Cingoli

Pallamano femminile, la Polisportiva Cingoli approda in A1: tutta la gioia delle protagoniste

Pallamano femminile, la Polisportiva Cingoli approda in A1: tutta la gioia delle protagoniste

Non si arresta la gioia in casa Polisportiva per la doppia promozione in Serie A1 delle squadre della pallamano cingolana. Dopo il comunicato della FIGH che ha sancito il ritorno di Cingoli nei massimi campionati di handball italiano, sono state molteplici le reazioni di gioia da parte di giocatori, allenatori, dirigenti e tifosi. Alle due compagni è stato riconosciuto il merito di essere al primo posto con ampio margine di vantaggio sulle avversarie, prima dell’interruzione del campionato a causa del Covid-19. La squadra femminile, in particolare, ha chiuso la stagione al primo posto del girone B di Serie A2 con 31 punti, frutto di 15 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta, a +8 dalla seconda classificata Flavioni Civitavecchia. Le migliori marcatrici stagionali sono state Sofia Cipolloni con 99 reti, Roberta Velieri a 86 e Chiara Ciattaglia e Cristina Lenardon con 80 marcature a testa. Le ragazze di Analla ripetono così l’impresa del 2017-2018, con la promozione in A1 centrata grazie al secondo posto alle Final Eight di Teramo. “Sono molto contento – spiega il tecnico italo-argentino – per questo gruppo. Sono molto soddisfatto per il traguardo raggiunto, anche se mi sarebbe piaciuto arrivare fino in fondo e vincere sul campo. Non nego comunque di essere felice, perché le ragazze hanno fatto tutto il possibile per arrivarci, e se lo sono guadagnate. Faccio i complimenti alla Polisportiva tutta, è un risultato bellissimo. Ho un bel rapporto anche con i ragazzi, dato che molti di loro li alleno in Serie B, quindi la gioia per me è doppia.” Anche capitan Eva Cappelli si unisce al coro. “La soddisfazione – spiega la numero 4 biancorossa – è tanta. La squadra, dopo aver passato una stagione complicata, è rimasta unita, ha reagito e ha ritrovato la voglia di vincere. Non possiamo dire di essere sorpresi per la promozione, cisto che è da settembre che stiamo lottando per questo obbiettivo e siamo sempre state al vertice della classifica. Ancora una volta la passione, la voglia di stare insieme e la grinta hanno vinto!”. La squadra, allenata da Josè Nicolas Analla, è composta da: Margherita Danti, Ylenia Battenti (portieri); Sara Bartolucci, Chiara Ciattaglia, Roberta Velieri, Sofia Cipolloni (terzine); Jessica Torelli, Francesca Piattella, Chiara Bartolucci (centrali); Cristina Lenardon, Francesca Cristalli, Arianna Marrocchi, Pamela Tittarelli, Wahida Turki (ali); Fatima Faris (pivot).    

13/04/2020 16:35
Pallamano, continua la festa in casa della Polisportiva Cingoli per la serie A1: le voci dei protagonisti

Pallamano, continua la festa in casa della Polisportiva Cingoli per la serie A1: le voci dei protagonisti

Non si arresta la gioia in casa Polisportiva per la doppia promozione in Serie A1 delle squadre della pallamano cingolana. Dopo il comunicato della FIGH che ha sancito il ritorno di Cingoli nei massimi campionati di handball italiano, sono state molteplici le reazioni di gioia da parte di giocatori, allenatori, dirigenti e tifosi. Alle due compagni è stato riconosciuto il merito di essere al primo posto con ampio margine di vantaggio sulle avversarie, prima dell’interruzione del campionato a causa del Covid-19. La squadra maschile, targata Santarelli, aveva fatto un percorso netto, con 20 vittorie e 2 pareggi e nessuna sconfitta, 42 punti totali a +7 dal Bologna United secondo. I capocannonieri dell’annata sono Ivan Antic con 124 reti, Alexandru Rotaru con 101 e Lorenzo Nocelli a quota 100 gol. Mister Nando Nocelli non nasconde la contentezza per il traguardo, anche se rimane abbastanza realista. “In questo momento – spiega il tecnico – così difficile e particolare per tutti, finalmente è arrivata una buona è bellissima notizia. Credo che la promozione sia meritata e la decisione presa dalla FIGH e dal CONI è giusta. L’obbiettivo è stato raggiunto, anche se non è stata completata la stagione. Sono molto contento e soddisfatto per tutto lo staff e la società sportiva, che ringrazio per avermi dato fiducia. Avevo perso le speranze e non nascondo l’incredulità dopo questa notizia. Ora è il momento di tornare alla normalità, per combattere questa pandemia il prima possibile”. L’allenatore ringrazia tutti coloro che si sono adoperati in questa stagione. “Spero – chiarisce Nocelli - personalmente, di tornare ad allenare questa splendida squadra, mi ha dato mille soddisfazioni. Ringrazio tutti i ragazzi per avermi dato la giusta forza per affrontare tutto, senza dimenticare gli atleti del settore giovanile, fiore all’occhiello e linfa vitale per la sopravvivenza della nostra società sportiva.” Anche capitan Diego Strappini non nasconde la contentezza. “Ci siamo scritti – spiega il numero 19 biancorosso – tra compagni e siamo tutti entusiasti. Certo, ovviamente sarebbe stato diverso viverla sul campo, ma adesso la priorità è la salute. Fortunatamente gli sforzi della società e i nostri in campo nelle partite disputate fino allo stop non sono stati vanificati, ci siamo tolti un peso che ci dava non poche preoccupazioni. Ora pensiamo a passare il prima possibile questo brutto momento, così possiamo prepararci al meglio per tornare a calcare il palcoscenico della Serie A. Non vediamo l’ora!”. Il roster della Santarelli Cingoli, allenato da Nando Nocelli, è composto da Javier Carlos Anzaldo, Mario Gentilozzi, Francesco Albanesi, Matteo Santamarianova (portieri); Giacomo Bincoletto, Alexandru Rotaru, Ivan Antic (terzini); Lorenzo Nocelli, Riccardo Tobaldi, Marco Piccinini (centrali); Hakim Jaziri, Nicolò Garroni, Davide Ciattaglia, Filippo Mangoni, Jacopo Trillini, Paolo Latini, Matteo Rossetti (ali); Lorenzo Chiaraberta, Filippo Di Caro, Diego Strappini, Matteo Gigli (pivot). Mister Nando Nocelli, infine, ricorda a tutti di seguire le norme previste dal Governo per via del Covid-19. “La cosa importante ora – spiega – è tornare a vivere una vita normale, ricordando sempre e soprattuto ai giovani di restare a casa, per far si che tutto finisca presto e rimanga del Coronavirus solo un brutto ricordo. Con l’occasione, auguro a tutta la società, a tutte le famiglie e a tutte i cingolani una serena Pasqua

10/04/2020 09:35
"Il Precursore", docu-film su Giovanni Battista girato nelle Marche: in onda su Rai1

"Il Precursore", docu-film su Giovanni Battista girato nelle Marche: in onda su Rai1

Il Sabato Santo, 11 aprile, su Rai1 alle ore 15, verrà proiettato il film documentario su san Giovanni Battista intitolato "Il Precursore", realizzato dalla Fondazione vaticana S. Giovanni XXIII, Officina della Comunicazione e Vatican Media nel quadro della collaborazione con il Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Il film, ambientato interamente nel territorio della Regione Marche – molte scene nel territorio di Cingoli – grazie anche al supporto della Fondazione Marche Cultura-Film Commission. L’approfondimento degli aspetti biblici e storici sono affidati ad autorevoli esperti tra i quali il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e il vescovo Nazzareno Marconi, biblista.  

09/04/2020 10:23
Cingoli, #iorestoacasa: gli studenti dell’Istituto Alberghiero Varnelli danno lezioni di cucina on line

Cingoli, #iorestoacasa: gli studenti dell’Istituto Alberghiero Varnelli danno lezioni di cucina on line

Si chiama “Tutti in cucina” - e sono lezioni di cucina on line sulla pagina Facebook dell’Istituto. In video ci sono gli studenti che, ciascuno dalla cucina di casa propria, hanno deciso di alleviare il disagio dello stare obbligatoriamente a casa, mostrando la preparazione di decine di piatti. Non parliamo esclusivamente di ricette ricercate o preziose, ma anche di piatti semplici, basati su ingredienti che tutti abbiamo a casa. È il modo che l’Istituto Alberghiero Varnelli di Cingoli ha scelto per testimoniare la propria vicinanza al territorio e per dare un piccolo contributo per vivere tutti meglio la situazione d’emergenza causata dal coronavirus. “Il nostro istituto non rinuncia né al suo compito educativo, anche in un periodo così difficile per tutti,– ha constatato la dirigente Maria Rosella Bitti  - garantendo lo svolgimento delle attività con un’efficiente didattica a distanza, né al suo rapporto con il territorio, con la gente, con le migliaia di persone da sempre interessate e coinvolte nelle iniziative dell’Istituto.” E lo fa continuando con la sua missione di testimone e protagonista della cultura gastronomica regionale.  Per rendere un po’ più dolce la permanenza forzata nelle abitazioni, infatti, gli studenti della scuola hanno pensato di entrare nelle case di tutti , producendo brevi filmati sulla preparazione di ricette e pietanze, elaborate esclusivamente dagli studenti.  Nei video, che hanno come protagonisti alimenti sia poveri che ricercati, vengono proposte ricette della tradizione regionale e nazionale, ma anche piatti delle più moderne tendenze gastronomiche. I filmati si rivolgono alle famiglie, alle mamme, alle zie, a chi ha più tempo a disposizione da dedicare ai fornelli perché impossibilitato a uscire per lavoro. Tutto il progetto si svolge in modo spontaneo, immediato, sincero, utilizzando tecnologie quotidiane alla portata di tutti, tenendo, così, salda la compattezza della comunità educante e allo stesso tempo abbracciando quanti vorranno distrarsi piacevolmente, per esorcizzare la drammaticità di questi giorni.  I video sono disponibili all’indirizzo https://www.facebook.com/watch/alberghierocingoli/545263916375121 “L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che il cibo – ha ribadito la Dirigente  - ha un forte valore simbolico, relazionale per la sua capacità di costruire legami sociali e rinsaldare i legami affettivi, favorendo dialogo e il piacere di stare insieme. In questo momento di isolamento sociale esprime e risponde ancora di più al bisogno di socialità e di amicizia di ciascuno di noi. Vogliamo sottolineare la profonda valenza positiva del cibo, che è gioia, condivisione, amicizia, e quindi il contributo che di fronte a questa emergenza senza precedenti possono dare i nostri studenti nel creare un clima di fiducia e positività.” “ E’ sempre bello ed entusiasmante vedere i nostri studenti mettersi in gioco per  farci sentire tutti più vicini “– ha detto il professor Bruno Spaccia che ha curato principalmente l’iniziativa, docente di Enogastronomia con una straordinaria carica di umanità. Non dobbiamo lasciarci travolgere dalla situazione drammatica, ma dobbiamo cercare il positivo in ogni cosa: siamo costretti a casa, ebbene approfittiamo di questo isolamento fisico per dedicarci alla buona cucina e quindi “TUTTI IN CUCINA”.  

09/04/2020 10:15
Cingoli, l'appello del centrodestra: "più tamponi e attivare i drive test, anche per i casi asintomatici"

Cingoli, l'appello del centrodestra: "più tamponi e attivare i drive test, anche per i casi asintomatici"

"Anche l'OMS ha cambiato le direttive in merito: devono ormai essere fatti più tamponi e a tappeto, magari pure con i drive test, anche ai paucisintomatici o asintomatici - spiega in una nota il capogruppo di 'Centrodestra per cambiare Francesco Pacetti' - A maggior ragione in zone come la nostra, in cui c'è stato un focolaio accertato - si sottolinea -, con priorità a tutti gli operatori sanitari, alle forze dell'ordine, ai volontari in trincea, a chi lavora ancora al pubblico". "Siamo consapevoli che nelle Marche ci sono problemi di disponibilità, carenza di reagenti, processori e personale addetto ai laboratori (che devono essere "certificati") - dichiara Pacetti - ma a Cingoli sarebbe un intervento fondamentale anche perché abbiamo già diversi morti e contagiati dal virus e sarebbe un toccasana per la nostra popolazione impaurita e ormai stanca, per poi affrontare al meglio la fase 2". Pacetti ha poi concluso il suo intervento affermando: "Chiediamo pertanto al Sindaco e a chiunque ne abbia competenza di fare il possibile per esaudire questa richiesta che perviene ormai da larga parte della popolazione".

08/04/2020 15:20
"Noi Marche", contest fotografico 'Bellezza dalla mia finestra': ecco i vincitori

"Noi Marche", contest fotografico 'Bellezza dalla mia finestra': ecco i vincitori

Entusiasmo e partecipazione per il contest nazionale #BellezzaDallaMiaFinestra”, lanciato il 25 marzo dall'associazione “Noi Marche”, che riunisce attraverso un protocollo d'intesa il comune di Civitanova Marche ed altri otto del territorio. Il concorso è stato pensato con l’obiettivo di raccontare con una foto scattata dalla finestra della propria casa, un momento della giornata, un’emozione, un particolare, un monumento in questo periodo di emergenza sanitaria caratterizzata dall'obbligo di non uscire di casa. Sono arrivate 158 foto da tutta Italia, Avellino, Trani, Roma e naturalmente molte anche dalle nostre province. “L’obiettivo della visibilità del territorio – fa sapere l'organizzatrice Loredana Miconi - è stato raggiunto in quanto i post pubblicati in questa settimana hanno avuto circa 25.000 visualizzazioni”. I premi sono stati 14 soggiorni gratuiti nei comuni Noi Marche grazie al contributo delle strutture ricettive. I vincitori successivamente dovranno realizzare un piccolo servizio fotografico e scrivere recensioni della struttura ricettiva nel momento dell'ospitalità. “Una iniziativa la nostra – ha spiegato l'assessore Maika Gabellieri –  che vuole rafforzare il messaggio dell'importanza di stare a casa e che, nel suo piccolo, vuole sostenere il settore turistico gravemente colpito. L'utilizzo dei social è in questo momento il solo modo per far conoscere e promuovere il nostro territorio attraverso le immagini, in vista della sua futura ed effettiva ripartenza”. Questi i nomi dei vincitori (in base ai like ottenuti, indicati tra parentesi) 1° Angelo de Meo (407), 2° Gianluca Scalpelli (233), 3° Beatrice Perticaroli (208), 4° Luca Tambella (132), 5° Giamaica Brilli (128), 6° Fabiana Screpante (114), 7° Silena Staffolani (113), 8° Jacopo Curi (107), 9° Emanuela Calò (104), 10° Antonio Corallo (98), 11° Stefania Stura (78), 12° Paolo D’Angelo (78), 13° Fabio Guardabassi (72),14° Giulia Gianfelici (71) I comuni di Noi Marche che hanno aderito al contest sono i seguenti: Civitanova Marche (comune capofila), Appignano, Cingoli, Fiastra, Montegranaro, Morrovalle, Sarnano.        

08/04/2020 13:41
Pallamano, doppia promozione in A1 per la Polisportiva Cingoli

Pallamano, doppia promozione in A1 per la Polisportiva Cingoli

La data del 5 aprile 2020 sarà ricordata per sempre alla Polisportiva Cingoli, malgrado l’emergenza Covid-19. Lo stop dei campionati previsto dalla FIGH, infatti, ha rappresentato la doppia promozione in Serie A1 delle due squadre di A2, quella maschile e quella femminile. Dopo il triplete del 2018, il Balcone delle Marche festeggia nuovamente il salto di categoria. Il Consiglio Federale, riunitosi domenica in video-conferenza, ha decretato il congelamento delle classifiche e la promozione in Serie A1 delle prime classificate di ogni girone. La Santarelli Cingoli maschile di mister Nocelli era al primo posto del girone B, indisturbata con 42 punti, a + 7 dal Bologna United secondo, mentre le ragazze di Analla conducevano il girone C con 31 punti, a +8 dal Flavioni Civitavecchia.  Strappini e compagni tornano in A1 dopo un anno di distanza dalla retrocessione del 2018-2019, mentre le donne ripetono la promozione del 2017-2018 alle Final Eight di Teramo. Si tratta per entrambe le compagini dello storico terzo salto in categoria superiore, sebbene sia arrivato in una situazione drammatica e d’emergenza. Finisce, inoltre, la stagione agonistica del settore giovanile, senza assegnare alcun titolo.  Il sindaco di Cingoli, Michele Vittori, ha commentato il lieto evento. “In un momento – ha detto al telefono – di grande preoccupazione, accogliamo con particolare gioia la notizia della promozione in Serie A1 di entrambe le nostre squadre di pallamano. Questo è segno di come l’impegno e i sacrifici vengano ricompensati. Plaudo i giocatori e le giocatrici, li incoraggio a volare sempre più in alto. Agli allenatori e ai dirigenti della Polisportiva va il ringraziamento per la oro dedizione e per l’impegno con il quale affrontano la gestione della società. Viva la pallamano, viva Cingoli”. I prossimi campionati di massima serie 2020-2021, dato il congelamento delle eventuali retrocessioni, saranno composti da 17 squadre per l’A1 Maschile e 13 per l’A1 Femminile. La società è già a lavoro per reperire le risorse economiche necessarie ad affrontare la prossima stagione, ringraziando ancora una volta tutti i partner che le sono stati a fianco in questa delicata ma importante annata.  

08/04/2020 10:21
Cingoli, cioccolato e caramelle per il personale sanitario dell'Ospedale e 118: la dolcezza di Caffarel

Cingoli, cioccolato e caramelle per il personale sanitario dell'Ospedale e 118: la dolcezza di Caffarel

La Caffarel, ditta italia che produce cremini, tavolette di cioccolato, creme da spalmare, panettoni, pandori, caramelle e altri prodotti come semilavorati per pasticcerie e gelaterie, ha deciso di donare una parte della sua produzione al personale della sanità impegnato in questa durissima lotta contro il Covid-19. I prodotti sono stati consegnati dall'Associazione Carabinieri di Filottrano ai medici, infermieri e operatori sanitari presenti ieri presso l'Ospedale di Cingoli. A riceverli è stata una significativa rappresentanza del fronte anti-Coronavirus, con la dottoressa Carla Urbani, la dottoressa Alessandra Pioli ,che alterna i turni di servizio in corsia con quelli all'interno della Casa di Riposo, e tutto il nuovo Reparto per acuti da Covid-19 di Cingoli, nonchè i dipendenti del 118 di turno. Dopo la scomparsa del dottor Francesco Foltrani e la contrazione della patologia da tanti operatori del settore, questo gesto, così semplice ma ricco di significati evocativi, speriamo che possa segnare la fine di questo incubo per tante persone e famiglie.

07/04/2020 14:30
Cingoli, boato nella notte: un super-petardo danneggia una pensilina, indagini in corso

Cingoli, boato nella notte: un super-petardo danneggia una pensilina, indagini in corso

Indagano i Carabinieri di Cingoli e il personale della polizia locale per accertare gli autori della deflagrazione che è ieri sera, verso le ore 22 è rimbombata da Villa Strada sin dentro le vie del centro storico di Cingoli ed è stata udita a diversi chilometri di distanza. Probabilmente la detonazione che ha infranto parte della vetrata di una pensilina per la sosta dei passeggeri delle autolinee è stata prodotta da un potente artificio pirotecnico vietato in commercio. Un super petardo pieno zeppo di polvere pirica, certamente non in vendita nelle cartolerie o nelle armerie. "La frantumazione dei vetri che sono sparsi intorno alla pensilina danno un'idea di ciò che probabilmente doveva essere una ragazzata ma i cui effetti non potevano essere controllati - evidenzia il vicesindaco Filippo Saltamartini -. Se gli autori verranno identificati potranno rispondere di detenzione di esplosivi, accensioni ed esplosioni pericolose e danneggiamento aggravato, con la pena massima fino a 18 mesi di arresto, aumentata fino al triplo per il concorso di altri reati, senza tener conto della possibile diminuzione per le circostanze attenuanti derivanti dal rito processuale e dalle condizioni personali".  "Ma ciò che dev'essere stigmatizzato - prosegue Saltamartini -, a parte l'eventuale responsabilità penale e civile nei confronti del Comune, non è tanto il comportamento (ognuno risponde delle proprie azioni) quanto per la possibilità che il maneggio di artifici così potenti è altamente pericoloso per le mani e gli occhi degli stessi autori e dunque per l'eventuale peso aggiuntivo per il soccorso ospedaliero in concomitanza con l'epidemia del Covid-19". "Per queste ragioni, siamo stati tutti adolescenti e ragazzi, che mi permetto di chiedere a tutti e sopratutto a chi ha la responsabilità del controllo familiare, di utilizzare la massima diligenza in questo particolarissimo periodo" conclude il vicesindaco.

05/04/2020 12:16
Cingoli, guanti e mascherina per accedere negli esercizi pubblici: scatta l'obbligo

Cingoli, guanti e mascherina per accedere negli esercizi pubblici: scatta l'obbligo

Dopo l’acquisto da parte del Comune di 11.000 mascherine e la distribuzione capillare in ogni via e frazione dai ragazzi della croce Rossa di Cingoli, nel comune scatta l’obbligo, da oggi, di indossare guanti e mascherine per accedere a negozi, farmacie, supermercati ed esercizi pubblici in genere. Il sindaco Michele Vittori ha emesso un'ordinanza comunale. "Con il provvedimento odierno - scrive il sindaco in una nota -  si sono rafforzate le misure precedentemente adottate che avevano il fine di evitare l’ammassamento delle persone e che, ancora oggi a Cingoli, sono valide. Si tratta dell’obbligo di mantenere una distanza superiore a 2 metri tra persone e del divieto di accesso degli avventori nei negozi in un numero superiore ai commessi e al personale addetto alla vendita. La misura adottata in data odierna non deve allarmare su un peggioramento dei numeri epidemiologici del nostro Comune - continua Vittori - .  Dai dati trasmessi dalla Prefettura e dalla Regione dal 20 marzo 2020  si tratta, attualmente, di circa 30 persone affette dalla patologia da Covid-19 e di 29 persone obbligate alla cosiddetta quarantena (non si conosco i dati del numero delle persone ricoverate negli ospedali)."Se si esclude il numero dei contagiati nella Casa di riposo e dei decessi, si può sperare che le misure di contenimento stiano producendo i loro effetti" - spiega Vittori - . A tal fine è necessario continuare a rispettare tutte le misure statali e comunali adottate, affinché sia possibile tornare alla normalità nel più breve tempo possibile". Chi non avesse ricevuto le mascherine può chiamare la croce Rossa di Cingoli 0733604330 o il COC 3316906665

04/04/2020 16:26
Coronavirus, un'altra vittima nella Casa di riposo di Cingoli: addio a Cesarina Romaldi

Coronavirus, un'altra vittima nella Casa di riposo di Cingoli: addio a Cesarina Romaldi

Un'altra vittima nella casa di riposo di Cingoli a causa del Coronavirus. È morta , nella giornata di ieri, l'84enne Cesarina Romaldi. La donna lascia la figlia Elena e i nipoti: Caterina, Gabriele Chiara e Jacopo. I funeralli saranno svolti domani, 5 aprile, in forma strettamente privata presso il cimitero V strada di Cingoli. Si tratta della settima vittima  della casa di Riposo dall'inizio dell'epidemia. 

04/04/2020 12:36
Cingoli, tre aziende del territorio riconvertono la produzione e donano mascherine alla cittadinanza

Cingoli, tre aziende del territorio riconvertono la produzione e donano mascherine alla cittadinanza

L’infezione da Covid-19 ha fatto riaprire i battenti delle fabbriche, per distribuire alla popolazione, in modo del tutto gratuito, come in tempo di guerra. Sono così arrivate al Comune di Cingoli le mascherine prodotte Made in Filottrano-Cingoli, su licenza dalla LARDINI S.p.a., e con le risorse e i materiali della stessa Azienda con sede a Filottrano di proprietà dei fratelli Andrea, Luigi, Lorena e Anna Rita Lardini. Come ha dichiarato uno di essi,  Andrea Lardini, sono state prodotte dai loro dipendenti che ”gratuitamente si sono messi a cucirle senza chiedere nessuna remunerazione del lavoro”. A Mummuiola, nella nostra zona industriale cingolana, in questa settimana, ma lavoreranno anche la prossima, in modo del tutto gratuito, come si è detto, si sono ritrovate 11 lavoratrici per regalare sempre alla popolazione  le loro mascherine. Sono le dipendenti del Pantalonificio CO.MI.G di Giorgio Coppari e della ditta Confezioni-Cingoli di Emili Cavalletti. Queste mascherine prodotte in loco, potranno essere utilizzate – come prevede l’articolo 16 del DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18, « Per contenere il diffondersi del virus COVID-19, […..] per i lavoratori che nello  svolgimento  della  loro  attività  sono oggettivamente impossibilitati a mantenere la distanza interpersonale di un metro». Quindi, i lavoratori delle imprese manifatturiere (non gli operatori sanitari), che nella loro prestazione sono impossibilitati a mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro, e non hanno dispositivi più efficaci (tipo FFp2 e FFp3 o Mascherine chirurgiche), potranno richiedere al numero  0733-604330 CRI di Cingoli o al numero C.O.C. 331-6906665 , tali presidi in via del tutto gratuita, grazie alla donazione in parola. Andrea Lardini ha fatto sapere che sono in corso le validazioni per renderle idonee alla stessa stregua delle mascherine chirurgiche.  

03/04/2020 16:09
Cingoli, incendio in un'abitazione: scoppia bombola del gas

Cingoli, incendio in un'abitazione: scoppia bombola del gas

I Vigili del fuoco sono al lavoro in un'abitazione di campagna in via Pettovallone, nella frazione Pian della Pieve del comune di Cingoli, per domare il rogo che si è sviluppato al suo interno. Ancora da chiarire come si sia innescato l'incendio, sviluppatosi intorno alle 21 della serata odierna. Sul posto sono intervenute quattro squadre di Vigili del Fuoco, provenienti sia da Macerata che da Apiro. L'anziana proprietaria, soccorsa dai sanitari del 118 di Cingoli, si trova in buoni condizioni di salute.  Ingenti i danni all'abitazione, che si presenta inagibile anche a causa dell'esplosione di una bombola del gas provocata dal propagarsi delle fiamme.  Presenti, per i rilievi del caso, anche i carabinieri.     

02/04/2020 22:43
Cingoli, 11mila mascherine saranno distribuite casa per casa grazie alla Croce Rossa

Cingoli, 11mila mascherine saranno distribuite casa per casa grazie alla Croce Rossa

Continua l'azione di prevenzione generale sanitaria da parte del Comune di Cingoli.  "Dopo essere riusciti a reperire dalle donazioni volontarie di persone e ditte che ringrazieremo pubblicamente nel corso di una iniziativa successiva - ha detto il Sindaco Michele Vittori - per proteggere i medici, gli infermieri e le operatrici sanitarie all'interno della Casa di riposo, adesso è il tempo di difendere ogni singoli cittadino". Da questa mattina, si sta provvedendo alla distribuzione di 11.000 mascherine chirurgiche, su 10.382 residenti: una per ogni abitante del Comune. "In realtà il materiale doveva arrivare la scorsa settimana - sottolinea Vittori -. Ma il caos nei trasporti arerei, ed i provvedimenti delle dogane che bloccavano l'accesso di questi prodotti, ha ritardato la misura dell'Amministrazione. Finalmente, quindi, dopo settimane di attesa, è giunta ieri la fornitura che verrà distribuita con il prezioso contributo della sezione locale di Cingoli della Croce rossa italiana e con alcuni volontari del Gruppo di Protezione civile". "Si tratta di materiale acquistato dal Comune di Cingoli, con le risorse proprie della nostra Comunità" specifica il sindaco.  I presidi sanitari saranno recapitati casa per casa. Saranno impiegati 15 volontari della Croce Rossa Italiana ogni giorno e, in alcuni casi, i mezzi di trasporto saranno le biciclette elettriche. La consegna delle mascherine avverrà senza contatto fisico e senza entrare nelle abitazioni.  Per evitare l'eventuale contaminazione, sono stati preparati pacchetti con 1, 2, 3 o 4 mascherine e nei nuclei familiari maggiori di 4 ne saranno consegnati 2 involucri. La distribuzione avrà luogo in via contestuale in tutte le vie e tutte le frazioni, sfruttando la residenza e la conoscenza delle famiglie da parte degli stessi volontari incaricati dello smistamento. "Contiamo di completare tutta la distribuzione tra sabato e domenica, quando anche le persone che attualmente lavorano saranno a casa" ha detto il Presidente della CRI Maurizio Massaccesi.  "Anche questa volta - ha soggiunto Vittori- la nostra Croce Rossa, che ha una delle Sezioni più importanti a livello nazionale e non solo regionale, dimostra quanto sia importante il fattore organizzativo del terzo settore. Non finiremo mai - ha concluso il primo cittadino- di poterli ringraziare fino in fondo.    

01/04/2020 11:43
Cingoli, il 27° Rally Adriatico rimandato a data da destinarsi a causa dell'emergenza Covid-19.

Cingoli, il 27° Rally Adriatico rimandato a data da destinarsi a causa dell'emergenza Covid-19.

PRS GROUP, congiuntamente al Comune di Cingoli ed ai propri partner comunica che il 27° Rally Adriatico viene rimandato a data da destinarsi, a causa della ricorrente emergenza sanitaria epidemiologica da COVID-19. L’appuntamento era in programma l’1 e 2 maggio con quartier generale sempre a Cingoli, doppio appuntamento tricolore, come lo scorso anno: il 27° Rally Adriatico, la parte “moderna” della competizione, sarebbe stata la seconda prova del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT) ed il 2° Rally Storico del Medio Adriatico, il terzo atto del Campionato Italiano Rally Terra storici (CIRTS). Essendo la situazione in continuo divenire, al momento non è possibile stabilire una data per rimettere in calendario l’evento, tutto lo sport nazionale è fermato per l’emergenza sanitaria e PRS GROUP si rimette alle decisioni che verranno prese da parte della Direzione dello Sport Automobilistico ACI SPORT per la rimodulazione del calendario sportivo nazionale, certamente dovendo tenere conto delle esigenze logistiche ed organizzative del territorio ove si svolge la gara. Le novità sulla ricollocazione in calendario della gara saranno comunicate mediante comunicazioni stampa da PRS GROUP oppure da apposita comunicazione Federale, ogni altra notizia in merito diffusa da altra fonte è da ritenersi non ufficiale, quindi priva di fondamento.

31/03/2020 14:31
Saltamartini: a Cingoli ben 5€ a persona. Una mancetta

Saltamartini: a Cingoli ben 5€ a persona. Una mancetta

"A Cingoli sono stati assegnati 50.000€ per 10.000 abitanti, una mancetta." Affida a Facebook il proprio sfogo l'ex Sindaco,  ora vice Sindaco di Cingoli "Da un mese sono bloccate tutte o quasi tutte le attività produttive e commerciali - si legge nel post - Ma con un provvedimento a mezzo tg hanno favoleggiato miliardi affidati ai Comuni per aiutare le comunità più colpite." "Scrivo queste righe perchè anche stamani dopo l'incessante propaganda, sono giunte le prime telefonate da parte di chi vuole sapere dove si deve recare per prelevare le 300 euro minime promesse dal Governo - scrive Saltamartini - solo che sono la restituzione dei fondi della nostra fiscalità generale che ci spettano in quota parte, perchè tutti paghiamo allo Stato". Affermazioni che potrebbero sfuggire ai più e per questo spiega che in realtà non si tratta di nuovi fondi inviati ma di variazione di destinazione di fondi già presenti. "Sono soldi già spesi - spiega Saltamartini - che servono per pagare il personale, l'illuminazione pubblica, i trasporti scolastici, insomma tutti i servizi comunali Domani mattina non sapremo certo come dividere l'enorme ricchezza che pioverà su ogni cittadino del nostro Comune, dopo il reddito di cittadinanza, a seguito dell'abolizione della povertà: 5 euro a testa (dicasi cinque euro). Dopo la chiusura dei 20 posti letto del nostro Ospedale (per le ferie estive: ricordiamocelo) che l'ha reso inefficace per intervenire anche sui trattamenti tradizionali dei pazienti e l'abbandono di ogni sostegno ai malati della nostra Casa di riposo, questa è la reintegrazione ai redditi di chi non l'ha più un reddito: 5 euro. Ancora oggi - conclude - siamo alla disperata ricerca di mascherine e camici per i nostri medici, infermieri e operatori sanitari eroi che entrano volontariamente a curare un reparto per Acuti da Covid-19 nella Casa di riposo di Cingoli abbandonata dall'Asur e dalla regione Marche".

30/03/2020 20:00
Il Lions club Macerata dona 100 mascherine alla Casa di riposo di Cingoli

Il Lions club Macerata dona 100 mascherine alla Casa di riposo di Cingoli

ll club  Lions Macerata Sferisterio  presieduto questo anno sociale dallo Ingegner  Marco Orazi, di fronte alla emergenza covid 19 ha voluto dimostrare  la vicinanza dei soci  alla comunità  ed a fianco delle istituzioni con un  piccolo gesto, la donazione di 100 mascherine Ffp2 alla casa di riposo di Cingoli che si trova in grande difficoltà con tutti i ricoverati contagiati . I presidi sanitari  sono destinati ai medici e operatori impegnati per la cura ed il contenimento del Coronavirus.  La Fondazione Lions Clubs  International ( LCIF) ha donato, altresì,  350.000 dollari per l'emergenza covid 19 in Italia e il suo intervento sarà a livello globale data la pandemia.  

27/03/2020 16:07
Cingoli, altri due decessi alla Casa di Riposo: sono 6 in 12 giorni

Cingoli, altri due decessi alla Casa di Riposo: sono 6 in 12 giorni

Nella prima mattinata di oggi, alla Casa di Riposo di Cingoli, so sono registrati altri due decessi a cusa del Covid-19. Si tratta di due donne, una di 85 e l'altra di 73 anni entrambe originarie del posto e per ciauscuna la celbrazione funenbre si terrò nella gioornata di domani. Dopo il primo decesso avvenuto il 16 marco ad oggi le vittime tra i 29 ospiti della struttura che hanno contratto il Coronavirus.salgono a 6.

27/03/2020 13:22
Cingoli, bar rimane aperto nonostante il divieto: disposta la chiusura provvisoria

Cingoli, bar rimane aperto nonostante il divieto: disposta la chiusura provvisoria

In seguito ad alcune segnalazioni anonime pervenute alla Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Macerata, i militari della Stazione di Cingoli nella tarda mattinata di ieri si recavano presso un esercizio pubblico di quel centro, accertando che la porta secondaria che collega una  tabaccheria al suddetto esercizio era aperta.   Entrati nel locale constatavano la presenza del titolare, del padre e di un cliente, il quale, contravvenendo alle vigenti disposizioni per contrastare l’epidemia in atto, usciva di casa per recarsi presso l’esercizio a prelevare un primo piatto da asporto, documentato con relativo scontrino fiscale. L’attività in questione è costituita da tabaccheria, bar e tavola calda, anche da asporto, e quindi autorizzata in questo momento al solo confezionamento dei pasti con consegna a domicilio. Per quanto sopra sono state immediatamente contestate le violazioni di cui all’articolo 4 del recente Decreto Legislativo 19/2020 sia al titolare dell’esercizio che al cliente e, date le circostanze, veniva immediatamente disposta la chiusura provvisoria dell’attività per 5 giorni fino a tutto il 30 marzo p.v., in attesa delle ulteriori sanzioni che verranno comminate dalla Prefettura di Macerata.  

27/03/2020 09:09
Cingoli, i ragazzi della Croce Rossa combattono l'emergenza Covid-19 con un sorriso (FOTO)

Cingoli, i ragazzi della Croce Rossa combattono l'emergenza Covid-19 con un sorriso (FOTO)

Il Comitato cingolano, coinvolto sin da subito ad affrontare lo stato d’emergenza su richiesta anche dell’amministrazione comunale, sta attraversando un periodo particolare, caratterizzato da grande incertezza.I volontari sono però la grande forza del gruppo guidato dal presidente Maurizio Massaccesi e dai consiglieri Alessandro Pelagagge, Giancarlo Mazzolani, Caterina Menghini (quest’ultima impiegata in prima linea come infermiera all’Ospedale di Jesi) e dal consigliere giovani Michele Marchegiani. Continuano le attività regolari di trasporti sanitari e prevalentemente sanitari, in ambulanza e non, anche se sono diminuite considerevolmente, a causa della riorganizzazione del sistema ASUR. L’emergenza Casa di riposo ha coinvolto da vicino i nostri volontari, in special modo quelli del Servizio Civile Universale e del Servizio Volontario Europeo. Il sindaco Vittori e il suo vice Saltamartini, che ringraziamo della fiducia dimostrata, ha subito voluto la Cri di Cingoli a supporto logistico dell’emergenza Covid-19 all’esterno della struttura, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza igieniche e sanitarie. I nostri volontari hanno collaborato anche a fianco del personale della Protezione Civile e della Marina Militare per l’allestimento di tende e teloni, necessari per la piena operatività della Casa di riposo nella gestione dei contagiati. Tra i servizi forniti dal Comitato a tutta la popolazione bisognosa, occorre sottolineare il Pronto Farmaco e il Pronto Spesa. Il servizio di consegna dei farmaci era già attivo da diversi anni a Cingoli, grazie all’impegno di tutti i volontari. Ora anche l’intera Croce Rossa Italiana si è organizzata in tal senso con la collaborazione con Federfarma, ma per il nostro Comitato è stato più facile capire il meccanismo di consegna utente-volontario-farmacia-volontario-utente, dato che il servizio era già consolidato. Per quanto riguarda invece il Pronto Spesa, la CRI non vuole sostituirsi al lavoro dei supermercati, ma vuole dare un piccolo aiuto alle persone impossibilitate a spostarsi dalla propria abitazione. Nel sito www.cricingoli.it sono pubblicati tutti i dettagli delle due iniziative, oltre ovviamente su tutti i canali social del Comitato. Sono tante anche le piccole ma importanti iniziative curate dai giovani sui social network. Nelle scorse settimane erano partite la campagna di sensibilizzazione #restoacasa e #incrisichallenge su Instagram, dove si invitavano i ragazzi a pubblicare delle foto di attività fatte nella propria abitazione. Un’altra campagna informativa degna di nota riguarda le norme igieniche da rispettare, con sondaggi e video esplicativi in tema. Si sta mettendo a punto, infine, un programma giornaliero di attività da fare a casa durante l’emergenza, tra cui cucinare, ascoltare musica, fare attività fisica e vedere film in chiaro. Il Comitato ringrazia tutti i volontari che si stanno adoperando in questo momento difficile, sia con la presenza fisica in sede che tramite videochat, telefono e messaggistica. Occorre sottolineare, inoltre, come i volontari del Servizio Civile Europeo e anche due ragazze del Servizio Civile Universale siano rimasti in Italia nonostante provengano da altri paesi (Spagna, Slovacchia, Francia, Danimarca, Germania). E’ attivo anche un servizio di supporto psicosociale per tutti i soci e le loro famiglie a cura di due esperte in psicologia. Sono pervenute tante richieste di aiuto da parte di privati e associazioni, alle quali finora non abbiamo risposto dettagliatamente. Si possono effettuare donazioni all’IBAN presente sul sito internet dell’associazione per l’acquisto di protezioni FFP2 e FPP3, oppure si può dimostrare vicinanza ai volontari attivi con dolci, torte salate e prelibatezze di ogni tipo. Si può, inoltre, acquistare il libro “Il sorriso del cuore” dello scrittore Jonathan Arpetti, dedicato alla memoria della nostra indimenticata Vittoria Marchegiani: mai come in questo momento le sue parole e il suo insegnamento possono essere utili a noi volontari e alla popolazione. Tutte le informazioni in merito si trovano sulle nostre pagine social e sul sito internet www.cricingoli.it. Si può contattare il numero 0733-604330 per ulteriori informazioni sulle nostre attività. Nonostante lo sconforto e la stanchezza si facciano sentire, la Croce Rossa non molla e guarda avanti, attraverso l’umanità, la neutralità, l’imparzialità, l’indipendenza, l’unità, l’universalità e il volontariato, i 7 principi della nostra associazione. Tutti insieme supereremo anche questo momento, ma stateci vicini restando a casa. Ci lasceremo alle spalle anche questi difficili mesi, con il sorriso che ci ha sempre contraddistinto.

25/03/2020 13:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.