucine Lube: Juantorena, Simon e Leal sono i protagonisti (13-18, 14-21), il parziale termina 17-25.
Nel terzo set c’è Kovar in campo per Juatorena, l’Al-Rayyan tenta una reazione con il servizio di Stevanovic (5-2), i qatarioti tengono il +3 fino all’8-5 poi Simon e Rychlick agganciano (9-9), Bruno firma il sorpasso dai nove metri (9-10). La Cucine Lube Civitanova sembra riprendere la sua marcia (13-15) ma l’Al-Rayyan continua a trovare buone risposte dal servizio che mette in difficoltà la ricezione biancorossa (parziale di 4-0, 17-15, Ferreira protagonista). Bieniek trova un altro ace (17-17), rientra Juantorena per Kovar: ora è punto a punto, Diamantini (entrato a muro) a filo rete firma il 22-23, poi il solito Leal al servizio risolve la situazione (22-24), chiude un errore dei qatarioti 22-25.
Il tabellino
AL-RAYYAN: Vukasinovic 4, El Majid n.e., Ouertani (L), Abdelrhaman n.e., Stevanovic 6, Abunabot 7, Marco Ferreira 8, Suleiman n.e., Vinicius 8, Faye 3, Jamal n.e.. All. Edwardo.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 1, Kovar n.e., D’Hulst, Marchisio (L), Juantorena 9, Massari n.e., Leal 14, Ghafour 1, Rychlicki 9, Diamantini 1, Simon 8, Bruno 1, Bienek 6, Balaso (L),. All.: De Giorgi.
ARBITRI: Vera (PER), Casamiquela (ARG)
PARZIALI: 15-25 (23’), 17-25 (26’), 22-25 (33’)
NOTE: Al-Rayyan battute sbagliate 14, ace 3, muri vincenti 7, ricezione 34% (19% perfette), attacco 43%. Cucine Lube battute sbagliate 15, ace 12, muri vincenti 5, ricezione 29% (12% perfette), attacco 54%.
Le parole dei protagonisti della Semifinale iridata
Robertlandy Simon: “Sapevamo che oggi il nostro obiettivo era chiudere bene la sfida con l’Al-Rayyan per arrivare alla Finale e l’abbiamo fatto, domani sarà un’altra storia, farà caldo e sarà bello giocare per il titolo mondiale. Faremo la nostra partita e il nostro meglio per portare a casa il Mondiale per Club, un trofeo a cui teniamo tantissimo. Il Sada sarà un avversario tosto, gioca di fronte al suo pubblico e sta esprimendo un’ottima pallavolo: dobbiamo scendere in campo positivi e dare il massimo”.
Fefè De Giorgi: “Dopo che è caduta l’ultima palla siamo già con la testa alla Finale di domani, oggi non dovevamo abbassare troppo il livello per portare a casa il risultato, e nel terzo set abbiamo sofferto un po’ gestendo però bene il finale. Ora ci prepariamo a giocare con orgoglio questa Finale mondiale. Il Sada è una squadra che ha buoni attaccanti, batte bene: bisognerà coprire, difendere, ci attende una partita intensa e calda”.
Bruno: “Abbiamo iniziato molto bene nel primo set, spingendo in battuta e giocando concentrati. Nel terzo set abbiamo abbassato un po’ la qualità tecnica e l’agonismo, loro hanno trovato buone battute ma fortunatamente abbiamo chiuso in tre set e così abbiamo qualche ora in più per riposare. Con il Sada sarà una partita molto difficile, stanno giocando bene con il pubblico al loro favore: dobbiamo giocare bene, aggressivi sin dall’inizio, cercando di metterli in difficoltà”.
Civitanova illumina due alberi simboli dei valori della vita, dell’amore e della speranza dal colle al mare. Abeti di Natale accesi da oggi dal Borgo antico al Porto con una doppia cerimonia che ha visto protagonisti nella Città alta i bambini uniti nel coro della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti e stretti in un abbraccio alle loro famiglie e alla comunità che ha partecipato festosamente all’accensione delle luminarie, mentre nella sala del Consiglio comunale di palazzo Sforza si è rinnovato il gemellaggio con Esine, siglato da due comuni nel 1989.
“Trent’anni di amicizia e solidarietà – ha sottolineato il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi – che vedono proprio due alberi come simbolo del dono e della speranza: l’ulivo a Pasqua e l’abete a Natale”.
Nella commozione che accompagna ogni anno questo rituale, una parte importante è rappresentata dalle scuole, con lo scambio delle letterine scritte dai ragazzi di prima media ai loro gemelli bresciani che conosceranno solo a maggio, quando arriveranno a Civitanova. La folta delegazione di Esine, capeggiata dal sindaco Emanuele Moraschini con l'assessore all'urbanistica Nicola Donina e il consigliere comunale Daniele Gheza, ha ringraziato di cuore l’Amministrazione comunale per la splendida accoglienza che riserva ogni anno. Presenti i rispettivi presidenti delle Avis, della Croce verde e ambulanza Avis Esine e l’assessore di Piancogno, paese di provenienza dell’abete, scelto tra gli alberi che purtroppo erano già destinati all’abbattimento per diverse ragioni di sicurezza.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica, insieme agli assessori Maika Gabellieri ed Ermanno Carassai, ha donato una maglia della Lube, rammaricati di non aver potuto presentare la squadra impegnata in Brasile e una cartella con le grafiche di artisti locali. A Ciro Lazzarini, fotografo civitanovese che da lustri segue anche in trasferta i gemellaggi, una gradita sorpresa: la consegna dello stemma della città a ringraziamento della sua costante presenza e amicizia: trent’anni di storia immortalati nelle sue foto che saranno tramandate alle nuove generazioni che dovranno portare avanti questo legame. Sotto l’albero di piazza XX Settembre, la banda cittadina ha accompagnato lo scambio di auguri natalizi, mentre al Lido Cluana le pattinatrici di Ussita hanno regalato un piccolo spettacolo in occasione dell’inaugurazione della pista sul ghiaccio.
Domenica 8 dicembre, in caso di qualificazione della Cucine Lube Civitanova alla Finale del Mondiale per Club, tutti i tifosi biancorossi potranno seguire in diretta il match decisivo dei biancorossi su un maxi schermo che verrà allestito appositamente all’Eurosuole Forum di Civitanova. L'ingresso è gratuito.
La finalissima del torneo iridato in corso in Brasile è in programma a partire dalle ore 16.30 (orario italiano). Da mezz'ora prima delle gara sarà possibile accedere all’Eurosuole Forum per seguire insieme la partita.
ECCO QUANDO SI GIOCA LA SEMIFINALE
(FOTO FIVB)
Serata all'insegna delle risate quella che si è tenuta ieri al ristorante "La Pescaria - I marinai in cucina" sul lungomare Piermanni, a Civitanova Marche. Ad animare la cena è stato il comico Max Pieriboni, già protagonista in trasmissioni di successo come Zelig e Colorado Cafè. Pieriboni ha divertito i commensali - tra i quali era presente anche il noto Lando della coppia "Lando e Dino" - con il meglio del proprio repertorio in un esilarante spettacolo di cabaret. Dopo di lui in consolle si è scatenato Dkoff Dj.
Nel corso della propria perfomance Pieriboni ha anche presentato il libro “Sognavo di fare il comico e non ci ho dormito sopra”, in cui racconta la sua storia guardandosi per la prima volta indietro dopo essere arrivato al traguardo dei 50 anni.
I venerdì cabaret saranno riproposti in maniera fissa dai proprietari del ristorante "La Pescaria", con il prossimo appuntamento fissato per il 20 dicembre con il comico Urbano Moffa, proveniente anch'egli da Zelig e Colorado Cafè, e con la scelta musicale proposta dal deejay Paxi.
Domenica 8 dicembre, a Civitanova Marche, presso il Teatro “Annibal Caro”, si terrà a partire dalle ore 17:00 il secondo appuntamento di “A teatro con mamma e papà'”, stagione 2019-20 di Teatro per Ragazzi e Famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro” per la direzione artistica di Marco Renzi.
Il progetto, giunto alla sua ottava edizione, si iscrive nel Circuito Intercomunale Tir-Teatri in Rete che vede coinvolti nove Comuni nelle Province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, la più grande rete di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche.
In scena la compagnia “I Guardiani dell'Oca” di Chieti che presenta una delle favole più amate di tutti i tempi: “Hansel e Gretel”, scritta da quella “macchina” straordinaria di invenzioni che sono stati i Fratelli Grimm. Uno spettacolo realizzato da attori e pupazzi animati, recitato e soprattutto cantato dal vivo, una favola musicale adatta a tutti.
Anche quest'anno la stagione civitanovese sta dimostrando tutto il suo appel, sold out nel primo appuntamento e telefoni presi d'assalto all'apertura delle prenotazioni lunedì 2 dicembre.
Anche nelle Marche la Lega torna nelle piazze e lo fa in quanto contraria alla riforma del MES, attualmente in discussione in Europa. Saranno allestiti 100 gazebo in oltre 60 comuni della Regione, tra sabato e domenica.
“È importante – afferma il Senatore Paolo Arrigoni, responsabile della Lega Marche – che i cittadini vengano informati sulla sciagurata riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), che rappresenta per il nostro paese un’ulteriore perdita di sovranità economica e finanziaria”.
"È estremamente grave che il Governo abbia avallato clausole capestro per l’Italia senza informare preventivamente il Parlamento, il premier Conte si è guardato bene dallo spiegare agli italiani che la riforma del MES incorpora quanto di peggio la politica economica europea ci ha imposto negli ultimi dieci anni: austerità, destabilizzazione bancaria con il bail-in e commissariamento dei paesi, come l’Italia, con un alto debito pubblico”, continua Arrigoni. “La Lega, con i suoi straordinari militanti, è però pronta a smascherarlo, dando anche ai marchigiani la possibilità di firmare una petizione per dire no al Governo, al PD e al M5S: i partiti dell’inciucio che hanno tradito gli italiani”.
“In una manciata di giorni, con grande determinazione, abbiamo risposto alla chiamata di Matteo Salvini e siamo riusciti a coprire capillarmente il territorio delle Marche per consentire ai cittadini di poter dare la propria opinione su un tema così importante”, conclude il responsabile della Lega Marche.
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza" le principali novità della Riforma ed i Nuovi Obblighi nella gestione d’Impresa. Questo è stato il focus al centro dell’incontro, che si è tenuto nel primo pomeriggio di oggi all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, tra imprenditori e commercialisti della Provincia di Macerata. L’incontro è stato organizzato da Confindustria Macerata in collaborazione con l’Ordine dei Commercialisti.
Lo scopo del convegno era quello di un aggiornamento sul nuovo Decreto Legislativo n.14 del 12 gennaio 2019, riguardante, appunto, Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. La cui entrata in vigore della Riforma è fissataper il 15 agosto del 2020.
Tra le novità del decreto l’introduzione di un sistema di allerta e nuovi obblighi, in tema di adeguati assetti organizzativi funzionali alla rilevazione tempestiva della crisi e di perdita di continuità aziendale.
Si tratta, dunque, di una riforma dai significativi riflessi sul sistema organizzativo, amministrativo e gestionale delle imprese, perciò si rende importante l’attivazione di opportuni strumenti di informazione e aggiornamento, da qui lo scopo del convegno.
Tra i relatori del Convegno gli organizzatori Gianni Niccolò, direttore di Confindustria Macerata, Rosaria Garbuglia, presidente Odcec Macerata e Camerino, Ernesto Gatto, commercialista e revisore legale nonché rappresentante per l’Italia a Bruxelles presso Accountancy Europe, Alberto Mari, presidente della sezione Terziario Innovativo Confindustria Macerata ed Emanuele Riva direttore Dipartimento certificazione e ispezione Accredia.
“Si tratta di una Riforma che sancisce un prima e dopo l’essere commercialisti e l’essere imprenditori – ha spiegato Ernesto Gatto - è un provvedimento che intende avvertire le imprese che uno stato di crisi bisogna prevederlo. Questo avviene – ha proseguito Gatto - tramite una diagnosi precoce con degli alert, interni, un organo di controllo e amministrativo, o esterno (Agenzia delle Entrate, Inps ed esattoria). È come se lo stato di crisi fosse un raffreddore: gli altri non si accorgono che la persona malata ne è portatrice, ma chi ne è affetto lo sa. Se si riesce a curare prima che il raffreddore diventi una broncopolmonite l’azienda può salvarsi ed evitare l’insolvenza”. Il convegno è proseguito poi con la relazione di Alberto Mrai di Confindustria Macerata riguardante le Modalità e gli strumenti operativi per la definizione e valutazione deglia adeguati assetti organizzativi, e di Emanuele Riva, sul ruolo delle certificazioni nell’ambito preventivo delle crisi d’impresa. Un convegno importante per dipanare tutti i dubbi e riguardanti la Riforma.
Per me è stata una bellissima sensazione poter scendere in campo da titolare in un torneo così importante – dice Kamil Rychlicki, opposto lussemburghese, finora top scorer biancorosso nell’edizione 2019 del Mondiale per Club dopo le prime tre gare disputate nel girone di qualificazione - ma la cosa più importante è che abbiamo vinto. Sono felice anche di aver trovato un buon livello di gioco, ma adesso guardiamo avanti partita per partita, ad iniziare dalla Semifinale di sabato. Credo naturalmente di migliorare ancora, ho fiducia in me: questo però voglio dimostrarlo soprattutto in campo”.
“Con l’Al-Rayyan ci aspetta pur sempre una Semifinale – prosegue Rychlicki pensando al match di sabato sera con la formazione qatariota - Magari sulla carta è la squadra meno accreditata ma la storia del volley ha già fatto vedere tante sorprese, dunque massima concentrazione su ogni palla, pensiamo soltanto a giocare al nostro livello e basta. L’avversario in una eventuale finale? Non ci penso, prima badiamo a passare il turno, poi vedremo chi troveremo davanti per l’atto conclusivo del Mondiale per Club”.
Infine, Kamil Rychlicki sottolinea l’importanza di mettere in bacheca il titolo iridato, l’unico trofeo che manca al Club biancorosso, anche in ottica del proseguo di stagione della Cucine Lube Civitanova: “Penso che vincere qui in Brasile il Mondiale sia importantissimo, tutti i giocatori che vestono questa maglia scendono in campo per vincere, hanno fame. Una vittoria ci darebbe anche grande fiducia per il futuro, per la seconda parte della stagione che ci vedrà competere su altri tre fronti fondamentali”.
La semifinale del Mondiale per Club tra Cucine Lube Civitanova (prima classficata nella fase a girone) e la formazione del Qatar dell’Al-Rayyan (quarta classificata) si giocherà sabato 7 alle ore 21.00 italiane e non più alle ore 18.00 come inizialmente previsto dal programma ufficiale FIVB, naturalmente sempre al Ginasio Divino Braga di Betim, in Brasile. La partita sarà trasmessa in diretta da Sky Sport Arena. Non è prevista la trasmissione in chiaro.
Nella serata di sabato, dunque, si deciderà il passaggio del turno verso la finalissima iridata che, ricordiamo, è in programma domenica alle ore 16.30 italiane (match in diretta Sky Sport Uno e Sky Sport Arena).
L’altra semifinale, che invece si disputerà alle ore 18.00 italiane, vedrà di fronte i padroni di casa del Sada Cruzeiro e i russi dello Zenit Kazan, rispettivamente seconda e terza classificata dopo la prima fase del Mondiale per Club. Anche questo match sarà trasmesso in diretta televisiva da Sky Sport Arena.
Da piazza della Libertà parte la cascata di eventi che caratterizza un fine settimana all’insegna del Natale civitanovese. Domani, sabato 7 dicembre, alle ore 16,30 l’Amministrazione comunale ha programmato l’accensione dell’abete a Civitanova Alta, con un intrattenimento natalizio curato dai ragazzi della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, a seguire degustazione dolci natalizi. Presso lo spazio Sted di piazza XXV Luglio “Mani in pasta & dolci in festa” e tombolata con laboratorio per la decorazione dei biscotti e narrazione dei racconti in due orari: alle 15:00 e alle 17:00 (massimo 15 bambini per gruppo - per prenotazioni via email sted.freemail@gmail.com o tramite Facebook).
Alle ore 17,30, presso lo spazio multimediale San Francesco avrà luogo il concerto di “Quelli che...non solo Gospel” con il coro di Montegranaro (ad ingresso gratuito) organizzato dalla Pro Loco di Civitanova Alta. La sera, alle 21.15, al teatro Annibal Caro, spettacolo di prosa “Platonov” di Anton Cechov dove, domenica, si svolgerà alle 17.00 la rassegna “A Teatro con Mamma e Papà” che proporrà Hansel e Gretel.
Fitto il programma anche al Porto, dove alle 18 si svolgerà la cerimonia per l’accensione del tradizionale albero di Natale donato dall’Avis di Esine, in collaborazione con il Comune gemellato e accompagnamento musicale della Banda cittadina. Alle 18.30, al Lido Cluana, l’assessore al turismo Maika Gabellieri darà il via all’inaugurazione della pista di ghiaccio e spettacolo di pattinaggio artistico con le atlete di Ussita.
Domenica 8 dicembre, alle 10.00 dall’area portuale a piazza XX Settembre, “Babbo Natale arriva dal mare”, mentre alle 17.00, alla palazzina Sud di Lido Cluana, l’inaugurazione della Casa di Babbo Natale, con animazioni e laboratori per bambini in collaborazione con La Balena Dispettosa. Alle ore 18.00 e 19.00, in piazza XX Settembre a Civitanova Marche, spettacolo delle Fontane danzanti. Lo spettacolo comporta modifiche alla viabilità con chiusura di alcune strade.
Il programma si estende anche a lunedì, quando alle ore 21.15, al Teatro Rossini, si svolgerà lo spettacolo di prosa “Qualche estate fa” con Claudia Gerini e musiche di Franco Califano.
Approvata la convenzione tra Comune di Civitanova e consorzio “Sabatucci” per la relativa lottizzazione posta tra l’edificato di santa Maria Apparente, l’autostrada e la provinciale 485 maceratese. Un giorno storico per la città, che vedrà la riqualificazione di una zona nevralgica che ha attraversato quasi 50 anni di studi, progetti, blocchi e accordi, che si avvia ora a risoluzione dopo essere passata al vaglio del Consiglio comunale per l’ultima volta nel 2017.
“Queste sono le vere soddisfazioni per un Assessorato che da due anni e mezzo si impegna e lavora per portare a conclusione situazioni complicate – dichiara l’assessore all’Urbanistica Fausto Troiani – e ultradecennali alle quali le precedenti Amministrazioni non hanno dato la giusta importanza. La sistemazione della zona sarà fondamentale per il futuro sviluppo della città, anche dal punto di vista della viabilità e non solo del residenziale. La realizzazione della bretella di Costamartina, che attende un accordo con la società Autostrade, non è da considerarsi in secondo piano rispetto al progetto edificatorio. Voglio ringraziare l’architetto Strappato e i tecnici del comune e del consorzio che hanno messo a disposizione il loro impegno per approvare questa nuova convenzione transitoria utile per avviare alcune procedure risolutive. Non ci fermeremo naturalmente qui: il prossimo anno risolveremo altri problemi gravosi, tra cui quello legato al contenzioso Prica e Ceccotti”.
Gli spazi privati si suddividono in 85 lotti, di cui 69 villette da 250 mq, 19 villette da 220 mq, 1 palazzina da 4.673 mq e 2 palazzine da 2.190 mq mentre 6 ettari saranno lasciati a verde e circa 2 a parcheggi (su 18 ettari complessivi) per una previsione di mille abitanti su 30 mila mq di superficie utile lorda.
La soddisfazione del presidente del consorzio Elvio Fratesi è enorme: “Lavoro su questo progetto dal 1995 – ha detto – e mi considero il gran pastore".
“Nessuna speculazione edilizia, saranno piccoli lotti con tanto verde che andranno ad abbellire la zona, rendendola una delle più belle della città – spiega Fratesi -. Dal 2012, data del disco verde alla lottizzazione, i proprietari pagano l’Imu sul terreno edificabile, nonostante sia tutto ancora da fare. E l’auspicio è proprio questo, di partire a breve con i lavori, in modo che anche le imprese civitanovesi possano avere una boccata di ossigeno e lavorare ad un grande progetto”.
Il prossimo passo saranno gli espropri dei terreni ai quindici proprietari che non hanno aderito al consorzio. I tecnici Alessandro Cuppoletti, l’ingegner Lamberto Diomedi e Sopranzi hanno spiegato come saranno distribuiti gli spazi, le tipologie delle costruzioni, l’armonia tra spazi pubblici e privati; un modello insediativo che ha alla base la modernità rispetto alle forme del passato.
Sofia Tornambene ha raggiunto la finale dell'edizione 2019 di X Factor. La 17enne di Civitanova Marche sarà una delle protagoniste dell'attesissimo show che si terrà al Mediolanum Forum di Milano il prossimo 12 dicembre e potrà giocarsi le chance di coronare il sogno di vittoria nel talent targato Sky Uno.
In una serata pirotecnica che ha visto come ospiti Tiziano Ferro, il giovane trapper tha Supreme e Aeham Ahmad, è arrivata la proclamazione dei quattro finalisti. Oltre a Sofia, sul palco del Forum la prossima settimana ci saranno i Sierra, l'under Davide e il gruppo dei Booda.
Sofia ha dovuto superare due manche. Nella prima si è esibita con un brano assegnatole dal proprio coach Sfera Ebbasta confrontandosi con il re del pop Michael Jackson. La sua interpretazione di "Human Nature" ha convinto l'intero banco dei giudici. Mara Maionchi l'ha definita "molto brava in un pezzo non facile", mentre Malika ha commentato rapita:"Mi hai portato via con te". Nella sua interpretazione Sofia si è anche dovuta misurare con un doppio microfono, come sottolineato da Samuel: “Non è facile usarlo. Stasera abbiamo capito che con i grandi classici ti trovi molto bene, il consiglio è di continuare a studiarli”.
Nella seconda manche a ogni concorrente è stato chiesto di portare un brano che lo rappresentasse. La civitanovese ha scelto "Love of my life" dei Queen, superando il giudizio del pubblico e approdando di diritto in finale.
Ecco il video-riassunto della serata:
Finisce con la vittoria dei russi al tie break la sfida tra Cucine Lube Civitanova e Zenit Kazan nella terza e ultima gara del girone della prima fase del Mondiale per Club. A Betim sconfitta ininfluente per i biancorossi, già certi del primo posto dopo la vittoria del primo set, che subiscono la rimonta dal 2-0 in una partita dai due volti. Rychicki, unico dei cucinieri rimasto in campo per tutta la gara, è il top scorer biancorosso con 14 punti.
Ora per Juantorena e compagni ci sarà l’appuntamento con la Semifinale: sabato alle ore 21.00 italiane (Diretta Sky Sport) i campioni d’Italia e d’Europa scendono in campo per giocarsi l’accesso alla finale. L’avversario della Cucine Lube Civitanova (la quarta classificata nel girone) saranno i qatarioti dell'Al-Rayyan.
La partita
Fefè De Giorgi riparte ancora da Bruno-Rychlicki, Simon-Bieniek, Juantorena-Leal, Balaso libero. Per Verbov in campo Butko-Sokolov, Volvich-Kononov, Mikhaylov-Ngapeth, Golubev libero.
Primo break di marca Cucine Lube con il servizio di Bieniek che picchia dura sulla ricezione russa (3-6) mentre Rychlicki da posto quattro e a muro scava il +5 (5-10). I biancorossi dominano anche dei nove metri con Leal che si scatena con tre ace consecutivi (8-16): la sua serie prosegue per altri 5 servizi, Juantorena concretizza in contrattacco e i biancorossi volano sull’8-21. Kazan è alle corde e il set che già regala il primo posto nel girone alla Cucine Lube finisce 12-25. Quattro ace e 75% in attacco per i campioni d’Europa.
De Giorgi cambia praticamente tutta la squadra nel secondo set: in campo D’Hulst-Rychlicki (Ghafour è fermo per un problema alla schiena), Diamantini-Anzani al centro, Kovar-Massari in banda, Marchisio libero. La Cucine Lube parte bene con Massari (3-6) e Kovar (5-9) in attacco ma il Kazan reagisce grazie al turno al servizio di Ngapeth che ribalta la situazione (12-10). Il francese con due errori però rilancia in biancorossi (15-17 e 16-19: i cucinieri tengono il break (20-23) e chiudono 23-25 sfruttando i 13 errori punto dei russi.
Il Kazan prova a reagire nel terzo set guidato da Ngapeth (7-5 e 12-8), Volvich fa buona guarda a muro (14-8) e la Cucine Lube Civitanova fatica in attacco rispetto ai set precedenti, con i russi meno fallosi in ogni fondamentale. I biancorossi non si ritrovano e il Kazan allarga nettamente il break fino al 25-12 finale crescendo anche in attacco (70%) e al servizio. Ngapeth 100% in attacco.
La Cucine Lube Civitanova regge meglio l’impatto con la voglia di rimonta del Kazan nel quarto set: Anzani si fa sentire a muro e in attacco (6-5), Kovar aggancia due volte (8-8) e (15-15) e i campioni d’Italia restano attaccati al parziale fino al 20-20. Poi Sokolov e Ngapeth prendono le redini del gioco e trascinano la sfida al tie-break (25-20).
Il Kazan trova il primo strappo nel tie break con Sokolov (5-3), Anzani è ancora attento a muro (5-5): l’equilibrio è spezzato da un’invasione di D’Hulst su palla a filo rete (9-7), lo Zenit non molla la presa e chiude 15-10 con break di 3-0 nel finale.
(FOTO FIVB)
Il tabellino
ZENIT KAZAN: Sokolov 19, Voronkov 2, Surmachevskiy 2, Volvich 5, Alekno, Likhosherstov n.e., Ngapeth 15, Kononov, Krotkov (L), Butko 3, Samoylenko 7, Zemchenok 1, Golubev (L), Mikhaylov 17. All. Verbov.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 7, Kovar 7, D’Hulst 1, Marchisio (L), Juantorena 6, Massari 7, Leal 4, Ghafour n.e., Rychlicki 14, Diamantini 6, Simon 2, Bruno, Bienek 2, Balaso (L). All.: De Giorgi.
ARBITRI: Stahl (USA), Vera (PER)
PARZIALI: 12-25 (27’), 23-25 (33’), 25-12 (23’), 25-20 (29’), 15-10 (19’).
NOTE: Kazan battute sbagliate 25, ace 3, muri vincenti 10, ricezione 42% (23% perfette), attacco 50%. Cucine Lube battute sbagliate 14, ace 5, muri vincenti 8, ricezione 47% (16% perfette), attacco 44%.
Le Interviste post Lube-Kazan
Fefè De Giorgi: “Siamo contenti di aver preso il primo posto nel girone, credo che sia stato meritato ed è un ulteriore passo in avanti in questo Mondiale per Club. La partita di oggi è stata di alti e bassi ma l’aspetto importante è stato dare spazio in campo a chi ha giocato meno per fare prendere un po’ di ritmo partita. Ora abbiamo un giorno per recuperare un po’ di energie e prepararci al meglio per la Semifinale di sabato”.
Simone Anzani: “Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo, essere primi nel girone, era quello che ci eravamo prefissati. Venerdì lavoreremo per recuperare le energie ed arrivare a sabato nel migliore dei modi. Non penso già alla Finale, in questi tornei bisogna pensare partita per partita e basta, guardando in casa nostra: se giochiamo come sappiamo non dobbiamo preoccuparci di chi c’è dall’altra parte”.
Andrea Marchisio: “E’ stata una partita abbastanza difficile contro una squadra fortissima, per me poter scendere in campo è stato duro ma al tempo stesso una bella emozione, in un contesto nel genere. Domani ci alleneremo per tenere alto il ritmo, ci aspetta una Semifinale e per arrivare fino in fondo dovremo vincere contro ogni tipo di avversario”.
Il Presidente del Consiglio dei ministri, con la delibera del 2 dicembre 2019, ha riconosciuto per la Regione Marche lo stato di emergenza per gli eventi meteorologici di novembre 2019.
È stata stanziata la somma di 157.000 euro per la copertura dei primi interventi di somma urgenza.
“Esprimo soddisfazione per i tempi rapidi con cui è stata data risposta ai problemi causati dall’eccezionalità dei fenomeni che hanno colpito la costa marchigiana. Questo è un segnale positivo perché la delibera del governo prevede una successiva ricognizione dei danni che la Regione Marche ha stimato in circa 7 milioni di euro – commenta l’assessore Sciapichetti – I comuni che hanno risposto alla ricognizione dei danni sono 18”.
“Siamo soddisfatti per l’inserimento ma è una cifra insufficiente per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture, pubbliche e private, danneggiate. Auspichiamo una tempestiva integrazione del contributo ” conclude il presidente Ceriscioli.
“Orgoglio, felicità e tante aspettative per il prossimo futuro: non bastano le parole per esprimerti la gioia per questa vittoria ai mondiali di Dubai”. Così il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica rivolgendosi alla concittadina e pluricampionessa Assunta Legnante, che da quest’anno ha trasferito la sua residenza a Civitanova dove si allena e dove ha sede la sua società, l’Anthropos presieduta da Nelio Piermattei.
Per il ricevimento di questa mattina, in Comune, insieme al Primo cittadino c’erano l’assessore allo Sport Maika Gabellieri, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, l’assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni e il consigliere comunale Vincenzo Pizzicara. Due ori mondiali nel getto del peso e nel lancio del disco a Dubai meritano tanti riconoscimenti.
“Voglio ringraziarti per questa visita in Comune, volevamo condividere i tuoi straordinari successi in una cerimonia ufficiale e renderti i dovuti meriti da parte della Giunta e di tutta la Città – ha proseguito Ciarapica – Sono davvero orgoglioso di avere una cittadina come te che porta alto il nome di Civitanova nel mondo”.
Dopo aver ricevuto tanti riconoscimenti istituzionali, Assunta si prenderà un periodo di riposo dagli allenamenti e raggiungerà per le vacanze di Natale la sua famiglia a Napoli. “Fino a gennaio rimarrò in relax – ha detto Assunta ringraziando il Sindaco Ciarapica - poi inizierò gli allenamenti in vista delle Paralimpiadi di Tokio che richiederanno tutto il mio impegno”.
Nata a Frattamaggiore (Napoli) 41 anni fa, l'atleta ha collezionato dal 2002 al 2009 una serie di titoli europei per normodotati, ma in seguito all'aggravarsi dei suoi problemi visivi aveva dovuto interrompere l'attività sportiva, ripresa poi nel 2012 nell'atletica paralimpica con la società Anthropos di Civitanova Marche. Da quel giorno ha vinto, tra gli altri, l'oro mondiale nel getto del peso a Lione nel 2013, a Doha nel 2015 e a Londra nel 2017.
Il Sindaco ha poi omaggiato la campionessa con un mazzo di fiori e consegnato lo stemma della Città.
Nei giorni scorsi gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria di Potenza Picena, Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi”, hanno visitato la Caserma del Comando Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche. Nell’ambito delle azione previste dai percorsi di educazione alla legalità, la visita ha consentito agli alunni, incuriositi ed entusiasti, di conoscere come è strutturato il Comando, quali sono i suoi compiti, come sono equipaggiate le auto di pronto intervento, nonché di ricevere informazioni sull’acquisizione delle impronte digitali, sul funzionamento della centrale operativa, sulle procedure in merito alle intercettazioni telefoniche, alla misurazione del tasso alcolemico e relativa strumentazione di rilevazione.
Un ringraziamento particolare per la preziosa esperienza viene rivolto dal Dirigente Scolastico Alessandra Gattari e dalle docenti all’Amministrazione Comunale di Potenza Picena, con la quale la scuola ha un protocollo d’intesa che prevede un contributo di 40 mila euro annui anche a favore di progetti che migliorino l’offerta formativa, al Comandante della Compagnia Capitano Massimo Amicucci, al Tenente Mario Luigi Giannella Comandante del Nucleo Operativo Radiomobile, al Luogotenente Massimiliano Del Moro Comandante della Stazione Carabinieri di Potenza Picena e ai Luogotenenti Bartolomeo Filannino e Giuseppe Gigante, rispettivamente Comandante della Stazione Carabinieri di Civitanova Marche e Comandante Aliquota Radiomobile.
A questi si aggiungono i ringraziamenti al Luogotenente Nicola Antonini e ai Marescialli Maggiori Mauro Mazzotta e Antonio Pierini. Una bella lezione di educazione civica che ha fatto comprendere, ai cittadini di domani, l’importante e delicato servizio garantito quotidianamente dall’Arma dei Carabinieri.