Mercoledì 11 ottobre, l’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli è stato protagonista di una serata all’insegna dello sport. Nella suggestiva location della Chiesa di Santo Spirito numerosi referenti sportivi di tutta la regione Marche hanno assistito alla presentazione, da parte dello Staff Educational Olympic Group Summer & Winter, esperti del settore turistico sportivo – Madonna di Campiglio-Pinzolo (Tn), di progetti rivolti alle scuole inerenti alle attività sulla neve.
La settimana bianca per le scuole è un viaggio di istruzione che unisce sport e cultura in un’unica esperienza. La Montagna è uno scrigno che racchiude in sè storia, tradizione e cultura, le Alpi Italiane sono state teatro di guerre ma anche culla ed ispirazione di grandi scrittori internazionali. Il progetto è rivolto agli studenti di tutti i gradi d’istruzione; il programma propone, un periodo di avviamento alla pratica dello sci alpino finalizzato all’acquisizione ed al miglioramento delle capacità motorie generali, al potenziamento della personalità, all’integrazione sociale e al rispetto delle regole tramite tutte quelle attività, motorie e non, che possono ruotare intorno alla pratica dello sci alpino.
Inoltre sono previste attività di orienting, visite ai musei, incontri con operatori del parco, non solo neve molto di più.
La Dirigente Maria Rosella Bitti ha sottolineato, inoltre, la valenza formativa dello sport, sia dal punto di vista fisico che relazionale e alla presenza degli ospiti e del Sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini, ha colto l’occasione per promuovere un nuovo indirizzo che l’Istituto alberghiero avvierà auspicabilmente nell'anno scolastico 2018/2019. ll corso sarà quello di "Turismo sportivo", nel rispetto degli obiettivi formativi del settore tecnico-turistico.
Dopo un'attenta analisi dei bisogni formativi del territorio e avvalendosi dell'autonomia scolastica, l’Istituto ha voluto creare un corso finalizzato alla formazione dei giovani interessati ai valori propri della cultura sportiva. Un percorso scolastico che mira a creare una figura di operatore turistico-sportivo, il quale possa inserirsi nei processi di erogazione dei servizi di promozione turistica e sportiva e che svolga attività relative all'accoglienza, informazione e promozione in base alle esigenze del cliente, proponendo attività di animazione sportiva e ricreativa. ll tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva oltre ad avere competenze specifiche nel comparto delle imprese e del settore turistico, elabora programmi d'azione, gestisce attività ricreative, culturali, aggregative e sportive.
Questo corso sarà un’altra eccellenza e risorsa per il nostro territorio e per i giovani che vorranno intraprendere questa strada.
A conclusione della serata tutti gli ospiti sono stati inviati ad un momento conviviale nel quale gli alunni e gli insegnanti di sala, cucina e ricevimento hanno dimostrato come sempre di essere all’altezza della situazione.
Vasta operazione dei carabinieri nella notte fra giovedì e venerdì.
A seguito della tradizionale "Movida" del giovedì sera, i militari della Compagnia di Macerata hanno eseguito numerosi controlli soprattutto nell'area fra Macerata, Pollenza, Appignano, Apiro, Cingoli e Corridonia.
Sono state sottoposte a controllo circa 50 vetture e 80 persone. Alla fine è stato denunciato un giovane per guida in stato di ebrezza. Segnalati alla Prefettura anche quattro ragazzi per uso personale di stupefacenti e sequestrati da parte dei militari di Cingoli 7 grammi di marijuana. Ad Apiro, invece, è stato fermato un giovane che deteneva un grammo di hashish.
I controlli proseguiranno nei prossimi giorni in concomitanza con il week end.
La San Francesco Cingoli raccoglie il primo punto della stagione contro la Sefrense, nel girone F di Seconda Categoria. L’1-1 finale dello Spivach è un risultato giusto, anche se gli ospiti allo scadere stavano per vincere la gara, quando Cristalli sulla linea ha salvato un tiro di Adjari.
Nel primo tempo le due squadre hanno diverse occasioni per passare in vantaggio, con i biancorossi che segnano a pochi secondi dalla fine dei 45 minuti. Al 5’ Carbone tira dal centro dell’area, Dalipi respinge in corner. Un minuto più tardi Brachetta si invola sulla fascia, a tu per tu con Emiliani spara la sfera fuori. Al 9’ Adjari vede in area Brachetta, il quale colpisce di testa verso la porta, la palla si imbatte sul palo, sulla ribattuta ancora Brachetta non impatta bene e il tentativo finisce alle stelle. La Sefrense insiste al 20’ con un gran tiro sulla fascia di Bonifazi, Emiliani manda il pallone sopra la traversa. Il minuto seguente Tomassoni passa verso l’area per Carbone, il quale controlla e tira, trovando solamente l’esterno della rete. Al 22’ Giulianelli di testa fa partire Carbone che prolunga verso Tiranti, Dalipi devia in angolo. Sei minuti dopo ci prova Del Bianco dal limite dell’area, ancora il portiere ospiti smanaccia in corner. I biancorossi passano in vantaggio al 44’, quando dalla fascia sinistra Scattolini prova l’assist per i suoi compagni, il pallone tuttavia si insacca alle spalle di Dalipi. 1-0. Nei minuti di recupero, la Sefrense va vicina al pareggio con una traversa di Bonifazi. Le squadre vanno a riposo con il minimo vantaggio della San Francesco.
Nella ripresa la Sefrense agguanta il pareggio e rischia di vincere nei minuti finali. Il pareggio arriva al 53’, quando Adjari si coordina bene dopo un angolo e da fuori centra l’angolo alto della porta. 1-1. Dieci minuti dopo ancora Adjari serve in area Bonifaziche senza pensarci tira al volo, Emiliani devia in corner. Al 68’ Tiranti si accentra e appoggia verso Tomassoni, il tiro del capitano finisce sui guantoni di Dalipi. Passano quattro minuti e Sparvolicentra il palo dopo una punizione di sinistro dalla fascia destra. Al 75’ Giovanni Marchegiani, subentrato a Giulianelli, tenta la fortuna da fuori, palla a lato. A due minuti dalla fine, Scattolinipassa in area verso Ugolini il quale non riesce a sorprendere Dalipi, sfera in corner. Ancora Ugolini di testa non centra di un soffio la porta, dopo il cross da calcio d’angolo di Giulio Gigli. Siamo al 94’: Adjari si ritrova il pallone dopo un rimpallo, smarca Emiliani in area e tira, Cristalli sulla linea di porta salva il risultato.
Finisce 1-1 tra San Francesco Cingoli e Sefrense, risultato nel sommato giusto tra due squadre che ora si trovano nei bassifondi della classifica. Il migliore della partita è Adjari, autore di un gran gol e di azioni pericolose. Per i biancorossi, ottima prova del portiere Loris Emiliani, della difesa e in particolare di Francesco Cristalli, il quale ha salvato il risultato nell’ultimo istante della partita. Mercoledì i biancorossi sfideranno il Real Porto per la prima sfida del triangolare della seconda fase della Coppa Marche. Nella prossima giornata, i biancorossi di Ultimi affronteranno il Visso a Macerata.
La Polisportiva Cingoli perde contro il Bologna United nel big match della seconda giornata del girone B di Serie A Maschile di pallamano. I ragazzi di Tedesco, trascinati da Bosnjak e Savini, hanno battuto gli uomini di Nando Nocelli comunque agguerriti, che non hanno mai mollato la presa fino a 10 minuti dalla fine.
I bolognesi partono subito alla grande, con un break di tre reti di Gherardi, Savini e Rossi (3-0). Provvidenziale Rossi ad intervenire sui tentativi di Arcieri e Ilari, mentre Gentilozzi neutralizza un rigore di Savini. Nocelli fa rialzare i suoi compagni e fissa il parziale sul 4-2. Nardo, Garau e Pedretti stabiliscono il +5 (7-2). Cingoli accorcia fino al meno 3 con Campana, Ilari e Mangoni per l’8-5, ma Bonassi e Tedesco riportano il Bologna in vantaggio di 5 reti (11-6). Il massimo vantaggio dei rossoblu è il 13-7 di Argentin. Cingoli torna sotto di quattro reti con una doppietta di Arcieri (13-9). I locali riallungano grazie ad Argentine Bosnjak, grazie anche al rigore sbagliato da Matijasevic, risultato sul 17-11. Cingoli non si scoraggia e si fa sotto pericolosamente, recuperando fino al 18-16 grazie a Ilari, Nocelli ed Arcieri. La prima frazione finisce 19-17.
Nella ripresa Bologna prova a scappare in continuazione, ma Cingoli resiste e rimane sempre in partita per due terzi del tempo. Fino al 23-21 le due squadre si rispondono colpo su colpo, e la partita è piacevole da vedere. Leban e Gentilozzi bravi a neutralizzare conclusioni insidiose. I bolognesi poi si portano sul più 5 grazie a Pedretti e ai due gol di Bosnjak (26-21). Gli ospiti non si distraggono e tornano sotto con due reti di Arcieri (27-24). A Pedretti e Bosnjak rispondono Nocelli e Mangoni, ancora 29-26. Arcieri ristabilisce il meno 2, ma Savini e Nardo piazzano il 31-27. I bolognesi mantengono le quattro reti di vantaggio e Cingoli risponde prontamente agli attacchi avversari. Sul 33-30, Bosnjak e Garau piazzano il + 5 (35-30). Campana e Arcieri provano a tenere in vita il team di Nocelli, ma gli emiliani chiudono la partita con Savini e Garau.
Finisce 39-33 per il Bologna United, che passa in testa al girone con 5 punti, insieme al Metelli Cologne. Gli emiliani hanno dimostrato di essere la squadra da battere del girone B. Cingoli si consola con le 10 reti di Arcieri, top scorer dell’incontro, anche se poco attento in difesa e a tratti isolato dal gioco nel primo tempo. I migliori dei bolognesi sono Bosnjak con 9 reti realizzate, Savini a quota 7 e i portieri Leban e Rossi, protagonisti di ottime parate. Per i cingolani una partita di sacrificio, decisa da alcune sbavature difensive; meritano una citazione Lorenzo Nocelli e Matteo Ilari, autori rispettivamente di 8 e 5 reti, che si sono sacrificati molto soprattutto in difesa. Cingoli ha pagato la forma non ottimale di Campana per via di un problema alla caviglia e l’infortunio muscolare di Russo.
Ora ci sarà una pausa di due settimane per il campionato di Serie A Maschile. Si ripartirà il 14 ottobre, quando la Polisportiva ospiterà al PalaQuaresima il Pantarei Modena.
Bologna United 39-33 Cingoli (19-17)
BOU: Leban, Rossi 1, Bonassi 2, Cimatti, Pedretti 4, Garau 3, Argentin 4, Savini 7, Mula, Tedesco 1, Nardo 5, Gherardi 3, Santolero, Bosnjak 9. All. Tedesco
PC: Gentilozzi, Nuccelli, Barigelli, Ilari 5, Matijasevic, Nocelli 8, Grasselli, Arcieri 10, Camperio 1, Trillini, Campana 3, Mangoni 5, Strappini 1, Russo. All. Nocelli
Arbitri: Zancanella – Testa
Il Futsal Potenza Picena non riesce a fermare la capolista Grottaccia. Al termine di un match intenso e spettacolare, i potentini vengono battuti a domicilio per 2-5 da parte dei gialloblu. Una gara tirata nel primo tempo, con i ragazzi di mister Massimiliano Sbacco che sono riusciti a rimontare l'iniziale svantaggio, prima di cedere ai colpi degli ospiti nella ripresa dopo aver fallito qualche occasione per tentare di riaprire il match. Uno stop che frena la striscia positiva dei potentini, fin qui imbattuti, e che regala la vetta in solitaria alla compagine di mister Massimo Marchegiani. Per il Futsal l'occasione di riscatto sarà immediata, visto che lunedì 2 ottobre si gioca il ritorno di Coppa contro l'Avenale.
Una serata che si è aperta con la premiazione di Luca "Bogio" Matteucci e di mister Massimiliano Sbacco, entrambi giunti alle 100 presenze con i colori giallorossi, poi si è iniziato a fare sul serio. Primi dieci minuti scoppiettanti con azioni da una parte e dall'altra, Micucci coglie un palo mentre Pasqui fallisce da ottima posizione, ma a rompere l'equilibrio sono gli ospiti con Joele Banchetti bravo a capitalizzare in oro un contropiede. Al 17' Diop trova la zampata vincente da due passi e sigla il raddoppio per il Grottaccia. Dopo lo sbandamento i potentini riprendono a macinare gioco e nel finale mettono a segno la "remuntada". Prima ci pensa Gattafoni, dopo una bella azione personale, poi tocca a Pasqui, di testa, siglare un beffardo autogol. Il primo tempo si chiude sul 2-2. Nella ripresa i ragazzi di mister Sbacco fanno fatica all'inizio, contro un Grottaccia determinato e forte fisicamente, e Johannes Banchetti trova il 2-3 ospite. Il gol carica ulteriormente la compagine di mister Marchegiani che in un paio d'occasioni sfiora la rete, fino al 18' quando un rimpallo fortunoso regala il gol a Joele Banchetti. Il Futsal si gioca il tutto per tutto con il portiere volante nel finale, ma manca la necessaria lucidità sotto porta. Così Nocelli allo scadere mette a segno dalla distanza la rete che chiude il match sul 2-5.
"Il campo la maggior parte delle volte premia chi gioca meglio e soprattutto chi vuole di più la vittoria - ha commentato a fine gara il dg Simone Consolani - La nostra squadra è forte e ben organizzata, fisicamente sta bene, ci manca solo un minimo di cattiveria agonistica, la voglia di vincere un contrasto, piccoli episodi che aiutano a fare risultato. Comunque abbiamo cambiato diversi giocatori quindi un periodo di rodaggio è fisiologico. Lunedì sera c'è la coppa, sicuramente il mister e i ragazzi cercheranno il riscatto, anche se l'Avenale venderà cara la pelle. Testa alta e andiamo avanti, ogni sconfitta porta a una riflessione, i ragazzi sono tutti intelligenti sicuramente sarà una sconfitta costruttiva. Poi in fondo abbiamo perso con una squadra che sta a punteggio pieno".
Infine una novità per la nuova stagione: il Futsal Potenza Picena de quest'anno parteciperà nel campionato di calcio a 5 sportware nel girone L8. In sinergia con la 3P United (team detentore del titolo goldencup 2017). Insieme daranno vita a una nuova realtà, il FPP United.
FUTSAL POTENZA PICENA - GROTTACCIA 2005 2-5 (2-2 pt)
FUTSAL POTENZA PICENA: Fortuna, Micucci, De Luca, Matteucci (c), Cimmino, Latini, Mobbili, Massaccesi, Coppari, Sarnari, Gattafoni, Mancini All. Sbacco
GROTTACCIA 2005: Fufi, Pasqui, Banchetti Joele, Diop (c), Fufi, Crescimbeni,Nocelli,Cartechini, Bonservizi, Pascucci, Banchetti Johannes All. Marchegiani
Reti: 11' Joele Banchetti, 17' Diop, 25' Gattafoni, 27' Pasqui (aut), 4' st Johannes Banchetti, 18' st Joele Banchetti, 29' st Nocelli
Arbitri: Loris Travaglini di San Benedetto del Tronto e Davide Esposito di Fermo.
Note: Ammoniti Cimmino, Pasqui, Matteucci, Gattafoni
Venerdì 29 settembre, dalle ore 10 alle ore 13, l'IPSEOA “G. Varnelli” ha festeggiato la “Giornata Europea dello Sport” organizzando una sfilata per le vie del centro storico di Cingoli. Gli alunni dell’istituto, oltre 800 ragazzi, accompagnati dalla Dirigente Maria Rosella Bitti e dai docenti, hanno ravvivato le vie cittadine con la loro festosa presenza, confermando l'impegno, attivo e dinamico, nel partecipare alle belle iniziative che caratterizzano la nostra realtà sociale e civile.
La “Giornata Europea dello Sport” è un’iniziativa promossa dalla Comunità Europea, in collaborazione con il CONI e l’Istituto Alberghiero di Cingoli, quale comunità educativa d’eccellenza, crede nello sport e nell’importanza di rivolgersi al mondo giovanile promuovendo uno stile di vita sano, sportivo e, naturalmente, attivo.
Illustrare alle imprese le agevolazioni fiscali e le opportunità di sviluppo grazie ai contributi a fondo perduto. Questi sono gli obiettivi che la CNA Terrotoriale di Macerata e la Fidimpresa Marche vogliono raggiungere con i cinque incontri organizzati appositamente per confrontarsi con imprese e lavoratori. Si parte il 3 ottobre al CNA di Camerino, in località Torre del Parco, a partire dalle ore 21.
"Sono previste - spiegano i responsabili dell'area fiscale di CNA Macerata - esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese che svolgono la propria attività o che la abbiamo nella ZFU Sisma Centro Italia. Possono accedere alle agevolazioni, per un limite massimo di 200 mila euro, imprese con sede principale o unità locale nella ZFU e i titolari di reddito da lavoro autonomo. Nel dettaglio le agevolazioni consistono nell'esenzione dalle imposte sui redditi sul reddito derivante dallo svolgimento dell'attività nella ZFU fino a concorrenza dell'importo di 100 mila euro, nell'esenzione dall'IRAP del Valore della Produzione Netta fino al limite di 300 mila euro, nell'esenzione dall'IMU per gli immobili posseduti ed utilizzati all'interno della ZFU e nell'esonero del versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro sulle retribuzioni dei dipendenti. Il periodo agevolato è quello degli anni 2017/2018 e per poter usufruire dell'agevolazione occorre dimostrare di aver subito una riduzione dei ricavi del 25% ml periodo 1/09/2016 - 31/12/2016, rispetto al corrispondente periodo 2015. Sarà necessaria la presentazione di un'istanza telematica dal 23 ottobre al 6 novembre 2017".
Inoltre, durante gli incontri verrà illustrato il bando regionale Manifattura e Lavoro 4.0, il quale prevede una dotazione finanziaria iniziale di 8,9 milioni di euro in contributi a fondo perduto. L'intento è quello di favorire i processi di innovazione tecnologica e digitale delle PMI manifatturiere marchigiane, attraverso il sostegno a nuovi investimenti, materiali e immateriali, nell'ottica del "Piano Nazionale Industria 4.0". Il percorso di innovazione, per giunta, dovrà essere collegato alla valorizzazione delle risorse umane; quindi possono accedere tutti coloro che hanno attivato almeno un tirocinio di inserimento o reinserimento lavorativo di 6 mesi, collegato al progetto da sviluppare.
Dopo Camerino, i prossimi appuntamenti saranno il 5 ottobre al CNA Tolentino, il 10 ottobre al CNA di Cingoli, il 16 ottobre al CNA di Macerata e il 19 ottobre al CNA di Civitanova Marche.
Prima vittoria nel girone B di Serie A Maschile di pallamano per la Polisportiva Cingoli contro il Romagna.
Partita iniziata a favore degli ospiti con 1-2, con in mezzo la rete di Campana al ritorno al PalaQuaresima dopo gli anni passati ad Ancona. Arcieri pareggia i conti, ma Rotaru ristabilisce il vantaggio ospite. Fino al 4-4 di Ilari gli ospiti sono avanti, poi Cingoli ribalta il punteggio con Strappini (5-4). Arcieri ed Ilari portano la Polisportiva sul +2. Il Romagna accorcia con Chiarini, ma un break di tre punti firmato Campana, Nocelli e Mangoni porta il risultato sul 10-6, con il portiere Martelli ad effettuare una bella parata su Arcieri. Tassinari e Rotaru provano a scuotere i romagnoli, ma Cingoli non ne ha per nessuno e realizza un poker di reti di Matijasevic, Camperio e Strappini, segnando il primo scatto della gara sul 14-8, con in mezzo il palo di Chiarini. Segue un botta e risposta tra le due squadre, fino a quando Matijasevic non mette a segno il +6 (17-11). Il primo tempo finisce 19-14.
Nella ripresa scende in campo solo il Cingoli, concedendo solamente 8 reti agli avversari. Un break di tre reti di Arcieri e Mangoni porta la squadra di casa sul +8 (23-15). Mario Gentilozzi comincia ad effettuare importanti parate. Chiarini realizza il 23-16, ma Lorenzo Nocelli replica con la doppietta del +9 (25-16). Il parziale resiste fino al 28-20, poi la Polisportiva dà spettacolo. Con un break di quattro reti di Strappini, Ilari, Nocelli e Arcieri, i ragazzi di Nocelli volano sul +12 (32-20). Golini accorcia, ma un altro break cingolano di sette reti con Arcieri, Russo, Ilari e Barigelli proietta la squadra di casa sul 39-21. Mario Gentilozzi sugli scudi per parate che salvano il risultato.
La partita finisce con un sonoro 40-22 di Cingoli nei confronti del Romagna. Dopo le prime fasi equilibrate, la Polisportiva si è dimostrata superiore rispetto agli avversari, in evidente rifondazione. Top scorer di giornata Stefano Arcieri con 8 reti, seguito dall’imolese Chiarini a 7 e da Lorenzo Nocelli a 6.
Con una partita in meno, Cingoli è al terzo posto con 2 punti, a una lunghezza dal Bologna e a 2 punti dalla capolista Metelli Cologne. Proprio contro i bolognesi la Polisportiva sarà impiegata Sabato prossimo, per il big match della terza giornata del girone B.
Cingoli vs Romagna 40-22 (19-14)
Cingoli: Gentilozzi, Principi, Barigelli 3, Ilari 5, Nocelli 6, Grasselli, Arcieri 8, Camperio 1, Trillini 1, Campana
3, Mangoni 4, Strappini 3, Russo 1, Matjasevic 5. All: Nando Nocelli
Romagna: Dal Fiume, Folli F. 1, La Posta 1, Chiarini 7, Andalò, Bosi, Tassinari 4, Filipponi, Rostaru 4, Golini 1,
Minnoccheri 3, Sami, Boukhris 1, Martelli. All: Domenico Tassinari
Arbitri: Amendolagine - Potenza
Ayoub Zemrani della classe 5^A settore Sala e vendita dell’I.P.S.E.O.A. “G. Varnelli” di Cingoli, partecipando al Progetto Cinema per l’anno scolastico 2016-17, promosso dall’Agiscuola in collaborazione con il MIUR, scrivendo una recensione del film “Indivisibili” di Edoardo De Angelis, è stato selezionato per prendere parte alla 74a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si è svolta dal 30 agosto al 9 settembre 2017.
Durante le giornate del Festival di Venezia Ayoub, insieme ad altri 20 studenti provenienti da ogni regione d’Italia, ha avuto la possibilità non solo di visionare tutti i film in concorso, ma anche di essere membro della giuria che assegna il Leoncino d’oro. Ayoub, appena tornato da Venezia, ha raccontato di essere stato scelto dallo staff dell’Agisscuola, che ha seguito lui e gli altri ragazzi durante tutta la permanenza del Festival del Cinema, per proclamare il vincitore del Leoncino d’oro, che quest’anno i giovani giurati hanno deciso di assegnare al film “Human Flow” di Ai Weiwei.
“Non dimenticherò mai l’emozione che ho provato nel leggere le motivazioni e il nome del film vincitore. E’ stata un’esperienza unica, straordinaria, formativa, proprio come lo è la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Ringrazio il mio Istituto, l’Agisscuola, la mia Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Rosella Bitti, il Circolo Cittadino di Cingoli e i miei professori per avermi dato questa opportunità irripetibile”.
La Polisportiva Cingoli vince agevolmente il Torneo di Cingoli. I ragazzi di Nocelli hanno affrontato le formazioni marchigiane di Serie A2 al PalaQuaresima, dominando le due partite disputate.
La prima semifinale della mattina vedeva affrontarsi i cingolanicontro Chiaravalle. Nel primo tempo, la squadra di casa si porta agevolmente sul 6-1 nei primi minuti, con una grande prova difensiva. La frazione di gioco termina 18-10, con uno Stefano Arcieri particolarmente in forma, insieme a Luka Matijasevic e Lorenzo Nocelli i più pericolosi per la Polisportiva. La ripresa non regala sorprese, e Cingoli vince 37-17, portandosi in finale, grazie a un ispirato Matteo Ilari nella seconda frazione.
L’altra partita vedeva sfidarsi il Camerano e il Monteprandone. Dopo un primo tempo equilibrato, terminato 16-17 per gli ascolani, gli anconetani non reggono l’urto degli avversari nella ripresa e chiudono la partita con uno svantaggio di sette reti (28-35).
Nel pomeriggio si sono svolte le finali del Torneo. Chiaravalle e Camerano scendono in campo per il terzo posto, per un derby caldo della provincia di Ancona. I compaesani di Maria Montessori vincono 12-8 il primo tempo, ma i cameranesiriescono ad acciuffare il risultato all’ultimo secondo nella ripresa, con un risultato finale di 19-19. Le due squadre terminano il Torneo al Terzo posto a pari merito.
La finale metteva di fronte la Polisportiva Cingoli contro il Monteprandone. Sebbene le prime fasi sono in pieno equilibrio, Cingoli con un break di quattro reti va sull’8-3, trascinata da Stefano Arcieri. Da lì la squadra di Nocelli allunga ancora e controlla la sfida, terminando il primo tempo sul 15-8. Nella seconda frazione, gli ascolani non riescono ad esprimere il loro gioco, soccombendo contro il dominio cingolano, con buone prove da parte di Matteo Ilari, Giacomo Barigelli e Jacopo Trillini. Nel finale spazio anche ai giovani Hakim Jaziri e Paolo Latini, con il primo autore di 4 reti in contropiede. La partita finisce 34-17 e la Polisportiva si aggiudica il Torneo Città di Cingoli.
Queste partite sono state un ottimo allenamento per i ragazzi di Nando Nocelli, che riposavano questa settimana per la prima giornata di Serie A Maschile, girone B. Si è laureato miglior marcatore del torneo Stefano Arcieri, con 21 reti: è lui la rivelazione della Polisportiva per questo pre-campionato. LorenzoNocelli e Luka Matijasevic hanno disputato ottime prestazioni di sacrificio e sostanza. Matteo Ilari resta il faro della metà campo cingolana. Buono l’inserimento in formazione anche di Davide Campana, esperienza e generosità al servizio della squadra. Ha esordito al PalaQuaresima il portiere Leonardo Principi, vice di Gentilozzi per questa annata. Sono stati tenuti a riposo Filippo Mangoni, Diego Strappini e Gabriele Gambini, non al meglio della condizione. Come pivot, viste le assenze, mister Nocelli sta dando fiducia al giovane Francesco Grasselli.
Sale l’attesa per il campionato, che inizierà Sabato prossimo 23 settembre al PalaQuaresima contro il Romagna, che è incappato in una sconfitta contro i Lions Teramo.
TABELLINI
Semifinali
Polisportiva Cingoli 37-17 Pallamano Chiaravalle (18-10)
PC: Gentilozzi, Principi, Barigelli, Ilari 8, Latini, Nocelli L. 5, Grasselli, Arcieri 13, Camperio, Trillini 2, Campana 1, Russo 2, Matijasevic 6. All. Nocelli Nando
CH: Molinelli, Fanfani 4, Evangelisti, Braconi 1, Spetim, Rumori 2, Vichi, Ceresoli M., Ceresoli S. 3, Brutti 6, Maltoni, Toma 1, Giombini, Santinelli. All. Salemme
Handball Camerano- Handball Monteprandone 28-35 (16-17)
HC: Osimani, Badialetti 3, Beducci, Boccolini 6, Campanale, Fabiani, Mazzoni, Pagliarecci 3, Recanatini 1, Scandali 4, Manfredi 6, Marinelli, Duca 1, Guerrero, Covali, Gardi 2, Cirilli 2.
HM: Di Girolamo, Mucci, Funari D., Lattanzi, Parente, Funari F.1, D’Angelo 1, Mattioli, Sabbatini 10, Campanelli 5, Cani 1, Coscia 5, Di Cocco, Grilli 9, Khouaja 3. All. Vultaggio
Finale per il 3º posto
Pallamano Chiaravalle – Handball Camerano 19-19 (12-8) (tabellino del secondo tempo)
CH: Molinelli, Tanfani 1, Evangelisti 1, Braconi, Spetim 2, Rumori, Vighi, Ceresoli M., Ceresoli S., Brutti, Maltoni, Toma 3, Giombini, Santinelli 1. All. Salemme
HC: Osimani, Badialetti, Beducci 1, Boccolini 6, Campanale, Fabiani, Mazzoni, Pagliarecci, Recanatini 1, Scandali, Duca, Manfredi 2, Guerrero, Cirilli 3, Gardi, Covali. All. Cardogna
Finale
Polisportiva Cingoli- H.C. Monteprandone 34-17 (15-8)
PC: Gentilozzi, Principi, Barigelli 4, Ilari 4, Latini, Nocelli L. 2, Grasselli, Arcieri 8, Camperio, Trillini 8, Campana, Russo 1, Matijasevic 3, Jaziri 4. All. Nocelli Nando
HM: Di Cocco, Mucci, Di Girolamo, Campanelli 4, D’Angelo, Coccia, Sabbatini 3, Grilli 4, Funari F. 1, Cani, Parente 1, Lattanzi 1, Funari P., Mattioli, Khoyaja 3. All. Vultaggio
Il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ha partecipato all'incontro pubblico di Cingoli in occasione dell'apertura parziale del Viadotto di Castreccioni.
Un momento istituzionale di ringraziamento, con un saluto alle maestranze che stanno lavorando sull'infrastruttura per renderla completamente transitabile nei prossimi mesi. Presenti le autorità del territorio. "È la prima grande opera post sisma di tutte le quattro regioni terremotate che si ripristina - ha sottolineato il sindaco Filippo Saltamartini -. La solidarietà e la condivisione istituzionale hanno permesso di riaprire il ponte dopo un anno dal terremoto". Un intervento di grande importanza, "attesto dalla comunità locale, che consente di ripristinare la viabilità in un'area ferita dal sisma - ha detto Ceriscioli - È questa la dimostrazione che tutti quei messaggi che abbiamo dato sulla disponibilità delle risorse e sulle procedure, sul fatto che sia possibile ripartire, si stanno realizzando".
(fonte Ansa)
Il traffico sul Viadotto di Moscosi nel Comune di Cingoli che era stato interdetto per i danni subiti con le scosse se si sono susseguite fino al 30 ottobre 2016, verrà ripristinato domani mattina -6 settembre 2017- alle ore 10.
Si tratta di una riapertura parziale della carreggiata, a senso unico alternato con limitazione di 30 km/h e per veicoli non superiori a 35 q.li di portata.
Intanto i lavori proseguiranno per il completamento dell’opera fino alla fine dell’anno.
E’ primo grande consolidamento su una infrastruttura lesionata dal terremoto tra tutti i Comuni del c.d. cratere sismico.
Due mesi dopo dai terremoti che hanno irrimediabilmente danneggiato il ponte sulla diga artificiale -ha dichiarato il sindaco Saltamartini- il Comune aveva già i progetti per l'intervento e ottenuto il finanziamento e la delega dell’Anas ad eseguirli, il Consorzio di Bonifica delle Marche diretto dall’Avvocato Netti ha bandito l’appalto e diretto i lavori.
La messa in sicurezza è avvenuta a tempo di record dalla ditta Pesaresi di Rimini che ha messo in opera il progetto commissionato dal Comune di Cingoli allo studio tecnico Calvi di Pavia.
Devo anche ringraziare – ha aggiunto Saltamartini- il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il Prefetto di Macerata Preziotti per il prezioso e costante contributo che permette oggi di festeggiare questo evento e di restituire alle attività economiche del territorio –imprese manifatturiere, ristoranti, agriturismi- le strade di accesso anche per tutti i turisti che potranno nuovamente godere e fruire di un'area che non ha equivalenti dal punto di vista del pregio paesaggistico, faunistico e climatico.
Un particolare ringraziamento va all’Anas in specie al c.d. Soggetto attuatore Ing Fulvio Soccodato per aver validato i nostri progetti e per la fiducia accordata ai Tecnici del Comune di Cingoli.
Se il nostro Comune non fosse stato nominato << soggetto attuatore>>- ha detto ancora Saltamartini- probabilmente ancora saremo qui a polemizzare sull’argomento del classico scaricabarile politico delle responsabilità e sul chi doveva fare.
“ Invece le Marche ed i marchigiani e il Comune di Cingoli che ho l’onore di dirigere possono dimostrare nei fatti come rimboccandosi le maniche possiamo affrontare, nella piena collaborazione Istituzionale, la più grande devastazione che ha colpito la nostra Regione”.
I dettagli delle opere, di ciò che è stato fatto e quanto rimane da realizzare, verranno illustrati in una manifestazione organizzata per giovedì 7 settembre - alle ore 16- nel Municipio di Cingoli, alla presenza delle altre Autorità e in particolare del Presidente della Regione Vice Commissario alla ricostruzione Prof.Luca Ceriscioli.
Presso la suggestiva ambientazione di richiamo della classicità e completamente immersa nella natura a San Vittore di Cingoli domenica 3 settembre si terrà un ricco programma di eventi culturali uniti nell’amore verso l’espressione poetica. L’evento, dal titolo “Sinfonie d’estate. Frammenti dal luco” è stato ideato e voluto dalla poetessa Francesca Innocenzi e organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il Patrocinio Morale della Provincia di Macerata e del Comune di Cingoli. Avrà inizio presso Villa la Quercia, sita in Via Cicerone n°13 nella frazione di San Vittore di Cingoli alle ore 18:30. L’iniziativa sarà aperta da un momento di condivisione pubblica attorno a una simbolica “tavola rotonda”, un dibattito aperto sull’espressività poetica, per approfondire alcune tematiche relative all’atto comunicativo insito nella poesia, con il vivo invito a chi volesse prendere parte al dibattito.
Alle ore 20:30 seguirà un’apericena offerta grazie ad alcuni sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa, aperta solo per coloro che avranno confermato la propria presenza entro il 31 agosto. Nel dopo-cena, invece, il poeta e critico letterario Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) coordinerà un reading poetico durante il quale parteciperanno i poeti Leila Falà, Nadia Enrica Ghidetti, Luciano Innocenzi, Elvio Angeletti, Oscar Sartarelli, Paola Mancinelli, Guido Garufi, Antonio Cerquarelli e Michela Tombi. La serata sarà arricchita da interventi musicali di Tommaso Scarponi (allievo della Scuola Musicale “G.B. Pergolesi” di Jesi). Seguirà un intervento dal titolo “Siria, continuare a raccontare l’umanità che soffre” a cura della poetessa e giornalista italo-siriana Asmae Dachan che, nell’occasione, presenterà il suo nuovo volume, “Noura” (Blu di Prussia, 2016) dedicato all’amata sorella prematuramente scomparsa dando lettura anche ad alcune sue liriche.
Asmae Dachan, giornalista, poetessa e scrittrice, è nata ad Ancona da genitori siriani. Scrive per diverse testate regionali e nazionali, tra cui “Panorama” e “Il Fatto Quotidiano”. Ha ricevuto importanti riconoscimenti per la sua attività giornalistica e letteraria.
L’evento è liberamente aperto al pubblico ed è stato sostenuto grazie al contributo spontaneo (sponsor) di alcune attività economiche locali a cui va il ringraziamento. Esse sono: Il gusto genuino, Silvi Ferramenta, Autosalone Dal Mastro, Vignedileo e Fisiosalus.
Info:
www.associazioneeuterpe.com
ass.culturale.euterpe@gmail.com
Tel. 328 3929819
Info per prenotazioni apericena
Tel. 338-1302722 (Francesca Innocenzi)
Prima tappa della decima edizione di "Sibillini e dintorni" è stata Cingoli e la sala degli stemmi del palazzo comunale in cui si trovano la 'Madonna del Rosario" di Lorenzo Lotto e le altre opere d'arte che erano nella Chiesa di San Domenico e che là sono state trasferite dopo i sismi dello scorso anno. Una partenza significativa per la Scuderia Marche-Club Motori Storici, che organizza uno dei raduni di auto d'epoca fra i più premiati d'Italia e che ha voluto dedicarne il decennale alla 'Marca in ripresa'.
Settantuno chilometri e 659 metri: è questa la distanza percorsa dalla carovana di auto d'epoca nella prima delle tre giornate di kermesse motoristica. Alle 10.40 di stamani, infatti, una dietro l'altra le vetture storiche provenienti da tutta Italia si sono affacciate nella splendida piazza Vittorio Emanuele II dove sono rimaste in esposizione fino al termine della mattinata.
Il fascino delle signore d'epoca ha conquistato i cingolani che le hanno accolte con curiosità ed entusiasmo. Gli equipaggi, mai così numerosi come in questa edizione, hanno seguito con scrupolosa diligenza il percorso indicato nel roadbook che hanno in dotazione: in gergo lo chiamano 'radar' e serve per affrontare in massima sicurezza - propria e del traffico veicolare regolare - tutti i rettilinei, le curve, i bivi, gli avvallamenti e le ripide salite previsti nel circuito studiato appositamente per far apprezzare il paesaggio maceratese in tutta la sua bellezza. Per mesi lo staff della Scuderia Marche, in particolare Nicola Fermani, Andrea Dari, Luigi Molini e Armando Grassetti, si è preoccupato di tracciare su mappa ogni dettaglio delle strade che le auto percorreranno in questi giorni: una cura che si somma alla presenza di motociclisti che segnalano la carovana di vetture in apertura e in chiusura come pure alla presenza di volontari e mezzi della CRI a disposizione per qualunque emergenza.
Una volta raggiunto il "Balcone delle Marche", gli equipaggi sono stati ricevuti dal primo cittadino di Cingoli, Filippo Saltamartini, e da Paolo Petrini della Banca Mediolanum di Macerata, che è il principale sostenitore privato della kermesse.
Nel riprendere la strada verso il capoluogo di provincia, poi, le affascinanti signore d'epoca hanno fatto una sosta a San Faustino di Cingoli prima di rientrare a Macerata per la visita guidata alle case di terra dell'Ecomuseo Villa Ficana. Dalle 19 e fino a tarda sera, alcune delle vetture sono in esposizione in piazza Mazzini.
Domani, venerdì 25 agosto, sarà la volta del Lago di Fiastra e Valfornace. A partire dalle 21.45, appuntamento imperdibile in piazza della Libertà a Macerata per la Rievocazione Storica del Circuito della Vittoria e la presentazione di tutte le straordinarie protagoniste di questa edizione di "Sibillini e dintorni".
Seguirà racconto fotografico della prima giornata di raduno a cura di Giuseppe Saluzzi e Andrea Muti.
Con ordinanza sindacale odierna è stata disposta la prosecuzione della chiusura del transito sul viadotto di Moscosi fino al 6 settembre, data nella quale è prevista la riapertura della circolazione al traffico, seppur a senso unico alternato e con mezzi non superiore ai 35 q.
Si tratta del primo grande consolidamento su una infrastruttura lesionata dal terremoto dello scorso anno.
I lavori sono stati eseguiti a tempo di record dalla ditta Pesaresi di Rimini su un progetto commissionato al comune di Cingoli allo studio tecnico Calvi di Pavia, sulla base di un preesistente progetto preliminare redatto dall'Ufficio tecnico del Comune di Cingoli diretto all'ingegner Fabrizio Sartori.
Due mesi dopo il sisma -ha dichiarato il sindaco Saltamartini- il Comune aveva già i progetti per l'intervento.
Questi progetti sono stati validati dall'Anas nel corso di una serie di conferenze che sono state tenute a Rieti ed a Visso e che hanno consentito al nostro Comune di essere nominato << soggetto attuatore>> dell'intervento da parte dell'Organo che dello Stato ha individuato per eseguire tali lavori.
La collaborazione con altri Enti funzionali ha consentito poi di assegnare l'appalto dei lavori e la direzione dei lavori stessi al Consorzio di Bonifica delle Marche diretto dall'Avv.Netti.
Questo dimostra - ha aggiunto Saltamartini- che i Comuni e gli Enti funzionali come i consorzi di bonifica sono in grado di essere tempestivi e celeri per la rinascita del nostro territorio, come forse non è avvenuto in altre zone.
Se non ci saranno intoppi - ha concluso il sindaco di Cingoli - gli abitanti della frazione di Moscosi e tutti i turisti potranno nuovamente godere e fruire di un'area che non ha equivalenti dal punto di vista del pregio paesaggistico, faunistico e climatico.
Anche l'economia della zona, basata prevalentemente sul turismo e sul manifatturiero potrà finalmente conoscere spazi di sviluppo e di competitività gravemente compromessi dai danni che il sisma aveva apportato alla stabilità del viadotto.
Fra le auto d'epoca che prendono parte al raduno della Scuderia Marche anche la Lancia Aurelia del film "Il sorpasso".
Giovedì 24 agosto arrivano i gioielli d'epoca di "Sibillini e dintorni", il raduno di auto storiche promosso dalla Scuderia Marche - Club Motori Storici e che festeggia il suo decimo compleanno con un'edizione speciale che fa tappa a Cingoli e Macerata giovedì 24, a Fiastra, Valfornace e nuovamente Macerata venerdì 25 agosto, a Montecosaro e Appignano sabato 26 agosto.
Per stringere in un abbraccio "La Marca in ripresa", tema di quest'anno della kermesse automobilistica, sono attesi nel maceratese oltre sessanta equipaggi provenienti da tutta Italia; fra loro anche la giornalista del Tg1 Francesca Grimaldi.
La carovana è composta da autentici capolavori di design e meccanica costruiti fra il 1919 e il 1967 che hanno fatto la storia dell'automobilismo mondiale, come la Cisitalia 202 SC Berlinetta del 1947, identica a quella esposta al Museum of Modern Art (MoMA) di New York. Susciterà curiosità e sguardi ammirati la Lancia Aurelia B24 convertibile del 1956, l'auto a bordo della quale Gassman e Trintignant sfrecciavano per le vie di una Roma deserta degli anni sessanta del Novecento ne "Il sorpasso" di Dino Risi.
Il programma della tre-giorni prevede la tappa d'apertura giovedì a Cingoli alle 11, poi, nel pomeriggio gli equipaggi visiteranno l'ecomuseo di Villa Ficana a Macerata quindi dalle 19 alcune delle auto saranno in esposizione in piazza Mazzini. Alle 21.30 musica travolgente e gioielli d'epoca allo Sferisterio per la serata promossa dalla Scuderia Marche, con il sostegno del Comune di Macerata e la collaborazione della CRI-comitato di Macerata. A fare da scenografia d'eccezione al concerto della band THE KING-Elvis Presley Tribute, con la partecipazione del Coro polifonico 'G. Spontini' e della Angel's Rock Dance, sul palco dell'arena maceratese saliranno una Ford Mustang Zagato del 1967 e una Chevrolet Corvette del 1958, lo stesso modello appartenuto ad Elvis. All'indimenticabile re del rock 'n' roll, a quarant'anni dalla morte, è dedicato lo spettacolo di beneficenza a favore della CRI per il quale sono esauriti i posti prenotabili: i posti in loggione saranno distribuiti giovedì 24 agosto, a partire dalle 10 presso l'info point di "Sibillini e dintorni" allestito in viale Trieste 5 e dalle 19 presso il gazebo della CRI allestito in piazza Nazario Sauro.
Nel secondo giorno di raduno, venerdì 25 agosto, la carovana di "Sibillini e dintorni" è attesa alle 10.30 al belvedere del lago di Fiastra poi a Valfornace (zona campi sportivi) alle 12 per fare visita alle comunità colpite dal terremoto; nel pomeriggio ritorno verso il capoluogo di provincia, dove in serata si terrà la 10ª Rievocazione storica del Circuito della Vittoria. Venerdì sera, infatti, le auto storiche percorreranno Corso Cavour, via Garibaldi, via Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto e Corso della Repubblica quindi sosteranno in piazza della Libertà dove quest'anno si terrà a partire dalle 21.45 l'unica presentazione al pubblico di tutta la carovana. Particolarmente nutrito il gruppo delle vetture sportive partecipanti: fra le altre, c'è una Morgan tipo F del 1938, singolare 3 ruote come quella apparsa in "Hollywood Party", il film del 1968 diretto da Blake Edwards con Peter Sellers; una Chenard & Walcker del 1923, modello della casa automobilistica che si è aggiudicata nel 1923 la prima edizione della 24 ore di Le Mans e nel 1925 la seconda edizione della 24 ore di Spa in Belgio; due Fiat spider del 1921 e '31, una Jaguar SS 100 del 1936 e una Jaguar XK120 del 1951, una Porsche 356C del 1963. Gli equipaggi vestiranno abiti d'epoca e l'abbinamento auto/abito più elegante si aggiudicherà "La più bella sei tu" a cura della Croce Rossa Italiana-comitato di Macerata.
Sabato 26 agosto, ultima giornata di raduno, le auto arriveranno alle 9 in piazza Trieste a Montecosaro e lì sosteranno fino al pomeriggio per poi riprendere il loro percorso fra valli e colline maceratesi fino ad Appignano alle 19, dove rimarranno in mostra lungo le mura urbiche fino alle 23.
Modifiche al traffico
Disposte dal comando di Polizia Urbana le modifiche al traffico per consentire lo svolgimento delle manifestazioni di Sibillini & Dintorni. Il 24 agosto per lo spettacolo allo Sferisterio ci sarà il divieto di sosta, dalle ore 16 fino al termine, in viale Trieste, tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro, nell’area parcheggio di piazza Nazario Sauro in prossimità di Porta Picena, in piazza Mazzini e in vicolo Sferisterio dal civico 7 fino all’entrata posteriore dello Sferisterio (quest’ultimo dalle 9 alle 2 del giorno successivo). E ancora sospensione temporanea della circolazione in Porta Picena per consentire il transito in senso contrario dei veicoli d’epoca, verso piazza Mazzini. La circolazione stradale intorno allo Sferisterio sarà quella in vigore in occasione degli spettacoli lirici.
Il 25 agosto, dalle ore 21, saranno chiuse al traffico le vie interessate dalla rievocazione storica del “Circuito della Vittoria”, che percorrerà piazza Annessione, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso Repubblica, piazza Libertà. Divieto di sosta dalle 19 alle 24 in piazza Annessione, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso Repubblica (tratto compreso tra l’APU e piazza Vittorio Veneto, sugli stalli riservati ai disabili in piazza Libertà.
Grande successo per Calici dal Balcone 2017. L’evento, alla sua quinta edizione in programma nel pomeriggio di ieri 16 agosto, è stato organizzato dal Comitato della Croce Rossa di Cingoli, a sostegno del progetto “Mettiamoci sulla buona strada – insieme impariamo a bere”. Si è vista un’affluenza di circa 5000 persone che hanno affollato le vie del Centro Storico del Balcone delle Marche nei 35 punti di degustazione delle cantine locali.
C’è stato spazio anche per delle degustazioni di vini a cura dell’Associazione Italia Sommelier. Dei musicisti e degli artisti hanno fatto da sottofondo all’intera serata. Erano attivi quattro stand gastronomici lungo il percorso degustativo. Inoltre, molti curiosi si sono cimentati nelle attività di prevenzione proposte dai giovani del Comitato, come la pittura di un disegno con gli occhialini che simulano lo stato di ebbrezza o effettuare un percorso avendo superato il tasso alcolemico consentito. La serata si è conclusa con una ricca lotteria collegata alle attività e con spettacolari fuochi d’artificio presso Porta Pia.
Il sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini annuncia per domani 17 agosto una manifestazione di protesta di pedoni e ciclisti contro il degrado della strada statale 502 'Cingolana', una delle arterie "più danneggiate all'interno del cratere sismico e che collega l'entroterra terremotato alla costa".
''Ormai - afferma il sindaco - il sedime stradale è così compromesso che anche le auto in transito possono essere danneggiate, per non parlare di ciclisti e motociclisti, a rischio di gravi incidenti soprattutto nel tratto che va verso San Severino Marche''.
Secondo Saltamartini, "Provincia, Regione e Anas si rimpallano le responsabilità in uno scaricabarile che fa della 502 una delle strade più pericolose d'Italia". Se dopo la manifestazione di domani "non ci saranno risposte, daremo vita a proteste anche più clamorose" conclude. (Ansa)
Un bambino di 4 anni di nazionalità marocchina è stato salvato mentre stava per annegare al Parco Acquatico Verde Azzurro di San Faustino di Cingoli.
Il piccolo, già in arresto cardiaco a causa dell'acqua ingerita, è stato tirato fuori dalla piscina grazie all'intervento tempestivo del dottor Paolo Pettinari (già Comandante della Polizia Municipale di Castelfidardo e di Corridonia e futuro Comandante della Polizia Municipale dell'Unione dei Monti Azzurri nonché Presidente del SASS Nazionale e Presidente dell'EIC (Emergy International Corps) che ha da subito iniziato a praticare le manovre di primo soccorso (respirazione bocca a bocca e massaggio cardiaco).
Portato in zona più sicura è sopraggiunto anche il personale del salvamento.
Grazie alle operazioni di primo intervento effettuate dal dott. Pettinari, dal giovane bagnino Marco Gagliardini di 20 anni e subito dopo anche dal responsabile dei bagnini Gianluigi Trainidi, il piccolo ha iniziato a reagire buttando fuori tutta l'acqua ingerita.
Successivamente trasportato all'Ospedale di Salesi in elicottero.
Attimi di paura trasformatisi in lieto fine.
Il tradizionale appuntamento di Ferragosto di San Severino Blues torna sulla piazza di Cingoli, quest’anno con un evento di grande rilievo artistico, grazie al protagonista della serata, Chris Cain. È senza dubbio uno dei migliori chitarristi al mondo, vera e propria icona del blues contemporaneo, con incalcolabili estimatori in tutti i continenti e numerosi fans club a lui dedicati. L’altro elemento che avvalora la serata è il fatto che Cain, pur suonando in tutto il mondo, è un artista che raramente viene in Italia, dove è in tour grazie a e con Luca Giordano e la sua straordinaria band.
La presenza sul palco di Luca Giordano, il musicista italiano affermato e richiesto a livello internazionale dagli Stati Uniti all’Europa, dalla Lituania al Brasile, preannuncia una straordinaria notte di chitarre. Chris Cain ha uno stile chitarristico unico e inconfondibile, raffinato e passionale, intriso di jazz e sonorità blues tradizionali, accompagnato da una voce calda, che ricorda quella di B.B. King. È polistrumentista, capace di eccellere anche nel sax e pianoforte. La grande intensità che esprime sul palco è il riflesso delle sue radici familiari, metà greche e metà afroamericane. Nato a Memphis (Tennessee) si mette subito in luce come ragazzo prodigio che suona e scrive blues di altissima qualità, nella leggendaria “Bale Street”. E' notato infatti dai “mostri sacri” della chitarra, come B.B. King e Albert King e della musica nera in genere, che lo eleggono a pieni voti nella Hall of Fame.
Nei suoi undici album all'attivo si alternano composizioni originali di purissimo e caldissimo blues e grandi puntate di rhythm'n'blues, in cui impressionano la classe di questo immenso artista e gli arrangiamenti, punto di riferimento di tantissimi giovani appassionati. Debutta discograficamente nel 1987 con “Late Night City Blues” che gli fa guadagnare quattro nominations al W.C. Handy Blues Award tra cui “Guitarist of the Year.” Anche gli album che seguono, “Cuttin Loose” e “Can't Buy a Break”, vincono numerosi premi e riconoscimenti. Nell'agosto del 1995 pubblica un altro lavoro “Somewhere Along the Way” che rappresenta il suo personalissimo stile, un suono sofisticato ed originale in cui si mescolano sapientemente blues, funk, jazz e gospel. Il disco del 2003 “Hall Of Shame” è prodotto da Patrick Ford, fratello del celebratissimo Robben Ford e veterano batterista del blues mondiale con cui Chris aveva già collaborato per il progetto della Ford Blues Band in memoria di Michael Bloomfield. Ha collaborato nel 2007 al progetto che l’ha messo insieme ad altre due favolose leggende della chitarra, Robben Ford e Larry Carlton. Quest’anno è uscito il nuovo disco intitolato semplicemente con il suo nome. Giudicato certamente come uno dei primi 10 chitarristi blues nel mondo, Chris Cain è un vero fuoriclasse della Gibson e il suo concerto gratuito a Cingoli è un'occasione davvero preziosa per poter assistere ad una delle incredibili performance di questo straordinario artista.
Chris Cain chitarra/voce
Luca Giordano chitarra/voce Fabrizio Ginoble tastiere Walter Cerasani basso Lorenzo Poliandri batteria
info: tel 339.6733590 – pagina facebook/sanseverinoblues – www.sanseverinoblues.com