Cingoli

Poesia e musica a San Vittore di Cingoli con “Sinfonie d’estate”

Poesia e musica a San Vittore di Cingoli con “Sinfonie d’estate”

Presso la suggestiva ambientazione di richiamo della classicità e completamente immersa nella natura a San Vittore di Cingoli domenica 3 settembre si terrà un ricco programma di eventi culturali uniti nell’amore verso l’espressione poetica. L’evento, dal titolo “Sinfonie d’estate. Frammenti dal luco” è stato ideato e voluto dalla poetessa Francesca Innocenzi e organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il Patrocinio Morale della Provincia di Macerata e del Comune di Cingoli. Avrà inizio presso Villa la Quercia, sita in Via Cicerone n°13 nella frazione di San Vittore di Cingoli alle ore 18:30. L’iniziativa sarà aperta da un momento di condivisione pubblica attorno a una simbolica “tavola rotonda”, un dibattito aperto sull’espressività poetica, per approfondire alcune tematiche relative all’atto comunicativo insito nella poesia, con il vivo invito a chi volesse prendere parte al dibattito. Alle ore 20:30 seguirà un’apericena offerta grazie ad alcuni sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa, aperta solo per coloro che avranno confermato la propria presenza entro il 31 agosto. Nel dopo-cena, invece, il poeta e critico letterario Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) coordinerà un reading poetico durante il quale parteciperanno i poeti Leila Falà, Nadia Enrica Ghidetti, Luciano Innocenzi, Elvio Angeletti, Oscar Sartarelli, Paola Mancinelli, Guido Garufi, Antonio Cerquarelli e Michela Tombi. La serata sarà arricchita da interventi musicali di Tommaso Scarponi (allievo della Scuola Musicale “G.B. Pergolesi” di Jesi). Seguirà un intervento dal titolo “Siria, continuare a raccontare l’umanità che soffre” a cura della poetessa e giornalista italo-siriana Asmae Dachan che, nell’occasione, presenterà il suo nuovo volume, “Noura” (Blu di Prussia, 2016) dedicato all’amata sorella prematuramente scomparsa dando lettura anche ad alcune sue liriche. Asmae Dachan, giornalista, poetessa e scrittrice, è nata ad Ancona da genitori siriani. Scrive per diverse testate regionali e nazionali, tra cui “Panorama” e “Il Fatto Quotidiano”. Ha ricevuto importanti riconoscimenti per la sua attività giornalistica e letteraria. L’evento è liberamente aperto al pubblico ed è stato sostenuto grazie al contributo spontaneo (sponsor) di alcune attività economiche locali a cui va il ringraziamento. Esse sono: Il gusto genuino, Silvi Ferramenta, Autosalone Dal Mastro, Vignedileo e Fisiosalus.   Info: www.associazioneeuterpe.com ass.culturale.euterpe@gmail.com Tel. 328 3929819   Info per prenotazioni apericena   Tel. 338-1302722 (Francesca Innocenzi)

31/08/2017 12:29
Cingoli prima tappa di "Sibillini e dintorni". Domani arrivo a Fiastra e Valfornace

Cingoli prima tappa di "Sibillini e dintorni". Domani arrivo a Fiastra e Valfornace

Prima tappa della decima edizione di "Sibillini e dintorni" è stata Cingoli e la sala degli stemmi del palazzo comunale in cui si trovano la 'Madonna del Rosario" di Lorenzo Lotto e le altre opere d'arte che erano nella Chiesa di San Domenico e che là sono state trasferite dopo i sismi dello scorso anno. Una partenza significativa per la Scuderia Marche-Club Motori Storici, che organizza uno dei raduni di auto d'epoca fra i più premiati d'Italia e che ha voluto dedicarne il decennale alla 'Marca in ripresa'. Settantuno chilometri e 659 metri: è questa la distanza percorsa dalla carovana di auto d'epoca nella prima delle tre giornate di kermesse motoristica. Alle 10.40 di stamani, infatti, una dietro l'altra le vetture storiche provenienti da tutta Italia si sono affacciate nella splendida piazza Vittorio Emanuele II dove sono rimaste in esposizione fino al termine della mattinata. Il fascino delle signore d'epoca ha conquistato i cingolani che le hanno accolte con curiosità ed entusiasmo. Gli equipaggi, mai così numerosi come in questa edizione, hanno seguito con scrupolosa diligenza il percorso indicato nel roadbook che hanno in dotazione: in gergo lo chiamano 'radar' e serve per affrontare in massima sicurezza - propria e del traffico veicolare regolare - tutti i rettilinei, le curve, i bivi, gli avvallamenti e le ripide salite previsti nel circuito studiato appositamente per far apprezzare il paesaggio maceratese in tutta la sua bellezza. Per mesi lo staff della Scuderia Marche, in particolare Nicola Fermani, Andrea Dari, Luigi Molini e Armando Grassetti, si è preoccupato di tracciare su mappa ogni dettaglio delle strade che le auto percorreranno in questi giorni: una cura che si somma alla presenza di motociclisti che segnalano la carovana di vetture in apertura e in chiusura come pure alla presenza di volontari e mezzi della CRI a disposizione per qualunque emergenza. Una volta raggiunto il "Balcone delle Marche", gli equipaggi sono stati ricevuti dal primo cittadino di Cingoli, Filippo Saltamartini, e da Paolo Petrini della Banca Mediolanum di Macerata, che è il principale sostenitore privato della kermesse. Nel riprendere la strada verso il capoluogo di provincia, poi, le affascinanti signore d'epoca hanno fatto una sosta a San Faustino di Cingoli prima di rientrare a Macerata per la visita guidata alle case di terra dell'Ecomuseo Villa Ficana. Dalle 19 e fino a tarda sera, alcune delle vetture sono in esposizione in piazza Mazzini. Domani, venerdì 25 agosto, sarà la volta del Lago di Fiastra e Valfornace. A partire dalle 21.45, appuntamento imperdibile in piazza della Libertà a Macerata per la Rievocazione Storica del Circuito della Vittoria e la presentazione di tutte le straordinarie protagoniste di questa edizione di "Sibillini e dintorni". Seguirà racconto fotografico della prima giornata di raduno a cura di Giuseppe Saluzzi e Andrea Muti.    

24/08/2017 15:32
Viadotto di Cingoli, riapertura il 6 settembre. Saltamartini: "Tempestivi e celeri per la rinascita del territorio"

Viadotto di Cingoli, riapertura il 6 settembre. Saltamartini: "Tempestivi e celeri per la rinascita del territorio"

Con ordinanza sindacale odierna è stata disposta la prosecuzione della chiusura del transito sul viadotto di Moscosi fino al 6 settembre, data nella quale è prevista la riapertura della circolazione al traffico, seppur a senso unico alternato e con mezzi non superiore ai 35 q. Si tratta del primo grande consolidamento su una infrastruttura lesionata dal terremoto dello scorso anno. I lavori sono stati eseguiti a tempo di record dalla ditta Pesaresi di Rimini su un progetto commissionato al comune di Cingoli allo studio tecnico Calvi di Pavia, sulla base di un preesistente progetto preliminare redatto dall'Ufficio tecnico del Comune di Cingoli diretto all'ingegner Fabrizio Sartori. Due mesi dopo il sisma -ha dichiarato il sindaco Saltamartini- il Comune aveva già i progetti per l'intervento. Questi progetti sono stati validati dall'Anas nel corso di una serie di conferenze che sono state tenute a Rieti ed a Visso e che hanno consentito al nostro Comune di essere nominato << soggetto attuatore>> dell'intervento da parte dell'Organo che dello Stato ha individuato per eseguire tali lavori. La collaborazione con altri Enti funzionali ha consentito poi di assegnare l'appalto dei lavori e la direzione dei lavori stessi al Consorzio di Bonifica delle Marche diretto dall'Avv.Netti. Questo dimostra - ha aggiunto Saltamartini- che i Comuni e gli Enti funzionali come i consorzi di bonifica sono in grado di essere tempestivi e celeri per la rinascita del nostro territorio, come forse non è avvenuto in altre zone. Se non ci saranno intoppi - ha concluso il sindaco di Cingoli - gli abitanti della frazione di Moscosi e tutti i turisti potranno nuovamente godere e fruire di un'area che non ha equivalenti dal punto di vista del pregio paesaggistico, faunistico e climatico. Anche l'economia della zona, basata prevalentemente sul turismo e sul manifatturiero potrà finalmente conoscere spazi di sviluppo e di competitività gravemente compromessi dai danni che il sisma aveva apportato alla stabilità del viadotto.

24/08/2017 12:06
Sibillini & Dintorni: al via il raduno di auto d’epoca

Sibillini & Dintorni: al via il raduno di auto d’epoca

Fra le auto d'epoca che prendono parte al raduno della Scuderia Marche anche la Lancia Aurelia del film "Il sorpasso". Giovedì 24 agosto arrivano i gioielli d'epoca di "Sibillini e dintorni", il raduno di auto storiche promosso dalla Scuderia Marche - Club Motori Storici e che festeggia il suo decimo compleanno con un'edizione speciale che fa tappa a Cingoli e Macerata giovedì 24, a Fiastra, Valfornace e nuovamente Macerata venerdì 25 agosto, a Montecosaro e Appignano sabato 26 agosto. Per stringere in un abbraccio "La Marca in ripresa", tema di quest'anno della kermesse automobilistica, sono attesi nel maceratese oltre sessanta equipaggi provenienti da tutta Italia; fra loro anche la giornalista del Tg1 Francesca Grimaldi. La carovana è composta da autentici capolavori di design e meccanica costruiti fra il 1919 e il 1967 che hanno fatto la storia dell'automobilismo mondiale, come la Cisitalia 202 SC Berlinetta del 1947, identica a quella esposta al Museum of Modern Art (MoMA) di New York. Susciterà curiosità e sguardi ammirati la Lancia Aurelia B24 convertibile del 1956, l'auto a bordo della quale Gassman e Trintignant sfrecciavano per le vie di una Roma deserta degli anni sessanta del Novecento ne "Il sorpasso" di Dino Risi. Il programma della tre-giorni prevede la tappa d'apertura giovedì a Cingoli alle 11, poi, nel pomeriggio gli equipaggi visiteranno l'ecomuseo di Villa Ficana a Macerata quindi dalle 19 alcune delle auto saranno in esposizione in piazza Mazzini. Alle 21.30 musica travolgente e gioielli d'epoca allo Sferisterio per la serata promossa dalla Scuderia Marche, con il sostegno del Comune di Macerata e la collaborazione della CRI-comitato di Macerata. A fare da scenografia d'eccezione al concerto della band THE KING-Elvis Presley Tribute, con la partecipazione del Coro polifonico 'G. Spontini' e della Angel's Rock Dance, sul palco dell'arena maceratese saliranno una Ford Mustang Zagato del 1967 e una Chevrolet Corvette del 1958, lo stesso modello appartenuto ad Elvis. All'indimenticabile re del rock 'n' roll, a quarant'anni dalla morte, è dedicato lo spettacolo di beneficenza a favore della CRI per il quale sono esauriti i posti prenotabili: i posti in loggione saranno distribuiti giovedì 24 agosto, a partire dalle 10 presso l'info point di "Sibillini e dintorni" allestito in viale Trieste 5 e dalle 19 presso il gazebo della CRI allestito in piazza Nazario Sauro. Nel secondo giorno di raduno, venerdì 25 agosto, la carovana di "Sibillini e dintorni" è attesa alle 10.30 al belvedere del lago di Fiastra poi a Valfornace (zona campi sportivi) alle 12 per fare visita alle comunità colpite dal terremoto; nel pomeriggio ritorno verso il capoluogo di provincia, dove in serata si terrà la 10ª Rievocazione storica del Circuito della Vittoria. Venerdì sera, infatti, le auto storiche percorreranno Corso Cavour, via Garibaldi, via Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto e Corso della Repubblica quindi sosteranno in piazza della Libertà dove quest'anno si terrà a partire dalle 21.45 l'unica presentazione al pubblico di tutta la carovana. Particolarmente nutrito il gruppo delle vetture sportive partecipanti: fra le altre, c'è una Morgan tipo F del 1938, singolare 3 ruote come quella apparsa in "Hollywood Party", il film del 1968 diretto da Blake Edwards con Peter Sellers; una Chenard & Walcker del 1923, modello della casa automobilistica che si è aggiudicata nel 1923 la prima edizione della 24 ore di Le Mans e nel 1925 la seconda edizione della 24 ore di Spa in Belgio; due Fiat spider del 1921 e '31, una Jaguar SS 100 del 1936 e una Jaguar XK120 del 1951, una Porsche 356C del 1963. Gli equipaggi vestiranno abiti d'epoca e l'abbinamento auto/abito più elegante si aggiudicherà "La più bella sei tu" a cura della Croce Rossa Italiana-comitato di Macerata. Sabato 26 agosto, ultima giornata di raduno, le auto arriveranno alle 9 in piazza Trieste a Montecosaro e lì sosteranno fino al pomeriggio per poi riprendere il loro percorso fra valli e colline maceratesi fino ad Appignano alle 19, dove rimarranno in mostra lungo le mura urbiche fino alle 23.   Modifiche al traffico Disposte dal comando di Polizia Urbana le modifiche al traffico per consentire lo svolgimento delle manifestazioni di Sibillini & Dintorni. Il 24 agosto per lo spettacolo allo Sferisterio ci sarà il divieto di sosta, dalle ore 16 fino al termine, in viale Trieste, tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro, nell’area parcheggio di piazza Nazario Sauro in prossimità di Porta Picena, in piazza Mazzini e in vicolo Sferisterio dal civico 7 fino all’entrata posteriore dello Sferisterio (quest’ultimo dalle 9 alle 2 del giorno successivo). E ancora sospensione temporanea della circolazione in Porta Picena per consentire il transito in senso contrario dei veicoli d’epoca, verso piazza Mazzini. La circolazione stradale intorno allo Sferisterio sarà quella in vigore in occasione degli spettacoli lirici. Il 25 agosto, dalle ore 21, saranno chiuse al traffico le vie interessate dalla rievocazione storica del “Circuito della Vittoria”, che percorrerà piazza Annessione, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso Repubblica, piazza Libertà. Divieto di sosta dalle 19 alle 24 in piazza Annessione, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso Repubblica (tratto compreso tra l’APU e piazza Vittorio Veneto, sugli stalli riservati ai disabili in piazza Libertà.    

22/08/2017 18:16
Si chiude con successo l'edizione 2017 di Calici dal Balcone

Si chiude con successo l'edizione 2017 di Calici dal Balcone

Grande successo per Calici dal Balcone 2017. L’evento, alla sua quinta edizione in programma nel pomeriggio di ieri 16 agosto, è stato organizzato dal Comitato della Croce Rossa di Cingoli, a sostegno del progetto “Mettiamoci sulla buona strada – insieme impariamo a bere”. Si è vista un’affluenza di circa 5000 persone che hanno affollato le vie del Centro Storico del Balcone delle Marche nei 35 punti di degustazione delle cantine locali. C’è stato spazio anche per delle degustazioni di vini a cura dell’Associazione Italia Sommelier. Dei musicisti e degli artisti hanno fatto da sottofondo all’intera serata. Erano attivi quattro stand gastronomici lungo il percorso degustativo. Inoltre, molti curiosi si sono cimentati nelle attività di prevenzione proposte dai giovani del Comitato, come la pittura di un disegno con gli occhialini che simulano lo stato di ebbrezza o effettuare un percorso avendo superato il tasso alcolemico consentito. La serata si è conclusa con una ricca lotteria collegata alle attività e con spettacolari fuochi d’artificio presso Porta Pia.  

17/08/2017 19:52
Cingoli, proteste per il degrado della statale Cingolana: giovedì manifestazione di pedoni e ciclisti

Cingoli, proteste per il degrado della statale Cingolana: giovedì manifestazione di pedoni e ciclisti

 Il sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini annuncia per domani 17 agosto una manifestazione di protesta di pedoni e ciclisti contro il degrado della strada statale 502 'Cingolana', una delle arterie "più danneggiate all'interno del cratere sismico e che collega l'entroterra terremotato alla costa". ''Ormai - afferma il sindaco - il sedime stradale è così compromesso che anche le auto in transito possono essere danneggiate, per non parlare di ciclisti e motociclisti, a rischio di gravi incidenti soprattutto nel tratto che va verso San Severino Marche''.    Secondo Saltamartini, "Provincia, Regione e Anas si rimpallano le responsabilità in uno scaricabarile che fa della 502 una delle strade più pericolose d'Italia". Se dopo la manifestazione di domani "non ci saranno risposte, daremo vita a proteste anche più clamorose" conclude. (Ansa)

16/08/2017 12:46
Bimbo di 4 anni rischia di annegare al parco acquatico: salvato dall'ex comandante dei vigili di Corridonia

Bimbo di 4 anni rischia di annegare al parco acquatico: salvato dall'ex comandante dei vigili di Corridonia

Un bambino di 4 anni di nazionalità marocchina è stato salvato mentre stava per annegare al Parco Acquatico Verde Azzurro di San Faustino di Cingoli. Il piccolo, già in arresto cardiaco a causa dell'acqua ingerita, è stato tirato fuori dalla piscina grazie all'intervento tempestivo del dottor Paolo Pettinari (già Comandante della Polizia Municipale di Castelfidardo e di Corridonia e futuro Comandante della Polizia Municipale dell'Unione dei Monti Azzurri nonché Presidente del SASS Nazionale e Presidente dell'EIC (Emergy International Corps) che ha da subito iniziato a praticare le manovre di primo soccorso (respirazione bocca a bocca e massaggio cardiaco). Portato in zona più sicura è sopraggiunto anche il personale del salvamento.   Grazie alle operazioni di primo intervento effettuate dal dott. Pettinari, dal giovane bagnino Marco Gagliardini di 20 anni e subito dopo anche dal responsabile dei bagnini Gianluigi Trainidi, il piccolo ha iniziato a reagire buttando fuori tutta l'acqua ingerita. Successivamente trasportato all'Ospedale di Salesi in elicottero. Attimi di paura trasformatisi in lieto fine.

13/08/2017 10:55
San Severino Blues: Ferragosto stellare a Cingoli con il chitarrista di culto Chris Cain

San Severino Blues: Ferragosto stellare a Cingoli con il chitarrista di culto Chris Cain

Il tradizionale appuntamento di Ferragosto di San Severino Blues torna sulla piazza di Cingoli, quest’anno con un evento di grande rilievo artistico, grazie al protagonista della serata, Chris Cain. È senza dubbio uno dei migliori chitarristi al mondo, vera e propria icona del blues contemporaneo, con incalcolabili estimatori in tutti i continenti e numerosi fans club a lui dedicati. L’altro elemento che avvalora la serata è il fatto che Cain, pur suonando in tutto il mondo, è un artista che raramente viene in Italia, dove è in tour grazie a e con Luca Giordano e la sua straordinaria band. La presenza sul palco di Luca Giordano, il musicista italiano affermato e richiesto a livello internazionale dagli Stati Uniti all’Europa, dalla Lituania al Brasile, preannuncia una straordinaria notte di chitarre. Chris Cain ha uno stile chitarristico unico e inconfondibile, raffinato e passionale, intriso di jazz e sonorità blues tradizionali, accompagnato da una voce calda, che ricorda quella di B.B. King. È polistrumentista, capace di eccellere anche nel sax e pianoforte. La grande intensità che esprime sul palco è il riflesso delle sue radici familiari, metà greche e metà afroamericane. Nato a Memphis (Tennessee) si mette subito in luce come ragazzo prodigio che suona e scrive blues di altissima qualità, nella leggendaria “Bale Street”. E' notato infatti dai “mostri sacri” della chitarra, come B.B. King e Albert King e della musica nera in genere, che lo eleggono a pieni voti nella Hall of Fame. Nei suoi undici album all'attivo si alternano composizioni originali di purissimo e caldissimo blues e grandi puntate di rhythm'n'blues, in cui impressionano la classe di questo immenso artista e gli arrangiamenti, punto di riferimento di tantissimi giovani appassionati. Debutta discograficamente nel 1987 con “Late Night City Blues” che gli fa guadagnare quattro nominations al W.C. Handy Blues Award tra cui “Guitarist of the Year.” Anche gli album che seguono, “Cuttin Loose” e “Can't Buy a Break”, vincono numerosi premi e riconoscimenti. Nell'agosto del 1995 pubblica un altro lavoro “Somewhere Along the Way” che rappresenta il suo personalissimo stile, un suono sofisticato ed originale in cui si mescolano sapientemente blues, funk, jazz e gospel. Il disco del 2003 “Hall Of Shame” è prodotto da Patrick Ford, fratello del celebratissimo Robben Ford e veterano batterista del blues mondiale con cui Chris aveva già collaborato per il progetto della Ford Blues Band in memoria di Michael Bloomfield. Ha collaborato nel 2007 al progetto che l’ha messo insieme ad altre due favolose leggende della chitarra, Robben Ford e Larry Carlton. Quest’anno è uscito il nuovo disco intitolato semplicemente con il suo nome. Giudicato certamente come uno dei primi 10 chitarristi blues nel mondo, Chris Cain è un vero fuoriclasse della Gibson e il suo concerto gratuito a Cingoli è un'occasione davvero preziosa per poter assistere ad una delle incredibili performance di questo straordinario artista.   Chris Cain chitarra/voce Luca Giordano chitarra/voce Fabrizio Ginoble tastiere Walter Cerasani basso Lorenzo Poliandri batteria     info: tel 339.6733590 – pagina facebook/sanseverinoblues – www.sanseverinoblues.com    

12/08/2017 15:22
Sisma, il viadotto di Cingoli riaprirà a settembre a senso alternato

Sisma, il viadotto di Cingoli riaprirà a settembre a senso alternato

Riaprirà a settembre, a senso alternato, il viadotto sul lago di Cingoli. E' quanto è stato deciso al termine di un sopralluogo dell'assessore regionale alla Protezione civile Angelo Sciapichetti e del presidente del Consorzio di bonifica Claudio Netti. ''I lavori stanno procedendo speditamente - ha detto Sciapichetti - e certamente si potrà aprire il viadotto a senso alternato già dai primi del mese prossimo. Questa è la prima grande opera pubblica su cui si lavora nei comuni coinvolti dal sisma, ed è di fondamentale importanza per la comunità di Cingoli e di tutto il territorio. Siamo riusciti a mettere insieme le forze e a far partire il cantiere, interamente finanziato con i fondi per il terremoto, per un totale di 3.200.000 euro''. Il decimo pilone del viadotto è già stato risanato, ora si procede con gli altri. La riapertura totale del avverrà nel gennaio 2018. (Ansa)

11/08/2017 15:35
“Calici dal Balcone”: la manifestazione per sensibilizzare i giovani sul corretto uso delle sostanze alcoliche

“Calici dal Balcone”: la manifestazione per sensibilizzare i giovani sul corretto uso delle sostanze alcoliche

E’ tutto pronto per la quinta edizione di “Calici dal Balcone”, in programma per il 16 agosto 2017 a partire dalle ore 18.00 lungo le vie del Centro Storico di Cingoli. La manifestazione nasce in sostegno al progetto “Mettiamoci sulla buona strada – insieme impariamo a bere”, nata per sensibilizzare i giovani sul corretto uso e non abuso di sostanze alcoliche, per prevenire i sempre più frequenti incidenti stradali provocati dalla guida in stato di ebbrezza. Nel Centro Storico di Cingoli, infatti, si potranno degustare vini e prodotti tipici locali, in collaborazione con le cantine partecipanti e con gli esercizi commerciali locali; a fare da cornice all’iniziativa ci saranno esibizioni musicali, danzanti e di artisti di strada dal vivo. Saranno aperti i luoghi di interesse del borgo e saranno attivi stand gastronomici. In vari punti all’interno della manifestazione, i Giovani del Comitato proporranno alcune attività di sensibilizzazione sulla guida sicura e sul bere sano, nello spirito e nello scopo per cui la manifestazione è stata ideata. Al termine della manifestazione, vi saranno i fuochi d’artificio. Ma le sorprese non finiscono qui… Il festival, alla sua quinta edizione, coinvolge migliaia di turisti e non, provenienti da tutte le Marche. La Croce Rossa di Cingoli vi aspetta a “Calici dal Balcone 2017” , un’occasione per scoprire Cingoli e i prodotti tipici regionali e per degustare varie tipologie di vino, in linea con lo slogan “Bevi bene, bevi sano”.

11/08/2017 15:28
Lavori sul viadotto del lago di Cingoli: forse i primi di settembre la riapertura

Lavori sul viadotto del lago di Cingoli: forse i primi di settembre la riapertura

I lavori sul viadotto del lago di Cingoli stanno procedendo celermente e per verificarne il corretto svolgimento l'assessore regionale alla Protezione civile Angelo Sciapichetti e il presidente del Consorzio di Bonifica, Claudio Netti hanno svolto un sopralluogo sul posto. Se tutto andrà come deve, la struttura sarà messa in sicurezza in breve tempo e il ripristino della viabilità potrebbe avvenire già nei primi giorni di settembre. (Ansa)

08/08/2017 17:43
Lavori sulla strada provinciale Cingolana: conclusione prevista entro ferragosto

Lavori sulla strada provinciale Cingolana: conclusione prevista entro ferragosto

Proseguono secondo i programmi i lavori di allargamento del ponte sulla strada provinciale Cingolana in località Grottaccia. Ieri nel corso del sopralluogo effettuato dal Presidente Pettinari con il Direttore dei Lavori Ing. Matteo Giaccaglia ed il Coordinatore per la sicurezza Ing, Roberto Baldassarri si è fatto il punto dello stato dei lavori che secondo quanto annunciato dovrebbero terminare prima di ferragosto. La Ditta Le.man srl di Apiro, esecutrice di tali opere, nella stessa giornata, ha concluso il getto del nuovo impalcato.

28/07/2017 18:45
Lavori spediti per la messa in sicurezza del viadotto di Castreccioni sulla diga di Cingoli

Lavori spediti per la messa in sicurezza del viadotto di Castreccioni sulla diga di Cingoli

Procedono a pieno ritmo i lavori di messa in sicurezza del viadotto che collega Moscosi a Castreccioni, sulla diga di Cingoli. Il ripristino della viabilità avverrà i primi di settembre. "La durata complessiva dei lavori è di 6 mesi - spiega l'ing. Cristiano Aliberti, direttore dei lavori - e prevede interventi di consolidamento delle spalle, delle pile e dell'impalcato del ponte. Sono previsti inoltre la sostituzione degli apparecchi d'appoggio con isolatori sismici, il ripristino delle velette e la sostituzione della barriera a bordo ponte. In questi giorni stiamo approntando la fase più delicata dei lavori in acqua: ad agosto si procederà al consolidamento delle pile in acqua con l'utilizzo di un pontone. Si tratta di lavorazioni particolarmente complesse anche dal punto di vista della sicurezza, che necessitano di una verifica continua durante la fase esecutiva. Qualora le procedure diano risultato positivo - conclude il tecnico - si potrà pensare ad una riapertura parziale del ponte già a settembre". (FONTE ANSA)  

28/07/2017 14:45
Banca Marche, ecco le sette filiali che chiuderanno nel Maceratese

Banca Marche, ecco le sette filiali che chiuderanno nel Maceratese

Sono sette le filiali di Nuova Banca Marche che chiuderanno in provincia di Macerata, trentacinque quelle marchigiane che vedranno cambiare l’insegna in Ubi. Questa la decisione che è stata presa dall'establishment dell'istituto di credito che provvederà al riordino entro la fine dell'anno. Complessivamente sono 190 le filiali nelle Marche: in provincia di Ancona quindici filiali chiuderanno i battenti e tre diventeranno uffici di consulenza.  Queste le sette chiusure previste nel Maceratese: Camerino (via Favorino), Matelica (corso V. Emanuele II), Tolentino (via Brodolini), Civitanova, Porto Recanati (via Valentini), Recanati (via Aldo Moro), Villa Strada di Cingoli. Altre quattro filiali saranno riconvertite in sola consulenza: Corridonia, Porto Potenza Picena, Potenza Picena (piazza Matteotti) e Monte San Giusto. A Bergamo intanto prosegue la trattativa tra i vertici Ubi e i sindacati sui tagli al personale Nuova Banca Marche (2.700 dipendenti) in corso di incorporazione al gruppo bergamasco.

26/07/2017 13:22
"Momenti da non Sprecare": Whirlpool premia la Scuola Primaria di Villa Strada

"Momenti da non Sprecare": Whirlpool premia la Scuola Primaria di Villa Strada

Whirlpool premia la Scuola Primaria Pisani Dossi in Lombardia e la Scuola Primaria di Villa Strada nelle Marche al concorso "Momenti da non Sprecare". Sono la 2B della Scuola primaria Pisani Dossi di Albairate (MI) e la 5A della Scuola Primaria di Villa Strada di Cingoli (MC) le classi vincitrici della prima edizione del concorso educativo Momenti da non Sprecare, attività conclusiva del progetto promosso da Whirlpool Corporation, volto a sensibilizzare le nuove generazioni sul valore sociale e ambientale del cibo e la lotta allo spreco alimentare. I bambini della Scuola primaria Pisani Dossi hanno vinto il concorso tra le scuole lombarde grazie alla messa in scena de "Il frigorifero intelligente", dove il protagonista è un frigorifero innovativo e tecnologicamente avanzato che avverte quando gli alimenti sono in scadenza, grazie ad un lettore ottico che legge e registra le scadenze e ad un computer parlante. (fonte Ansa)

11/07/2017 11:42
Droga, controlli nel maceratese: denunciato un 38enne di Monte San Giusto

Droga, controlli nel maceratese: denunciato un 38enne di Monte San Giusto

  I militari della stazione di Monte San Giusti, nel settore della prevenzione e repressione del traffico di stupefacenti, hanno deciso di eseguire una perquisizione nell’abitazione di un soggetto 38enne, italiano, conosciuto alla giustizia, rinvenendo una piccola quantità di “eroina”. L’uomo è stato denuciato alla procura di macerata.   Nello stesso “settore” hanno operato i carabinieri della stazione di Cingoli che hanno segnalato alla prefettura di macerata due giovani per possesso di modiche quantità di “marijuana” per uso personale.  

10/07/2017 08:38
I lavori di ampliamento del ponte a Grottaccia di Cingoli inizieranno la prossima settimana

I lavori di ampliamento del ponte a Grottaccia di Cingoli inizieranno la prossima settimana

Verranno consegnati, all'inizio della prossima settimana, i lavori di ampliamento della sede stradale del ponte sul Torrente PAVANELLA in località Grottaccia di Cingoli sulla str. "Cingolana"; un ponte che presenta problemi di sicurezza legati alla sua larghezza del tutto inadeguata rispetto all'intensità di traffico soprattutto in riferimento a quella dei mezzi pesanti. Per la realizzazione dei lavori è stato scelto il periodo estivo coincidente con la chiusura dell'anno scolastico perché è il momento in cui si verifica una consistente riduzione del traffico lungo la Cingolana. Disagio per gli utenti della strada ci sarà ma si è cercato di ridurlo il più possibile sistemando, in collaborazione con il Comune di Cingoli, la strada "Corta delle Case" che rappresenta un valido bypass per deviare il traffico leggero e quello degli autobus di linea. Il traffico dei mezzi pesanti sarà dirottato lungo la provinciale Santa Sperandia" e lungo la ex Sp 502 "Di Cingoli" ora in gestione all'ANAS. I mezzi che conferiscono i rifiuti alla discarica di fosso Mabiglia, come da accordi intercorsi con il COSMARI, saranno deviati sulla ex Sp 362 "Macerata-Jesi" e, prima di arrivare al centro abitato di Filottrano, sulla sp "San Faustino" per poi riprendere la sp 25 all'altezza di Colle San Valentino. L'intervento precede il rifacimento dell'impalcato del ponte per ampliare la sede viaria fino a ml 7,20, al netto dell'ingombro delle barriere guard-rail che verranno sostituite. Si procederà in tempi rapidi e senza interruzioni per completare il lavoro nel minor tempo possibile con l'obiettivo di eliminare il disagio temporaneo ma purtroppo inevitabile alla circolazione. L'impresa esecutrice dei lavori è la LE.MAN. di Mancini Vinicio 8& C. srl di Apiro, mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese.   L'importo complessivo dell'opera ammonta ad € 250.000,00.

08/07/2017 08:30
Mongolfiere in volo dal Balcone delle Marche: spettacolo a Cingoli

Mongolfiere in volo dal Balcone delle Marche: spettacolo a Cingoli

Sole e vento stanno rendendo speciale la decima edizione delle Mongolfiere dal Balcone di Cingoli, un'iniziativa organizzata dall'Associazione commercianti e operatori turistici di Cingoli e da Mongolfiere.it, con il quattro volte campione italiano di mongolfiere Igor Charbonnier e la collaborazione del Comune. I palloni variopinti colorano il cielo e il tipico paesaggio collinare marchigiano, sfruttando le correnti di vento. Non ci sono né manubri né volanti: si conosce il luogo del decollo, ma non quello dove si atterrerà. Ogni volo dunque è un'esperienza unica (gli ultimi lanci questa sera). Le mongolfiere sono di diverse dimensioni, la più grande porta 10 passeggeri. Vengono dalla Valle d'Aosta, dalla Lombardia e dall'Emilia Romagna. (Ansa)

02/07/2017 12:03
RisorgiMarche: il 7 luglio a Cingoli anche tre aziende di Treia

RisorgiMarche: il 7 luglio a Cingoli anche tre aziende di Treia

Sono la Società Agricola “Villa Lazzarini Vini”, L’Azienda “Terra delle Armonie” di Calamante Graziano e la Fattoria Vigneti di Vigneti Francesco i produttori agricoli che parteciperanno al secondo concerto di RisorgiMarche, che si terrà venerdì 7 luglio a Cingoli (Domus San Bonfiglio), con la partecipazione di Malika Ayane. Dalle ore 12.30 i produttori locali anticiperanno la festa nelle isole del gusto allestite all’inizio del percorso che porta al concerto (inizio ore 16.30). Olio, ciauscolo, formaggi e tartufi ma anche anice verde, prodotti tipici e ceramiche artistiche saranno protagonisti assieme ai grandi vini delle Marche, con una ‘cantina’ di oltre 70 etichette in rappresentanza di tutte le doc regionali. L’appuntamento con l’enogastronomia accompagnerà RisorgiMarche nel corso di tutti e 13 i concerti (gratuiti), ogni volta con decine di piccoli produttori che stanno subendo i danni indiretti del sisma. Si stima che a fare le spese dello spopolamento improvviso e della mancanza di arrivi turistici nelle aree colpite siano infatti oltre 15mila aziende agricole perlopiù a gestione familiare (96,5%) in una superficie rurale che equivale a quasi il 40% dell’intera zona agricola della regione. Un’area che, con una media di 1,4 milioni di presenze turistiche annue prima del terremoto, rappresentava una risorsa cruciale per le piccole economie locali. RisorgiMarche è ideato e promosso da Neri Marcorè in collaborazione con l’Istituto Marchigiano di tutela vini (Imt), il Consorzio vini piceni e l’Istituto marchigiano di enogastronomia (Ime) e con il sostegno della Regione Marche. Tra i concerti previsti, tutti in aree rurali colpite dal sisma, quelli di Mannoia e Barbarossa, Max Gazzè, Daniele Silvestri, Enrico Ruggeri e De Gregori – che chiuderà il Festival il 3 agosto.

30/06/2017 11:38
Sventato furto di rame in un'azienda di Cingoli: denunciati i responsabili

Sventato furto di rame in un'azienda di Cingoli: denunciati i responsabili

I carabinieri di Cingoli hanno denunciato alla Procura di Macerata, per tentato furto aggravato in concorso, un venticinquenne e un ventiseienne residenti in provincia, il più grande già noto alle forze dell'ordine. Nella notte tra il 28 e il 29 giugno è stato segnalato un furto presso un’azienda dismessa di Treia. Sul posto la pattuglia più vicina, quella della Stazione di Cingoli. I militari si accorgono di segni di effrazione e recuperano nelle vicinanze un borsone con all’interno circa 25 kg di fili elettrici costituiti da rame, ora considerato prezioso “oro rosso”, refurtiva certamente abbandonata dai malviventi. I militari rintracciano nelle vicinanze un mezzo e in un luogo non distante, un uomo che non è in grado di giustificare la sua presenza e che mostra segni – come gli abiti sporchi di fango (pioveva) - riconducibili al furto. Successivamente viene rintracciato nella sua abitazione il proprietario del mezzo rinvenuto. Questi, in piena notte, è ancora sveglio ed ha gli abiti bagnati. I due vengono condotti i caserma. Nell’auto vengono trovati attrezzi da lavoro – certamente riconducibili alla ditta oggetto del raid - nonché altri 27 chili circa di fili elettrici, sempre costituiti di prezioso ”oro rosso”. Nei veicolo c'erano ancora i documenti dell'uomo visto nelle vicinanze della ditta, oltre ad un grammo di eroina per il quale quest’ultimo che è stato segnalato alla prefettura per uso personale di stupefacenti.  

29/06/2017 17:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.