Civitanova Marche

Civitanova, Carlo Iacomucci relatore della conferenza "Il segno inciso e la didattica dell'acquaforte"

Civitanova, Carlo Iacomucci relatore della conferenza "Il segno inciso e la didattica dell'acquaforte"

Continuano i giovedì dell’Unitre. Giovedì 7 marzo 2019 alle ore 16,30 presso la sede Unitre di Civitanova Marche Istituto Superiore “Leonardo Da Vinci”, si terrà la conferenza dal titolo “Il segno inciso e la didattica dell’acquaforte”, a cura di Carlo Iacomucci. Si tratta di una breve, ma interessante, lezione didattica curata e presentata dal Maestro Iacomucci in cui verrà esposta, con l’ausilio di un contributo video, la storia e la tecnica dell’acquaforte, un procedimento antico, ma sempre prezioso ed affascinante, proprio dei grandi maestri incisori. L’incisione è una tecnica artistica che nasce e fiorisce per la sua possibilità di moltiplicare le immagini, prima dell’avvento della stampa con caratteri mobili e consiste nel disegnare o creare diversi effetti su di una matrice per poi riprodurne sulla carta l’impressione, attraverso la pressione manuale o con un torchio. E’ un atto creativo a tutti gli effetti ed è la tecnica più usata come mezzo espressivo dagli artisti di tutti i tempi, per la libera gestualità dell'operatore. E’ necessaria un’esperienza tecnica esauriente, poiché l’incisore non ha la visione e il controllo del suo lavoro dall’inizio alla fine. Per la grande forza espressiva che è capace di dare il segno incisorio, si tratta, senza dubbio, di un’arte non subordinata alla pittura. L’iniziativa di Unitre, rientra tra le numerose proposte che questa associazione, ogni anno, offre alla comunità civitanovese, attraverso un calendario ricco di eventi, di attività didattiche e culturali. Unitre è un’Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro, basata sul volontariato con sedi su tutto il territorio nazionale e all’estero; per dirla con le parole del Presidente Gustavo Cuccini, Unitre è un vero e proprio “laboratorio continuo, instancabile, entusiasta, di cultura, esperienza di vita e ponte nel dialogo fra le generazioni”. Gli obiettivi primari perseguiti dall’Unitre di Civitanova, fin dal lontano 1992, sono quelli di “educare, formare ed informare”, mantenendo viva, allo stesso tempo, la volontà di aprirsi alla società ed al territorio, alimentando il confronto tra le generazioni e promuovendo ricerca, studi, iniziative sociali e culturali nell’interesse degli associati. In questo contesto culturale così stimolante, si inserisce la figura del Maestro Iacomucci, chiamato, per l’occasione, a dare una lezione didattica sull’antica arte dell’acquaforte. Carlo Iacomucci nasce a Urbino, città in cui frequenta la prestigiosa Scuola del Libro, acquisendo la formazione e l’esperienza necessaria, che lo porterà a maturare un’alta ricerca artistica e culturale, partecipando a numerose collettive e personali sia in Italia che all'estero e realizzando anche edizioni d'arte con acqueforti. Personaggio eclettico, nella sua lunga carriera artistica, si è cimentato in percorsi e stili differenti che hanno avuto, come denominatore comune, la tematica del segno attraverso i motivi ricorrenti delle gocce o tracce o segni, che rappresentano la sua inconfondibile impronta. Per finire, non può mancare un sentito e doveroso ringraziamento alla Presidente di Unitre Marisa Castagna, per la sua già nota sensibilità artistica e per il suo impegno e dedizione nel far conoscere l’arte e renderla fruibile a tutta la cittadinanza, proponendosi con un linguaggio semplice, ma efficace, in grado di suscitare interesse per le cose belle e di sensibilizzare la gente comune, perché il messaggio dell’arte è un messaggio universale.   

01/03/2019 13:44
Sanremo Young, è la serata della civitanovese Sofia Tornambene

Sanremo Young, è la serata della civitanovese Sofia Tornambene

Terza puntata questa sera di Sanremo Young, il talent show di Rai1 condotto da Antonella Clerici, il cui vincitore avrà l'accesso di diritto a Sanremo Giovani. In gara, dopo aver superato le prime due selezioni, c'è la civitanovese Sofia Tornambene, in arte Kimono, che ha chiamato a raccolta, tramite i social, tutti i sostenitori. Oltre alla voce, alla personalità, alla presenza scenica, infatti, quello che conta alla fine sono i voti e sono importantissimi, se non additrittura fondamentali, quelli da casa con il televoto. Nel frattempo, mamma Nazarena ci fa sapere che Sofia è molto tranquilla e sta vivendo questa esperienza con serenità, perché la musica è la sua grande passione, che segue da otto dei suoi sedici anni, e di palchi, anche se non così importanti, ne ha calcati già molti. "In famiglia - ci confida la signora - siamo ancora un po' frastornati e non riusciamo a realizzare pienamente quello che sta accadendo. Nonostante Sofia abbia già superato metà delle selezioni, la vittoria ci sembra una cosa troppo grande e irrealizzabile che non prendiamo nemmeno in considerazione e rimaniamo saldamente con i piedi per terra". In attesa della puntata di questa sera, al seguente link (http://bit.ly/2T7MyP5) è possibile rivedere l'emozionante duetto di Sofia con Povia, con la bellissima "I bambini fanno ooh" che ha fatto luccicare gli occhi della giuria. Ricordiamo brevemente i numeri per sostenere Kimono, che sono 894.222 da telefono fisso e 475.475.0 da cellulare.

01/03/2019 11:04
Civitanova, al Comspolitan un Carnevale tra samba, capoeira e cibo brasiliano

Civitanova, al Comspolitan un Carnevale tra samba, capoeira e cibo brasiliano

Il Carnevale, al Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche, è sinonimo di divertimento e allegria al ritmo di samba e capoeira.   Per l’occasione infatti, nella serata di sabato 2 marzo, il Cosmopolitan darà vita a uno spettacolo di musica, danze e cibo brasiliani. Dall’antipasto al primo fino al secondo e ai dolci, tutto il menù della cena sarà rigorosamente ispirato alla tradizione del Brasile. A seguire, si potrà scendere in pista nella sala appositamente allestita e ballare fino a tarda notte a ritmo di samba e capoeira. Sarà anche possibile partecipare al contest #cosmocarnaval: postando una foto della serata su Facebook o Instagram sarà possibile vincere un premio offerto dall’Hotel Cosmopolitan. Non vi resta che prenotare al numero 0733-771682 per passare un Carnevale in perfetto stile brasiliano.

28/02/2019 16:59
La Feba Civitanova  a caccia di riscatto: prossima sfida contro l'Umbertide

La Feba Civitanova a caccia di riscatto: prossima sfida contro l'Umbertide

La Feba Civitanova Marche in cerca di riscatto. Dopo il ko interno contro Faenza, le momò sono impegnate in quel di Umbertide per provare a tornare subito alla vittoria. Una sfida tutt'altro che agevole quella per le ragazze di coach Nicola Scalabroni contro una compagine che in casa ha perso solo una volta in stagione, proprio contro Faenza, e che ha battuto squadre del calibro di Palermo e Campobasso. Le umbre stanno disputando un ottimo campionato, con 28 punti all'attivo, con una squadra giovane che fa della verve offensiva il suo punto di forza, 3° miglior attacco del girone. Una gara per riscattarsi da parte delle momò, dopo lo stop casalingo contro Faenza. "La sconfitta contro le emiliane ha avuto uno scarto eccessivo, - commenta coach Nicola Scalabroni - visto che comunque è stata una prestazione di carattere delle ragazze: nonostante una serata al tiro non eccelsa siamo state in partita fino al terzo quarto contro un'ottima squadra. Ci attende un altro match impegnativo visto che Umbertide in casa ha sempre fatto bene. Una squadra che sta disputando un ottimo campionato ma che abbiamo battuto a Civitanova. Ci alleneremo sui nostri punti di forza per metterle in difficoltà e credo che potremo andare in terra umbra a dire la nostra. Ci attende un calendario tosto, quindi fare due punti diventa importante per staccare le nostre inseguitrici - conclude l'allenatore biancoblu - e conquistare quanto prima la salvezza diretta". Palla a due domenica 3 Marzo alle ore 18.00. Dirigono l'incontro Marco Attard di Firenze e Davide Cirinei di San Vincenzo (LI).

28/02/2019 16:40
Civitanova aderisce all'iniziativa "M'illumino di meno"

Civitanova aderisce all'iniziativa "M'illumino di meno"

Il Comune di Civitanova Marche aderisce alla Giornata internazionale del risparmio energetico denominata “M’illumino di meno”, ideata nel 2008 da “Caterpillar”. L’obiettivo è quello din spegnere le luci per evidenziare i problemi energetici del pianeta. La giornata dedicata al "black out" volontario è stata organizzata in città dall’assessore all’Ambiente Giuseppe Cognigni in collaborazione con Atac. Lo spegnimento di una linea di illuminazione pubblica, previsto per l’intera notte tra i giorni 1 e 2 marzo, sarà effettuato sulle seguenti vie e piazze: Via Matteotti dal Fosso Castellaro alla rotatoria “Batik”; Corso Umberto I; Corso Garibaldi; Viale V. Emanuele; Lungomare Sud; Piazza XX Settembre (parcheggio). “Non dobbiamo sottovalutare i tanti sprechi che si possono evitare – ha detto Cognigni –. È doveroso cercare un risparmio in termini finanziari, ma che consentono anche la salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo”.

28/02/2019 16:26
Civitanova Marche, al via il Premio Nazionale Poesia Sibilla Aleramo

Civitanova Marche, al via il Premio Nazionale Poesia Sibilla Aleramo

L'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche e l’associazione culturale “SibillA” indicono la seconda edizione del premio di poesia “Sibilla Aleramo - Città di Civitanova Marche”, un progetto culturale che vanta come presidente di giuria il poeta Umberto Piersanti. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” e alcuni sponsor privati. Il premio per inediti, che ha come intento di promuovere la diffusione della poesia e della letteratura nei suoi livelli più consoni, è stato presentato questa mattina, nel corso di un conferenza stampa che si è svolta nella Sala Giunta del Comune intitolata proprio a Rina Faccio, dall’assessore alla Cultura Maika Gabellieri e dal professor Umberto Piersanti, insieme a Roberto Marconi, Annie Seri e Onorina Lorenzetti della scuola SibillA. Sibilla Aleramo visse in città per dodici anni. “Siamo onorati di dare continuità a questo concorso nazionale che vanta un direttore così importante come Piersanti - ha detto Maika Gabellieri – un intellettuale che si contraddistingue per un’imparzialità e una onestà intellettuale unica e che dà tanto a questa città e alle istituzioni. La scuola di poesia da lui diretta riscuote un grandissimo successo ogni anno e siamo sicuri che anche l’edizione 2019 del premio avrà il rilievo che merita”. Tre le sezioni: poesia inedita per adulti, sezione per studenti della scuola secondaria di secondo grado e poesia in dialetto. Si potrà partecipare con testi in lingua italiana fino a un massimo di tre composizioni, obbligatoriamente inedite, e non superare i trenta versi. Da inviare entro e non oltre il 19 maggio 2019. La giuria di esperti selezionerà dieci finalisti, i quali saranno invitati alla  remiazione di giugno e sottoposti alla giuria popolare. “L’associazione SibillA collabora con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova e con la Biblioteca Zavatti da anni. Insieme abbiamo promosso tante iniziative, invitato tanti ospiti e scoperto anche nuovi talenti come il giovane Riccardo Canaletti (vincitore della prima edizione del Sibilla), che sta pubblicando i suoi lavori con successo – ha sottolineato Piersanti. La città di Civitanova non deve perdere la sua occasione con la poesia perché dimostra di essere vitale come poche altre località marchigiane. A Civitanova c’è anche la grande eredità di Antonio Santori, scomparso nel 2007, docente di filosofia, poeta, saggista, redattore di riviste letterarie che negli anni ‘90 organizzò eventi di grande spessore in città”.

28/02/2019 16:17
Civitanova, sabato 2 marzo al Gatto Blu arriva Rocco Siffredi

Civitanova, sabato 2 marzo al Gatto Blu arriva Rocco Siffredi

Per la notte di Carnevale grande evento al Gatto Blu Rewind di Civitanova Marche dove sarà possibile incontarre il porno attore più famoso del mondo Rocco Siffredi. Il club civitanovese, sotto il segno dell’ironia, punta su questo testimonial che sicuramente non passerà inosservato sia per le sue capacità, ben poco nascoste, che per la simpatia. L'appuntamento, sotto la direzione artistica di Aldo Ascani, è per sabato 2 marzo, a partire dalle 23:00.

28/02/2019 16:03
Civitanova, inaugurata la nuova sede dell'Ufficio Anagrafe

Civitanova, inaugurata la nuova sede dell'Ufficio Anagrafe

Sono stati inaugurati questa mattina i nuovi spazi del Servizio dell’Anagrafe comunale, che da oggi avrà una sede centrale sotto il loggiato di Palazzo Sforza. La vecchia collocazione di via Trieste si è rivelata nel tempo poco idonea: i locali distanti ed isolati rispetto al corpo principale del Palazzo comunale erano scomodi per l’utenza e poco funzionali per i dipendenti comunali. In considerazione dei disagi, l’Amministrazione comunale ha approvato a novembre un progetto per rimuovere le criticità facilitando l’accesso ai servizi demografici da parte del cittadino. “Il nostro intento era favorire una fruibilità snella e veloce dei servizi – ha dichiarato il sindaco Ciarapica dopo il taglio del nastro alla presenza degli assessori Belletti, Borroni, Capponi, Carassai e Cognigni e del presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi – migliorando il decoro di spazi frequentati da tanti cittadini. I locali sono concepiti in un’ottica di miglioramento della qualità del rapporto con il cittadino e facilitarne l’accesso, ma anche per migliorare le condizioni di vita dei nostri operatori che ci lavorano. Il nuovo ‘front end’, sorvegliato da telecamere rappresenta anche un avvicinamento della Pubblica amministrazione ai cittadini. Ci auguriamo di poter così garantire un servizio ed una accoglienza migliori”. Lo spazio è di circa 90 mq. Vi si accede da due porte d’ingresso (ex Sportello unico e ex sala Foresi) ed è suddiviso in due stanze. Accoglierà sei dipendenti comunali in due front-office con cinque postazioni pc. Una delle postazioni è riservata ai diversamente abili ed è predisposta per le carrozzine. A capo della struttura, il funzionario Paola Recchi, il dirigente Giacomo Saracco e il segretario generale Sergio Morosi. “Abbiamo effettuato il trasloco senza interruzione del servizio – ha spiegato il funzionario Recchi. Grazie alla collaborazione del nostro personale e dell’ufficio tecnico, abbiamo ridotto i disagi per l’utenza”. Nella prima sala c’è una postazione multifunzionale per l’acquisizione delle iscrizioni anagrafiche e cambi di residenza e carte di identità, mentre nell’ex Sala Foresi ci sono tre postazioni di cui una per le carte d’identità elettroniche e certificazioni anagrafiche. “Inauguriamo oggi questi spazi – ha riferito l’assessore al personale Roberta Belletti – con la volontà di dare maggiore visibilità agli sportelli e quindi un accesso immediato da parte dell'utenza. In precedenza c’era una continua richiesta di informazioni presso altri uffici che si riverberava necessariamente sulla funzionalità ed efficienza degli stessi. Ora ci attendiamo anche un recupero di efficienza in relazione all'evasione delle pratiche, reso difficile dalla promiscuità delle postazioni in back-office ed in front office”. Il trasferimento al piano terra di Palazzo Sforza l’Ufficio Anagrafe consentirà conseguentemente di allocare il servizio della Civita.S e del Cosmari in una nuova ridistribuzione dei locali di via Trieste. Lo Sportello unico è momentaneamente ospitato preso l’Ufficio turismo.

28/02/2019 15:55
Civitanova, cosa vedere al cinema nel prossimo weekend

Civitanova, cosa vedere al cinema nel prossimo weekend

Riparte una nuova programmazione nei cinema civitanovesi. Da domani primo marzo al Cecchetti c’è La Vita in un attimo, il film diretto da Dan Fogelman, che segue la travolgente storia d’amore di Will (Oscar Isaac) e Abby (Olivia Wilde). Fogelman è un filmmaker piuttosto famoso a Hollywood, soprattutto per le sue doti di sceneggiatore e per una serie televisiva che ha ottenuto un notevole riscontro: This Is Us. Nel cast anche Samuel L. Jackson, Mandy Patinkin, Antonio Banderas. Orario: venerdì 20.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-20.30. Al cinema Rossini, invece, viene proiettata Domani è un altro giorno, pellicola diretta da Simone Spada e scritta da Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, con protagonisti Marco Giallini e Valerio Mastandrea. Il film è tratto dal titolo spagnolo Truman, un vero amico è per sempre sui quattro giorni più duri da affrontare per due amici legati da una profonda amicizia. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30.

28/02/2019 15:39
Civitanova, proteste social per l'utilizzo degli animali negli spettacoli del circo Royal

Civitanova, proteste social per l'utilizzo degli animali negli spettacoli del circo Royal

Il circo presente a Civitanova Marche da qualche giorno, sta facendo molto discutere sui social cittadini, per via della presenza degli animali. Sono molti, infatti, che trovano lo "sfruttamento" di animali nei circhi come un "puro vezzo umano" di cui si potrebbe e dovrebbe fare a meno. "Il circo, inteso come animali che vengono maltrattati e tenuti in spazi non consoni al loro habitat naturale - scrive qualcuno - dovrebbe essere abolito per costituzione". Come possibile soluzione, un altro utente propone di boicottare gli spettacoli anche se - dal punto di vista degli animalisti - non si risolverebbe certo il problema e sarebbe un po' come nascondere la testa sotto la sabbia per non vedere una situazione di disagio che comunque rimarrebbe. Utenti social particolarmente sensibili, affermano che non riescono nemmeno a passarci davanti per la pena che provano. L'invito che arriva da più parti, oltre quello di non andare, è anche di non insegnare ai bambini che gli animali sono giocattoli e c'è anche chi va oltre, proponendo petizioni da presentare al comune e chiusura perfino di zoo, acquari e abolizione della caccia intesa come "hobby". A queste voci, però, fanno da contraltare quelle di quanti fanno notare una certa incoerenza ed ipocrisia, da parte di animalisti duri e puri, che tengono cani all'interno di appartamenti e vedono negli zoo "l'unico luogo al mondo dove certi animali sono protetti, al riparo da cacciatori senza scrupoli, il cui obiettivo non è creare spettacolo come nei circhi", ma piuttosto la salvaguardia ed il benessere di specie anche in via d'estinzione. Ma cosa dice la normativa a riguardo? Secondo quanto riporta il sito di National Geographic Italia, la legge che doveva "liberare" gli animali dai circhi c'era ma è scaduta. "In Italia - riporta l'articolo del 28 dicembre 2018 (leggi: https://goo.gl/2WhHwn) - la legge delega che avrebbe impedito ai circhi di far esibire animali è appena diventata lettera morta, e il lavoro è tutto da rifare.  

28/02/2019 15:27
Volley, Lube Civitanova ai quarti di Champions: come seguire il sorteggio e possibili avversarie

Volley, Lube Civitanova ai quarti di Champions: come seguire il sorteggio e possibili avversarie

Domani, venerdì 1 marzo alle 13:00 sarà svelato l'avversario della Cucine Lube Civitanova nei Quarti di Finale di Champions League. Nella sede della CEV in Lussemburgo si svolgerà infatti il sorteggio per gli accoppiamenti della fase ad eliminazione diretta della massima competizione europea. Novità dell’anno le Super Finals, ovvero la finale unica per il titolo (sia a livello maschile sia femminile) che si svolgerà a Berlino il 18 maggio: niente più Final Four quindi, ma quarti e semifinali con andata e ritorno ad eliminazione diretta.   Gli uomini di Fefè De Giorgi sono tra le quattro teste di serie (le migliori quattro prime classificate della fase a gironi) insieme ai connazionali di Perugia e alle russe Zenit Kazan, Zenit San Pietroburgo. Nell’altra urna ci saranno le altre quattro formazioni qualificate ai Quarti (la peggior prima della fase a gironi e le tre migliori seconde): Trefl Danzica (POL), Dinamo Mosca (RUS), PGE Skra Belchatow (POL) e Chaumont (FRA). Una di queste quattro formazioni, dunque, sarà l’avversario Lube nei Quarti di Finale: la prima gara per i biancorossi sarà in trasferta (12-13-14 marzo le possibili date), il ritorno all’Eurosuole Forum (20 o 21 marzo le possibili date). Unico limite nel sorteggio è che le squadre inserite negli stessi gironi della prima fase non potranno incontrarsi nei Quarti di Finale, perciò sicuramente Perugia non potrà incontrare Mosca, il San Pietroburgo non incontrerà lo Chaumont e il Danzica eviterà il Belchatow. Per Lube, come detto sopra, e Kazan possibili invece tutti e quattro gli avversari. La Cucine Lube Civitanova eviterà dunque il derby con Perugia almeno nei Quarti di Finale. Nel sorteggio di domani sarà anche definito il tabellone che porta alla Finalissima di Berlino, dunque anche i possibili abbinamenti in Semifinale.  Volley, Champions League 2019: come seguire il sorteggio dei quarti di finale in diretta  Diretta Facebook sulla pagina ufficiale CEV Volleyball Champions League e YouTube sul canale della CEV – European Volleyball.   

28/02/2019 15:06
Civitanova Marche. Si accorge del ladro e lancia l'allarme: polizia sulle tracce del malvivente (FOTO)

Civitanova Marche. Si accorge del ladro e lancia l'allarme: polizia sulle tracce del malvivente (FOTO)

Momenti di tensione nella tarda mattinata di oggi a Civitanova Marche, in  via dell'Argano. Erano circa le 13:00 quando una donna si è accorta della presenza di un ladro all'interno di una palazzina sopra al supermercato Tigre.  Una persona si è introdotta all'interno di un'abitazione ubicata al quarto piano del palazzo e dopo aver rovistato all'interno della camera da letto, si è data alla fuga salendo sul tetto. Immediato è scattato l'allarme. Sul posto sono arrivati gli uomini volante del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche che hanno cercato di fermare il ladro bloccando tutte le uscite del palazzo.   (servizio aggiornato alle ore 15.17)

28/02/2019 13:50
Nuova location per Pil.love. Domenica "We Come in Peace" alla Serra di Civitanova Marche

Nuova location per Pil.love. Domenica "We Come in Peace" alla Serra di Civitanova Marche

Pil.love presenta "We Come in Peace", una nuova frontiera dell'intrattenimento generata dalla creatività e dall'esperienza di Carlo Boldrini e Simone Barbaresi. Grande successo per il primo evento “We Come in Peace” di domenica scorsa alla Serra. I "cuori alieni" provenienti da una galassia lontana, animeranno le serate domenicali di Civitanova Marche (a partire dalle 18) con nuove date nell’esclusivo e cosmopolita ambiente open-space, nato dalla visione e dalla volontà di Aldo Ascani e recentemente inaugurato con la presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica. Una location tutta da vivere che si sposa perfettamente con la mission di Pil.love: condivisione di amore ed emozioni grazie a musica di qualità, arte e cucina. Un percorso che mira a colpire il cuore, l’anima e l’intelletto sfiorando con un tocco ogni senso. La vista grazie alla bellezza del luogo, una ex serra rivista architettonicamente da Marco Lucchi, in cui il richiamo alla natura è forte e prepotente; le sonorità dei dj in partnership con DJ Mag Italia esplorano l’udito e ancora il gusto, senso estasiato dalle eccellenze culinarie proposte. Tre sale della Serra unite da un’unica elegante bellezza: l’ampio ambiente ristorazione, l’area american bar e il pure room garden, firmato dal main partner Champagne Laurent-Perrier, faranno da sfondo la domenica agli stage di Pil.love. Un nuovo modo di esplorare il mondo dell’intrattenimento, una sperimentazione di esperienze volte a entrare in uno scenario ricco di creatività a cui il pubblico ha espresso forte interesse durante le prime date del progetto. Pronti a far parte di questa stimolante sfida al grido di “We Come in Peace”?

28/02/2019 12:18
TG3 a Civitanova: riflettori accesi sui corsi di italiano per gli stranieri

TG3 a Civitanova: riflettori accesi sui corsi di italiano per gli stranieri

Le telecamere del Tg3 Marche sono tornate oggi a Civitanova. Dopo il Tg itinerante del 9 febbraio, questa volta l’attenzione della redazione regionale viene rivolta alle attività svolte dal Cpia, centro provinciale per l’istruzione degli adulti e ultrasedicenni della Provincia di Macerata, che organizza una scuola gratuita di lingua italiana per stranieri. Il livello A2 è valido per richiedere il permesso di soggiorno UE di lungo periodo (ex Carta di soggiorno). Per gli stranieri analfabeti o debolmente scolarizzati il corso di livello A1 viene potenziato incrementandone le ore, in modo da far acquisire una minima abilità di letto-scrittura, contemporaneamente all’apprendimento della lingua italiana. A Civitanova Marche da anni sono attivi due centri, grazie a una convenzione con il Comune, dipendenti dalla sede associata di Porto Recanati: l’uno presso il Polo scolastico di via Saragat, l’altro presso la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”. Nel centro di via Saragat si svolgono in orario pomeridiano corsi di primo livello e di Italiano. Presso la Biblioteca Zavatti, invece, l’attività didattica si svolge in orario antimeridiano con i soli corsi di lingua italiana. Sono circa 330 gli iscritti ai corsi in città, tra i più numerosi del Cpia. Il servizio giornalistico odierno è realizzato da Anna Francesca Mezzina e andrà in onda nell’edizione delle 14. Sono intervenute la dirigente, professoressa Sabrina Fondato e l’insegnante Tiziana Frenquelli.

28/02/2019 11:57
Lutto a Civitanova, si è spenta Maria Cesari cofondatrice dell'ICA

Lutto a Civitanova, si è spenta Maria Cesari cofondatrice dell'ICA

Si è spenta questa mattina all'età di 90 anni la signora Maria Cesari , che è stata cofondatrice e protagonista della nascita dell' azienda ICA Spa, sempre a fianco del marito il Signor Claudio Paniccia. Addolorati per il grave lutto, i dipendenti dell'ICA Spa si uniscono al cordoglio dei figli Fabio, Sandro, Piero e Valeria ed i nipoti Andrea, Claudio, Leonardo, Alessandro, Lorenzo, Giulio, Cesare e Paolo. ll funerale si svolgerà domani 1 marzo alle ore 15 a Civitanova Marche nella Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (Via Seneca, quartiere San Marone). La sede di Civitanova dell'azienda resterà chiusa per lutto a partire dalle ore 14:30. La redazione di Picchio News si stringe intorno alla famiglia per la grave perdita subita.          

28/02/2019 11:46
Lube Civitanova- Zaksa: le parole dei protagonisti

Lube Civitanova- Zaksa: le parole dei protagonisti

Enrico Cester: “Siamo stati veramente bravi a rimontare questa partita che si era messa male, nel terzo set siamo stati lì e dopo una gran partita di tutti quanti. Non abbiamo mollato niente anche in una partita che per noi contava poco in quanto già primi della pool.” Jacopo Massari: “Sono contento soprattutto per la squadra, anche se in chiave classifica non significava molto ma aveva senso per tutti noi per continuare il nostro percorso. Sono contento di aver sfruttato l’occasione, in una grande squadra come la Lube non sempre si hanno e quindi è un piacere per me approfittare delle occasioni che arrivano. Secondo me nei primi due set loro ci hanno aggredito poi nel terzo siamo stati bravi a non mollare ed essere concreti, e questo in chiava futura è importante per la squadra perché significa che non molliamo mai.” Fefè De Giorgi: “Questa squadra nel dna ha la capacità di reagire in situazioni complicate come quella di questa sera ed è una qualità, ma dobbiamo cercare di non trovarci in tali momenti. Bravissimo Massari che ha fatto una partita di altissimo livello. Era un’occasione per far entrare chi gioca meno ed hanno tutti dimostrato di essere all’altezza del campo.”  

27/02/2019 23:40
Champions League, la Lube rimonta lo Zaksa e chiude imbattuta il girone (FOTO)

Champions League, la Lube rimonta lo Zaksa e chiude imbattuta il girone (FOTO)

La Cucine Lube Civitanova, sotto 0-2 e 20-24 nel terzo set contro lo Zaksa, annulla ben nove match ball (che se concretizzati potevano valere la qualificazione per la formazione polacca, ora invece out dalla massima competizione europea) e compie una straordinaria rimonta vincendo quarto e quinto set, restando così ancora imbattuta nell’edizione 2019 della Champions League. Partita a due facce, con una Lube, in formazione inedita in campo, che subisce per tutti i primi tre set la determinazione dello Zaksa per poi reagire davvero ad un passo dalla sconfitta e cambiando volto dal finale del terzo parziale in poi. Nominato MVP Massari, titolare oggi, con 21 punti e 76% in attacco. Super prestazione anche per Simon, top scorer con 23 punti e ben 8 muri, unico giocatore a segno in questo fondamentale per la Lube. Venerdì in Lussemburgo, alle ore 13, si terrà il sorteggio per decidere gli abbinamenti dei Quarti di Finale. La partita Coach De Giorgi sceglie D’Hulst in cabina di regia, Sokolov opposto, Simon-Stankovic al centro e Leal-Massari in bandacon Balaso libero. Gardini schieraToniutti in regia, Kacmarek opposto, Bieniek e Wisniewski al centro, Szymura e Sliwka in banda, Zatorski libero. Nel primo set la Lube prova a scappare in un paio di occasioni (ace Stankovic 9-7 e pipe di Massari 12-9) ma il contrattacco di Bieniek e l’errore di Sokolov riportano il parziale in parità (13-13). Lo Zaksa trova il break con il muro di Toniutti e il colpo sulla riga di Sliwka (16-18), arrotondato dall’ace del regista francese per il 16-19. Sliwka mette ancora in difficoltà la ricezione Lube (17-21) e Szymura da posto quattro contrattacca il 18-23: set chiuso proprio dallo schiacciatore polacco (6 punti con 83% in attacco) 20-25. Nel secondo parziale lo Zaksa sfrutta i problemi in ricezione e tanti errori in attacco dei cucinieri: dal 6-6 i polacchi volano sul 6-13. De Giorgi inserisce Juantorena per Leal e Cantagalli per Sokolov, un muro di Simon e l’ace di Juantorena risollevano la Lube fino al -1 (10-14), ma Bieniek non ci sta e pianta a terra l’11-17. Massari prova a guidare la rimonta con due ace consecutivi (15-18), entra in campo anche Bruno ma il doppio muro polacco su Cantagalli (poi sostituito da Sokolov) e Juantorena rilancia lo Zaksa sul 15-21. Sokolov contrattacca il nuovo -3 (19-22), non basta per la rimonta e i polacchi chiudono 22-25. Quattro ace nel set per la Lube. Terzo set con D’Hulst ancora in campo e Juantorena rimasto dentro per Leal, c’è Cester per Stankovic al centro. La Lube sembra avere più continuità in cambio palla tenendo punto a punto i polacchi (7-7), Sokolov non trova la riga (8-9) ma Cester risponde in contrattacco (10-9), è il parziale finora più equilibrato. Szymura spinge due volte i polacchi al break (muro del 12-14 e contrattacco del 14-16), Bieniek allunga ancora con il colpo del 15-19. Un +4 che lo Zaksa tiene fino al 20-24 poi scatta la rimonta sul servizio di Bruno rientrato per D’Hulst (Simon protagonista a muro) fino al 24-24: la Lube annulla altri quattro match ball ai polacchi poi trova il set ball sull’errore di Sliwka (29-28). Lo Zaksa resiste e trova un altro match ball (31-32) grazie ad un’invasione Lube e due grandi difese, poi sale in cattedra il muro Lube sempre con Simon (10 punti nel set con il 100% in attacco, 3 muri) ed i biancorossi completano la rimonta sul 34-32. Resta Bruno in campo nel quarto set, la Lube viaggia sulle ali della vittoria nel terzo set spinta da Massari (7-5), Sliwka trova la parità (7-7) ma il solito Simon a muro non ci sta e rilancia i cucinieri a +2 (9-7). Sokolov firma due ace di fila (15-11), Massari il +6 (18-12) in contrattacco (86% in attacco per lo schiacciatore): strappo decisivo, la Lube controlla e vince 25-21. Nel quinto set partenza ancora in equilibrio, Massari mura il 5-4 e Cester con l’aiuto del nastro mette l’ace del +2 Lube (8-6). Kacmarek non trova il campo (10-7), lo Zaksa tenta l’ultimo recupero (10-9) ma poi cede definitivamente ad una Lube sempre più determinata e guidata dalla coppia Massari-Simon (15-12). Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 24, Kovar n.e., D'Hulst 1, Marchisio (l) n.e., Juantorena 10, Massari 21, Stankovic 3, Diamantini n.e., Leal 2, Cantagalli, Cester 5, Simon 23, Bruninho 3, Balaso (l). All. De Giorgi. ZAKSA KEDZIERZYN-KOZLE: Zatorski (l), Kaczmarek 18, Stepien, Shaw, Toniutti 3, Wisniewski 5, Bieniek 10, Sliwka 14, Koppers 1, Szymura 21, Kalembka 1, Sacharewicz, Szymura (l). All. Gardini. ARBITRI: Grieder (sui); Bakunovich (Blr). PARZIALI: 20-25 (24'); 22-25 (25'); 34-32 (38'); 25-21 (23'); 15-12 (22'). NOTE: 2900 spettatori, incasso: 24.642,00 Euro. Lube: 28 battute sbagliate, 10 aces, 8 muri vincenti, 55% in attacco, (24% perfette); 8 muri vincenti. Zaksa: 15 b.s., 5 aces, 14 m.v. 36% in ricezione (17% perfette), 45% in attacco.

27/02/2019 23:36
Basket, rinforzi in casa Rossella: ingaggiata l'ala Corrado Bianconi

Basket, rinforzi in casa Rossella: ingaggiata l'ala Corrado Bianconi

La Rossella Virtus è lieta di annunciare l’ingaggio di Corrado Bianconi, ala classe ’94 di 202 cm proveniente dal Basket Firenze (Serie B, girone A). In Toscana stava viaggiando a 9 punti e 4 rimbalzi di media col 56% da due e il 33% da tre. Anche nelle due stagioni precedenti aveva giocato nel girone A, prima a Domodossola (13.7 punti e 5 rimbalzi), poi a Varese (14.4 punti e 6 rimbalzi). Bianconi è di scuola Virtus Siena, con la quale ha vinto uno scudetto under 15 (2009) e uno under 17 (2011) e esordito tra i senior nelle vecchie “DNA” e “DNB”. Nel 2013/14 viene ingaggiato dalla Virtus Bologna e girato a Imola e poi, nella stagione successiva, a Capo d’Orlando, con cui esordisce in Serie A. Inoltre, con le nazionali giovanili ha partecipato agli europei con l’under 16 nel 2010 e con l’under 18 nel 2012. L’ala originaria di Domodossola, a cui va il benvenuto di tutta la Virtus, avrà il compito di aiutare la squadra di coach Millina a finire nel modo migliore la stagione, con una lotta playoff che si preannuncia tiratissima come l’anno scorso. Queste le sue prime parole in maglia Rossella:” Sono venuto a Civitanova per cercare di raggiungere i play off. Cercherò di inserirmi all'interno del gruppo con la massima umiltà e tranquillità, mi metterò a disposizione dell'allenatore dei miei compagni. Mi sono informato sull'ambiente e tutti mi hanno detto che è un ambiente sereno, dove si può lavorare bene e arrivare a risultati importanti. Sono molto motivato e spero di fare bene e di togliermi qualche soddisfazione con tutto il gruppo.”

27/02/2019 19:35
Servizio di pensione completa per i terremotati, Bisonni: Hotel Velus in regola?

Servizio di pensione completa per i terremotati, Bisonni: Hotel Velus in regola?

Il servizio di ospitalità con pensione completa offerto dall’hotel “Velus” di Civitanova Marche dopo gli eventi sismici del 2016, oggetto di un’interrogazione presentata dal consigliere regionale Sandro Bisonni. "Nel gennaio  2018 è scaduto il contratto con la società “All Food”, risultata vincitrice della gara d’appalto indetta nel 2010 dal Comune in relazione al servizio di refezione scolastica in diversi istituti cittadini.  Dal 2012 al 2018 l’hotel “Velus” ha concesso in locazione alla stessa società una porzione di fabbricato adibita a cucina e, secondo notizie riportate dalla stampa, i Nas avrebbero effettuato dei controlli proprio dove venivano confezionati i 1.500 pasti giornalieri della “All Food”. Attraverso l’interrogazione si evidenzia che nel capitolato d’appalto del Comune era stato disposto che nel periodo compreso tra settembre e giugno la cucina doveva essere destinata esclusivamente al servizio di refezione scolastica comunale con 1000 pasti giornalieri dal lunedì al venerdì compreso. Tuttavia nel novembre del 2016, quindi contemporaneamente alla locazione alla “All Food” per la porzione di fabbricato adibita a cucina, l’hotel “Velus” ha sottoscritto con la Regione Marche un contratto per l’erogazione dei servizi di ospitalità a 26 persone colpite dal terremoto. Attraverso l’interrogazione, rivolta al Presidente della Giunta ed all’Assessore competente, Bisonni intende sapere se le 26 persone abbiano consumato regolarmente i pasti nei locali dell’albergo o in altre strutture esterne,  se l’hotel sia ricorso a forme di subappalto e, in caso affermativo, se questa scelta sia stata regolarmente autorizzata dalla Regione dopo la presentazione di tutta la documentazione prevista per legge. Ultimo quesito quello relativo ai requisiti necessari per la stipula del contratto, vale a dire se il titolare dell’hotel “Velus” abbia dichiarato, o meno, a suo carico eventuali condanne penali che avrebbero potuto costituire, in base alla normativa vigente, motivo ostativo alla conclusione del relativo contratto".

27/02/2019 18:15
Civitanova, al Cuore Adriatico si festeggia un magico Carnevale

Civitanova, al Cuore Adriatico si festeggia un magico Carnevale

Domenica 3 e Martedì 5 Marzo, dalle ore 15:30, il Centro Commerciale Il Cuore Adriatico festeggia il Carnevale con dei “magici spettacoli” in collaborazione con BIANCONIGLIO CIRCO TEATRO. Grandi e bambini, si prenderanno per mano e intraprenderanno insieme un divertentissimo e coinvolgente viaggio, nel fantastico mondo della magia. Domenica 3 Marzo - ad attendere grandi e piccini - una Scuola per apprendisti Maghi con la costruzione e la realizzazione di veri e propri numeri di magia. I bambini avranno la possibilità di partecipare allo spettacolo insieme al Mago, apprendere piccoli trucchi del mestiere e ricevere alla fine il Diploma di «Apprendista Mago» da portare a casa. Martedì 5 Marzo -  Lo spettacolo “Alice e il Mago” porterà magia, giocoleria e ventriloquismo, che attraverso la fusione di tecniche circensi e teatrali, coinvolgerà ogni tipo di pubblico: “Il segreto di tutte le magie è l’immaginazione, dice il Mago. La magia è una dimensione della fantasia, risponde Alice. Arriva in valigia, irrompe nel pubblico, un curriculum e si comincia. Uno spettacolo, anzi una giostra, che inizia a girare freneticamente, a cavallo tra magia e giocoleria, ventriloquismo e illusionismo. Con il pubblico che non vorrebbe mai smettere di girare, ma che alla fine è costretto a scendere, e continuare a sognare.” In ogni festa di Carnevale che si rispetti non può mancare la postazione "face painting"– attiva in entrambi i giorni - per trasformare tutti i bambini nei personaggi dei loro sogni.

27/02/2019 17:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.