Civitanova Marche

Civitanova, centri estivi per bimbi da 0 a 3 anni: pubblicato il bando per l'avvio dei progetti

Civitanova, centri estivi per bimbi da 0 a 3 anni: pubblicato il bando per l'avvio dei progetti

Il Comune di Civitanova ha pubblicato l'avviso per la realizzazione di attività estive per minori di età compresa fra 0 e 3 anni. I soggetti interessati possono presentare un nuovo progetto o integrare il progetto già presentato per la fascia 3-17 anni e avviare i centri estivi anche prima della chiusura del bando, che scade il entro il 24 giugno, una volta ricevuta l’autorizzazione degli Uffici preposti. “Grande soddisfazione poter garantire in tempi brevi così tante opportunità per le nostre famiglie, già duramente provate su tanti aspetti da questa emergenza covid – ha dichiarato l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi -. In una settimana circa abbiamo contribuito con una proposta formale a sbloccare l'avvio dei centri estivi, suggerendo a Asur e Regione di poter partire con le autocertificazioni dei centri, abbiamo emanato l'avviso per poter usufruire nel periodo estivo delle ore di assistenza scolastica e oggi si emana il bando per i centri estivi per la fascia 0-3 anni. Ringrazio oltre alla istituzione regionale, Asur, pediatri di libera scelta, gestori dei servizi e genitori: ciascuno nel proprio ruolo è stato attore fondamentale per segnalare potenziali criticità e suggerire le modalità migliori per un procedimento quanto più semplice e veloce per garantire a tutti i bambini l'accesso a questo momento di socializzazione, oggi più che mai loro necessario. Anche in questo caso il confronto proattivo con l’Asur ci ha permesso di emanare un bando con la possibilità, per i gestori che hanno già avviato il servizio per i bambini più grandi, di poter richiedere il solo ampliamento della fascia di età: seguendo la trafila della autocertificazione i tempi di autorizzazione del comune saranno brevissimi e questo consentirà a tutti di poter avviare il servizio in tempi rapidi, con grande sollievo di famiglie e piccoli, a cui va il nostro augurio di una serena e rassicurante esperienza”. Gli enti gestori che avessero già ottenuto l’autorizzazione per il progetto per la fascia di età 3 – 17 anni e fossero interessati a presentare un ulteriore progetto per i bambini 0 – 3 anni sono esentati dal presentare la domanda; sarà sufficiente inoltrare alla mail: luca.macellari@comune.civitanova.mc.it una integrazione del progetto già approvato, utilizzando il modello predisposto, nel rispetto delle linee guida nazionali (D.P.C.M. 11 giugno 2020 allegato 8 e del Decreto del Presidente della Regione Marche n. 194 del 12 giugno 2020). Tutti gli altri soggetti dovranno presentare un progetto compilando l'apposito modulo disponibile sul sito del Comune ed inviarlo entro le ore 13 del giorno 24 giugno 2020 a mezzo PEC all’indirizzo: comune.civitanovamarche@pec.it L’elenco dei progetti autorizzati verrà pubblicato sul sito del Comune e ad ogni gestore verrà inviata tramite pec l’autorizzazione allo svolgimento dell’attività. È possibile richiedere chiarimenti inerenti il presente avviso ai seguenti recapiti: e-mail: luca.macellari@comune.civitanova.mc.it; tel. 0733822225 Sia per quanto riguarda le estensioni dei progetti già avviati per la fascia 3-17 anni, che per i nuovi progetti, entrambi dovranno essere preventivamente autorizzati dal Comune. Pertanto le attività previste potranno essere avviate soltanto dopo aver ricevuto la formale autorizzazione comunale.    

18/06/2020 13:10
Civitanova, macabra scoperta in un casolare abbandonato: trovati i resti di un uomo di 66 anni

Civitanova, macabra scoperta in un casolare abbandonato: trovati i resti di un uomo di 66 anni

Macabra scoperta nel primo pomeriggio di ieri quella fatta dai proprietari di un vecchio casolare sito vicino al centro stroico della città alta di Civitanova Marche, che si erano recati li a svuotare l'appartamento per effettuare dei lavori di restrutturazione. E' stato infatti trovato il corpo senza vita di un uomo di 66 anni, ormai scheletrico e stando ai primi accertamenti il decesso risalirebbe a circa due anni fa, Il corpo apparterrebbe a  Giuliano Pagnanini e a consentire di risalire all’identità del 66enne i documenti che aveva con sé. Sul posto i carabinieri di Civitanova Marche che, nel primo pomeriggio, sono intervenuti insieme al medico legale; secondo quanto si è appreso sul corpo non ci sarebbero segni tali da far supporre una fine violenta e nessuno ne avrebbe denunciato la scomaprsa.    

18/06/2020 10:40
Popsophia lascia Civitanova: il rammarico dell'Azienda dei Teatri

Popsophia lascia Civitanova: il rammarico dell'Azienda dei Teatri

Niente Popsophia Civitanova. Il celebre festival lascia Civitanova (per la seconda volta) approdando a Pesaro in esclusiva nazionale e regionale. Una scelta  -  secondo l’ideatore della manifestazione Evio Hermas Ercoli -   motivata da sopravvenuti contrasti con l’attuale amministrazione comunale civitanovese e mancanza di progettazione da parte della stessa. L’Azienda dei Teatri di Civitanova ha espresso tutto il suo rammarico per quanto avvenuto: “Apprendiamo dalla stampa che quest’anno a Civitanova non ci sarà il festival Popsophia, sotto la direzione artistica di Lucrezia Ercoli, manifestazione che proprio nella nostra città ha avuto il suo esordio nel 2011” – si legge in una nota - . “Come Azienda dei Teatri di Civitanova Marche esprimiamo il nostro rammarico per questa mancanza, visto anche il proficuo lavoro fatto in questi anni con l’Associazione Popsophia e il grande riscontro di un pubblico sempre interessato e attento. La crescita di ciascuno di noi passa per il riconoscimento delle qualità dell’altro, nel rispetto dei ruoli e nella stima, che in questi anni hanno nutrito e tuttora nutrono i rapporti  tra l’Azienda dei Teatri e l’Associazione Popsophia, tra la famiglia Ercoli e l’Azienda dei Teatri.  Sicuramente ci mancheranno gli incontri, l’empatia, le occasioni di cultura, la corsa coi tempi stretti a cui, nolenti, abbiamo dovuto far fronte ogni anno, ma ci restano i rapporti, che potranno sicuramente essere forieri di progetti futuri belli e stimolanti".  

17/06/2020 12:54
Civitanova, bimba investita in via Cernaia: interviene l'eliambulanza

Civitanova, bimba investita in via Cernaia: interviene l'eliambulanza

Una bambina di 10 anni trasferita all'ospedale Torrette di Ancona in eliambulanza, dopo essere stata investita da un'auto mentre era in compagnia della mamma. È quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 19:00, in via Cernaia a Civitanova Marche. Ancora da accertare la dinamica dell'incidente.  Sul posto sono immediatamente accorsi i sanitari del 118, che - constatate le condizioni della bimba - hanno richiesto l'intervento sul posto dell'elisoccorso, atterrato in zona stadio.   

16/06/2020 19:53
Civitanova, progetto di assistenza scolastica nel periodo estivo: domande entro il 22 giugno

Civitanova, progetto di assistenza scolastica nel periodo estivo: domande entro il 22 giugno

L’Amministrazione comunale garantirà la continuità del servizio di assistenza scolastica in ambito domiciliare o presso i centri estivi di Civitanova Marche anche in estate (dal primo luglio all’inizio dell’a.s. 2020/2021), mediante personale educativo messo a disposizione dalla coop. Il Faro, aggiudicataria dell’appalto. Il servizio è rivolto a persone disabili  assegnatarie del servizio nel precedente a.s. La situazione di emergenza causata dal Covid-19, ha creato disagi in molte famiglie, aggravati nei casi di presenza nei nuclei familiari di persone disabili, vista l’impossibilità di frequenza scolastica, privandoli di momenti di socializzazione e formazione. L’apertura delle attività lavorative ha comportato per i genitori, l’ulteriore difficoltà nella gestione dei ragazzi disabili, stanti le assenze per impegni lavorativi. “Il D.L. n. 18 del 17/03/2020 (convertito in L. n. 27 del 24/04/2020, all'art. 48) – spiega l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi - consente di poter trasformare le ore di assistenza scolastica in ore di assistenza domiciliare, che abbiamo voluto rendere usufruibili anche nelle colonie estive. Dal confronto costante con le famiglie che affrontano situazioni di disabilità ci siamo resi conto perfettamente di quanto le stesse siano state gravemente penalizzate dalle misure anticovid, ancora più gravemente nei casi in cui la persona disabile è un minore. I genitori hanno subito la brusca interruzione di molti servizi e si sono impegnati a svolgere molteplici ruoli, in situazioni già delicate e in mezzo alla emergenza pandemica. Con gli uffici siamo al lavoro dall'inizio del lockdown e da settimane ci confrontiamo in rete con gli operatori del settore per avere contezza di tutto quanto sia possibile realizzare concretamente e velocemente. Abbiamo stanziato 100.000 euro solo per questa iniziativa a vantaggio di tutti i nostri bambini e ragazzi che usufruiscono di questo servizio, e che abbracciano una fascia di età dal nido alle scuole superiori. Dopo aver avviato  l'assistenza scolastica da remoto, riteniamo indispensabile investire ulteriori risorse col duplice intento di sollevare le famiglie nella loro quotidianità e garantire ai ragazzi una ripresa quanto più possibile serena e concreta della propria vita personale e relazionale. Stiamo lavorando anche su altri servizi, nuovi o da riavviare (uno su tutti Bookbox), ma le norme vigenti limitano di molto il margine di movimento e questo necessita tempi dilatati, necessari per trovare soluzioni fattibili, o modalità alternative per portare avanti modus operandi pregressi. Comunicheremo presto altri interventi concreti, fidando in una sempre più graduale ripresa della normalità, anche attraverso le normative, che possa consentire di ritrovare quanto prima una serena quotidianità per tutti”.   Le famiglie interessate all’assistenza educativa domiciliare e presso centri estivi possono inoltrare la domanda compilando il modello da inoltrare mediante e-mail all’indirizzo: luca.macellari@comune.civitanova.mc.it, entro e non oltre le ore 12:00 del 22.06.2020, corredato da copia del documento di identità del genitore/tutore richiedente. Il monte ore assegnato a ciascun fruitore del servizio verrà stabilito dal Servizio S.E.F., sulla base delle ore precedentemente assegnate per il servizio di assistenza scolastica e delle domande pervenute, fino al raggiungimento della disponibilità finanziaria complessiva ed espletato presso il domicilio dell’assistito e/o presso i Centri Estivi, previo accordo tra famiglia e Coordinatrice de Il Faro Soc. Coop.

16/06/2020 13:45
Teatri di Civitanova, la cultura che fa bene al sociale: donati 5mila euro al reparto di Oncologia

Teatri di Civitanova, la cultura che fa bene al sociale: donati 5mila euro al reparto di Oncologia

Tremila e ottanta euro donati all’associazione Come ginestre, partner etico della stagione teatrale. È questo l’ottimo risultato raggiunto dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, con lo spettacolo Cuore Matto, che si è svolto il 18 febbraio, in pratica l’ultimo prima dello stop forzato a causa del corona virus. “Nella settimana che segna la possibilità di riaprire in Italia cinema e teatri - dichiara il presidente TDiC, Aldo Santori - facciamo conoscere la cifra raccolta per questo obiettivo solidale. I Teatri hanno avuto un ricavato netto di 3080 euro che donano al Centro di sostegno alle donne operate di tumore al seno, insieme ad un computer con relativi accessori, e destinati al reparto di oncologia di Civitanova. Abbiamo dovuto sospendere la nostra programmazione, come tutti in Italia, a causa dell’intensificarsi della crisi sanitaria e ora ci auguriamo di riprenderla con altrettanto successo. Dal primo luglio riapriamo il cinema Cecchetti. Questa è l’occasione per ringraziare i medici e tutto il personale sanitario per quello che hanno fatto in questo periodo e un doveroso grazie anche a Maja Matic, che è la direttrice artistica di questi eventi speciali, di cui Cuore Matto fa parte”. All’incontro erano presenti, oltre Santori, la vice presidente dei Teatri Michela Gattafoni, la direttrice Cristina Gentili, la consigliera Roberta Aggarbati, il primario di oncologia Giovanni Benedetti, la presidente dell’associazione Come ginestre Amerina Orioli insieme alla vice Angela Gattari e a Mariella Ranieri, Maja Matic, la presidente dell’associazione Arte Anna Donati che ha donato un’opera, Alberto Quintabà in rappresentanza dell’azienda Kratos che ha regalato una stampante. All’attività solidale si aggiunge anche Enzo Marinacci delle Grafiche Fioroni, per la fornitura di libri ad uso del reparto di oncologia. “È stata una stupenda serata a teatro, quella di febbraio, ricca di giovani e molto utile anche per la diffusione della cultura della prevenzione per quanto riguarda il tema dei tumori - afferma Benedetti -. Come ginestre è un’associazione caparbia che ha sempre sostenuto le pazienti e il reparto, offrendo una continuità che ci rassicura molto. Tra pochi mesi dovremmo inaugurare il nuovo reparto e vorremmo che le associazioni di volontariato fossero presenti all’interno, per l’accoglienza. Una persona sorridente renderebbe meno traumatico l’impatto. Un grazie all’Azienda dei Teatri in primis che ci ha individuato come destinatari di attenzione e al Comune”. Ai 3080 euro dell’Azienda dei Teatri si aggiunge la quota donata dall’associazione Come ginestre. “Con tutto il direttivo abbiamo scelto di metterci anche del nostro - dice Orioli - e a quella cifra aggiungiamo la nostra parte, portando il totale a 5.000 euro. La nostra realtà si paragona alla ginestra, poiché come scrive Leopardi, il fiore rinasce anche nei posti più difficili. E nelle ripartenze, la vita si guarda con occhi diversi”. In chiusura la direttrice TDiC Gentili ha aggiunto che è stato svolto un grande lavoro di squadra per il bene della città, affiancata da Maja Matic che, ringraziando la grande famiglia di “Disordine, Oltre il Teatro” ha asserito che “con la cultura siamo riusciti anche a fare del bene al sociale”.  

16/06/2020 13:02
Civitanova, divieto di balneazione tra il molo nord e lo stabilimento Attilio

Civitanova, divieto di balneazione tra il molo nord e lo stabilimento Attilio

A seguito delle copiose precipitazioni atmosferiche delle ultime ore registrate in tutto il territorio comunale, l’Atac spa ha comunicato l’apertura degli scaricatori di piena della rete fognaria posizionati sul fosso Castellaro. Sulla base di quanto avvenuto nelle precedenti stagioni, infatti, le acque di balneazione in corrispondenza di detti scolmatori possono esser ragionevolmente considerate potenzialmente soggette ad “inquinamento di breve durata” in occasione di eventi meteorici di notevole intensità che provochino la fuoriuscita di acque reflue. La rete fognaria comunale, infatti, in occasione di precipitazioni meteoriche intense o di notevole durata, non può convogliare ai depuratori tutta la massa d’acqua addotta e, pertanto, la parte eccedente defluisce direttamente nelle acque di balneazione, mediante scolmatori (o sfioratori di piena) a tal fine realizzati. Pertanto, il Servizio demanio marittimo e porto del Comune di Civitanova comunica che è entrato in vigore il divieto di balneazione nel tratto compreso tra il molo nord e lo stabilimento Attilio (compreso) e che resterà in vigore in attesa dei prelievi e degli esiti delle analisi che saranno effettuate dall’Arpam regionale.

16/06/2020 12:30
Lube, confermato tutto lo staff tecnico

Lube, confermato tutto lo staff tecnico

La Cucine Lube Civitanova ripartirà da dove si era interrotta la scorsa stagione, conclusa in anticipo, anche per quanto riguarda lo staff. Sono stati infatti confermati in blocco sia il settore tecnico sia quello medico del Club biancorosso, campione del Mondo grazie al titolo conquistato a dicembre in Brasile nonché vincitori della Coppa Italia 2020. Nello staff tecnico guidato da coach Fefè De Giorgi, primo allenatore biancorosso dal dicembre 2018, ci sarà ancora Nicola Giolito, seduto in panchina al fianco del tecnico salentino come secondo allenatore. Il ruolo di assistenti allenatori e scoutman sarà affidato nuovamente alla ormai collaudata coppia formata da Enrico Massaccesi e Alessandro Zarroli. Infine, il “veterano” dello staff tecnico, ovvero il preparatore atletico Massimo Merazzi, arrivato alla decima stagione consecutiva con il Club cuciniero. Lo staff sanitario, come detto confermato anche in questo caso in tutti i suoi elementi, sarà composto dai medici sociali Mariano Avio e Danilo Compagnucci, dal consulente ortopedico Massimo Balsano, dai fisioterapisti Marco Frontaloni e Tommaso Pagnanelli, dal nutrizionista Alessandro Marinelli.

15/06/2020 15:56
Civitanova, svelata la targa in onore di Annibal Caro

Civitanova, svelata la targa in onore di Annibal Caro

Oggi  Sabato 13 giugno 2020 alle ore 11.00, in piazza della Libertà a Civitanova Marche, nella città Alta,  è stata scoperta una targa in onore del letterato civitanovese Annibal Caro (1507-1566). La targa riporta il sonetto che il Caro dedica alla sua Terra. Il sonetto originale è tratto dalle Rime del Commendatore Annibal Caro, pubblicate postume da Aldo Manuzio a Venezia nel 1569 su licenza dell’amatissimo nipote Giovan Battista Caro. Giovan Battista Caro dedica le Rime di Annibale, “nelle quali egli andò solamente impegnando quell’ozio che dai negozi e dagli studi più grandi gli fu conceduto”, all’illustrissimo “et eccellentissimo Sig. Alessandro Farnese Principe di Parma et di Piacenza”.     Presenti alla cerimonia: l’Assessore alla cultura Maika Gabellieri, la direttrice della Pinacoteca “Moretti” Enrica Bruni, il professor Marcello Verdenelli e la professoressa Mara Pecorari dell’Osservatorio su Annibal Caro. Presenti, altresì, l’imprenditore Umberto Antonelli, finanziatore del restauro, il grafico Riccardo Ruggeri, Alvise Manni del Centro Studi civitanovese e Vanessa Speranzoni della Scuola di Recitazione.

13/06/2020 20:33
Lube -  il sogno di Larizza, dal minivolley alla prima squadra: "Darò il massimo"

Lube - il sogno di Larizza, dal minivolley alla prima squadra: "Darò il massimo"

Jacopo Larizza, dopo aver fatto tutto il percorso delle giovanili della Cucine Lube Civitanova, è arrivata la chiamata in prima squadra. “Appena il mio procuratore mi ha comunicato la richiesta ho detto subito di procedere. È un sogno per me essere arrivato in prima squadra, ho iniziato dal minivolley per arrivare poi al mio obiettivo: sono davvero felice di esserci riuscito. Con le giovanili siamo stati sempre al vertice fino allo scudetto Under 20 che è stato il coronamento di un lungo percorso. Uno scudetto vinto con mio fratello a fianco, giocava palleggiatore titolare”. Arrivi dopo un anno in A2 a Santa Croce, quanto ti ha fatto crescere questa esperienza? “È stato il mio primo anno lontano da casa dopo l’esperienza con il Volley Potentino all’Eurosuole Forum, sono uscito dalla mia zona di comfort ed è stato molto importante per la mia crescita come atleta e come persona. L’annata è andata bene, peccato l’interruzione, ma in generale credo di essere maturato”. Iniziamo con le domande dei tifosi: che effetto ti farà allenarti tutti i giorni con questi big? “Sarà una grande emozione all’inizio ma dovrò abituarmi in fretta per allenarmi con alcuni dei migliori giocatori al mondo. Ho già avuto alcune esperienze di allenamento in prima squadra ma farlo tutti i giorni sarà un’emozione grandissima, dovrò impegnarmi al massimo”. Qual è il tuo punto di riferimento pallavolistico? “Da piccolo, oltre che giocatore delle giovanili, ero innamorato di Igor Omrcen, un leader e un trascinatore. Sono prima di tutto un tifoso Lube oltre che un atleta biancorosso. Per quanto riguarda il mio ruolo ho sempre ammirato Stankovic”. Che obiettivi di dai per la nuova stagione? “Devo migliorare sotto tutti i punti di vista, ci sono in squadra i giocatori più forti al mondo e devo pensare a lavorare a testa bassa, crescendo in ogni fondamentale. Voglio sfruttare questa grandissima occasione, ogni giorno in allenamento il livello sarà altissimo e voglio farmi trovare pronto”. Come sei quando scendi in campo “È come se entrassi in trance agonistica, penso solo a cosa c’è in campo e l’obiettivo è sempre vincere punto dopo punto, partita dopo partita”. Vedi l’azzurro nel tuo futuro? “Può essere uno dei miei obiettivi ma non il primo, ora penso alla Cucine Lube e dare il massimo qui, dopo aver coronato il mio sogno in primis da tifoso biancorosso”. Ti poni limiti? “Diciamo di no, devo lavorare al massimo e ben venga tutto quello che si può raccogliere”. Che ne pensi del settore giovanile della Cucine Lube? “Negli ultimi 20 anni è stato sempre tra i migliori d’Italia, vincendo sempre titoli importanti. Ora ho seguito meno i nuovi ragazzi ma presumo che il livello sia sempre altissimo”. Un saluto per i tifosi che ti aspettano all’Eurosuole Forum? “Sono io tifoso della squadra pure, quindi so quanto sia importante il loro sostegno, all’Eurosuole Forum si gioca in sette. Spero che si potrà il prima possibile venire a vederci al palasport, do appuntamento a tutti lì”.

12/06/2020 19:14
Civitanova, da domenica 14 giugno riaprono le aree gioco per bambini nei parchi pubblici

Civitanova, da domenica 14 giugno riaprono le aree gioco per bambini nei parchi pubblici

Inizia domani la sanificazione da parte del Cosmari delle aree gioco per bambini presenti nei parchi pubblici comunali di Civitanova Marche, rimasti chiusi durante la fase dell’emergenza sanitaria. L’intervento di pulizia preliminare, previsto dall’Amministrazione comunale per garantire l’accesso ai giochi in sicurezza, permetterà da domenica 14 giugno la riapertura delle strutture ludiche per l’infanzia. Man mano che gli spazi saranno igienizzati, saranno tolte le protezioni che delimitano i divieti. “La restituzione degli spazi pubblici con i giochi ai bambini è un provvedimento molto atteso dopo il lungo isolamento a casa – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Abbiamo voluto prendere le giuste precauzioni per la tutela della salute dei più piccoli investendo risorse per la disinfezione. Chiediamo però anche la massima collaborazione ai cittadini per evitare gli assembramenti e osservare tutte le norme igienico sanitarie previste in questa fase, oltre che il conferimento dei rifiuti, guanti e mascherine usati negli appositi contenitori della differenziata”.

12/06/2020 14:35
Civitanova, nuova Ztl in piazza Conchiglia: divieto di transito dalle 18 alle 2 di notte

Civitanova, nuova Ztl in piazza Conchiglia: divieto di transito dalle 18 alle 2 di notte

È in vigore in via sperimentale, a Civitanova Marche, l’ordinanza che disciplina la nuova ztl in piazza Conchiglia e nelle vie limitrofe Pola, Gorizia, Nettuno e vicolo Marte. Il provvedimento scatta da domani, 13 giugno, fino al 15 settembre per motivi di pubblico interesse, dopo l’approvazione della Delibera della Giunta comunale n. 148 del 29 maggio avente per oggetto “Ulteriori direttive dehors a seguito emergenza epidemiologica Covid-19”, con la quale si impartiscono disposizioni al Servizio occupazione spazi e aree pubbliche per il rilascio delle autorizzazioni dei dehors in alcune zone del centro al fine conciliare le esigenze delle attività dei pubblici esercizi con le misure di distanziamento sociale. Tutti i giorni dalle 18 alle 2 di notte si dovrà osservare il divieto di transito per tutti i veicoli e il divieto di sosta con rimozione in piazza Conchiglia. Inoltre, divieto di transito per tutti i veicoli in via Conchiglia (tratto intersezione con via Trento e vialetto Nord), via Pola (intersezione via Trento con via Nettuno), vicolo Marte (intersezione viale Matteotti con via Pola), via Gorizia (dall’intersezione con vicolo Marte al vialetto Nord) e via Nettuno (intersezione via Pola - viale Matteotti). La zona pedonale è finalizzata a ricavare ulteriori spazi ricreativi per gli avventori dei locali, in modo evitare assembramenti. Previsti anche servizi di sicurezza per il controllo della movida e il rispetto delle regole.  

12/06/2020 14:20
Regionali, al via gli Stati Generali dei 5 Stelle: "Export, sanità e sostenibilità sono le parole d'ordine"

Regionali, al via gli Stati Generali dei 5 Stelle: "Export, sanità e sostenibilità sono le parole d'ordine"

Export, sanità e sostenibilità sono le parole d’ordine del Movimento 5 Stelle delle Marche, che ieri sera ha ufficialmente aperto gli Stati Generali per il rilancio della Regione. “Stiamo lavorando su un progetto di rilancio delle micro, piccole e medie imprese”. Ha detto ieri sera Mirella Emiliozzi, deputata della Commissione Esteri e facilitatrice regionale 5 Stelle per i rapporti esterni. “La nostra proposta parte da elementi certi, primo fra tutti il patto per l’Export sottoscritto lunedì alla Farnesina tra la cabina di regia governativa e le associazioni di imprese. Le Marche - ha aggiunto Emiliozzi - sono una Regione a forte vocazione internazionale sia per quanto riguarda le filiere produttive che per la capacità ricettiva e attrattiva nei confronti di turisti stranieri. In questo senso possiamo e dobbiamo aiutare le nostre imprese a entrare nei mercati e a essere competitive, utilizzando al meglio le risorse finanziarie messe a disposizione dal governo nazionale”. Dal dibattito tra eletti e attivisti è emersa la necessità di una legislatura riformatrice dell’intera regione, a tutti i livelli. “Nelle Marche - ha detto il candidato governatore pentastellato, Gianmario Mercorelli - abbiamo bisogno di un vero rilancio economico, sociale e amministrativo del territorio dopo i cinque anni di governo Ceriscioli e l’emergenza Covid”. Per questo Mercorelli ha aperto una fase di ascolto delle categorie e delle forze sociali in vista della presentazione del Manifesto per le Marche, centro nevralgico della proposta del Movimento per il prossimo quinquennio. “Il nostro obiettivo - ha detto il candidato pentastellato - è essere protagonisti della politica regionale, perché la prossima legislatura dovrà essere il punto di svolta delle Marche. Abbiamo una regione che va avanti grazie alla buona volontà e all’operosità dei cittadini marchigiani. Mi chiedo quanto questo possa durare e sono convinto che sia venuto il tempo di una proposta politica di governo nel solco dell’innovazione, dello sviluppo e del rinnovamento, a tutti i livelli. Per questo il Movimento è in campo insieme a cittadini e società civile, senza aspettarsi nulla dalla vecchia politica regionale, che ha già dimostrato da un lato di non riuscire a discostarsi dalle logiche spartitorie che l’hanno caratterizzata negli ultimi 15 anni e dall’altra di non riuscire a mettere in campo una proposta concreta e organica”.  Fondamentale, nella costruzione del progetto Marche dei Cinquestelle, il rapporto privilegiato con la componente economica del governo Nazionale. “Cercheremo di utilizzare al meglio questo filo diretto tra il Governo ed il territorio, per attuare i provvedimenti migliori”, ha detto Giorgio Fede, senatore facilitatore interno Marche. “Il prossimo appuntamento a 5 Stelle sarà quello con il ministro dell’ambiente e della tutela del territorio Sergio Costa: Green new deal, tutela e sviluppo del territorio e ‘ambiente’ sono da sempre uno dei temi qualificanti della nostra politica e anche qui nelle Marche è sicuramente una nostra priorità insieme alle infrastrutture. In questi ultimi anni abbiamo imparato molto e possiamo davvero coniugare la componente innovativa del Movimento con competenze e conoscenze”.   

11/06/2020 18:40
Civitanova, emergenza Covid-19: il Comune stanzia oltre 3 milioni di euro per famiglie e imprese

Civitanova, emergenza Covid-19: il Comune stanzia oltre 3 milioni di euro per famiglie e imprese

La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato venerdì 5 giugno l’atto di indirizzo per l’attuazione delle misure a sostegno delle famiglie e delle imprese a seguito della diffusione dell'epidemia da Covid-19 (D.G. n.160 del5/6/2020).  “In questo particolare momento – ha riferito il sindaco Fabrizio Ciarapica -, l’Amministrazione ha ritenuto di mettere in campo interventi di protezione sociale a favore delle persone in difficoltà e di sostegno dell’imprenditoria, stanziando complessivamente oltre 3 milioni di euro. Provvedimenti pensati non solo per aiutare nell’immediato chi si è trovato senza lavoro o reddito, ma anche per un rilancio nell’immediato futuro delle attività legate al commercio e al turismo”. In particolare si è agito sulla Tassa rifiuti con il rinvio al 30 giugno 2020 del termine per il pagamento della rata in scadenza il 31 marzo e, su domanda, all'erogazione di un contributo pari al 25% dell'importo della tassa dovuta a favore delle aziende che hanno sospeso l’attività nell’anno 2020, per effetto dei provvedimenti governativi emanati a seguito dell’emergenza. In alternativa, sempre su domanda, all'erogazione di un contributo, pari al 15% dell'importo della tassa dovuta, a favore delle aziende con ricavi conseguiti nell’anno 2019 inferiori a 150.000,00 € e che, pur rimaste aperte, hanno subito nel 1° semestre 2020 una contrazione del fatturato di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L'onere ipotizzato a carico del bilancio comunale per gli interventi è di 800 mila euro.  Ecco tutte le altre misure predisposte:  - In accordo con Atac s.p.a per il servizio idrico integrato, proroga di 30 giorni del termine per il pagamento delle bollette in scadenza nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2020, con possibilità di rateizzazione. Senza alcuna domanda, il Comune si fa carico di un contributo nella misura del 20% dell’importo delle bollette del 2° semestre 2020 relative a tutte le utenze private dei residenti; onere ipotizzato a carico del bilancio comunale 380 mila euro.  - Su domanda delle ditte, il Comune si fa carico di un contributo nella misura del 40% dell’importo delle bollette del 2° semestre 2020. Il contributo può essere richiesto dalle imprese che hanno sospeso l’attività nell’anno 2020 per effetto dei provvedimenti governativi emanati a seguito dell’emergenza e in alternativa per le imprese con ricavi conseguiti nell’anno 2019 inferiori a 150 mila euro e che, pur rimaste aperte, hanno subito nel 1° semestre 2020 una contrazione del fatturato di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L'onere ipotizzato a carico del bilancio comunale per gli interventi è di 420 mila euro.  - Imposta di soggiorno: sospensione dell’imposta a decorrere dal 17 aprile al 31 dicembre 2020, come stabilito con deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 17 aprile 2020, integrata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 13 maggio 2020 (onere ipotizzato a carico del bilancio comunale 140 mila euro). - Parcheggio autovetture nel centro storico: messa a disposizione dei parcheggi del centro storico del Capoluogo e della Delegazione senza pagamento della relativa tariffa da marzo a giugno 2020 (onere ipotizzato a carico del bilancio comunale 160 mila euro). - Affitti immobili di proprietà comunale: su domanda, sospensione per tre mesi degli affitti degli immobili di proprietà comunale a favore dei conduttori che hanno subito la chiusura per effetto dei provvedimenti governativi emanati a seguito dell’emergenza da «COVID-19» (onere ipotizzato a carico del bilancio comunale 21 mila euro). - Contributo aggiuntivo alle associazioni sportive che gestiscono impianti comunali: su domanda, erogazione di un contributo pari al canone di concessione 2020 dovuto dai gestori degli impianti (onere ipotizzato a carico del bilancio comunale 50 mila euro).  - Tassa per l’occupazione temporanea di spazi e aree pubbliche: rinvio di tutti i corrispondenti pagamenti al 30 settembre 2020 in attesa di precise disposizioni governative. In ogni caso, in assenza di tali disposizioni, concessione di un contributo da parte del Comune dal 70% al 90% della tassa dovuta dagli esercizi commerciali rispetto agli stessi spazi occupati negli anni precedenti e gratuità degli spazi ulteriori concessi in questo anno per fare fronte alle necessità di distanziamento sociale previsto dai provvedimenti governativi emanati a seguito dell’emergenza (onere ipotizzato a carico del bilancio comunale, 150 mila euro). - Per i cantieri edili che erano titolari di occupazione temporanea del suolo pubblico, proroga gratuita per lo stesso periodo di interruzione dell'attività per effetto dei provvedimenti governativi emanati a seguito dell’emergenza. - Imposta di pubblicità per l’anno 2020: su domanda, erogazione di un contributo pari al 25% dell'ammontare dell'imposta a favore degli utenti (ditte pubblicizzate) con ricavi conseguiti nell’anno 2019 inferiori a 150 mila euro che nel 2020 hanno sospeso l’attività per effetto dei provvedimenti governativi emanati a seguito dell’emergenza da Covid e/o che, pur rimaste aperte, hanno subito nel 1° semestre 2020 una contrazione del fatturato di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (onere ipotizzato a carico del bilancio comunale 200 mila euro). - Interventi a favore degli stabilimenti balneari: assunzione a carico del bilancio comunale della spesa per il servizio di livellamento iniziale delle aree demaniali marittime del territorio comunale date in concessione ai privati (onere a carico del bilancio comunale 47.900 euro, IVA compresa, come da deliberazione della Giunta Comunale n. 137 del 26 maggio 2020). - Interventi in campo sociale a carico del bilancio comunale: maggiore stanziamento di € 180.000,00 per assistenza alimentare, in aggiunta al contributo statale di € 262.000,00; maggiore stanziamento di € 100.000,00 per contributi sugli affitti delle famiglie; maggiore stanziamento di € 5.000,00 per interventi emergenziali alle famiglie; maggiore stanziamento di € 32.000,00 per rimborsi alle famiglie dei centri estivi dei minori, maggiore stanziamento di € 20.000,00 per servizi a favore dei disabili, maggiore stanziamento di € 5.000,00 per i progetti di «vita indipendente»; maggiore stanziamento di € 30.000,00 per contributi economici per situazioni di difficoltà, maggiore stanziamento di € 40.000,00 per i «voucher family» (buoni per acquisti da parte delle famiglie con minori); maggiore stanziamento di € 30.000,00 per servizi domiciliari a favore dei minori; maggiore stanziamento di € 30.000,00 per servizi domiciliari a favore dei disabili; maggiore stanziamento di € 8.000,00 per assistenza domiciliari a favore degli anziani; maggiore stanziamento di € 20.000,00 per contributi agli enti del terzo settore.  - Promozione del territorio e delle attività locali: video promozionale (onere a carico del bilancio comunale € 21.960,00, IVA compresa); materiali promozionali (onere a carico del bilancio comunale € 14.000,00, IVA compresa); attività promozionale (onere a carico del bilancio comunale € 10.800,00, IVA compresa). Gli oneri potranno essere sopportarti dal Comune, in parte, con le somme stanziate in bilancio a seguito dell’emendamento proposto dal Sindaco e approvato dal Consiglio Comunale (n. 20 del 17 aprile 2020), mentre per gli interventi in campo sociale, mediante le entrate (deliberazione Giunta Comunale n. 122 del 20 maggio 2020) e quelli relativi agli stabilimenti balneari, con la somma stanziata a termini della deliberazione della Giunta Comunale n. 137 del 26 maggio 2020.  

11/06/2020 17:41
Scacco alla 'Ndrangheta: 22 arresti, blitz anche in un casolare nel Maceratese

Scacco alla 'Ndrangheta: 22 arresti, blitz anche in un casolare nel Maceratese

Maxi  operazione dei carabinieri contro 'Ndrangheta e traffico di stupefacenti in Lombardia, l’indagine arriva nelle Marche, specificatamente in provincia di Macerata. Ventidue le persone raggiunte da misure cautelari  in un’inchiesta dei carabinieri del Nucleo investigativo di Monza coordinata dalla Dda di Milano. Operazione scattata all’alba di oggi, con l’inchiesta che si è allargata fino al Maceratese. I militari del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata col supporto del Nuclei Cinofili  di Pesaro hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione locale e personale, per la ricerca di armi, munizioni e stupefacenti – emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, Direzione Distrettuale Antimafia. Nel corso della perquisizione presso il casolare di campagna, di un 47enne di origini calabresi, sito nell’entroterra maceratese, i Carabinieri operanti hanno rinvenuto  e sottoposto a sequestro: -  una pistola modello Sig Sauer, calibro 9 corto, con matricola punzonata e.64 cartucce cal.9 corto, abilmente occultate nell’armadio della camera da letto matrimoniale; -  858 grammi di marijuana, 1,2 grammi di hashish, 12 semi di cannabis indica, nascosti tra garage,  soggiorno e 19 piantine di cannabis indica dell’altezza di 17 cm altre 49 dell’altezza di 6 cm, tenute nel giardino di pertinenza. Pertanto, i carabinieri hanno tratto in arresto il 47enne per detenzione abusiva di arma clandestina e munizioni (art. 12 L.497/74 e art. 23 L.110/75), nonché per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti (art.73 D.P.R. 309/90). L’attività rientra nell’ambito di una vasta operazione, in tutto il territorio nazionale e all’estero, condotta dai Comandi Provinciali di Monza Brianza e Como, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare - emessa dal G.I.P. del Tribunale di Milano - nei confronti di 22 soggetti, di cui 21 italiani e un serbo (16 misure di custodia cautelare in carcere, 4 agli arresti domiciliari, 2 obbligo di dimora), ritenuti, a vario titolo, responsabili di associazione per delinquere di tipo mafioso, estorsione, tutti reati commessi con l’utilizzo del metodo mafioso, nonché detenzione e porto abusivo di armi ed associazione finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti.      

11/06/2020 16:23
Civitanova, in arrivo i nuovi contatori targati E-Distribuzione: istallazioni a partire dal 15 giugno

Civitanova, in arrivo i nuovi contatori targati E-Distribuzione: istallazioni a partire dal 15 giugno

Partirà domani nel comune di Civitanova Marche la campagna di informazione e volantinaggio nelle case in vista delle sostituzioni dei vecchi contatori elettrici con i nuovi “Open Meter”, dispositivi di nuova generazione targati E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione. Dopo una pausa su tutto il territorio nazionale a causa dell’emergenza Covid-19, in accordo con l’Amministrazione omunale di Civitanova, E-Distribuzione avvierà in questi giorni le attività di installazione dei contatori di nuova generazione dove verranno allacciati in totale 26 mila nuovi Open Meter. L’iniziativa è stata presentata oggi, presso la Sala Giunta del Comune, dal referente di E-Distribuzione per la sostituzione dei contatori Giuseppe Leonardi alla presenza dell’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai. Gli interventi partiranno il 15 giugno e avverranno prestando la massima attenzione agli aspetti di sicurezza e salute del personale di E-Distribuzione, delle imprese appaltatrici e di tutti i cittadini. A questo proposito, la ripresa delle operazioni è stata programmata prevedendo inizialmente soltanto le sostituzioni dei contatori posizionati all’esterno degli appartamenti (portinerie, garage, androni, marciapiedi), in modo da evitare il contatto tra il personale operativo e gli utenti.  Il personale di E-Distribuzione e delle imprese appaltatrici sarà dotato di tutti i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) necessari, previsti dalla normativa vigente. La data relativa al singolo intervento è comunicata tramite avvisi esposti, con qualche giorno di anticipo, all’ingresso degli immobili interessati dalla sostituzione. L’intervento è completamente gratuito e i clienti non dovranno versare alcun compenso al personale impegnato nell’operazione. Queste azioni si aggiungono alle iniziative già adottate nello svolgimento dell’attività da E-Distribuzione per tutelare la cittadinanza: oltre al tesserino identificativo dotato di fotografia in possesso di ogni operatore, i clienti hanno infatti a disposizione un ulteriore strumento per la verifica dell’identità dell’addetto alla sostituzione, a cui è possibile chiedere di generare un codice PIN che, chiamando il numero verde 803 500 (selezionare tasto 4) oppure utilizzando il servizio dedicato su APP o sul sito web E-Distribuzione, consente di acquisire i dati anagrafici dell’incaricato alla sostituzione.  “Il nuovo Open Meter – ha spiegato Leonardi - è uno strumento innovativo e ad alta tecnologia che fornisce numerosi vantaggi: in aggiunta ai servizi di telelettura e telegestione già disponibili con i precedenti apparecchi, infatti, il contatore 2.0 offre ai clienti informazioni sempre più puntuali per il monitoraggio dei consumi e consente di abilitare i servizi innovativi di domotica, la cosiddetta smart home. Con il nuovo contatore è possibile verificare in ogni istante l’energia consumata nelle diverse fasce orarie del giorno ed analizzare la potenza mediamente assorbita ogni quarto d’ora, per avere maggiore consapevolezza dei propri consumi e individuare il contratto di fornitura più idoneo”. Civitanova è la settima città delle Marche che parte con la sostituzione insieme a Senigallia, mentre in Italia saranno 40 milioni i contatori interessati. “Abbiamo accolto positivamente la novità accertandoci che tutto avvenga in base alle normative sanitarie e di legge – ha dichiarato Carassai – perché si tratta di un miglioramento a costo zero che permetterà una verifica puntuale dei consumi, la gestione da remoto e la domotica. Sarà un lavoro minimale che comporterà pochi minuti di lavoro, ma per ogni informazione invitiamo a chiamare i numeri forniti o la Polizia municipale”.  

11/06/2020 13:35
Civitanova, il nuovo volto del Madeirinho sarà "Imperfecto": la scommessa stellare di Simon,Mauro e Martha

Civitanova, il nuovo volto del Madeirinho sarà "Imperfecto": la scommessa stellare di Simon,Mauro e Martha

Cambiare per intraprendere nuove strade non è mai un passo semplice da compiere. Soprattutto in una fase economica così fragile per tante attività commerciali italiane, che proprio in questo periodo sono alle prese con ripartenze e riorganizzazioni ma in special modo devono fare i conti con un ambiente circostante che a ritmo lento sta tornando ad una normalità che mancava dall'inizio del mese di marzo. Il tutto diventa poi più rischioso e assume i tratti di un vero e proprio atto di coraggio se proprio ora si va a modificare quello che "andava bene" e cioè è quei locali che nonostante tutto hanno avuto la capacità non solo di tenere botta ma anche di reagire con positività all'ultimo duro periodo affrontato. Questa è la storia di Mauro Alberti, gestore assieme al pallavolista della Lube Robertlandy Simon e alla moglie Martha Zamora dei locali "Madeira" e "Madeirinho", a Civitanova Marche che ora si sta per imbarcare verso un nuova avventura che prevedrà la "trasformazione" proprio del Madeirinho in un altra realtà che vuole portare una ventata di entusiasmo e novità su tutto il litorale maceratese. “L’idea di trasformare il Madeirinho in questa nuova realtà nasce da due fattori;  il primo legato all’emergenza Covid che cii ha costretti a chiudere per un bel po’ mentre il secondo è relativo alla riapertura del Madeira sul lungomare di Civitanova, visto che è arrivata l’estate – ha affermato Mauro Alberti - quindi valutate e sommate le due situazioni, dopo lo stop forzato sarebbe dovuto ancora stare fermo in quanto è normale che, con l’avanzare della bella stagione, la gente ha più voglia di andare al mare, ma di riflesso il Madeirinho avrebbe sofferto parecchio”. Per risolvere la situazione e dargli un nuovo slancio serviva non solo un'idea ma anche le persone giuste: “Sulla nostra strada abbiamo incrociato Simone Musu – ha raccontato – un chef di livello mondiale che rientrava in Italia dopo un’avventura in Malaysia dove aveva lavorato in un ristorante stellato di Kuala Lumpur per di 5 anni – e in aggiunta - un professionista con alle spalle un percorso importante nel mondo della cucina tant’è che ha lavorato anche al fianco di Antonino Canavacciuolo ed ora è tra i papabili per ottenere la stella italiana nel prossimo anno”. Un progetto ambizioso ma allo stesso tempo stimolante e che quindi per partire necessitava anche di interpreti importanti: “ Io, mia moglie Martha e Simon gli abbiamo presentato la nostra idea e dopo mesi di corteggiamento siamo riusciti a portarcelo a casa – ha spiegato Mauro - ora siamo pronti a partire con questo progetto che sarà dedicato e mirato a creare il primo ristorante con chef stellato di Civitanova Marche puntando poi ad ottenere dei riconoscimenti importanti in merito alla nostra attività – ha dichiarato -  apriremo i battenti sabato 20 Giugno e a giorni presenteremo la nostra nuova scommessa tramite un video che sarà di forte impatto". Una scelta mirata che va quindi ad arrichiere l'offerta di un città come Civitanova che ora potrà beneficiare di un "qualcosa" che ancora mancava:  “Sarà il primo vero locale gourmet della città e così aggiungeremo un altro segmento a Civitanova in quanto una realtà di questo tipo ancora mancava – ha sottolineato -   questo non  vuol dire che la churrascheria non ci sarà più il prossimo inverno. Il Madeirinho rinascerà;  o all’interno del Madeira o più verosimilmente si aprirà un terzo locale, in quanto è sempre andato a gonfie vele quindi era un peccato far finire questa realtà”. “Ci proporremo sul mercato sicuramente in maniera diversa e per questo il nome del nuovo locale sarà ‘Imperfecto – la libertà dell’arte è in cucina’ ed è ispirato appunto alla tipologia di piatti che andremo a realizzare che saranno sicuramente fuori dall’ordinario – dice Mauro - abbiamo allestito la cucina come fosse una galleria d’arte, quindi ci saranno quadri appesi alle parerti, e il tutto illuminato con delle luci sgargianti, tipo oro o rosse, appunto per rendere l’ambiente più accattivante – ed poi ha precisato – rispetto a prima il locale passerà ad avere 80 coperti e ci saranno dei percorsi menù a partire da 50 euro a salire oppure una carta libera dove un cliente può scegliere ciò che vuol – una vera e propria esperienza dove oltre al palato godranno anche gli occhi dei clienti - l piatti saranno delle vere opere d’arte; e in più ci sarà  una carta particolare dedicata alle carni unitamente ad un menù di vini e champagneria veramente notevole”. Un cambio di marcia avvenuto in fase economica e sociale quanto mai delicata e complessa: “La decisione di intraprendere questa nuova avventura è stata ponderata attentamente, tant’è che io, mia moglie e Simon abbiamo fatto parecchie riunioni in merito – chiosa Mauro – sicuramente è un passo rischioso quello di chiudere di fatto un locale che stava andando bene e soprattutto dopo aver quasi raddoppiato i posti del Madeira, facendo quindi un investimento importante in un periodo non proprio semplice – ma poi conclude affermando  - Abbiamo alla fine deciso di portare avanti l’idea di creare una realtà che mancava a Civitanova ed ora ci prepariamo ad un inverno che sarà senza dubbio diverso”.

11/06/2020 12:16
Civitanova, 24 progetti per l'avvio dei centri estivi: il 2 luglio scadono le domande per l'iscrizione ai nidi di infanzia

Civitanova, 24 progetti per l'avvio dei centri estivi: il 2 luglio scadono le domande per l'iscrizione ai nidi di infanzia

Al fine di venire incontro alle esigenze delle famiglie civitanovesi, in particolar modo di quelle che stanno risentendo in maniera più pesante della situazione dovuta all'emergenza coronavirus, l'Amministrazione comunale ha emanato un bando finalizzato all'organizzazione dei centri estivi per bambini e ragazzi nella fascia di età 3-17 anni. Come previsto dalle linee guida ministeriali, i progetti pervenuti devono ottenere l'autorizzazione preventiva del Comune e dell'ASUR. Alla data di scadenza fissata dall'avviso pubblico sono pervenuti 24 progetti alcuni dei quali in co-progettazione, come previsto dal decreto.  Il Servizio ha provveduto ad effettuare l'istruttoria degli stessi e li ha già trasmessi all'ASUR per le verifiche di competenza. Allo stato attuale, si è in attesa di ricevere la necessaria attestazione da parte dell'ASUR da cui risulti la rispondenza dei progetti a quanto previsto dalle linee guida. In mancanza di tale documentazione non è possibile rilasciare l'autorizzazione indispensabile per avviare i centri. L'amministrazione comunale resta, inoltre, in attesa di comunicazioni formali dal ministero sulla possibilità di avviare i servizi per la fascia 0/3 anni, ad oggi non emanate. Il 2 luglio si chiuderanno, invece, i termini per la presentazione delle domande di iscrizione ai nidi di infanzia del Comune di Civitanova Marche per l’anno educativo 2020/2021. I moduli per l’iscrizione sono scaricabili al seguente link: https://www.paoloricci.org/modulistica/prova-1-modulistica Si consiglia di presentare la domanda inviandola all’indirizzo pec: asp.paoloricci@emarche.it o, in alternativa, all’indirizzo e-mail: asilinido@paoloricci.org. Per ulteriori informazioni contattare lo 0733/78361 oppure la sezione “nidi d’infanzia” sul sito www.paoloricci.org.  

10/06/2020 16:08
Regionali - Paolo Mattei, nipote del fondatore del Gruppo Eni, 'vota' Ciarapica: "Gli imprenditori sono con lui"

Regionali - Paolo Mattei, nipote del fondatore del Gruppo Eni, 'vota' Ciarapica: "Gli imprenditori sono con lui"

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica incassa l'appoggio dei più importanti imprenditori marchigiani in vista di una probabile candidatura a governatore della Regione Marche. Al suo fianco si sono schierati Fabio Giulianelli, patron del Gruppo Lube; Germano Ercoli, titolare dell'azienda Eurosuole; Sandro Paniccia, a.d. di ICA; Maurizio Bernardi; titolare di B-Chem.  A confermarlo è Paolo Mattei, nipote del grande Enrico, fondatore del Gruppo Eni.  "L'idea di proporre il nome di Ciarapica come candidato governatore nella nostra regione è partita da una cena fatta a metà gennaio del 2020 (ne avevamo parlato qui) - racconta Mattei -, alla presenza di numerosi sindaci e industriali, e nel corso del tempo ha preso sempre più quota. Gli imprenditori hanno una grande voglia di cambiamento dopo 30 anni di governo della sinistra. Una sinistra che non ha mai saputo farsi interprete delle loro esigenze, lasciandoli soli così come ha fatto anche con i lavoratori".  "Serve un'inversione di rotta e Ciarapica rappresenta la soluzione ideale in questo senso - aggiunge Mattei -, in quanto ha già saputo porsi come anello di congiunzione tra le problematiche degli industriali e l'amministrazione pubblica. La sua è una figura stimata. Parliamo del sindaco di quella che, probabilmente, è la città più frizzante delle Marche, capace di crescere al ritmo di 1500 residenti l'anno. Civitanova è divenuta comune di riferimento per la manifattura".  "Il fango sta arrivando sin sopra il ginocchio. Per uscire dal pantano nel quale ci troviamo serve uno sforzo enorme da parte di tutti - avverte Mattei -. Le Marche stanno scivolando verso il basso, non ce lo possiamo permettere. Il settore manifatturiero in questi ultimi 5 anni di governo Ceriscioli, anche a causa di problematiche contingenti, si è fortemente indebolito. Va rinforzato senza 'se' e senza 'ma', Ciarapica ha già dimostrato di avere idee brillanti in questo senso. Da qui si deve ripartire il futuro, se non vogliano inabissarci".  A corollario delle parole di Paolo Mattei, va registrato come nelle ultime ore filtri sempre più ottimismo riguardo la possibilità che Fabrizio Ciarapica diventi candidato governatore della Regione Marche come espressione civica del territorio, con l'appoggio del centro-destra.         

10/06/2020 14:24
Civitanova, il ringraziamento del sindaco Ciarapica al dirigente della Polizia Andrea Innocenzi

Civitanova, il ringraziamento del sindaco Ciarapica al dirigente della Polizia Andrea Innocenzi

Dal vertice del G8 ai Giochi Olimpici Invernali a Torino, il Primo dirigente della Polizia di Stato Andrea Innocenzi ha girato tutta Italia in 30 anni di servizio ed ora è pronto alla pensione per sopraggiunti limiti di età. Stamattina ha voluto salutare a Palazzo Sforza il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha incontrato in diverse occasioni e nel corso dei tanti tavoli sulla sicurezza del Comuni della Provincia di Macerata. Dopo la Divisione amministrativa e sociale della Questura di Ascoli Piceno, il dirigente era ritornato nel 2014 alla Questura di Macerata a capo della Divisione Anticrimine. “Una graditissima visita – ha detto Ciarapica – in cui ho potuto esprimere al Cavaliere dell’ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” tutta la mia stima per una carriera lunghissima e per i tanti incarichi di prestigio. Mi unisco al ringraziamento espresso dal Questore Pignataro che ha definito Innocenzi “L’uomo delle Istituzioni” che ha saputo mettersi a disposizione dell’intera comunità con competenza, umanità e passione. A nome dell’Amministrazione Comunale e mio personale, i migliori auguri per un buon nuovo inizio dopo il raggiungimento della meritata pensione”.  

09/06/2020 13:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.