E' bastato un piccolo tamponamento per mandare in tilt il traffico in superstrada e paralizzare, di fatto, anche l'accesso in Autostrada a Cvitanova Marche. ne sanno qualcosa gli automobilisti che questa mattina si sono trovati imbottigliati all'ingresso della Valdichienti interessato, in questi giorni, da alcuni lavori di manutenzione.
Stando a quanto é dato sapere, intorno alle nove di questa mattina due auto ed un mezzo pesante si sono tamponati proprio all'altezza dell'area di cantiere, dove la carreggiata si restringe. inevitabilmente si é creata una coda che ha raggiunto dimensioni significative. Attualmente il traffico risulta ancora fortemente rallentato.
"Questa mattina, all'inizio del lungomare sud, la polizia municipale ha piazzato un "Laser" nell'auto, senza nessuno a bordo e senza nessun segnale di preavviso nelle vicinanze". E' l'inizio del post comparso ieri sera sul gruppo social cittadino che ha scatenato molteplici commenti irritati e tantissime condivisioni.Il messaggio in questione, con tanto di video dell'auto della municipale allegato, era indirizzato a tutti coloro che in mattinata avessero preso delle multe in quel punto. La persona che l'ha pubblicato, al bisogno, si offriva di consegnare il video integrale che inquadrava non solo l'auto ma tutta la zona intorno, a dimostrazione dell'assenza di segnali di avviso e degli agenti.Come facilmente prevedibile, sono arrivati immediatamente i commenti infervorati e sarcastici contro quello che a prima vista, sembrava essere un vero e proprio agguato contro gli automobilisti di passaggio, fatto contravvenendo la norma, in un punto dove è difficile riuscire a mantenere il limite di 30 km/h.Tra un insulto e l'altro, qualcuno però provava a far chiarezza, ipotizzando che si potesse trattare del nuovo strumento a disposizione dei vigili urbani, chiamato Targa System, in grado di segnalare, leggendo la targa, mezzi senza assicurazione, revisione e rubati. A porre fine alla questione, a tarda sera, arriva il commento dell'assessore Giuseppe Cognigni che scrive: "È il targa system. Rileva il mancato pagamento dell’assicurazione e la mancata revisione del veicolo".Tutto chiarito quindi? Neanche per sogno, perché accecate dalla rabbia, diverse persone non hanno fatto caso alla spiegazione e continuano a lasciare commenti infervorati. C'è anche da dire però che esistono persone con uno spiccato senso civico e rispettose delle regole che fanno notare come non c'è bisogno di prendersela con gli autovelox, perché le persone che rispettano i limiti non verranno mai multate. Scrive infatti un signore: "Tutti schierati contro l'autovelox. Se c'e 30 vai a 30 se c'è 50 vai a 50".
Omaz, gruppo leader mondiale nel settore avicolo, diventa partner del talentuoso pilota di Moto 2 Lorenzo Baldassarri. La volontà è quella di spingere insieme l'acceleratore sulla promozione del territorio, veicolando il valore delle sue eccellenze. Così nei giorni scorsi il centauro montecosarese ha fatto visita alla sede centrale dell'azienda civitanovese, con quest'ultima che ha deciso di accostarsi alla giovane promessa del Pons Racing Team.
La Omaz per due stagioni unirà allora il suo nome a quello di Baldassarri, fresco della stupenda partenza nel Motomondiale 2018 e del primo posto a Jerez. “Lorenzo Baldassarri è un ragazzo del territorio – hanno detto Stefano Cardinali e Giuseppe Quadrini, rispettivamente direttore operativo e presidente Omaz – molto legato alle sue origini. Un pilota che si sta esprimendo a livello mondiale, diventando un campione e rappresentando un po' tutto il bello di questa nostra terra. Ci sembrava importante quindi come realtà imprenditoriale nata a Civitanova poterlo sostenere, dal momento che le nostre storie si assomigliano un po'. La Omaz, pur avendo sessant'anni di esperienza, è un'azienda giovane (la compagine societaria è entrata 4 anni fa), che vuole crescere e che combatte ogni giorno grandi sfide a livello globale, confrontandosi con mercati di tutti i continenti. E' giusto quindi essere accanto a questo nostro talento, perché descrive bene pure l'immagine di Omaz nel mondo”.
Lorenzo “Balda” ha visitato la produzione, salutando e ricevendo abbracci da tutto il personale, suo grande fan. “Un'accoglienza davvero calorosa – ha detto il centauro - sono appena tornato a Montecosaro dopo la vittoria in Spagna e fa piacere sentire tutto questo affetto”. La Omaz conferma quindi la sua grande attenzione per il territorio e per i suoi talenti. Anche nello sport il gruppo difatti, con sede a Civitanova, per consolidare questo suo legame con le origini ha da due stagioni deciso di sponsorizzare la Lube Volley. A questa si va ad aggiungere la partnership recentemente siglata con Baldassarri.
Un weekend di boardgame, rievocazioni storiche e modellismo con demo gratuite, escape room e duelli medievaliNella suggestiva cornice del Castello della Rancia di Tolentino torna, i prossimi 19 e 20 maggio, Ludica Marche, la fiera del gioco e del modellismo dove immergersi nel Medioevo grazie agli accampamenti storici e provare gratuitamente nuovi boardgames e giochi strategici con demo libere e aperte al pubblico. Giunta alla sua terza edizione e organizzata dall'Associazione Storico-Modellistica di Civitanova Marche, amplia la sua offerta con intrattenimenti per tutti i gusti e per ogni età.Tantissime le attività in programma nei due giorni.I più piccoli potranno dare sfogo alla propria creatività nell'area bimbi Lego, gestita da “Gli amici dei mattoncini”, che esporranno strabilianti ed eclettiche costruzioni e paesaggi, rigorosamente realizzati con Lego.Decine saranno i tavoli a disposizione per divertirsi in partite libere di classici come Risiko e Scotland Yard, o dove partecipare alle demo di nuovi titoli, come Zombicide, Il Trono di Spade, Dungeonquest, l'apprezzatissimo I Coloni di Catan, o ancora diventare assi della Seconda Guerra Mondiale con Wings of Glory o piloti di caccia stellari con Star War's X-Wing.Il cortile sarà animato dagli accampamenti medievali e dagli spettacoli delle compagnie di rievocazione storica “Fortebraccio Veregrense”, “Ferreo Core” e “Tabula Rasa”, mentre il gruppo “Arcatores Castrum Sarnani” permetterà a tutti di provare il tiro con l'arco storico. The Sheik's Gold è invece il tema dell'Escape Room allestita in una sala del castello, dove i più arditi potranno cimentarsi con enigmi e prove d'intelligenza fino a portare alla luce il tesoro nascosto.Altre attività avranno luogo attorno al Castello della Rancia, come il giro in un autoblindo originale della Guerra Fredda, le prove di tiro con armi da soft-air del gruppo “Camp Phoenix”, e ancora il volo dei droni di Videovolare, da vivere in realtà virtuale grazie a speciali visori.Come è consuetudine dell'ASM Civitanova Marche, non mancherà l'approfondimento e lo studio storico, che sarà dedicato quest'anno al centenario della fine della Prima Guerra Mondiale. Il castello ospiterà perciò una mostra dedicata alla Grande Guerra, con divise originali, diorami realizzati dai modellisti e la conferenza della “Compagnia della Fenice” sul tema “La sanità militare italiana durante la Grande Guerra”.L'intrattenimento si arricchisce ulteriormente nella giornata di domenica, quando sarà possibile ricevere un vero addestramento Jedi nella scherma con spada laser da parte dei maestri della “Saber Academy” di Pesaro, partecipare alle lezioni di danza medievale e rinascimentale del gruppo “Quam Pulchra Es” e incontrare a tu per tu dodici specie di rapaci e assistere ai loro spettacolari voli grazie ai falconieri de “Le ali della terra”.Ludica Marche, che si svolge con il patrocinio del Comune di Tolentino e grazie al sostegno di sponsor privati, accoglierà i visitatori sabato 19 maggio dalle ore 10 alle 20 e domenica 20 maggio delle ore 10 alle 19.Presso il castello sarà attivo entrambi i giorni un punto ristoro.
C'è voglia di ricostruire e il cinema lo sussurra a più voci, con immagini e parole che tracciano la strada verso un futuro più sostenibile. Civitanova Film Festival, che prenderà il via il 29 maggio al cinema Cecchetti, si innesta su questo solco da quattro anni, proponendo cortometraggi e una varietà di argomenti che mettono al centro “un nuovo umanesimo dentro i labirinti della globalizzazione”. Tra due settimane Civitanova torna protagonista del grande schermo e rilancia, stavolta con la nota cromatica del rosa scelta per il manifesto ufficiale, registi e opere per otto premi in concorso: Stelvio Massi (miglior cortometraggio), Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Miglior attrice, Miglior attore, Miglior corto d'animazione, Premio Fango&Assami e Premio del pubblico. Durante il Festival troveranno spazio anche vari lungometraggi ed i loro rispettivi registi con i quali si organizzano incontri con gli spettatori.
La quarta edizione della rassegna realizzata con il contributo del Comune di Civitanova è stata presentata questa mattina, nella sala della Giunta comunale dai due direttori artistici Peppe Barbera e Michele Fofi della Fango&Assami.
Sono stati selezionati 15 corti di finzione e 6 d'animazione su un totale di 195 corti pervenuti (contro gli 87 della prima edizione).
Nella qualificata rosa dei giurati figurano Alessandro Guida (regista), Andrea Peraro (distributore cineteca di Bologna), Daniele Urciolo (direttore artistico Formia Film Festival), Melissa Anna Bartolini (attrice), Rossella D'Andrea (attrice).
Il video promozionale del Festival è stato realizzato dai ragazzi del Liceo Leonardo da Vinci di Civitanova, all'interno del progetto alternanza scuola-lavoro e sarà proiettato martedì alle 21,15 dopo l'apertura ufficiale.
"Anche quest'anno la rassegna presenta una magnifica eterogenea messa in scena che nobilita questo Festival e ne dà la misura definitiva della sua crescita e del livello di riconoscimento raggiunto – ha spiegato Barbera. Riproponiamo, all'interno di “50 anni di...", curata da Giulio Sangiorgio (direttore FilmTV), la proiezione di tre capolavori cinematografici che festeggiano il mezzo secolo di vita, film di interesse artistico e culturale che meritano la visione e l'approfondimento e che inglobano lo spirito ed i temi del Civitanova Film Festival: La notte dei morti viventi di George Romero, Baci rubati di François Truffaut e Rosemary's baby di Roman Polansky".
Tra gli ospiti di spicco in platea, ci saranno i registi Edoardo Winspeare e Francesca Mazzoleni, l'attrice Celeste Casciaro.
Proprio a Edoardo Winspeare, le cui opere filmiche hanno avuto numerosi riconoscimenti in campo internazionale, è dedicata la serata di giovedì 31 maggio, con la proiezione del film “Sangue vivo” e “La vita in comune”.
Un momento speciale sarà dedicato al civitanovese Alessandro Santini che presenterà “Cenere” il suo cortometraggio di genere drammatico girato a Civitanova, con il quale ha partecipato al fuori concorso di Cannes; una bella vetrina per farsi conoscere anche nella sua città.
Non manca lo spazio del Dopo festival, il 1° e 2 giugno, che si svolgerà nella piazzetta Conchiglia, con i protagonisti della rassegna e la musica dal vivo con Alberto Napolioni, Edoardo Petracci, Massimo Saccutelli e Luca Orselli.
"Dinamicità, freschezza e lavori di qualità caratterizzano il nostro Festival – ha detto Fofi – che ha preso coscienza del suo valore e può finalmente competere con gli appuntamenti delle altre città italiane. Non è un evento autoreferenziale, pensato per soli addetti ai lavori, ma per un pubblico che cerca emozioni ed è curioso di conoscere le novità nel campo cinematografico e che vuole riflettere sui temi della società, dell'ambiente e dell'interiorità. Ringrazio l'Amministrazione di Civitanova e l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri per aver creduto nel nostro progetto e per aver dato continuità al Festival. Gran parte del nostro budget va per l'ospitalità dei protagonisti e ricade dunque sul nostro turismo. I protagonisti delle cinque giornate hanno modo di conoscere e apprezzare Civitanova nel loro soggiorno. Dalla prima edizione sono diversi gli autori che nel frattempo si sono fatti strada in vari settori e manifestazioni internazionali e per noi è motivo di orgoglio".
Attivata anche la collaborazione con VagaMarche, che venerdì 1° giugno, alle ore 8,30, organizzerà un'escursione alla scoperta del territorio.
Appuntamento martedì 29 maggio alle ore 18 per l'Anteprima CFF. Serata finale il 2 giugno, a partire dalle ore 16 fino a mezzanotte, con proiezione dei cortometraggi vincitori e le premiazioni.
Nella mattinata di ieri, nel corso del servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla repressione dei reati connessi alla contraffazione di marchi e alla vendita di merce da parte di persone priva della licenza, i poliziotti hanno effettuato una fitta serie di servizi sottoponendo a controllo la stazione ferroviaria, i terminal bus e i luoghi frequentati dai venditori ambulanti abusivi.
Nel corso di uno dei servizi, è stato individuato e bloccato un cittadino del Gabon di 37 anni domiciliato nella zona di Civitanova Marche, il quale era in possesso di un importante quantitativo di merce contraffatta tra cui scarpe e capi di abbigliamento tutta merce riportante marche di note griffe contraffatti.
Il cittadino extracomunitario è stato denunciato all’autorità giudiziaria e la merce sottoposta a sequestro. Inoltre, l’uomo da più approfonditi accertamenti è risultato inottemperante al decreto di espulsione emesso alcuni mesi fa dal Questore di Macerata, motivo per il quale è stato accompagnato presso l'ufficio immigrazione della Questura per l’adozione della procedura di espulsione dal territorio italiano.
Nel corso dei servizi, in cui sono state identificate 36 persone e sottoposte a controllo 27 veicoli, è incappato un giovane di 21 anni residente in città, il quale ha tentato di defilarsi alla vista dei poliziotti. Sottoposto a perquisizione, il giovane è stato trovato in possesso di alcuni grammi di sostanza tra hashish e marijuana, motivo per cui è stato segnalato alla locale Prefettura.
Semina il panico in un bar ubriaca. È accaduto questa mattina intorno alle ore 11 quando la polizia è intervenuta in un bar di via Dante Alighieri, a Civitanova dove era stata segnalata la presenza di una donna di origini tunisine di 37 anni, peraltro già nota agli agenti che stava dando in escandescenza minacciando i clienti del bar.
La donna, in evidente stato di ebrezza alcolica, ha tentato di aggredire anche i poliziotti e nella concitazione si è scagliata anche verso un cliente che ha colpito con uno schiaffo.
La donna, soccorsa dal 118, è stata successivamente accompagnata in commissariato e sanzionata per ubriachezza in luogo pubblico.
Recanati e il Centro Mondiale della poesia “Giacomo Leopardi” lanciano il Grand Tour delle Marche 2018, con una presentazione gremita di amministratori, imprenditori e rappresentanti della stampa provenienti da tutta la regione.
"Il modo migliore per viaggiare nelle Marche è viverle!". Questo lo slogan del Grand Tour delle Marche, il circuito esperienziale studiato da Tipicità ed ANCI Marche in occasione di EXPO 2015, per far assaporare l’essenza di una regione in trenta eventi, soprattutto enogastronomici e del “saper fare”.
Una vera e propria “mappa del tesoro” che stimola l’ospite ad avventurarsi in profondità nel territorio, con le sue esclusive tradizioni, la geniale sapienza della manualità, la gioiosa atmosfera della festa, ma anche con proposte turistiche su misura ed una piattaforma web altamente innovativa.
Da maggio a novembre, ce n’è per tutti i gusti! Al centro dell’attenzione buon cibo e creatività: dalla trota di Sefro alle prelibatezze marinare di Tipicità in blu, con Ancona capitale della blue economy, passando per il fungo spignolo e la crescia di Frontone, riapprodando sulle rive del mare con GustaPorto a Civitanova Marche e con il succulento brodetto alla zafferanella di Porto Recanati.
Il Fabrianese si presenta in versione turismo attivo con la “Frasassi Experience”, mentre a Sant’Angelo in Vado va in scena Domus Romana ed a Serra Sant’Abbondio è l’ora della “Libera poesia tra le mura”. A Castelraimondo ritorna il rito dell’Infiorata del Corpus Domini, a Capodarco di Fermo si rinnova l’appuntamento con il cinema dedicato al sociale e Recanati è sede di ben due tappe: “In festa con Giacomo” ed “Amantica”.
Le più significative eccellenze marchigiane delineano un suggestivo percorso nella Made in Marche Gallery all’interno delle monumentali cisterne romane di Fermo, città che ospita anche l’evento di chiusura del circuito. E poi, ancora, eventi dedicati al ricamo a Venarotta, al Verdicchio, sia a Matelica che a Montecarotto, all’alogastronomia ed al tartufo ad Apecchio ed ancora tartufo ad Acqualagna.
Pollenza propone il “restauro del mobile antico”, Montappone la “Festa del cappello”, Ascoli Piceno “Ascoliva”, Castelfidardo il “Premio Internazionale della fisarmonica” e Campocavallo di Osimo la tradizionale “Festa del covo”. Oltre al tartufo, l’autunno celebra lo “stoccafisso” a Porto Sant’Elpidio, la “mela rosa dei Sibillini” a Montedinove, la “cicerchia” a Serra de’ Conti, mentre Cantiano propone la “Fiera cavalli”.
Tutte le informazioni per godere al meglio questa “esperienza Marche” sono reperibili nella piattaforma www.tipicitaexperience.it, con proposte turistiche e di shopping aziendale, per costruirsi il proprio “menù” di viaggio personalizzato.
Si è chiusa ufficialmente ieri sera con il “rompete le righe” al ritorno dalla Russia la stagione 2017-2018 della Cucine Lube Civitanova. Dopo la splendida prestazione a Kazan, che resterà a lungo negli occhi di tutti, e una lunga giornata di viaggio in aereo per rientrare dalla Final Four di Champions League, squadra e staff al completo si sono ritrovati a cena a Civitanova Marche per i rituali saluti di fine anno agonistico, in compagnia del patron Fabio Giulianelli.
L’appuntamento di Kazan, infatti, era l’ultimo impegno di una stagione davvero intensa, ricca di gare ed emozioni, che ha visto la formazione biancorossa impegnata su ben cinque fronti e raggiungere l’atto conclusivo in ognuna delle competizioni, tra Supercoppa, Coppa Italia, Mondiale per Club, SuperLega e Champions League.
Pur senza trofei da collezionare in bacheca per questa stagione, va in archivio un anno che si può definire in ogni caso da record: mai il Club cuciniero nella sua storia aveva disputato cinque finali nell’arco della stessa stagione, lottando per il vertice oltre che in Italia anche a livello europeo e planetario, dimostrando quindi di fatto di essere tra le formazioni al top del movimento pallavolistico mondiale.
Settimana che ha visto protagonista, tra le squadre giovanili dell'Infa Feba Civitanova Marche, l'under 16 femminile di Donatella Melappioni. Infatti le giovani momò hanno preso parte al Concentramento Interregionale di Borgotaro del 11-12-13 Maggio per cercare il pass per la Finale Nazionale del 2-9 Giugno in programma a Costa Masnaga.
Le momò sono state inserite nel concentramento 8 insieme a Motrix Cavaria, Panthers Roseto e Umana Reyer Venezia. Le biancoblu hanno esordito contro il Motrix Cavaria con una sconfitta per 53-64, stop che ha interrotto la superlativa striscia di vittorie, per la precisione 19, che durava da inizio stagione. Nel secondo impegno contro il Panthers Roseto le ragazze di coach Donatella Melappioni si sono imposte per 51-42 rimettendo in gioco il possibile passaggio del turno alle finali nazionali di Costa Masnaga.
Tuttavia l'ultima sfida ha visto cadere le momò per 54-25 contro la Reyer Venezia e la contemporanea vittoria del Motrix Cavaria ha fatto dire addio a questo bellissimo sogno. Un risultato che comunque non cancella l'ottima stagione da parte delle biancoblu, per un gruppo che ha del potenziale e che può ancora crescere in prospettiva futura. Nel weekend sarà di scena l'under 18 femminile di coach Alberto Matassini per la Finale Nazionale di Battipaglia: si parte con il girone eliminatorio che si preannuncia tutt'altro che agevole. Infatti la Feba avrà come avversarie, nel girone D, Basket Academy Mirabello, Lupe San Martino, Giants Basket Marghera. Tutte compagini dal valore tecnico importante, tuttavia le momò metteranno in campo tanto cuore e grinta, per cercare di superare il turno.
Tra le otto persone da abbinare ad altrettante identità, nella trasmissione serale di Rai Uno "I soliti ignoti", ieri sera era presente anche il civitanovese Patrik De Minicis, classe 1971, rappresentate di commercio per uno stringhificio ed una ditta di pellami.
Il format della trasmissione prevede che il conduttore Amadeus, presenti al concorrente di turno otto "ignoti" e altrettante "identità", ciascuna corrispondente a un premio, fino a 100.000 euro. Compito del concorrente sarà abbinare ogni identità – che potrà riguardare la professione, la situazione familiare, un hobby, una caratteristica fisica, ecc. – alla persona giusta.
Nella puntata di ieri sera, alla concorrente Clelia della provincia di Palermo, quando è stato il turno dell'ignoto civitanovese, restavano da abbinare le identità di sonettista, di produttore di stringhe, di otorinolaringoiatra e di persona che ha portato il sole in paese.
La concorrente ha chiesto un controllo ravvicinato del civitanovese, in particolare delle mani, mentre Amadeus, avvicinandosi, ha fatto notare immediatamente la bellezza (e la taglia 47) delle scarpe, per la quale ha fatto i complimenti. Questo elemento, per chi conosce la nostra zona, famosa per la produzione di calzature, è stato indizio utilissimo per abbinare a De Minicis, la professione del produttore di stringhe, che in effetti era quella giusta.
Incidente sul lavoro nel pomeriggio di oggi a Civitanova.
Un imprenditore di 61 anni è caduto, per cause in corso di accertamento da un'impalcatura allestita in via della vela, in pieno centro. Immediatamente soccorso, sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che, viste le gravi condizioni in cui versava, ne hanno disposto il trasferimento in eliambulanza a Torrette.
Sul posto, per i rilievi di legge, anche i carabinieri.
L’azienda ICA è stata scelta per lo svolgimento del corso di verniciatore legno arredo. UniRAma, organizzatore del corso finanziato dalla regione Marche e rivolto a 15 disoccupati della provincia di Macerata, ha individuato la società civitanovese come delegata a svolgere il 50% delle ore di docenza.
Il percorso formativo, che si conclude domani 15 maggio, intende preparare un artigiano del settore che conosca tutte le fasi della verniciatura di un manufatto in legno, sappia utilizzare strumenti e macchinari e distinguere qualità e reazioni dei materiali al trattamento e delle vernici applicate.
Per le caratteristiche di questa attività è stata quindi individuata la ICA, azienda leader mondiale per le vernici a base d’acqua per legno. La specializzazione della società della famiglia Paniccia è riconosciuta nel mondo, sia per l’alta qualità dei prodotti a basso impatto ambientale, sia per i processi di produzione. Nello stabilimento di Civitanova è stato recentemente realizzato il laboratorio dal nome Lifelab, uno spazio innovativo che comprende i più moderni impianti di verniciatura, al momento unico in tutta Europa dedicato ai clienti, ai designer e ai progettisti. Si tratta di un luogo altamente tecnologico, dove poter trovare ispirazione sul prodotto che si vuole realizzare e vederlo finito, effettuando insieme al personale ICA i test applicativi necessari per raggiungere i risultati desiderati. Inoltre, grazie ad ICA Academy, la scuola di formazione dell’impresa accreditata presso la Regione Marche per svolgere attività di orientamento e formazione professionale, ICA può ospitare in sede eventi formativi accreditati e accedere ai bandi che Regione e Province pubblicano per il finanziamento di attività formative, come questa, con fondi pubblici comunitari, nazionali o regionali
La modifica al cartello, lo ammettiamo, è opera di fotoritocco ma qualsiasi cosa venga scritta in quel segnale, posto su Corso Umberto I all'ingresso di via Trento, sembra non interessare a nessuno.Possiamo tranquillamente affermarlo dopo la domenica appena trascorsa, quando, nei pressi dell'incrocio per qualche minuto, abbiamo visto entrare nella zona a traffico limitato qualche decina di auto. Ingresso tra l'altro, non particolarmente agevole visto il gran numero di persone a passeggio sul corso e quanti erano a gustarsi una pizza o un panino fuori dai due esercizi all'inizio della via.Questa, sia chiaro, è solo una nostra supposizione, perché comunque, sotto al segnale di divieto, sono elencate alcune categorie di mezzi esentati e tutti quelli che sono passati ieri pomeriggio, magari erano autoveicoli e motoveicoli autorizzati, oppure veicoli a servizio di persone invalide e nel caso, chiediamo scusa per aver pensato male.
Ottimo risultato per la Roller Civitanova che chiude la gara domenicale piazzandosi al 2° posto fra le sedici società partecipanti.
Grazie al coach Monti e meriti a tutti gli atleti Roller che, lottando e sudando, hanno contribuito al successo della società: Cicconi Lorenzo, Funari Rebecca, Givetti Alessi Lara, Ciminari Alessia, Belvederesi Veronica, Conte Giulia, Marcoaldi Benedetta, Badino Leonardo, Petinari Benedetta, Fattori Sara, Funari Martina, Turtu’ Aurora, Cognigni Chiara, Agus Camilla, Splendiani Sofia.In modo particolare, sul podio, Alessia Frisoli (1° nella 100m sprint), Pancotto Federico (3° nella 1000m in linea), Monti Diego (2° nella 200m sprint, 2° nella 2000m punti), Presti Giulia (2° nella 300m sprint, 1° nella 3000m punti), De Santis Anna (3° nella 300m sprint, 3° nella 3000m punti), Comodo Martina ( 2° nella 5000m punti).
Il Kazan fa poker. La squadra russa sconfigge nella finale di Champions la Lube e trionfa al termine di una gara combattuta ed avvincente.
La Lube non è riuscita a sconfiggere una vera e propria armata: quella squadra russa, che ha vinto le ultime tre edizioni, ed è pure campione del Mondo in carica (battendo proprio Civitanova nella finale dell’ultimo Mondiale per Club) e ha organizzato in casa propria questa Final Four per cercare il poker davanti al pubblico amico. La Lube invece è alla caccia del secondo successo in Champions League dopo quello ottenuto dall’allora Macerata nel 2002 nella Final Four disputata ad Opole, in Polonia, ma nella quale i marchigiani ebbero un doppio incrocio con squadre greche, battendo 3-2 l’Iraklis Salonicco in semifinale e 3-1 l’Olympiakos in finale.
Il primo sofferto set del match tra Civitanova e Zenit Kazan va proprio alla compagine russa: 26-29 il risultato della prima frazione di gara, numeri che la dicono già lunga sull'equilibrio che c'è fra le due squadre.
Il secondo parziale è la sintesi di una ammirevole prova di Civitanova che riesce a chiudere il set con estrema freddezza: 25-18 il risultato di un secondo set davvero eccezionale, considerato il valore degli avversari in campo.
La Lube porta a casa anche il terzo set. Trascinata da uno stratosferico Sokolov, la squadra di Civitanova si aggiudica il terzo parziale per 25 a 23.
Ma la reazione russa non si fa attendere: il Kazan strappa un pesantissimo quarto set alla Lube che si era trovata anche avanti 21 a 20, ma alla fine concede troppo agli avversari.
Tutto si decide al tie break. La Lube parte fortissimo e il parziale sembra non essere mai in discussione. Il Kazan, però, è squadra tosta e dall'11 a 7 per la Lube riesce a rimontare fino all'11 pari. Da lì in avanti è una guerra di nervi. Match point sul 14 a 13 per la Lube: il Kazan lo annulla e subito dopo ne guadagna uno a suo favore. Finisce 17 a 15 con un ace che spegne i sogni della Lube. Che torna a casa a testa alta, ma con il rammarico di una Coppa sfuggita all'ultimo secondo.
Anthropos sul tetto d’Italia. Oggi, ad Agropoli, si sono conclusi i Campionati Italiani di Nuoto Promozione FISDIR - Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, valevoli anche per l'assegnazione della Coppa Italia per società.
Già da venerdì sera, il sodalizio civitanovese era ad Agropoli con 22 atleti, 4 tecnici e numerosi familiari al seguito.
E’ andata in scena nel fine settimana una due giorni intensissima di gare e successi anche a livello individuale per i tesserati dell’Anthropos La prima giornata di gare del sabato si è chiusa con un secondo posto provvisorio in classifica con 12 punteggi da 600 punti, su un massimo di 15 previsti dal regolamento di coppa, dietro alla sorpresa Bergamo, leader con 13. Poi la svolta. La domenica da sempre è la giornata dell'Anthropos. Nel momento del bisogno il collettivo marchigiano dà sempre il meglio nelle prove di staffetta.
E così è stato anche quest'anno, con una sessione finale che ha visto i ragazzi realizzare un meraviglioso exploit con 5 punteggi da 600 sulle 5 gare disputate (4 staffette e la 50m farfalla di Alex Cesca, "sacrificato" per necessità di squadra in una specialità non ideale per lui). Tante imprese in una sola mattinata che sono valse l’ambita Coppa Italia dopo lo sfortunato secondo posto della passata edizione.
La classifica finale recita 9000 punti Anthropos e 8991,25 per Bergamo.
Si tratta della sesta Coppa Italia nel nuoto per l'associazione. Entusiasta il presidente Nelio Piermattei: "Un plauso a tutti i ragazzi, alle famiglie e ai nostri bravissimi tecnici che, seppur talvolta costretti a lavorare in spazi limitati nelle piscine, riescono a ottenere risultati di tale portata. Bravi, bravi tutti. E ora sotto con l'atletica perché dal 24 al 27 maggio a Firenze i nostri atleti affronteranno un'altra splendida trasferta di sport, divertimento, socializzazione, integrazione e, chissà, magari con la ciliegina finale di un altro splendido successo sportivo".
La Cucine Lube Civitanova batte i polacchi dello Zaksa Kedzierzyn Kozle nella semifinale della Cev Champions League 2018 di scena a Kazan, in Russia, staccando il biglietto per la finalissima che domani alle 18.00 italiane assegnerà il titolo di campione d’Europa 2018.
Dall’altra parte della rete troverà la vincente della seconda semifinale in programma alla Basket-Hall, che vedrà impegnate la Sir Safety Perugia e i padroni di casa dello Zenit Kazan.
Per il club marchigiano, alla sesta Final Four della sua storia, si tratta della seconda finalissima nella massima competizione continentale per club, che arriva a distanza da quella che nel 2002 a Opole, in Polonia, li vide salire sul tetto d’Europa battendo in finale i greci dell’Olimpiakos Pireo. Nel mezzo due quarti posti (Mosca 2007 e Praga 2009) e due medaglie di bronzo consecutive, conquistate nel 2016 a Cracovia e l’anno passato a Roma.
La partita
Libero dai vincoli legati al numero di stranieri in campo, Medei opta per un sestetto che vede Stankovic al centro in coppia con Cester, e l’americano Sander in 4 unitamente a Juantorena.
E’ ottima la partenza dei biancorossi, che spinta da un muro vincente di Christenson (2-0) e dagli ace in serie di Juantorena (7-2 e Sokolov prende subito un ampio margine di vantaggio (11-4), prima però di incepparsi di colpo, consentendo ai polacchi di trovare addirittura la parità a quota 21. Dopo gli ace di Derro (12-9) e Bieniek (16-15), e gli errori consecutivi di Sander e Sokolov, quest’ultimo certificato dal video check. Il punto a punto finale comunque è senza, grazie al buon turno al servizio di Osmany Juantorena (per lui 1 ace e 100% sulle schiacciate), sul quale funzionano a dovere il muro e la difesa Lube, trovano consecutivamente i contrattacchi vincenti Sander (6 punti, 67% in attacco), Sokolov e il neo entrato Kovar, che firma il 25-21 finale.
Le incertezze evidenziate a metà del primo set si riaffacciano nella metà campo dei marchigiani anche nel parziale successivo, in cui sono i polacchi a tenere costantemente il muso davanti (attaccano col 72% di efficacia, trovando con l’efficacia del muro la zampata vincente: il blocco vincente di Wisniewski sulla pipe di Sander segna il break Zaksa sul 17-19, la squadra di Andrea Gardini allunga poi sul 18-21 grazie ad un altro muro, stavolta di Deroo su Sokolov, che chiuederà comunque col 71% di positività in attacco (6 punti, come Juantorena). Medei gioca nuovamente la carta Kovar in prima linea (sul 20-22) ma i polacchi, trascinati in attacco da un ottimo Torres (86% di efficacia su 7 palloni attaccati), mantengono senza patemi il cambio palla, chiudendo sul 25-22 a proprio favore.
Riordina le idee nel terzo parziale la Cucine Lube Civitanova, che vola immediatamente sul 7-2 grazie a due muri di fila firmati rispettivamente da Sander e Sokolov, allungando successivamente sul 15-9 con due errori consecutivi dell’ex modenese Deroo. Gioca la carta Falaschi al palleggio il tecnico dei polacchi Andrea Gardini, senza però trovarne i benefici sperati (32% di squadra in attacco contro il 52% dei biancorossi), al cospetto di una formazione marchigiana che all’occorrenza utilizza anche Zhukouski per il servizio e Marchisio per rafforzare la ricezione, ma soprattutto mette in vetrina un Osmany Juantorena a tratti inarrestabile. Il cubano firma anche l’attacco che chiude le ostilità sul 25-15. E nel quarto parziale, dopo l’ace di Sokolov che scrive il primo break per i marchigiani sul 8-5, è ancora lui a lanciare la fuga decisiva (col contrattacco del 9-6), che si concretizza in maniera definitiva dopo un muro di Stankovic su Deroo (15-11) e il successivo errore in attacco del medesimo martello belga (16-11). Finisce 25-18, con Tsvetan Sokolov top scorer con 20 punti (56% in attacco, 3 ace e 2 muri), seguito da Osmani Juantorena a quota 18 (54% in attacco, 48% in ricezione, 4 ace, 1 muro) e Taylor Sander con 14 punti (60% in attacco, 59% in ricezione, 2 muri).
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, Candellaro n.e., Sander 14, Marchisio, Juantorena 18, Casadei n.e., Stankovic 5, Kovar 1, Grebennikov (L), Christenson 4, Cester 6, Milan n.e., Zhukouski. All. Medei.
ZAKSA KEDZIERZYN-KOZLE: Zatorski (L), Szymura 8, Rejno n.e., Falaschi, Toniutti 1, Buszek, Jungiewicz 1, Wisniewski 8, Bieniek 9, Torres 20, Semeniuk n.e., Deroo 10, Maziarz n.e., Banach n.e.. All. Gardini.
ARBITRI: Adler (HUN) – Jativa Rodriguez (ESP).
PARZIALI: 25-21 (29’), 22-25 (29’), 25-15 (26’), 25-18 (27’).
NOTE: Lube battute sbagliate 12, ace 8, muri vincenti 8, 52% in ricezione (31% perfette), 57% in attacco. Perugia: battute sbagliate 15, ace 4, muri vincenti 7, 38% in ricezione (24% perfette), 51% in attacco.
Dal 14 luglio al 25 agosto tornerà il collegamento con la Croazia da Civitanova Marche.L’armatore del Catamarano Zenit (Guidotti Ships), nei giorni scorsi, ha deciso di entrare in porto a Civitanova Marche, mentre era di ritorno dal cantiere di Ravenna, per effettuare le prove tecniche di attracco poi ha proseguito verso la base operativa di Termoli.
Il catamarano coprirà la tratta Civitanova-Isola di Hvar il mercoledì (Hvar, porto della città) e il sabato (Hvar, porto di Starigrad), mentre i lunedì di agosto ci sarà la possibilità di raggiungere Spalato.Il Catamarano ha la capienza di 330 posti ed è pilotata dal comandante Cristiano Listorto, che porterà i passeggeri a destinazione in sole 4 ore.La Domizioli Viaggi insieme a due colleghi di Pesaro (Gomo viaggi e Mondo Viaggi) gestirà le partenze da Civitanova con l’unico mezzo capace di raggiungere in così poco tempo la costa croata.I biglietti sono già in vendita online e nei vari circuiti delle agenzie e presto apriremo la biglietteria presso il porto di Civitanova.
I costi del servizio sono di 90 euro per la tratta di mercoledì e lunedì, 100 il sabato e 88 euro per l’andata e ritorno in giornata.
Sarà una domenica, quella del 13 maggio, piena di iniziative a Civitanova. Due gli eventi dedicati alla salute e alla sicurezza, organizzati dall'Ordine di Malta nella piazza centrale, e da Croce Verde, Protezione Civile e Vigili del Fuoco nel parcheggio antistante allo stadio dove, oltre ad assistere a un'esercitazione pubblica, sarà possibile vedere da vicino i mezzi di soccorso e le simulazioni BLS presso le isole attrezzate dei Vigili del Fuoco e della Croce Verde.
La “Giornata del Cuore” è invece organizzata per domenica 13 maggio in piazza XX Settembre, dalle 10 alle 18. dall'Ordine di Malta, delegazione Granpriorale Marche Sud.Il personale medico e i volontari dell'Ordine, il Cisom Marche, in collaborazione con il personale medico proveniente da tutta la Delegazione effettuerà gratuitamente visite cardiologiche con elettrocardiogramma, ecocardiogramma, doppler vascolare, consulto psicologico e fisiatrico.Le visite si svolgeranno in un campo tenda allestito dai volontari del Cisom con l’ausilio di una clinica mobile messa gratuitamente a disposizione dalla MedingGroup di San Benedetto del Tronto.
A Civitanova Alta gli appuntamenti iniziano invece sabato 12 maggio e durerà per tutto il weekend. Un gruppo di associazioni organizza un evento per stare insieme e condividere un po' di tempo in allegria. L'evento si chiama "Scappafò - metti una sedia fuori" e ha lo scopo di invitare tutti ad uscire per la Città e riscoprire il tempo della convivialità. Sempre nella Città Alta, chiusura della mostra di Andrea Rauch nello spazio multimediale San Francesco (ingresso gratuito).
Per la Festa della mamma, dalle 15 il circolo IV Marine organizza, nell'omonimo quartiere (Verde attrezzato), la festa dedicata alle mamme. Ci saranno trucca-bimbi, la musica della Junior band e d'animazione, i punti di ristoro allestiti dall'Anthropos e la partecipazione del centro ginnasta Mens sana.Sempre domenica, in piazza XX Settembre, si svolgerà il tradizionale mercatino del prodotti tipici dei Sibillini. Tutti gli eventi sono patrocinati dal Comune di Civitanova