Civitanova Marche

Civitanova, Graziano Colotti e il calcio come scuola di vita: gli "Amici" lo ricordano con un convegno

Civitanova, Graziano Colotti e il calcio come scuola di vita: gli "Amici" lo ricordano con un convegno

Si è svolto lunedì al teatro Conti di Civitanova il terzo convegno organizzato da “Gli Amici di Graziano” per ricordare la figura di Graziano Colotti, scomparso prematuramente tre anni orsono. L'incontro quest'anno ha visto la partecipazione di Fabio Benaglia, giornalista e scrittore, e di Stefano Braghin, direttore del settore giovanile e del settore femminile della Juventus. Guidati da Guglielmo De Feis, già calciatore ed oggi direttore sportivo e docente nei corsi FIGC, i due hanno presentato il loro lavoro ed hanno dialogato sul tema del calcio giovanile e della trasformazione che esso ha subito negli ultimi decenni.  L'incontro è stato introdotto dalla lettura di un massaggio inviato da Luigi Bolognini, anch'egli giornalista e scrittore, che ha ricordato Graziano giocando sulle parole “vigile” e “urbano”. “Vigile urbano. Due parole che si attagliavano a Graziano più di quanto si possa pensare. Anzitutto, certo, era il suo lavoro, quel che aveva scritto sulla carta d’identità. Ma vigile significa sveglio, attivo, pronto a intervenire. Pensiamo alla sua attività di allenatore di calcio e di organizzatore di eventi che dallo sportivo viravano spesso e volentieri nel culturale: chi c’era più vigile di Graziano? Quanto all’urbano, ovvero educato, civile, disponibile, simpatico, amabile... beh, chiunque l’abbia conosciuto sa bene che era uno degli aggettivi migliori per definirlo”. Poi, alla presenza di una folta platea composta da allenatori, giovani calciatori e genitori, Stefano Braghin ha parlato del suo lavoro, della gestione di un settore giovanile molto importante come quello della Juventus e della recente nuova esperienza con il calcio femminile, sottolineando la grande novità che esso riveste non solo in senso sportivo, ma soprattutto culturale. È qui infatti che, come ha ben sottolineato De Feis, l’Italia è ancora indietro rispetto ad altri paesi, poiché è rimasta ancorata ad una cultura sportiva troppo spesso dominata da espedienti, furbizie, pregiudizi, faziosità. E secondo Braghin proprio la nascita dei settori giovanili professionistici in campo femminile ha iniziato a contrastare questa mentalità, aprendo nuove interessanti prospettive; poiché il calcio è universale e il mondo femminile propone molti lati decisamente positivi, come una passione ancora intatta, cultura del lavoro, meno interessi, meno esasperazione, ecc. È poi intervenuto Fabio Benaglia, che nel suo ultimo libro intitolato “Falsari” ha raccontato, attraverso una notevole verve ironica, diversi aspetti poco edificanti del nostro calcio. La storia è centrata su un ragazzo brasiliano chiamato a giocare in Italia, che deve imparare dal suo procuratore (dal nome quanto mai significativo di “Lestofao”) alcuni comportamenti, che poco c’entrano con la bellezza e la gioia del gioco del calcio, ma che oggi sembrano necessari in quel gran circo che è diventato il calcio italiano. Nella sua presentazione Benaglia ha sottolineato soprattutto come oggi si educhino i giovani calciatori a convincersi fin da piccoli che non basta saper giocare bene, ma occorre curare soprattutto l’immagine. Il calciatore è prima di tutto un “personaggio” e dunque “l'apparenza supera la sostanza”. In questo senso non si può non concordare con la costatazione che il calcio è lo specchio del paese, poiché in ogni campo della vita sociale, economica, civile, le cose oggi sembrano stare proprio così. Quando si affrontato questi temi viene spesso messa sotto accusa la figura del procuratore (con tutte le sue “variabili”), figura chiave nel calcio degli adulti e ormai sempre più presente ed invadente anche nel calcio giovanile. Sollecitato da De Feis, Braghin ha voluto ricordare come troppe volte questi intermediari presentino il calcio in maniera distorta rispetto alla realtà; e accade che i ragazzi, ma anche le famiglie e le stesse società, siano a volte vittime di questi personaggi. In questo campo occorre invece rispettare le regole, che dicono che l'agente può entrare in scena quando il ragazzo fa il suo primo contratto da professionista, e non prima. Da tutto ciò emerge una verità molto importante, ben individuata e chiarita dall'ultimo intervento di Braghin: nella nostra società è saltato il patto educativo tra gli adulti, e dunque sono proprio questi ultimi i responsabili delle storture che vediamo anche tra i ragazzi, che sono, alla fin fine, le vittime di questa situazione. E allora tanti comportamenti sbagliati dei giovani, che tutti noi stigmatizziamo (e che il libro di Benaglia evidenzia molto bene), hanno origine nel mondo degli adulti di oggi. È la stessa conclusione a cui si era giunti nel convegno dell'anno scorso, con le riflessioni proposte da Mister Ezio Glerean: i ragazzi sono sempre gli stessi, con i loro sogni e le loro passioni, sono gli adulti che oggi li rovinano. Ecco allora perché è importante ricordare e continuare il lavoro fatto da Graziano Colotti. Scrive ancora Bolognini: ”Dei ragazzi delle giovanili Graziano allenava anche il cervello e non solo il fisico. Cercava insomma di formare uomini e non solo calciatori, e scusate la frase fatta. Bellissima, in realtà, se non fosse il motto di tutti di quegli allevamenti di polli che sono le grandi scuole calcio. Risultato: i calciatori sono ultimamente sempre più di scarso livello, tattica inculcata fin da bambini, tecnica zero, etica non pervenuta. E gli uomini non sono immorali, ma a-morali, che è forse peggio. Invece Graziano, e quelli come lui, perché non era certo il solo, pensava anche alla tattica, certo, ma privilegiando la tecnica e ancor di più l'etica. Del risultato guardava non il punteggio, ma come lo si otteneva, con lealtà e rispetto dell'avversario; certo, cercando la vittoria, provandoci fino all’ultimo, migliorandosi, ma se andava diversamente anche ammettendo che gli altri erano stati più bravi, o fortunati. Il paradosso è che viveva per il calcio, eppure non ragionava solo di quello, e lo spiegava ai suoi ragazzi. Il suo modello, altro paradosso, era di quei maestri di umanità che il grande calcio a parole loda, ma in realtà usa solo come copertura di brutture, senza mai coinvolgerli davvero, ascoltarli, dargli poteri. Solo nel calcio di provincia uno così poteva fare qualcosa, e infatti l’ha fatto, e chi ha incrociato la propria strada con lui non lo scorderà tanto presto. Alla fin fine non conta altro, in quell’arte dell’incontro che è la vita. E quindi, grazie, Graziano”.   Parole bellissime e che non hanno bisogno di ulteriori commenti. Gli organizzatori vogliono soltanto ringraziare i relatori, la famiglia di Graziano, tutti gli intervenuti e i tanti “Amici di Graziano” che hanno collaborato per la riuscita della manifestazione.

30/05/2018 21:20
Al Civitanova Film Festival arriva Edoardo Winspeare

Al Civitanova Film Festival arriva Edoardo Winspeare

Entra nel vivo la rassegna dei corti “Civitanova Film Festival” organizzata da Fango&Assami in collaborazione con il Comune di Civitanova. Il Festival prosegue domani, giovedì 31 maggio, con con un tributo speciale al regista pugliese Edoardo Winspeare, che sarà ospite nel corso della serata, e a cui è dedicata una doppia proiezione nella sala Cecchetti. Si inizia alle 17,30 con il film "Sangue Vivo" (95' , drammatico, 2000) e alle 21,15 con "La Vita in Comune" (110' commedia, 2017). Alle 23.15 Michele Fofi e Peppe Barbera condurranno l'incontro con il regista e con l'attrice Celeste Casciaro, che ha avuto la nomination come migliore attrice ai Nastri d'Argento nel film "In grazia di Dio", di Edoardo Winspeare. Edoardo Winspeare, classe 1965, è regista, sceneggiatore, attore e produttore. Autore di corti, medi e lungometraggi, di documentari, è attivo anche in teatro. Le suo opere filmiche hanno avuto numerosi riconoscimenti in campo internazionale. I suoi maggiori successi sono "Pizzicata", "Sangue vivo", "Il miracolo" e "Galantuomini". Il suo ultimo film è "La vita in comune". I suoi lavori sono il prodotto di una cova antropologica del folklore e di una cultura largamente sconosciuta anche ai più, ma che si deve confrontare con crisi economiche, mafia, morti bianche e industrializzazione. Delicato e insolito, Winspeare dirige pellicole luminose anche laddove si inoltrano nei labirinti della crudeltà, della carnalità e del sangue, confermandosi un regista da seguire attentamente nel suo percorso artistico costantemente in bilico fra cosmopolismo e tradizionalismo. Introspettivo, evocativo, struggente, racconta con stile momenti vividi dei suoi personaggi che diventano anche i nostri quando la cinepresa e quindi anche il suo occhio li registrano con finezza, coraggio ed eleganza.    

30/05/2018 16:34
Volley Lube, grande successo per la 24sima edizione del Progetto Scuola

Volley Lube, grande successo per la 24sima edizione del Progetto Scuola

Grande entusiasmo e ancora una volta un bel successo per la festa finale del Progetto Scuola, arrivata all’edizione numero 24, organizzata dalla A.S. Volley Lube in collaborazione con King Sport, Mitama e Rondinella Calzature. Per il terzo anno consecutivo il gran finale si è tenuto all'Eurosuole Forum di Civitanova, bissando la festa andata in scena la settimana scorsa al Fontescodella di Macerata, ed ha visto protagonisti centinaia di studenti delle classi quarta e quinta elementare dell'Istituto Comprensivo Ugo Bassi di Civitanova Marche (Scuole Silvio Zavatti e Anita Garibaldi), coinvolti in partite di minivolley, percorsi di gioco e tante altre attività. Con loro anche i giocatori di SuperLega della Cucine Lube Civitanova Dragan Stankovic e Alberto Casadei. A.S. Volley Lube, infatti, tramite il Progetto Scuola cerca di coinvolgere i piccoli alunni delle scuole primarie con dei propri istruttori qualificati al fine di promuovere lo svolgimento dell’attività motoria tra gli studenti: molto interessanti i numeri, complessivamente sono circa 3.000 i bambini delle scuole elementari di Civitanova Marche e Macerata. "Anche l'edizione 2017/2018 ha riscosso un grande successo - dice il responsabile settore giovanile A.S. Volley Lube, Giampiero Freddi, insieme al coordinatore Progetto Scuola, Dylan Leoni - La società vuole concretizzare l’impegno sociale nei confronti del territorio coinvolgendo i bambini nello svolgimento di attività motoria, nella pratica dello sport, connesse ad una sana e corretta alimentazione. Voglio ringraziare gli sponsor che hanno sostenuto questa iniziativa, le scuole che hanno partecipato con grande entusiasmo, in particolare la dirigente scolastica dell’Istituto Bassi di Civitanova, Antonella Marcatili, e i nostri bravissimi istruttori che lavorano sempre con grande professionalità".

30/05/2018 15:08
Civitanova: il nuovo commissario capo in visita al sindaco Ciarapica

Civitanova: il nuovo commissario capo in visita al sindaco Ciarapica

Questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto a Palazzo Sforza il commissario capo Lorenzo Sabatucci. Il sindaco ha parlato al commissario capo del lavoro svolto finora e delle criticità di Civitanova Marche, sottolineando l’importanza della collaborazione tra Comune, Polizia di Stato e tra tutte le Forze dell’Ordine. “Ci tengo molto a ringraziare Ciro De Luca per il lavoro che ha svolto a Civitanova in questi anni e per l’ottimo rapporto di collaborazione che si è creato con l’Ente e con le altre Forze dell’Ordine operanti sul territorio - ha dichiarato il sindaco Ciarapica. Do il benvenuto al  commissario capo Lorenzo Sabatucci: a lui i miei migliori auguri per il lavoro che lo attende. Il lavoro svolto finora è stato molto importante per la città e i cittadini lo hanno apprezzato. Sono certo che con il nuovo dirigente si rafforzeranno i risultati ottenuti sul fronte nomadismo, abusivismo e sicurezza in generale”.    

30/05/2018 14:59
Civitanova, avvistati diversi caprioli in città: uno stamattina è arrivato fino in spiaggia

Civitanova, avvistati diversi caprioli in città: uno stamattina è arrivato fino in spiaggia

Un giovane capriolo è stato avvistato questa mattina nella zona sud di Civitanova, come segnala il pescatore che ha condiviso la foto in uno dei gruppi social citadini, precisamente nel tratto di spiaggia vicino al tiro a volo. Vedere un capriolo tuffarsi in mare non è proprio cosa da tutti i giorni ma da quanto segnalato in coda al post, l'avvistamento di questi animali non è affatto raro a Civitanova, dato che una coppia si era stabilita tra la vegetazione, nella campagna dietro Villa Eugenia ed un signore che abita in quella zona racconta che era solito vederli al mattino presto oppure al tramonto. "Ultimamente - come segnala un'altra persona - la popolazione di caprioli è aumentata di molto anche nelle nostre campagne e col tempo non sarà raro vederli in ogni luogo", sperando, aggiungiamo noi, che questo crei il minor disagio possibile per la circolazione stradale.

29/05/2018 23:18
Denuncia ai carabinieri la scomparsa del marito... e lo ritrova dietro le sbarre

Denuncia ai carabinieri la scomparsa del marito... e lo ritrova dietro le sbarre

Denuncia la scomparsa del marito, preoccupata dal fatto di non riuscire a raggiungere telefonicamente l'uomo che da qualche tempo si era trasferito a Milano per lavoro. La donna, di origini cinesi, l'altra notte ha chiamato i carabinieri dicendo che non riusciva a parlare al telefono col marito da almeno un giorno e da 24 ore non aveva notizie dall'uomo. Poi, alle 8 di mattina, la svolta. I carabinieri hanno infatti appreso che l'uomo non rispondeva solo per un motivo: era stato arrestato. Il giovane cinese era finito nei guai per spaccio di sostanze stupefacenti.   

29/05/2018 17:28
Civitanova, quarto posto nel bando regionale per il completamento della ciclovia Adriatica: arrivano i fondi

Civitanova, quarto posto nel bando regionale per il completamento della ciclovia Adriatica: arrivano i fondi

L'Amministrazione comunale potrà contare sui fondi regionali per la riqualificazione di alcuni tratti del lungomare nord, grazie al bando cui ha partecipato in associazione ai comuni di Porto Sant'Elpidio e Potenza Picena. La notizia è stata riferita stamattina ai giornalisti dall'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai, che ha illustrato gli aspetti tecnici del progetto realizzato dall'architetto Bruno Valeriani, che ha tra i principali obiettivi quello di mettere a sistema la rete delle ciclabili esistenti proponendo delle “ricuciture” laddove attualmente manca l’infrastruttura. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha espresso la sua soddisfazione per l'opera che la città attende da anni, importantissima per il turismo e la sicurezza delle persone che vogliono raggiungere quel tratto di mare, che sarà realizzata con il supporto del personale dell'Ufficio tecnico. "Finalmente l'Amministrazione potrà intervenire nella sistemazione del litorale nord – ha spiegato Carassai. Il progetto è basato su un vecchio studio di fattibilità e sul piano di spiaggia, e si lavorerà al completamento del tratto che va dallo stabilimento Aloha a Ippocampo e poi sul tratto che va dallo stabilimento Lampara al fosso Caronte (450 mt) dove sarà costruito un nuovo ponte (in legno o acciaio) al raggiungimento del borgo Tre Case sulla SS16, a poche centinaia di metri da Potenza Picena" (800 mt). Nello specifico, la prima zona è lunga 250 metri circa, in corrispondenza della spiaggia libera di  via IV Novembre, si realizzerà un marciapiede, una pista ciclopedonale, lampioni e parcheggi (tutto lato mare), con due slarghi con oasi verdi, simili a quelle realizzate all'inizio della via tra La Contessa e Il Veneziano. Nella zona sarà installata anche una colonnina per il rifornimento dell'energia per i mezzi elettrici, in accordo con l'Enel.La Regione ha concesso un finanziamento 1 milione e 211 mila euro a fondo perduto e il Comune integrerà con una quota pari al 25% dell'importo finanziato. Successivi incontri sono stati già richiesti sia alla Regione che alle Ferrovie dello Stato per mettere a punto aspetti tecnici e finanziari. Per quanto attiene il collegamento a sud tra i comuni di Civitanova e Porto Sant'Elpidio, mediante la realizzazione di un ponte sul fiume, la Regione Marche ha comunicato il finanziamento dell'opera per un importo pari a 2 milioni di euro. La progettazione definitiva sarà redatta successivamente alla comunicazione di Palazzo Raffaello degli avvenuti finanziamenti.

29/05/2018 17:20
Viabilità, ambiente e turismo, Civitasvolta: "Ancora vecchi nomi e vecchie idee"

Viabilità, ambiente e turismo, Civitasvolta: "Ancora vecchi nomi e vecchie idee"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Civitasvolta "Ci risiamo, vecchi nomi e vecchie idee su come gestire la viabilità, l’ambiente, il turismo. Si parla del parcheggio sotto il “varco” sul mare ora e, in precedenza, sotto piazza XX Settembre. Si è parlato di centraline non certificate per misurare la qualità dell’aria che, in alcuni casi, assomigliava a quella che si respira sul Monte Bianco suscitando l’ilarità di noi cittadini. La domanda sorge spontanea: I principi europei di concertazione e di precauzione quando saranno adottati per questa e qualsiasi altra proposta di cementificazione del territorio che rispondono a una visione preistorica dell'idea turistica della città? Il V.I.A. e la V.A.S. dovranno prevedere la presenza di chi abita  in centro e in periferia, viste le conseguenze di decisioni che nulla hanno a che vedere con la diminuzione del traffico in tutto il territorio comunale. Gli amministratori scelgono legittimamente, i cittadini altrettanto legittimamente pretenderanno il rispetto dei principi costituzionali, in particolare del 32 e del 28, insieme al rispetto di quelli europei anche per vie legali".  

29/05/2018 14:25
Lube Volley: il libero Andrea Marchisio in biancorosso per altre due stagioni

Lube Volley: il libero Andrea Marchisio in biancorosso per altre due stagioni

Una conferma per blindare il reparto di seconda linea della Cucine Lube Civitanova. Il Club cuciniero ha rinnovato per altre due stagioni (fino al 2020) l’accordo con il libero Andrea Marchisio, classe 1990, che ha appena chiuso la sua prima stagione in biancorosso. Il giocatore cuneese sarà dunque ancora a disposizione di coach Giampaolo Medei, completando il reparto insieme al nuovo arrivato Fabio Balaso."Sono contento e onorato di vestire questa maglia ancora per due anni – dice Andrea Marchisio dopo il rinnovo del contratto – Sta prendendo forma una squadra fortissima e piena di campioni, non vedo l’ora di iniziare ad allenarmi insieme a loro. La scorsa stagione, la mia prima in maglia Lube, è stata un’esperienza fantastica in cui mi sono trovato benissimo, anche se è mancata la vittoria finale che sarebbe stata la ciliegina sulla torta di un anno da ricordare".Per Marchisio ancora due stagioni nelle Marche (regione che ha conosciuto già nella stagione 2010-2011 grazie all'esperienza in Serie A2 con la maglia di Loreto) e nel massimo campionato italiano che aveva già assaggiato a Cuneo, prima di vivere tre stagioni da protagonista A2 con Tuscania, Siena e di nuovo Tuscania, per poi sbarcare alla Cucine Lube Civitanova.La carriera di Andrea Marchisio:2017-2019 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega)2016-2017 TUSCANIA Volley (A2)2015-2016 Emma Villas SIENA (A2)2014-2015 TUSCANIA Volley (A2)2012-2014 Piemonte Volley CUNEO (A1)2011-2012 Club Italia ROMA (A1)2010-2011 Pallavolo LORETO (A2)2009-2010 Piemonte Volley CUNEO (A1)Il palmares del libero cuneeseClub1 Scudetto (2010)1 Junior League (2010)

29/05/2018 14:00
Musica e cibo nel salotto a cielo aperto di Civitanova: nasce Piazza Conchiglia Sounds

Musica e cibo nel salotto a cielo aperto di Civitanova: nasce Piazza Conchiglia Sounds

Un contenitore di qualità ed eccellenze, capace di mettere assieme buona ristorazione e buona musica in uno dei salotti a cielo aperto più interessanti di Civitanova Marche. Nasce così Piazza Conchiglia Sounds, la rassegna che dal 3 di giugno al 26 di agosto riempirà di musica la piazzetta omonima sulla quale si affacciano tre locali: Mescola, Vicolo Marte e Vintage Caffè. Patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e organizzata dai tre locali, Piazza Conchiglia Sounds nasce per costruire un racconto capace di parlare a visitatori e ospiti sempre nuovi innamorati delle atmosfere intime e serali della città adriatica.  In questo contesto magico, la musica si inserisce in una modalità da club, sedendosi a tavola assieme ai commensali per diventare una nuova protagonista della serata. Non un elemento straniante ma un argomento piacevole ed elegante, un affaccio culturale tra un boccone e l’altro, tra un sorso e l’altro.  Ben tredici serate con inizio alle ore 21 e proseguimento con un secondo set dopo cena, per gustare assieme alla buona cucina, un’offerta musicale che spazia dal jazz alla bossanova, dal fado al cantautorato, dalle musiche da film al grunge acustico, dall’rnb al funk passando per la world music, l’ambient, il blues e la fusion. Un pout-pourri di gusti, di suoni ed influenze che vanno dal nord Europa al profondo sul del mondo sino alle latitudini occidentali dei migliori club di New York.  Obiettivo della rassegna è quello di raccontare un altro modo di vivere Civitanova, lontana dal caos estivo e più intima ed elegante, dove musica e cibo si compenetrano nel segno dell’eccellenza.  Al via nel mese di giugno con quattro progetti tutti da gustare. Domenica 3 il salotto di Piazza Conchiglia Sounds ospita Mantis, il progetto eclettico che vede Marta Giulioni alla voce, Thomas Lasca alla chitarra elettrica, Edoardo Petracci al contrabbasso e Andrea Elisei alla batteria.  Domenica 10 invece arrivano i suoni elettronici del duo Les Cousins Curieux composto da Paolo Bragaglia e Agostino Maria Ticino. La musica regina dell’improvvisazione, il jazz, va di scena venerdì 15 con Con-fusion Quartet, progetto che vede dialogare in musica Leonardo Rosselli al sax, Thomas Lasca alla chitarra, Edoardo Petracci al contrabbasso e Francesco Candelieri alla batteria e percussioni. I suoni del blues e del funk si affacciano nella cornice di Piazza Conchiglia poi domenica 24 con Sconcerto Quintet. On stage, Federica Torresi alla voce, Massimo Saccutelli al piano, Fabio Pietrella alla chitarra, Walter Monini al basso e Luca Scagnetti alla batteria. La rassegna continua poi a luglio con Antonio Del Sordo Quartet (domenica 1), Melagrange (domenica 8), Ukuloop (venerdì 13), Welcome to the Django (domenica 22), Musicframes (domenica 29).  Ad agosto altre quattro date: Nio (domenica 5), Elisa Ridolfi e il suo ensemble (domenica 12), il Quintetto Gigli (venerdì 17) e Alma Quartetto (domenica 26).

29/05/2018 13:27
Il regista Alessandro Santini apre la seconda giornata di Civitanova Film Festival

Il regista Alessandro Santini apre la seconda giornata di Civitanova Film Festival

Per la seconda giornata di Civitanova Film Festival arrivano in sala i primi attesissimi otto cortometraggi in concorso. Anche quest'anno la rassegna presenta una proposta molto eterogenea messa e un'ampia varietà di argomenti e generi. Dopo l'anteprima dedicata alla regista Francesca Mazzoleni, il pomeriggio del mercoledì 30 maggio al cinema Cecchetti avrà una connotazione tutta civitanovese grazie alla presenza in sala di Alessandro Santini, regista nato in città che presenterà il suo mediometraggio dal titolo "Cenere" (34' drammatico, 2018). Intervistato da Peppe Barbera e Michele Fofi, Santini racconterà la sua storia di amicizia girata al Porto e presentata fuori concorso a Cannes; un film sull'alienazione dei rapporti, le distanze, la catarsi straniante del sopravvivere, l'educazione sentimentale. Il pomeriggio proseguirà alle 17,30, con il capolavoro di Edoardo Winspeare "In grazia di Dio" (drammatico, 2013). Winspeare, classe 1965, è regista, sceneggiatore, attore e produttore. Autore di corti, medi e lungometraggi, di documentari, è attivo anche in teatro. Le suo opere filmiche hanno avuto numerosi riconoscimenti in campo internazionale. Il regista sarà protagonista di un'intervista giovedì 31 maggio alle ore 23, insieme all'attrice Celeste Casciaro. Mercoledì alle ore 21:15, dunque spazio ai cortometraggi in gara. Si inizia con IL NOSTRO LIMITE – di Adriano Morelli – durata 10' 07'' – drammatico per proseguire con: PEGGIE – di Rosario Capozzolo – 9' 42'' – drammatico; MON AMOUR, MON AMI – di Adriano Valerio – 15' – documentario; MOBY DICK – di Nicola Sorcinelli – 13' 10'' – drammatico; BIRTHAY – di Alberto Viavattene – 15' – thriller; TABIB – di Carlo D'Ursi – 8' – drammatico; OLIVIDATE DE ESO – di Manuel Marini – 11' 30'' – drammatico; L'AVENIR – di Luigi Pane – 15' – drammatico.  

29/05/2018 12:15
Civitanova: prova a rubare tra le barche, ma non sfugge ai pescatori

Civitanova: prova a rubare tra le barche, ma non sfugge ai pescatori

Lo avevano notato poco prima salire e scendere da alcune imbarcazioni e poi aggirarsi tra i moli. Così alcuni pescatori gli hanno urlato contro, invitandolo a mostrargli cosa contenesse il sacco che portava in spalla. L'uomo, spaventato, ha abbandonato il sacco vicino ad una vongolara e all'interno c'erano costosi macchinari per la navigazione. Risultati rubati proprio dalla stessa barca, per un valore complessivo di circa 5000 Euro. L'uomo é stato identificato: si tratta di un civitanovese già noto alle forze dell'ordine per reati contro il patrimonio.

29/05/2018 12:10
Torneo Velox 2018, primi verdetti x categoria Giovanissimi: agli ottavi Fermana, Fabriano Cerreto e Robur

Torneo Velox 2018, primi verdetti x categoria Giovanissimi: agli ottavi Fermana, Fabriano Cerreto e Robur

E’ iniziata la settimana chiave per i verdetti del Velox. Lo storico torneo di calcio giovanile, tenuto in vita dalla Junior Macerata, entro domenica definirà il quadro per la fase ad eliminazione diretta, intanto ha già le prime e più veloci squadre qualificate. Sono 3, tutte nel tabellone riguardante la categoria Giovanissimi: la Fermana (foto) prima nel gruppo C, il Fabriano Cerreto leader nel girone D e, nello stesso raggruppamento, la Robur seconda. Per loro porte spalancate per gli ottavi di finale. Oltre a queste tre formazioni da segnalare anche l’ottimo rendimento di Vigor Senigallia, Junior Macerata e Junior Pergolese tutte a punteggio pieno. Nella categoria maggiore, quella degli Allievi, c'è invece un notevole equilibrio e nessuna squadra è ancora riuscita ad andare in fuga e centrare –in questo caso- i quarti. Comunque percorso netto finora per Osimo Stazione, Tolentino, Fermana e Recanatese. Questi gli ultimi incontri del 41° Velox Allievi: Castelfrettese- Dorica Torrette 4-0, Junior Macerata- Osimo Stazione 0-2, Tolentino-Matelica 2-1, Academy Civitanovese-Veregrense 0-2, Fabriano Cerreto-Camerino 2-2, S.M. Apparente-Academy Civitanovese 0-0, Osimo Stazione-Osimana  2-0, Fermana-Academy Civitanovese 7-0, Camerino-Tolentino 2-4, Recanatese-Junior Macerata 2-1, Jesina calcio-Giovane Ancona 1-0, Veregrense-Fermana 0-3, Osimana-Junior Macerata 1-0. Tante le partite giocate per il 30° Velox Giovanissimi negli ultimi giorni: Recanatese-Castelfidardo 3-0, Atletico P.S.Elpidio-Veregrense 2-0,  Montemilone Pollenza-Matelica 0-0,  Ponte Sangiusto-Civitanovese 2-1, Fermana-Offida 4-0, Robur 1905-Fabriano Cerreto 4-5, Accademia Granata-Junior Pergolese 2-4, Osimo Stazione-Passatempese 3-3, Junior Macerata-S.M. Apparente 11-1, Portorecanati-Recanatese 3-2, Fermana-Elpidiense Junior 12-0, Vigor Senigallia-Passatempese 3-2, Ponte Sangiusto-Montecosaro 3-1, Matelica-Fabriano Cerreto 0-4 , Castelfidardo-Jesina calcio 1-5, Osimo Stazione-Osimana 3-0, Vergrense-Fermana 2-3, Offida-Atl.P.s.Elpidio 1-2, Dorica Torrette- Forsempronese 1-12 .

28/05/2018 19:14
L'Anthropos Civitanova è regina dell'atletica Fisdir

L'Anthropos Civitanova è regina dell'atletica Fisdir

Nel fine settimana dal 25 al 27 maggio si sono svolti a Firenze, presso lo Stadio Comunale Luigi Ridolfi, i Campionati Italiani di Atletica Assoluti e Promozione, questi ultimi validi anche per l'assegnazione della Coppa Italia, della FISDIR.L'evento contava 439 atleti iscritti, nei due livelli, provenienti da tutta Italia.L'Anthropos era presente con 30 atleti dei quali 12 nel settore Assoluti e 18 nel settore Promozione.Gli atleti del settore Assoluti sono Marco Facchino di Montecosaro, Luigi Casadei di Ancona, Carlo Corallini, Federico Mei di Civitanova Marche, Paola Abbadini di Sant'Elpidio a Mare, Florence Repetto di Pesaro, Ndiaga Dieng di Montecassiano, Adolf Agyemang di Loreto, Gabriele Brengola di Porto Sant'Elpidio, Raffaele di Maggio e Fabrizio Vallone di Palermo e Ruud Koutiki di Maltignano.Gli atleti del settore Promozione sono Patrizia D'Elia e Nicoleta Muntenasu di Castelfidardo, Giorgio Morresi, Pietro Ricci, Erica Carlini, Marinelli Morena, Annalisa Pela, Michela Cerquetti di Civitanova Marche, Matteo Marinsalda di Tolentino, Nicola Carletti di Jesi, Davide Capponi di Grottazzolina, Paolo Catinari e Francesco Rongoni di Fermo, Alessandro Paglialunga di Porto Sant'Elpidio, Sara Marinelli di San Severino Marche, Leonardo Volatili di Monte San Giusto, Alessandro Greco di Recanati, Cristina Rinaldi di Appignano.Per i tecnici, Andrea Croia, Giuseppe Raffermati, Orazio Scarpa, Annamaria Cellini, Andrea Donninelli, Riccardo Panza e Lucio Pescini.Le gare hanno avuto inizio venerdì mattino con la prova dei 10.000 che ha visto in pista il nostro Vallone che ha subito messo in chiaro la situazione con il 1° degli 11 titoli Italiani Assoluti poi infilati dai campioni dell'Anthropos, accompagnato dal 1° dei 3 primati Italiani.A completare il pacchetto dei Campioni Italiani abbiamo lo stesso Vallone nei 5.000 metri piani, Koutiki nei 200m e 400m piani, Di Maggio nei 100m piani, Repetto nei 100m piani, Dieng nei 1500m piani, Casadei nel Giavellotto, Corallini nel triplo, ma soprattutto le due staffette 4x100 (Koutiki, Agyemang, Brengola e Di Maggio) e 4x400 (Koutiki, Dieng, Brengola e Di Maggio) che hanno abbattuto i precedenti primati Italiani con 48"63 nella 4x100 (precedente primato di 50,53 apparteneva alla nazionale italiana) e 3'36"69 nella 4x400 (precedente record 4'01"50 dell'Anthropos a Roma 2017). Negli assoluti i ragazzi dell'Anthropos non si sono accontentati di 11 primi gradini del podio, ma hanno messo in fila anche il bronzo di Casadei nel peso categoria junior, l'argento ed il bronzo di Brengola nei 100 e 200 piani categoria junior, l'argento di Mei nei 5000 marcia assoluti, il bronzo di Abbadini nei 1500m piani, il bronzo di Facchino nel giavellotto, il bronzo di Repetto nei 200m piani. Grandissimi ed ora alcuni di loro saranno in pista e lanci agli Europei di luglio in Francia.Per i ragazzi del promozione, al di la dei singoli risultati individuali, conta principalmente lo straordinario risultato di squadra conseguito con la conquista della Coppa Italia. Gli atleti dell'Anthropos confermano di essere protagonisti assoluti dell'atletica paralimpica con questo successo che bissa quello del 2017 a Roma. Stavolta molto più sofferto con la società di Urbino cresciuta molto ed avvicinatasi in classifica all'Anthropos che chiude con 12.720 punti contro i 12.650 di Urbino."Una tre giorni straordinaria" dice il presidente Nelio Piermattei "che ci conferma, considerando anche il nostro gruppo di atleti Fspes, tra i quali Assunta Legnante e Bianca Marini, come prima società Italiana per l'atletica Paralimpica. Difficilmente dimenticheremo questa trasferta che, tra tanti titoli, primati e la grande doppietta di Coppa Italia (2 settimane fa avevamo vinto quella del nuoto), ci ha regalato sani momenti di divertimento e socializzazione. Non posso non complimentarmi con tutti i nostri atleti ed i tecnici, ma anche un grazie alle società Fidal (Atletica Civitanova Marche, Asa Ascoli, Saf Fermo, Stamura Ancona, Atletica Pesaro, Avis Macerata) che ci supportano nella nostra attività"

28/05/2018 16:45
Ora anche nelle Marche al supermercato si paga con lo smartphone

Ora anche nelle Marche al supermercato si paga con lo smartphone

Jiffy ora è disponibile anche nelle Marche grazie all’accordo tra Iper la grande i, UBI Banca e SIA. Iper- la grande i ha esteso anche ai punti vendita di Pesaro e Civitanova Marche il servizio Jiffy, che permette di pagare via smartphone direttamente dal proprio conto corrente.  Jiffy, il servizio che permette di pagare la spesa via app, è  cosìadesso disponibile in tutti i 27 punti vendita di Iper - La grande i (Gruppo Finiper), grazie a UBI Banca e SIA. L’innovativo metodo di pagamento cashless, dopo un primo lancio negli ipermercati di Seriate, Orio al Serio, Rozzano e Vittuone, è ora a disposizione della clientela di Iper in sette regioni d’Italia. Da oggi Jiffy è anche utilizzabile nei 16 iperdrive disponibili negli Iper di Lombardia, Veneto ed EmiliaRomagna. Sarà quindi possibile ordinare la spesa comodamente da casa e successivamente andare a ritirare i propri acquisti in un punto iperdrive pagando con Jiffy, risparmiando tempo e in tutta sicurezza. Iper conferma il proprio impegno a offrire ai suoi clienti servizi all’avanguardia per la migliore esperienza d’acquisto, supportata da UBI Banca e SIA, dalla cui collaborazione nel 2014 è nato Jiffy, soluzione che consente di trasferire denaro tra i privati, ora estesa anche alla GDO.  In Italia le transazioni tramite smartphone di anno in anno sono in costante aumento, di pari passo con un processo di digitalizzazione dei sistemi di pagamento. Nel 2017 solo il 21% di tutti i pagamenti cashless si è svolto su supporti digitali , indice del potenziale di crescita di questo settore. L’accordo con Iper - La grande i - prima insegna GDO a offrire questo servizio in Italia – si inscrive nel quadro delle iniziative del retailer volte ad arricchire la customer experience di nuove possibilità di pagamento.  Il pagamento avviene tramite smartphone grazie a Jiffy, il servizio sviluppato da SIA che associa un numero di cellulare a un IBAN e consente quindi sia di trasferire denaro in tempo reale tra privati sia di effettuare pagamenti in favore degli esercenti. Il funzionamento è estremamente facile e veloce: una volta terminati gli acquisti, aprendo l’app di pagamento e inquadrando con il proprio smartphone il QRCode generato dalla cassa, il cliente potrà completare il pagamento con un semplice tocco sulla schermata. Il servizio è attivo anche presso le casse self-service.   I vantaggi di questo servizio sono molteplici sia per il cliente, sia per l’esercente. Utilizzando Jiffy, il cliente può effettuare un pagamento in pochi semplici passaggi e con addebito diretto sul proprio conto corrente o sulla propria carta di credito con IBAN mediante una transazione in ambiente bancario sicuro, protetto da credenziali di accesso. L’esercente dispone, invece, di una modalità innovativa di gestione e incasso dei pagamenti. “Il settore dei pagamenti digitali, di cui siamo stati pionieri lanciando nel 2014 per primi il servizio P2P in partnership con SIA, sarà uno dei principali driver della rivoluzione digitale a cui stiamo assistendo”, afferma Natascia Noveri, responsabile Marketing di UBI Banca. “Jiffy, il sistema di pagamento tramite smartphone di semplice utilizzo e sicuro, si inquadra in questo scenario. Il nostro impegno è finalizzato alla semplificazione dell’esperienza di pagamento per i buyer e per i merchant, garantendo il rispetto di elevati criteri di sicurezza”.  “Siamo orgogliosi di aver esteso Jiffy, in brevissimo tempo, a tutti i nostri punti vendita a livello nazionale, distinguendoci così nella GDO italiana per essere stati i primi a implementarlo – afferma Gianmaria Gentile, Direttore Sistemi Informativi Iper, La grande i - Utilizzando Jiffy il cliente potrà pagare la spesa velocemente in totale sicurezza, portando con sé solo il proprio smartphone, senza la necessità di possedere una carta di credito e di portare  contanti, semplificando l’esperienza di acquisto dei nostri clienti. Un ulteriore servizio, un’altra modalità di pagamento digitale, a disposizione dei nostri clienti, facile da utilizzare, che conferma l’attenzione dell’insegna verso progetti innovativi. La partnership con UBI, SIA e NCR non è stata casuale ma voluta, convinti che in breve tempo diventerà uno strumento di pagamento sempre più utilizzato”.   “Grazie a Jiffy pagare alla cassa diventa ancora più semplice e veloce grazie ad una user experience che in pochi passaggi e in totale sicurezza permette via smartphone di effettuare acquisti direttamente dal proprio conto corrente”, commenta Marco Polissi, Responsabile Jiffy di SIA.            

28/05/2018 16:22
Si apre al Cecchetti il Civitanova Film Festival

Si apre al Cecchetti il Civitanova Film Festival

Civitanova Film Festival prende il via domani, 29 maggio, al cinema Cecchetti di viale Vittorio Veneto, con Francesca Mazzoleni e il suo primo film "Succede”, tratto dall'omonimo romanzo di Sofia Viscardi (ore 21,30). Durante la serata sarà proiettato in anteprima anche il video promozionale del CFF realizzato dai ragazzi del Liceo Leonardo da Vinci di Civitanova, all'interno del progetto alternanza scuola-lavoro. La rassegna, realizzata con il contributo del Comune di Civitanova dai direttori artistici Peppe Barbera e Michele Fofi della Fango&Assami, da quattro anni apre la stagione dei Festival civitanovesi, proponendo cortometraggi realizzati da registi esordienti che presentano le loro opere per otto premi in concorso: Stelvio Massi (miglior cortometraggio), Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Miglior attrice, Miglior attore, Miglior corto d'animazione, Premio Fango&Assami e Premio del pubblico.Quest'ano sono stati selezionati 15 corti di finzione e 6 d'animazione su un totale di 195 corti pervenuti (contro gli 87 della prima edizione). Nella qualificata rosa dei giurati figurano Alessandro Guida (regista), Andrea Peraro (distributore cineteca di Bologna), Daniele Urciolo (direttore artistico Formia Film Festival), Melissa Anna Bartolini (attrice), Rossella D'Andrea (attrice). Domani, dopo la proiezione del film Mazzoleni, ci sarà l'incontro con la regista moderato dai direttori artistici del Festival Michele Fofi e Peppe Barbera.La giornata si apre alle ore 18, con la rassegna “50 anni di” e la proiezione del film: La notte dei morti viventi di George Romero (horror, 1968).

28/05/2018 15:33
Civitanova, il Contrammiraglio Moretti in visita dal sindaco Ciarapica

Civitanova, il Contrammiraglio Moretti in visita dal sindaco Ciarapica

Il Contrammiraglio Enrico Moretti in visita oggi dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica.Una visita cordiale e amichevole per ribadire i buoni rapporti tra Capitaneria ed ente. “Mi ha fatto molto piacere e, anzi, sono onorato -ha detto il sindaco Ciarapica, di aver ricevuto la visita di una persona tanto importante ma soprattutto tanto cara ai Civitanovesi.La sua è stata una visita di cortesia che ho apprezzato ed è servita per rinforzare gli ottimi rapporti con la capitaneria. I miei auguri di buon lavoro, quindi, al Contrammiraglio Moretti che sta già svolgendo in maniera impeccabile il suo servizio.”

28/05/2018 14:54
Gli atleti della Roller Civitanova sul podio agli internazionali d’Italia

Gli atleti della Roller Civitanova sul podio agli internazionali d’Italia

Ottimi risultati per gli atleti della Roller Civitanova agli Internazionali d'Italia disputati a l'Aquila Al 5° Memorial Angelo Onorato hanno partecipato otto atleti della Asd Roller pattinaggio Civitanova Marche e tutti si sono distinti, meritandosi i complimenti della società, soprattutto per l'impegno profuso durante la manifestazione.  Per quanto riguarda i risultati, i migliori piazzamenti sono stati quelli di Funari Rebecca (un quinto posto), Badino Leonardo (due terzi posti), Pancotto Federico (un secondo ed un quinto piazzamento), Presti Giulia (due primi posti) e De Santis Anna (un quarto ed un quinto). Presenti anche Turtù Aurora, Cognigni Chiara e Agus Camilla.

28/05/2018 13:44
Civitanova: il bambino cresce e la culla finisce in strada (Foto)

Civitanova: il bambino cresce e la culla finisce in strada (Foto)

Il problema dell'abbandono dei rifiuti in città, a volte anche ingombranti, purtroppo è abbastanza frequente. Non è raro vedere foto nei social di elettrodomestici, mobili, sedie e qualsiasi altra cosa, lasciati in giro ovunque, dalle zone periferiche fino al centro città. Da una decina di giorni, tra i rifiuti abbandonati in strada, segnaliamo anche una culla, completa di materasso e lenzuola, lasciata in via Alessandro Volta, la strada che corre parallela alla ferrovia, in zona Ceccotti. Evidentemente, l'occupante è diventato ormai grande e bisognava disfarsi di quel lettino ma ci permettiamo di fare due semplici osservazioni. La prima è che, al costo di un solo euro, si sarebbe potuto far intervenire il servizio comunale di raccolta invece di rischiare di pagare molto di più nel caso di una eventuale sanzione. La seconda è che quella culla, che a prima vista non sembra malmessa, avrebbe potuto far comodo ad altri bambini, magari meno fortunati ed oltre ai diversi gruppi social in cui gli utenti regalano qualsiasi cosa, non più utilizzata, a chi la passi a prendere, a Civitanova esiste anche il centro del riuso, nei locali ristrutturati dell' ex mattatoio di via Fontanelle. Da segnalare inoltre che quella che una settimana fa era una semplice culla abbandonata, negli ultimi giorni sta diventando una vera e propria discarica, con l'abbandono di altri oggetti in legno e cartoni, su un terreno che era già pieno di qualsiasi cosa, da cocci di stoviglie in frantumi, ciabatte di plastica e vestiario.

28/05/2018 11:25
Si schianta con l'auto poi rifiuta l'alcooltest: ventenne denunciata (FOTO)

Si schianta con l'auto poi rifiuta l'alcooltest: ventenne denunciata (FOTO)

Erano le 2,30 di questa notte quando una gran botta ha svegliato tutti gli abitanti delle case che si trovano vicino al sottopasso della Castellara, a Civitanova Marche, all'inizio di Viale Umberto I. Una piccola utilitaria aveva affrontato a tutta velocità il sottopasso, per poi schiantarsi contro una balaustra. Lo schianto é stato violentissimo, ma la ragazza a bordo non ha riportato conseguenze particolari ed é stata aiutata dalle stesse persone accorse in suo aiuto ad uscire dal veicolo. Se la caverà con traumi giudicati guaribili in dieci giorni. Quando, però, sul posto sono arrivati i carabinieri, la giovane, una ventenne residente a Fermo, ha rifiutato di sottoporsi al test per accertare il livello di alcool nel sangue.  La ventenne é stata denunciata ed i Militari dell'Arma hanno provveduto al ritiro della patente.

28/05/2018 10:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.