Resi noti gli ultimi aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da Coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano una situazione in generale miglioramento.
Tornano a diminuire leggermente i contagi a Macerata, dove risultano positivi al Covid-19 310 cittadini (-7 rispetto a ieri), mentre aumenta di 70 unità il numero di persone poste in isolamento domiciliare (338) .
Contagi in lieve salita a Sarnano, dove secondo i dati diffusi dal sindaco Piergentili risultano essere tre le nuove persone positive, a fronte di un guarito (14 i contagiati complessivi).
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE A URBISAGLIA
Trend positivo a Cingoli, dove scende a 20 il numero di positivi (-7 rispetto alle ultime 24 ore), con 25 persone in isolamento domiciliare (+4) . Dati pressoché stabili a Petriolo, dove i positivi al Covid-19 scendono di due unità (8), mentre restano 2 i soggetti che si trovano in quarantena.
Si avvicina a tornare Covid free il comune di San Ginesio, dove si registrano soltanto 5 persone positive al coronavirus dopo il picco raggiunto nel mese di ottobre.
Dati, tutto sommato, incoraggianti anche a Castelraimondo dove i contagi scendono di 10 unità attestandosi a 35. Casi positivi in calo anche a Monte San Giusto, dove ad oggi si contano 58 soggetti positivi, mentre lo scorso 7 dicembre erano 73.
Numeri invece, in nuovo aumento quelli che si riscontrano nel comune di Muccia che torna ad avere 5 contagiati ed un soggetto in isolamento fiduciario, tutti appartenenti allo stesso nucleo familiare.
Ecco gli ultimi aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da Coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano una situazione di sostanziale stabilità.
Peggiorano i numeri di Macerata dove risultano positivi al Covid-19 310 cittadini: superata di nuovo quota 300 contagi, dopo il ribasso registratosi nella giornata dell'8 dicembre con 289 contagiati (leggi qui).
Stabile, secondo i dati diffusi dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, il numero dei casi positivi a Tolentino: sono 117 (una unità in più rispetto all'aggiornamento del 9 dicembre), mentre aumentano le persone che si trovano in quarantena, ad oggi 46 (+10).
Migliora, invece, la situazione Covid-19 ad Appignano dove i casi positivi sono 15 (10 in meno del precedente aggiornamento) mentre le persone in isolamento domiciliare fiduciario restano soltanto in due.
Tornano ad aumentare i contagi nel Comune di Castelraimondo dove si registrano tre nuovi casi nelle ultime 24 ore, che riportano il numero totale a 47, rispetto ai 44 di ieri. Anche a Camerino la situazione epidemiologica fa registrare un lieve peggioramento: sono 37 le persone positive al Covid (+2 rispetto all'ultimo report) e 9 quelle in isolamento fiduciario.
Numeri simili anche quelli che si rilevano a Pollenza, dove aumentano di una sola unità i contagiati che, ad oggi, sono 47. Trend pressoché inalterato anche a Treia dove si registrano 70 persone in isolamento domiciliare al cui interno vi sono 39 positivi al Covid. Nel Comune di Sant'Angelo in Pontano sono 3 i casi positivi al virus con una persona in isolamento domiciliare.
Dati stabili anche a San Ginesio, dove rimangono 8 i cittadini contagiati (di cui uno ricoverato) e 4 quelli posti in isolamento fiduciario. Stesso dicasi per Petriolo, dove l'Amministrazione Comunale ha reso noto come permanga a 10 il numero totale dei cittadini positivi al virus.
Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito di qualifica Aiuto Cuoco. Il percorso formativo è rivolto a disoccupati con esperienza pregressa coerente nel settore e sarà svolto a Cingoli anche tramite didattica a distanza, in ottemperanza alla normativa in vigente, volta al contrasto dell'emergenza Covid-19
Il corso gratuito di qualifica Aiuto Cuoco, organizzato dall'ente di formazione L.A.C.A.M. di Matelica è finanziato tramite il fondo sociale europeo dalla Regione Marche e, oltre alle posizioni legate al settore pubblico come mense di asili, scuole e comuni; offre possibilità d’impiego nel settore privato come agriturismi, ristoranti, alberghi, trattorie, tavole calde, fast food ed imprese di servizi di food & beverage che si occupano di banqueting e catering.
I docenti impiegati da L.A.C.A.M. hanno esperienza professionale pluriennale nel settore e seguiranno i 15 allievi previsti, passo passo, lungo tutto l'arco del percorso, che è articolato in 210 ore di aula e 90 ore di stage/project work più 8 di esami, al fine di favorire il completamento ottimale delle attività formative e l'ottenimento della qualifica, che è riconosciuta e concretamente spendibile nel mondo del lavoro.
“L'emergenza dovuta al coronavirus, ci mette di fronte a paure ed incertezze. Viviamo in un contesto sociale frenetico ed in costante trasformazione ma, in un momento straordinario come quello attuale, occorre sempre più, mantenersi competitivi e costantemente aggiornati professionalmente. L'istruzione e la formazione, rappresentano una opportunità concreta per il territorio marchigiano e garantiscono quel legame fondamentale tra cittadini ed imprese, che costituisce il motore ed il fulcro su cui ruota la ripartenza” scrive la Presidente dell'ente di formazione L.A.C.A.M. Ivana Marchegiani.
Gli allievi intenzionati a partecipare al percorso formativo di Aiuto cuoco, dovranno affrettarsi poiché il termine ultimo per la presentazione delle domande, è fissato per il 15 Dicembre 2020. Tutte le informazioni e la documentazione per iscriversi sono reperibili collegandosi al sito www.scuolartiemestieri.com
La domanda d'iscrizione, il certificato che attesti lo status di disoccupato (rilasciato dal centro per l'impiego di appartenenza), la copia del documento d'identità ed il proprio curriculum vitae, dovranno essere spediti per raccomandata A/R o consegnati a mano, entro il 15 Dicembre, all'indirizzo: L.A.C.A.M. - Via Raffaello, 13 – 62024, Matelica (MC).
La Santarelli Cingoli vince contro il Pressano e conquista due punti fondamentali per la salvezza. I ragazzi di Palazzi firmano il colpo per 26-24 al PalaQuaresima, per la partita valida per la 14^ giornata di Serie A Beretta Maschile di pallamano.
Nel primo tempo c’è grande equilibrio tra le due squadre. Sul 4-4, i trentini provano l’allungo con Dainese e Dallago per il 4-6, mentre Anzaldo salva su Giongo. Mangoni accorcia e poi colpisce una traversa, Sontacchi ribadisce il 5-7. Dopo il 6-8 di Di Maggio, la Santarelli ribalta il parziale grazie alle reti di Antic e Ladakis per il 9-8. Dallago pareggia ma Cirilli ribadisce il +1 (10-9). Sull’11-10, Pressano torna in vantaggio con Giongo e Szep, punteggio sull’11-12. Ladakisconquista la parità, Dainese ristabilisce il +1 ma Antic chiude la prima frazione sul 13-13.
Nella ripresa Cingoli parte bene e si porta sul +4, Pressano riesce a pareggiare i conti ma nel finale i locali riescono vincere la partita. Giongo riesce a conquistare il 14-15, poi Loizos compie due interventi decisivi su Strappini e Ladakis. A questo punto la Santarelli mette a segno un break di 5-0 firmato Garroni, Ladakis, Mangoni, Antic e Bincoletto, portandosi sul 19-15, con in mezzo una bella parata di Anzaldo e due interventi di Loizos su Garroni e Mangoni. Sul 21-17, Pressano risponde con uno 0-4 grazie alle reti di Dainese, Dallago, Fadanelli e Dainese, parziale sul 21-21 a sei minuti dalla fine. Loizos si rende anche qui protagonista di due 7 metri parati su Antic e Garroni.
I ragazzi di Palazzi, però, hanno più voglia di vincere e tornano sul +2 con Antic e Cirilli (24-22). Dainese accorcia, Antic ribadisce il doppio vantaggio e Di Maggio segna il 25-24. Negli ultimi secondi, Giacomo Bincoletto firma il definitivo 26-24 che vale i due punti.
La Santarelli Cingoli batte il Pressano e conquista una vittoria importante per la salvezza, dimostrando di poter battere qualsiasi squadra con grinta e determinazione. I trentini di Fusina sono rimasti in partita fino alla fine, ma la stanchezza dovuta ai tanti impegni ravvicinati ha prevalso nei minuti decisivi della sfida.
Il top scorer della gara è il solito EmmanouilLadakis con 8 reti, seguito a 7 da Antic e Giongo. Da sottolineare anche le ottime prestazioni dei portieri Anzaldo e Loizos, che hanno sventato numerosi pericoli avversari.
La squadra di Palazzi resta al dodicesimo posto con 7 punti, a +3 dal Fondi quart’ultimo e attualmente in zona retrocessione. Nella prossima giornata, Strappini e compagni sfideranno in trasferta l’Eppan decimo a 10.
Santarelli Cingoli 26-24 Pressano (13-13)
Santarelli Cingoli: Anzaldo, Gentilozzi, Antic 7, Bincoletto 3, Ciattaglia, Cirilli 2, Ferretti, Garroni 3, Jaziri, Ladakis 8, Latini, Mangoni 2, Rotaru, Strappini 1, Tobaldi. All. Palazzi
Pressano: Loizos, Argentin, D’Antino 1, Dainese 5, Dallago 4, Facchinelli, Fadanelli 1, Giongo 7, Moser, Sontacchi 1, Szep 1. All. Fusina
Arbtiri: C. Carbone – L. Carbone
Foto di Doriano Picirchiani
Ecco gli ultimi aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da Coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano situazioni in miglioramento.
L'andamento viene avvalorato dai dati diffusi dal sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi dove il numero dei casi positivi scende a 144 (-3 unità rispetto al precedente aggiornamento) così come le persone in quarantena che ad oggi sono 71 (-1).
Cala il trend dei contagi nel Comune di Camerino dove il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, registra 44 pazienti positivi (-4 rispetto all'ultimo report) mentre sono 9 quelle in isolamento fiduciario.
Dati pressoché stabili nei comuni di Porto Recanati e Civitanova Marche. Nel primo caso il sindaco Roberto Mozzicafreddo ha reso nota la presenza di 81 soggetti contagiati, aggiungendo però come "non si tratta di una situazione statica ma molto dinamica: ogni giorno (escludendo i fine settimana per i motivi già noti) abbiamo circa 8 nuovi contagiati diagnosticati (oggi 9) a fronte di quasi altrettanti che si negativizzano. Oggi, purtroppo a fronte dei nuovi diagnosticati (9), i negativizzati sono solo 3".
A Civitanova, invece, i casi positivi al Covid sono 328 mentre le persone in isolamento domiciliare fiduciario sono 170.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A MACERATA
Situazione in miglioramento a Cingoli dove si registrano 3 cittadini negativizzati rispetto all'aggiornamento di ieri: scendono a 57 i casi positivi mentre sono 37 le persone in isolamento preventivo. Contagi stabili a San Ginesio, dove restano soltanto 9 i residenti che hanno contratto il virus.
Si conferma in discesa la situazione epidemiologica nel Comune di Castelraimondo dove si registra un nuovo guarito nelle ultime 24 ore, dopo i tre di ieri, che porta il numero totali dei contagiati a 60.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A BELFORTE
Trend positivo anche a Pioraco dove si registrano 5 nuovi guariti che fanno scendere il numero complessivo dei positivi al virus a tre. Dati stabili nel Comune di Sant'Angelo in Pontano dove si confermano i numeri dell'ultimo aggiornamento: 6 persone contagiate ed una in quarantena.
"Il 2020 è stato un anno davvero difficile, sotto molti punti di vista, la pandemia ci ha privati delle nostre abitudini, questo Natale sarà certamente diverso dagli altri, probabilmente più intimo ed essenziale". Così il sindaco di Cingoli Michele Vittori si rivolge ai propri concittadini in vista delle festività natalizie durante le quali, nel rispetto delle normative vigenti relative all’emergenza sanitaria, è stato cancellato ogni tipo di manifestazione.
"È altresì essenziale - sottolinea però il sindaco - dare un segnale di speranza ai nostri cittadini, ai visitatori ed ai commercianti, per questo motivo è stato deciso di addobbare il centro storico con luminarie completamente nuove. Inoltre è stata fondamentale la collaborazione della Pro Loco di Cingoli che ha realizzato gli addobbi per le vetrine delle attività commerciali presenti nel centro storico".
Sabato 5 dicembre alle ore 18.00 si terrà la cerimonia di accensione dell’albero di Natale allestito in Piazza Vittorio Emanuele II e delle luminarie installate nel centro storico, in ottemperanza alle norme decretate dai DPCM governativi e dalle ordinanze regionali si svolgerà in assenza di pubblico, alla sola presenza dei componenti del Consiglio Comunale invitati in occasione dell’ultima seduta consiliare svoltasi il 30 novembre scorso.
"Sarà una cerimonia simbolica per mantenere viva la magia del Natale, un’occasione che l’Amministrazione Comunale vuole cogliere per esprimere la propria vicinanza ai concittadini ed alle tante attività commerciali" ha concluso il sindaco.
Nuovi aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore sembrano confermare la decrescita dei contagi.
L'andamento viene avvalorato dai dati diffusi dal sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi dove il numero dei casi positivi scende a 128 (-10 rispetto al precedente aggiornamento) così come le persone in quarantena che ad oggi sono 72 (erano 83 nell'ultima comunicazione datata 27 novembre).
Numeri in calo per il Covid-19 nel Comune di San Severino Marche. Secondo l’ultimo aggiornamento fornito dal Gores, il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, sono 170 i pazienti positivi (22 in meno rispetto al precedente aggiornamento) e 44 le persone che si trovano in isolamento domiciliare fiduciario.
Situazione in miglioramento anche a Porto Recanati dove si registrano 8 cittadini negativizzati rispetto all'aggiornamento di domenica 29 novembre: scendono a 82 i casi positivi mentre sono 142 le persone in isolamento preventivo. Contagi in lieve calo anche a San Ginesio, dove restano soltanto 10 i residenti che hanno contratto il virus e 4 quelli che si trovano in isolamento domiciliare, e a Pollenza (60, 2 in meno del precedente aggiornamento).
Situazione stabile nei comuni di Cingoli (66 contagiati), Castelraimondo (65 contagiati) e Camerino (48 contagiati).
Un trend negativo si ripresenta, invece, a Macerata dove si evince un nuovo aumento del numero dei contagi. Sono infatti 379 i casi positivi, vale a dire +213rispetto all'ultimo report reso noto dal Comune ieri. Continua a scendere il numero totale delle persone attualmente positive al Covid-19 residenti a Treia: oggi sono 115 le persone in isolamento domiciliare al cui interno vi sono 62 positivi al covid (-5 rispetto al precedente report).
Numeri in aumento nel Comune di Sarnano dove risultano 4 nuove persone (appartenenti ad un medesimo nucleo familiare) positive: nel Comune, in totale, vi sono 17 soggetti contagiati e 4 persone in isolamento fiduciario. Situazione sempre meno pesante ad Appignano dove si registrano dei costanti miglioramenti: sono infatti 40 i residenti positivi al covid (-9 rispetto al precedente report).
Trend positivo anche a Monte San Giusto dove si registrano 4 nuovi guariti che fanno scendere il numero complessivo dei positivi al virus a 68 mentre resta stabile la situazione relativa ai cittadini posti in isolamento domiciliare nelle ultime 24 ore che, al momento, sono 31.
Leggera risalita dei contagi, invece, nel comune di Petriolo dove si passa da 18 a 20 casi positivi.
Minaccia di buttarsi dalla diga di Cingoli: intervengono i Vigili del Fuoco
E' quanto accaduto nel pomeriggio odierno, intorno alle 16:30, quando un 38enne ha raggiunto il ponte del Lago Castreccioni e, una volta lì sopra ha avvertito telefonicamente i Vigili del Fuoco comunicando la sua volontà di togliersi la vita.
Immediato è stato l'intervento di pompieri che, congiuntamente all'arrivo dei Carabinieri e i mezzi di soccorso del 118, hanno convinto l'uomo a desistere dalle sue intenzioni. Il 38enne, in visibile stato confusionale, è stato poi trasportato in ambulanza all'Ospedale di Jesi per effettuare tutti gli accertamenti del caso.
Nuovi aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore sembrano sottolineare una decrescita dei contagi.
Ci sono 18 guariti in più a Corridonia, dove i casi postivi scendono a 203, mentre sono 112 le persone che si trovano in isolamento fiduciario (-80 rispetto alla precedente comunicazione del 23 novembre scorso).
Dati stabili si registrano a San Ginesio, dove sono 12 le persone positive al Covid-19 di cui una ricoverata. Sette i casi di quarantena (dato anch'esso stabile).
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE DEI CONTAGI A ESANATOGLIA
Trend in discesa a Recanati: scende a 171 il numero dei positivi (erano 174 due giorni fa) con 127 persone che si trovano in isolamento fiduciario (-4).
Leggero incremento a Monte San Martino dove i positivi salgono nuovamente a tre unità, sebbene si tratti di soggetti residenti ma non domiciliati nel Comune e che trascorrono l'isolamento nel Comune di domicilio.
Anche a Porto Recanati il report odierno evidenzia una nuova salita dei casi: sono 90 a cui si aggiungono 142 residenti in isolamento. "Da quanto ci risulta, la maggior parte dei positivi è asintomatico o i sintomi si sono limitati a pochi giorni ma diversi sono coloro che hanno sintomi e problemi persistenti. Nessuno, per quanto ci è dato sapere, è in gravi condizioni. Due concittadini sono in ospedale in condizioni in graduale miglioramento e speriamo di riaverli presto in città" ha sottolineato il sindaco Roberto Mozzicafreddo.
In diminuzione, altresì, il numero dei contagiati nel comune di Pollenza. Il sindaco Mauro Romoli comunica che sono 63 le persone positive che trascorrono il loro isolamento in città (-5 rispetto alla precedente comunicazione)
Situazione simile a Loro Piceno, dove il numero dei soggetti positivi al Covid-19 scende di 6 unità rispetto alla precedente comunicazione: sono 13 le persone contagiate e 5 i casi in isolamento preventivo. In lieve discesa i contagi anche nel comune di Cingoli: sono 67 i residenti positivi al Coronavirus, 53 quelli in isolamento.
La Santarelli Cingoli perde in casa lo scontro salvezza contro la Junior Fasano. I ragazzi di Palazzi, infatti, hanno ceduto 24-25, al termine di una partita comunque equilibrata dall’inizio alla fine, nella tredicesima giornata di Serie A Beretta maschile di pallamano.
Gli ospiti sono i primi ad andare in vantaggio con Angiolini sull’1-2, ma la Santarelli ribalta il parziale con Strappini ed Antic (3-2). Fasano torna a +1 con Jarlstam e Notarangelo, tuttavia Mangoni ristabilisce la parità sul 4-4. Sul 6-6, Jarlstam e Tommaso De Angelis piazzano il +2, quindi Cingoli neutralizza il distacco grazie alle reti di Garroni e Ladakis, parziale sull’8-8. Gli ospiti riescono ancora a trovare il doppio vantaggio con i soliti Jarlstam e Notarangelo, 10-12 al 27’. Mister Palazzi chiama il time-out e la Santarelli reagisce ristabilendo il pareggio grazie a due reti di Giacomo Bincoletto, ma Angiolini chiude il primo tempo con il 12-13 a favore dei pugliesi.
Nella ripresa la Junior Fasano conquista 2/3 punti di margine, ma Cingoli riesce comunque a rimontare. Inizialmente sono i locali a trovare il +1 grazie alle reti di Strappini e Ladakis sul 14-13. Franceschetti e Jarlstam strappano il 14-15, tuttavia Rotaru segna il pareggio (15-15). Sul 16-16, gli ospiti realizzano un break di 0-3 firmato Notarangelo, Pugliese e Jarlstam per il 16-19. Mangoni ed Antic riportano la Santarelli a -1 (19-20). Fasano ritrova il +3 al 54’ con le reti di Franceschetti e Pugliese (21-24). Cingoli non molla e pareggia nuovamente i conti grazie a tre reti consecutive di Rotaru, Mangoni ed Antic per il 24-24. Lo stesso Antic verrà espulso per somma di due minuti al 59’. A 41 secondi dalla fine, Jarlstam segna il decimo gol personale nella partita e regala la quarta vittoria consecutiva alla Junior Fasano.
La Santarelli Cingoli perde 24-25, nonostante una sfida di grande equilibrio tra le due compagini. Ai cingolani mancata la lucidità nei momenti chiave della gara, mentre gli ospiti hanno saputo controllare il gioco, rallentandolo nel momento del bisogno.
Il top scorer della gara è lo svedese Jarlstam con 10 reti, seguito a 5 da Ladakis, Antic e Angiolini. Negli ultimi minuti, Vito Fovio è stato decisivo per respingere i tentativi della squadra di casa, dimostrando tutta la sua esperienza in Serie A Beretta.
Cingoli resta al dodicesimo posto in classifica con 5 punti e due partite da recuperare. Nella prossima giornata del 5 dicembre, i ragazzi di Palazzi sfideranno ancora al PalaQuaresima il Pressano settimo.
Santarelli Cingoli 24-25 Acqua & Sapone Junior Fasano (12-13)
Santarelli Cingoli: Anzaldo, Gentilozzi, Antic 5, Bincoletto 3, Ciattaglia, Cirilli, Evangelisti, Garroni 2, Gigli, Jaziri, Ladakis 5, Latini, Mangoni 4, Rotaru 2, Strappini 3, Tobaldi. All. Palazzi
Junior Fasano: Fovio, Angiolini 5, Beharevic, De Angelis T. 1, De Angelis A. 1, Franceschetti 3, Jarlstam 10, Messina, Notarangelo 3, Pignatelli, Pugliese 2, Sibilio. All. Ancona
Arbitri: Limido - Donnini
Un evento ormai tradizionale per la provincia di Macerata e per l’Italia, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, quest’anno ha cambiato forma.
Per le norme sul contenimento del Covid i volontari che affollavano le entrate dei supermercati invitando a donare cibo per i bisognosi hanno dovuto rinunciare alla loro attività lasciando ai manifesti affissi davanti ai supermercati e alla disponibilità del personale alle casse di svolgere questa opera di carità.
"È stato difficile rinunciare a questo appuntamento - dice un volontario che da oltre vent’anni ha collaborato alla colletta -. Ho fatto il volontario fin dall’inizio e la soddisfazione di fare qualcosa di veramente util per chi è in difficoltà insieme al sorriso delle persone che prendevano volentieri il sacchetto giallo per mettere gli alimenti mi ha sempre dato una grande carica. Quest’anno seguo la colletta a distanza, controllo che le gift card siano all’ingresso e che le persone siano informate".
Una colletta un po’ anomala, ma molte persone non si sono lasciate scoraggiare dall’assenza dei volontari all’entrata e hanno accettato di buon grado la nuova forma. Non acquisto di cibo, questa volta, ma donazione di due, cinque e dieci euro tramite card che si possono prendere all’ingresso o possono essere strisciate direttamente dal personale della cassa.
Anche il periodo per le donazioni si è allungato e invece che un solo sabato il tempo della colletta va dal 21 novembre all’8 dicembre. Al termine di questo periodo il valore complessivo delle card sarà convertito in prodotti alimentari come pelati, legumi, alimenti per l’infanzia, olio, tonno e carne in scatola.
Tutto sarà consegnato alle sedi regionali del Banco alimentare e distribuito, con le consuete modalità, alle circa 8000 strutture caritative convenzionate che sostengono oltre 2 milioni di persone.
Come ha detto Papa Francesco "Da una crisi si esce o migliori o peggiori, dobbiamo scegliere. E la solidarietà è una strada per uscire dalla crisi migliori”.
Collaborano all’iniziativa l’associazione Nazionale Alpini, l’associazione Nazionale Bersaglieri, la Società San Vincenzo de Paoli, la Compagnia Delle Opere Sociali e altre associazioni caritative.
Si possono acquistare le gift card anche online sul sito https://www.mygiftcard.it.
I supermercati che hanno aderito all’iniziativa sono di seguito riportati:
Il Presidente della Provincia di Macerata, con proprio decreto, ha approvato il progetto esecutivo di 500mila euro per i lavori di risanamento del piano viabile in più tratti della provinciale 25 “Cingolana”, che rappresenta il collegamento naturale di Cingoli con il capoluogo.
La strada è di notevole importanza per l’elevato numero di veicoli che la percorrono e per il vasto comprensorio che collega diversi Comuni con Macerata, tra i quali Treia, Appignano e Cingoli. La Cingolana, inoltre, è interessata dal traffico di autocarri che si dirigono verso le cave e in direzione Jesi, pertanto è sottoposta a forte logorio, tanto che negli ultimi anni sono stati effettuati anche i lavori di risanamento dei ponti.
Gli interventi, inseriti nel bilancio dell’Ente per l’anno 2021 e finanziati con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade, sono previsti nel tratto finale verso Cingoli, poiché la parte iniziale della strada fino a Troviggiano è stata interessata, anche recentemente, da interventi di risanamento del piano viabile. Particolare attenzione sarà rivolta al tratto in uscita da Troviggiano e all’interno dell’abitato di Colle San Valentino.
“Si tratta di un ulteriore e importante intervento sulla provinciale Cingolana - dichiara il Presidente Antonio Pettinari - che si aggiunge ad altri eseguiti in questi anni e che consentirà la sistemazione pressoché totale dell’intera arteria. Anche i ponti sono stati oggetto di intervento e ampliamento; proprio in questo periodo, si sta redigendo il progetto per la sistemazione di un altro ponte della stessa provinciale, in località Calandrione”.
Ecco gli aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore sembrano confermare una decrescita dei contagi.
Continuano a calare, infatti, sia i positivi che le quarantene nel Comune di Tolentino, in confronto all’aggiornamento comunicato martedì: ad oggi la situazione è di 137 contagiati e 64 persone che sono in isolamento domiciliare. Leggera diminuzione dei soggetti positivi anche a Macerata, dove si passa dai 432 di ieri ai 426 odierni mentre scendono più sensibilmente le persone poste in isolamento che oggi sono 248 (-12 rispetto al precedente aggiornamento).
Numeri in netto miglioramento anche a Civitanova Marche, dove i contagiati scendono a 426 (35 in meno del precedente aggiornamento), mentre salgono di quattro unità i soggetti sottoposti a quarantena (243). Diminuisce il numero di persone positive al Covid anche a Pioraco: sono 8 rispetto alle 13 comunicate nell'ultimo aggiornamento.
Situazione simile si registra pure a Morrovalle, dove le persone contagiate scendono a 87 (32 quelle in isolamento fiduciario) e a Treia, dove si registrano 125 persone in isolamento domiciliare al cui interno vi sono 74 positivi al covid (6 persone sono uscite dall'isolamento domiciliare e 5 sono i positivi in meno rispetto alle 24 ore precedenti).
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE A SARNANO
Dati invariati nel comune di Sant'Angelo in Pontano (6 persone positive ed una in isolamento domiciliare fiduciario a breve termine) e nel comune di San Ginesio (14 persone positive e 7 in isolamento domiciliare fiduciario). Un trend negativo si conferma, invece, a Castelraimondo dove si evince un nuovo aumento del numero dei contagi. Sono infatti 58 i casi positivi.
Sale a 3 il numero di contagiati nel comune di Camporotondo di Fiastrone, mentre sono 18 le persone in isolamento domiciliare. "Le persone coinvolte stanno bene" ha precisato il sindaco Massimiliano Micucci.
Anche il sindaco Michele Vittori ha informato sulla situazione Covid-19 a Cingoli: nel territorio si registra un miglioramento rispetto al precedente report con 80 casi positivi (-9) e 91 persone in isolamento domiciliare (-17).
Numeri in lento e costante miglioramento trai i cittadini di Pollenza. Nelle ultime 24 ore i contagi sono diminuiti: si contano infatti 66 positivi, vale a dire sei unità in meno rispetto al precedente aggiornamento. A Ussita non si registrano nuovi casi di cittadini positivi al Coronavirus: in base alle comunicazioni ufficiali della Asl è risultato negativo al tampone, e quindi guarito dal COVID-19, un cittadino ussitano. Un altro risulta essere in via di guarigione.
Migliora di due unità il totale dei soggetti positivi al virus nel comune di Monte San Martino: ad oggi risulta un solo caso positivo, mentre due sono i casi di persone in isolamento domiciliare. Tutti i casi segnalati risultano residenti, ma non domiciliati, nel Comune.
Ancora una volta l’Istituto alberghiero “Varnelli” di Cingoli si fa riconoscere a livello nazionale, in questo caso per quanto concerne la sicurezza scolastica.
Il Ministero dell’Istruzione il 23 novembre, per la Giornata nazionale sulla sicurezza nelle scuole, ha organizzato un evento in streaming al quale hanno partecipato diverse personalità del mondo della politica e della scuola, la Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, e la Viceministra, Anna Ascani, che ha la delega in materia di edilizia scolastica. In questa occasione sono stati premiati i vincitori del concorso fotografico “La sicurezza a scuola”, lanciato in occasione della Giornata della sicurezza del 2019.
Solo due i premi assegnati, uno per le scuole secondarie di primo grado e uno per quelle di secondo grado, e proprio per questa categoria la classe 5CD dell’Istituto Alberghiero “Varnelli” e la sua insegnate di alimentazione prof.ssa Paola Ippoliti hanno vinto il primo premio Nazionale di 5000 euro da utilizzare esclusivamente per ambienti didattici innovativi. La foto è stata premiata per l’ originalità e significatività del contenuto, per la sua valenza artistica, per la tecnica utilizzata, e soprattutto per la pertinenza rispetto al tema della sicurezza nelle scuole.
“Si salva chi sa ….questo è lo slogan che abbiamo scelto , parafrasi della frase “si salvi chi può”, perché solo chi sa ,chi conosce può prevenire e vivere in sicurezza: vivere in un mondo sicuro attenendoci alle regole”, afferma lo studente della classe 5CD dell’ Istituto Alberghiero di Cingoli , Milo Carancini, il quale ha sottolineato quanto la partecipazione a questo progetto abbia coinvolto la classe che non solo ha approfondito le norme di sicurezza, tematiche che nell’ Istituto alberghiero sono alla base della professionalità, ma ha anche vissuto un momento di riflessione, socializzazione e creatività, in cui davvero tutti si sono potuti mettere in gioco.
La fotografia è uno scatto che racconta davvero tanto e coglie profondamente il valore della la giornata sulla sicurezza a scuola, quest’anno riassunta nel nuovo slogan “Si cura solo se si ha cura” coniato da un gruppo di ragazzi.
“La sicurezza”, ha affermato la prof.ssa Paola Ippoliti nella diretta , “è connessa alla responsabilità personale . Già Platone ci parla del “prendersi cura di sè stessi” come condizione ineludibile dell’arte del vivere, del crescere, dello svilupparsi, dell’affermarsi, del realizzarsi. Prendersi cura di sé si riferisce a tutto ciò che l’uomo fa per la propria felicità , per il proprio benessere , intimamente collegato alla conoscenza di sé, ma è anche la conseguenza diretta del prendersi cura degli altri. Prendersi cura vuol dire lavorare per il proprio e per l’altrui benessere. Prendersi cura diventa l’attività permanente grazie alla quale sviluppiamo la nostra esistenza e la nostra realizzazione. Un importante obiettivo della scuola, e in modo particolare del nostro Istituto alberghiero, è proprio quello di aiutare i ragazzi alla conoscenza di sé : se imparo a conoscermi, scopro cosa mi fa stare bene, come posso stare bene e come posso far star bene l’ altro e, su questi piani, coerentemente mi attivo. Solo chi sa prendersi cura di sé può attivarsi, proficuamente, nella cura degli altri, perché la cura degli altri passa attraverso la socializzazione della propria esperienza di cura di sé. Concretamente prendersi cura dell’esistenza significa educare ai sentimenti mettere in atto consapevolezza, responsabilità, tenerezza, amore, empatia. Citando la frase “L’ essenziale è invisibile agli occhi” del Piccolo Principe , la prof.ssa Ippoliti ha concluso sottolineando che i ragazzi devono capire che sì ci sono gli occhi per capire ma che c’ è anche un essenziale più sconosciuto che deve essere conosciuto.
La Dirigente scolastica dott.ssa Antonella Canova ha espresso la sua grande soddisfazione per il traguardo raggiunto dai sui studenti ricordando quanto l’istituto alberghiero di Cingoli sia una realtà unica , attenta a tutte le problematiche e sempre in prima linea in ogni situazione di formazione didattica- professionale.
Consapevolezza e responsabilità: questo è il messaggio che i ragazzi del 5CD vogliono lasciarci soprattuto in questo momento così difficile per il mondo intero.
Ecco gli aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore sembrano sottolineare, finalmente, una decrescita dei contagi.
Trend che viene confermato, anzitutto, dai dati diffusi dal sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica. Nel Comune attualmente vi sono 461 casi positivi (-21 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 239 le persone in quarantena (+6 rispetto all'ultima comunicazione il numero dei positivi).
"Il quadro generale registra un lieve miglioramento nell'incremento dei casi - afferma Ciarapica - Proprio per questo, continua a valere più forte che mai l'appello dei giorni scorsi: adottiamo ogni possibile precauzione per abbassare la curva del contagio e per proteggere la nostra salute e quella dei nostri cari. Se vogliamo vivere con una certa serenità le prossime festività natalizie dobbiamo assolutamente continuare ad assumere comportamenti impeccabili nel rispetto delle normative di sicurezza".
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A SAN SEVERINO
Due nuovi guariti a Muccia, dove le persone positive al Covid restano tre: nessuno è in isolamento fiduciario. Un netto miglioramento si registra anche a Petriolo, dove scendono a 25 i pazienti positivi rispetto ai 36 segnalati nell'ultimo report.
Anche il sindaco Michele Vittori ha informato sulla situazione Covid-19 a Cingoli. Nel Comune di registra una stabilità rispetto al precedente aggiornamento con 87 casi positivi, mentre aumentano le persone in isolamento domiciliare: sono 116. Stessa stabilità si riscontra anche nel comune di San Ginesio, dove restano 15 i soggetti contagiati.
Nel comune di Potenza Picena, invece, risultano positive al Covid-19 110 persone, 12 in meno rispetto al precedente aggiornamento: un calo di contagi in linea con la situazione regionale.
Rimane stabile il numero delle persone che hanno contratto il Coronavirus anche trai i residenti a Matelica. Nel fine settimana i contagi non sono aumentati: si contano infatti 62 positivi, lo stesso numero rispetto a venerdì scorso.
La Santarelli Cingoli espugna Siracusa e conquista due punti fondamentali in ottica salvezza. I ragazzi di Palazzi hanno vinto 27-32 contro l’Albatro, dominando l’incontro dall’inizio alla fine, nella 12^ giornata di Serie A Beretta Maschile di pallamano.
I cingolani partono meglio, portandosi sull’1-3 grazie a Mangoni e doppio Antic, dopo una bella parata di Anzaldo su Cañete, con quest’ultimo a colpire anche una traversa. Il palo di Bobicic scuote i locali, che pareggiano i conti grazie a Vinci e Pola. Sul 4-4, Anzaldo respinge ancora su Cañete, così Antic, Mangoni e Strappini stabiliscono il +3 sul 4-7. Nei minuti successivi l’Albatro non si avvicina oltre il -2, con Cañete a spedire fuori un 7 metri. Nel finale del parziale, Antic e Mangoni piazzano il 10-14 che chiude il primo tempo.
Nella ripresa la Santarelli prende il largo e gestisce il risultato. Rotaru, Mangoni ed Antic strappano il +7, con Anzaldo a murare la porta da un tentativo di Cuello. Sul 13-19, Ladakis segna due reti per il 13-21. Siracusa accorcia a -5 con doppio Bobicic e Cuello, punteggio sul 16-21. Ci pensa Antic a riportare Cingoli sul +7 (16-23). Sortino e Cañete valgono il 18-23, Bincoletto strappa il +6 sul 18-24. L’Albatro non molla e riesce a tornare sul -4 sul 21-25 grazie alle reti di Cuello, Sortino e Cañete. Doppio Garroni vale il 21-27, Cañete e Lo Bello ristabiliscono il 23-27. Ladakis e Rotaru spengono ogni velleità di rimonta sul 23-29, prima dell’ininfluente botta e risposta dei minuti conclusivi.
La Santarelli Cingoli vince 27-32 sul campo dell’Albatro Siracusa, aggiudicandosi un importantissimo scontro salvezza. Dopo un mese forzato di stop, i ragazzi di Palazzi hanno sfoderato una prestazione di sostanza, archiviando definitivamente la sconfitta contro il Fondi. Tutta la squadra ha dimostrato di poter calcare con ottimi risultati il palcoscenico della Serie A Beretta. Giornata no, invece, per i siciliani, che venivano dal pareggio a sorpresa in casa del Bolzano.
Il top scorer della gara è un incontenibile Emmanouil Ladakis con 9 reti, seguito a 8 da Cuello, a 7 da Antic e a 5 da Bobicic e Mangoni.
Con la prima vittoria esterna Cingoli sale a quota 5 punti in classifica al dodicesimo posto con due partite da recuperare, uscendo dalla zona retrocessione. Nella prossima giornata, Strappini e compagni sfideranno in casa la Junior Fasano ottava, reduce da un periodo positivo di tre vittorie consecutive.
Albatro Siracusa 27-32 Santarelli Cingoli (10-15)
Albatro Siracusa: Argentino, Bobicic 5, Cañete 6, Cuello 8, Grande, Lo Bello 2, Mizzi, Mizzoni, Murga, Nobile, Pola 3, Quattrocchi, Rubino, Sortino 2, Vanoli, Vinci 1. All. Vinci
Santarelli Cingoli: Anzaldo, Gentilozzi, Antic 7, Bincoletto 2, Ciattaglia, Cirilli 1, Garroni 3, Jaziri, Ladakis 9, Mangoni 5, Rotaru 4, Strappini 1, Tobaldi. All. Palazzi
Arbitri: Dionisi – Maccarone
La Santarelli Cingoli fallisce lo scontro diretto e imbatte nella seconda sconfitta consecutiva. Le ragazze di Analla, infatti, hanno ceduto per 17-26 contro il Leno nell’11^ giornata di Serie A Beretta Femminile di pallamano.
I primi minuti sono scarni di emozioni, con lo 0-0 che dura per quasi 5 minuti. Kyryllova fa 0-1, Lenardon pareggia dopo la traversa di Ciattaglia e la respinta di Battenti su Kojic. Quest’ultima segna l’1-2, Lenardon colpisce una traversa, così De Angelis piazza l’1-3. Lenardon e Torelli pareggiano i conti sul 3-3, ma dall’altra parte Leno strappa uno 0-4 con De Angelis, Kyryllova, Francesconi e Pedrotti, parziale sul 3-7. La Santarelli torna a -1 con Cristalli, Lenardon e Velieri sul 6-7, con in mezzo una traversa di Torelli. Costanzo Serrato, Francesconi e Kojic portano le ospiti sul 6-10: in questo frangente Ramazzotti respinge un 7 metri a Sara Bartolucci e Battenti compie due importanti parate. Le ospiti colpiscono un palo con Francesconi e una traversa con Turina. Due gol di Lenardon rendono meno amaro il punteggio finale del primo tempo sull’8-11.
L’inizio della ripresa vede subito Leno grande protagonista. Le ragazze di Bravi, infatti, mettono a segno quattro reti in fila con D’Ambrosio, doppio Costanzo Serrato e Kojic, portandosi sul +7 (8-15). Lenardon e Cristalli accorciano sul -5, Kyryllova ribadisce il 10-16 dopo le parate di Battenti e Ramazzotti. Cristina Lenardon trascina la Santarelli a -4 sul 12-16, dall’altra parte tre reti della solita Kyryllova riportano Leno sul +7 (12-19). Sul 14-21, la stessa Kyryllova viene espulsa per un fallo contro l’attacco cingolano. Cingoli ne approfitta per riportarsi a -4 con Cappelli, Velieri e Ciattaglia, parziale sul 17-21. È l’ultimo sussulto delle locali, perché gli ultimi minuti sono un monologo delle bresciane, con lo 0-5 finale firmato Costanzo Seratto, Kojic, Toninelli, D’Ambrosio e Lanfredi, ottenuto grazie a due interventi salva-risultato di Ramazzotti. La sfortuna non aiuta poi le cingolane, per via della traversa di Torelli e del palo di Lenardon.
Il Leno vince 17-26 al PalaQuaresima e si allontana dalla zona retrocessione. Le lombarde hanno giocato meglio, dimostrando l’esperienza delle tre stagioni consecutive in Serie A Beretta femminile. La Santarelli Cingoli, ancora senza l’infortunata Sofia Cipolloni, non ha concretizzato le tante occasioni create e non è riuscita a sfruttare le inferiorità numeriche a favore, specialmente dopo l’espulsione della migliore giocatrice ospite.
La top scorer è della gara è Cristina Lenardon con 8 reti, seguita a 5 da Costanzo Serrato e Kyryllova. Da sottolineare anche l’ottima prestazione della saracinesca ospite Romina Ramazzotti, autrice di numerose parate e respinte sui tentativi delle cingolane.
Cingoli resta così al decimo posto con 4 punti, a pari merito con le Guerriere Malo (che devono recuperare cinque partite). Nella prossima giornata, in programma il 12 dicembre, Cappelli e compagne sfideranno l’Oderzo secondo in classifica.
Santarelli Cingoli 17-26 Leno (8-11)
Santarelli Cingoli: Battenti, Danti, Bartolucci S. 1, Bartolucci C., Cappelli 1, Ciattaglia 1, Cipolloni, Cristalli 3, Faris, Giambartolomei, Lenardon 8, Mariniello, Piattella, Torelli 1, Velieri 2. All. Analla
Leno: Ramazzotti, Andreani, Bravi F., Convalle, Costanzo Serrato 5, D’Ambrosio 4, De Angelis 2, Francesconi 2, Kojic 4, Kyryllova 5, Lanfredi, Lavagnini G., Lavagnini M., Pedrotti 3, Toninelli 1, Turina. All. Bravi G.
Arbitri: Nicolella - Potenza
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Nuovo picco di casi nel comune di Civitanova Marche, dove si registrano 482 persone positive al Covid (+3 rispetto al precedente aggiornamento) e aumentano a 289 i soggetti in isolamento domiciliare fiduciario (+56 rispetto al precedente aggiornamento). Resta sopra i 200 casi il comune di Recanati, i cui dati vedono il numero totale di contagiati a 202 (7 nuovi casi e 8 persone guarite) con 121 persone in quarantena (-65 rispetto al precedente aggiornamento).
Sale a 80 il numero di contagi, con 52 persone in isolamento preventivo, a Porto Recanati che oggi ha inserito in elenco 6 nuovi casi e la registrazione della negativizzazione di tre cittadini.
Dati in discesa, invece, a Macerata, dove sono 478 i residenti contagiati (14 in meno di ieri). Diminuiscono anche i soggetti sottoposti ad isolamento domiciliare: da 338 a 308.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A FIASTRA
Rimangono 103 i casi di positività al virus a Treia, uno dei dati più alti della provincia in proporzione al numero degli abitanti. Numeri stabili anche a Pollenza dove si registrano 71 contagiati, rispetto ai settanti di ieri. Stessa situazione anche a Belforte del Chienti dove nell'ultima giornata il numero dei casi positivi è sceso di 'unità, da 6 a 5 ma contestualmente si è riscontrato un insegnante positivo al Covid-19 alla scuola media, pertanto 5 sezioni provvederanno con la didattica a distanza sino al 3 dicembre.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A CALDAROLA
Continua ad aumentare il numero delle persone che hanno contratto il virus a Matelica (da 56 a 62). Migliora leggermente la situazione a Potenza Picena dove si registrano 122 persone positive rispetto alle 133 dell'ultimo aggiornamento. Si registrano invece 2 persone guarite nel comune di San Ginesio che fanno scendere il numero dei contagiati a 17.
Aumentano i dati a Cingoli, con 82 positivi al Covid-19 rispetto ai 78 di ieri. Situazione simile a Petriolo dove il numero dei contagi registrato riporta 3 unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento (36).
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TOLENTINO
Un lieve miglioramento si registra nei comune di Sarnano (da 15 a 14 casi positivi), Loro Piceno (da 22 a 20) e Camerino (da 31 a 29).
Dati in costante calo anche quelli di Colmurano dove, attualmente sono presenti 11 casi di soggetti positivi al Covid-19 di cui 3 domiciliati fuori comune e 2 casi in isolamento domiciliare.
"E’ stata una raccolta opere che ci ha visto impegnati personalmente, spesso nel nord Italia e tramite corrieri da tutta la penisola e dall’estero. Le opere, che stiamo già proponendo nei vari canali web, sono realizzate da 550 artisti da tutto il mondo, per la precisione da 29 paesi diversi, di tutti i continenti. Stiamo cercando di offrire ai fruitori una proposta artistica di livello internazionale". Così i fratelli Iwan e Juri Fortunato definiscono il lavoro fatto in occasione dell'asta numero 14 della Picenum, casa d'aste moderna e contemporanea da loro avviata nel 2015, a Cingoli.
La prossima asta, di oltre mille opere, è in programma per domenica 22 novembre.
"E’ simpatico segnalare che nella scorsa asta di maggio abbiamo venduto un’opera niente meno che in Alaska - raccontano i fratelli Fortunato -, è una soddisfazione grande quando si riesce ad intercettare la passione dei nostri clienti così lontani geograficamente dal Balcone delle Marche, ma così vicini grazie agli strumenti di comunicazione odierni. Inoltre nella scorsa asta, abbiamo ricevuto interessamenti su nostre opere da importanti galleristi di Londra e Miami".
La nuova asta si compone di opere d’arte moderna e contemporanea, quindi dal 1900 ad oggi, ma ci sono anche alcune chicche più antiche, come delle mappe geografiche e incisioni religiose del 1600: "Il banditore è Diego Paride Della Valle, noto critico d’arte, che ci accompagna con professionalità sin dal 2015" annunciano Iwan e Juri.
Da notare, per questa tornata, una selezione molto interessante di capolavori di artisti marchigiani del Novecento, propiziata dalla collaborazione con l’esperto d’arte Daniele Taddei (Taddei dice a proposito “Ci sono opere di grandi marchigiani noti del panorama dell’arte moderna e contemporanea, considerati già storicizzati, con altri che vanno a rappresentare tutto quel mondo che ancora una volta mette in evidenza la “fertilità” e la “creatività” artistica delle Regione. Troviamo praticati tutti i linguaggi tradizionali dell’arte, dal Figurativo all’Informale, passando per l’Astratto. Alcuni nomi Trubbiani, Monachesi, Tulli, Tozzi, Bucci, Fazzini, Alfieri, Valentini e molti altri”) .
"Dei marchigiani faremo anche uno speciale nel periodo natalizio, nella quale ricorderemo i maestri Ugo Caggiano e Valeriano Trubbiani scomparsi proprio in questo anno - aggiungo Iwan e Juri -. Abbiamo anche un’opera decisamente rara, di sicuro interesse anche per gli appassionati di cinema, è un disegno di ET l’extraterrestre, realizzato proprio dalla mano di Carlo Rambaldi, creatore del personaggio per il film di Spielberg, che valse un premio Oscar. La carta utilizzata per l’opera di ET che proponiamo, proveniva dalla cartiera di Fabriano e venne realizzata con un metodo antico risalente al XIII secolo, dalla sapiente abilità del mastro cartaio Riccioni".
"Da segnalare anche l’attenzione che rivolgiamo alle incisioni di artisti internazionali dello scorso secolo, quali Henry Moore, Ben Nicolson, Luigi Bartolini, Wilfredo Lam, Alberto Burri, Emilio Vedova, Giuseppe Capogrossi, Henriyk Berlewi e molti altri. Questo aspetto ci ha portato a conoscere i più grandi collezionisti di grafica d’autore d’Italia. Una delle opere più datate del '900 che abbiamo inserito è un disegno a tempera su cartoncino realizzato dal futurista Giacomo Balla, è del 1912" concludono i fratelli Fortunato.
Le opere sono visionabili tutti i giorni in galleria Picenum previo appuntamento, al fine di rispettare le regole sanitarie attuali.
In questa tornata la partecipazione in sala non sarà possibile, per evitare ogni tipo di problematica relativa al Covid, ma come sempre si potrà seguire la diretta grazie ai 7 siti web italiani e stranieri partner di Picenum o anche per collegamento telefonico nel giorno di domenica 22 novembre.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Nuovo picco di casi nel comune di Civitanova Marche, che fa registrare 473 persone positive al Covid (+29 rispetto al precedente aggiornamento), mentre diminuiscono i soggetti in isolamento domiciliare fiduciario (-93 rispetto al precedente aggiornamento). Stessa situazione anche a Macerata, che sfiora i 500 casi (499).
Supera quota 200 il numero di contagiati nel comune di Corridonia: sono 212 (aumento di 35 unità), con 190 persone in isolamento (-69 rispetto al precedente aggiornamento).
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 150 positivi (+20 rispetto al precedente aggiornamento) e 80 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino (+2 rispetto al precedente aggiornamento).
Restano in salita anche i numeri del comune di Potenza Picena dove attualmente vi sono, nel complesso, 133 contagiati e del comune di San Severino Marche, dove a rendere noti i dati costantemente aggiornati dal Gores, è il sindaco Rosa Piermattei che parla di 116 pazienti positivi e altre 50 persone in isolamento domiciliare fiduciario.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TREIA
A San Ginesio, invece, i dati sono in costante miglioramento: sono infatti diminuite a 25 le persone positive al Covid-19 rispetto alle 27 dell'ultimo aggiornamento. Numeri sostanzialmente stabili anche a Sarnano, dove ci sono 11 persone in isolamento e 17 casi di positività al virus, Pollenza (67 casi rispetto ai 69 del precedente aggiornamento) e Loro Piceno (28 casi rispetto ai 29 dell'ultimo aggiornamento).
Superano quota 60 contagi sia il comune di Cingoli, dove si registrano 10 nuovi casi (68 in totale), che il comune di Mogliano: da 49 a 61 casi. A Recanati sono 198 le persone positive al Coronavirus, trentanove unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 13 novembre mentre sono 71 le persone poste in quarantena preventiva.
Nel comune di Montecassiano, invece, risultano positive al virus 93 persone, mentre sono 74 quelle in isolamento domiciliare.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A MONTELUPONE
Sale a 30, rispetto ai 21 dell'ultimo aggiornamento, il numero di contagi nel comune di Camerino. Incrementano di quattro unità i pazienti positivi a Pioraco e Castelraimondo dove vi sono rispettivamente 13 e 29 casi.
"Si informa la cittadinanza che alla data odierna risultano 9 casi di positività al Covid-19 di cittadini domiciliati nel nostro Comune. Tutte le persone coinvolte, contattate e monitorate, rimangono in isolamento presso i propri domicili. La situazione è costantemente monitorata e sorvegliata". Questa la nota del sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi.
Lieve aumento anche a Muccia, dove - tra i residenti - si contano undici persone positive al Coronavirus.