Civitanova Marche

Civitanova, oggi inaugura Navitas Coworking in via Ferrari

Civitanova, oggi inaugura Navitas Coworking in via Ferrari

Oggi si inaugura a Civitanova Marche alle ore 17,00 il nuovissimo spazio Navitas Coworking, in via Ferrari 9, zona industriale A. Un progetto simile a quello che ha avuto tanto successo nelle grandi città del Nord Italia, per esempio Copernico Centrale di Milano, oppure le officine OGR di Torino; spazi dove convivono armoniosamente le aziende e la vita comune, le mostre, la ricerca e lo studio. Coworking e smartworking sono sempre più diffusi. Proprio nel 2017 del resto sono state approvate la legge sul Lavoro Agile, basata sull’accordo tra lavoratore e datore di lavoro, e la direttiva Madia, che consente l’estensione dello smart working ai dipendenti della pubblica amministrazione. Lavorare in modo flessibile ma anche incontrarsi, condividere, nutrire la creatività. A tutto questo si ispira il coworking inaugurato oggi a Civitanova. Prende forma dopo l’esperienza di due anni e mezzo condotta su uno spazio già esistente che era stato dedicato al lavoro condiviso, ma questa volta si tratta di una struttura costruita ex novo attorno al concetto moderno di spazio comune dove condividere le diverse attività quotidiane: uno luogo di lavoro per i freelance e per le start up, e anche per le aziende che sempre più spesso hanno collaboratori che lavorano da remoto. Telelavoro, condivisione, contaminazione, sono le nuove modalità di pensare l’attività lavorativa oggi. “Questo edificio -racconta Mauro Cardinali, project manager e cofounder insieme a Anna Maria Malaisi - è stato realizzato da zero ed è nato sulla base delle esigenze specifiche di questo mondo. Una di queste è l’accesso alla struttura 24 ore su 24. Appositi badge consentono 24 ore su 24 accessi selettivi in base alla schedulazione concordata con gli utenti”. Il tutto grazie alla progettazione e realizzazione di V3 Elettro Impianti, azienda di Ancona, che è all’avanguardia nella progettazione di sistemi integrati di impiantistica e domotica. L’NFC (comunicazione in prossimità) con sistema REFID consente di accedere alle porte di ingresso, di entrare nei singoli uffici o negli open space a seconda del tipo di accesso concordato. Chi viene al coworking solo per un giorno avrà comunque un accesso distinto. Sono state predisposte più reti wifi, in modo che ad esempio gli ospiti occasionali non condividano mai la rete che utilizzano gli ospiti fissi. In caso si partecipi ad una conferenza ad esempio si potrà avere una credenziale fornita attraverso i social o attraverso un apposito voucher stampato che consente di selezionare il tipo di accesso consentito. Invece chi ha un ufficio ha la proprio sottorete, virtualmente distaccata, per consentire la massima sicurezza. Ogni area possiede un proprio codice specifico. La sicurezza nella gestione dei propri dati e nella tutela della privacy convivono in questa realizzazione con la condivisione dello spazio fisico. L’intento con cui è stato progettato l’edificio è quello di proiettarlo nel futuro, dotandolo di servizi e di tecnologia che ne fanno un fiore l’occhiello di questo territorio. Nella struttura trovano posto 8 uffici singoli, un open space con 25 postazioni di lavoro, ciascuna dotata di scrivania, stampanti, scanner, Wi-Fi; 2 sale meeting da 10 posti, dotate di scrivania per riunioni, proiettore con tecnologia LED HD BaseT, lavagna, Wi-Fi, stampanti e scanner, una sala conferenze da 50 posti e una grande sala eventi per riunioni informali, aperitivi, mostre, showroom. “Abbiamo totalmente automatizzato l’edificio e abbiamo raggruppato in un’unica applicazione il controllo e la gestione dell’edificio - afferma Cristiano Vaccarini di V3 Elettro Impianti - Il controllo, la gestione e la configurazione possono avvenire anche da remoto, tramite lo smartphone o lo smartwatch e noi ci affianchiamo al cliente e garantiamo un monitoraggio e un’assistenza costante”. Il tema centrale, in questo spazio aperto alla condivisione è proprio la sicurezza. L'openess come fruibilità degli spazi mal si adattava alla scelta di sistemi anti-intrusione con inferriate e quindi la sicurezza è stata risolta con l’applicazione delle più moderne tipologie di video e telecamere ottiche e con l’introduzione di un sistema di sicurezza a termocamera. La termografia è un sistema di controllo non distruttivo che si propone di sostituire i vecchi sistemi anti-intrusione. Il sensore termico permette infatti di realizzare un sistema anti-intrusione estremamente moderno e selettivo. I sensori termici sono in grado di individuare e selezionare l’intrusione nelle aree e nelle ore protette senza falsi allarmi. La termografia è una tecnica di telerilevamento che permette di misurare l’energia emessa da corpi a temperatura diversa dallo zero assoluto mediante appositi sensori, e di correlarla alla temperatura superficiale del corpo stesso. La procedura consente la conversione dell’energia emessa in segnale video. Il sistema può valutare differenze di temperatura dell’ordine dei centesimi di grado. “Ci vogliamo proteggere con la termocamera con analisi video - conferma Mauro Cardinali - che assegna determinati tipi di allarme, riesce a capire dove va l’intruso, com’è e come si muove. A supervisione di tutto il complesso abbiamo attivato con V3 Elettro Impianti la soluzione di Control 4 che con sistema OPC controlla luci, apertura shed del tetto, porte, video proiezioni e le notifiche degli allarmi” Ulteriori integrazioni tecnologiche sono in programma “Ad esempio- anticipa Cristiano Vaccarini di V3- si programma l’integrazione della gestione dell’audio diviso per zone.” Si configura così uno spazio assolutamente all’avanguardia nelle Marche. Winston Churchill ha detto “Noi plasmiamo i nostri edifici e loro plasmano noi” e l’esperienza che si vuole realizzare attraverso questo spazio mette in pratica quanto studiato circa l'influenza dell'architettura e della struttura sul carattere e sulle azioni umane, sul rapporto tra uomo e tecnologia e sulle relazioni tra allestimento degli spazi e svolgimento delle azioni.   Per l’inaugurazione del 26 sono in programma concerti e conferenze, con un convegno del cluster Marche Manufactoring. Un Dj set e musica live Jazz&soul dal vivo a sottolineare la possibilità di coesistere di generi musicali diversi , insieme a proiezioni e a business talk. 

26/01/2018 12:55
Coppa Italia Lube, ci siamo: tutto sulla Final Four di Bari

Coppa Italia Lube, ci siamo: tutto sulla Final Four di Bari

La Del Monte® Coppa Italia è pronta a ricevere il calore del sud. La 40a edizione del trofeo (la 21a per la A2 ) si apre sabato 27 gennaio al PalaFlorio di Bari per poi vivere i momenti clou nella giornata di domenica 28 gennaio sul Gerflor tricolore. La rivincita è servita: pronte a dare spettacolo per la conquista della Del Monte® Coppa Italia SuperLega, le stesse quattro formazioni che si sono battute a inizio stagione per la Del Monte® Supercoppa: Cucine Lube Civitanova e Azimut Modena si affronteranno nella prima Semifinale di sabato (ore 15.30), a seguire la seconda partita tra Diatec Trentino e Sir Safety Conad Perugia (ore 18.00). La vincitrice, oltre a staccare il pass per la Del Monte® Supercoppa 2018, potrà giocare la CEV Cup 2018/19. Domenica la Finalissima sarà preceduta alle ore 14.00 dalla resa dei conti tra Ceramica Scarabeo GCF Roma e Caloni Agnelli Bergamo per la Coppa Italia di A2, primo titolo stagionale della categoria.    Cornice d’eccezione per la festa del volley italiano, alla sua prima assoluta nella città di Bari, il PalaFlorio, impianto dedicato alla memoria di un Presidente della Federazione Italiana Pallavolo, il barese Pietro Floriano Florio, al timone per 11 anni fino al 1988, vigilia del boom degli anni ‘90. Tante le sorprese studiate dalla Lega Pallavolo Serie A, organizzatrice della manifestazione con il patrocinio della Regione Puglia e dell’Assessorato allo Sport del Comune di Bari.    La copertura televisiva e radiofonica Le tre partite riservate alla SuperLega saranno integralmente trasmesse sulle frequenze di RAI Sport + HD (oltre che via internet su Rai Play) e sulle TV straniere collegate che catapulteranno la Final Four di Coppa Italia in oltre 40 Paesi nel Mondo e via streaming in tutto il globo. Ai microfoni Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta, al salottino Marco Fantasia. Il commento inglese è affidato a Daniele Vecchi. La Finale di Serie A2 tra Roma e Bergamo verrà trasmessa in diretta da Lega Volley Channel, con il commento di Walter Astori e Andrea Brogioni. Inoltre le TV regionali partner dei Club (TV Centro Marche Arancia Television, RTTR Trento, TRC Modena, TEF Channel e VideoStar TV) daranno ampio spazio ai match con la programmazione delle differite. Eccezionale anche la copertura radiofonica, con Radio RAI, LatteMiele e tutte le radio partner dei Club che accenderanno le frequenze FM e via internet per la copertura della due giorni.   La tecnologia in campo Carte vincenti e sperimentazioni: tutte le gare della kermesse tricolore potranno contare sul Video Check System e sulle sue 17 telecamere ai margini del campo, ma sarà la prima edizione della Coppa Italia in cui l’occhio elettronico sarà del tutto integrato dal nuovo sistema di tablet progettato da Data Project, lanciato per la prima volta nel Campionato di quest’anno in SuperLega. Gli arbitri saranno collegati tra loro tramite radio digitali criptate. Tre gli arbitri per ogni match, con il terzo arbitro incaricato di valutare i replay del Video Check seduto in area tecnica, anche se il primo arbitro resta comunque il responsabile della decisione finale. Le iniziative e lo spettacolo Tra le iniziative collaterali spicca il blitz di venerdì 26 gennaio all’istituto tecnico economico Lenoci di Bari da parte del popolare Andrea “Lucky” Lucchetta e del direttore artistico della Lega Pallavolo, Marco Caronna. I due racconteranno agli studenti storie con protagonisti degli sportivi, anche di volley, trattando tematiche come antirazzismo e inclusione sociale. Attraverso episodi noti o poco conosciuti, gli allievi realizzeranno che, cercando i propri limiti, ma nel rispetto delle regole, è possibile compiere imprese straordinarie. Immancabili alla Del Monte® Coppa Italia Finali i maxischermi che riprenderanno gli spettatori con cornici e giochi interattivi. Tante sorprese oltre alla popolare “Kiss cam”. In cantiere, poi, presentazioni spettacolari dei team e le interviste con lo stile inconfondibile di Lorenzo Dallari. La novità tablet Novità assoluta della due giorni: i tablet arbitrali per il controllo del match saranno anche a disposizione in tempo reale per i giornalisti, grazie ai “dispositivi gemelli” lasciati in dotazione dalla Lega Pallavolo Serie A. Tutti i tifosi potranno transitare liberamente nella Volley Gallery, l’area esterna al PalaFlorio per degustare i prodotti Del Monte® , Title Sponsor della manifestazione, e per visitare i vivaci stand delle squadre.   L'Associazione Jack Sintini c'è Partner dell’evento, come sempre negli ultimi anni su invito della Lega Pallavolo Serie A, l’associazione benefica per la ricerca contro il cancro, fondata dall’ex alzatore Giacomo Sintini.

26/01/2018 11:05
Civitanova, incontro tra il sindaco Ciarapica e il rettore Unicam Pettinari

Civitanova, incontro tra il sindaco Ciarapica e il rettore Unicam Pettinari

Primo incontro ieri giovedì 25 gennaio nella sala dell’Amicizia di Palazzo Sforza a Civitanova Marche tra il Rettore Claudio Pettinari dell’Università di Camerino e il Sindaco di Fabrizio Ciarapica. All’incontro era presente anche l’assessore alla crescita culturale Maika Gabellieri. Per Unicam erano presenti anche il Prorettore Vicario Graziano Leoni ed il Direttore Generale Vincenzo Tedesco. Il confronto è stato importante per fare il punto della situazione e per segnare la strada di una rinata collaborazione tra i due enti. «Questo primo incontro con la nuova Amministrazione lo ritengo fondamentale per conoscerci e capire ciascuno le motivazioni dell’altro - ha dichiarato il primo cittadino - Questa Amministrazione comunale è interessata a tutto ciò che porta crescita culturale e sviluppo del territorio. Siamo i primi a volere la collaborazione con l’Università e faremo la nostra parte. Sarà un percorso e una rinnovata opportunità per il territorio, per le imprese e, più in generale, per il tessuto sociale». «Sono lieta di riaprire il dialogo con l’Università di Camerino – ha aggiunto l’assessore Gabellieri- UNICAM è una bellissima realtà sempre attenta al territorio e lo dimostra da anni, prima con l’ex Rettore Flavio Corradini e oggi con l’attuale Rettore Claudio Pettinari. Le loro proposte sono non sono fini a se stesse, ma sono proposte reali e spendibili sia a livello di formazione ma anche socio economico, in quanto avranno delle ricadute positive sul nostro territorio».   «E’ con rinnovata soddisfazione che proseguiamo la collaborazione con il Comune di Civitanova Marche – ha affermato il Rettore Pettinari – confermando la nostra disponibilità per la realizzazione di progetti ed iniziative su temi di reciproco interesse con particolare attenzione a percorsi di alta formazione e di specializzazione. La sinergia tra i nostri due enti rappresenta senza dubbio una opportunità di sviluppo e di crescita sia sociale che dei sistemi produttivi del territorio». Nei prossimi incontri, l’Università proporrà progetti di sviluppo per il territorio, mentre Civitanova ha avanzato le proprie richieste in merito alla collaborazione.          

26/01/2018 09:54
Civitanova, “Racconti di Marche”: domani alla Mondadori protagonista il libro di Nadia Stacchiotti

Civitanova, “Racconti di Marche”: domani alla Mondadori protagonista il libro di Nadia Stacchiotti

Le Marche e le proprie bellezze protagoniste alla libreria Mondadori di Civitanova sabato 27 gennaio alle ore 18 grazie al libro Racconti di Marche della blogger marchigiana Nadia Stacchiotti. Ci sono tanti modi per far rimanere l’attenzione alta su un territorio e quello del racconto attraverso un blog da cui nasce un libro ne è certamente uno.  Le Marche hanno vissuto un anno intenso e complicato, ma stanno ripartendo, nonostante tutte le difficoltà. Ci sono libri che le raccontano esaltando la bellezza e non le macerie, tra questi Racconti di Marche, nato dallo storico e seguitissimo blog raccontidimarche.it dedicato ai viaggi e alla regione che illustra il territorio utilizzando lo strumento delle classifiche che segnalano ai viaggiatori ben 100 luoghi da visitare. Un modo insolito per scoprire curiosità, aneddoti e piccoli capolavori custoditi dalle Marche, spesso sconosciuti anche ai suoi stessi abitanti ed al tempo stesso un forte messaggio di rilancio e valorizzazione di un territorio agibile. Racconti di Marche è scritto dalla blogger marchigiana Nadia Stacchiotti ed edito dalla casa editrice di Recanati Giaconi Editore, specializzata in libri dedicati alle Marche, con un filone importante dedicato ai Monti Sibillini. La letteratura, anche per ragazzi, di racconto delle Marche, sta avendo un ruolo importante nell’aiutare la regione a ripartire a farsi scoprire dai turisti e dai viaggiatori.    Il libro è stato già presentato sia in prestigiosi contesti nazionali (Camera dei Deputati) che nelle aree colpite dal sisma (Amandola, Ussita, Monteleone di Fermo) rappresentando per turisti e semplici visitatori una vetrina per l’intera regione. Ecco cosa dichiara Nadia Stacchiotti sul suo lavoro editoriale: “L’idea mi frullava in mente da un po’. Sul blog avevo inaugurato una rubrica che piaceva davvero molto: le classifiche. Sui vari portali di viaggio mi incantavo nel leggere le città da visitare almeno una volta nella vita, i borghi più belli d’Italia, le spiagge dove trovare il mare più cristallino in cui tuffarsi e così via. Ovviamente in queste classifiche le Marche non c’erano quasi mai (a parte quelle dei borghi)! E così ho provato a realizzare classifiche tutte marchigiane cercando di inserire gli aspetti più curiosi e meno conosciuti della regione”. Nadia Stacchiotti: gran parte del tempo lo trascorre sui social network, ma è per lavoro, almeno così dice, a volte capita pure che insegni agli altri, o tenga convegni, su come utilizzare il web e i social al meglio. Nel tempo libero, quando ce l’ha, se ne va in giro per le Marche e per il mondo per poi raccontare quello che ha visto, fatto e soprattutto mangiato, nel suo blog, che guarda caso dà il titolo anche a questo libro.

26/01/2018 08:52
Civitanova, Radio Linea n°1 al Festival di Sanremo

Civitanova, Radio Linea n°1 al Festival di Sanremo

Radio Linea n.1 emittente leader nella e della regione Marche (con i suoi 69mila ascoltatori al giorno) torna anche quest'anno al festival di Sanremo. Collegamenti audio e video sul canale 114 in diretta dallo studio allestito nella città dei fiori, con Beatrice Silenzi e David Romano.  L’evento potrà essere seguito sempre in diretta anche dal sito radiolinea.it e tramite la App ufficiale per smartphone e tablet. Dal 6 febbraio, notizie, curiosità, personaggi e chicche dalla 68esima edizione del festival della Canzone Italiana.  

25/01/2018 19:19
Giorno della Memoria: le iniziative in provincia

Giorno della Memoria: le iniziative in provincia

Diverse le iniziative promosse nel territorio maceratese per celebrare il Giorno della Memoria, istituto in Italia da una legge del 2000 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Il Comune di Civitanova Marche effettuerà le seguenti manifestazioni:sabato 27 Gennaio alle ore 12:30 verrà depositata una corona di alloro all’ex Ghetto Ebraico. Lunedì 29 Gennaio il Presidente Claudio Morresi ha convocato un Consiglio Comunale in seduta aperta presso l’Auditorium dell’Istituto d’Istruzione superiore “Leonardo Da Vinci”. L’apertura dei lavori è affidata al presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi, seguiranno nell’ordine gli interventi: del sindaco Fabrizio Ciarapica, del professor Paolo Bascioni, degli alunni degli Istituti comprensivi cittadini, dei Consiglieri e dei partecipanti tutti. In entrambe le giornate saranno presenti alcune scuole di Civitanova. Il coinvolgimento delle scuole su questo tema è fondamentale. Sono stati gli studenti dell’IIS “V. Bonifazi” arealizzare la locandina dell’evento e gli studenti delle scuole che parteciperanno al consiglio interverranno nei dibattiti. La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.   A Tolentino sono stati coinvolti tutti gli istituti scolastici della Città ed è stato predisposto un programma con diverse iniziative ed incontri volti proprio ad approfondire tutte le tematiche legate alla Shoah. Gli eventi rivolti alla cittadinanza e agli studenti degli istituti comprensivi Don Bosco, Lucatelli, Filelfo e Frau sono stati coordinati con la collaborazione dei dirigenti scolastici e degli insegnanti,dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi ed in particolare dall’Assessore all’Istruzione Alessandro Massi. Questo il programma completo delle iniziative: sabato 27 gennaio, ore 9.45 al Cinema Giometti proiezione del film “Gli Invisibili” per gli alunni dell’Istituto Comprensivo Don Bosco; alle ore 10.30 alla tensostruttura di San Catervo celebrazione della S. Messa; alle ore 11.30 all’Istituto Lucatelli Aula Magna I.C. Lucatelli incontro con la prof.ssa Maila Pentucci co-autrice insieme ad Edoardo Bressan e Annalisa Cegna del libro “Storie di uomini e di donne tra internamento e resistenza”. Lunedì 29 gennaio alle ore 11.00 all’Aula Magna IIS “Francesco Filelfo” al Centro Comm. La Rancia incontro con la Prof.ssa Natascia Mattucci, docente di filosofia politica presso l’Università di Macerata con la partecipazione delle classi quinte dell’IIS “Francesco Filelfo”. Mercoledì 31 gennaio alle ore 11.00  all’Aula Magna ITE, Piazzale Don Bosco, incontro sulla shoah con il prof. Enzo Calcaterra con la partecipazione del biennio IPSIA “Renzo Frau” e classi terze e quarte dell’ITE IIS “Francesco Filelfo”.   A Macerata è stata allestita una mostra sulla retata degli ebrei romani del 16 ottobre 1943. La mostra “16 ottobre 1943. La razzia”, a cura di Marcello Pezzetti, allestita nel Dipartimento di Studi Umanistici in via Garibaldi 20, sarà esposta fino al 28 febbraio. Giovedì 8 febbraio alle 12 si svolgerà l’inaugurazione alla presenza del curatore Marcello Pezzetti e del presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma, Mario Venezia. L’esposizione vuole inquadrare la retata degli ebrei romani del 16 ottobre 1943 ad opera dei nazisti nel suo contesto storico, tracciando il punto della situazione degli eventi relativi alla Shoah attraverso documenti, anche inediti, testimonianze audiovisive, disegni, mappe e fotografie. Le scuole possono organizzare visite contattando l’organizzatrice, la prof. Ferranti, telefonando allo 07332584339 o scrivendo a ferranticlara@gmail.com. “Non si esce mai, per davvero, dal Crematorio". Sono parole di Shlomo Venezia, ebreo di Salonicco, di nazionalità italiana; è uno dei pochi sopravvissuti del Sonderkommando di Auschwitz-Birkenau, una squadra speciale selezionata tra i deportati con l'incarico di far funzionare la spietata macchina di sterminio nazista.

25/01/2018 17:27
L'Infa Feba Civitanova vuole ancora vincere

L'Infa Feba Civitanova vuole ancora vincere

L'Infa Feba Civitanova Marche cerca di proseguire con la striscia positiva. Dopo un 2018 aperto nel migliore dei modi, le momò vogliono continuare nel loro ottimo momento ed allungare in classificagenerale. Il nuovo anno ha portato in dote solamente vittorie che hanno permesso alle biancoblu di arrivare al quinto posto. La sfida casalinga di domenica vedrà le ragazze di coach Alberto Matassinisfidare la Ceprini Costruzioni Orvieto, diretta rivale in classifica generale. Infatti le umbre sono distanziate di appena due lunghezze e sono reduci da un successo e due sconfitte nel 2018, peraltrocontro le prime della classe Scotti Vasco Empoli e RR Retail Galli San Giovanni Valdarno. La compagine di coach Massimo Romano ha un roster abbastanza giovane, con giocatrici interessanti. In cabina di regia c'è Rachele Porcu, classe '97, mentre la guardia slovena Eva Rupnik porta in dote diversi punti. Sotto le plance agisce il pivot Giorgia Manfrè, dotata di un buon fisico, coadiuvata dalla giovane greca Parthena Chrysanthidou. Da segnalare il ritorno sul parquet di gioco della veterana, e plurimedagliata con la nazionale azzurra, Giovanna Granieri che, all'età di 44 anni, ha tolto dal chiodo le scarpette da basket. Una sfida importante per le momò, che permetterebbe di staccare una diretta inseguitrice in classifica e di continuare a viaggiare nelle parti alte della classifica. Fischio d'inizio domenica 28 Gennaio alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro Alessandra Ricci di Pedaso (FM) e Francesca Di Pinto di Pesaro. Ricordiamo che nella prossima partita interna, e per le restanti partite casalinghe del campionato, si rinnoverà il connubio tra Avis e Feba: infatti i volontari della locale sezione saranno presenti al palazzetto di Civitanova Alta per distribuire materiale informativo e dare informazioni circa i requisiti per diventare donatori di sangue.   IL PUNTO SULLE SQUADRE DELL'INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE Continuano le partite per i ragazzi e le ragazze del settore giovanile dell'Infa Feba Civitanova Marche. Partiamo dal settore femminile. L'under 20 di Donatella Melappioni, impegnata nella serie C, ha osservato il turno di riposo pertanto torna sul parquet sabato 27 Gennaio alle ore 18.30, in casa, contro il Cus Ancona. L'under 18 di coach Alberto Matassini si prepara ad affrontare la seconda fase ad orologio. Il primo impegno è previsto per martedì 30 Gennaio alle ore 18.00, al Palazzetto di Civitanova Alta, contro il Cab Stamura Orsal Ancona. L'under 16 si impone nettamente in casa della Cab Stamura Orsal 2003 per 23-108 e mantiene la vetta solitaria. Prossimo appuntamento sabato 27 Gennaio alle ore 16.00, in casa, contro il Cab Aurora Jesi. L'under 14 esce sconfitta dalla trasferta contro l'Osimo Basket per 61-34. L'ultima partita della fase regolare è prevista per martedì 30 Gennaio alle ore 18.00, davanti al proprio pubblico, contro la Cab Stamura Orsal Ancona. L'under 13 si impone in casa del Thunder Matelica per 11-98. Prossima gara martedì 30 Gennaio alle ore 16.00 in casa del Basket Fermo. Nella maschile l'under 18 di coach Paolo Del Buono vince sul filo di lana contro la Sacara Basket Porto Potenza per 50-48 e rimane in testa al girone. Prossimo appuntamento lunedì 5 Febbraio alle ore 20.00 contro la Sutor Montegranaro.

25/01/2018 17:23
Civitanova, presentata l'antologia "Intorno a Sibilla 2"

Civitanova, presentata l'antologia "Intorno a Sibilla 2"

Oggi 25 gennaio è stato presentato in sala Giunta l’antologia “Intorno a Sibilla 2” che raccoglie gli elaborati degli allievi della Scuola di cultura e scrittura Poetica “Sibilla Aleramo” sul tema "La città ideale”, facendo proprio riferimento alla tela di autore ignoto unendo arte figurativa e poesia. «Alla base di tutto c’è un rapporto cultura-scrittura - ha affermato Umberto Piersanti - Non c’è un solo uomo che non affondi le sue radici nella poesia senza avere una vasta cultura alle spalle. La scuola va poi legata a un premio di poesia che ha già caratterizzato Civitanova negli anni passati e che a Civitanova ha portato grandi nomi della poesia come Ada Merini e Mario Luzi». Annie Seri, invece, si concentra sul tema “la città ideale”: «ha creato molta inquietudini, a differenza di quanto ci si potesse attendere. Nella mente degli allievi sembrava che le strade dovessero essere riempite con i fantasmi. La Scuola, comunque, non punta a creare poeti, ma a vedere le persone che sono dietro alla poesia”.   Soddisfatta anche l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri: «tutti gli appuntamenti della Scuola sono stati molto partecipati. Portare avanti la Scuola con le capacità del professor Piersanti è sicuramente un vanto per noi e la sua capacità di dirigerla è senzadubbio rara, vista la sua competenza e professionalità. Civitanova ha avuto e ha tutt’ora grandi personaggi a livello culturale. Io personalmente mi sono avvicinata alla materia grazie ad Antonio Santori che per primo ha aperto la strada alla poesia. Tradizione portata poi avanti dal Professor Piersanti. L’antologia è importante perché testimonia il lavoro che è stato fatto nel tempo”. Alla fine della conferenza alcune autrici hanno letto il loro componimento. La Scuola ha organizzato 4 incontri al mese, tenuti nella Biblioteca comunale dove una volta al mese era presente un ospite di eccezione. Durante gli incontri ci sono stati laboratori di scrittura poetica e lezioni di poesia contemporanea di poeti prevalentemente italiani, per non perdere la musicalità delle parole. Prefazione: Umberto PiersantiCasa Editrice: “Affinità elettive”Autori: Cinzia Canale, Annamaria Ragni, Onorina Lorenzetti, Albano Belloni, Silvia Gelosi, Angela Catolfi, Amneris Ulderigi, Marina Baldoni, Emanuel Capodarca, Claudia Foresi, Francesca De Luca, Francesca Mascaretti, Daniela Andreoni, David Chiucconi.

25/01/2018 16:21
Coppa Italia, la storia Lube nelle Final Four

Coppa Italia, la storia Lube nelle Final Four

Meno due all'appuntamento con la Final Four della Del Monte Coppa Italia per la Cucine Lube Civitanova. Sabato e domenica al PalaFlorio di Bari la kermesse organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in cui i biancorossi cercheranno l’assalto al terzo obiettivo stagionale (dopo i secondi posti al Mondiale per Club e in Supercoppa italiana), ovvero quella coccarda tricolore conquistata un anno fa a Bologna e vinta cinque volte complessivamente dal Club cuciniero. E' la sedicesima volta che la Cucine Lube approda all'atto conclusivo della Coppa Italia, la ottava consecutiva. Ripercorriamo allora tutte le Final Four, Final Six o Final Eight di Coppa Italia disputate dalla Lube Volley nella sua storia.   Ancona/Pesaro/Macerata/San Benedetto - stagione 2000/2001: è la prima Final Six raggiunta dalla Lube che fa subito centro praticamente in casa, battendo prima nei quarti a girone Roma e Padova al Fontescodella di Macerata (doppio 3-0), al PalaRossini di Ancona in semifinale Modena (3-2) e poi Treviso nella finalissima (3-0), conquistando così il primo trofeo della sua storia. Milano/Forlì/Biella - stagione 2001/2002: si gioca con la formula della Final Eight, nei quarti la Lube elimina nettamente Milano (3-0) a Forlì, ma poi viene fermata in semifinale dalla Maxicono Parma (1-3) al Forum di Assago. Trento/Bolzano - stagione 2002/2003: altra Final Eight e arriva la seconda Coppa Italia della storia Lube, battuti nei quarti giocati a Bolzano i padroni di casa del Trentino (3-1), in semifinale al PalaTrento la Kerakoll Modena (3-1) e nella finalissima la Sisley Treviso (3-2) dopo una storica rimonta. Firenze/La Spezia - stagione 2003/2004: nella Final Eight sofferta vittoria nei quarti di finale contro Padova a La Spezia, poi al Mandela Forum di Firenze Lube sconfitta per 2-3 in semifinale da Cuneo. Forlì/San Sepolcro - stagione 2004/2005: la Lube stavolta si ferma ai quarti di finale della Final Eight, sconfitta al tie break a San Sepolcro da Padova. Forlì/Bassano del Grappa/Ferrara - stagione 2005/2006: in Final Eight altro stop nei quarti di finale per la Lube che viene sconfitta per 1-3 dall'Itas Diatec Trentino. Milano/Bassano del Grappa - stagione 2007/2008: ecco la terza Coppa Italia della storia Lube, conquistata con un percorso netto nella Final Eight. Nei quarti di finale a Bassano del Grappa 3-0 su Modena, in semifinale al Forum di Assago 3-0 su Cuneo e altro 3-0 sulla M.Roma Volley nella finalissima Mantova/Bassano del Grappa/Forlì - stagione 2008/2009: seconda Coppa Italia di fila e quarta complessiva vinta dalla Lube, che nella Final Eight si sbarazza di Vibo Valentia nei quarti a Bassano (3-0), poi al PalaFiera di Forlì completa l'opera contro Piacenza in semifinale (3-1) e Cuneo in finale (3-1). Verona - stagione 2010/2011: stavolta si gioca con la formula della Final Four e nella semifinale le Lube va ko al tie break contro Cuneo. Roma - stagione 2011/2012: nella Final Four la Lube batte prima Modena in semifinale per 3-1, ma poi arriva lo stop in finalissima dove i biancorossi subiscono la rimonta di Trento (2-3). Milano - stagione 2012/2013: il percorso della Lube nella Final Four si ferma in finale contro Trento come un anno prima, stavolta 1-3 il risultato, dopo il 3-1 su Modena in semifinale. Bologna - stagione 2013/2014: novità Bologna per la Final Four di Coppa Italia, la Lube però viene eliminata in semifinale per 2-3 dall'esordiente Sir Safety Perugia.   Bologna - stagione 2014/2015: ancora al PalaDozza la Final Four e purtroppo altro stop al tie break in semifinale per la Lube, sconfitta da Modena. Milano - stagione 2015/2016: la Final Four torna al Forum di Assago, ancora un'eliminazione in semifinale per la Lube superata da Trento per 2-3. Bologna – stagione 2016/2017: stavolta si gioca alla Unipol Arena e la Cucine Lube Civitanova trionfa per la quinta volta battendo Piacenza in Semifinale (3-2) e Trento in Finale (3-1), un ritorno al successo dopo 8 anni di digiuno in Coppa Italia.

25/01/2018 13:09
Civitanova, due giovani talenti marchigiani per "Civitanova Classica"

Civitanova, due giovani talenti marchigiani per "Civitanova Classica"

Due giovani talenti marchigiani sono i protagonisti del prossimo concerto di Civitanova Classica Piano Festival, giunto alla decima edizione. Appuntamento sabato 27 gennaio, nella sala di lettura della biblioteca Zavatti, alle 21.15 con Alessio Falciani, quindicenne di Ascoli Piceno, e Stefano Chiurchiù, ventitreenne di Montegranaro (FM), che si alterneranno al pianoforte, per offrire alcune delle pagine migliori di Johann Bach, Frydéryk Chopin, Maurice Ravel, George Gershwin e Sergej Rachmaninov. Falciani aprirà la serata con gli scuri movimenti del 3° Scherzo op. 39 di Chopin e proseguirà nell'agilità sognante della Sonatina di Ravel, per concludere poi la prima parte del concerto con quattro delle migliori Ètudes-Tableaux di Rachmaninov. Chiurchiù affronterà, invece, due note Fantasie: la prima del miglior Bach contrappuntistico, la seconda frutto del romanticismo chopiniano, per salutare il pubblico civitanovese con la gioia scherzosa e jazzistica di Gershwin. L’ingresso è libero.   La rassegna Civitanova Classica Piano Festival, diretta da Lorenzo Di Bella, viene realizzata dall’Associazione Arte in Musica, grazie al Comune di Civitanova e all’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata, il patrocinio della regione Marche e con il contributo indispensabile delle aziende: il main sponsor ICA Group e i partner Bastianelli, Tecnolift ascensori, Alfred, Roberto Valli, Dimorae e BCC di Civitanova Marche e Montecosaro. Info www.civitanovaclassica.it, tel. 0733/812936.

25/01/2018 12:47
Civitanova, approdato Salvatore Saponaro nello Staff Tecnico Academy

Civitanova, approdato Salvatore Saponaro nello Staff Tecnico Academy

Approdato in estate nello Staff tecnico Academy dopo quattordici anni spesi nel Settore Giovanile del Loreto Calcio, Salvatore Saponaro è in questa stagione il Responsabile degli Allievi Cadetti rossoblù (classe 2002). Al giro di boa del loro campionato, in questo momento in sosta, d’obbligo un punto della situazione sui primi mesi di questa nuova esperienza. “L’Academy è la Società più organizzata che mi sia capitato di incontrare sul territorio. Dico questo senza piaggeria e con l’estremo orgoglio di esserne parte – il suo commento -  ringrazio tantissimo il Presidente Squadroni e il Direttore Vessella per avermi dato la possibilità di dare il mio contributo in questo progetto che si sta portando avanti tutti insieme”. “Sin dall’inizio mi sono trovato benissimo sotto ogni punto di vista – ha proseguito il quarantaseienne tecnico lauretano – lo staff tecnico e dirigenziale sono assolutamente di prim’ordine e l’organizzazione di ogni aspetto è puntuale e meticolosa. La prova di quanto affermo è la bella collaborazione in corso con il Pescara Calcio: l’Academy è un ottimo vivaio osservato con interesse anche da Società professionistiche per l’impegno e la passione con cui svolge l’attività”. Gli Allievi Cadetti sono al quinto posto del proprio girone: “Un campionato abbastanza positivo – la conclusione di Saponaro, in passato calciatore dilettante lui stesso – siamo quinti a sette punti dalla vetta, ma il nostro obiettivo era qualificarci nelle prime sei per accedere alla fase play-off che si terrà a primavera. Sono molto orgoglioso dei miei ragazzi, che cerco sempre di preparare al meglio, come nello stile Academy, prima come ragazzi e poi come calciatori. Ho subito creduto e sposato questo progetto, mettendomi a disposizione e cercando di essere utile e portare il mio contributo in un ambiente sano e preparato, dove anche io posso apprendere moltissimo dai tanti professionisti che mi circondano”.

25/01/2018 11:30
Al Rossini di Civitanova il nuovo film di Ligabue: Made in Italy

Al Rossini di Civitanova il nuovo film di Ligabue: Made in Italy

Venti anni dopo Radiofreccia, Luciano Ligabue torna dietro alla macchina da presa per la storia di un uomo che riflette sulle sue scelte passate e decide di dare una svolta alla vita. Da domani 25 gennaio fino a martedì 30, al cinema Rossini di Civitanova Marche, viene proiettato Made in Italy, pellicola con Stefano Accorsi e Kasia Smutniak. Il terzo film del rocker italiano è ispirato all’omonimo concept album uscito nel novembre del 2016. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30; lunedì e martedì 21.15. Al cinema Cecchetti prosegue la programmazione della pellicola di Paolo Virzì, Ella & John – The Leisure Seeker, con il canadese Donald Sutherland (che verrà insignito del premio Oscar alla carriera nel corso della serata di premiazione del 2018) e l’inglese Helen Mirren (che si è portata a casa una nomination ai Golden Globes grazie al ruolo di Ella). Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 20.30-22.30; domenica 18.30-20.30; lunedì e martedì 21.15. Nel fine settimana il film si alterna con Il vegetale, di Gennaro Nunziante, che vede la presenza di Fabio Rovazzi e Luca Zingaretti. Spettacolo unico: sabato 27 gennaio alle 18.30 e domenica 28 gennaio alle 16.30.   Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni).

24/01/2018 18:07
Movida, incontro tra i proprietari del Donoma, sindaco, assessore alla sicurezza, forze dell’ordine e municipale per fare il punto

Movida, incontro tra i proprietari del Donoma, sindaco, assessore alla sicurezza, forze dell’ordine e municipale per fare il punto

  Oggi a Palazzo Sforza incontro con i proprietari del Donoma voluto dal sindaco Fabrizio Ciarapica per fare il punto della situazione su sicurezza e disagio legato alla movida che non coinvolge solo il noto locale ma varie attività del centro. Presenti, oltre al Primo Cittadino e ai rappresentanti del locale, l’assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni , il Comandante della Compagnia dei Carabinieri Enzo Marinelli, il Commissario Ciro De Luca e la Comandante della Polizia Municipale Daniela Cammertoni. È stato fatto il punto della situazione attuale che prevede: il transennamento delle vie intorno al locale, il servizio notturno della Polizia Municipale e il passaggio più frequente delle Forze dell’Ordine. Alle misure già adottate se ne aggiungono di nuove come: il potenziamento del sistema di videosorveglianza di tutto il centro, l’alcool test sarà effettuato anche dalla Polizia Municipale oltre che dalla Polizia Stradale, come di consueto. Il Donoma, invece, fin da subito, oltre al personale di sicurezza già in essere si avvarrà di una forte presenza delle guardie giurate. «Le richieste dei residenti non restano inascoltate e sperimentiamo sempre nuove soluzioni per garantire la quiete notturna – ha spiegato il sindaco Ciarapica - e questo incontro tra Donoma, Amministrazione e Forze dell’Ordine tutte ne è il segnale. Ringrazio i gestori del locale, sempre pronti a collaborare. Ci tengo a far presente che il disagio legato alla movida dipende dal fatto che Civitanova è una città viva e in forte crescita e molte persone la scelgono come meta di divertimento per il fine settimana. La scelta degli avventori non ricade solo sul Donoma, ma anche su tutti i locali cittadini del centro.»    

24/01/2018 14:31
Consegnati all’ANT di Civitanova Marche 470 euro da parte dell’amministrazione comunale

Consegnati all’ANT di Civitanova Marche 470 euro da parte dell’amministrazione comunale

Nella giornata di oggi 24 gennaio 2017 il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore alla Crescita Culturale Maika Gabellieri ha incontrato Fiorenza Perugini, presidente ANT Onlus di Civitanova Marche per consegnarle il denaro raccolto dalle offerte delle panette distribuite in Piazza XX Settembre durante la festa di Sant’Antonio Abate di domenica scorsa.   «Sono stata molto contenta di aver individuato l’associazione ANT come beneficiaria della raccolta perché porta avanti un’attività molto importante come quella dell’assistenza a chi soffre a causa della malattia. Sono felice poi che il messaggio passi anche attraverso gli animali, proprio perché il loro affetto dà sollievo alle persone malate. Per quello che si è potuto abbiamo contribuito all’attività con grande gioia e soddisfazione». Così ha commentato l'assessore Gabellieri. Fiorenza Perugini ha ringraziato per questo gesto inaspettato ed era molto commossa. «Viviamo di questo e per questo vi ringrazio molto a nome di tutti. – ha detto la signora Perugini, visibilmente emozionata- Quest’anno, solo a Civitanova abbiamo curato ben 105 persone. E la solidarietà non è mai troppa. Diciamo sempre: il poco di tanti è il nostro molto». «L’aiuto dei civitanovesi non si è fatto attendere e, come sempre, sono stati molto generosi. Siamo felici di poterli rappresentare in un gesto significativo come questo. Le loro offerte hanno dato conferma dell’importanza che l’Ant riveste per molte famiglie».      

24/01/2018 14:01
Lube Volley verso la Final Four di Coppa Itallia: sabato a Bari contro l'Azimut Modena

Lube Volley verso la Final Four di Coppa Itallia: sabato a Bari contro l'Azimut Modena

Meno tre al via alla Final Four di Coppa Italia. Sabato a Bari la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo al PalaFlorio nella Semifinale con l'Azimut Modena (ore 15.30) e in casa biancorossa ci si prepara al meglio verso uno degli appuntamenti più importanti di questa lunghissima stagione. E' il momento di analizzare l'evento pugliese che rimette in palio quella Coppa Italia conquistata proprio dai cucinieri dodici mesi fa a Bologna. “Il pronostico delle due Semifinali è molto aperto, si affrontano infatti le quattro squadre meglio attrezzate del campionato e in una partita secca può succedere di tutto - dice coach Giampaolo Medei - Per quanto riguarda noi, sarà importante sfruttare questa settimana di lavoro per migliorare la nostra condizione tecnica ma soprattutto fisica ma sono convinto che ci presenteremo al meglio per questa Final Four: metteremo in campo tutte le nostre carte per riuscire a portare a casa il trofeo. In Semifinale ci attende Modena, appena incontrata domenica scorsa: siamo in parità come scontri diretti e sono sicuro che la partita sarà diversa rispetto a quella di sei giorni fa. Mi aspetto, infatti, una Azimut al completo ma anche che la mia squadra torni a fornire le prestazioni di alto livello che ha sempre espresso nelle occasioni che contano”. “Un anno fa abbiamo conquistato la Del Monte Coppa Italia - spiega il capitano della Cucine Lube Civitanova, Dragan Stankovic - dunque da campioni uscenti il nostro obiettivo è ovviamente provare a ripeterci. E, come sempre, fare il bis è sempre più complicato che vincere la prima volta, ma sicuramente scenderemo in campo con grinta e carattere per rimettere le mani sul trofeo. Il primo ostacolo si chiama Modena, avversario che conosciamo molto bene anche perché ci ha battuto proprio domenica scorsa nel match casalingo di campionato: una vittoria in Semifinale sarebbe la miglior rivincita possibile. Veniamo da un periodo intenso e con qualche acciacco fisico da mettere alle spalle, ma in occasioni del genere sono certo che ognuno darà il suo massimo. Pensiamo al nostro gioco e a mettere in campo la pallavolo che tutti sanno possiamo esprimere, se sarà così credo che potremmo toglierci belle soddisfazioni nella Final Four di Bari, dove scendono in campo quattro formazioni molto forti che possono ambire senza dubbi alla vittoria”.

24/01/2018 12:27
Civitanova, il 2018 comincia col botto per la società di nuoto "Il Grillo"

Civitanova, il 2018 comincia col botto per la società di nuoto "Il Grillo"

Il 2018 è cominciato sotto una buonissima stella per la società di nuoto Il Grillo di Civitanova. L’associazione che gestisce la piscina comunale e che raccoglie gli atleti più grandi, ha concluso con un notevole 8° posto a Viterbo la prima uscita del nuovo anno. I Master allenati da Andrea Talevi hanno preso parte all’edizione inaugurale del Trofeo AbTeam, una manifestazione di due giorni che ha ottenuto la partecipazione di ben 67 società da tutta Italia, un numero davvero elevato. E come detto Il Grillo, pur con qualche defezione per l’influenza, ha saputo distinguersi finendo ottavo con il bottino di 11 ori, 8 argenti e 4 bronzi.  A livello individuale entusiasmanti le performances di Gloria Rossini che si è messa al collo due ori: nei 200 metri dorso con un ottimo 2'33"16 suo personale e nei 50 dorso con uno strepitoso 32"95 (abbattuto per la prima volta il muro dei 33 sec.). Da sottolineare che Gloria con la prestazione dei 200 ha superato per la prima volta 900 punti. Eccellente anche Giorgia Pacetti che, con i suoi personali nei 50 e 100 stile, ha portato a casa un oro e un argento. Le gare sprint hanno regalato altre soddisfazioni alle ragazze con Claudia Pagnanini seconda nei 50 stile e prima nei 100 misti. E gli uomini? Leonardo Micucci ha fatto valere tutta la sua classe sui 50 stile libero ottenendo uno strepitoso primo posto con 24'’79, anche lui per la prima volta sotto i 25 sec. Nei 50 farfalla ottima la prestazione di Andrea Talevi e altro oro per Il Grillo. Da menzionare le prove del resto della squadra civitanovese: Martina Mignani, Chiara Pierini, Michela Torresi, Giulia Pacetti, Daniel Corallini, Alessandro Calvani, Riccardo Cestola, Fabrizio Renzi, Marco Cruciani, Gianluca Statti, Jacopo Foresi, Michele Centioni, Alejandro Carlini, Luca Mazzante, Leonardo Mazzante, Abdyl Myftari, Andrea Levantesi e Moreno Mariani. Le altre medaglie sono arrivate grazie alle staffette. Oro nella 4x50 mista stile composta da Calvani, Cestola, Pacetti, Mignani e bel secondo posto sempre nella 4x50 mista stile con Micucci, Levantesi, Rossini, Pagnanini. Nella 4x50 mista/mista le formazioni Rossini, Micucci, Talevi, Pagnanini e Cestola, Mazzante, Pacetti, Mignani chiudono con altri bronzi di qualità.

24/01/2018 12:13
Civitanova, parcheggi in centro: si amplia la zona a pagamento

Civitanova, parcheggi in centro: si amplia la zona a pagamento

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del gruppo Cittaverde di Civitanova Marche. Siamo davanti ad una proposta estemporanea e non partecipata. Una proposta quella di aumentare gli stalli a pagamento come un problema a sè stante è sbagliato, inefficace e divisivo. Non è urgente perché fra il dire, il richiedere e il fare c’è di mezzo il metodo. Una modifica così importante e vasta dovrebbe essere adottata con un processo partecipato che non è esclusivo di un gruppo di residenti o di un settore commerciale. Questo problema sottolinea anche un dato importante ossia la necessità e l’urgenza di dotare la Città e i cittadini dei Comitati di Quartiere. Il vero problema è quello di adottare un progetto generale che dovrebbe essere attuato anche per stralci. La sosta a pagamento o gratuita in particolare nel centro va di pari passo con un aumento della qualità della vita di chi ci risiede, di chi ci opera ma anche di quanti praticano per mille motivi il centro. All’interno di una riorganizzazione della viabilità e della sosta ci sono anche le pista ciclabili urbane. Piste a costo zero in quanto necessitano solo di una segnaletica orizzontale. Questo non significa penalizzare i residenti i quali potrebbero godere di varie forme di sosta riservata. Una Pista Ciclabile Urbana implicherebbe dover ricollocare una parte dei parcheggi su un lato delle carreggiate: cosicchè senza togliere soldi alle casse comunali si potrebbe ridistribuire la quota “sacrificata” nel complesso del territorio. Una iniziativa come quella della pista ciclabile urbana migliorerebbe la qualità della vita e sarebbe un contributo importante all’abbattimento dell’inquinamento atmosferico. Modernizzare e adeguarsi ai tempi che corrono significherebbe dare anche ai cittadini la possibilità di pagare la sosta delle auto servendosi dello smartphone. Un ulteriore problema riguarda la creazione di un hub per i bus intercomunali e per quelli di grande percorrenza nazionale e internazionale. .  

24/01/2018 11:13
Civitanovesi campioni a Boom!, il programma di Max Giusti

Civitanovesi campioni a Boom!, il programma di Max Giusti

Nella puntata di ieri sera di "Boom!", il programma serale del canale Nove del digitale terrestre, condotto da Max Giusti, ha partecipato una squadra di quattro amici, per metà civitanovese. Si tratta di Andrea e Virgilio, che giocavano insieme al montegranarese Claudio ed alla perugina Adelaide. Accomunati dalla passione per le escursioni in montagna, i quattro marchigiani concorrevano con il nome di "Inconsapevoli", scelto da Andrea, che ha avuto l'idea di partecipare al gioco, perché fino all'ultimo li ha tenuti all'oscuro del motivo del loro viaggio a Roma, quando sono andati a fare i provini. Avendo in studio dei concorrenti corregionali, Max Giusti non ha esitato a ricordare le sue origini fermane e non ha risparmiato neppure battute e qualche frase nel dialetto d'infanzia. Per quanto riguarda il gioco, gli "Inconsapevoli" hanno battuto i campioni in carica della squadra "Teodolinda" con una prestazione superba nella prova della "Bomba d'Argento", superando gli avversari con ben 4.400 euro contro 1.200. Nel gioco finale chiamato "Bomba d'Oro", i nostri dovevano rispondere ad una serie di 15 domande per tentare di vincere il montepremi di 295mila euro ma purtroppo si sono fermati a nove risposte esatte, fallendo anche l'obiettivo minimo di dieci, con il quale avrebbero portato a casa almeno i 4.400 guadagnati in precedenza. Nulla da fare quindi con il jackpot, ma domani sera, in virtù della vittoria odierna, saranno di nuovo in trasmissione a gareggiare per l'astronomica cifra di 300mila euro.

24/01/2018 09:57
Civitanova, il suonatore di handpan che ha partecipato al Got Talent norvegese - VIDEO

Civitanova, il suonatore di handpan che ha partecipato al Got Talent norvegese - VIDEO

Si chiama Marco Bandera e saltuariamente è possibile trovarlo sopra il marciapiede, nell'angolo tra Corso Dalmazia ed il vialetto di Piazza XX Settembre. Suona uno strano strumento chiamato handpan e, incuriositi, lo abbiamo contattato per farci raccontare la sua storia. "Sono nato e cresciuto in Trentino - inizia così il suo racconto - fin da adolescente con la passione della batteria, suonavo in gruppi locali con amici; rock, pop etc. A 32 anni, nel 2004 la bella idea di cambiare aria e cominciare una nuova vita in Spagna; appassionato sempre di più della musica etnica ho cominciato a studiare diverse percussioni tra musica araba, indiana e flamenco. In mezzo a tutto ciò per la prima volta vidi dei ragazzi suonare l'handpan (allora solo Hang) in una piazza a Granada e mi colpirono moltissimo". Passarono gli anni e quasi dimenticò l'emozione che gli aveva suscitato l'ascolto di quello strumento, fino al 2013, quando, trasferitosi in Norvegia per lavoro, rivide un ragazzo suonarlo in strada. "Il colpo fu dritto al cuore - racconta - e sentii che era uno strumento che dovevo assolutamente avere ed esplorare". Chiese informazioni su come e dove acquistarne uno e dopo diversi mesi, nel settembre del 2014 aveva finalmente tra le mani il suo primo handpan.   "E' stata una passione immediata - continua Marco - che mi ha fatto scoprire la nostalgia di comporre melodie che avevo coltivato in tanti anni di 'solo' ritmo con batteria e percussioni. Questa passione mi ha fatto infine lasciare gradualmente il mio lavoro di cuoco per dedicarmi unicamente alla musica, unendo i pochi lavori come percussionista a Oslo con le performances in strada per accumulare uno stipendio mensile sufficiente a far diventare la passione una professione". Quando gli chiediamo del rapporto con il buio inverno scandinavo, Marco sorride e ci racconta che in realtà non l'ha mai conosciuto perché al massimo restava fino a Natale e poi si spostava in paesi tropicali fino ai primi di aprile. A volte lavorava intensamente solo 6 mesi, per passare i restanti in Messico o Brasile e farci uscire anche tre mesi in India. La scelta della Norvegia, dopo 7 anni di Andalusia, "è stata proprio una mossa azzeccata e fortunata - ci confida - perché ci ero andato quasi senza saperlo e senza fare calcoli, solo per il fascino del viaggiare e scoprire luoghi che mi incuriosivano sin da ragazzo e invece è stato un successo dal punto di vista economico, perché dà la possibilità di risparmiare cifre impensabili per l'Italia". In uno dei suoi viaggi in India, in una scuola di yoga, quattro anni fa Marco ha conosciuto Ingrid, una ragazza olandese che è diventata la sua fidanzata e dopo tanto viaggiare "dal settembre scorso siamo rientrati in Italia, vicino Teramo, dove stiamo ristrutturando una vecchia casa colonica in collina per trasformarla in uno 'ÿoga b&b' (Casa Amrita). Nei giorni liberi e nei fine settimana giro tra Marche, Abruzzo e Lazio, sia per conoscere il territorio, farmi conoscere come musicista che per sponsorizzare come posso i lavori di ristrutturazione per poter aprire e realizzare il nostro sogno al piú presto". La speranza è di aprire a giugno per i primi corsi, dove arriveranno giá alcuni degli studenti della sua compagna da varie parti soprattutto nord-europa e poi da luglio/agosto iniziare a lavorare come Bed & Breakfast. La bravura di Marco con l'handpan è tale che nel maggio scorso, negli ultimi mesi in terra scandinava, ha partecipato persino al Got Talent norvegese e nella sua pagina social "Prem Sudeva - Handpan Music", c'è il video dell'esibizione. A questo punto, aspettiamo di rivederlo presto a Civitanova per ascoltare la sua musica, ancora più bella ora che conosciamo la sua storia.    

23/01/2018 17:06
Civitanova, sequestrata merce a venditore ambulante

Civitanova, sequestrata merce a venditore ambulante

Nella giornata di oggi 23 gennaio a Civitanova, nel quartiere di Santa Maria Apparente in via Silvio Pellico, nell’intersezione con via San Costantino, è stato effettuato dalle forze dell’ordine il sequestro di frutta e verdura di un venditore ambulante più volte sanzionato. Seppure in possesso di regolare autorizzazione per il commercio itinerante su aree pubbliche, l’uomo è più volte contravvenuto alla legge continuando a sostare sempre nel medesimo luogo e per un tempo illimitato (il commercio itinerante prevede che si stia in un posto per al massimo un’ora). L’uomo era infatti sprovvisto di concessione di posteggio ed era già stato sanzionato altre quattro volte per aver sostato nello stesso spazio per più di un’ora. L’operazione congiunta di polizia urbana, carabinieri e commissariato, ha avuto luogo dalle 10:30 alle 12:00 e ha previsto, secondo la L. Regionale 27/2009 testo Unico in materia di Commercio, una sanzione pecuniaria e sequestro  dell’attrezzatura e delle merci per la successiva confisca. In totale, sono stati confiscati 7 bancali di frutta e verdura che contenevano 200 casse singole. Trattandosi di merce deperibile è, al momento, custodita in una cella frigorifera. «L’Amministrazione Comunale si spende per la lotta ad ogni forma di abusivismo – ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica - Tuteliamo chi lavora onestamente e non abbassiamo mai la guardia sulla legalità».

23/01/2018 14:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.