Civitanova Marche

La paura di affogare: il nuovo singolo dell'artista marchigiana Viola Thian

La paura di affogare: il nuovo singolo dell'artista marchigiana Viola Thian

Il 25 Maggio é uscito in rotazione radiofonica e in tutti gli store digitali il nuovo singolo di Viola Thian “La paura di affogare” scritto in collaborazione con il produttore Emilio Munda, autore/compositore/produttore per Francesco Renga, Nomadi, Umberto Tozzi, Nina Zilli, Michele Bravi, Gemelli Diversi. Attualmente in esclusiva con la Sugar Music di Caterina Caselli. “La paura di affogare è un messaggio rivolto alle donne che vivono una violenza psicologica, grave quanto quella fisica, che lascia segni altrettanto indelebili nell’anima. Un invito ad avere coraggio, a riprendersi la vita, a tornare ad essere felici, e non con un amore a tutti i costi” Viola Thian è nata a Fano, dove vive, il 1 Maggio 1997, dall'Agosto 2016 lavora assieme al suo produttore Michele Giardina, ex collaboratore di Biagio Antonacci ai suoi esordi, con cui ricopre un po‟ tutti i ruoli. In seguito Michele Giardina lavora come Road Manager e Personal Manager di: Niccolò Fabi, Piero Pelu’, Simone Cristicchi, Marina Rei, Ivano fossati, Tiromancino, Federico Zampaglione, per il quale ha svolto anche il ruolo di discografico per la sua etichetta “Deriva”. Nel 2017 Viola Thian è stata ospite di alcune delle date del tour estivo di Luca Barbarossa, precisamente a Senigallia, Civitanova e Pineto, duettando con lui sul palco. A Marzo 2017 è uscito il suo primo singolo "Ti Amerò Per Sempre", pubblicato con L‟etichetta Rossoarancia. Sempre nel 2017 ad Agosto ha partecipato al contest di Radio Deejay gareggiando con il brano inedito scritto da lei “The Flight" sul palco di Riccione, assieme ad artisti come Francesca Michielin, Mario Venuti e Michele Bravi. A Novembre 2017 con la canzone “Tutti i sogni del mondo“ Viola è arrivata alla fase finale di Area Sanremo. Nel corso del 2018/2019 Viola sarà protagonista e “ padrona “ di casa nello spettacolo teatrale ”Incontro con...” che ospita i più grandi cantautori italiani nei più bei teatri d‟Italia per un incontro tra musica e parole. Lo spettacolo s‟ispira a “Studio 1“ il programma televisivo della Rai degli anni „60, presentato da Mina, che oltre a cantare e condurre, ospitava grandi artisti. I primi appuntamenti sono stati con Mario Venuti e il 28 Aprile con Bungaro al teatro Annibal Caro di Civitanova Marche, per l‟anteprima nazionale del suo tour e disco “Maredentro“. 

28/05/2018 10:23
Junior League, la Lube vola in Finale: sfida per il titolo con la Materdomini Castellana

Junior League, la Lube vola in Finale: sfida per il titolo con la Materdomini Castellana

La Cucine Lube Civitanova vola ancora una volta in Finale della Del Monte Junior League, un traguardo raggiunto per la sesta volta nelle ultime sette stagioni (con un titolo vinto nel 2013). Nella Semifinale giocata oggi pomeriggio all’Eurosuole Forum, i ragazzi Under 19 di Rosichini e Paparoni hanno sconfitto nettamente i pari età della Diatec Trentino in tre set (parziali 25-18, 25-23, 25-18): domani (domenica) alle 15.30 la Finalissima contro la Materdominivolley.it Castellana Grotte, che ha battuto nella seconda Semifinale la Kioene Padova con il massimo scarto. Match tra Lube e Trento dominato dall’inizio alla fine dai biancorossi, bravi a partire concentrati e con il piede giusto nel primo set: unica fase tirata della gara nel secondo set in cui la Lube ha rimontato il break scavato da Trento nella fase centrale del parziale per arrivare prima al set ball e chiudere subito il discorso. Sulla falsa riga del primo, il terzo parziale: senza ostacoli la strada dei cucinieri verso la Finale.  

26/05/2018 19:58
In coma etilico dopo una serata con gli amici: all'ospedale un sedicenne

In coma etilico dopo una serata con gli amici: all'ospedale un sedicenne

Finisce all'ospedale in coma etilico. È quanto è accaduto questa notte ad un ragazzo minorenne, di sedici anni, che dopo aver passato la serata in un locale del Lungomare Sud a Civitanova si è sentito male e per questo è stato condotto all'ospedale. Nel nosocomio della città si è appurato l'alto tasso alcolico che aveva il giovane e sono stati avvertiti i Carabinieri che hanno avuto il compito di individuare e avvertire i famigliari del ragazzo.

26/05/2018 13:36
Degrado, CivitaNoi: "La pulizia della città fa bene al turismo quanto i festival"

Degrado, CivitaNoi: "La pulizia della città fa bene al turismo quanto i festival"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di CivitaNoi "Molto inchiostro è stato speso nell'ultimo anno per informare la cittadinanza sulle misure a favore della sicurezza e della pulizia. Bene, ma noi riteniamo che misure molto più semplici oltre alle già annunciate siano altrettanto efficaci. L'amministrazione potrebbe prevedere di convogliare il denaro previsto per il sottopasso verso gli allacci fognari di via Martiri di Belfiore soprattutto nel tratto ovest che va verso l'entrata della superstrada. Potrebbero di conseguenza essere costruiti i marciapiedi che mancano inficiando la sicurezza stradale di chi suo malgrado è costretto ad andare a piedi sulla nazionale..   Piccolissima considerazione riguarda la manutenzione ordinaria del manto stradale di alcune vie più delle altre, abbandonate da tempo, come la costruzione del sottopasso ciclo-pedonale di collegamento tra la zona Peep e il quartiere Risorgimento. Nel centro sono molte le vetrine dei negozi che hanno chiuso i battenti con conseguente sporcizia e degrado in bella vista. L'amministrazione dovrebbe a nostro avviso pretendere di mettere gigantografie di scorci  del paesaggio civitanovese sui vetri in modo da coprirne l'interno e nel contempo pubblicizzare il territorio.     Stessa richiesta al mega centro commerciale. Ci sono molti modi per pretendere il rispetto di questi piccoli accorgimenti che fanno bene al turismo quasi quanto uno dei tanti festival: si potrebbero avere sconti sulle tasse o aggravi sulle stesse se si rispettassero o meno simili semplici richieste".

26/05/2018 08:18
Volley, Cucine Lube riparte da coach Medei

Volley, Cucine Lube riparte da coach Medei

La Cucine Lube Civitanova riparte da coach Giampaolo Medei: l’accordo con il tecnico marchigiano, dopo la stagione appena conclusa (la prima vissuta da primo allenatore in biancorosso) è stato rinnovato per la stagione 2018/2019. Una conferma, dunque, alla guida della formazione biancorossa che si sta materializzando proprio in questi giorni tassello dopo tassello, a suon di colpi di mercato. Confermato in blocco anche tutto lo staff tecnico e medico: il viceallenatore Marco Camperi, lo scout man Enrico Massaccesi, il preparatore atletico Massimo Merazzi, i medici Mariano Avio e Danilo Compagnucci, il primo fisioterapista Marco Frontaloni e il secondo Tommaso Pagnanelli, il nutrizionista Alessandro Marinelli. “Sono grato alla società per avermi rinnovato la fiducia – commenta coach Giampaolo Medei dopo la firma del contratto che lo lega per un’altra stagione al biancorosso – e sono orgoglioso di guidare la Lube anche nel prossimo anno. Dopo una stagione vissuta sempre ai vertici farò di tutto per regalare al Club i trofei che merita, consapevole che allestiremo una squadra ancora più competitiva in grado di raggiungere i massimi obiettivi”. “Giampaolo Medei è un allenatore che ha raggiunto tutte le finali nel primo anno alla guida della Lube ed è andato a più volte ad un passo dall’obiettivo – dice il direttore sportivo della Cucine Lube Civitanova, Giuseppe Cormio - Merita senza dubbio la conferma, anche perché lui è nato e ha mosso i primi passi come tecnico in questa società e si sa che nello sport, purtroppo, è sempre complicato affermarsi dove uno è cresciuto. Ha la nostra piena fiducia, farà tesoro di un anno di esperienza e avrà a disposizione una squadra che lo ha apprezzato nel corso dell’anno e si è legata a lui, alla quale si aggiungeranno elementi che daranno maggiore solidità ed esperienza al gruppo”.

25/05/2018 19:19
Volley. cambia la Chiampions, ma l'obiettivo della Lube resta immutato

Volley. cambia la Chiampions, ma l'obiettivo della Lube resta immutato

Cambia ancora una volta la CEV Volleball Champions League: dall'edizione 2019, a cui la Cucine Lube Civitanova è già qualificata dopo il secondo posto in Regular Season e aver disputato la Finale Scudetto, ecco una nuova formula per la massima competizione per Club europea, appena presentata dalla CEV. Le novità della Champions League 2019. Nuove regole con lo stesso obiettivo per i cucinieri: vincere. La fase a gironi vedrà già 18 squadre su 20 qualificate di diritto in base ad un ranking Nazionale formato sui risultati ottenuti dai vari Club nelle ultime tre edizioni della Champions League. L’Italia è in cima al ranking e avrà 3 partecipanti già ai gironi: oltre alla Cucine Lube Civitanova accedono dunque Perugia e Modena, le altre due aventi diritto dopo il campionato di SuperLega. Oltre all’Italia, anche Russia e Polonia avranno 3 squadre già qualificate alla fase a gironi, seguono con 2 squadre Turchia, Germania e Belgio e con 1 squadra Francia, Slovenia e Grecia.Le ultime 2 squadre che completeranno le 20 della fase a gironi usciranno dai 3 turni preliminari in programma precedentemente che coinvolgeranno tutte le Nazioni europee con ranking più basso. Non ci sarà più la Final Four, l’atto conclusivo della Champions League sarà chiamato “Grand Finale” e si disputerà in campo neutro. Dunque Finale secca in un grande evento di due giorni che ospiterà sia la gara decisiva maschile sia quella femminile. Per decidere le due finaliste, dopo la fase a gironi si disputeranno i Quarti di Finale e le Semifinali, con la formula ad eliminazione diretta con gara di andata e gara di ritorno. Si qualificheranno ai Quarti di Finale soltanto 8 squadre, ovvero le 5 prime classificate dei cinque gironi e le migliori 3 seconde.Ancora non sono stati definiti i criteri e i tempi del sorteggio della fase a gironi.  

25/05/2018 18:20
Nuova ordinanza per acconciatori ed estetiste: rimosso l'obbligo di chiusura per alcune festività

Nuova ordinanza per acconciatori ed estetiste: rimosso l'obbligo di chiusura per alcune festività

Una questione che aveva fatto molto discutere, quella che aveva interessato cinque attività di barbiere, parrucchiera ed estetista a Civitanova che a gennaio scorso, per l'Epifania, avevano deciso di restare aperte nonostante la legge lo vietasse e per questo erano state multate (leggi l'articolo). Una questione sulla quale la CNA si era espressa invitando all'ascolto della categoria prima di prendere provvedimenti, a pochi giorni dall'accaduto e sulla quale oggi si torna a parlare. Facendo infatti seguito alle richieste di acconciatori ed estetiste, a seguito delle quali sono avvenuti numerosi incontri con le Associazioni di categoria -CNA e Confartigianato-  e, impugnando un vecchio regolamento, si è arrivati a un’ordinanza che pone soluzioni a un problema concreto e sentito. La nuova ordinanza rivede orari e giorni di chiusura per il settore di acconciatori ed estetiste e prevede quanto segue:  "Viene rimosso l’obbligo di chiusura delle feste del 6 gennaio, del 25 aprile, del 2 giugno e dell’8 dicembre. Oltre a ciò, in caso di 2 festività consecutive sarà data facoltà di apertura nella domenica precedente o consecutiva alla festività, oltre alle 5 domeniche di aperture facoltative già previste. Rimane comunque l’obbligo di chiusura nelle feste del Primo gennaio, Pasqua, Lunedì dell’Angelo, Primo Maggio, 15 Agosto, 1 Novembre, 25-26 Dicembre. "La mia Amministrazione comunale è improntata all’ascolto – ha dichiarato Ciarapica. Come ho detto più volte, siamo sempre aperti e favorevoli ai consigli, suggerimenti e critiche, anche se le critiche devono essere sempre costruttive e mai strumentali, perché altrimenti non apporterebbero alcun beneficio. Non appena, dopo il 6 gennaio, abbiamo ricevuto la segnalazione e la richiesta di liberalizzare gli orari, ci siamo subito attivati, abbiamo studiato il problema e abbiamo poi trovato una soluzione concordata tra associazioni di Categoria e operatori del settore".

25/05/2018 14:20
L'8 giugno a Civitanova il convegno dal titolo “Tiroide è energia”

L'8 giugno a Civitanova il convegno dal titolo “Tiroide è energia”

Mercoledì 8 giugno 2018, alle ore 17, presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche si terrà il convegno “Tiroide è energia”, organizzato dall’Associazione Malati Tiroidei delle Marche in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e con l’ATAC Civitanova Spa. L’appuntamento, organizzato in prossimità della Settimana Mondiale della Tiroide, ha l’obiettivo di focalizzare le problematiche e le casistiche del funzionamento di questa fondamentale ghiandola nei periodi e nelle diverse situazioni di fertilità femminile e di gravidanza. Dopo i saluti delle autorità, rappresentate dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, dall’assessore alla Famiglia – Comunità - Istruzione del medesimo comune Barbara Capponi, e dal presidente ATAC Civitanova Marche Massimo Belvederesi, l’incontro si aprirà con la donazione ufficiale, ad opera della generosa sensibilità del Trust per la Vita Carla Pepi di un ecografo di ultima generazione all’Amatim, l’associazione presieduta da Cristina Bolzicco, che fin dalla sua nascita è impegnata in screening di prevenzione nel territorio regionale. L’ecografo verrà utilizzato nelle campagne di prevenzione a partire da Civitanova Marche, in cui verranno effettuati screening gratuiti alla tiroide nei giorni di 22 e 29 giugno dalle ore 16,30 alle ore 19,30 presso la Farmacia comunale n.1 in Via Dante Alighieri, 5, cui occorre telefonare per prenotare la visita. Il convegno, moderato dal dott. Ernesto Brianzoni, sarà articolato nelle relazioni  della dott.ssa Francesca Silvetti, medico endocrinologo ("Tiroide e Fertilità"), del dott. Carlo Manni, medico nucleare ("Tiroide e Gravidanza"), della dott.ssa Francesca Capoccetti ("Tumore Tiroideo e Gravidanza"); in conclusione verrà anche dato spazio a testimonianze di pazienti con le loro esperienze individuali in merito. "Siamo orgogliosi di questa nuova opportunità data alla cittadinanza di prevenzione concreta – ha spiegato l'assessore Barbara Capponi - perché oltre all'evento formativo, grazie alla sinergia tra Amministrazione comunale e Amati, la cittadinanza avrà la possibilità di effettuare screening gratuiti, importantissimi per la salute". L’incontro è intenzionalmente aperto alla popolazione tutta e totalmente gratuito, ed i medici convenuti saranno a disposizione al termine degli interventi in programma per rispondere a domande, curiosità, approfondimenti da parte dei partecipanti che interverranno all’incontro. "Ringraziamo la Banca di Credito cooperativo  - ha detto Bolzicco – per aver sin da subito sposato la causa e per il supporto complessivo all'iniziativa, l'Atac e i dottori che si sono messi a disposizione. La nostra associazione opera nella Regione Marche e ha bisogno di nuovi volontari, quindi chi fosse interessato può chiamarci e collaborare". "L'Atac – ha detto Massimo Belvederesi – è sempre più un'azienda di servizi a 360° e svolge una funzione sociale dopo l'acquisizione dell'azienda Farmacie. Siamo lieti di collaborare in questa occasione mettendo a disposizione i locali comunali e saremo lieti di collaborare anche a future iniziative sociali".  

25/05/2018 13:33
Ascani saluta il Donoma e prepara un'altra avventura a Civitanova con un nuovo partner

Ascani saluta il Donoma e prepara un'altra avventura a Civitanova con un nuovo partner

Il direttore artistico del Donoma Aldo Ascani annuncia il suo addio al locale civitanovese. La comunicazione è arrivata dallo stesso Ascani sul suo profilo facebook. "Tutto ebbe inizio il 15 luglio del 2013 quando chiesi al titolare dell’agenzia immobiliare che aveva il mandato di cercare un acquirente per l’ex cinema Adriatico di Civitanova Marche, chiuso già da 15 anni, di farmi visionare l’interno della struttura... Oltre ad una grande intuizione, fu amore a prima vista, nonostante le condizioni del locale sembrassero disperate....A progetto completato presi in carico la direzione artistica dei Venerdì con oltre 120 spettacoli, una colonna sonora live infinita che ha saputo conquistare non solo la costa adriatica marchigiana ma praticamente tutta la nostre regione in una giornata della settimana non propriamente facile da conquistare. E soprattutto con la scommessa di riportare al divertimento gli evergreen della notte, ovvero quel popolo over 30 che rischiava di non avere più uno spazio ideale per ritrovarsi. Cinque stagioni entusiasmanti dal 2013 che insieme al Donoma Sound Theater and Food ho avuto la fortuna e la volontà di vivere professionalmente alla grande. E' bello poter chiudere così un altro capitolo importante della mia carriera, ovviamente estendendo un ringraziamento sentito alle famiglie Longhi e Zamfir-Lattanzi, oltre ai miei fidi collaboratori, senza cui non sarebbe avvenuto tutto questo.Alla fine degli anni settanta c'era una frase liberatoria ed alternativa alla febbre del sabato sera, I bet when you find him, you'll say, "Thank God it's Friday." (Scommetto che quando lo troverai, dirai: "grazie a Dio è venerdi!"). L'ho sempre considerata fonte di ispirazione ed un'ottima sfida. Dopo un piccolo ma fortunato rodaggio fra Deep Blue, Taunus e Sottovento ho avuto la possibilità di esprimermi al Donoma. Qui abbiamo cercato di coniugare, aggiungerei con considerevole successo, gli spazi trasformati di questo cinema in un palcoscenico dove sia artisti che pubblico sono stati sempre protagonisti uniti dalla filosofia, ovunque copiata ma difficilmente ben realizzata, della vera cena spettacolo.È arrivato il momento di separarci e lo faccio con le lacrime nel cuore.Sono certo che saprai raccontarti ancora con stile ed unicità e che tra me e te resterà sempre e comunque una complicità indelebile.Personalmente questa estate mi occuperò come sempre dello Shada, insieme al fantastico gruppo di famiglia, per poi ripartire con un nuovo impegnativo ma stimolante progetto nella fantastica Civitanova in cui potrò continuare a materializzare nuovi sogni e sensazioni che da sempre sono stati il carburante per continuare un viaggio fantastico in compagnia dei fedeli clienti ma sempre pronto ad accogliere i nuovi che arriveranno. Grazie di tutto".  E anche il Donoma saluta Ascani con un post : "Il Donoma club annuncia la fine della grande e fortunata collaborazione iniziata nel 2013 con Aldo Ascani.Cogliamo l’occasione per ringraziarlo per il fantastico lavoro svolto nella nostra struttura in questi anni, augurandogli buona fortuna per la sua nuova avventura". E su questa nuova avventura, ci sono già delle indiscrezioni che sembrano piuttosto fondate. Il nuovo locale non sarà una discoteca in senso stretto e sarà ubicato nello spazio ex Pellegrini Piante, all'ingresso di Civitanova. Ascani è intenzionato a riconfermare il format dei venerdì, che tanto successo ha riscosso al Donoma. Con la collaborazione di un imprenditore di altissimo livello che fonti attendibili identificano nel presidente del Matelica Mauro Canil.

25/05/2018 12:36
Apre la porta e trova la finanza ad aspettarlo: arrestato 26enne con mezzo chilo di marijuana

Apre la porta e trova la finanza ad aspettarlo: arrestato 26enne con mezzo chilo di marijuana

Apre la porta e trova la finanza ad aspettarlo. È accaduto a Civitanova all'interno di un'operazione a contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti condotta dalla guardia di finanza. I militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno individuato una abitazione all’interno della quale è stato rinvenuto e sequestrato quasi mezzo chilo di marijuana oltre a piante e semi di canapa e tutto l’occorrente per la coltivazione delle piante di marijuana. Quando i finanzieri hanno bussato alla porta di casa, si sentiva già l’odore inconfondibile della marijuana per cui il giovane, presente in casa, non ha potuto far altro che consegnare ai militari un barattolo con all’interno alcuni grammi di stupefacente. Ma i finanzieri hanno voluto vederci chiaro e su una parete, celata dietro un pannello di legno hanno trovato una apertura che conduceva alla soffitta dove i militari hanno rinvenuto due involucri con all’interno quasi mezzo chilo di marijuana, oltre a 11 vasi con piante di canapa già recise, 18 semi di canapa e tutta l’attrezzatura e fertilizzanti per la coltivazione “indoor” dello stupefacente, e vario materiale per il confezionamento dello stupefacente.  Il 26enne, incensurato, è stato arrestato e su disposizione dell’autorità giudiziaria inquirente è stato posto agli arresti domiciliari.

25/05/2018 12:00
Civitanova Marche vara GustaPorto: lo spettacolo della pesca dal 3 giugno al Mercato Ittico e nei locali della città

Civitanova Marche vara GustaPorto: lo spettacolo della pesca dal 3 giugno al Mercato Ittico e nei locali della città

Il Comune di Civitanova ha realizzato, con il sostegno dei fondi Feamp e in seno al Flag Marche Centro, un ricco programma di eventi alla riscoperta delle tradizioni e dei mestieri della pesca, nonché della loro concreta applicazione in campo enogastronomico, nutrizionale, artistico e sociale, per lo sviluppo e la promozione territoriale.L'iniziativa inedita prende il nome di “GustaPorto” e sarà varata domenica 3 giugno, dalle 15,30, presso il Mercato ittico, sede di tappa del Grand Tour delle Marche. Evento principale della giornata è il talk show “Lo spettacolo della pesca” che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Gioacchino Bonsignore, curatore della rubrica Gusto e Corrado Piccinetti, biologo marino di fama internazionale e consulente di Linea Blu per Rai1. “Il mare è la nostra storia – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica nel corso della conferenza stampa di presentazione - ed è giusto ricordarne le tradizioni, il dialetto, la cucina tipica e le nostre radici, ma è bello dare anche una visione che guarda al futuro. Fondere la tradizione passata e non perderne insegnamenti e conoscenze con una visione che guardi al domani è fondamentale per tenere viva, attiva e reattiva una città dalle grandi potenzialità come Civitanova. Lo dobbiamo a Civitanova stessa, da 15 anni Bandiera Blu d'Europa, e ai suoi abitanti. Mi fa piacere vedere qui oggi così tante persone per la presentazione di questa splendida e originale manifestazione sulla quale riponiamo molte aspettative. Ringrazio l’assessore Gabellieri, lo staff di Tipicità, il Flag, l'Unicam, Regione Marche e quanti hanno lavorato a GustaPorto, manifestazione che non sarà solo territoriale ma che avrà una connotazione più importante grazie ai grandi nomi che vi parteciperanno”.Domenica 3 giugno, a partire dalle ore 15,30, lo spettacolo della pesca andrà in onda con la partecipazione di vip, pescatori, scienziati e attori. In programma il lancio ufficiale della mostra “Mare aperto” a cura del pescatore-fotografo Mario Barboni. A seguire un talk show condotto dal noto direttore del TG5 Mediaset e curatore della rubrica “Gusto”, Gioacchino Bonsignore, che intervisterà illustri personaggi quali il biologo marino Corrado Piccinetti. Per il Mercato ittico civitanovese il 2018 è un anno importantissimo, come ha ricordato il presidente del consorzio Manuela Bonifazi nel suo intervento: “Festeggiamo i 50 anni dalla costituzione del Mercato ittico. Non poteva esserci evento più azzeccato di GustaPorto che ci permetterà di aprire le porte al pubblico e di accogliere i turisti che vorranno capire la vita che ruota intorno al mercato del pesce. Ci saranno momenti che coinvolgeranno anche i bambini con il laboratorio creativo “L'Adriatico con le mie mani”.Il direttore di Tipicità Angelo Serri, presente alla conferenza insieme ad Alberto Monachesi del Coordinamento Tipicità, ha messo in luce il debutto di Civitanova che si inserisce tra le trenta tappe del Grand Tour delle Marche, da Pesaro ad Ascoli. “La città e la sua Amministrazione comunale – ha sottolineato Serri - hanno dimostrato una partecipazione corale di tutti gli attori a quella che è la data zero di un evento che si pone come obiettivo una nuova narrazione del mondo della pesca. Con GustaPorto Civitanova sarà catapultata in uno scenario nazionale grazie alla campagna di comunicazione che avvieremo e all'inserimento in una piattaforma digitale dove gli stessi turisti potranno pianificare le tappe in base ai propri interessi”.Tra i personaggi civitanovesi coinvolti nel progetto c'è “Antò’”, storico marinaio-cuoco la cui vicenda umana si fonde con quella della marineria civitanovese, e che, per l’occasione, delizierà i presenti con una ricetta che unisce mare e terra, caratterizzando in maniera unica la gastronomia civitanovese “Li furbi co’ l’abbiti”, una pietanza nata dalla saggezza popolare che riesce ad unire nel piatto bietole, patate, polenta e polipi. Fino al 10 giugno, in virtù della collaborazione con Centriamo, Abat e Confcommercio Marche Centrali, gli appassionati potranno trovare questo ed altri piatti della gastronomia marinara nei locali della città aderenti al circuito di GustaPorto.In programma anche un aperitivo dialettale con l’Accademia Primo Dialetto e una passeggiata guidata dall’art director Giulio Vesprini, al calar del sole, con la street art ambientata in uno dei porti più colorati d’Italia. Evento speciale, la crociera gastronomica alle vigne del mare, ossia gli impianti di mitilicoltura a largo di Civitanova. Attenzione anche ai più giovani, con il laboratorio creativo “L’Adriatico con le mie mani”. Il Prorettore Unicam Andrea Spaterna ha dichiarato: “L'Unicam ha accolto con molto interesse l'invito a partecipare a questo evento di lancio, che va a rinsaldare gli ottimi rapporti con il Comune di Civitanova e Tipicità. L'Università ha attivi moltissimi progetti per la valorizzazione dei prodotti marchigiani ed è da sempre impegnata nell'acquacoltura, bionutrizione, ricerca e settore blue economy. Eventi come questi fanno da volano al rilancio socio-economico del territorio, e non solo della costa ma anche dell'entroterra. Vi auguriamo una perfetta riuscita di questa manifestazione”.Il presidente Flag Marche Centro, Tommaso Medi ha illustrato le attività del FLAG, organismo di partenariato pubblico/privato che nel territorio ha il compito di individuare quali sono le azioni concrete verso le quali indirizzare i finanziamenti comunitari a sostegno del mondo della pesca. “Cerchiamo di stimolare soluzioni efficienti ed intelligenti per la rigenerazione della risorsa ittica – ha detto Medi - attivando anche misure di promozione e comunicazione territoriale e turistica, di cui parleremo in apertura di GustaPorto il 3 giugno alle 15,30 nella sala riunioni del Mercato Ittico”.Special event la crociera gastronomica alle vigne del mare, dal porto in mare aperto, sulle rotte degli allevamenti di cozze, assaggiando delizie marinare (prenotazioni 335 6109374)Informazioni e possibilità di costruirsi itinerari personalizzati tra outlet, crociere e week end marinari, nella piattaforma del Grand Tour delle Marche (www.tipicitaexperience.it).

24/05/2018 17:49
Legge 194, l'associazione Coscioni: donne costrette a spostarsi a Macerata e Civitanova da Fermo

Legge 194, l'associazione Coscioni: donne costrette a spostarsi a Macerata e Civitanova da Fermo

"Nel 40esimo anniversario dell’approvazione della legge 194 del 22 maggio 1978 per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza, denunciamo il fatto che dopo 40 anni, nella  Regione Marche, la legge 194/78 non è pienamente applicata". E' quanto sostiene l'associazione Luca Coscioni."Tra le varie manifestazioni che si stanno svolgendo nelle Marche per ricordare il 40 anniversario dell’approvazione della legge e per chiedere il suo pieno rispetto - sostiene Renato Biondini, segretario  della cellula di Ancona dell'associazione - rendiamo noto che è in programma per sabato 26 maggio dalle 16 alle 20, in piazza del popolo a Fermo, un gazebo informativo, nel quale si raccoglieranno firme per un appello in cui si chiede che la magistratura si attivi per valutare e verificare eventuali responsabilità dei dirigenti delle istituzioni sanitarie della Regione, per la “parziale” applicazione della legge 194 nelle Marche. In particolare nell’appello si dà notizia, alla competente autorità, che all’ Ospedale “R.Murri” di Fermo da 'sempre' non si può accedere al servizio dell’interruzione volontaria della gravidanza mettendo così a rischio la salute psico-fisica delle donne del territorio.Invitiamo tutti a partecipare ed in particolare le donne della provincia di Fermo, dove il servizio dell’IGV non è stato mai attivato a causa dell’elevato numero di personale sanitario obiettore di coscienza. In questi casi la legge prescrive che la struttura sanitaria deve comunque garantire il servizio  attraverso la mobilità del personale. Nel territorio  fermano  invece si è proceduto al contrario, stabilendo che le donne devono 'migrare' nella provincia di Macerata, presso gli ospedali di Civitanova Marche o di Macerata per accedere all’IVG; circostanza questa che è in contrasto con  la legge 194".

24/05/2018 17:15
Civitanova, in Radiologia un nuovo mammografo digitale

Civitanova, in Radiologia un nuovo mammografo digitale

Effettuato il collaudo del nuovo mammografo digitale da poco installato permettendo in settimana la riapertura dell’attività del Servizio di Mammografia dell’Unità Operativa di Radiologia presso l’Ospedale di Civitanova Marche, diretta dalla dottoressa Carla Belleggia. Il nuovo mammografo digitale, il cui costo ammonta a circa 184.000 euro, consentirà di acquisire immagini in tempi rapidi riducendo notevolmente il disagio per le pazienti.Lo strumento è dotato di una stazione di refertazione dedicata con monitor ad altissima risoluzione che fornisce immagini di elevata qualità.Il nuovo mammografo rappresenta l’ultima generazione del settore che unitamente a quello già installato presso l’Ospedale di Comunità di Recanati lo scorso ottobre  migliora e innova l’imaging senologico in tutto il Distretto di Civitanova - Recanati. Altri tre mammografi con le stesse caratteristiche stanno per essere installati presso gli Ospedali di Macerata, San Severino Marche e  di Tolentino.Con tali acquisizioni la Direzione dell’Area Vasta 3 ha inteso rendere omogenea e all’avanguardia il servizio per la diagnosi del tumore al seno.Su tutti i mammografi entro breve sarà inoltre attivata la funzione di tomosintesi che andrà a migliorare la qualità e la visibilità delle lesioni, riducendo gli effetti di sovrapposizione dei tessuti. Tutto ciò potenzierà l’attività dello screening mammografico, riducendo i richiami per gli approfondimenti diagnostici.

24/05/2018 17:03
OlisticaMare Civitanova, un fine settimana di "Vacanza Interiore"

OlisticaMare Civitanova, un fine settimana di "Vacanza Interiore"

Medicina, Alimentazione e tanta Energia nelle Marche: la Fiera dell'Olismo e del Bio-Naturale di ultima generazione dove le tecniche energetico-olistiche si fondono con la Medicina Occidentale per dare Vita ad una Unione tra l'Antica Sapienza Orientale e la Moderna Sapienza Occidentale arriva a Civitanova.  Medici, Terapisti, Operatori del Benessere, Nutrizionisti, Psicologi, Insegnanti di Yoga insieme per fondere le conoscenze, le esperienze, l'Energia di guarigione ad OlisticaMare, nel mezzo della costa meridionale delle Marche. Immersi nel verde di una Villa settecentesca, leggermente rialzati dal mare sarà possibile ricevere trattamenti, partecipare a lezioni di gruppo, partecipare a convegni medici, assaporare specialità gastronomiche bio e naturali, immergersi in percorsi meditativi individuali tutto per migliorare i proprio stato di Ben-Essere. Allegria, Energia, Conoscenza, Danze e relax gratuiti in un fine settimana da intendersi come "Vacanza Interiore": questa è OlisticaMare! L'appuntamento è dal 25 al 27 maggio in zona Lido a Civitanova Marche. www.olisticamare.it  

24/05/2018 16:52
Basket femminile U18, Infa Feba subito fuori nelle Finali Nazionali

Basket femminile U18, Infa Feba subito fuori nelle Finali Nazionali

Settimana in cui la protagonista è stata l'under 18 femminile di coach Alberto Matassini, impegnata nella Finale Nazionale di Battipaglia. Le momò purtroppo hanno terminato la loro avventura nel girone eliminatorio, non riuscendo ad entrare tra le prime 12 d'Italia, anche se questo non cancella l'ottima stagione disputata dalle biancoblu, capaci di cogliere un traguardo importantissimo per la società e che conferma l'ottivo lavoro fin qui svolto in termini di settore giovanile. La sorte di sicuro non ha contribuito a dare una mano alle ragazze di coach Matassini, visto che già il girone eliminatorio si era presentato subito ostico con tre pezzi da novanta: Academy Mirabello, con la squadra finalista della Finale Nazionale under 16 della scorsa stagione, Giants Marghera, arrivata terza la scorsa annata nella Finale Nazionale under 18 e vincitrice della Finale Nazionale under 16 la scorsa stagione, oltre a Lupe San Martino. Un'avventura tutta in salita ma le momò hanno dimostrato più di una volta di gettare il cuore oltre l'ostacolo. Nella prima sfida contro il Giants Marghera sconfitta per 71-50 dopo che per 25 minuti le biancoblu hanno tenuto testa le avversarie. Poi, complice anche l'infortunio ad Alessandra Orsili, nel finale le rivali hanno preso il largo. La seconda gara contro l'Academy Mirabello è stato uno stop di misura e che brucia: 64-57 con il match condotto dalla Feba per tre quarti, poi nel finale qualche decisione arbitrale rivedibile ha spostato l'equilibrio a favore delle avversarie. Infine l'ultima gara contro Lupe San Martino si è chiusa sul 65-38. Uno scarto bugiardo perchè fino al terzo quarto le momò erano staccate di solo 10 lunghezze ma l'uscita anzitempo per falli di Orsili e la stanchezza hanno portato le rivali a chiudere con una netta affermazione. Comunque un traguardo rilevante ed un'esperienza significativa per le ragazze, brave nel corso di tutta questa stagione, che si sono arrese dopo aver tenuto testa a tre squadre che alla fine hanno centrato l'accesso tra le prime otto d'Italia. La stagione giovanile però non è ancora conclusa: infatti giovedì 31 maggio, alle 19.30 a Recanati, si assegna il Titolo Regionale under 13 femminile. Le "momine" di Bio Lagno, che hanno chiuso prime sia la regular season che la seconda fase, affrontano in gara secca il Cab Stamura Orsal Ancona.

24/05/2018 16:40
Venerdì a Civitanova i funerali di Enzo Bagalini

Venerdì a Civitanova i funerali di Enzo Bagalini

Saranno celebrati domani, venerdì 25 maggio, i funerali di Enzo Bagalini, vittima di un tremendo incidente sul lavoro avvenuto in un cantiere in via Vela (qui il nostro articolo). La camera ardente è stata aperta oggi ad Ancona dove si trova la salma. Domani alle 13, il feretro arriverà nella chiesa di San Giuseppe dove alle 16 è prevista la funzione religiosa.

24/05/2018 15:57
Al cinema Rossini da sabato 26 maggio "Solo: A Star Wars Story" e "Dogman"

Al cinema Rossini da sabato 26 maggio "Solo: A Star Wars Story" e "Dogman"

Arriva al cinema Rossini il secondo spin off di Star Wars sulla giovinezza di Han Solo, Solo: A Star Wars Story. Da sabato 26 maggio la pellicola di Ron Howard, presentata in anteprima mondiale al Festival di Cannes 2018, viene proiettata a Civitanova. È il secondo film della serie Star Wars Anthology, una serie di film a sé stanti ambientati nell'universo di Guerre stellari, dopo Rogue One: A Star Wars Story. Gli amanti della saga scopriranno che una parte del film è stata girata sulle Dolomiti. Orario: sabato 18.00-20.30-22.30; domenica 18.00-20.30; lunedì e martedì 21.15.Dopo il successo a Cannes, con la vittoria della Palma d'oro per il miglior attore protagonista, prosegue la programmazione di Dogman. Il film di Matteo Garrone, sulla storia del crimine più efferato della storia di Roma, liberamente ispirato alla vicenda del "canaro", un caso di cronaca che negli anni 80 sconvolse per la sua violenza, senza volerne ricostruirne i fatti, viene proiettato al cinema Cecchetti da domani 24 maggio. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 18.30-20.30; lunedì e martedì 21.15. Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti giorni. Info: 0733/812936.

24/05/2018 10:49
I lavori finiscono prima: riaperta con 7 giorni di anticipo la superstrada a Civitanova

I lavori finiscono prima: riaperta con 7 giorni di anticipo la superstrada a Civitanova

Sono terminati con una settimana di anticipo i lavori sulla superstrada 77 all'altezza di Civitanova Zona Industriale. Ad annunciarlo, il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica: "La superstrada nella zona industriale è stata riaperta completamente al traffico in entrambe le direzioni di marcia. Ringrazio l’ANAS per aver capito l’urgenza e il disagio e per aver terminato i lavori con 7 giorni di anticipo". 

23/05/2018 18:27
Confindustria e scuola un binomio vincente: Eureka funziona! - FOTO E VIDEO

Confindustria e scuola un binomio vincente: Eureka funziona! - FOTO E VIDEO

E’ alla prima  edizione “Eureka Funziona!” Il progetto promosso a livello nazionale da Federmeccanica con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e realizzato sul territorio dal Gruppo Giovani di Confindustria Macerata. Si tratta di una gara di costruzioni tecnologiche, nella quale i ragazzi hanno il compito di ideare, progettare e costruire un vero e proprio giocattolo a partire da un kit fornito da Federmeccanica e sviluppato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), composto di pezzi necessari per la realizzazione del gioco con due regole fondamentali:  il giocattolo deve muoversi ed essere frutto esclusivamente della creatività dei ragazzi. Gli alunni partecipanti sono stati divisi in gruppi, in modo da incentivare la cooperazione,  il lavoro in team, la suddivisione di compiti e dei ruoli.Eureka! Funziona! è un progetto che mira a sviluppare le attività di orientamento alla cultura tecnica e scientifica.Infatti, lo svolgimento delle attività di invenzione e progettazione consente di integrare la teoria con la pratica, ma anche di stimolare lo spirito imprenditoriale,  le capacità manuali, l'attitudine al lavoro di gruppo e la creatività. Inoltre hanno la possibilità di sviluppare un'attitudine al problem solving,  nonché un approccio interdisciplinare, nel quale vengono applicate diverse materie di studio (dalla matematica al disegno, passando per l'italiano e scienza) per concorrere alla realizzazione del prodotto finale.In questo modo i ragazzi vengono messi nella condizione di apprendere attraverso il "cooperative learning" e il "learning by doing", metodologie didattiche che consentono agli studenti di acquisire conoscenze e competenze tramite la condivisione e l'esecuzione di azioni pratiche. Oggi 23 maggio 2018 presso l’Auditorium della Scuola Elementare "E. Mestica" di Civitanova Marche è stato premiato uno dei 6 progetti delle classi in concorso della provincia di Macerata, competizione a cui hanno partecipato oltre 250 bambini delle scuole Elementari della Provincia di Macerata. Il progetto vincitore è stato EUREKAR della classe 5° dell’istituto comprensivo “E.Fermi” Scuola Elementare  “E. De Amicis” di Macerata. La Commissione di valutazione ha giudicato i giochi per creatività,  innovazione, idea, presentazione, pubblicità e tenendo conto del diario di bordo che le classi hanno redatto. L’evento è stato condotto da Silvia Biagiola, dei Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata ai quali è delegato il Progetto Scuola. Sono intervenuti Maria Letizia Mengoni, group product manager  presso Clementoni spa,  storica azienda di giocattoli di Recanati, e Francesco Facciolli con “MIMAschero” che con l’aiuto dei caratteri del Teatro dell’Arte ha giocato con i piccoli partecipanti al Teatro della vita.  

23/05/2018 17:55
Il centrale Enrico Cester alla Lube fino al 2021

Il centrale Enrico Cester alla Lube fino al 2021

Altra fondamentale pedina nello scacchiere che si va disegnando della Cucine Lube Civitanova del futuro. Il centrale Enrico Cester, classe 1988 per 204 centimetri di altezza, vestirà la maglia biancorossa per altre tre stagioni: il giocatore azzurro, infatti, ha prolungato il suo contratto fino alla stagione 2020-2021 e si appresta a diventare uno dei veterani della formazione cuciniera con cui milita dal 2015-2016.Il centrale veneto, attualmente impegnato nella prima trasferta della Nazionale italiana nella Volley Nations League in Serbia, si è imposto nella stagione appena conclusa tra i migliori interpreti nel suo ruolo, dunque il Club biancorosso blinda il reparto centrali con il prolungamento dell’accordo con l’atleta azzurro che con la maglia Lube ha già vinto uno Scudetto e una Coppa Italia.“Per me è una grande soddisfazione poter giocare per la Lube per almeno altri tre anni – dice Enrico Cester – Vengo da tre stagioni importanti, ormai conosco molto bene l’ambiente di Civitanova che apprezzo tantissimo, sento praticamente questa maglia cucita addosso e con i tifosi si è creato un ottimo feeling. Ci attende un’altra stagione ricca di grandi obiettivi, sono molto motivato e l’avventura in Nazionale mi caricherà ulteriormente in vista del futuro che mi attende, ancora firmato Lube”.La carriera di Enrico Cester2015-2019 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega)2013-2015 Porto Robur Costa RAVENNA (SuperLega)2012-2013 New Mater Volley CASTELLANA GROTTE (A1)2011-2012 Top Volley LATINA (A1)2010-2011 Umbria Volley SAN GIUSTINO (A1)2009-2010 Pallavolo LORETO (A1)2008-2009 Pallavolo CITTA' DI CASTELLO (A2)2005-2008 Sisley TREVISO (A1)

23/05/2018 17:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.