Soddisfazioni anche sotto Pasqua per il Centro Nuoto Macerata, questa volta grazie alle prestazioni dei suoi atleti più grandi. I nuotatori biancorossi si sono messi in luce in occasione della 5° edizione del “Trofeo Master città di Civitanova Marche”, una kermesse ormai di livello nazionale il cui richiamo non a caso ha portato alla partecipazione di ben 45 società da tutta Italia. Da segnalare la presenza anche di Valentina Luconi, ad agosto diventata campionessa mondiale nei 100 e 200 dorso.
I Master maceratesi hanno affrontato a testa alta la folta e agguerrita concorrenza e ci sono riusciti così bene da terminare al 9° posto nella classifica generale.
Eccellenti anzitutto Carla Bianchini e Alessandra Vella che hanno inorgoglito il CN Macerata conquistando l’oro rispettivamente nei 100 metri rana e 50 dorso. Grandi risultati per Roberto Alessandrini e Gianluca Vita secondi nei 100 dorso, imitati da Riccardo Pecorari piazza d’onore nella stessa disciplina ma più veloce, i 50 metri. Ancora, l’atleta nonché allenatrice Francesca Vella, ha ottenuto il bronzo nei 50 stile libero.
In attesa magari di medaglie in futuro, sacrifici degli allenamenti ripagati infine dai miglioramenti cronometrici per Giulia Antico, Giulia Bonvecchi, Giorgio Bormioli, Michele Dulci, Maurizio Fedeli, Francesco Fiorelli, Maurizio Morelli, Marco Ruffini e Lorenzo Strolla.
Secondo appuntamento con la Semifinale Scudetto per la Cucine Lube Civitanova: domenica, giorno di Pasqua, alle 18, i campioni d’Italia scendono in campo al PalaPanini di Modena per Gara 2 contro l’Azimut. Forti della tirata vittoria ottenuta mercoledì all’Eurosuole Forum al tie break, Stankovic e compagni salgono in Emilia per provare a bissare l’impresa di espugnare il palasport modenese, già compiuta nel match di andata di campionato nell’attuale stagione. In caso di vittoria, la Gara 3 in programma a Civitanova domenica 8 aprile alle ore 18 diventerebbe già decisiva per l’accesso alla Finale, mentre in caso di sconfitta sarebbe comunque fondamentale in una serie di Semifinale cominciata con un grande equilibrio in Gara 1. Oggi e domani seduta di allenamento tecnico per gli uomini di Medei, nel pomeriggio di sabato la partenza per Modena.
Alla scoperta dell’avversario Azimut Modena
Coach Radostin Stoytchev dovrebbe partire con la stessa formazione vista in campo mercoledì a Civitanova, ovvero Bruno Mossa De Rezende al palleggio, opposto l’ex Lube Giulio Sabbi (c’è pronto Argenta in alternativa), Daniele Mazzone e Max Holt al centro, Earvin Ngapeth e Tine Urnaut a schiacciare. Il libero è Totò Rossini, che si alterna con Federico Tosi.
Parla Tsvetan Sokolov
“In Gara 2 a Modena ci attende una partita ancora più difficile rispetto a mercoledì scorso, perché sappiamo bene che i nostri avversari daranno il massimo in casa loro, di fronte ai propri tifosi e ad un palas pieno giocheranno ancora meglio che nel primo match della serie. Da parte nostra, quindi, dobbiamo pensare prima di tutto a limitare gli errori rispetto ai tanti commessi in Gara 1, sarà fondamentale per riuscire a portare a casa la partita. Insomma, non dovremo regalare nulla per provare ad espugnare il PalaPanini e conquistare anche il secondo match di Semifinale Scudetto”.
Parla Radostin Stoytchev, allenatore Azimut Modena
“Gara 2 è una partita imprevedibile nella serie Play Off, si azzera ciò che accaduto nel primo match e si riparte. Loro sono stati molto più incisivi rispetto a noi in gara 1 sia in contrattacco che sulla palla alta, due fondamentali che sapevamo essere uno dei loro punti di forza. Su quello dovremo lavorare meglio. Dovremo inoltre sfruttare meglio le occasioni che ci si presenteranno: non possiamo prendere “filotti” di punti al servizio, non ce lo possiamo assolutamente permettere, se vai sotto di 4/5 punti con Civitanova è difficile poi recuperare. Dobbiamo scendere in campo all’inizio di ogni set aggredendoli col nostro gioco”.
Gli arbitri di Azimut Modena - Cucine Lube Civitanova
Gara 2 della Semifinale Play Off di SuperLega sarà diretta da Stefano Cesare di Roma e Giorgio Gnani di Ferrra.
Sesta sfida stagionale con Modena
Complessivamente si tratta del match numero 86 con Modena, il numero 23 in assoluto nei Play Off Scudetto, nonché la sesta gara di questa stagione con un bilancio di 4 vittorie Lube (di cui una al PalaPanini) e una soltanto per Modena.
Giocatori a caccia di record
In Campionato: Elia Bossi – 3 muri vincenti ai 100, Daniele Mazzone solo nella stagione 2017/18 – 4 punti ai 200, Bruno Mossa De Rezende – 2 muri vincenti ai 100, Tine Urnaut – 2 battute vincenti alle 200 (Azimut Modena); Micah Christenson – 4 muri vincenti ai 100 e solo nella stagione 2017/18 – 4 punti ai 100, Jiri Kovar – 21 punti ai 1500, Taylor Sander – 5 muri vincenti ai 100, Tsvetan Sokolov – 4 battute vincenti alle 200 (Cucine Lube Civitanova).
In Campionato e Coppa Italia: Elia Bossi – 3 muri vincenti ai 100, Earvin Ngapeth solo nella stagione 2017/18 – 5 punti ai 500 (Azimut Modena); Davide Candellaro -1 battuta vincente alle 100, Sebastiano Milan – 1 partita giocata alle 100, Taylor Sander – 2 muri vincenti ai 100, Tsvetan Sokolov – 1 muro vincente ai 300 e solo nella stagione 2017/18 – 19 punti ai 500, Dragan Stankovic – 8 punti ai 2000 (Cucine Lube Civitanova).
Solo nei Play Off: Osmany Juantorena – 10 punti ai 700, Dragan Stankovic – 8 punti ai 500 (Cucine Lube Civitanova).
Come seguire Azimut Modena - Cucine Lube Civitanova
Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva giovedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
L'Amministrazione comunale ha deliberato, nella seduta della Giunta comunale del 27/03/2018 n. 109, la revoca dell'atto deliberativo relativo alla proposta di project financing per la realizzazione di un impianto di cremazione delle salme da collocare all'interno del cimitero civico di Civitanova Alta.
Sull'argomento già si era espresso in maniera negativa il comitato appositamente costituitosi per la sensibilizzazione della cittadinanza, in particolare i residenti della Città Alta.
I partiti di centrodestra, che rappresentano l'attuale maggioranza, durante la campagna elettorale avevano espresso la volontà di annullare gli atti adottati dalla precedente Amministrazione, con il sindaco Corvatta, che in occasione di diverse assemblee pubbliche, tenutesi nella delegazione municipale, fu duramente criticato da numerosi cittadini.
L'attuale Giunta, sulla base degli impegni assunti, ha provveduto ad annullare l'atto deliberativo confermando le agevolazioni atte ad incentivare l'estumulazione delle salme tumulate da oltre 30 anni.
“Su questo progetto dell'ex Giunta ci siamo a lungo confrontati coi cittadini durante la campagna elettorale – ha commentato Ciarapica. Non avevamo dubbi su passi da fare, per questo esprimo la mia soddisfazione per la revoca della delibera del 2015. Una vicenda, questa del crematorio, gestita nelle segrete stanze di qualche ex assessore e dello stesso ex sindaco, senza un minimo di coinvolgimento della cittadinanza”.
Mercoledì 4 aprile scadono i termini per la presentazione delle offerte per la realizzazione dell'area camper da realizzare nel lungomare sud in prossimità del tiro a volo (nell'apposito bando sono indicati i requisiti di partecipazione per l'aggiudicazione dell'appalto).
Come già comunicato, la gara verrà espletata con il metodo della valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa. L'area andrà ad occupare un appezzamento di terreno in prossimità del tiro a volo della superficie 2900 mq con capienza pari a 24 posti. L'importo delle opere a carico dei soggetti privati ammonta a circa 148 mila euro.
La durata della concessione è fissata in 20 anni, decorrenti dalla stipula della convenzione, e il contratto potrà essere prorogato di altri 5 anni.
Lavori, opere e impianti effettuati (area, impianti, pavimentazioni, servizi igienici, etc.) rimarranno proprietà del Comune.
Possono partecipare persone fisiche, imprese, associazioni sportive e culturali, società costituite a tale scopo.
“L'Amministrazione comunale – ha spiegato l'assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai – allo scopo di implementare la l'offerta turistica ha messo in atto diverse iniziative per differenziare l'accoglienza nel territorio comunale. Oggi siamo finalmente arrivati all'iter definitivo, con la speranza che gli operatori diventino parte attiva dello sviluppo della città”.
Per eventuali informazioni ci si può rivolgere all'ufficio tecnico comunale o scaricare il materiale dai siti della Stazione unica appaltante e dal sito Internet dell'Amministrazione comunale: http:\\www.comune.civitanova.mc.it
I finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Macerata, nel corso delle attività di controllo economico del territorio, nella serata del 28 marzo hanno fermato una autovettura con alla guida una signora di circa cinquant’anni, che aveva attirato l’attenzione dei militari per alcune manovre effettuate.
Nel corso del controllo i militari si sono insospettiti per la presenza di alcuni residui di foglie secche sia sui sedili posteriori che sui tappetini dell’auto verosimilmente riconducibili a piante di marijuana.
Le attività, quindi, si sono immediatamente spostate presso l’abitazione della signora, residente nel Comune di Civitanova Marche, dove i militari all’interno del garage, hanno rinvenuto 6 sacchetti di plastica trasparente contenenti complessivamente 3.161 grammi di infiorescenze di marijuana, oltre ad una scatola di metallo con all’interno diverse bustine per il confezionamento dello stupefacente.
La signora, già nota alle forze dell’ordine ma non per reati inerenti gli stupefacenti, è stata denunciata alla Procura della Repubblica di Macerata, per violazione dell’art. 73, comma 4, del DPR 309/90.
Questa operazione, conferma il costante impegno della Guardia di Finanza a contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, attività ricompresa in un ampio dispositivo permanente di lotta ai traffici illeciti recentemente rafforzato dal Comando Generale del Corpo.
E' accaduto ieri sera, davanti all'ingresso della chiesa di Cristo Re, dove una giovane coppietta, con il ragazzo al volante, ha avuto la brillante idea di parcheggiare l'auto nel modo peggiore che si potesse immaginare.
L'auto, infatti, un Maggiolone Volkswagen di colore scuro, oltre ad essere in pieno sopra le strisce pedonali, era parcheggiata in obliquo, con la parte posteriore che invadeva la carreggiata e ciliegina sulla torta, ostruiva completamente il passaggio per le auto all'interno del parcheggio che sono state prigioniere per circa un'ora.
Fosse capitato un altro giorno, magari il nostro eroe se la sarebbe cavata più a buon mercato ma la sfortuna ha voluto che per via delle celebrazioni del Giovedì Santo, la chiesa fosse particolarmente affollata e ad attenderlo c'era un nutrito gruppetto di fedeli che stava perdendo la pazienza.
Al suo arrivo, il proprietario dell'auto, invece che fare "mea culpa" si è permesso perfino di battibeccare con gli astanti, mentre la ragazza che era con lui si è tenuta saggiamente in disparte, come se, biblicamente parlando, volesse emulare Pietro nel cortile di Caiafa (rinnegando per tre volte di conoscere Gesù). Salvo poi, appena messa in moto l'auto, palesarsi ed entrare alla chetichella.
Sembra che il finale della vicenda sia stato abbastanza burrascoso e le informazioni in nostro possesso terminano con i carabinieri, intervenuti poco dopo, alla ricerca del Maggiolone.
Denunciato a piede libero un imprenditore. È accaduto ieri a Civitanova all'interno di un servizio straordinario di controllo del territorio effettuato dai Carabinieri e finalizzato sia a contrastare il fenomeno dei reati contro il patrimonio che, nell’ambito dei controlli alle attività commerciali/imprenditoriali, la verifica delle autorizzazione e delle norme sulle assunzioni del personale nonché sanitarie.
L' imprenditore edile che stava effettuando dei lavori all’interno dei locali dove dovrebbe essere realizzata una nuova sala giochi/scommesse è stato denunciato per inosservanza sulle norme di sicurezza. Tenuto presente che 4 lavoratori su 6 non sono risultati assunti veniva anche sospesa l’attività imprenditoriale fino alla regolarizzazione dei lavoratori.
Inoltre è stata sospesa l’attività imprenditoriale di un ingrosso di pelletteria gestita da un cinese in quanto 1 dei 3 lavoratori è risultato non assunto.
In totale sono state comminate ammende per circa 6mila euro e sanzioni amministrative per 12mila euro.
Nel corso del servizio, svolto complessivamente con 4 pattuglie e una squadra del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, sono stati controllati circa 40 veicoli e 70 persone. Sono state elevate 13 contravvenzioni al Codice della Strada di cui 3 per mancata copertura assicurativa con sequestro del veicolo, 2 mancate revisioni e le altre per relative al mancato allaccio delle cinture di sicurezza o per l’uso del telefono cellulare alla guida.
Problemi al sistema informatico del Poliambulatorio di Civitanova. Un disagio che nella mattina di oggi ha accompagnato l'apertura della struttura e come ha spiegato Alessandro Maccioni, direttore dell'Area Vasta 3, dipende da un guasto Telecom.
"Una problematica - spiega Maccioni - che non dipende da noi e che sta creando disagi ai cittadini. Per quel che ci riguarda stiamo cercando di contenere al massimo le difficoltà indirizzando i cittadini che arrivano per fare prelievi verso l'ospedale e non facendo pagare, dato che le casse non sono funzionante: i cittadini lo faranno successivamente. Ci auguriamo comunque che il problema venga risolto quanto prima".
Alla pizzeria “Ai Due Re” (Lungomare Sergio Piermanni) questa sera "Pizza e Curve".
Un connubio tra convivialità, allegria e un importante messaggio sociale: affermare il diritto a un'idea di bellezza che non discrimini e non crei modelli irraggiungibili e dannosi, soprattutto per le adolescenti.
Tante donne di tutte le taglie e forme si daranno lo stesso appuntamento e si collegheranno attraverso i social per condividere la serata attraverso foto, video e dirette.
Una giocosa provocazione per trasformare le amicizie “social” in amicizie reali. Una pizza insieme, dal nord al sud dello stivale; il tamtam infatti coinvolgerà l’intero Paese.
Ogni città avrà un proprio referente e per Civitanova Marche sarà Linda Carlocchia, ambasciatrice del nuovo calendario Beautiful Curvy 2018.
La trentenne marchigiana, originaria di Potenza Picena, è infatti una delle protagoniste del Calendario Beautiful Curvy, progetto simbolo di un riscatto sociale che parte dall’accettazione di sé e dalla lotta contro la paura del giudizio.
Lunedì 2 aprile si celebra la Giornata sull'autismo. Quest'anno, l'amministrazione comunale ha deciso di non accendere le consuete luci blu, preferendo coinvolgere la cittadinanza in modo differente.
"Vogliamo che l'attenzione sull'autismo sia sempre alta in città. Per questo motivo abbiamo aperto i lavori per fornire servizi concreti alle famiglie e per sensibilizzare le persone in modo approfondito". Queste le parole dell'assessore Barbara Capponi che, insieme all'asp Paolo Ricci, ha già istituito un tavolo sull'argomento coinvolgendo anche l'ambito territoriale 14 e l'Asur locale, in considerazione degli aspetti sanitari legati alla disabilità.
È già attiva una fase di studio delle necessità delle famiglie, confrontate coi servizi esistenti per valutarne potenziamenti o nuovi avvii.
L'asp Paolo Ricci sta già lavorando per un importante convegno sul tema che si svolgerà a maggio.
Il presidente del Paolo Ricci, Agostino Basile, richiama l'attenzione sulle esigenze concrete delle famiglie. “Di concerto con l'amministrazione comunale ed in particolare con l'assessore Capponi, si stanno organizzando nuovi servizi senza dimenticare di migliorare quelli esistenti. Centro per l'autismo, progetto di inclusione sociale, percorsi sollievo, formazione del personale sono solo alcuni degli impegni condivisi. In prospettiva si sta pensando anche ad una rete nazionale per permettere a famiglie con figli autistici di godere di momenti di vacanza. Un particolare ringraziamento alle famiglie, al personale che quotidianamente è impegnato con passione e determinazione".
E ancora, sono state individuate importanti strutture residenziali in Italia che verranno visitate a breve in vista della strutturazione del Centro Autismo della città.
Conclude infatti Capponi: "E’ fondamentale confrontarsi con chi conosce bene l'argomento e lo vive sul campo da anni. La nostra forte volontà è quella di dare un aiuto concreto alle famiglie con servizi mirati ed efficienti, e siamo già al lavoro".
Settimana che anticipa il weekend pasquale per le ragazze ed i ragazzi del settore giovanile dell'Infa Feba Civitanova Marche. A scendere in campo sono state le ragazze dell'under 18 di coach Alberto Matassini che hanno battuto nettamente in trasferta la Pall. Perugia per 25-84. Un successo prezioso quello delle biancoblu, anche se per decretare l’ordine in cui la Feba ed il Basket Girls Ancona andranno ai Concentramenti Interregionali, che si giocheranno dal 30 aprile al 2 maggio, bisognerà attendere l'ultima giornata. Lunedì 9 aprile, alle 19, le momò andranno a far visita il Basket Umbertide. L'under 16 di Donatella Melappioni si appresta a disputare la seconda fase per l'ammissione alle fasi nazionali. Si comincia mercoledì 4 Aprile, alle ore 18.00, in casa contro il Cab Stamura Orsal 2002. L'under 13 di Bio Lagno comincerà la sua avventura per il titolo regionale in casa del Cab Aurora Jesi mercoledì 4 aprile, alle 18.45. Infine nella maschile l'under 18 di coach Paolo Del Buono apre la sua corsa al titolo regionale giovedì 29 Marzo, alle ore 18.40, in casa del Montecchio Tigers.
L'Infa Feba Civitanova Marche torna davanti al proprio pubblico per continuare a vincere. Dopo l'entusiasmante successo in casa della capolista Use Rosa Empoli, che ha certificato la matematica qualificazione per la seconda stagione consecutiva ai play-off, le momò vogliono tornare a fare punti tra le mura amiche del proprio palas dopo lo stop contro l'Infinity Bio Faenza, che ha interrotto la striscia di otto vittorie consecutive nel 2018, per blindare la quinta piazza. Le biancoblu ricevono la visita della Molisana Campobasso, reduce in settimana dal successo interno sul fila di lana contro la Matteiplast Bologna, staccata di otto lunghezze ma sempre in corsa per un piazzamento play-off. La squadra, partita in estate con ambizioni di alta classifica, ha faticato più del dovuto in questo campionato anche se la validità del roster non è in discussione. Punto forte è l'esperta guardia Roberta Di Gregorio, con diversi punti nelle mani, seguita dal centro bielorusso Marina Dzinic. Da seguire la promettente ala Giulia Ciaravella, mentre nella compagine molisana c'è anche una vecchia conoscenza biancoblu, Lucia di Costanzo. La formazione di coach Domenico Sabatelli ha il suo punto forte nella difesa, 1.294 punti al passivo e terzo miglior reparto del girone, a conferma della solidità della squadra. Le ragazze di coach Alberto Matassini hanno ottenuto nuovo slancio dal prezioso successo di Empoli e vogliono farsi un bel regalo di Pasqua in vista del rush finale di stagione. Palla a due lunedì 2 aprile alle 18 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro i signori Francesco Uncini di Jesi (AN) e Nicolò Bertuccioli di Pesaro. Forza Feba!
In linea con l’obiettivo di legalità e sicurezza previssato dal questore di Macerata, i poliziotti del commissariato di Civitanova Marche, hanno pattugliato le zone maggiormente a rischio sotto il profilo dello spaccio di stupefacenti e in paricolare la zona “Villa Pini”, frequentata da tossicodipedenti.
Nel corso delle operazioni, gli agenti hanno proceduto al controllo e all’identificazione di circa 20 persone e al controllo di 16 veicoli. Nella rete della polizia sono caduti due cittadini tunisini, entrambi pluri pregiudicati per reati inerenti il traffico di sostanze stupefacenti. Uno di questi infatti, 31 anni, risultava essere rientrato clandestinamente in Italia dopo essere stato espulso. Per questo motivo, l’uomo è stato tratto in arresto. Il connazionale di cui era in compagnia invece, sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso di ben 1680 euro che da immediati riscontri effettuati, sono risultati essere il provento dell’attività di spaccio posta in essere dall’uomo in varie zone della città. Per questo motivo il giovane, 25 anni, è stato deferito all’autorità giudiziaria. per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti.Sono stati sequestrati i cellulari dei due soggetti al fine di ricostruire i movimenti dei due.
Nel corso dei servizi svolti nella giornata di ieri sono state identificate 314 persone e controllati 254 veicoli. La polizia stradale ha elevato 133 verbali per violazioni al codice della strada.
I controlli della Polizia di Stato proseguiranno senza interruzione anche durante le festività nonostante i segnali di insofferenza registrati da alcuni giorni e culminati oggi con una reazione violenta nei confronti dei poliziotti.
In tale ottica, a Civitanova Marche nei pressi di un centro commerciale sono stati rintracciati tre giovani cittadini tunisini sprovvisti di documenti e clandestini sul territorio nazionale. Gli stessi erano già gravati da provvedimenti di espulsione e pertanto sono stati accompagnati al Cpr (Centro per rimpatri) di Torino per il rimpatrio in Tunisia.
Un altro cittadino nigeriano e un cittadino marocchino, fermati dai carabinieri rispettivamente a Tolentino e San Severino Marche, entrambi clandestini sono stati espulsi dal territorio nazionale.
Una nuova auto e tre nuovi computer portatili in dotazione ai servizi sociali dell’Ambito Territoriale XX. La cerimonia di consegna, a cura della cooperativa sociale Pars onlus di Civitanova Marche, si è tenuta nella sede centrale di Porto Sant’Elpidio presso i locali di Villa Murri alla presenza del coordinatore d’Ambito, Pamela Malvestiti, delle assistenti sociali e delle impiegate amministrative.
“In questo territorio la nostra cooperativa è operativa dal 2017 con la gestione degli sportelli di promozione sociale e dei centri diurni per disabili adulti a Sant'Elpidio a mare, “Il Girasole” e “la Serra” e Porto Sant'Elpidio la “Cittadella del sole”. Nel progetto di quest’anno, tra le varie attività migliorative, avevamo previsto anche la donazione di pc portatili e una Citroen C3. Il mezzo verrà utilizzato per lo svolgimento di servizi socio assistenziali, per le visite domiciliari e per realizzare tutte le attività che sono previste dal percorso progettuale - spiega Marianna Pistolesi, coordinatrice del servizio - L’Ambito Territoriale XX comprende i comuni di Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare e Monte Urano. Ringraziamo tutti coloro che lavorano con professionalità e attenzione a questo progetto”.
La Pars opera dal 1990 nel campo dell'educazione, della prevenzione, della cura ed assistenza in favore di categorie fragili ed è attiva nel settore specifico dell'erogazione di servizi rivolti a disabili, minori e adulti.
“Rispetto a quanto già consolidato nel precedente triennio gestionale, Pars intende contribuire ulteriormente allo sviluppo dei servizi, con l'intenzione di aggiungere importanti tasselli di miglioramento che siano frutto di una riflessione di gruppo, della concertazione e dell'analisi delle esperienze - continua la Pistolesi - Si intende garantire, innanzitutto, la continuità dei servizi con l'obiettivo di proseguire quanto già avviato in termini di innovazione, crescita e confronto costante la realtà territoriale con l’obiettivo costante di approfondire i bisogni, conoscere e saper gestire le problematiche al fine di intervenire attivando sempre le migliori strategie di risoluzione dei problemi con riposte efficaci e mirate”.
Gli sportelli aperti al pubblico sono localizzati nei tre Comuni e sono attivi nei seguenti giorni e orari per garantire la più ampia fruibilità dei servizi.
A Porto Sant'Elpidio a Villa Murri: lunedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle ore 9,30 alle12,30.
A Sant'Elpidio a Mare, al piano terra del Palazzo degli uffici sociali del Comune in piazzale Marconi: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,30 alle 12,30.
A Monte Urano, uffici nella sede comunale al piano terra: lunedì e venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30.
Per informazioni scrivere a ambito20@elpinet.it oppure chiamare lo 0734908320.
Nuove misure di sicurezza in arrivo per la costa con particolare attenzione su Civitanova. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha partecipato questa mattina al Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica, che si è svolto nella sede della Prefettura, e riferisce la volontà da parte delle Autorità e Forze preposte di pianificare nuove azioni di contrasto alla criminalità a partire dalle festività pasquali.
Un'attenzione particolare nel corso della seduta è stata riservata all'analisi dei recenti fatti di cronaca accaduti in città, già oggetto di un summit sulla sicurezza in Commissariato con il questore Pignataro. A questo proposito, è stato sottolineato il buon esito del coordinamento tra le compagnie dei carabinieri di Civitanova e Fermo, a riprova di quanto sia fondamentale un lavoro di squadra.
Dalla riunione è emerso che un piano di controlli serrati sarà messo in atto sin da subito, con azioni nelle zone sensibili come la stazione, il lungomare sud, il mercato e sulle strade, con alcol test e droga test, una novità quest'ultima sul fronte della prevenzione dei reati in quando con la misurazione della saliva si può risalire all'assunzione di sostanze stupefacenti anche nei giorni precedenti.
“Ci è stato assicurato che un'attenzione particolare sarà rivolta alla costa, le nostre sollecitazioni sono state ascoltate - ha riferito soddisfatto il sindaco - Ci è stata data ampia garanzia anche sulla richiesta al Ministero di maggiori unità a servizio del territorio costiero, soprattutto nel periodo estivo che vede il raddoppio delle presenze sul nostro litorale, essendo Civitanova una città dove si registra, senza alcun dubbio, una vivacità maggiore di arrivi rispetto a tutta la provincia. All'attività investigativa va affiancata la presenza degli agenti sul territorio dove si registrano tante criticità dovute al nomadismo, allo spaccio e alla vendita di merce contraffatta. Diamo il tempo alle forze dell'ordine di lavorare, da parte del Comune garantiamo la massima collaborazione attraverso la polizia municipale e il personale dei Servizi sociali che si occuperanno del controllo sui minori e dispersione scolastica. Sulla sicurezza non facciamo affatto propaganda, ma siamo attivi tutti i giorni per fare quanto necessario per garantire maggiore tranquillità ai cittadini. Da parte nostra c'è il massimo impegno e di questo i Civitanovesi debbono esserne certi”.
Denuncia a piede libero quella di ieri sera a Civitanova Marche mossa nei confronti di un rom, classe '85, residente a Ravenna senza fissa dimora.
Le forze dell'ordine hanno proceduto inoltre al sequestro del veicolo stante la recidiva: infatti l'uomo era stato già sorpreso l'anno scorso alla guida di un veicolo senza patente, cui era seguita la sola sanzione pecuniaria pari a cinquemila euro.
E' stato inoltre proposto nei suoi confronti il foglio di via.
È della Cucine Lube Civitanova il primo passo in avanti nella semifinale playoff scudetto della SuperLega UnipolSai 2018. I campioni d’Italia guidati da Giampaolo Medei hanno fatto valere il fattore campo in Gara 1 della serie, che lo ricordiamo si gioca al meglio delle cinque partite, trionfando nei confronti dell’Azimut Modena in cinque set, a conclusione di una vera e propria maratona di gioco durata ben due ore e mezzo.
Medei schiera Kovar in posto 4 con Juantorena, guadagnandosi la possibilità di utilizzare anche il serbo Stankovic al centro (con Cester). E il primo parziale è tutto di marca Lube, con muro e battuta a mettere letteralmente in ginocchio gli emiliani, anche quando sfoderano l’ultimo tentativo disperato di recupero. Lube avanti 4-3 in avvio di gara con 3 muri vincenti già nel tabellino, quindi 8-4 sul turno al servizio di Sokolov, che firma 2 ace, e massimo vantaggio sul 13-8, che arriva col quarto blocco vincente di squadra, messo a segno da Kovar. Nel mezzo un Juantorena superlativo, che chiuderà il set con 6 punti e l’80% di positività in attacco. Modena? Subisce molto in ricezione, ma riesce comunque a risalire grazie a Mazzone, autore del muro su Cester che vale il 13-16 e dell’ace del momentaneo 17-19, che fa da preludio al -1 certificato dal video check sull’attacco di Urnaut, clinico nel trovare da posto 4 le mani alte del muro di casa (20-19). Poi però, a risistemare le cose per i vice campioni del mondo ci pensa di nuovo Sokolov (8punti) , e ancora dalla linea dei nove metri. Il bulgaro trova infatti altri due ace che sul 23-19 affondano definitivamente Modena, con il parziale che si chiuderà dopo l’ennesimo attacco vincente di Juantorena.
Ha tutt’altra trama il secondo parziale, in cui è l’Azimut a imboccare subito il binario giusto, grazie alla ritrovata vena in ricezione e quini sul cambio palla, ma anche ai tanti errori della Cucine Lube Civitanova, di colpo fallosissima in battuta e spuntata sulle schiacciate. Modena avanti 1-4 in avvio, poi 14-9 dopo un attacco out di Sokolov, e ancora 16-11 dopo un vincente di Nngapeth. Medei gioca la carta Sander (per Kovar), richiamando inevitabilmente in panca anche Stankovic, per ottemperare alla regola degli stranieri in campo. Ma anche con le nuove pedine nella metà campo biancorossa si continua a sbagliare troppo, e l’Azimut deve semplicemente limitarsi alla normale amministrazione per portare a casa il 25-21 finale, che arriva con un primo tempo del monumentale Mazzone, autore nel parziale di 5 punti, frutto di 2 muri e 3 attacchi vincenti su 3 (chiuderà la sfida con 14 punti, alla pari di Ngapeth, e l’80% sui primi tempi con 5 muri).
Restano in campo Sander e Candellaro nel terzo set, in cui la Cucine Lube torna a fare la voce grossa col servizio. Parte Juantorena dai nove metri, e la squadra di Medei si ritrova a condurre 5-0 (un ace per il fuoriclasse italo-cubano). Poi 7-1 dopo un attacco out di Urnaut, e 11-5 con un fallo a rete rilevato a Bruno Rezende. I campioni d’Italia tornano a schiacciare con percentuali altissime (68% di squadra), specie con i soliti Sokolov (5 punti, 83%) e Juantorena (6 punti, 75%), al cospetto di una Modena che nonostante tenga in ricezione (50% di positive) fatica invece oltremodo per mettere la palla a terra (33% in attacco).
Finisce 25-16 un set praticamente a senso unico per i biancorossi, e se ne apre un altro che al contrario scorre dal primo all’ultimo pallone sul binario modenese. Specie dopo i due errori in attacco di Sokolov e Juantorena che spediscono l’Azimut sul 17-13 dopo essersi vista ridurre ad una sola lunghezza il vantaggio di 5 punti precedentemente accumulato (11-6). Sulla sponda Lube, oltretutto, Juantorena è pure costretto ad abbandonare il campo per crampi al polpaccio (dentro Kovar). Chiude Ngapeth 25-21, rimandando il verdetto di questa Gara 1 al tie break.
Torna in campo Juantorena nel quinto set, seppur dolorante: stringerà i denti fino a quota 10, pima di lasciare nuovamente il campo a Kovar. Un tie break, in cui Civitanova trova la zampata vincente con un ace di Candellaro (12-11) e il successivo muro vincente del Mvp Sander (per l’americano 15 punti, 55% in attacco, 75% in ricezione, 3 muri) su Sabbi. Dopo che Modena aveva condotto per ben due volte con un break di vantaggio (2-4, con due ace di fila di Sabbi, e 8-10 dopo un muro sempre di Sabbi), e prima che Cester chiudesse la sfida sul 15-13 con il decimo blocco vincente di giornata della Lube.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 24, Candellaro 6, Sander 15, Marchisio n.e., Juantorena 18, Casadei n.e., Stankovic 7, Kovar 4, Grebennikov (L), Christenson 1, Cester 6, Milan n.e., Zhukouski. All. Medei.
AZIMUT MODENA: Bruno 1, Argenta, Van Garderen n.e., Tosi (L2), Rossini (L1), Ngapeth S. n.e., Sabbi 14, Ngapeth E. 16, Bossi n.e., Holt 10, Pinali n.e., Urnaut 7, Mazzone 14. All. Stoytchev.
ARBITRI: Puecher (PD) – La Micela (TN).
PARZIALI: 25-22 (26’), 21-25 (29’), 25-16 (26’), 21-25 (29’), 15-13 (20’).
Stamattina, mercoledì 28 Marzo, tre classi dell’Istituto Comprensivo “Sant’Agostino” di Civitanova Marche hanno fatto visita ad una delle ultime botteghe artigiane rimaste nella città Alta.
Nell’ambito del progetto “Un monumento per amico”, realizzato in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e con il locale Archeoclub presieduto dalla Prof.ssa Anna Maria Vecchiarelli, i ragazzi delle classi 2°H, 2° I, 2° G della Scuola Secondaria di Primo Grado “Giuseppe Ungaretti” di Civitanova Alta hanno avuto l’occasione di ammirare la storica falegnameria di Goffredo Macellari, in via XXIV Maggio.
All’interno della bottega i giovani alunni hanno potuto vedere con i propri occhi gli attrezzi di un mestiere che rischia di andar perduto. Oltre un secolo di attività ha consentito di conservare all’interno della falegnameria tutti i preziosi arnesi necessari alla lavorazione del legno, da quelli più arcaici come il trapano manuale, a quelli più recenti. Tanti sono i racconti di lavoro e dell’atmosfera che ragnava all’interno della bottega; a guidare i ragazzi in una sorta di viaggio del tempo è stato l’attuale proprietario Massimo Macellari, che ha saputo coinvolgere l’attenzione e suscitare domande e curiosità sugli aspetti più vari: dalla produzione della colla animale fino al percorso fatto dai tronchi degli alberi per entrare in bottega ed uscirne poi sotto forma di mobili, armadi, letti, infissi.
Il progetto, curato dalla Prof.ssa di Arte Letizia Ciamberlini ha ricevuto il sostegno della Banca di Credito Cooperativo, segno questo che l’istruzione e il lavoro possono perseguire importanti obiettivi comuni. Ad accompagnare i ragazzi nella visita sono stati gli insegnati Biancamaria Eleuteri, Lucia Giorgetti, Matteo Gentili, Cristina Petrolati, Barbara Galeazzi.
Il lavoro di approfondimento sui mestieri di una volta proseguirà con altre visite ai vecchi laboratori della città Alta per poi confluire in elaborati finali e…chissà che i giovani coinvolti non finiscano per innamorarsi dei mestieri d’un tempo e ridar vita a queste storiche botteghe.
Le prossime festività pasquali interesseranno, nella provincia di Macerata, 122 attività che si occupano di produzione e vendita di prodotti in cioccolato.
Per la maggior parte si tratta di pasticcerie e gelaterie: sono 114 in totale sul territorio maceratese, presenti soprattutto a Civitanova Marche (27), Macerata (18), Tolentino (9) e Porto Recanati (7).
Un settore che si rivela piuttosto stabile, secondo i dati forniti dal Centro Studi Sistema CNA Marche, considerato che dal 2009 ad oggi non ha subito particolari scossoni, nemmeno a livello regionale, dove si registra un totale invariato di 561 imprese.
“A Pasqua 2018, in Italia, secondo le stime di CNA Nazionale – riferisce Matteo Petracci, responsabile territoriale di CNA Agroalimentare – si consumeranno oltre 15 milioni di uova di cioccolato, per un giro d’affari che si aggira sui 230 milioni di euro. Un terzo delle uova pasquali è di produzione artigianale. Un valore e una peculiarità riconosciuti anche dai consumatori: infatti al vertice delle loro preferenze ci sono quei prodotti realizzati dai cioccolatieri che controllano l’intera filiera di produzione, from bean to bar, cioè dalla fava di cacao alla barretta. Questo a testimonianza che le famiglie italiane puntano sulla qualità del prodotto”.
Nel 2018 la Pasqua torna ad essere un fattore di business anche per quanto riguarda il turismo: secondo le analisi CNA il movimento economico che sarà generato dalle festività pasquali è di circa 3 miliardi di euro, tra viaggi, pernottamenti, pasti, acquisti di prodotti tipici e souvenir, per 12 milioni di turisti tra italiani e stranieri. Numeri che fanno ben sperare, visto che si registra una crescita del 6,5% rispetto al 2016.
“L’auspicio di CNA – commenta il Presidente Territoriale di CNA Macerata Giorgio Ligliani – è che questa Pasqua possa davvero significare rinascita per il nostro territorio, duramente colpito dai sismi del 2016, che ha bisogno di ricostruzione non solo materiale ma soprattutto sociale ed economica. Le riscoperta delle aree interne del Maceratese e la forte presenza di beni storici e culturali, siamo certi che saranno ancora una volta forti attrattori turistici”.
Su il sipario sulla Semifinale Scudetto 2017-2018: come un anno fa sarà ancora Cucine Lube Civitanova-Azimut Modena, si comincia con Gara 1 all’Eurosuole Forum mercoledì (ore 20.30), primo atto di una lunga sfida al meglio delle cinque partite. Entrambe le formazioni hanno superato il turno dei Quarti di Finale dopo due gare (i biancorossi contro Piacenza, gli emiliani contro Milano), approfittando quindi di alcuni giorni senza impegni agonistici per lavorare al meglio in palestra in preparazione della delicata sfida di mercoledì sera (Modena non gioca dal 18 marzo, la Lube dal 22 marzo), una rarità in una stagione fitta di appuntamenti. Si affrontano seconda e terza della Regular Season, in un match che promette alta intensità e spettacolo tra due formazioni che si incrociano già per la quinta volta nell’attuale stagione dopo Supercoppa italiana, Regular Season e Coppa Italia.
Coach Radostin Stoytchev schiererà sicuramente in regia il brasiliano Bruno Mossa De Rezende, in diagonale scelta tra il baby Argenta, una delle rivelazioni della stagione, e l’ex Lube Giulio Sabbi, rientrato dopo un lungo periodo di stop per un problema alla spalla. Al centro ci sarà la coppia italo-americana Mazzone-Holt, in banda uno dei punti di riferimento della squadra, il francese Earvin Ngapeth, insieme allo schiacciatore sloveno Tine Urnaut. Il libero è Totò Rossini.
“Domani sera sarà - dice Giampaolo Medei - il primo atto di una lunga sfida, dove si affrontano due squadre che sono partite con le stesse ambizioni ad inizio campionato e si ritrovano di fronte in una Semifinale Scudetto, in buona condizione fisica e mentale. In Gara 1 mi aspetto una partita equilibrata, con una ambiente caldo a sostenerci e un match agonisticamente molto tirato, come normale che sia quando si incontrano due formazioni di alto livello in questa fase decisiva della stagione”.
Gara 1 della Semifinale Play Off di SuperLega sarà diretta da Andrea Puecher di Padova e Sandro La Micela di Trento.
Sarebbero un tunisino di 17 anni ed una italiana di 28 gli autori dei furti con spaccata messi in atto nelle ultime ore a Civitanova Marche. I Carabinieri sono risaliti ai due dalle immagini di alcune telecamere di videosorveglianza installate vicino ad uno dei locali presi di mira dai due malviventi. La Nissan Micra utilizzata come ariete è stata ritrovata a Lido Tre Archi e, da lì, i carabinieri sono riusciti ad identificare la coppia. L'auto, chiaramente, è risultata rubata.