Civitanova Marche

Recanati e Civitanova, furti in due tabaccherie

Recanati e Civitanova, furti in due tabaccherie

Nella notte appena trascorsa una banda di quattro persone incappucciate ha messo a segno dei furti su due tabaccherie. La prima a Recanati verso le 2 di notte circa e l'altra a Civitanova Marche mezz'ora più tardi. Il bottino sottratto è stato quantificato in cinquemila euro per il tabaccaio recanatese e quasi il doppio per quello di Civitanova. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che stanno visionando le immagini delle telecamere per cercare di individuare gli autori dei furti. 

06/02/2018 13:27
Civitanova, domenica in concerto Leonie Mikkie alla galleria Centofiorini

Civitanova, domenica in concerto Leonie Mikkie alla galleria Centofiorini

Domenica 11 febbraio vi aspettiamo per il concerto di Leonie Mikkie, artista berlinese ma con un repertorio dal respiro cosmopolita, risultato del portare da qualche anno la sua musica in giro per il mondo. La formazione classica è percepibile all'interno delle melodie complesse e articolate ed i brani, cantati con voce delicata ma al tempo stesso forte, ricordano i suoi viaggi e trasportano l'ascoltatore in luoghi remoti. Leonie ha appena finito di registrare il suo primo EP che verrà pubblicato nel 2018.  Un'altra domenica, un altro appuntamento da non perdere, un altro concerto fuori dal comune alla Centofiorini.

06/02/2018 12:31
Buoni risultati per la Roller Civitanova ai campionati italiani indoor di Pesaro

Buoni risultati per la Roller Civitanova ai campionati italiani indoor di Pesaro

Dal 2 al 4 febbraio a Pesaro si sono riuniti circa 500 atleti di tutta Italia pronti a dare il meglio di sé e portare a casa un titolo italiano. La Roller Civitanova si è schierata ai nastri di partenza con: Comodo Martina, Marconi Marta, Papili Arianna, Presti Giulia, Splendiani Sofia e Turtù Aurora, guidate dal tecnico Monti Moreno. Buoni i risultati che le ragazze hanno ottenuto facendo piazzare la Roller alla posizione numero 23 su ben 66 società presenti: da evidenziare il 2° posto di Giulia Presti nella gara 2000 punti e il suo 3° posto nei tre giri Sprint; l’11° posto di Martina Comodo nella 1000 punti e l’8° piazzamento del team Comodo-Presti-Splendiani nell’americana. La Roller pattinaggio si complimenta con le ragazze e come sempre invita tutti i suoi atleti a tenere alti i coloro gialli-blu-bianchi della società facendo sempre del loro meglio e ricordando che lo sport è, prima di tutto, passione.

06/02/2018 12:03
Lube al lavoro verso il doppio impegno in SuperLega: Monza e Perugia

Lube al lavoro verso il doppio impegno in SuperLega: Monza e Perugia

Cucine Lube Civitanova da oggi pomeriggio in palestra, al via di una settimana che proporrà un doppio impegno nel massimo campionato per i campioni d’Italia, dopo il successo ottenuto ieri a Sora che ha permesso ai cucinieri di riprendere la marcia vincente in SuperLega. Mercoledì alle 20.30 arriva all’Eurosuole Forum la Gi Group Monza per il turno infrasettimanale (ottava di ritorno), mentre sabato alle 20.30 sarà il momento del big match del Pala Evangelisti di Perugia contro la capolista Sir Safety Conad (anticipo della nona di ritorno). Dunque altra settimana molto impegnativa per gli uomini di Medei, che si sono ritrovati oggi all’Eurosuole Forum per una seduta di pesi e tecnica, domani pomeriggio altro allenamento tecnico prima della consueta rifinitura del mercoledì mattina. Venerdì, invece, il viaggio per Perugia in quella che, a livello geografico, è la trasferta più breve della stagione per Stankovic e compagni. Il programma di lavoro dal 5 all’11 febbraio: Lunedì: Riposo – Pesi/Tecnica Martedì: Riposo - Tecnica Mercoledì: Rifinitura - 8a giornata ritorno SuperLega VS Monza (a Civitanova) Giovedì: Riposo – Pesi/Tecnica  Venerdì: Riposo – Tecnica/Viaggio Sabato: Rifinitura - 9a giornata ritorno SuperLega VS Perugia (a Perugia) Domenica: Riposo - Pesi   

05/02/2018 19:36
T.E.C. Championship, arriva il “Man of the match” che ti fa risparmiare spendendo

T.E.C. Championship, arriva il “Man of the match” che ti fa risparmiare spendendo

"Sei il più bravo, ti meriti il titolo di migliore in campo ma non solo. Devi avere la possibilità, in accordo con la Polisportiva Sport Communication, di poter risparmiare spendendo presso le attività convenzionate del circuito sportivo della T.E.C. CHAMPIONSHIP C7". Nasce così e sarà operativo da febbraio, con l’inizio del girone di ritorno, il premio “Man of the match” per ogni singola gara dei campionati organizzati dal sodalizio gialloblu in collaborazione con la Trementozzi Eventi Comunicazione. Al termine di ogni partita, infatti, il direttore di gara, a suo insindacabile giudizio, eleggerà il più bravo e lo premierà con un buono sconto messo a disposizione dall’organizzazione, presso le tante attività commerciali legate al campionato. Con lo stesso biglietto, infatti, il giocatore potrà recarsi presso ogni singolo convenzionato e potrà usufruire dei tantissimi sconti previsti dal regolamento, che nei prossimi sarà stilato e ufficializzato. Una nuova iniziativa che sarà legata alla T.E.C. Championship c7 e all’imminente FUTSAL T.E.C. Marche, illustrata nello specifico dal presidente Emanuele Trementozzi. “Abbiamo coinvolto i nostri sponsors e semplici partner in questa nuova avventura di marketing che permetterà ai nostri tesserati di poter risparmiare spendendo nei vari punti convenzionati e alle attività di farsi conoscere, attraverso servizi giornalistici, foto e interviste, oltre che ricevere la visita dei Man of the match, stimolati dagli sconti previsti. Ringraziamo di cuore gli amici che hanno aderito: Bar San Giuseppe, Pizzeria Dint’A Favola, Coffe&Co, Parrucchieria Luxury, Assicurazioni Axa, Cirix, Oilone, Macron Store Civitanova, Paidos, Lievito di Birra, Moretti Country House, Foodbook e tante altre attività che stanno aderendo e che renderemo pubbliche man mano. Nei prossimi giorni stileremo il regolamento con tutte le scontistiche riservate al migliore in campo, che potrà spendere il buono su ognuna di queste senza scadenza temporale. Al termine di ogni gara il vincitore poserà per una foto di rito e vedrà consegnarsi il buono, oltre ad essere protagonista dell’intervista che diffonderemo su tutti i nostri canali social e non solo. Siamo sempre al fianco dei nostri tesserati e dei nostri sponsors, questa è solo la prima di tantissime iniziative previste per questo magnifico 2018”.

05/02/2018 15:05
T..E.C. Championship, è rivoluzione digitale: l’appello dell’arbitro si fa con lo smartphone

T..E.C. Championship, è rivoluzione digitale: l’appello dell’arbitro si fa con lo smartphone

Rivoluzione, nella filosofia di pensiero e nei metodi organizzativi. Un concetto già espresso altre volte che, la T.E.C. Championship c7, mette in pratica ogni giorno per assicurare un’organizzazione all’avanguardia con i tempi, senza dimenticare però la tradizione. E così, dopo l’abolizione dell’ammonizione in caso di esultanza con tanto di maglia tolta e mostrata al vento, un’altra grande innovazione sta per investire i campionati organizzati dalla A.S.D. Polisportiva Sport Communication. Da febbraio, infatti, con l’inizio del girone di ritorno, il riconoscimento pre gara da parte dell’arbitro sarà quasi del tutto digitalizzato. Ad ogni società e, contemporaneamente ad ogni direttore di gara, infatti, sarà inviata una brochure in formato PDF con tutti i documenti d’identità di ogni singolo tesserato, che sarà sfogliato dal proprio smartphone in sostituzione, volendo, del cartaceo che, in ogni caso, l’organizzazione metterà come sempre a disposizione in caso di esplicita richiesta. L’unico cartaceo richiesto sarà quello relativo alla distinta di gioco che, ricordiamo, lo staff invia già precompilata la mattina stessa del match, con tanto di documenti registrati e idoneità sportiva di ogni singolo calciatore, oltre ad eventuali squalifiche segnalate negli appositi spazi, riducendo al minimo gli errori in seno ai dirigenti nel dover controllare eventuali giornate da scontare per recidività in ammonizione o espulsione. “Siamo il futuro, abbattiamo tutte le barriere inutili che rendono lo sport amatoriale burocratico e difficile da gestire – afferma con orgoglio il presidente Emanuele Trementozzi – I dirigenti, che ricordiamo sono anch’essi amatoriali e spesso arrivano al campo giusto in tempo per la gara dopo una giornata stressante di lavoro, vanno aiutati e supportati in ogni circostanza. Da qui l’idea, rivoluzionaria e praticabile sin da subito, giusto il tempo di preparare le brochure e inviarle ad ogni singola società, di adottare lo smartphone al posto dei classici documenti cartacei. Il direttore di gara, avendo con sé i file di ogni singolo giocatore, non ha il problema del riconoscimento e, oltretutto, accelera le pratiche del pre-gara. Nel contempo i dirigenti non dovranno preoccuparsi di portarsi dietro il cartaceo, che potranno richiedere ma non saranno più obbligati ad avere con sé e questo sveltirà di molto il lavoro di ognuno. Siamo fortemente contrari a convinzioni limitanti, pratiche oramai vecchie che rendono lo sport amatoriale l’ennesima zavorra burocratica di questo paese. Siamo per la rivoluzione, nei metodi e nei pensieri; una rivoluzione pacifica che rende i nostri campionati snelli e facile da gestire. E su questa strada continueremo senza sosta, perché siamo orgogliosi e fieri di essere diversi dagli altri”.

05/02/2018 14:50
La Boca è aggregazione e passione, tesseramenti aperti per le squadre a 7-8 e futsal

La Boca è aggregazione e passione, tesseramenti aperti per le squadre a 7-8 e futsal

Voglia di crescere e dare a tutti, nessuno escluso, un’opportunità d rilancio e riscatto sportivo. E’ questo l’obiettivo de La Boca Sette Colli che, in vista della seconda parte di campionato e dell’imminente impegno nel calcio a 5, spalanca le porte ai nuovi appassionati, vogliosi di condividere un’esperienza nel segno del gialloblu. A due giornate dal termine del girone di andata della T.E.C. Championship c7 e a poche settimane dalla seconda fase nel calciotto CSI, infatti, la società civitanovese lancia un appello:”Siamo arrivati a quasi quaranta tesserati ma, con 3 squadre già attive e almeno una in arrivo nel futsal, lo spazio c’è per tutti – dice il presidente Emanuele Trementozzi – Tutti hanno modo di giocare e divertirsi, tutti potranno scoprire il nostro mondo fatto di amicizia e rispetto. Abbiamo creato una famiglia di ragazzi per bene, serie e vogliosi, che si mettono a disposizione e hanno sposato la nostra causa. Dal canto sua, la società, sta cercando di non far mancare nulla a tutti loro, presenziando ad ogni attività e cercando di coinvolgerli con eventi e iniziative di ogni genere. Il nostro augurio è che il numero di tesserati possa crescere e ampliarsi nel tempo, nella Boca ci sarà sempre spazio per ognuno di voi”. 

05/02/2018 14:49
Civitanova Marche, alternanza scuola-lavoro: gli studenti incontrano il sindaco

Civitanova Marche, alternanza scuola-lavoro: gli studenti incontrano il sindaco

Primo giorno a Palazzo Sforza per gli undici studenti delle terze e quarte classi del Liceo Linguistico e un ragazzo del Liceo Scientifico (Scienze Applicate), che affronteranno per due settimane l'esperienza lavorativa negli uffici comunali, affiancati dai dipendenti pubblici dei vari settori. L’Alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, licei compresi, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta. A riceverli, nella sala del Consiglio comunale, c'erano il sindaco Fabrizio Ciarapica, il segretario generale Sergio Morosi e il funzionario Luca Macellari, coordinatore del progetto per l'Ente comunale. “E' un piacere per me darvi il benvenuto a nome dell'Amministrazione comunale che rappresento – ha detto Ciarapica nel suo saluto – e sono certo che la vostra sarà un'ottima esperienza formativa, in un settore di cui si parla sempre molto, ma di cui difficilmente si conosce da vicino il funzionamento. E' importante capire di persona i meccanismi che portano all'adozione dei vari provvedimenti e confrontarsi con gli iter burocratici, che a volte sono sin troppo complicati. L'obiettivo è di abbattere l'eccessiva burocrazia, sempre nel rispetto della legge, per agevolare le persone che si rivolgono al pubblico e dare loro risposte più celermente. Mi auguro di ritrovarvi tra 15 giorni soddisfatti per la vostra esperienza sia come momento formativo che di crescita personale”. Il Primo cittadino ha poi descritto la struttura comunale, la suddivisione nei vari settori, le dirigenze con i funzionari, le sedi comunali e la Delegazione, dando alcuni dati del personale impiegato, che nel 2018 è sceso a 208 unità. Il segretario Morosi ha dato la propria disponibilità per fornire un inquadramento generale delle normative ai ragazzi ed ha consegnato a ciascuno di loro una copia dello stato comunale. “E' bene far comprendere le normative prima di far arrivare gli studenti alle scrivanie, dove potranno misurare le proprie capacità – ha commentato Morosi. Cercheremo di formarli al meglio e di spiegare il funzionamento degli uffici e le pratiche che i dipendenti svolgono quotidianamente”.  Questi i nomi dei ragazzi in foto insieme al Sindaco, segretario generale e funzionario (in dieci frequentano il Liceo Linguistico e un ragazzo il Liceo delle Scienze Applicate): Paolucci Agnese; Nataloni Alessia; Quadrini Lorenzo (Liceo Scienze App); Flamini Fiammetta; Esposito Fabrizio; Di Nicola Benedetta; Ciabocco Luca; Macellari Niccolo'; Signori Roberto; Torresi Alessandro; Di Maio Brandon.  

05/02/2018 14:18
Civitanova, la musicoterapia nell'età evolutiva: un convegno ne illustra le possibili applicazioni

Civitanova, la musicoterapia nell'età evolutiva: un convegno ne illustra le possibili applicazioni

Si parlerà di “Musicoterapia e applicazione nei disturbi comunicativo-relazionali in età evolutiva” nel corso di un convegno organizzato nella sala consiliare, mercoledì 7 febbraio, dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con l'asp Paolo Ricci e l'Accademia e scuola di musica Mugellini. Il pomeriggio si aprirà con il saluto dell'assessore all'Istruzione Barbara Capponi e del presidente dell'asp Ricci Agostino Basile che introdurranno gli interventi di professionisti ed esperti del settore. Alle ore 16,30, Maria Grazia Pierluca, docente di musica, aprirà i lavori con una breve lezione cui seguiranno gli interventi della musicoterapeuta Giulia Cremaschi che illustrerà “La musicoterapia come arte della comunicazione”, della dottoressa Mariachiara Miliozzi, psicologa e direttore dei centri ambulatoriali asp Paolo Ricci che parlerà delle difficoltà di apprendimento e comportamento in età scolare, argomento sviluppato poi anche dalla dirigente scolastica Agata Turchetti. Moderatore del convegno è il neuropsichiatra infantile Cesare Cardinali. “Abbiamo fortemente creduto nelle finalità formative ed educative di questo evento – ha dichiarato l'assessore Capponi. La musicoterapia è un'arte straordinaria, che declina le sue potenzialità in diversi campi. Con grande accordo con gli altri attori che ne hanno collaborato alla realizzazione, si è voluto dare rilievo a diversi campi applicativi importanti, come quello comunicativo e relazionale. Siamo orgogliosi di ospitare relatori esperti ed importanti, tra cui Giulia Cremaschi, nome illustre in questo settore”. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza. L'ingresso è libero, inizio ore 15,30.  

05/02/2018 14:15
Civitanova Marche, prende corpo la nuova Area Intensiva del presidio ospedaliero

Civitanova Marche, prende corpo la nuova Area Intensiva del presidio ospedaliero

Oggi 5 febbraio ha preso corpo la nuova Area Intensiva del presidio ospedaliero di Civitanova Marche che si trova nell’area del Pronto Soccorso. L’anno scorso si è attivata la Medicina d’urgenza ed ora, con il trasferimento dell’Unità Intensiva Coronarica e della Rianimazione, si completa la piattaforma dell’emergenza che vedrà collocati sullo stesso piano le tre principali Unità Operative preposte al trattamento dei pazienti acuti e critici: - Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza - UTIC - Rianimazione Nel prossimo futuro troverà allocazione all’interno del DEA anche il servizio di Radiologia con la TAC. L’Ospedale si presenta ai cittadini con un’organizzazione moderna e potenziata per garantire la migliore risposta alle emergenze. La nuova area intensiva comprende 8 posti di degenza di cui 5 per la Rianimazione e 3 per l’UTIC: tutti i posti letto sono dotati di monitoraggio intensivo. La sinergia tra UTIC e Rianimazione ha il vantaggio di trasformare una postazione classificata a media intensità di cura, quale quella dell’UTIC, ad alta intensità di cura quale quella della Rianimazione. In particolare, in caso di aggravamento delle condizioni cliniche del paziente affetto da patologia cardiologica, la postazione letto si trasforma in postazione di rianimazione, evitando al paziente lo stress e il disagio di un trasferimento, all’interno della stessa struttura ospedaliera, qualora i posti letto nella attuale Rianimazione non fossero disponibili Tutto ciò con un aumento dell’efficienza complessiva della cura. Programma di breve termine:  Biobanca  I lavori per la realizzazione della camera di criocongelamento, da utilizzare per la conservazione delle cellule staminali, ed oggetto di donazione da parte della Fondazione Carima, saranno completati entro il 20 febbraio 2018. Si prevede l’avvio della piena operatività per aprile 2018, considerando anche i tempi di formazione sia del personale medico che infermieristico. Per la realizzazione dei locali della camera di criocongelamento l’investimento complessivo è pari ad € 253.678,00 di cui € 148.678 donati dalla Fondazione Carima. Investimento necessario per la cura delle leucemie acute che necessitano di ricoveri protetti per il trapianto di midollo. L’importo complessivo dell’investimento assomma ad € 130.000,00 di cui €. 60.000,00 con il contributo dell’Associazione Italiana Lotta alle Leucemie (A.I.L.). La camera sterile è situata a Piano secondo della struttura ospedaliera, nel Reparto di Medicina. Sia la progettazione che la direzione lavori è affidata al personale tecnico interno. Tra la consegna del progetto esecutivo, prevista entro il corrente mese, validazione dello stesso, espletamento della gara e realizzazione dei lavori, si prevede la piena funzionalità di questa importante opera per il mese di dicembre 2018. Programma di medio termine:  Nuova risonanza magnetica  L’investimento è stato possibile a seguito della donazione del macchinario da parte della Fondazione Carima. Il programma iniziale ha subito un’importante modifica in quanto si è ritenuto necessario potenziare l’attività radiologica con la R.M.N., affiancando il nuovo macchinario all’attuale attrezzatura in uso, con la realizzazione di un locale prefabbricato adiacente all’attuale reparto di radiologia. Al riguardo: è stato verificato e validato il progetto definitivo; è stato ritirato il permesso a costruire rilasciato dal Comune di Civitanova Marche; si è in possesso del parere favorevole dei Vigili del Fuoco. Infine si fa presente che l’utilizzo dei nuovi locali è già stato autorizzato ai sensi della L. R. Marche n. 20/2000. In questi giorni si sta completando la progettazione esecutiva con consegna del progetto prevista entro il 15/02/2018. Con il progetto esecutivo si procederà all’espletamento della gara per individuare il direttore dei lavori nonché la ditta che dovrà eseguirli. Tenuto conto dei normali tempi previsti dalla normativa sugli appalti pubblici, e dei necessari collaudi, si prevede la piena funzionalità  della nuova Risonanza per il mese di giugno 2019. Con il trasferimento del Reparto di Rianimazione all’interno del D.E.A. si darà avvio al trasferimento del reparto di Allergologia al piano terzo. Conseguentemente nei locali del reparto di Allergologia troverà allocazione il reparto di Oncologia. Questa operazione consentirà, al reparto diretto dal Dott. Pucci, di avere più spazio e più qualità nell’accoglienza dei pazienti, che provengono sempre più numerosi e anche da fuori Regione. Una volta trasferito il Reparto di Allergologia e previa rivisitazione degli spazi, si procederà al trasferimento presso tali locali dell’U.O. di Oncologia. Questa disposizione consentirà per questo importante Reparto la dotazione di più ambulatori, con accesso riservato per i pazienti. L’investimento complessivo per le due operazioni è di circa €. 1.200.000,00. La data prevista per la conclusione di entrambi i percorsi è prevista per  Aprile – Maggio 2019. Quanto sopra troverà la necessaria formalizzazione in un atto amministrativo in via di predisposizione e che sarà pubblicato entro il corrente mese. L’investimento si rende necessario per migliorare e ampliare gli spazi del centro trasfusionale con conseguente ampliamento e potenziamento dell’attività del Laboratorio Analisi. Oggi i Reparti sono contigui e si trovano entrambi al piano terra. A seguito delle necessarie opere, il centro trasfusionale sarà spostato a fianco della camera di criocongelamento, sempre al piano terra sopra gli attuali locali del DEA. Entro il corrente mese verrà adottato l’atto per l’avvio dell’iter amministrativo, per il quale si prevede un investimento di circa € 1.660.000,00. Il cronoprogramma, il cui avvio avverrà con l’adozione, entro febbraio 2018, della determina per l’approvazione del progetto di fattibilità, prevede la fine dei lavori per il mese di Dicembre 2019. Il progetto principale riguarda l’adeguamento del blocco operatorio (sale operatorie A e B), la realizzazione dell’importante reparto di radiologia dedicato all’emergenza, situato al piano primo sottostrada, adiacente al Pronto Soccorso, e la realizzazione di un sistema di posta pneumatica per un costo complessivo pari ad € 6.064.111,00 +IVA. A completamento dei lavori del DEA si prevede inoltre la realizzazione di una centrale di sterilizzazione a servizio delle nuove sale operatorie e il potenziamento e adeguamento del Pronto Soccorso  per un ulteriore costo complessivo pari ad € 479.522,76 +IVA. L’ultimazione dei lavori riferiti ad entrambi i progetti è prevista per il mese di maggio 2019.      

05/02/2018 14:06
Civitanova, la Giunta avvia una ricognizione per la stabilizzazione del personale precario

Civitanova, la Giunta avvia una ricognizione per la stabilizzazione del personale precario

La Giunta del Comune di Civitanova Marche ha avviato una ricognizione per la stabilizzazione del personale precario, con approvazione della delibera n°8/2018. Il Sindaco Fabrizio Ciarapica ritiene che tale gesto sia un atto di responsabilità nell’interesse del buon funzionamento della macchina amministrativa. «Questo provvedimento rappresenta un importante passo avanti per la valorizzazione del personale interno all’amministrazione – ha affermato il Primo Cittadino - ed è anche una risposta concreta alle legittime aspettative di chi finalmente potrà lasciarsi alle spalle la precarietà. In sei mesi abbiamo fatto ciò che non è stato fatto in 5 anni». Ha proseguito il Sindaco, riferendosi all’Amministrazione Corvatta che non aveva dato corso a nessuna stabilizzazione, facendo perdere all’ente risorse umane importanti - soprattutto in un settore delicato come i Servizi Sociali - nelle quali era stato investito molto in termini di formazione. «L’obiettivo di questa Amministrazione – conclude il Sindaco - è riportare al centro il cittadino e questo processo passa anche dall’erogazione di servizi di qualità, dalla riduzione di costi organizzativi, così come dalla formazione del personale».    

05/02/2018 13:59
Civitanova, incontro a palazzo Sforza sul gioco d'azzardo

Civitanova, incontro a palazzo Sforza sul gioco d'azzardo

Il Comune di Civitanova Marche ha ospitato alcuni comuni dell’ambito per cercare un accordo sulla formazione di un regolamento condiviso sul gioco d’azzardo. Per Civitanova Marche, comune promotore dell’incontro, erano presenti: gli assessore Barbara Capponi e Pierpaolo Barroni e i consiglieri Monia Rossi e Maria Cristina Ruffini. Gli altri Comuni che hanno partecipato sono stati: Potenza Picena, Montelupone, Montegranaro, Morrovalle. L’obiettivo dell’incontro è quello di trovare un regolamento che possa essere uguale per tutti. Il punto di incontro tra tutti i comuni è stato trovato in due punti chiave: formazione degli esercenti e sensibilizzazione coinvolgendo le scuole. Ciascun Comune, chiaramente, lavorerà in base alle esigenze del proprio territorio. Si lavorerà su formazione degli esercenti, sensibilizzazione soprattutto a scuola, ciascun comune in base alle proprie esigenze. «I Comuni che hanno partecipato sono stati molto disponibili, l’idea sarà quella di avere un regolamento condiviso o, quantomeno, di avvicinarsi ad esso - ha dichiarato il consigliere Monia Rossi. Purtroppo molti dei Comuni che avevano dato la disponibilità (dell’Ambito e non solo) non sono venuti. Spero di vederli mercoledì al prossimo incontro». Mercoledì 7 febbraio ci sarà un nuovo incontro al quale saranno presenti: l’ambito territoriale 14, il SERT con i responsabili locali e provinciali, le Forze dell’Ordine e due associazioni: Moica e Sentinelle del mattino per discutere proposte e idee, mentre a fine febbraio ci sarà una riunione con gli esercenti.

05/02/2018 13:47
Non si fermano all'alt perché hanno la patente revocata, in due nei guai

Non si fermano all'alt perché hanno la patente revocata, in due nei guai

Non si fermano all'alt dei carabinieri perché hanno la patente revocata. E' accaduto ieri sera a Civitanova e ad essere coinvolte due persone, la prima a bordo di un'auto e la seconda a bordo di uno scooter. Per entrambi, fermati tra le 22 e le 2 di notte e trovati con patente revocata e assicurazione del mezzo scaduta, è scattata la contravvenzione per guida senza patente di 5000 euro. Inoltre entrambi i mezzi sono stati sequestrati.

05/02/2018 13:33
Sconfitta a Recanati per la Rossella Civitanova

Sconfitta a Recanati per la Rossella Civitanova

La Rossella Civitanova non riesce a bissare la vittoria di Campli e viene sconfitta 87-64 a Recanati. La partita di decide nella seconda metà del primo quarto quando i leopardiani realizzano un parziale di 18-2 che non verrà più recuperato dalla squadra di coach Rossi. Recanati ottiene così la sesta vittoria consecutiva e consolida la sua seconda posizione grazie alla sconfitta di Bisceglie, andando a +4; la Rossella invece rimane nel gruppo delle quarte, ma in coabitazione con ben cinque squadre. In altre parole ci sono sei squadre al quarto posto con una sola vittoria di vantaggio sul decimo. Giovedì sera, nel turno infrasettimanle, Civitanova tornerà a giocare al PalaRisorgimento contro Perugia, penultima in classifica, per tornare subito a vincere ed evitare cadute pericolose in questa incredibile classifica. Tornando al derby di ieri, la Rossella inizia bene trascinata da otto punti di Coviello, Recanati risponde con le triple di Di Viccaro e Zampolli per il 13-10 dopo 5’ esatti. Ancora Di Viccaro realizza quattro punti consecutivi, gli ospiti trovano un canestro di Marinelli (17-12) ma da qui in poi si spegne la luce e i padroni di casa piazzano un break di 14-0 in quattro minuto, targato Pierini, Gurini e Fall per il 31-12 con cui si va al primo riposo. La Rossella è brava però a non disunirsi e nel secondo quarto riesce a reagire: con cinque triple (Vallasciani, Amoroso, Felicioni, Andreani) riesce a tornare a -10 (39-29) con quattro minuti sul cronometro. Questi 240 secondi però, diventano un “déjà vu” di quelli del quarto precedente, perché i civitanovesi non trovano più il canestro e Recanati scappa ancora a +18 con Fall e Guarino (47-29 all’intervallo). Dopo la pausa Coviello e Andeani, i migliori della Rossella, ci provano con due triple (49-35 dopo 2’) ma è un fuoco di paglia perché Recanati non molla più la presa, concedendo pochissimo in difesa e punendo sempre da tre in attacco (54%). Per la Rossella quindi una sconfitta netta, ma una battuta di arresto che ci può stare contro una squadra che sta dimostrando definitivamente di essere la seconda forza del girone. L’importante sarà reagire giovedì tra le mura amiche e tornare alla fiducia che ha permesso di vincere contro Matera e Campli. Basket Recanati - Rossella Virtus Civitanova Marche 87-64 (31-12, 16-17, 21-18, 19-17). Basket Recanati: Giacomo Gurini 19 (3/4, 3/5), Gionata Zampolli 15 (4/8, 2/4), Vincenzo Di viccaro 13 (0/2, 4/8), Yande Fall 13 (6/11, 0/0), Attilio Pierini 12 (3/5, 2/4), Giorgio Broglia 11 (4/5, 1/2), Francesco Guarino 4 (0/0, 1/1), Riccardo Ballabio 0 (0/0, 0/0), Vasco Pesce 0 (0/0, 0/0), Cristian Cingolani 0 (0/0, 0/0), Nicola Cuccoli 0 (0/0, 0/0), Filippo Borsella 0 (0/1, 0/0) Tiri liberi: 8 / 12 - Rimbalzi: 34 7 + 27 (Yande Fall 11) - Assist: 25 (Gionata Zampolli 6) Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 17 (5/9, 2/6), Lorenzo Andreani 14 (1/4, 3/7), Francesco Amoroso 8 (1/1, 1/4), Gennaro Tessitore 5 (1/2, 1/5), Alessandro Cassese 5 (1/5, 1/4), Matteo Felicioni 5 (1/4, 1/3), Marco Vallasciani 3 (0/5, 1/4), Luigi Dania 3 (0/0, 1/2), Matteo Marinelli 2 (1/2, 0/0), Filippo Cognigni 2 (1/1, 0/1), Marko Milisavljevic 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 7 / 11 - Rimbalzi: 31 12 + 19 (Riccardo Coviello 10) - Assist: 17 (Marco Vallasciani 5)    

05/02/2018 13:17
Bcc Civitanova, presentate le cooperative scolastiche “Magichessenze” e “RiusiAmo”

Bcc Civitanova, presentate le cooperative scolastiche “Magichessenze” e “RiusiAmo”

Le scuole della città in prima linea nell’educazione civica dei giovani. Anche attraverso la cooperazione. Questa mattina, presso la sede della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, studenti e insegnanti hanno presentato due Cooperative Scolastiche: “Magichessenze”, costituita dalle classi II e III sezione E della scuola secondaria di primo grado “A. Caro” (Istituto Comprensivo “Via Ugo Bassi”), e “RiusiAmo”, costituita dalla classe I sezione E della medesima scuola. I giovani studenti, ricevuti da Stefano Cecarini e Daniela Milani dell’ufficio marketing dell’Istituto di credito di Viale Matteotti, hanno illustrato i loro progetti e consegnato alla Banca l’atto costitutivo e lo statuto sociale delle due Associazioni cooperative scolastiche, ricevendo in consegna dalla Banca i libretti di deposito bancario della stessa Acs con la cifra stanziata dalla Banca a sostegno del progetto. Le due Associazioni Cooperative Scolastiche impegneranno i ragazzini nel corso dei prossimi mesi scolastici in progetti e laboratori di educazione cooperativa finalizzati a incentivare tra i giovanissimi il senso di impegno civile ed etico, trasmettendo i principi di democrazia e di solidarietà. “Magichessenze” dedicherà particolare attenzione alle tematiche legate al verde mentre “RiusiAmo” alla realizzazione di oggetti con materiale di riciclo. L’Istituto Comprensivo “Via Ugo Bassi” e la scuola Secondaria di primo grado “A. Caro” ringraziano la Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro “per la collaborazione e il sostegno finalizzati a un’esperienza che sarà altamente formativa ed educativa per i ragazzi”.

05/02/2018 11:39
I tragici fatti di Macerata sui principali siti internazionali

I tragici fatti di Macerata sui principali siti internazionali

La folle sparatoria avvenuta sabato mattina a Macerata ad opera di Luca Traini, ha fatto rapidamente il giro del mondo ed è stata riportata dai principali siti d'informazione internazionali. La notizia è comparsa in tutti i siti europei, con la Bbc che titola "Stranieri colpiti da una macchina in corsa... in quello che sembra essere un attacco motivato dal razzismo", il Guardian scrive "Guidatore spara contro immigrati africani nella città di Macerata", El Pais "una persona è stata arrestata dopo aver sparato da un'auto ferendo quattro immigrati africani", la Frankfurter Allgemeine Zeitung scrive "Diverse persone ferite da colpi d'arma da fuoco in Italia", Le Figaro "Sparatoria in una città del centro Italia". L'eco dei colpi sparati da Traini, però, ha varcato i confini europei e la notizia ha avuto risonanza planetaria. La troviamo sullo statunitense New York Time che parla di "Odio razziale alla base del ferimento di immigrati africani in Italia", sul russo Vesti con "L'esecuzione a Macerata potrebbe essere la vendetta per la ragazza morta trovata nelle valigie" e completando il giro del mondo, anche dall'altro capo del globo, con The Australian che titola "Un pistolero italiano di estrema destra, ha sparato e ferito sei immigrati africani in una sparatoria".

05/02/2018 10:00
Vittoria 3-0 anche a Sora, la Lube riparte in SuperLega

Vittoria 3-0 anche a Sora, la Lube riparte in SuperLega

Missione compiuta per la Cucine Lube Civitanova al PalaPolsinelli di Sora: i campioni d’Italia conquistano l’intera posta in palio superando in tre set la Biosì Indexa, riprendendo la marcia in SuperLega e mantenendo così intatte le distanza da Perugia (-4) e Modena (+2), le dirette avversarie in classifica anch’esse vincenti per 3-0 nel settimo turno di ritorno di Regular Season.  Match dominato dal primo all’ultimo punto dagli uomini di Medei, che schiera una Lube inedita con tre schiacciatori in campo (turno di riposo concesso all’opposto bulgaro Tsevtan Sokolov) ma capace di gestire al meglio questa nuova situazione tattica. I cucinieri dominano a muro (8-1) e piazzano ben 10 ace alla ricezione avversaria, trovando come unico scoglio il servizio dell’opposto di Sora Petkovic, capace di mettere a segno 6 battute vincenti. Quasi doppia la percentuale di attacco Lube (61% contro il 36% di Sora), Christenson guida al meglio i suoi firmando addirittura 10 punti personali (4 ace e 3 muri). Il top scorer è Sander con 15 punti (65%), votato MVP dai giornalisti presenti, invece, Juantorena con 13 punti e 62% in attacco. Turno di riposo per l’opposto Sokolov, Medei sceglie la formazione con tre schiacciatori in campo: Sander, Juantorena e Kovar in diagonale con Christenson. Al centro la coppa Stankovic-Cester con Grebennikov libero. Barbiero come da previsione sceglie Nielsen in banda, per il resto formazione tipo per Sora. E’ subito break Lube con Juantorena e il servizio di Christenson (0-3), e la solita coppia italo-americana favorisce anche il +5 biancorosso (3-8). Devastante poi il turno in battuta di Sander (83% in attacco per lo statunitense): i campioni d’Italia piazzano uno 0-6 che segna già l’esito del primo set (4-14). Tre errori di fila in attacco dei cucinieri permettono alla Biosì Indexa di risalire fino al 9-14, solo un lampo dei laziali perché capitan Stankovic e un filotto al servizio di Juantorena (tre ace consecutivi, 11-23) consegnano il parziale definitivamente in mano ai campioni d’Italia (13-25 con il primo tempo messo a segno da Cester). Già 5 ace e 4 muri a fine set per i biancorossi.  Sora prova a reagire nel secondo set partendo proprio dall’arma in più della Lube nel primo set, il servizio: Petkovic piazza addirittura quattro ace di fila e porta avanti la Biosì per la prima volta (11-8), annullando le due invenzioni di Christenson che avevano regalato il break ai cucinieri. E naturalmente dai nove metri arriva la rimonta Lube: il regista statunitense e Juantorena firmano il controsorpasso (13-14), ad allargare il break ci pensano Kovar a muro e un altro ace di Sander (16-19). Non finisce qui perché ancora un servizio vincente di Petkovic (il quinto del set) e un attacco del neoentrato Fey riportano Sora in parità (19-19): a chiudere la questione la coppia Usa Sander-Christenson al servizio, 20-25 e set in cassaforte. Per il palleggiatore a stelle e strisce addirittura 6 punti e top scorer Lube del parziale. La Lube approfitta subito nel terzo set dell’errori in attacco di Petkovic (4-6), sistema il cambio palla con i primi tempi di Cester e Stankovic e va a +4 con il contrattacco di Kovar (8-12). L’attacco biancorosso con il sistema dei tre schiacciatori continua a girare bene e Juantorena mette giù prima il 10-15, poi mura Petkovic per l’11-17. Break che si rivela decisivo, gli uomini di Medei gestiscono senza problemi anche la situazione tenendo l’attacco sempre su alte percentuali (16-22): c’è anche spazio per Milan in campo per Sander insieme a Candellaro per Stankovic, proprio lo schiacciatore veneto chiude il match con gli ultimi due attacchi (19-25). “Sono contento - commenta Sebastiano Milan - di aver dato il mio contributo a fine gara, in settimana cerco di allenarmi sempre al meglio e fa piacere ricevere queste opportunità. Bisogna pensare ora al match di mercoledì con Monza, non abbiamo possibilità di sbagliare gare perché da ora in poi qualsiasi punto diventa fondamentale”. “Sono felice - dice invece Giampaolo Medei - per i tre punti e ovviamente per la prestazione della squadra. Sora ci ha messo un po’ in difficoltà nel secondo set con il servizio dell’opposto e anche di altri giocatori, ma bravi i ragazzi che si sono adattati a una nuova formazione con i meccanismi provati per forza di cose poco. Ripeto, sono soddisfatto per la prova della squadra e per i tre punti. Senza un opposto di ruolo abbiamo più opzioni soprattutto in ricezione, anche se si perdono magari alcuni automatismi già consolidati tra palleggiatore e opposto. Sokolov stasera è rimasto a riposo per far riposare un po’ il ginocchio e credo che la risposta della squadra in questa nuova situazione sia stata molto positiva: questo gruppo è molto solido ed unito”. BIOSì INDEXA SORA: Marrazzo, Penning, Farina n.e., Caneschi 4, Fey 3, Lucarelli n.e., Santucci (l), Nielsen 6, Rosso 3, Mattei 1, Duncan Thibault 1, Seganov 2, Mauti (l), Petkovic 12. All. Barbiero. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov n.e., Candellaro, Sander 15, Marchisio n.e., Juantorena 13, Casadei n.e., Stankovic 10, Kovar 7, Grebennikov (l), Christenson 10, Cester 4, Milan 2, Zhukouski n.e. All. Medei. ARBITRI: Venturi (To); Saltalippi (Pg). PARZIALI: 13-25 (20’); 20-25 (23’); 19-25 (26’).    

04/02/2018 19:55
Basket, turno di risposo per l'Infa Feba Civitanova

Basket, turno di risposo per l'Infa Feba Civitanova

L'Infa Feba Civitanova Marche si gode il turno di riposo. Dopo un inizio 2018 decisamente entusiasmante, con quattro successi su quattro gare disputate, le momò hanno consolidato la quinta piazza in classifica generale e sembrano non volersi proprio fermare. Anche nell'ultima vittoria contro Orvieto le biancoblu hanno dimostrato un'ottima concentrazione in difesa, una vena realizzativa importante ed un contributo positivo da parte delle ragazze chiamate in causa, tra le altre la giovanissima 2001 Alessandra Orsili è stata inserita dalla Legabasket nel quintetto ideale della settimana del girone sud. Tutti ingredienti che stanno facendo risalire la china alle ragazze di coach Alberto Matassini, desiderose di continuare su questa strada. La settimana di pausa è utile per poter lavorare su diversi aspetti, come conferma lo stesso coach biancoblu. "Abbiamo approfittato di questo momento di sosta per lavorare a fondo su alcuni dettagli - precisa l'allenatore delle momò - che durante la settimana tipo non possiamo approfondire perchè siamo più concentrati a prepararci tatticamente rispetto alla nostra avversia di turno. Abbiamo cercato di mantenere un livello di attenzione sia fisico che mentale alto per poi farci trovare pronti alla ripresa del campionato nella prossima settimana. Il nostro obiettivo settimanale è stato quello di perfezionare alcune cose che sono andate meno bene contro Orvieto, mentre dalla prossima settimana ci rituffiamo nel campionato per cercare di vincere un'altra gara, e continuare così il nostro percorso di crescita. Incontreremo sabato Cagliari, un'avversaria che dobbiamo rispettare assolutamente con cui abbiamo perso all'andata, pertanto vogliamo vendicare quella sconfitta e conquistare altri due punti preziosi". 

03/02/2018 09:54
Torna la SuperLega: domenica Lube di scena a Sora

Torna la SuperLega: domenica Lube di scena a Sora

Seconda trasferta della settimana per la Cucine Lube Civitanova: dopo l’appuntamento con la Champions League ad Istanbul, i campioni d’Italia tornano a giocare in SuperLega. Domenica (ore 18) al Pala Polsinelli di Sora sfida con l’attuale fanalino di coda del massimo campionato, la Biosì Indexa, per la settima giornata di ritorno di Regular Season. Gli uomini di Medei cercano tre punti importanti per provare a non perdere il treno per la vetta e anche per tenere a distanza Modena, al terzo posto in classifica a -2 dai biancorossi. Dopo gli allenamenti di venerdì e sabato pomeriggio all’Eurosuole Forum, Stankovic e compagni partiranno alla volta di Sora dove domenica mattina effettueranno la consueta seduta di rifinitura. Alla scoperta dell’avversario Biosì Indexa Sora  La formazione di Mario Barbiero ha finora ottenuto soltanto due vittorie nell’attuale stagione. Principale terminale offensivo l’opposto serbo Petkovic, in diagonale con il regista bulgaro Seganov. In banda probabili titolari il danese Nielsen come compagno di reparto del veterano Mattia Rosso (in alternativa lo statunitense Fey, cugino del palleggiatore Lube Christenson). Al centro gli italiani Mattei e Caneschi, il libero è Santucci.  Parla coach Giampaolo Medei “Domenica ci aspetta il classico match da non sottovalutare. Sulla carta siamo più attrezzati dei nostri avversari ma abbiamo già sperimentato come in questo Campionato nessuna squadra sia facile da battere. Dunque contro Sora massima concentrazione su ogni pallone e puntare sopratutto sui progressi del nostro gioco. Se metteremo in campo la pallavolo di alto livello che sappiamo esprimere credo che otterremo altri tre importanti punti per restare in alto in classifica”.  Parla Dusan Petkovic, opposto Biosì Indexa Sora  “Credo che il nostro punto di forza sia il prepararci bene: siamo una squadra giovane quindi, preparandoci al meglio, possiamo essere in grado di affrontare qualsiasi tipo di avversario. Civitanova è la squadra più forte della SuperLega, ma abbiamo il compito di comportarci proprio come con Perugia, affrontandola dando il nostro meglio e dunque mettendo in campo tutto il buon gioco che possiamo, frutto della massima concentrazione e del gruppo. La Lube ha un organico importante, è davvero difficile trovarle un neo, e oltre alla qualità dei singoli atleti, la differenza la fa anche l’esperienza ad alti livelli di tutti questi. Come ci troviamo a dire ogni domenica, sarà una partita molto difficile, e questa volta non si fa fatica a crederlo. Dobbiamo concentrarci non tanto sul vincere quanto sul fare punteggio. Dobbiamo quindi giocare bene la nostra pallavolo, nonostante non sarà semplice poterlo fare. Ci stiamo preparando al meglio e siamo pronti per affrontare questo ostico avversario e a far vivere a questo e a tutto il pubblico uno splendido spettacolo di Serie A”. Gli arbitri di Biosì Indexa Sora - Cucine Lube Civitanova La settima giornata di ritorno di SuperLega sarà diretta da Giuliano Venturi di Torino e Fabrizio Saltalippi di Perugia. Quarto incontro con Sora La due formazioni si incontrano in SuperLega per la quarta volta. Tre vittorie su tre per la Lube finora, nel match di andata dello scorso novembre netto 3-0 per i biancorossi. Un anno fa vittoria a Sora sempre per 3-0 per i cucinieri. Giocatori a caccia di record In Regular Season: Alberto Casadei – 1 partita giocata alle 300, Enrico Cester – 10 punti ai 1500, Osmany Juantorena – 2 battute vincenti alle 300, Andrea Marchisio – 1 partita giocata alle 200 (Cucine Lube Civitanova). In Campionato e Coppa Italia: Mattia Rosso – 3 muri vincenti ai 300 (Biosì Indexa Sora); Micah Christenson – 3 muri vincenti ai 100, Taylor Sander – 21 punti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova). Come seguire Biosì Indexa Sora - Cucine Lube Civitanova Diretta Lega Volley Channel. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). 

02/02/2018 17:47
Chiuso il Donoma per una settimana, la direzione del locale: "Ci siamo sempre adoperati per il rispetto delle leggi"

Chiuso il Donoma per una settimana, la direzione del locale: "Ci siamo sempre adoperati per il rispetto delle leggi"

Stop di una settimana per il Donoma. Ad annunciarlo è la direzione del locale di Civitanova in una nota in cui "La direzione del Donoma prende atto in data odierna, del provvedimento cautelare di sospensione dell’esercizio, a causa di isolati episodi verificatosi nel corso degli ultimi anni. Provvede quindi ad effettuare una settimana di pausa. Nell'occasione ribadisce la ferma convinzione che sia essenziale la collaborazione fattiva con gli organi competenti dell'ordine pubblico, con il Comune di Civitanova Marche e con i cittadini stessi. Ci siamo da sempre adoperati al rispetto delle leggi vigenti con l'ausilio di tutti i mezzi a nostra disposizione, ci spiace per gli incontrollabili incidenti avvenuti e da non ripetere. Da parte nostra abbiamo cercato di dimostrare la massima disponibilità ed abbiamo messo sempre in campo la professionalità di tutti i nostri addetti ai lavori che utilizziamo nella nostra attività. Oltre 130 persone, nostri dipendenti e collaboratori, si impegnano con estrema serietà.Nell'occasione avvertiamo inoltre la nostra clientela che saremo di nuovo funzionanti a partire dal prossimo week-end". In un comunicato della Questura si spiegano i motivi della chiusura: "L’esercizio pubblico situato nel centro di Civitanova, è stato teatro di numerosi episodi che hanno creato pericolo per la sicurezza pubblica. In particolare vi sono state liti sfociate in aggressioni fisiche o vere e proprie risse tra gli avventori del locale, talvolta con il coinvolgimento di quelli che erano incaricati di assicurare i servizi interni. Gli avvenimenti presi in considerazione nel provvedimento di sospensione si sono verificati nell’ultimo mese ma anche nel passato vi sono state aggressioni con gravi conseguenze, fino ad una prognosi riservata per la vita del novembre 2016. In tutti i casi la violenza degli scontri ha avuto particolare intensità, sovente con frattura del setto nasale e lunghi periodi di degenza. Vi sono stati poi recenti controlli della Squadra Amministrativa della Questura che hanno accertati irregolarità e la presenza di persone segnalate all’Autorità Giudiziaria per vari reati. Il Questore ha adottato la misura della sospensione per prevenire ulteriori pericoli all’ordine ed alla sicurezza pubblica, dissuadendo soggetti malavitosi dal frequentare il locale pubblico".

02/02/2018 16:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.