Aggiornato alle: 15:05 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Scuola e università Civitanova Marche

Civitanova Marche, alternanza scuola-lavoro: gli studenti incontrano il sindaco

Civitanova Marche, alternanza scuola-lavoro: gli studenti incontrano il sindaco

Primo giorno a Palazzo Sforza per gli undici studenti delle terze e quarte classi del Liceo Linguistico e un ragazzo del Liceo Scientifico (Scienze Applicate), che affronteranno per due settimane l'esperienza lavorativa negli uffici comunali, affiancati dai dipendenti pubblici dei vari settori. L’Alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, licei compresi, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta.

A riceverli, nella sala del Consiglio comunale, c'erano il sindaco Fabrizio Ciarapica, il segretario generale Sergio Morosi e il funzionario Luca Macellari, coordinatore del progetto per l'Ente comunale.

“E' un piacere per me darvi il benvenuto a nome dell'Amministrazione comunale che rappresento – ha detto Ciarapica nel suo saluto – e sono certo che la vostra sarà un'ottima esperienza formativa, in un settore di cui si parla sempre molto, ma di cui difficilmente si conosce da vicino il funzionamento. E' importante capire di persona i meccanismi che portano all'adozione dei vari provvedimenti e confrontarsi con gli iter burocratici, che a volte sono sin troppo complicati. L'obiettivo è di abbattere l'eccessiva burocrazia, sempre nel rispetto della legge, per agevolare le persone che si rivolgono al pubblico e dare loro risposte più celermente. Mi auguro di ritrovarvi tra 15 giorni soddisfatti per la vostra esperienza sia come momento formativo che di crescita personale”.

Il Primo cittadino ha poi descritto la struttura comunale, la suddivisione nei vari settori, le dirigenze con i funzionari, le sedi comunali e la Delegazione, dando alcuni dati del personale impiegato, che nel 2018 è sceso a 208 unità.

Il segretario Morosi ha dato la propria disponibilità per fornire un inquadramento generale delle normative ai ragazzi ed ha consegnato a ciascuno di loro una copia dello stato comunale.

“E' bene far comprendere le normative prima di far arrivare gli studenti alle scrivanie, dove potranno misurare le proprie capacità – ha commentato Morosi. Cercheremo di formarli al meglio e di spiegare il funzionamento degli uffici e le pratiche che i dipendenti svolgono quotidianamente”.

 Questi i nomi dei ragazzi in foto insieme al Sindaco, segretario generale e funzionario (in dieci frequentano il Liceo Linguistico e un ragazzo il Liceo delle Scienze Applicate): Paolucci Agnese; Nataloni Alessia; Quadrini Lorenzo (Liceo Scienze App); Flamini Fiammetta; Esposito Fabrizio; Di Nicola Benedetta; Ciabocco Luca; Macellari Niccolo'; Signori Roberto; Torresi Alessandro; Di Maio Brandon.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni