Mercoledì 11 ottobre, l’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli è stato protagonista di una serata all’insegna dello sport. Nella suggestiva location della Chiesa di Santo Spirito numerosi referenti sportivi di tutta la regione Marche hanno assistito alla presentazione, da parte dello Staff Educational Olympic Group Summer & Winter, esperti del settore turistico sportivo – Madonna di Campiglio-Pinzolo (Tn), di progetti rivolti alle scuole inerenti alle attività sulla neve.
La settimana bianca per le scuole è un viaggio di istruzione che unisce sport e cultura in un’unica esperienza. La Montagna è uno scrigno che racchiude in sè storia, tradizione e cultura, le Alpi Italiane sono state teatro di guerre ma anche culla ed ispirazione di grandi scrittori internazionali. Il progetto è rivolto agli studenti di tutti i gradi d’istruzione; il programma propone, un periodo di avviamento alla pratica dello sci alpino finalizzato all’acquisizione ed al miglioramento delle capacità motorie generali, al potenziamento della personalità, all’integrazione sociale e al rispetto delle regole tramite tutte quelle attività, motorie e non, che possono ruotare intorno alla pratica dello sci alpino.
Inoltre sono previste attività di orienting, visite ai musei, incontri con operatori del parco, non solo neve molto di più.
La Dirigente Maria Rosella Bitti ha sottolineato, inoltre, la valenza formativa dello sport, sia dal punto di vista fisico che relazionale e alla presenza degli ospiti e del Sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini, ha colto l’occasione per promuovere un nuovo indirizzo che l’Istituto alberghiero avvierà auspicabilmente nell'anno scolastico 2018/2019. ll corso sarà quello di "Turismo sportivo", nel rispetto degli obiettivi formativi del settore tecnico-turistico.
Dopo un'attenta analisi dei bisogni formativi del territorio e avvalendosi dell'autonomia scolastica, l’Istituto ha voluto creare un corso finalizzato alla formazione dei giovani interessati ai valori propri della cultura sportiva. Un percorso scolastico che mira a creare una figura di operatore turistico-sportivo, il quale possa inserirsi nei processi di erogazione dei servizi di promozione turistica e sportiva e che svolga attività relative all'accoglienza, informazione e promozione in base alle esigenze del cliente, proponendo attività di animazione sportiva e ricreativa. ll tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva oltre ad avere competenze specifiche nel comparto delle imprese e del settore turistico, elabora programmi d'azione, gestisce attività ricreative, culturali, aggregative e sportive.
Questo corso sarà un’altra eccellenza e risorsa per il nostro territorio e per i giovani che vorranno intraprendere questa strada.
A conclusione della serata tutti gli ospiti sono stati inviati ad un momento conviviale nel quale gli alunni e gli insegnanti di sala, cucina e ricevimento hanno dimostrato come sempre di essere all’altezza della situazione.
Commenti