Civitanova Marche, prende corpo la nuova Area Intensiva del presidio ospedaliero
Oggi 5 febbraio ha preso corpo la nuova Area Intensiva del presidio ospedaliero di Civitanova Marche che si trova nell’area del Pronto Soccorso.
L’anno scorso si è attivata la Medicina d’urgenza ed ora, con il trasferimento dell’Unità Intensiva Coronarica e della Rianimazione, si completa la piattaforma dell’emergenza che vedrà collocati sullo stesso piano le tre principali Unità Operative preposte al trattamento dei pazienti acuti e critici:
- Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza
- UTIC
- Rianimazione
Nel prossimo futuro troverà allocazione all’interno del DEA anche il servizio di Radiologia con la TAC.
L’Ospedale si presenta ai cittadini con un’organizzazione moderna e potenziata per garantire la migliore risposta alle emergenze. La nuova area intensiva comprende 8 posti di degenza di cui 5 per la Rianimazione e 3 per l’UTIC: tutti i posti letto sono dotati di monitoraggio intensivo.
La sinergia tra UTIC e Rianimazione ha il vantaggio di trasformare una postazione classificata a media intensità di cura, quale quella dell’UTIC, ad alta intensità di cura quale quella della Rianimazione. In particolare, in caso di aggravamento delle condizioni cliniche del paziente affetto da patologia cardiologica, la postazione letto si trasforma in postazione di rianimazione, evitando al paziente lo stress e il disagio di un trasferimento, all’interno della stessa struttura ospedaliera, qualora i posti letto nella attuale Rianimazione non fossero disponibili Tutto ciò con un aumento dell’efficienza complessiva della cura.
Programma di breve termine:
Biobanca
I lavori per la realizzazione della camera di criocongelamento, da utilizzare per la conservazione delle cellule staminali, ed oggetto di donazione da parte della Fondazione Carima, saranno completati entro il 20 febbraio 2018. Si prevede l’avvio della piena operatività per aprile 2018, considerando anche i tempi di formazione sia del personale medico che infermieristico.
Per la realizzazione dei locali della camera di criocongelamento l’investimento complessivo è pari ad € 253.678,00 di cui € 148.678 donati dalla Fondazione Carima.
Investimento necessario per la cura delle leucemie acute che necessitano di ricoveri protetti per il trapianto di midollo. L’importo complessivo dell’investimento assomma ad € 130.000,00 di cui €. 60.000,00 con il contributo dell’Associazione Italiana Lotta alle Leucemie (A.I.L.). La camera sterile è situata a Piano secondo della struttura ospedaliera, nel Reparto di Medicina. Sia la progettazione che la direzione lavori è affidata al personale tecnico interno.
Tra la consegna del progetto esecutivo, prevista entro il corrente mese, validazione dello stesso, espletamento della gara e realizzazione dei lavori, si prevede la piena funzionalità di questa importante opera per il mese di dicembre 2018.
Programma di medio termine:
Nuova risonanza magnetica
L’investimento è stato possibile a seguito della donazione del macchinario da parte della Fondazione Carima.
Il programma iniziale ha subito un’importante modifica in quanto si è ritenuto necessario potenziare l’attività radiologica con la R.M.N., affiancando il nuovo macchinario all’attuale attrezzatura in uso, con la realizzazione di un locale prefabbricato adiacente all’attuale reparto di radiologia.
Al riguardo: è stato verificato e validato il progetto definitivo; è stato ritirato il permesso a costruire rilasciato dal Comune di Civitanova Marche; si è in possesso del parere favorevole dei Vigili del Fuoco.
Infine si fa presente che l’utilizzo dei nuovi locali è già stato autorizzato ai sensi della L. R. Marche n. 20/2000.
In questi giorni si sta completando la progettazione esecutiva con consegna del progetto prevista entro il 15/02/2018. Con il progetto esecutivo si procederà all’espletamento della gara per individuare il direttore dei lavori nonché la ditta che dovrà eseguirli. Tenuto conto dei normali tempi previsti dalla normativa sugli appalti pubblici, e dei necessari collaudi, si prevede la piena funzionalità della nuova Risonanza per il mese di giugno 2019.
Con il trasferimento del Reparto di Rianimazione all’interno del D.E.A. si darà avvio al trasferimento del reparto di Allergologia al piano terzo. Conseguentemente nei locali del reparto di Allergologia troverà allocazione il reparto di Oncologia. Questa operazione consentirà, al reparto diretto dal Dott. Pucci, di avere più spazio e più qualità nell’accoglienza dei pazienti, che provengono sempre più numerosi e anche da fuori Regione. Una volta trasferito il Reparto di Allergologia e previa rivisitazione degli spazi, si procederà al trasferimento presso tali locali dell’U.O. di Oncologia. Questa disposizione consentirà per questo importante Reparto la dotazione di più ambulatori, con accesso riservato per i pazienti.
L’investimento complessivo per le due operazioni è di circa €. 1.200.000,00. La data prevista per la conclusione di entrambi i percorsi è prevista per Aprile – Maggio 2019.
Quanto sopra troverà la necessaria formalizzazione in un atto amministrativo in via di predisposizione e che sarà pubblicato entro il corrente mese.
L’investimento si rende necessario per migliorare e ampliare gli spazi del centro trasfusionale con conseguente ampliamento e potenziamento dell’attività del Laboratorio Analisi.
Oggi i Reparti sono contigui e si trovano entrambi al piano terra. A seguito delle necessarie opere, il centro trasfusionale sarà spostato a fianco della camera di criocongelamento, sempre al piano terra sopra gli attuali locali del DEA.
Entro il corrente mese verrà adottato l’atto per l’avvio dell’iter amministrativo, per il quale si prevede un investimento di circa € 1.660.000,00. Il cronoprogramma, il cui avvio avverrà con l’adozione, entro febbraio 2018, della determina per l’approvazione del progetto di fattibilità, prevede la fine dei lavori per il mese di Dicembre 2019.
Il progetto principale riguarda l’adeguamento del blocco operatorio (sale operatorie A e B), la realizzazione dell’importante reparto di radiologia dedicato all’emergenza, situato al piano primo sottostrada, adiacente al Pronto Soccorso, e la realizzazione di un sistema di posta pneumatica per un costo complessivo pari ad € 6.064.111,00 +IVA.
A completamento dei lavori del DEA si prevede inoltre la realizzazione di una centrale di sterilizzazione a servizio delle nuove sale operatorie e il potenziamento e adeguamento del Pronto Soccorso per un ulteriore costo complessivo pari ad € 479.522,76 +IVA.
L’ultimazione dei lavori riferiti ad entrambi i progetti è prevista per il mese di maggio 2019.
Commenti