Anche quest’estate riparte l’iniziativa “abbonamento estivo per studenti”.
L’abbonamento è valido dal 9 giugno al 14 settembre e può essere acquistato non solo dagli studenti che hanno regolarmente pagato l’abbonamento annuale 2016/2017, ma anche dagli studenti che hanno la residenza nel cratere, anche se non in possesso dell’abbonamento annuale 2016/2017 completo.
I titoli di viaggio possono essere acquistati al costo di €40,00 per tutto il periodo presso gli sportelli aziendali di Contram Mobilità s.c.p.a., al Terminal di P.zza Pizzarello a Macerata e presso Contram Servizi a Castelraimondo.
In questo modo sarà facilissimo andare al mare, partecipare a eventi, insomma divertirsi durante tutta l’estate stando comodamente seduti senza pensieri nei nostri autobus.
Per informazioni scrivete una mail a info@contrammobilita.it o chiamate il numero verde 800 037737.
Sali a bordo! Contram Mobilità ti porta… dove vuoi!
Lo Sferisterio porta a Castelraimondo uno spettacolo ideato per la venticinquesima edizione dell’Infiorata. Dopo "Incontra l’opera", il progetto di formazione di nuovo pubblico, che ha interessato i comuni del cratere, il "Macerata Opera Festival" prosegue con la disseminazione della sua attività nel territorio più colpito dai terremoti del 2016 e più attivo nella rinascita. La musica per il rilancio delle terre ferite; in perfetta sintonia con questa edizione della manifestazione dal tema “Speranza”, cui si ispirano i quadri che fanno da cornice alla grande voglia di ripartenza della comunità dell’alto Maceratese.
Domenica 18 giugno, alle 21.30, è in programma "Florilegio di note", lo Sferisterio a Castelraimondo fra brani d’opera e poesia ispirata ai fiori. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, è condotto dall’attrice Maria Pilar Perez Aspa, amica del Festival maceratese, che nel 2016 ha interpretato Medea, ed è stato ideato dal direttore artistico Francesco Micheli con la consulenza musicale del segretario artistico Gianfranco Stortoni.
Con Pilar, sul palco altre tre donne: il soprano Samantha Sapienza, il mezzosoprano Mariangela Marini e la pianista Cesarina Compagnoni, insiema al coro diretto dal Maestro Luciano Feliciani. Il programma della serata è un vero omaggio all’Infiorata, con arie scelte per il loro legame con i fiori. Si inizia con il coro che canta "Introduzione", "Barcarola da I due Foscari" di Verdi e "Si ridesti il leon di Castiglia da Ernani", sempre di Verdi. Mariangela Marini canta "Stride la vampa" da Il Trovatore (Verdi) seguita da Samantha Sapienza con "Vissi d'arte" dalla Tosca di Puccini. Ancora il coro con brani di Verdi: "O Signore dal tetto natio da I Lombardi alla prima Crociata", "Chi del gitano il giorno abbella da Il Trovatore e Va", "pensiero da Nabucco". In scaletta anche "Habanera da Carmen" di Bizet cantata da Marini e "Un bel dì vedremo" da Madama Butterfly di Puccini interpretata da Sapienza. Mezzosoprano e soprano si esibiscono poi insieme con il duetto dei fiori, seguite dal coro a bocca chiusa di Madama Butterfly.
I giovani musicisti della scuola Toscanini di Castelraimondo hanno realizzato un Cd inedito per raccogliere fondi per la ricostruzione: “Un canto per ricominciare”. E' stato presentato martedì 13 giugno nell'ambito della settimana delle iniziative dell'Infiorata Corpus Domini.
Un Cd con tre tracce e un brano inedito composto dal maestro Gianluca Buresta, ideatore del progetto, che racconta il difficile momento che la comunità sta vivendo, affrontando le conseguenze del dramma del terremoto, ma soprattutto la volontà di non arrendersi e appunto di “ricominciare” dall'amore e dalle cose che per ciascuno di noi sono importanti.
I piccoli studenti della scuola di musica hanno presentato il progetto sul palco di Piazza Dante, di fronte a un nutrito pubblico, con la responsabile della scuola e del progetto Annalisa Ferretti e l'assessore alla cultura Elisabetta Torregiani.
“È stato molto emozionante vedere il progetto finito e soprattutto l'entusiasmo e la bravura che i nostri giovani musicisti hanno impiegato nella sua realizzazione, assieme agli insegnati – ha detto ieri sera l'assessore Torregiani – abbiamo subito appoggiato l'iniziativa perché crediamo che questo genere di cose siano estremamente importanti e giuste in un momento come questo, per la comunità, per la musica, per i bambini e per tutti noi. So che per i nostri giovani talenti partecipare anche alla fase di realizzazione e incisione del brano, in una sala di registrazione, come si vedrà dal video, è stata un'esperienza meravigliosa ed è così bello vedere con quanta energia e volontà di partecipare attivamente prendono parte a progetti di questo tipo. Per questo invito chiunque voglia a contribuire al progetto, perché insieme tutti uniti, come ci hanno dimostrato i nostri ragazzi, possiamo fare molto”.
Il progetto, portato avanti insieme all’associazione “Castelraimondo2000”, consiste appunto oltreché nella realizzazione del brano musicale sviluppato sulla tematica del “terremoto nel centro Italia”, la produzione e la promozione di un CD musicale di musiche inedite, con lo scopo primario di devolvere il ricavato delle future vendite per la ricostruzione/costruzione di pubbliche strutture.
Progetto meritevole di considerazione anche sotto l’aspetto didattico, in quanto tutti gli alunni che sono stati coinvolti hanno avuto la possibilità di vivere l’emozione anche dello studio di registrazione, sperimentando tutte le fasi necessarie per produrre la “canzone” ed il suo “genere”. Aspetto di notevole importanza per un allievo in procinto di diventare un musicista dei nostri tempi.
Il Grand Tour delle Marche esplora gli aspetti più autentici di terre da visitare con i cinque sensi. Prossima tappa, un rito ancestrale che diventa esperienza coinvolgente per conoscere un territorio.
Domenica 18 giugno è tempo di Infiorata del Corpus Domini a Castelraimondo, nell’entroterra maceratese. Mille colori dipingono la via, abili mani modellano morbide fantasie di petali. Mai uguale ai precedenti e sempre sorprendente, il rito dell’Infiorata esplode, d’improvviso, con immagini che si proiettano nel profondo dell’anima.
Saranno ben venticinque le associazioni che si cimenteranno a realizzare altrettanti quadri fioriti, in onore del quarto di secolo che caratterizza la storia della manifestazione. Accanto alle magie floreali, anche un percorso su altre forme della manualità, attraverso gli stand di prelibatezze enogastronomiche e manufatti artigianali della tradizione. In collaborazione con l’Università di Camerino sarà inoltre possibile partecipare a degustazioni guidate con il “paniere di lunga vita”, nel quale sana alimentazione e buon gusto si incontrano nel piatto.
Dal 22 al 25 giugno, invece, a Capodarco di Fermo va in onda “Capodarco l’Altro Festival”, con un ricco calendario di eventi: proiezioni di film, documentari e cortometraggi; incontri con registi e attori; workshop. Il tutto ambientato nella suggestiva cornice della terrazza sul mare della Comunità di Capodarco di Fermo. Vero evento nell’evento gli “Assaggi di territorio”, raccontati da Tipicità come in un “film”. Degustazioni di buon cibo dei produttori Territori.COOP, selezionati secondo criteri etici, qualitativi e salutistici. Prelibatezze che, come nei migliori film, hanno una trama importante. Filo conduttore? La terra.
Il Grand Tour delle Marche, proposto da Tipicità in collaborazione con Anci Marche, offre l’opportunità di crearsi un proprio menù di visita, su misura, attraverso la piattaforma tipicitaexperience.it.
Un appello accorato: chi ha visto qualcosa parli, ci aiuti a scoprire la verità. A parlare sono i parenti di Alessandro Cucculelli, l'autista di 64 anni di Castelraimondo tragicamente scomparso in un incidente stradale il 29 maggio.
"Queste sono le foto dei terribili momenti subito dopo l'incidente in cui ha perso la vita Sandro. Chiedo a tutti i miei amici di Facebook di condividere il più possibile. Soprattutto per chi può, condividere al di fuori delle amicizie locali. Chiediamo a chi in quel maledetto 29 maggio alle ore 13 passava in quel tratto di autostrada (A13 Bologna - Padova, all'altezza di Ferrara Sud) e abbia registrato qualche video o scattato foto immediatamente dopo l'incidente di contattarci provatamente. Anche la sola testimonianza di qualcuno che ha visto ci aiuterebbe moltissimo" scrive Dario Bentivoglio.
Cucculelli viaggiava con il suo camion carico di due piccole cisterne di gpl, quando mentre si trovava nei pressi del casello di Ferrara Sud - all’Uccellino - è rimasto coinvolto in un incidente. Il camionista ha sbandato, finendo contro il guard rail e nell’impatto una delle cisterne è esplosa, innescando l’incendio.
Il camion guidato da Cucculelli viaggiava in direzione di Bologna, quando dopo lo scontro - su cui sono in corso gli accertamenti da parte della Polstrada - ha perso il controllo, finendo contro il guard-rail, sfondandolo e adagiandosi sul fianco della scarpata. Nell’impatto una delle cisterne è esplosa causando l’incendio anche della cabina dove si trova il conducente: sono stati attimi di terrore, con l’autotrasportatore che non riusciva ad uscire dall’abitacolo ed è morto tra le fiamme, senza che nessuno riuscisse anche a prestargli soccorso. Cucculelli poteva essere salvato? E' questo l'interrogativo atroce cui la famiglia vuole delle risposte certe.
Nel merito è arrivata anche la testimonianza di Marco Stabellini: "Sono il ragazzo del soccorso stradale intervenuto per la rimozione del mezzo dall'autostrada,con la gru, portando in azienda l'autotreno, ma non si è potuto fare nulla per l'immediata situazione tragica e ingestibile.
Il dispiacere che mi rimane è stata la sensazione d'impotenza di vedere le fiamme e non riuscire ad aiutare il signore ad uscire da quelle maledette fiamme che in un attimo hanno divorato la cabina, sebbene il problema dello spegnimento del fuoco era già difficoltoso da parte dei vigili del fuoco intervenuti in un battibaleno,e agendo con estrema professionalità. Il mio lavoro purtroppo mi porta a trovarmi di fronte a queste terribili catastrofi.Come spiegato alla famiglia che alla sera stessa sono venuti a vedere il mezzo in azienda, non c'è stata nessuna strada percorribile, stando pur tutti attenti, anche noi presenti, al momento del soccorso immediato, alla nostra incolumità".
Tra le oltre 400 fasce tricolore di sindaci italiani che apriranno la parata del prossimo 2 giugno, Festa della Repubblica, ai Fori Imperiali di Roma, ci sarà anche un'ampia rappresentanza marchigiana, guidata dal presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi.
Gli amministratori dei comuni terremotati saranno in prima fila.
Le fasce tricolori marchigiane che hanno garantito la presenza partiranno dai comuni di: San Benedetto del Tronto, Apiro, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Belforte del Chienti, Castelraimondo, Castignano, Colmurano, Comunanza, Cupra Marittima, Esanatoglia, Fiastra, Force, Macerata, Mogliano, Monsampietro Morico, Monte Rinaldo, Montedinove, Montegallo, Monteleone di Fermo, Monteprandone, Offida, Ortezzano, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Poggio San Vicino, Pollenza, San Severino Marche, Senigallia, Urbisaglia, Sefro, Bolognola, Acquasanta Terme.
"Apprezziamo l'iniziativa e l'attenzione dimostrata", ha detto Mangialardi, "...considerando che 87 dei 131 comuni del cratere sono purtroppo proprio delle Marche ed è un giusto riconoscimento all'impegno di prima forza civile del Paese in un momento storico tanto complesso per il centro Italia e per le Marche in particolare".
Nei giorni scorsi a Castelraimondo è stata inaugurata l'edicola “della Cartiera”, angolo molto caro ai cittadini, che si trova lungo la strada provinciale che collega il paese alla frazione di Selvalagli di Gagliole. L'edicola è stata recuperata e ristrutturata a seguito del terremoto e dei lavori di manutenzione portati avanti dalla ditta Fedrigoni delle Cartiere Miliani dello stabilimento di Castelraimondo assieme alla preziosa collaborazione della famiglia Riccioni.
Presenti all'inaugurazione il sindaco, Renzo Marinelli, con l'amministrazione comunale, i militari dell'Arma della Stazione di Castelraimondo e alcuni cittadini. L'edicola è stata benedetta da monsignor Nazareno Moneta.
A Castelraimondo l'europarlamentare Alessandra Mussolini. In visita nei territori del Maceratese più colpiti dal sisma, la parlamentare europea del Ppe ha incontrato questa mattina il sindaco, Renzo Marinelli, e l'amministrazione comunale, accompagnata dal senatore Remigio Ceroni e Barbara Cacciolari, coordinatore e vicecoordinatore di Forza Italia nelle Marche.
Un momento per confrontarsi sulle reali problematiche della gestione dell'emergenza del terremoto, quello di stamattina, nella sede provvisoria del Comune; una visita promessa ed accordata nei mesi scorsi proprio a Bruxelles, dove il sindaco Marinelli e la Mussolini si erano incontrati, a poche settimane dalle scosse. In questa occasione il sindaco ha potuto così raccontare all'europarlamentare lo stato dei fatti e le problematiche emerse in questi mesi di post-sisma, invitandola a farsi promotrice della reale situazione che il territorio sta vivendo. Ha poi donato alla Mussolini il libro sulla storia di Castelraimondo e una targa in ricordo con raffigurato il Cassero ed il palazzo comunale, distrutti dalle scosse, davanti al quale è terminata infine la visita dell'europarlamentare.
“I mezzi di informazione purtroppo si sono orientati e focalizzati solo su un punto – ha detto Alessandra Mussolini – è come se tutto il resto non fosse accaduto. Questa mattina sono stata a Visso e per arrivare qui ho attraversato Pieve Torina, Muccia e Camerino. È tutto distrutto, deserto. Però voglio sottolineare anche una cosa; non c'è nessuno che ci lavora. Dovrebbero esserci centinaia di persone a lavorare in queste terre, a togliere le macerie, a mettere in sicurezza. I vigili del fuoco fanno quello che possono. È tutto bloccato, è impensabile dover catalogare sasso sasso, non si può ricostruire così, perché c'è stata la distruzione, non un piccolo danno. Bisogna pensare alle famiglie, alle attività economiche, perché se non riapre la bottega, la famiglia non torna a vivere nei luoghi della montagna, la vita abitativa c'è laddove c'è il servizio. I sindaci dovevo avere potere di agire, loro conoscono il proprio territorio e sanno come deve essere gestita l'emergenza. Ci si deve fidare, i sindaci se non hanno poteri e non hanno soldi non possono dare risposte ai cittadini. Tornerò in Europa con un grosso bagaglio da raccontare al presidente Tajani, tutto questo va riportato. Devo riportare una situazione disastrosa, di disastro sia finanziario che anche di persone che non lavorano e non fanno iniziare mai la ricostruzione. Dobbiamo dare la priorità alle famiglie e alle attività economiche, al lavoro. Tutto il resto deve venire dopo”.
Debora Pantana, consigliere comunale di Forza Italia a Macerata, lancia dalla sua pagina Facebook un messaggio di speranza in questo momento cruciale per la ricostruzione post sisma.
"Oggi - si legge - abbiamo incontrato il sindaco di Visso, Pazzaglini che sta lottando insieme alla sua gente per la ricostruzione di uno dei Borghi più belli d'Italia e per non perdere la sede del Parco dei Sibillini. Poi c'è stato l'incontro con il Sindaco di Castelraimondo ed infine a San Severino abbiamo visitato il teatro insieme al Sindaco Piermattei. Poi abbiamo applaudito la nascita di una nuova azienda a San Severino Marche che darà nuova occupazione: Lo Zibaldone. Una dimostrazione della vera Italia che lavora e che non si arrende mai".
Seconda prova del Campionato Regionale Enduro FIM (Federazione Italiana Motociclismo) Marche-Abruzzo a Castelraimondo, organizzata dal locale moto club ieri 14 maggio.
Ad iscriversi nelle varie categorie sono stati in 220, raccontano gli organizzatori. I partecipanti si sono cimentati lungo il difficile percorso a cronometro, curato dai cronometristi maceratesi.
La gara iniziata alle prime ore del mattino alla presenza di un numeroso pubblico di appassionati e non, si è conclusa nel tardo pomeriggio senza alcun incidente di rilievo, nella soddisfazione generale.
Al termine, le premiazioni dei migliori piloti della giornata.
(Foto di Pierdamiano Lucamarini)
Si è svolto lo scorso fine settimana (29-30 aprile e il 1 maggio) il torneo Castrum Raymundi Football Festival, organizzato dalla A.S.D. Folgore Castelraimondo con il patrocinio del comune di Castelraimondo, al campo sportivo comunale. Presenti circa trenta squadre delle categorie Primi Calci, Pulcini ed Esordienti che si sono sfidati in tre avvincenti tornei nelle tre giornate.
Sabato 29 è stata la volta dei Pulcini: si sono sfidate le squadre di Sporting Terni (1° classificato), Fermana (2° classificato), Civitanovese Harry Potter (3° classificato), Robur Macerata, Porto Recanati, Futbol 3, Civitanovese Dragon Ball, Nuova Pescia Romana, Folgore Castelraimondo.
Domenica sul campo gli Esordienti di San Francesco Cingoli (1 classificato), Folgore Castelraimondo (2° classificato) Fermana (3° classificato), Robur Macerata, Futbol 3, Matelica, Porto Potenza Picena, Camerino, Compagnia dell'Albero Ravenna.
Lunedì primo maggio hanno giocato i Primi calci di Camerino (1 classificato), Matelica squadra blu (2° classificato), Folgore Castelraimondo Rossa (3° classificato), Sporting Terni, Matelica Quadra Rossa, Folgore Castelraimondo Squadra Blu, Villa Musone, Fortitudo Fabriano.
Grande soddisfazione per il presidente Alessandro Di Matteo e lo staff della Folgore Castelraimondo per la nutrita partecipazione al Torneo e il riuscito fine settimana all'insegna dello sport, dell'amicizia e della sana competizione.
Tragico incidente stradale intorno alle 17 di sabato pomeriggio a Rustano di Castelraimondo.
Un uomo di 88 anni del posto, E.P., mentre era a bordo della sua Fiat Punto, ha perso improvvisamente il controllo del mezzo che prima è finito contro una pianta e poi si è rovesciato, intrappolando mortalmente la vittima.
Per estrarre l'uomo dalle lamiere sono dovuti intervenire i vigili del fuoco: i sanitari del 118 non hanno potuto far altro che constatarne l'avvenuto decesso. Inutile l'arrivo dell'eliambulanza da Ancona.
Sul posto anche i carabinieri per i rilievi di rito.
''La ricostruzione non c'è, e non ci sono neanche i presupposti perché ci sia in futuro, se le premesse continueranno a essere queste''. E' quanto 13 sindaci del maceratese scrivono in una mail inviata al premier Paolo Gentiloni. L'hanno firmata i sindaci di Camerino, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Bolognola, Camporotondo, Caldarola, Castelraimondo, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Pieve Torina, San Severino, Serravalle del Chienti.
Nella lettera i sindaci affermano che ''la questione riveste carattere di particolare urgenza. Si confida - dicono - in un tempestivo riscontro, necessario per un corretto e rispettoso rapporto tra le istituzioni''. Oltre ai ritardi e a quelle che definiscono ''inefficienze'' nella gestione dell'emergenza, i primi cittadini mettono l'accento sui servizi che ancora mancano, le macerie che restano dove stanno. Spiega all'ANSA il sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci: il territorio sta morendo. Non siamo più disposti ad accettare contentini o mediazioni''.
È stato inaugurato questa mattina a Castelraimondo, in via Damiano Chiesa n.12, il nuovo Sportello Family Point, un centro di ascolto a cui famiglie e persone in difficoltà potranno rivolgersi gratuitamente, su appuntamento, per richiedere consulenza e aiuto ad esperti specializzati e professionisti (assistenti sociali, psicologi, consulenti legali), per problematiche personali, come ad esempio legate a ludopatie, dipendenze, bullismi e violenze, disturbi alimentati, problemi famigliari, difficoltà genitoriali, disagi relazionali, sessualità ma anche difficoltà legate ai recenti eventi sismici e al post terremoto. Per informazioni e appuntamenti rivolgersi telefonicamente al numero 339 8676137
“Sempre alta l'attenzione a queste problematiche – ha affermato l'assessore competente, il vicesindaco Esperia Gregori – soprattutto in un momento di difficoltà come questo che stiamo vivendo a seguito del dramma del terremoto che ha colpito tutto il nostro territorio. Una risposta pronta e puntuale per la cittadinanza è doverosa e il Family Point sarà disponibile gratuitamente non solo per i cittadini di Castelraimondo ma anche per quelli dei Comuni di tutto il circondario. Un esempio di rete di servizi di cui siamo fortemente soddisfatti e per il quale abbiamo insistito sia con l'Unione Montana che con il Coordinatore d'ambito affinché venissero attivati al più presto. Il Family Point era uno dei punti del nostro programma elettorale e sono convinta che oggi più che mai inaugurarlo abbia un forte valore sociale e di aiuto per la nostra comunità”.
“Ringrazio il Comune di Castelraimondo per questa opportunità – ha detto Valerio Valeriani, coordinatore ambito sanitario 17 e 18 – anche per la sua posizione baricentrica rispetto al territorio fa diventare questo centro un fulcro delle tante attività per i cittadini in difficoltà. In questa fase post sisma la necessità di ascolto, consulenza, vicinanza per le famiglie è ancora maggiore e con la difficoltà è aumentata anche la conflittualità. Quello che intendiamo fare dal mio punto di vista è di qualità importante ed ha una valenza triplice, andiamo ad affrontare i problemi prima che questi diventino gravi su tre aree; quella dell'adolescenza che resta oggi una di quelle più scoperte, dipendenze o comportamenti che riguardano sviluppo affettivo, quella della mediazione familiare e tutte le sue sfaccettature, il terzo è quello che riguarda la violenza di genere, lo sportello era a Camerino, oggi inagibile e quindi integrato qui a Castelraimondo per servire al meglio la cittadinanza”.
La magia del circo conquista Roma! La Scuola di danza Joy Dance di Castelraimondo, diretta dalla maestra Silvia Zampetti, si è aggiudicata il 1° Premio al Concorso “Sfida tra talenti” organizzato dal noto ballerino Kledi Kadiu, che si è svolto a Roma, al Teatro Brancaccio, lo scorso 24 aprile.
Il talentuoso corpo di ballo di Castelraimondo ha preso parte alla competizione nella categoria “Idee coreografiche” con il “Magic Cyrcus”, la storia di una bambina che trova un cappello ed entra in un mondo fantastico e pieno di sorprese. Giudici della gara erano Kledi Kadiu, Veronica Peparini, Dorian Grori, Alice Cimoroni, Ilir Shaqiri, Federica Angelozzi, Gianluca Lanzillotta, Byron, Stefano Angelini, molti di loro direttamente dalla trasmissione di Amici di Maria De Filippi.
“E' stata una giornata indimenticabile – ha affermato Silvia Zampetti, che ha curato le coreografie assieme a Chiara Picciaiola – sotto tutti i punti di vista, e siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto. Nella nostra scuola i ragazzi, oltre a studiare giornalmente tutte le discipline della danza, hanno anche la possibilità di confrontarsi con i migliori coreografi televisivi e questo permette loro di crescere e migliorarsi sempre di più! Come il giorno prima della competizione, ad esempio; alla Kledi Dance di Roma hanno partecipato allo stage e alle lezioni con Kledi Kadiu, Veronica Peparini e Byron. Siamo sempre in continua crescita perché di imparare non si finisce mai”.
Hanno partecipato al concorso i ragazzi Jacopo Biraschi, Chiara Picciaiola, Caterina Corpacci, Giusy Romaldi, Riccardo Reani, Chiara Giuseppucci, Clarissa Budassi, Angelica Cerescioli, Camilla Ferretti, Martina Palanca, Shawn Micucci, Giorgia De Felici, Sofia Monceri, Aurora Stronati, ma sono centinaia e di tutte le età i giovani danzatori che ogni anno studiano la danza nella scuola Joy Dance di Castelraimondo.
Sabato primo Aprile 2017, la XXVII Assemblea dei soci Infioritalia, che si è svolta nella magnifica cornice dell’Oratorio della carità di Fabriano, ha visto come partecipanti ufficialmente riconosciuti i membri del direttivo dell’ “Associazione Maestri Infioratori” di Castelraimondo.
Tale Associazione si è costituita da poco per volontà di un gruppo di appassionati, che hanno deciso di dedicare il proprio tempo, ma soprattutto la propria dedizione ed esperienza, a quest’arte magnifica e molto particolare. Scopo del gruppo, infatti, è quello di far conoscere e tramandare l’antica tradizione dell’Infiorata, che nel centro Italia è legata ad importanti momenti religiosi, come quello della festività del Corpus Domini.
Essere inseriti nel circuito nazionale dell’”Associazione Nazionale Infiorate Artistiche” offre l’opportunità di scambi proficui sia dal punto di vista delle tecniche, che dei materiali, ma soprattutto di quello culturale: i Maestri Infioratori sono quindi pronti a diffondere per l’Italia e non solo il nome dell’Infiorata di Castelraimondo.
Raf in concerto venerdì 28 a Castelraimondo non è solo un evento musicale.
Raf in concerto a Castelraimondo significa innanzitutto che il signor Raffaele Riefoli, a distanza di otto mesi dal terremoto che ha devastato larga parte della provincia di Macerata, è il primo artista che arriva da queste parti, porta solidarietà concreta e dice "Mi sono sentito in dovere di esservi vicini. Allestire le prove del tour estivo qui da voi, a noi non toglie nulla, ma allo stesso tempo dà qualcosa a questi posti meravigliosi che hanno bisogno di tornare alla normalità".
E forse, non è un caso che Raf non fosse fra i cinquantasei cantanti che dopo quindici giorni dal sisma de L'Aquila incisero subito una canzone per donare i proventi alla ricostruzione: "In quell'occasione nessuno mi ha contattato...". Così, mentre dagli altri "big" si attendono ancora segnali concreti verso il territorio maceratese, Raf ha scelto di allestire il suo nuovo tour a Castelraimondo e venerdì sera ci sarà la data "zero" aperta al pubblico.
Grazie a questa iniziativa, dove i biglietti avranno appositamente un prezzo contenuto, con il ricavato dell'incasso sarà possibile finanziare i lavori di adeguamento della sala polivalente di Castelraimondo, il Lancianoforum, che, a seguito del terremoto, è rimasta l'unica struttura sul territorio comunale in grado oggi di ospitare attività culturali e manifestazioni di vario genere.
"Serve qualsiasi forma di aggregazione sociale, qualsiasi cosa che possa in qualche modo dare una mano a tornare alla normalità che i cittadini di queste zone meritano. Sarebbe davvero un peccato dire 'non possiamo farcela'. Io invece sono convinto che questi posti bellissimi meritano di andare avanti e prima ci si riesce e meglio è. Un altro aspetto è quello dell'attenzione che non deve scendere su quanto accaduto qui. Viviamo in un'epoca in cui i media riescono a condizionare anche le scelte di chi deve muoversi a favore di qualcosa. Quando i riflettori si spengono, di solito le cose vanno per le lunghe, ci si dimentica... quindi è necessario tenere alta l'attenzione su un problema che rimane ed esiste" ha detto Raf che, di fatto, diventa il testimonial "extra Marche" dei luoghi maceratesi colpiti dal sisma.
"Prometto che anche nelle altre date, terrò sempre alta l'attenzione su queste meravigliose terre: è la cosa più importante di questo tour" ha ribadito Raf, ringraziato dal sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli "per la grande solidarietà dimostrata e per il gesto di profonda generosità".
Si è svolto domenica scorsa, alla Chiesa della Sacra Famiglia di Castelraimondo, il concerto “Preghiera sotto la Croce”, proposto dal Gruppo Corale Santa Cecilia di Fabriano e organizzato con il prezioso aiuto di Venanzo Governatori.
Un pomeriggio di “meditazioni e canti tratti dal repertorio musicale della Passione di Nostro Signore”, con testi originali di Don Tonino Lasconi, le letture di Mauro Mori, l'accompagnamento all'organo di Mirella Dirminti e la direzione di Paolo Devito. Durante la serata sono stati raccolti fondi che saranno devoluti equamente per il Coro Universitario di Camerino Cappella Musicale del Duomo e il Coro Santa Cecilia di Castelraimondo. L'amministrazione di Castelraimondo ha voluto ringraziare calorosamente il Coro di Fabriano e il signor Governatori per la bellissima iniziativa e nell'occasione ha consegnato loro in dono una riproduzione della Torre del Cassero ed il libro sulla storia di Castelraimondo.
L'artista allestirà il nuovo tour nel Maceratese: un segno di solidarietà verso le vittime del terremoto I proventi del concerto finanzieranno il Lanciano Forum, l'unica struttura di Castelraimondo in grado di ospitare oggi attività culturali A mesi dal terremoto che ha colpito il Centro Italia è necessario mantenere l'attenzione sulle difficoltà che la popolazione colpita deve affrontare. Tra i tanti problemi anche quello di poter tornare ad una vita normale, alla quotidianità del lavoro e della famiglia, ritrovando serenità e possibilità di svago.
Cosi Raf ha scelto di allestire il nuovo tour nelle Marche, presso il Palazzetto dello Sport di Castelraimondo (MC), dove si terrà la "data zero", aperta al pubblico, il prossimo venerdi 28 Aprile.
I biglietti avranno un prezzo contenuto e l’incasso servirà a finanziare i lavori di adeguamento della sala polivalente cittadina, il Lancianoforum, che, a seguito del sisma, è rimasta l'unica struttura sul territorio comunale in grado oggi di ospitare attività culturali e manifestazioni di vario genere. Un “debutto” speciale, con scopi di solidarietà, per la partenza della tournée estiva: cosi Raf vuole concretamente testimoniare la propria vicinanza ai marchigiani, cosi duramente colpiti dal sisma. "Grazie a questo importante contributo si potrà adeguare il Lanciano Forum e fornirlo di quelle attrezzature mancanti per far ripartire le varie attività. Per la grande solidarietà dimostrata e per il gesto di profonda generosità - che resterà nel tempo e nel cuore di tutti i cittadini, il sindaco Renzo Marinelli e l'amministrazione comunale di Castelraimondo ringraziano profondamente Raf e tutto il suo staff".
Raf 28 aprile@Castelraimondo (Mc)
Prezzo biglietti:
12 € in prevendita
15 € prezzo intero
Circuito www.ciaotickets.com
Musica e solidarietà per un aiuto concreto post terremoto. Una data zero che vale molto di più quella che il noto cantautore Raf preparerà a Castelraimondo, colpita dai terremoti di agosto e ottobre. Raf si fermerà nel centro maceratese dal 25 aprile per lavorare alla data zero del suo nuovo tour estivo, in scena in anteprima venerdì 28 aprile al Palazzetto dello Sport.
Castelraimondo si riconferma quindi un luogo ideale scelto ancora una volta da grandi artisti per allestire i propri concerti, ma la data zero di Raf, quest'anno, si sposa anche alla solidarietà. Obiettivo della manifestazione infatti sarà quello di raccogliere fondi per finanziare i lavori di adeguamento della sala polivalente cittadina, il Lancianoforum, che a seguito del sisma è rimasta l'unica struttura nel territorio comunale in grado di poter ospitare attività culturali e teatrali, iniziative, manifestazioni per la popolazione, poiché sia il Teatro Comunale che il Cinema-teatro Manzoni sono oggi danneggiati ed inagibili. Grazie a questo importante contributo si potrà adeguare il Lancianoforum e fornirlo di quelle attrezzature mancanti per far ripartire le attività sociali e culturali di Castelraimondo e renderlo quindi perfettamente fruibile e ottimizzato.
Per questo, per la grande solidarietà dimostrata ed il gesto di profonda generosità che resterà nel tempo e nel cuore di tutti i cittadini, il sindaco Renzo Marinelli e l'amministrazione comunale di Castelraimondo ringrazia profondamente Raf e tutto il suo staff. “Avere a Castelraimondo un artista è sempre un grande onore e un piacere – ha detto il sindaco Renzo Marinelli – la nostra cittadina ha già ospitato diverse volte le date zero di artisti del panorama nazionale, dimostrandosi sempre la dimensione perfetta per l'allestimento dei propri spettacoli. Quest'anno però la musica si sposa alla generosità e alla solidarietà e questa data zero assume per Castelraimondo una veste ancora più importante, perché ci aiuterà a far ripartire le attività culturali e sociali nell'unica sede ad oggi utilizzabile”.
Si ricorda nell'occasione che il Comune sin dal terremoto di agosto ha avviato una campagna di raccolta fondi da destinare alla ricostruzione, attraverso un conto corrente intestato a “Raccolta fondi a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto”, separato dal conto di Tesoreria Comunale. Le coordinate del conto corrente sono IBAN IT20Z060 55 68 8400 0000 0007 144.