Civitanova Marche

Civitanova, sulle orme dei Beatles: premiati i musicisti che hanno suonato sul tetto di Palazzo Lombardi

Civitanova, sulle orme dei Beatles: premiati i musicisti che hanno suonato sul tetto di Palazzo Lombardi

“Gli artisti speciali creano con il cuore e lo fanno in silenzio. Con questo voglio dire che siete meravigliosi e meritate tutto il nostro caloroso ringraziamento per l’evento unico che ci avete regalato ieri”. Nelle parole dell’assessore alla Cultura e al Turismo Maika Gabellieri, pronunciate questa mattina nella sala Giunta del Comune, è trapelato l’entusiasmo per quelli che sono stati i 45 minuti più emozionanti degli ultimi tempi, grazie all’idea portata avanti in autonomia e spontaneità dai musicisti del gruppo Talk Radio e dagli amici del laboratorio musicale “Il Palco”, che ieri alle 12 hanno suonato il loro irripetibile ed emozionante concerto dal tetto di palazzo Lombardi, con vista mozzafiato su Civitanova, come fecero a Londra i Beatles il 30 gennaio del 1969 sul tetto della Apple Corps di Londra. “Ci tenevo a ringraziarvi di persona per i brividi che ci avete regalato con il vostro tributo alla leggendaria band – ha detto l’assessore Gabellieri – a nome dell’Amministrazione e di tutta la città che sono sicura condividerà il nostro grazie. Da oggi anche voi siete un po’ leggenda perché non mi risultano tante iniziative simili in Italia. Speriamo che in tanti seguano il vostro gesto generoso per Civitanova; chiunque può fare qualcosa di magico per la città”. Civitanova dunque come Londra, ieri 30 gennaio 2019, a 50 anni di distanza dall’ultima esibizione live dei Beatles. Ed i video del miniconcerto a sorpresa, e porte chiuse, sta diventando virale sui social. Complice di questa straordinaria performance, la signora Ascenza Piampiani, proprietaria dell’attico, che ha ospitato questo evento unico dallo strepitoso terrazzo che si affaccia su piazza XX Settembre. “Ho visto la gioia nei vostri occhi nel creare qualcosa di bello e irripetibile per la vostra città – ha sottolineato l’assessore Gabellieri. Questa è Civitanova, una città che regala continue sorprese grazie a persone incredibili che ci abitano e che fanno conoscere la sua bellezza con idee originali.   I Civitanovesi amano la loro città alla follia, come tutti noi”. I musicisti Ettore Basili, Piero Cappella, Luigi Stronati, Piero Venzanzetti, Antonio Aprea, hanno ringraziato l’assessore Gabellieri per le belle parole e anche per aver concesso la prima opportunità di debutto al “Palco”, sotto Palazzo Sforza in occasione di Vita Vita. Un esordio che a distanza di un anno ha dato vita a questo tributo ai “Fab Four”. L’assessore Gabellieri ha poi consegnato agli artisti un omaggio da parte del Comune a ricordo di questa memorabile performance artistica.  

31/01/2019 17:00
HR Volley,  tris di vittorie le formazioni under: tutte sono al comando della classifica

HR Volley, tris di vittorie le formazioni under: tutte sono al comando della classifica

Mentre coach Paniconi e le sue ragazze ricaricano le batterie per l’imminente partenza del girone di ritorno di B1, la marcia delle nuove leve dell’Helvia Recina Volley Macerata non conosce sosta e prosegue spedita verso sempre nuovi traguardi. Le giovani dell’under 18, under 16 ed under 13 della società maceratese non vogliono essere da meno rispetto alle più grandi e quotate giocatrici della prima squadra e si danno il loro bel da fare per raggiungere obiettivi importanti con la stessa umiltà e la stessa caparbietà. Sotto la guida di Maurizio Mosca i risultati registrati fino a questo momento della stagione sono assolutamente positivi. L’under 18 comanda la classifica del girone a punteggio pieno: 24 punti nelle otto gare fin qui disputate e nessun set perso. L’ultima a cadere sul campo delle maceratesi è stata la Pallavolo Montelupone nella prima gara del girone di ritorno, disputata mercoledì 30 gennaio. Con nove punti di vantaggio sull’ ESA Volley Matelica le maceratesi sono seriamente candidate al successo finale dopo il terzo posto dello scorso anno. Giovedì 7 febbraio, alle 20.30, presso la palestra IPSIA di Matelica proprio la seconda della classe ospiterà la formazione di coach Mosca per una sfida potenzialmente determinante per Beatrice Spitoni e Cristina Peretti, sorella del capitano della prima squadra di Paniconi. Altrettanto spedito procede il cammino delle under 16, campionesse in carica, che guidano il girone B di categoria a quota 33 punti, anche loro a punteggio pieno dopo undici giornate di campionato. Martedì 29 gennaio, quarta gara del girone di ritorno, è arrivata l’ultima vittoria, per 3-0, sulla Paoloni Appignano. Cinque sono i punti di vantaggio sulla Pallavolo Recanati, diretta inseguitrice con 28 punti. La prossima sfida vedrà le maceratesi impegnate in trasferta mercoledì 6 febbraio, alle 18.30, presso la palestra elementare di Chiesa Nuova di Treia per affrontare la Banca di Filottrano, fanalino di coda del girone.  Non sono da meno le giovanissime atlete under 13 che comandano la classifica con 28 punti, a punteggio pieno e a due lunghezze di vantaggio su Appignano a quota 26. Vittoriosa anche l’ultima uscita casalinga di domenica 27 gennaio contro la Valfiastra Volley.  “Il nostro obiettivo è quello di permettere alle ragazze di crescere e migliorare giorno dopo giorno, a tutti i livelli, perché solo così si possono raggiungere risultati importanti - ha dichiarato coach Mosca - Sarebbe motivo di grande orgoglio poter vincere il campionato in tutte e tre le categorie. Sarà molto dura ma ci proveremo”. Stesse ambizioni, stessa mentalità e stesso DNA per un 2019 che ha aperto le porte col sorriso. .

31/01/2019 16:49
Basket, Serie B: la Rossella Civitanova lotta, ma viene sconfitta a Chieti

Basket, Serie B: la Rossella Civitanova lotta, ma viene sconfitta a Chieti

La Rossella Civitanova cade a Chieti 66-62, al termine di una partita dura e combattuta, in cui era stata brava a rimanere sempre in partita e ad arrivare in vantaggio negli ultimi due minuti, ma non è stato sufficiente contro una delle squadre più in forma del girone. Per la Rossella è il secondo stop consecutivo, nel periodo più difficile dal punta di vista del calendario: domenica infatti arriverà al PalaRisorgimento Bisceglie, che all’andata comunque aveva vinto in casa solo di misura. Il primo quarto a Chieti è segnato da tanti tiri sbagliati da entrambe le parti: la Rossella parte 2/2 con Pierini e Amoroso, ma poi fa 0/6, mentre Chieti risponde con un 3/11. Pierini riesce comunque a tenere avanti i suoi, fino al 13-15 alla sirena. L’equilibrio continua anche nel secondo quarto, con la Rossella trainata da Andreani e Coviello e finalmente anche dal centro estone Mitt (10 punti in 19 minuti per la sua miglior partita dell’anno). Nel finale arriva il primo break con Chieti che arriva a +8 con le triple di Staffieri e Gueye, ma Civitanova risponde con Amoroso e Coviello per andare all’intervallo sul 35-31. I padroni di casa riprovano a scappare anche dopo la pausa: con Meluzzi, Ponziani e Gialloreto arrivano al massimo vantaggio sul 46-33 a metà quarto. Vallasciani con due triple interrompe il parziale e riporta i suoi sotto la doppia cifra di svantaggio e prima della sirena è Pierini a chiudere la rimonta (48-43 alla sirena). Si decide quindi tutto nell’ultimo quarto: Chieti torna a +8 ma Civitanova piazza un break di 7-0 firmato Mitt e Andreani. A metà frazione arriva finalmente il sorpasso con la bomba di Pierini del 54-55; sempre l’ala ex Recanati e il centro estone rispondo allo scatenato Di Emidio (14 punti nel quarto) e la Rossella è ancora avanti 60-62 a 2’30 dal termine. Una bomba di Meluzzi, però, firma il controsorpasso teatino, la Virtus non segna più e Chieti mette in ghiaccio i due punti dalla lunetta, con due antisportivi (di cui uno molto dubbio) fischiati consecutivamente a Pierini. Europa Ovini Chieti - Rossella Virtus Civitanova Marche 66-62 (13-15, 22-16, 13-12, 18-19) Europa Ovini Chieti: Edoardo Di emidio 21 (2/3, 5/7), Davide Meluzzi 8 (1/3, 2/8), Ousmane Gueye 8 (1/2, 2/9), Fabrizio Gialloreto 8 (2/3, 1/4), Gianluca Di carmine 7 (2/8, 1/4), Riziero Ponziani 6 (3/6, 0/0), Valerio Staffieri 6 (0/2, 2/6), Bogdan Milojevic 2 (1/2, 0/1), Emanuele Sigismondi 0 (0/0, 0/0), Luca Berardi 0 (0/0, 0/0), Paolo Rotondo 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 3 / 8 - Rimbalzi: 36 8 + 28 (Riziero Ponziani 10) - Assist: 16 (Davide Meluzzi 6) Rossella Virtus Civitanova Marche: Attilio Pierini 21 (4/8, 3/10), Arnold Mitt 10 (5/6, 0/1), Lorenzo Andreani 8 (2/3, 1/5), Francesco Amoroso 8 (2/2, 1/5), Marco Vallasciani 8 (1/3, 2/4), Riccardo Coviello 7 (2/8, 1/3), Federico Burini 0 (0/2, 0/2), Matteo Felicioni 0 (0/0, 0/1), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/1), Simone Cimini 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 6 / 7 - Rimbalzi: 38 7 + 31 (Riccardo Coviello 11) - Assist: 16 (Federico Burini 6)

31/01/2019 16:45
Civitanova, l'assessore Capponi replica sul tema della dispersione scolastica

Civitanova, l'assessore Capponi replica sul tema della dispersione scolastica

In merito agli articoli usciti sulla stampa aventi ad oggetto il Consiglio comunale sulla dispersione scolastica, l’assessore all’Istruzione Barbara Capponi precisa quanto segue: “L’opposizione chiede il 13 novembre 2018, la convocazione di un Consiglio comunale aperto su un progetto a cui la Giunta Corvatta aveva aderito il 7 febbraio 2017. Resto sconcertata dal fatto che i consiglieri della minoranza, firmatari della richiesta, non abbiano pensato di informarsi prima, da chi di dovere, e molto dispiaciuta che Corvatta martedì sera non fosse presente per chiarire all’Assise e al pubblico quanto avvenuto e confermato dagli atti. Il progetto Goals, infatti, vincitore di un bando indetto nel 2016 da “Con i bambini” fu proposto a gennaio 2017 a tutte le scuole e all’Amministrazione di allora, sia dall’Ambito XIV che dalla coop. “Il Faro”, come risulta dagli atti. Da qui, liberamente, sia gli istituti che l’Amministrazione hanno fatto le proprie valutazioni sull’eventuale partecipazione, relazionandosi direttamente con “Il Faro”, come dettagliatamente illustrato in Consiglio. La cooperativa ha poi proseguito in autonomia, seguendo tutte le fasi e coinvolgendo i partner che avevano aderito, fino ad arrivare alla fase conclusiva della convenzione. Tralasciando le sterili polemiche, mi è cara l’occasione per precisare, come relazionato in Consiglio, che la prevenzione della dispersione scolastica, per legge, è di competenza dei dirigenti scolastici ma nonostante questo, l’accordo di programma in vigore, storica convenzione tra Amministrazione e istituti comprensivi della città, sovvenziona con una voce specifica gli interventi delle scuole sul tema. La convenzione prevede inoltre una serie di iniziative che il Comune sostiene economicamente, particolarmente importanti per le famiglie e per gli studenti, tra cui l’accoglienza pre e post scuola, necessaria a molti per esigenze lavorative e familiari. Oltre a questo e ancora di più, questa Amministrazione costantemente organizza e chiede la partecipazione e la diffusione di progetti di prevenzione a 360° a cui le scuole sono sempre invitate, molte delle quali sono state concertate nel loro svolgimento proprio con i docenti. Sono poi i singoli Istituti Comprensivi che decidono in totale autonomia se e come aderire, pubblicizzarle, diffonderle e renderne partecipi genitori o consigli d’istituto. Mi rammarico infine di aver ascoltato in Consiglio che i progetti di sensibilizzazione sulla disabilità non c’entrino con la dispersione e non siano importanti. È doverosa, specialmente da parte di chi rappresenta le istituzioni, una forma mentis che veda la prevenzione in modo trasversale, consentendo un cambio di passo che crei valore aggiunto nella nostra città. Ribadisco la mia nota disponibilità alla collaborazione con tutti gli istituti scolastici, conosciuta dagli attori interni agli stessi istituti e tracciabile dalle moltissime comunicazioni ed inviti, in una sinergia proattiva sempre crescente e concreta”.

31/01/2019 16:11
Civitanova,  trovate polpette avvelenate in diversi punti della città: pericolo per gli animali

Civitanova, trovate polpette avvelenate in diversi punti della città: pericolo per gli animali

Ennesimo ritrovamento di un'esca avvelenata nella rotonda di San Marone, a Civitanova, dove, nel giro di pochi giorni, una donna del posto afferma di averne trovate e rimosse addirittura tre. Nei primi due casi, come scrive la stessa in un post pubblicato su Facebook, non era sicura di cosa si trattasse e gli ha dato poca importanza, ma ieri sera, con il terzo ritrovamento, si è resa conto della gravità della situazione ed ha voluto segnalare l'accaduto per mettere in guardia tutti quelli che si trovassero a passare in quel punto con i propri amici a quattro zampe. Si tratta del marciapiede che dà sulla rotonda del Trialone, nel tratto tra la pizzeria Cittadella e via Dante Alighieri ma altri ritrovamenti sono segnalati, da diverso tempo, anche in via Indipendenza dove anche ieri sera ce n'erano alcune. Nell'ultimo caso sono state fatte delle segnalazioni alla polizia municipale, ma è quasi impossibile cogliere sul fatto l'autore di questi gesti vigliacchi e l'unica arma a disposizione, purtroppo, è solo quella di rendere noti i ritrovamenti in modo da avvisare altri possessori di cani di prestare attenzione in quelle zone.

31/01/2019 15:50
Civitanova, sale il dato della popolazione residente: 42.477 abitanti. Comunità cinese la più numerosa tra quelle straniere

Civitanova, sale il dato della popolazione residente: 42.477 abitanti. Comunità cinese la più numerosa tra quelle straniere

Come ogni inizio di anno, l’ufficio Anagrafe del Comune ha provveduto ad aggiornare i dati della popolazione residente nel Comune di Civitanova al 31 dicembre 2018, sulla base delle schede individuali. Il totale dei residenti è di 42477 persone rispetto alle 42355 del 2017 per un totale di 17713 famiglie. Di questi 20273 sono uomini e 22204 sono le donne. Sono 4565 gli stranieri residenti (erano 4473 nel 2017, 4360 nel 2016 e nel 2015 erano 4302) di cui 2046 uomini e 2519 donne, mentre risultano 31 persone senza fissa dimora.   Entrando nel dettaglio sono 317 i nati, 148 maschi e 169 femmine, di cui 166 nel comune, 147 in altro comune e 4 all’estero. Le persone decedute sono 419 (453 morti nel 2017) di cui 194 maschi e 225 femmine di cui 358 nel comune, 52 in altro comune e 9 all’estero.   Gli iscritti per immigrazione (Italia/estero) sono 1462 (lo scorso anno 1394) di cui 733 sono maschi e 729 donne, mentre sono 1236 i cancellarti per emigrazione sia in Italia che all’estero, di cui 644 maschi e 592 femmine. In 154 rispetto ai 140 del 2017 hanno acquisito la cittadinanza italiana (71 maschi e 83 femmine). Per quanto riguarda le nazionalità, la comunità più numerosa continua ad essere quella cinese che cresce e passa da 773 a 803. Albania 212, Bangladesh 213, Marocco 161, Pakistan 654, Romania 711, Ucraina 278, Tunisia 122, 103 Polonia, Federazione Russa 101, Filippine 89, Senegal 72, 64 Brasile, Nigeria 46, 28 Argentina.

31/01/2019 12:50
Civitanova, domani incontro con l'ex ministro Elsa Fornero

Civitanova, domani incontro con l'ex ministro Elsa Fornero

Domani Venerdì 1 Febbraio 2019, doppio appuntamento con Elsa Fornero “Chi ha paura delle riforme”: - 17:30, Sede della Croce Verde, Via del Paolo 10, Porto Sant’Elpidio - 21:00, Hotel Cosmopolitan, Civitanova Marche.  L' incontro è organizzato dall' Associazione "Cittadini in Cammino" per chi vuole capire, ama il confronto civile e democratico, ascolta opinioni, vuole acquisire consapevolezza.

31/01/2019 11:06
Civitanova, l'armatore Sandro Paniccia  candidato al prestigioso premio di "Velista dell'Anno"

Civitanova, l'armatore Sandro Paniccia candidato al prestigioso premio di "Velista dell'Anno"

Dopo la storica doppietta al timone di Altair 3, la propria barca, vincitrice nelle ultime due edizioni del campionato italiano d'altura, per l'imprenditore civitanovese Sandro Paniccia è arrivata anche la "nomination" ad uno dei premi più importanti della vela italiana. L'armatore del Club Vela Portocivitanova, infatti, è candidato al premio Velista dell'Anno, uno dei massimi riconoscimenti italiani di questo sport, organizzato dal Giornale della Vela fin dal 1991. Il Velista dell'Anno - come riportato nel sito della rivista - se lo aggiudica colui che, sulla base delle preferenze di un sondaggio online, risulterà essere il velista che regalato le emozioni maggiori. Auguriamo un grosso in bocca al lupo all'armatore civitanovese e riportiamo di seguito il link per poterlo votare (https://goo.gl/mDiffP).

31/01/2019 10:02
Champions League. Lube Civitanova- Cez Karlovarsko: come vedere la partita in tv

Champions League. Lube Civitanova- Cez Karlovarsko: come vedere la partita in tv

Secondo impegno casalingo di CEV Volleyball Champions League della stagione per la Cucine Lube Civitanova. I cucinieri affrontano all’Eurosuole Forum giovedì 31 gennaio (ore 20.30, diretta streaming DAZN) i cechi del Cez Karlovarsko nella quarta giornata della Pool B. In testa con 3 vittorie e zero set persi su altrettante gare disputate contro Modena, gli stessi cechi e i polacchi dello Zaksa, gli uomini di De Giorgi (che ha esordito sulla panchina Lube nella gara di andata in Repubblica Ceca) cercano un’altra fondamentale vittoria per proseguire la marcia in vetta alla classifica. Ricordiamo infatti che soltanto la prima passa sicuramente ai Quarti di Finale, mentre soltanto tre seconde classificate su cinque gironi avranno diritto al passaggio del turno. Biglietti disponibili, come acquistarli Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova dalle 17.00 alle 19.30 (giovedì giorno della gara anche mattino 10.00-13.00). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Come seguire Cucine Lube Civitanova - Cez Karlovarsko   Diretta streaming su DAZN con la telecronaca di . Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter    

30/01/2019 19:35
Civitanova, cosa vedere al cinema nei prossimi giorni

Civitanova, cosa vedere al cinema nei prossimi giorni

Se la strada potesse parlare e Il Primo Re sono le nuove pellicole che, da domani 31 gennaio fino a mercoledì 6 febbraio, vengono proiettate rispettivamente al cinema Cecchetti e al Rossini di Civitanova. Il primo è un film diretto da Barry Jenkins, che porta sullo schermo uno dei libri più noti e apprezzati di James Baldwin, If Beale Street Could Talk, ambientato negli anni anni ’70 a New York, più esattamente nel quartiere di Harlem. Regina King per la sua interpretazione  ha vinto il Golden Globes 2019 come miglior attrice non protagonista ed è anche candidata al premio Oscar. Il film ha ottenuto altre due nomination, come miglior film drammatico e miglior sceneggiatura. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.45; sabato 18.15-20.30-22.45; domenica 16.00-18.15-20.30; martedì e mercoledì 21.15. Il Primo Re, proiettato al Rossini, è il film di Matteo Rovere e vede protagonisti Romolo (Alessio Lapice) e Remo (Alessandro Borghi), due fratelli gemelli che vivono in pace, allevando le loro pecore. Travolti da un piena e attaccati da crudeli guerrieri dovranno lottare per la sopravvivenza fino a quando non fonderanno una nuova civiltà. Nascerà così Roma, il più grande impero che la Storia ricordi. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.45; sabato 18.15-20.30-22.45; domenica 16.00-18.15-20.30; martedì e mercoledì 21.15. Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.  

30/01/2019 16:37
Civitanova, sabato 9 febbraio torna la giornata di raccolta del farmaco

Civitanova, sabato 9 febbraio torna la giornata di raccolta del farmaco

Sabato 9 febbraio, XIX Giornata nazionale di raccolta del farmaco, la seconda per Civitanova dove l’iniziativa assume un valore aggiunto grazie all’evento organizzato sabato 2 febbraio dalla Fondazione del banco Farmaceutico in collaborazione con l’assessorato al Welfare e Famiglia del Comune e il Rotary club. Alle ore 17, presso il cineteatro Conti di San Marone, si terrà un incontro di presentazione della GRF dal titolo “Bellezza e Carità” per riprendere le ragioni che sostengono questa opera e per far conoscere in maniera più approfondita l’BF nel nostro territorio. Il programma è stato illustrato questa mattina, in conferenza stampa, da Pierluigi Monteverde (Banco Farmaceutico), Giancarlo Cognigni (Rotary club Civitanova Marche) e Tiziana Bentivoglio. Per l’Amministrazione comunale era presente l’assessore Barbara Capponi (Servizi sociali). “L’Amministrazione comunale è orgogliosa di poter sostenere concretamente questa importante iniziativa, che abbiamo pensato insieme con l’obiettivo di proseguire la sinergia avviata lo scorso anno – ha dichiarato l’assessore Capponi. La giornata dedicata all’arte, che anticipa quella del 9, sarà un prezioso momento di riflessione e presa di coscienza sulle realtà di povertà e disagio che richiedono la collaborazione delle persone. Civitanova risponde sempre con entusiasmo e calore e voglio ringraziare i Civitanovesi per quanto hanno fatto e perché sono sicura sapranno tanto dare anche in questa occasione”. Sabato 2 febbraio, interverranno al convegno la prof.ssa Mariella Carlotti, preside del conservatorio San Niccolò di Prato e il dr. Edoardo Leombruni, presidente di ALI, associazione Italo americana per il Venezuela a cui  vanno parte dei farmaci recuperati. Il dottor Monteverde ha illustrato la giornata del 9 febbraio, quando in oltre 4.500 farmacie italiane sarà possibile acquistare un farmaco da banco da donare agli indigenti. I medicinali saranno consegnati ad uno degli oltre 1.750 enti assistenziali convenzionati con Banco Farmaceutico. In Italia, nel 2018, 539.000 persone povere (il 10,7% dei poveri assoluti in Italia) si sono ammalate e hanno chiesto il sostegno degli enti per potersi curare. In 104 Province, nelle oltre 4.500 farmacie che aderiscono all’iniziativa e ne espongono la locandina, sarà possibile, grazie alle indicazioni del farmacista e all’assistenza di circa 20.000 volontari, acquistare uno o più medicinali da banco da donare alle persone indigenti. I farmaci acquistati saranno consegnati direttamente agli oltre 1.700 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus. Durante la GRF del 10 febbraio 2018, sono state raccolte 376.692 confezioni di farmaci, per un controvalore economico pari a 2.642.519 euro. Ne hanno beneficiato oltre 539.000 persone assistite dagli enti convenzionati. In 18 anni, la GRF ha raccolto più di 4.700.000 farmaci, per un controvalore superiore a 28 milioni di euro. La GRF si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, in collaborazione con Aifa, Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Assogenerici e BFResearch. L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Intesa Sanpaolo (partner istituzionale), Teva, Doc, EG EuroGenerici, Comieco, Mediafriends, Responsabilità Sociale Rai e Pubblicità Progresso. In Italia, nel 2018, 539.000 persone povere (il 10,7% dei poveri assoluti) si sono ammalate e hanno chiesto il sostegno degli enti per potersi curare. In 5 anni (2013–2018), la richiesta di farmaci da parte degli enti è aumentata del 22%, mentre nel 2018, a causa di spese più urgenti (cioè non rinviabili), le famiglie povere hanno destinato alla salute solo il 2,54% della propria spesa totale (contro il 4,49% delle famiglie non povere). Le famiglie povere, in particolare, hanno potuto spendere solo 117 euro l’anno per curarsi (con un aggravio di 11 euro in più rispetto all’anno precedente), mentre il resto delle famiglie ne ha potuti spendere 703 (+8 euro rispetto all’anno precedente). A Macerata (provincia e città) hanno aderito 39 farmacie. I farmaci raccolti saranno consegnati a 32 enti del territorio. Oltre che nel capoluogo, la GRF si svolgerà nei seguenti territori della provincia: Macerata, Civitanova Marche, Camerino, Matelica, Fiuminata, Castelraimondo, Gagliole, San Severino Marche, Tolentino, Passo Treia, Montecassiano, Montelupone, Monte San Giusto, Recanati, Morrovalle  e Urbisaglia. Tra gli enti che beneficeranno delle donazioni, oltre a diverse Caritas e Croce Rossa Macerata, figurano le associazioni Pars, Il Faro, Amici del pellegrinaggio, Comunità Papa Giovanni XXIII ed altre. Nel 2018, quasi 540.000 persone in stato di povertà hanno avuto bisogno di medicine, ma non hanno potuto acquistarle. Tuttavia, si sono potute curare ugualmente, grazie all’aiuto degli enti assistenziali. Partecipare alla Giornata di Raccolta del Farmaco e donare una medicina che sarà consegnata agli enti del proprio territorio è il modo più intelligente per aiutare il mondo della solidarietà e del Terzo settore a fare il proprio lavoro; “è il modo più semplice per fare una cosa giusta” afferma Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus Questa iniziativa è incentrata in una sola giornata dell'anno e per il 2019 sarà sabato 9 febbraio, ma all’interno dell’opera di Banco Farmaceutico esiste la possibilità di donare farmaci validi non scaduti che, per diversi motivi, non utilizziamo più e rimangono negli armadietti di casa fino a che non scadono per poi essere gettati. Questa iniziativa dura tutto l’anno. È il recupero di farmaci validi che operiamo per adesso in 6 punti di raccolta della nostra provincia. Le farmacie che partecipano sono: Farmacia comunale Civitanova Marche n.3 Farmacia comunale Civitanova Marche n.5 Farmacia comunale Trodica Morrovalle  Farmacia Mancinelli Gagliole Farmacia Marcelletti Tolentino Farmacia Grelloni Castelraimondo A breve saranno inaugurati altri punti di raccolta.

30/01/2019 16:17
Civitanova, 50° del "Rooftop Concert": i Talk Radio omaggiano i Beatles dal tetto di un palazzo del centro

Civitanova, 50° del "Rooftop Concert": i Talk Radio omaggiano i Beatles dal tetto di un palazzo del centro

Il Concerto dei Beatles sul tetto (detto anche "Rooftop Concert") fu l'ultima esibizione pubblica dei fab4  dal vivo. Il 30 gennaio 1969, la band, con l'aggiunta del tastierista Billy Preston, sorprese la città di Londra con un concerto improvvisato sul tetto dell'edificio che ospitava gli uffici della Apple Corps al n.3 di Savile Row. Dopo soli 42 minuti di esibizione il gruppo venne interrotto dalla polizia. A 50 anni esatti da questo storico evento, il gruppo civitanovese dei Talk Radio, in collaborazione con il Laboratorio Musicale "Il Palco", questa mattina intorno a mezzogiorno, ha voluto omaggiare la band di Liverpool con un miniconcerto a sorpresa tenuto sul tetto di un'abitazione privata in piazza XX Settembre a Civitanova Marche. Il gruppo composto da: Ettore Basili (basso e voce), Pietro Ciarpella (chitarra e voce), e per l'occasione Luigi Stronati (tastiera e voce), insieme a Piero Venanzetti (batteria) e Antonio Aprea (chitarra e voce), ha suonato per 45 minuti (come lo storico concerto) i brani più celebri dei Beatles, tra lo stupore e l'interesse dei passanti.    

30/01/2019 15:27
Lube Civitanova, si organizzano Pullman per la trasferta contro Sora di domenica

Lube Civitanova, si organizzano Pullman per la trasferta contro Sora di domenica

Si organizza la trasferta in pullman per seguire la sfida tra Cucine Lube Civitanova e Globo BPF Sora, settima giornata di ritorno di SuperLega, che si giocherà al PalaCoccia di Veroli domenica 3 febbraio, inizio gara ore 18.00. Costo della trasferta € 25,00 (pullman e biglietto, minimo 40 adesioni). Partenza da Macerata ore 11.00. Partenza da Civitanova ore 11.30. Per prenotazioni contattare il 340-8609198 (sig. Giuseppe Cozzi) dalle 16.00 alle 19.30, entro giovedì 31 gennaio. 

29/01/2019 16:25
Convegno Unimc: come le nuove tecnologie cambiano strade e veicoli

Convegno Unimc: come le nuove tecnologie cambiano strade e veicoli

Per venerdì, 1 febbraio, dalle 9 alle 14 il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata in collaborazione con l’Unasca, il Centro Studi Cesare Ferrari e il Centro di studi marittimi e dei trasporti di Unimc ha organizzato il convegno “Smart road e i veicoli a guida automatizzata” che si terrà a Civitanova Marche al Banco marchigiano di credito cooperativo (vicolo Nettuno, 29). Il tema si inserisce nell’ambito del progetto “Dipartimento di Eccellenza” in materia di diritto ed innovazione. “Negli ultimi anni - spiega il direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Stefano Pollastrelli - uno straordinario sviluppo delle nuove tecnologie ha inciso in diversi settori dell’ordinamento giuridico e negli aspetti della vita individuale ed economico-sociale. Il convegno vuole indagare le implicazioni tecnico-giuridiche e interdisciplinari che investono il settore dei trasporti e della circolazione stradale ove le nuove acquisizioni scientifiche e tecnologiche aprono scenari di ricerca in materia di responsabilità civile, con riferimento ai processi di automazione e quelli connessi al settore driverless, di protezione della privacy nei sistemi di strade a guida connessa, di sicurezza stradale, coinvolgendo il comparto assicurativo, con inevitabili riflessi applicativi sull’autotrasporto”.   “I veicoli a guida automatizzata – dichiara Emilio Patella, Segretario nazionale Autoscuole Unasca – cambieranno normative e profili di responsabilità, a partire dal programmatore dei software sino al costruttore e poi al conducente. Tema quanto mai attuale, che l’Associazione tratta già da qualche anno, e vitale per noi istruttori insegnanti che abbiamo il compito di preparare gli allievi a questo cambio di paradigma. Che le autoscuole, piccole strutture famigliari che svolgono un lavoro umile, ma importante, entrino in una collaborazione con l’Università e ne siano partner, in questa giornata di alta formazione, è per me motivo di grandissimo orgoglio, riconoscimento di una vita professionale al servizio della formazione”. Dopo i saluti del rettore Francesco Adornato, del sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e dell’assessore Maika Gabellieri, del direttore generale del Banco marchigiano di Credito Cooperativo Marco Moreschi, del Segretario Nazionale Autoscuole di Unasca Emilio Patella, del vicepresidente del Centro Cesare Ferrari Andrea Onori, introdotti dal direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Stefano Pollastrelli, si alterneranno docenti e professionisti. Presiede e modera Francesco Foresta, docente di diritto della circolazione e dell’infortunistica stradale. Apre le relazioni Marcello Paolucci, dirigente del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Si prosegue con Manuel Picardi, vice presidente della Federazione Europea Autoscuole; Franco Fenoglio, presidente della Sezione veicoli industriali di Unrae, l’associazione delle case automobilistiche estere; Carmen Telesca e Simone Calzolaio, ricercatori Unimc; Maurizio Caprino, giornalista de Il sole 24 ore.

29/01/2019 15:43
Civitanova, alla Biblioteca S. Zavatti torna la rassegna "Letture Animate"

Civitanova, alla Biblioteca S. Zavatti torna la rassegna "Letture Animate"

Ritorna dopo la chiusura di fine anno, alla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, la rassegna dedicata alle letture animate per bambini. Venerdì primo febbraio, per il primo appuntamento del mese, è stato scelto il testo: “L’erba magica di Tu YouYou” di X. Lu, adatto all’ascolto di bimbi dai 7 ai 10 anni. Il ritrovo è presso la Sala “Enrico Cecchetti”, con prenotazione obbligatoria dal lunedì al venerdì ore 9,00-19,00 al numero telefonico: 0733.813837. L’iniziativa è gratuita ed è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova. Prossime date: 8, 15 e 22 febbraio 2019.

29/01/2019 13:14
Contrasto al "caporalato" e all'immigrazione clandestina: 62 persone identificate (VIDEO)

Contrasto al "caporalato" e all'immigrazione clandestina: 62 persone identificate (VIDEO)

Ieri 28 gennaio 2018  i Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, gli Ispettori del Lavoro e il Nucleo Carabinieri dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, nelle campagne di Montelupone e Recanati, hanno effettuato  un servizio straordinario di controllo del territorio  al fine di contrastare il fenomeno del “caporalato” e dell’immigrazione clandestina. In particolare, a seguito di una precedente attività infoinvestigativa che aveva permesso di verificare nelle predette campagne la presenza di numerosi braccianti agricoli, con l’impiego di circa 20 Carabinieri e di personale dell’Ispettorato Territoriale, hanno proceduto al controllo in alcuni campi agricoli, ove era in corso la raccolta degli ortaggi. Al termine del controllo , sono state identificate complessivamente 62 persone, in gran parte prive di documenti di riconoscimento in originale. Pertanto sono state tutte accompagnate presso il Comando Compagnia di Civitanova Marche dove sono state identificate compiutamente. Prevalentemente sono risultate di nazionalità Pakistana, ma vi erano anche Indiani, Senegalesi, Nigeriani e Bengalesi. Di questi, 6 stranieri sono risultati in possesso di permesso di soggiorno scaduto o negato per mancato accoglimento dello stato di rifugiato. Infatti diversi stranieri sono risultati in carico presso delle ONLUS quali migranti. Per loro è stata avviata la procedura di accertamento sulla permanenza nel territorio nazionale in collaborazione con l’Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata. Per tutti, comunque, sono in corso i necessari accertamenti sulle corrette assunzioni, il rispetto delle retribuzioni orarie previste dal CCNL di categoria, l’uso dei dispostivi di protezione, la sottoposizione alle visite mediche, etc, al fine di verificare che non si tratti di altri casi di “caporalato” come già invece era emerso lo scorso 31 agosto.

29/01/2019 10:25
Confartigianato: a Civitanova il meglio del made in Italy per l’Incoming della Calzatura e Pelletteria

Confartigianato: a Civitanova il meglio del made in Italy per l’Incoming della Calzatura e Pelletteria

Si è svolta nella giornata di oggi, 28 gennaio, presso il Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche, la 13° edizione dell’Incoming per i settori Calzatura e Pelletteria, organizzata da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo in collaborazione con ITA Agenzia.  Gli incontri b2b hanno visto la presenza di 10 buyer provenienti da vari Paesi europei ed extra europei, come Francia, Scandinavia, Belgio, Germania, Ucraina, Kazakistan e Corea del Sud, e 3 buying office per conto di Stati Uniti, Australia, Russia, Giappone, Nord Europa e Corea. “Che il settore della calzatura in Italia sia il più apprezzato e conosciuto al mondo è un dato di fatto - ha affermato Giuseppe Mazzarella, Presidente Regionale di Confartigianato Marche, Responsabile Nazionale con delega all’internazionalizzazione e membro del Cda di ITA. Ne è una dimostrazione il grande interesse che i Paesi esteri dimostrano nei confronti soprattutto delle produzioni interamente italiane come quelle del nostro marchio 100% Made In Italy. Rispetto al 2017, che ha registrato una crescita del 7% dell’export pari a 450 miliardi di euro, lo scorso hanno abbiamo assistito ad un lieve rallentamento, con una crescita del 4%, ma che ha comunque collocato il nostro Paese al secondo posto in Europa per esportazioni. Confartigianato negli anni si è aperta a collaborazioni e sinergie a tutto tondo, applicando una programmazione delle iniziative su scala nazionale che permette oggi di lavorare, oltre che con le imprese del territorio direttamente coinvolte, anche con realtà imprenditoriali di tutt’Italia”. La modalità degli incontri b2b tra aziende locali e buyers, è stata come sempre molto efficace ed apprezzata sia dagli operatori esteri per la qualità delle imprese presenti, sia dalle stesse aziende di Confartigianato che, a loro volta, hanno potuto creare nuovi contatti ed instaurare rapporti commerciali immediati in prospettiva di future collaborazioni. “Da sempre come Associazione – ha aggiunto il Segretario di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, Giorgio Menichelli – crediamo nel sostegno alle imprese in modo che possano affermarsi nei mercati internazionali. Un sostegno che si realizza anche grazie a sinergie importanti come quella con la Camera di Commercio Unica delle Marche che prevede fondi e voucher specifici per l’internazionalizzazione e che per il 2019 stanzierà un contributo molto sostanzioso proprio per l’accompagnamento ai mercati esteri delle nostre aziende”. “L’importanza di questi eventi è indiscutibile, – ha concluso Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo - sono occasioni in cui le nostre aziende possono stringere nuove relazioni commerciali e far conoscere ai buyer le eccellenze regionali della manifattura calzaturiera e della pelletteria. Oltre all’ormai consolidata partnership con la fiera White di Milano, Confartigianato ha stretto nuovi accordi con altrettante importanti manifestazioni fieristiche come Homi, One e Sposa Italia. Il prossimo appuntamento è con il Micam e Mipel, dal 10 al 13 febbraio, fiere di riferimento per la calzatura, pelletteria e moda europea che ad ogni edizione conta ben 45.000 visitatori, ospitando circa 1.400 espositori, di cui più di 600 internazionali provenienti da 30 diverse nazioni. Anche quest’anno Confartigianato sarà presente con un proprio stand presso il quale verrà allestito un maxi schermo con le più belle immagini delle nostre imprese 100% made in Italy. Dopo febbraio da non perdere poi le altre fiere europee ed extra europee”.  

28/01/2019 18:18
Civitanova celebra il "Giorno della Memoria": ecco tutte le iniziative

Civitanova celebra il "Giorno della Memoria": ecco tutte le iniziative

“Abbiamo deciso di posticipare il Giorno della Memoria a oggi  per dare maggiore opportunità di partecipazione agli studenti di tutte le scuole della città, allargando così la platea e coinvolgendo il maggior numero di ragazzi, perché è a loro che principalmente questa manifestazione si rivolge” - così Claudio Morresi, Presidente del Consiglio comunale e promotore dell’iniziativa. Ha, inoltre, annunciato l’intenzione di organizzare una gita con gli studenti civitanovesi al Museo dell’Orrore costruito sul Campo di concentramento di Auschwitz.   “Noi preferiamo parlare ai ragazzi – dichiarato Claudio Morresi - per questo è stato dato molto spazio ai giovani che hanno presentato video, canzoni e hanno dimostrato coinvolgimento e sensibilità particolare nell’andare a scavare nella storia con molta originalità attualizzando con tecnologie moderne un tema tanto difficile da trattare”.  Morresi nel corso dell’incontro ha letto la lettera della Presidente dell’UCEI, Noemi Di Segni: “La Shoah occupa un posto centrale nella storia del ‘900, e nell’intera storia umana, per la gravità, l’ampiezza, la scientificità dei crimini contro l’umanità commessi e - ha continuato Di Segni - la trasmissione della memoria non avviene solo ascoltando con compassione la tragedia altrui e sentirsi trasportati da un dolore e da umanità, ma costruendovi sopra la propria identità, la propria coscienza etica e civile. E’ un dramma che riguarda tutti e non solo le vittime. La Memoria è oggi un vero e proprio presidio di valori, come l’importanza del rispetto dei diritti umani e di ogni diversità, la necessità di lottare contro ogni forma di razzismo, antisemitismo, xenofobia”. Morresi si è detto soddisfatto di questa importante testimonianza poiché nel passato nessuno aveva dato voce diretta alla più importante Unione delle Comunità Ebraiche presente in Italia e ha elogiato il disegno della studente, Valentina Tentoni, ex studentessa dell’Istituto Bonifazi che ora frequenta l’Accademia delle Belli Arti di Macerata, che è stato utilizzato come ‘visual, per i manifesti della Giornata. La ragazza ha spiegato la scelta delle mani imbrattate dal sangue e ferite dal ferro spinato, una recinzione reale e simbolica al tempo stesso. Importante  - secondo Morresi - sottolineare i concetti espressi dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenuto ieri alle celebrazioni con un messaggio che è stato in parte letto. Morresi ha focalizzato l’attenzione sulla parte di discorso che citava il ruolo delle donne e delle madri all’interno dei campi di concentramento: “la donna ebrea aveva una ‘colpa’ - secondo i nazisti - portava la progenie di una razza diversa. Anche per questo – il discorso di Mattarella secondo Morresi è importante perche “anche per questo va sempre ricordato che non può esistere democrazia e libertà nei Paesi in cui, si continua a negare pienezza dei diritti e pari opportunità per ogni donna”. “Noi Italiani, tutti, - ha concluso Morresi - abbiamo per questo il dovere di ricordare e far sì che nel futuro le cose cambino” .  L’intervento del Preside dell’Istituto d’Istruzione Superiore L. Da Vinci, che ha gentilmente messo a disposizione l’Auditorium,  Pierluigi Ansovini, ha insistito sulla consapevolezza della partecipazione democratica “che ci aiuta a non fare gli errori del passato, poiché la ragione si sviluppa solo dove c’è democrazia , dove c’è dibattito. Il pensiero unico – ha concluso Ansovini – e il totalitarismo avvenuto nello scorso secolo è avvenuto per carenza di discussione e dibattito e per una profonda crisi di democrazia. La municipalità ha concluso il Preside - è il luogo dove si esprime maggiormente il rapporto diretto fra diverse posizioni. Nel ‘900 si è dimenticato l’’Uomo’ e l’incapacità di specchiarsi nell’altro ‘Uomo’”. L’intervento del Sindaco, Fabrizio Ciarapica, ha insistito sulla netta condanna delle leggi razziali, definendo quel periodo  della storia “brutto e triste”, un momento che  “vorremmo tutti cancellare e che personalmente condanno e tutti qui condannano.  E’ bene che voi giovani conosciate la storia” riferendosi ai ragazzi - “fate che questa materia, la storia, diventi per voi una passione perché essa rappresenta la nostra memoria e il nostro passato. Principi senza i quali non possiamo progredire. “Ragazzi, noi tutti qui siamo fortunati. Il nostro Paese non conosce guerre da molto tempo, esattamente da 74 anni. I nostri Padri costituenti, cioè altissime figure delle istituzioni di ogni schieramento politico e giuristi, impiegarono ben due anni per redigere la nostra costituzione. Una costituzione che ci ha permesso di garantire, innanzitutto, la democrazia e la libertà e libere elezioni. Difendere la libertà di ognuno è difendere quella di tutti. Noi politici,  genitori, educatori  - ha concluso Ciarapica - dobbiamo essere accanto a voi per aiutarvi a distinguere il bene dal male e in questo senso l’Olocausto è stato, indubbiamente, un male. Studiate. Informatevi. Fatevi un’idea vostra su tutto. Ma non senza prima aver studiato e approfondito. Esattamente trenta anni dopo la caduta del muro di Berlino che mise fine ad un’altra brutta pagina della storia, possiamo costruire un unico sentimento nazionale, e farlo insieme, al di là di ogni schieramento politico”. L’intervento dell’Assessore alla Famiglia, alle Politiche sociali, al’ Educazione e all’Istruzione, Barbara Capponi,  si è rivolto principalmente agli studenti focalizzando l’attenzione su “ la Shoah come catastrofe non solo di vittime ma anche trionfo dell’ignavia” e poi ha continuato puntando il dito contro “ eminenti professionisti e scienziati che servirono il regime usando la loro competenza ricorrendo ad argomentazioni etiche o economiche per giustificare l’orrore che si stava consumando”. Ha continuato poi chiedendo ai ragazzi “come vorreste essere ricordati nella vostra vita? Che sogni avete? Vorrete essere ricordati come ‘giusti tra le Nazioni’ o gli ignavi, silenziosi assassini che con l’indifferenza uccisero, tanto vigliacchi da non meritare, secondo Dante, l’Inferno. Questo è quello che domando a voi ragazzi e a me stessa e andarcene da qui con con interrogativo che ci tormenti”. La professoressa dell’II.T.C. ‘Filippo Corridoni’, Gabriela Pelis, ha impartito una lezione di storia sugli avvenimenti di quel tragico periodo facendo leggere ad una studentessa un brano di Primo Levi tratto dal libro “Se questo è un uomo”. All’iniziativa hanno partecipato, oltre alle autorità,  in un Auditorium gremito moltissimi studenti. Assenti  giustificati il Consigliere Pier Paolo Rossi, che ha inviato una lettera, e l’Assessore, Maika Gabellieri.      

28/01/2019 16:14
Civitanova Classica: secondo appuntamento dedicato ai giovani con un'orchestra under 20

Civitanova Classica: secondo appuntamento dedicato ai giovani con un'orchestra under 20

È dedicato alle nuove generazioni il secondo appuntamento di Civitanova Classica Piano Festival, ideato e diretto da Lorenzo Di Bella. Come tradizione la sala lettura della Biblioteca Zavatti fa da scenario allo Spazio Giovani, che quest’anno presenta una grande novità. Infatti, per la prima volta, sabato 2 febbraio alle 21.15, si esibisce un’orchestra interamente under 20, gli Archi del Marche Music College, curati e diretti dal M° Alessandro Marra, membro stabile della Fondazione Orchestra Regionale delle Marche. Orchestra di giovani provenienti da scuole e conservatori che si formano in modo innovativo (trattando non solo repertori classici ma anche musica per immagini e colonne sonore originali), gli Archi del MMC sono parte di un sistema più ampio di produzione di musica e si pongono naturalmente in relazione con giovani compositori e nuove tecnologie. Accanto a loro, il pianista Davide Massacci, studente del conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e dell’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati. In programma musiche di Johann Pachelbel, Henry Purcell, Arcangelo Corelli, Giovanni B. Sammartini e il Concerto in Re maggiore per pianoforte e orchestra di Franz Haydn. L’ingresso è gratuito.  

28/01/2019 15:45
Lube Civitanova, info prevendita dei biglietti per il match di Champions contro i cechi del Karlovarsko

Lube Civitanova, info prevendita dei biglietti per il match di Champions contro i cechi del Karlovarsko

A.S. Volley Lube informa che è aperta la prevendita biglietti per la gara di Champions League che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro i cechi del Cez Karlovarsko giovedì 31 gennaio alle ore 20.30, quarta giornata della fase a gironi della massima competizione europea. Sono validi gli abbonamenti. PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA E’ possibile acquistare in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino. VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova tutti i giorni con orario 17.00-19.30 (giovedì, giorno della gara, anche mattino 10.00-13.00). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. PREZZI BIGLIETTI PREMIUM (settore B): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto* GOLD (settori A-C) Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto* TRIBUNA (settori G-H-I): Biglietto numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto* GRADINATA (settore M): Biglietto numerato: 16 Euro Intero, 12 Euro Ridotto* CURVA (settori D-F-L-N): Biglietto non numerato: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto* *ridotto Under 18 e Over 65

28/01/2019 13:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.