Cingoli

Cratere sismico, mozione della Lega in Regione: "I Comuni danneggiati dal sisma sono molti di più di quelli inseriti nel decreto"

Cratere sismico, mozione della Lega in Regione: "I Comuni danneggiati dal sisma sono molti di più di quelli inseriti nel decreto"

I Comuni marchigiani da inserire nel cratere sismico sono molti di più di quelli compresi del decreto del Governo: la questione finisce in Consiglio regionale con una mozione della Lega Nord a firma Luigi Zura Puntaroni, Sandro Zaffiri e Marzia Malaigia."Numerosi sono i Comuni marchigiani, soprattutto maceratesi, che, nonostante i gravi danni provocati dal sisma" si legge nella mozione "non sono stati inseriti nell’area del cratere di cui al Decreto legge del Consiglio dei Ministri. A titolo esemplificativo e non esaustivo, si riporta di seguito la situazione di alcuni Comuni della provincia di Macerata rimasti fuori dall’area del cratere sismico di cui, per voce dei Sindaci e/o attraverso la stampa locale, si sono appresi alcuni dati riferiti ai danni subiti a seguito del sisma del 24 agosto scorso, e che probabilmente saranno destinati ad aumentare poiché l'attività di verifica da parte dei tecnici specializzati è in piena fase di svolgimento: Comune di Camerino: 300 persone e 23 attività produttive evacuate - 285 edifici lesionati, di cui 13 pubblici o di pubblica utilità, 4 edifici scolastici, 15 edifici di culto, 253 edifici privati - 279 ordinanze di sgombero emesse; Comune di Cingoli: aggravamento delle fessurazioni di alcuni piloni del viadotto in località Moscosi presso la Diga di Castriccioni - lesioni alla Torre civica del Palazzo Comunale, a 4 edifici di culto e all'ospedale di zona - aggravamento di una larga frana sulla strada comunale - 454 richieste di sopralluogo; Comune di Colmurano: 61 persone evacuate dalle prime abitazioni - museo, torre civica e cimitero lesionati, oltre i danni subiti dalla scuola; Comune di Ripe San Ginesio: mura castellane inagibili - 15/20 case evacuate; Comune di San Severino Marche: 36 fabbricati dichiarati inagibili o parzialmente agibili - 64 fabbricati dichiarati agibili con provvedimenti - 3 chiese dichiarate inagibili e 1 dichiarata agibile con provvedimenti - 892 istanze di sopralluoghi; Comune di Tolentino: un quarto dell'ospedale inagibile - 766 le persone evacuate - 1898 edifici lesionati, di cui 26 pubblici o di pubblica utilità, 7 edifici scolastici, 15 edifici di culto, 1850 edifici privati - 197 ordinanze di sgombero emesse; Comune di Treia: 30 edifici pubblici lesionati, di cui 10 chiese e 4 plessi scolastici dichiarati inagibili - 255 sopralluoghi effettuati con redazione di altrettante schede Aedes, di cui 161 con esito di inagibilità totale o parziale - 116 ordinanze di sgombero emesse - 145 persone evacuate (circa 60 nuclei familiari); Come già detto, quelli sopra elencati sono solo alcuni dei Comuni delle Marche che hanno subito danni a seguito del sisma e rimasti esclusi dall'area del cratere. Come riportato dalla stampa locale, il Commissario Straordinario del governo per la ricostruzione, Vasco Errani, ha indicato i due criteri che hanno consentito l’individuazione dei Comuni più esposti: “Abbiamo preso come punto di riferimento la mappa microsismica dell’intensità del danno subito e la definizione di aree omogenee per dare forza alla ricostruzione anche dal punto di vista economico”.Riteniamo che la perimetrazione dell’area del cratere sismico sia stata, quindi, sottostimata poiché anche in altri Comuni, non inseriti nell’elenco di cui al D.L. dell’11 ottobre 2016, si sono registrati danni ingenti e che la definizione dei Comuni dentro l’area del cratere debba essere effettuata con criteri obiettivi e che portino all'inclusione anche di tutti quelli che hanno subito gravi danni, in modo tale da non penalizzare territori, cittadini e imprese. Occorre unirsi al grido di allarme lanciato dai tanti Sindaci, a seguito del mancato inserimento dei propri Comuni nel Decreto legge del Consiglio dei Ministri dell'11 ottobre 2016, poiché in situazioni come queste non possono esserci territori e cittadini di serie A e di serie B". La mozione impegna quindi il presidente della Giunta Regionale "ad attivarsi affinchè l’elenco dei Comuni, contenuto nel Decreto legge del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 ottobre 2016, venga integrato con tutti gli altri Comuni marchigiani che hanno subito gravi danni a seguito del terremoto del 24 agosto 2016".

14/10/2016 13:11
Controlli antidroga alla fermata del bus di Cingoli

Controlli antidroga alla fermata del bus di Cingoli

I Carabinieri della Stazione di Cingoli, insieme ai colleghi di Apiro e con l'ausilio di una unità cinofila dei carabinieri di Pesaro, hanno svolto un controllo straordinario del territorio finalizzato a frenare l'uso di droghe tra gli studenti delle scuole superiori.I militari hanno presidiato le zone di ritrovo dei ragazzi che giungono a Cingoli con i mezzi pubblici. Molti sono stati gli zainetti passati al "fiuto" dei cani antidroga. I controlli sono stati anche estesi nelle pertinenze dell'istituto superiore.Non sono stati rinvenuti stupefacenti, ma la prevenzione appare lo strumento più incisivo.I controlli, insieme agli incontri con gli studenti per affrontare un argomento così importante, continueranno anche nei prossimi giorni.

14/10/2016 11:32
Cingoli, grande successo per lo show cooking all'alberghiero

Cingoli, grande successo per lo show cooking all'alberghiero

Un trionfo di fantasia e professionalità, lo show-cooking che si è tenuto lo scorso 10 ottobre all’ I.P.S.E.O.A. “G. Varnelli” di Cingoli.L’iniziativa è stata promossa dall’azienda Sapore di mare che ha scelto l’istituto cingolano per formare i suoi store manager. Gli animatori dello show-cooking sono stati i docenti Leonardo Lupinelli e Massimo Belelli, promotori anche di un concorso interno dal titolo “CookingGAME”: a gareggiare gli stessi store manager della famosa azienda italiana che si sono cimentati in gustose ricette a base di crostacei.In giuria lo sguardo attento ed interessato della Dirigente scolastica, prof.ssa Rosella Bitti, del collaboratore vicario, prof. Leonardo Lippi e della DSGA, dott.ssa Marcella Maccioni.

12/10/2016 16:42
Ricostruzione: tutti i dettagli del decreto governativo e le slide presentate in conferenza stampa

Ricostruzione: tutti i dettagli del decreto governativo e le slide presentate in conferenza stampa

Tempi lunghi per la ricostruzione e 15 Comuni del Maceratese inseriti nel cosiddetto “cratere”.  Sono due degli elementi emersi durante la conferenza stampa terminata poco fa a Palazzo Chigi alla presenza del sottosegretario Claudio De Vincenti, del commissario per la ricostruzione Vasco Errani, del capo nazionale della protezione civile Curcio e del presidente della Regione Marche Ceriscioli.I Comuni della provincia di Macerata compresi nel decreto sono Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Ussita, Visso. In questa zona, compresa anche nel programma delle “aree interne”, saranno finanziati al 100% gli interventi di ricostruzione sia per le prime che per le seconde case. Fuori dal cratere, invece, come già emerso nei giorni scorsi, il contributo sarà del 100% per le prime case e del 50% per le seconde. I danni dovranno ovviamente essere certificati dalle schede Aedes.  In tutto il Governo stanzia nell’immediato 200 milioni di euro per far partire il processo di ricostruzione, oltre ad altri 100 di credito d’imposta.Confermate le misure già emerse, come il prestito d’onore per le imprese danneggiate, la centrale unica di committenza, mentre le stazioni appaltanti saranno i 4 uffici della ricostruzione, il ministero dei Beni culturali e quello delle infrastrutture. Verrà poi istituito un elenco speciale per i professionisti che lavoreranno nella ricostruzione. “Questo – ha spiegato Errani – consentirà un sistema di controllo, con a capo l’Anac, che controllerà le gare a monte per assicurare al massimo trasparenza e legalità”. In totale il Governo stanzierà 35 milioni di euro per il 2016 per le Regioni Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche per agevolazioni alle imprese danneggiate dal sisma. Sono previsti contributi in conto capitale per chi decide di aprire nuove imprese in queste zone, oltre ad un contributo dell’Inail per imprese e lavoratori di 30 milioni. Inoltre altre misure saranno attivate attraverso i fondi del Piano di sviluppo rurale e del Fesr. Per i Comuni è prevista una deroga al pareggio di bilancio.Il commissario straordinario ha poi fatto capire che i tempi per la ricostruzione saranno lunghi. “Partiremo dai danni cosiddetti B, quelli più lievi, al più presto. Per il resto bisogna ricordare che per ricostruire un centro storico bisogna fare una pianificazione urbanistica. Qui – ha aggiunto – si sperimenta una cosa nuova: non si fanno qui i moduli. Qui si costruiscono delle case, temporanee, ma case, di alta qualità. E’ una scelta che va a merito della protezione civile, che non sull’onda delle spinte di oggi e dell’emergenza, ma con una programmazione, ha cercato di dare una risposta strategica. Stiamo costruendo il provvisorio perché dia qualità subito”.Qui sotto le slide del decretoslide_terremoto_20161011  

11/10/2016 17:06
Furti e truffe a Cingoli a fine giugno: individuato il responsabile

Furti e truffe a Cingoli a fine giugno: individuato il responsabile

Individuato il malvivente che tra il 30 giugno e il 1° luglio, a Cingoli, derubò una signora anziana di alcuni gioielli e denaro. L'uomo, con il pretesto di verificare la regolarità delle tubature, era riuscito ad entrare in casa ed a mettere a segno il colpo. E sempre lo stesso soggetto, in una casa di una frazione di Cingoli, era quasi riuscito ad entrare in un’abitazione ma era stato scoperto dallo stesso proprietario che rincasava in quel momento e quindi si era dileguato.I carabinieri della Stazione di Cingoli, tenuto conto della quasi contemporaneità degli eventi, accaduti sulla stessa direttrice di marcia, avevano scandagliato le zone alla ricerca di telecamere a circuito chiuso. Una volta trovate le immagini, avevano ascoltato persone che avrebbero potuto fornire informazioni. Nei filmati era spuntata una vettura che avrebbe potuto essere d’interesse: accertamenti informatici hanno permesso di stringere il cerchio intorno a una serie di soggetti ed alla fine è stato individuato un personaggio, Si tratta di un 33enne conosciuto alle cronache giudiziarie, residente in Emilia Romagna: sarebbe lui ad aver messo a segno il colpo ai danni dell’anziana e il tentativo di furto in abitazione.

11/10/2016 08:13
Al Balcone delle Marche la premiazione del concorso “Storie in viaggio”

Al Balcone delle Marche la premiazione del concorso “Storie in viaggio”

Domenica 9 ottobre si terrà a Cingoli presso la suggestiva location dell’Auditorium Santo Spirito la premiazione del I Concorso di Racconti Brevi “Storie in viaggio” indetto e promosso dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi.L’evento, sostenuto dal Comune di Cingoli che lo patrocina, porterà nella città del maceratese i venticinque finalisti che sono risultati dal giudizio di selezione di due commissioni di giuria. Hanno partecipato a questo concorso gratuito che proponeva di attenersi al tema del viaggio 291 scrittori di ogni parte d’Italia e anche dall’estero rispettivamente dall’Argentina, dalla Svizzera, dalla Grecia e dalla Romania.La commissione di preselezione, composta da alcuni membri del Consiglio Direttivo della Associazione Culturale Euterpe ha letto, valutato e selezionato i venticinque testi finalisti che sono poi stati trasmessi a una seconda giuria composta da esponenti del panorama culturale e letterario: Franco Duranti, Stefano Vignaroli, Gioia Casale, Laura Margherita Volante, Sara Francucci, Marco Squarcia e Maria Anna Mastrodonato che ha decretato il suo giudizio finale.La classifica dei vincitori e dei segnalati a vario titolo si scoprirà durante la serata di premiazione.  I premi consisteranno in coppe per i primi tre, targhe per i premiati dal 4° al 6° posto, altri premi per i riconoscimenti speciali e diplomi ad ogni finalista.L’evento di premiazione sarà aperto dal saluto dell’Amministrazione Comunale nella persona dell’Assessore alla Cultura Martina Coppari. Il Presidente della Associazione Euterpe, Lorenzo Spurio, e la Presidente del Concorso, Alessandra Montali, presiederanno e condurranno l’evento. Le  letture dei brani verranno fatte da Amneris Ulderigi e la serata sarà allietata da intermezzi musicali a cura della Associazione Musicale “Cerquetelli” di Cingoli.L’Associazione Culturale Euterpe, in sinergia con la ATC Pro Loco di Cingoli, ha organizzato nella mattinata della stessa giornata, una visita gratuita alla città di Cingoli per coloro che si sono iscritti che partirà alle ore 10:30 di fronte alla Biblioteca Comunale. Infowww.associazioneeuterpe.comass.culturale.euterpe@gmail.comTel. 327-5914963

04/10/2016 08:30
Raid in una casa di Cingoli: rubati orologi di valore, oro e tv

Raid in una casa di Cingoli: rubati orologi di valore, oro e tv

Ancora un furto in abitazione a Cingoli. Nella serata di ieri, i soliti ignoti, attraverso l'effrazione di una finestra, si sono introdotti in una casa durante l’assenza dei proprietari, asportando diversi oggetti in oro, un paio di tv e alcuni orologi di marca.Il danno non è stato ancora quantificato, ma si aggirerebbe intorno a diverse migliaia di euro.Sul posto sono intervenuti i militari del nucleo radiomobile e quelli della Stazione di Cingoli.Si tratta dell'unica abitazione “visitata” ieri dai malviventi: non è escluso che possa essersi trattato di un furto mirato, vista la particolarità della presenza degli orologi di valore. Le indagini sono in corso.

29/09/2016 12:24
"La diga di Castreccioni è sicura": la conferma dopo il sopralluogo degli ispettori del ministero

"La diga di Castreccioni è sicura": la conferma dopo il sopralluogo degli ispettori del ministero

Sulla sicurezza del ponte di Cingoli arriva la sentenza forse definitiva: non ci sono pericoli. La diga di Castreccioni è sicura, anche dopo le scosse del 24 agosto scorso e quelle successive. Lo ha confermato un sopralluogo di ispettori del Servizio Dighe del ministero, disposto dopo l'allarme lanciato dal sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini. «Dalle numerose e puntuali prove eseguite - riferisce l'ingegner Alessandro Apolloni, capo settore Dighe del Consorzio di bonifica delle Marche - è emerso che non esiste alcun pericolo né per l'opera di sbarramento né per la popolazione a valle». I tecnici del Ministero «hanno compiuto un'ispezione molto attenta, in cui sono state verificate tutte le registrazioni strumentali, ed è stata compiuta anche una verifica in real time». «È stata fatta una valutazione completa, compreso il monitoraggio delle sponde del lago nella zona a monte, e nella parte periferica, per controllare la stabilità delle scarpate».

27/09/2016 12:48
CNA Macerata: nuovo ciclo di incontri sulle imprese

CNA Macerata: nuovo ciclo di incontri sulle imprese

CNA Macerata, in collaborazione con Fidimpresa Marche e Form.Art Marche e con il sostegno della Camera di Commercio, organizza un nuovo ciclo di incontri rivolti alle imprese del Maceratese.Obiettivo: potenziare la gestione d’impresa e aumentare la competitività.Gli incontri saranno focalizzati sugli strumenti e le opportunità messe in campo da CNA e Fidimpresa Marche per l’impresa che vuole migliorare. Gestione d’impresa, lavori pubblici e mercato elettronico, legislazione del lavoro, bandi e incentivi a fondo perduto: sono i principali temi trattati nei seminari in calendario sul territorio, a partire dal 28 settembre 2016.Mercoledì prossimo, infatti, si inizierà dalla sede CNA di Morrovalle (via XXV Aprile 67), alle 18.30, mentre l’incontro di Civitanova Marche è in programma per il 4 ottobre, alle 20.30, nella sede CNA di via Einaudi 436 (zona commerciale Aurora).Martedì 11 ottobre sarà il turno di Cingoli: appuntamento alle 20.30 alla sede CNA di via Pio VII.Sono in corso di programmazione ulteriori incontri sul territorio nei mesi di novembre e dicembre.INFO: CNA Provinciale di Macerata 0733/27951.  

26/09/2016 11:25
Open day all'alberghiero di Cingoli: nuovi percorsi formativi

Open day all'alberghiero di Cingoli: nuovi percorsi formativi

L’ITS Turismo Marche, primo Istituto Tecnico Superiore per il Turismo nelle Marche fondato da imprese, scuole, università ed enti locali, organizza per il biennio 2016/2018 due percorsi formativi, completamente gratuiti, con importanti sbocchi occupazionali.I nuovi corsi inpartenza sono: Tecnico Superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive, che si svolgerà nella Provincia di Macerata Tecnico Superiore per la comunicazione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali, che si svolgerà nella Provincia di Pesaro-Urbino Per avere maggiori informazioni su questi percorsi altamente specialistici e i potenziali sbocchi occupazionali l’I.P.S.E.O.A. “G. Varnelli” organizza un open day di presentazione il 29 settembre alle ore 14.00 presso la sala ristorante dell’istituto:Il Bando si può scaricare sul sito dell’ITS www.itsturismomarche.it o sul sito dell’Ipseoa “G. Varnelli” www.ipseoavarnelli.gov.it. 

26/09/2016 10:26
Diga di Castreccioni, Saltamartini convocherà un consiglio comunale aperto

Diga di Castreccioni, Saltamartini convocherà un consiglio comunale aperto

Parte da Facebook la riflessione che il sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini fa sulla situazione di rischio del ponte di Castreccioni"Martedì prossimo dovrebbe essere consegnata - si legge sul profilo di Saltamartini - la Relazione sugli effetti dei carichi sul Viadotto. Si tratta di un esperimento tecnico per verificare la sicurezza della circolazione dei veicoli e le limitazioni che sarà necessario mantenere o irrigidire. Restano fermi tutti i rischi derivanti dai vizi costruttivi che hanno determinato le lesioni sulla Pila n.10 che hanno portato la Protezione civile nazionale a pronosticare un rischio da accelerazione dell'84 %. Non sappiamo se le scosse che si sono susseguite dal 24 agosto hanno procurato ulteriori lesioni. A questo punto è necessario intervenire sulla struttura del ponte"."Non si tratta di effettuare - continua a scrivere il sindaco del comune di Cingoli - interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria che spettano al Comune sulla base delle somme che annualmente impiega sulla zona e che sono rendicontate perchè sono soldi pubblici. Le crepe sulla pila n.10 che furono rilevate dal custode della Diga nel 1997, cioè 6 anni dopo il collaudo derivano dalla "negligenza" costruttiva e quindi impongono agli Enti pubblici (che non è il Comune di Cingoli) di garantire la funzionalità del manufatto, perchè è stato già pagato dai soldi degli Italiani. Il "fumo" che esponenti regionali e di chi ha realizzato il Ponte cercano di spingere sugli occhi dell'opinione pubblica non potrà nascondere ciò che è nei fatti. Il Comune di Cingoli convocherà un Consiglio Comunale aperto perchè gli atti dell'Amministrazione debbono essere a conoscenza di tutti. In questo forum, ho visto i commenti di alcune persone che si sono molto scaldate sull'argomento. Alcuni difendono interessi personali o familiari che l'Amministrazione da me guidata ha riportato alla trasparenza e all'imparzialità. Altri parlano per partito preso e scarsa conoscenza. Altri ancora esprimono il diritto di avere un'opinione diversa. Ma la domanda finale resta questa: se il Comune (da comunione e cioè tutti i cittadini di Cingoli) ha ricevuto delle somme per la "manutenzione" (che nessuno ha rapinato o si è intascato ma è nei Bilanci del Comune) è giusto o meno che paghi lavori di "sostituzione" di un ponte che doveva essere ben costruito?""E' giusto - si chiede Saltamartini alla fine del suo lungo post - che l'Ente pubblico che lo ha realizzato possa dire: i soldi per la manutenzione li ha presi il Comune e spetta al Comune intervenire ? Ma questi soldi dei cittadini perchè devono essere spesi 2 volte ? Perché i responsabili dell'esecuzione dell'opera e chi doveva controllare ed i cui vizi erano conosciuti dal 1997 devono scaricare sui cittadini di Cingoli l'onore di queste spese ? Spero che oggettivamente si possa aprire un dibattito poichè se la democrazia è diretta allora ognuno potrà provare a fare il Sindaco e l'Assessore e rispondere del proprio operato ai cittadini. Noi faremo le nostre scelte in quanto è nostro compito per assicurare la sicurezza dei cittadini e il corretto utilizzo dei fondi che ci sono affidati".

26/09/2016 10:21
Prove di carico sul ponte di Cingoli: il traffico prosegue a un solo senso di marcia - FOTO E VIDEO -

Prove di carico sul ponte di Cingoli: il traffico prosegue a un solo senso di marcia - FOTO E VIDEO -

E' stata effettuata questa mattina sul ponte del lago di Castreccioni a Cingoli la prova di carico per accertare la reazione della struttura a seguito di uno sforzo particolare. Sul posto, oltre al sindaco Filippo Saltamartini, diverse unità e tecnici dei vigili del fuoco. La prova di carico risulta fondamentale per verificare l'opportunità di chiudere o meno al traffico il ponte che collega la frazione cingolana di Moscosi con il capoluogo e con Apiro. La prova è stata a carico del Comune.A seguito delle prove svolte, la relazione verrà presentata fra qualche giorno per mettere insieme tutte le info che i sensori elettronici installati sulla "Pila 10" forniranno in questi giorni. In ogni caso, i tecnici hanno consentito di far proseguire il traffico veicolare limitato con semaforo a un solo senso di marcia e con peso non superiore a 35 quintali. Sul tratto di ponte viziato dalle crepe, sono stati caricati stamattina oltre 1000 quintali senza che si siano registrati apprezzabili scostamenti dagli standards di sicurezza.https://www.youtube.com/watch?v=v-gqYkeApMM    

21/09/2016 15:00
Istituto Varnelli di Cingoli: inizia il nuovo anno scolastico

Istituto Varnelli di Cingoli: inizia il nuovo anno scolastico

Ieri 19 settembre 2016 è suonata la prima campanella all’Istituto “G. Varnelli” di Cingoli.Calorosa l’accoglienza rivolta agli studenti salutati personalmente dalla nuova Dirigente, prof.ssa Maria Rosella Bitti e dal collaboratore vicario, prof. Leonardo Lippi, che hanno incontrato i ragazzi per augurare loro un sereno e fruttuoso anno scolastico.L’organizzazione, impeccabile e ineccepibile, di questo primo giorno di scuola, è stata affidata alla professionalità dei docenti impegnati nel progetto “Accoglienza” e degli alunni dell’indirizzo di Accoglienza turistica, i quali saranno anche coinvolti mercoledì 21 settembre nell’incontro con la Dirigente, il Sindaco Filippo Saltamartini e il Presidente della Provincia, Antonio Pettinari.Già nel pomeriggio di domenica 18 settembre gli alunni convittori e le loro famiglie sono stati ricevuti dalla Dirigente nella sala ristorante dell’Istituto, occasione rivolta alla presentazione delle attività convittuali e del personale educativo impiegato.A tutti i convenuti è stato offerto un ricco buffet di benvenuto; la dirigente e il vicario hanno inoltre guidato le famiglie nella visita di Palazzo Cima, importante e prestigiosa testimonianza dell’architettura secentesca cingolana, ora sede del Convitto maschile e dell’hotel Miramonti, sede del Convitto femminile, allestiti con ogni confort per ospitare gli studenti e le studentesse.

20/09/2016 11:06
Cingoli, anziano tenta il suicidio buttandosi dalla finestra dell'ospedale

Cingoli, anziano tenta il suicidio buttandosi dalla finestra dell'ospedale

Un anziano è precipitato da una finestra dell'ospedale di Cingoli.Il fatto è accaduto intorno alle due della notte tra sabato e domenica. L'uomo (B.D. le iniziali) che ha fatto un volo di circa dieci metri, è stato trasportato all'ospedale di Jesi. Gravissime le sue condizioni. In base agli accertamenti svolti dai carabinieri, non ci sono dubbi sul fatto che l'uomo, ricoverato nella struttura per difficoltà a livello neurologico, abbia tentato di togliersi la vita. Dietro l'accaduto ci sarebbe un dramma familiare.

18/09/2016 06:41
La Regione smentisce Saltamartini: "L'allarme sul ponte di Cingoli è ingiustificato"

La Regione smentisce Saltamartini: "L'allarme sul ponte di Cingoli è ingiustificato"

"Sulla diga di Castreccioni sono state fatte tutte le verifiche dopo il sisma e non c'è nessun rischio Vajont, nessun rischio per le popolazioni". Lo ha detto l'assessore regionale alla Protezione civile Angelo Sciapichetti per fare "un'operazione di verità e chiarezza" dopo le polemiche suscitate dalle dichiarazioni del sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini sui rischi derivanti da un eventuale crollo del viadotto sul lago artificiale a seguito delle scosse sismiche. Quanto al ponte - ha precisato Sciapichetti - "non è di competenza della Regione ma è d'interesse del Comune che in base a una convenzione con l'Aato 3 del 2006 ha già ricevuto 4,5 milioni di euro per curarne la manutenzione ordinaria e straordinaria". Riceverà altri 4,3 milioni per la Convenzione entro il 2024. "L'allarme sulla diga è ingiustificato'' ha ribadito Sciapichetti. (Ansa)

16/09/2016 08:22
Alberghiero di Cingoli, avvio della scuola posticipato a lunedì

Alberghiero di Cingoli, avvio della scuola posticipato a lunedì

A seguito dell'ordinanza di posticipo dell'avvio dell' anno scolastico 2016 /2017 per i corsi che riguardano l'attività dell' I.P.S.E.O.A. “G. Varnelli” di Cingoli, ordinanza emanata in data 12 settembre 2016 dal Sindaco Filippo Saltamartini e concertata con la Provincia di Macerata, si rende noto che le lezioni inizieranno lunedì 19 settembre 2016.Si precisa che, preso atto delle disposizioni in materia di messa in sicurezza degli edifici scolastici pervenute dagli organi provinciali e dalla Protezione Civile, l'attività didattica dell'Istituto riprenderà nei locali non interessati dagli interventi di adeguamento in corso.

13/09/2016 12:40
A caccia ubriaco e senza porto d'armi: nei guai 35enne di Cingoli

A caccia ubriaco e senza porto d'armi: nei guai 35enne di Cingoli

I carabinieri della Stazione di Cingoli hanno denunciato un 35enne della zona per diversi reati: porto abusivo di armi, caccia in tempo non consentito e guida in stato di ebbrezza.I fatti si sono verificati nella notte tra sabato e domenica, quando i carabinieri hanno svolto una serie di controlli soprattutto nelle aree periferiche di Cingoli per la prevenzione di reati in genere.Durante questi controlli, è stato fermato un uomo il cui atteggiamento ha spinto i militari a sottoporlo all’alcoltest. L'esame ha consentito di accertare che l’uomo aveva nel sangue un tasso alcolemico superiore al consentito. Ma i carabinieri, considerata la zona del controllo e l’ora tarda, hanno deciso anche di dare un’occhiata al mezzo. Nell'auto sono stati trovati due fucili da caccia e svariate cartucce, tutto riconducibile all'uomo. Che, però, non aveva alcun titolo di polizia per detenerli. Oltretutto voleva andare a caccia ma aveva sbagliato periodo. Ii fucili e le munizioni sono stati sequestrati.

12/09/2016 07:34
Stefania Lanciani e Luca Buldorini: just married!

Stefania Lanciani e Luca Buldorini: just married!

Ieri nella chiesa di Sant'Esuperanzio di Cingoli si sono uniti in matrimonio Stefania Lanciani, di Macerata, e Luca Buldorini di Appignano.I due si sono promessi amore eterno di fronte a don Mario Perrotta, prete salesiano, che ha celebrato le nozze. La festa è continuata al ristorante I Conti di Cingoli tra scherzi, musica, allegria e soprattutto insieme ad amici e parenti. 

11/09/2016 14:52
Terremoto, interventi della Provincia nelle scuole per 400mila euro

Terremoto, interventi della Provincia nelle scuole per 400mila euro

A seguito del sisma del 24 agosto scorso, diverse scuole della Provincia sono state dichiarate parzialmente inagibili. In tali edifici scolastici sono iniziati fin da subito i lavori ritenuti di somma urgenza per il loro ripristino e la loro messa in sicurezza in modo da consentirne l'utilizzo in vista dell'imminente inizio dell'anno scolastico. Data la consistenza degli interventi che superano abbondantemente i 400mila euro sono necessari diversi giorni per il loro completamento. Ai Presidi ed ai Sindaci territorialmente interessati è stato comunicato il presumibile termine di ultimazione di detti lavori per la conseguente organizzazione dell'attività scolastica. Entro il 19 Settembre i lavori nelle scuole: ITA “Garibaldi”di Macerata, ITIS di S: Severino Marche, ITC “Filelfo” di Tolentino, Liceo Classico e Liceo Scientifico di Camerino; Mentre entro il 26 Settembre i lavori nelle scuole: Istituto Alberghiero di Via Mazzini Cingoli, Liceo Socio Pedagogico di Cingoli, Liceo Scientifico e Liceo Classico di Tolentino.Per l'Istituto Professionale di San Ginesio si è reso necessario il trasferimento presso i locali dell'ex Pretura di San Ginesio di proprietà comunale.

10/09/2016 06:41
Saltamartini ad Agorà strappa una promessa a Boccia: "Mi occuperò del ponte oggi stesso" - VIDEO

Saltamartini ad Agorà strappa una promessa a Boccia: "Mi occuperò del ponte oggi stesso" - VIDEO

Questa mattina ad Agorà, il programma di Rai3 condotto da Serena Bortone, si è parlato anche di Cingoli e del ponte sul lago di Castreccioni. In diretta da Cingoli c'era il sindaco Filippo Saltamartini che ha rinnovato il suo appello a verificare la sicurezza della struttura. "Questo ponte è stato costruito male e tutto il peso si scarica sulla pila 10 che ha fessure verticali e profonde anche 40-60 cm. Questo pilone potrebbe collassare e trascinare tutto il ponte dentro l'acqua. Nella scala rischio da accelerazione, ha una resistenza del 16% e un deficit dell'80%. In caso di terremoto nell'84% dei casi il viadotto può crollare, se dovesse cadere l'onda d'urto potrebbe scavalcare la barriera finale. Nessuno mi risponde". In studio c'era l'onorevole Francesco Boccia (Pd) che ha ascoltato attentamente le parole di Saltamartini - "ho scritto metri cubi di carta, nessuno mi ha mai risposto. Mi aiuti con la Regione Marche, ci aiuti. per favore" - commentando: "Sono senza parole, me ne occuperò oggi stesso". Una promessa che alimenta la speranza che al più presto qualcuno si occupi della stabilità della struttura.[video width="400" height="224" mp4="http://picchionews.it/wp-content/uploads/2016/09/SaltaMartini.mp4"][/video] 

08/09/2016 15:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.