Castelraimondo

La Folgore Castelraimondo ricomincia gli allenamenti; donazioni dal Telefono Azzurro di Padova

La Folgore Castelraimondo ricomincia gli allenamenti; donazioni dal Telefono Azzurro di Padova

È iniziata sotto la pioggia battente la stagione sportiva del settore giovanile della Folgore Castelraimondo. Da ieri, lunedì 11 settembre, sono tornati in campo anche i Piccoli Amici, i Primi Calci, i Pulcini, che si alleneranno tutti i lunedì e i mercoledì dalle 17 alle 19, e gli Esordienti, in campo invece il martedì e il giovedì dalle 15:30 alle 17:30. Contrestualmente è iniziato il lavoro specifico per i portieri, seguiti da Gianluca Gubinelli, tecnico abilitato FIGC, e Fabrizio Gagliardi, il martedì ed il giovedì. Gli Esordienti si alleneranno dalle 15:30 alle 16:45 mentre Giovanissimi e Allievi dalle 17:30 alle 19:00.  La stagione sportiva 2017-2018 è stata inaugurata domenica 10 settembre con la Santa Messa celebrata al campo sportivo da padre Giampiero. Una mattinata significativa, all'insegna dell'amicizia e della solidarietà. Erano presenti il sindaco, Renzo Marinelli, il vicesindaco, Esperia Gregori, e l'assessore allo sport, Elisabetta Torregiani. Sono arrivati a Castelraimondo, a ritrovare gli amici della Folgore, alcuni membri del Telefono Azzurro di Padova, che avevano ospitato nel giugno scorso il torneo “Un Calcio alle Macerie” per raccogliere fondi per il Lanciano Forum. È stata questa la volta per la Folgore di ricambiare l'ospitalità ricevuta e nell'occasione mostrare agli amici padovani il territorio dell'entroterra, ferito ma pur sempre bellissimo. “Quella di domenica è stata una mattinata profondamente significativa – ha affermato il presidente della Folgore Castelraimondo, Donatella Antognozzi – devo ringraziare innanzitutto gli amici del Telefono Azzurro di Padova, che non solo sono venuti a trovarci ma inaspettatamente ci hanno regalato del materiale tecnico esclusivamente per il settore giovanile. Un gesto che sicuramente ci ha sorpresi e ci ha emozionati. Il mio ringraziamento a fronte dell'inizio di questa stagione va all'amministrazione comunale, che ci ospita in queste strutture e ci supporta sempre, non solo finanziariamente, ma in tutte le nostre iniziative e volontà di intenti. E poi, non da ultimi, tutti i dirigenti, i tecnici, i collaboratori e soprattutto tutti i nostri ragazzi, che sono i veri protagonisti di questa giornata e della nostra attività. È un gruppo fantastico, e senza ognuno di loro ed il loro supporto non vivrei questa grande responsabilità nello stesso modo”.   Ecco la lista dei tecnici abilitati del Settore Giovanile. Piccoli Amici 2011-2012 – Francesco Carboni, Nicola Tagaras Primi Calci 2010 – Lorenzo Capenti, Giacomo Lori Primi Calci 2009 – Roberto Seri, Nicholas Gabrielli Primo anno Pulcini 2008 – Gaetano Lori, Paolo Odierna Secondo anno Pulcini 2007 – Olaf Micucci, Valerio Spadoni Esordienti 2005-2006 – Francesco Colella Giovanissimi 2003-2004 – Giorgio Giorgetti Allievi 2001-2002 – Luigi De Angelis   Responsabile Tecnico Allenatori – Gaetano Lori Responsabile Organizzativo – Giorgio Giorgetti Responsabile Settore Giovanile – Andrea Grespini

12/09/2017 13:48
Nuove sistemazioni per gli uffici comunali di Castelraimondo

Nuove sistemazioni per gli uffici comunali di Castelraimondo

Nei giorni scorsi è stato ultimato il trasloco per la nuova sistemazione degli uffici comunali del Comune di Castelraimondo. Nella nuova sede in via Giovanni XXIII 7, sopra alla sede della Polizia Municipale (affianco alla Chiesa della Sacra Famiglia), al primo piano, sono stati trasferiti l'Ufficio del Sindaco, l'Ufficio Segreteria, Anagrafe, Protocollo e Affari Generali, nonché è stata allestita già da diversi mesi la nuova Sala consiliare. Restano invece nella sede di via Giovanni XXIII 2A, che si affaccia su Corso Italia, il servizio Lavori Pubblici e Urbanistica, i Servizi Sociali ed il Servizio Finanziario e Ragioneria. Resta in questa sede anche il Servizio notifiche e verbali, tessere trasporto agevolato, tesserini invalidi e tesserini caccia. Si ricorda inoltre che gli orari di apertura al pubblico sono dal lunedì al sabato dalle 10:30 alle 13:00 e il giovedì pomeriggio dalle 17:30 alle 18:30, fatta eccezione dell'Ufficio Lavori pubblici e urbanistica e l'ufficio Ragioneria che resteranno chiusi al pubblico martedì e giovedì mattina. “Una disposizione pensata – ha affermato il sindaco, Renzo Marinelli – per garantire un miglior servizio a tutti gli utenti e migliorare le condizioni di lavoro dei nostri dipendenti, vista l'ingente mole di lavoro dovuta all'ordinario che si somma allo straordinario e ai disagi dovuti all'inagibilità della sede comunale”.

11/09/2017 17:20
Castelraimondo, torna la Biciclettata: appuntamento sabato 9 settembre

Castelraimondo, torna la Biciclettata: appuntamento sabato 9 settembre

Torna a quest'anno a Castelraimondo, a ridosso della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, la Biciclettata. L'iniziativa è promossa dall'Assessorato allo Sport del comune di Castelraimondo con la collaborazione dell'Avis e del Gruppo Podistico. Si parte sabato pomeriggio, 9 settembre, alle ore 16,30 con partenza in Piazza della Repubblica. La partecipazione è libera, aperta come sempre a cicloamatori di tutte le età che, tutti insieme, partiranno alla volta del Castello di Lanciano. Una gustosa merenda li attenderà poi al ritorno, sempre in Piazza della Repubblica. “Anche quest'anno per la settima volta proponiamo la Biciclettata – ha spiegato l'assessore allo sport Elisabetta Torregiani – un momento per stare insieme che ogni anno riscuote una notevole partecipazione. Questo ci conferma l'intento primario di questa iniziativa, che è quello di incentivare l'attività fisica con il mezzo più green che ci sia, cioè la bicicletta, e avvicinare anche i più piccoli allo sport e alla scoperta dei paesaggi e delle aree che abbiamo a disposizione. Una pedalata, ovviamente non competitiva, per stare insieme alle famiglie ed agli amici e godersi l'ultimo stralcio dell'estate prima del rientro a scuola”.  

07/09/2017 16:00
Castelraimondo ha ospitato il ritiro delle giovanili A.S. Gubbio 1910

Castelraimondo ha ospitato il ritiro delle giovanili A.S. Gubbio 1910

I giovani dell'A.S. Gubbio 1910 a Castelraimondo. Dopo l'esperienza degli gli Allievi nazionali di due anni fa, il settore giovanile del Gubbio ha voluto replicare il ritiro nelle strutture dell'entroterra maceratese, allenandosi sui campi di Castelraimondo. Si è svolto dal 16 al 21 agosto il ritiro della Beretti di mister Alessandro Sandreani, mentre dal 22 al 27 è stata la volta dell'Under 17 di mister Nicola Polverini e dell'Under 15 di mister Riccardo Passeri. “Un'esperienza che si conferma positiva – ha affermato il responsabile del settore giovanile del Gubbio, Lucio Bove – non solo per il servizio e la disponibilità della società che ci ha ospitati, ma anche per la qualità dei campi e delle strutture che intendiamo valorizzare anche con la nostra presenza. Il bilancio è dunque molto positivo, un ritiro utile soprattutto per programmare la stagione e consolidare i gruppi prima dell'inizio dei campionati. Il settore giovanile del Gubbio si sta impegnando per ampliare la propria visibilità nelle Marche, convinto dell'importanza del dialogo e della sinergia fra società. Tre dei nostri giocatori quest'anno saranno presenti in prima squadra, che milita in Lega Pro. Due ragazzi del 1998, tra i quali Conti del Fossombrone, e uno del 1999. Inoltre, una ventina di ragazzi sono in giro in serie D e in eccellenza”. Una collaborazione voluta fortemente dalla Folgore Castelraimondo. “Questo genere di iniziative – ha affermato il presidente, Donatella Antognozzi – sono importanti per le società e per i ragazzi e creano molte opportunità per la loro crescita, sportiva e personale. Un ringraziamento particolare va a Lucio Bove, che da quest'anno sarà anche nostro collaboratore nel settore giovanile, una persona con tantissima esperienza nelle scuole calcio giovanili, seria e professionale; saprà portare senza dubbio alla nostra realtà nuovi stimoli e nuove competenze. Ringraziamo anche a tutta l'A.S. Gubbio per aver scelto ancora una volta di tornare ad allenarsi sui nostri campi per preparare l'inizio di un campionato che spero sarà pieno di soddisfazioni”.

29/08/2017 12:34
Prima settimana di preparazione per la Folgore Castelraimondo

Prima settimana di preparazione per la Folgore Castelraimondo

Si è conclusa la prima settimana di preparazione per la Folgore Castelraimondo, alle direttive di mister Fabio Carucci. Al via da lunedì 28 agosto anche la Juniores, gli Allievi e i Giovanissimi. Un inizio soddisfacente per il presidente, Donatella Antognozzi, e la nuova dirigenza. È iniziata nel migliore dei modi la preparazione atletica della prima squadra della Folgore Castelraimondo. Soddisfatto il direttore sportivo, Leonardo Tallei. “Il gruppo dei ragazzi è motivato a fare bene – ha affermato Tallei – e sicuramente un allenatore di categoria con mister Carucci saprà arricchire la squadra di nuove esperienze e nuove opportunità. Obiettivo principale è far crescere i ragazzi nei sani valori del calcio e dello sport in generale, tutelare la loro crescita come uomini e come giocatori. Per questo vogliamo dare ampio spazio ai ragazzi della Juniores in prima squadra e cercare il più possibile di valorizzarli sul campo”.   Nuovi innesti alla spina dorsale della squadra. A Francesco Passerini, Marco Rocchegiani, Diego Cagnucci, Olaf Micucci, vecchie guardie della Folgore, si andranno ad unire i nuovi acquisti: il portiere Alessio Messi, il centrocampista Jacopo Bruffa, il difensore Giovanni Gobbi e all'attacco Manuele Mariani. Da segnalare anche il ritorno di un giocatore cresciuto nel vivaio della squadra biancoazzurra, Gabriele Macovei. Nella rosa anche Lorenzo Capenti, che oltre a scendere in campo sarà uno dei nuovi allenatori nel settore giovanile. Secondo allenatore di mister Carucci, Roberto Bartoccetti, che seguirà anche la Juniores.  “Stiamo ultimando la rosa in questi giorni – ha detto Fabio Carucci – una scelta dei giocatori fatta a 360°, validi sportivamente e caratterialmente, una scelta unitaria per perseguire l'obiettivo che ci siamo dati con la nuova società, pensare alla crescita dei nostri ragazzi e soprattutto dei giovani e dare seguito all'ottimo lavoro fatto negli ultimi tre anni valorizzando al più possibile la squadra. Questa prima settimana di preparazione è andata molto bene, i ragazzi hanno risposto bene e sono entusiasti”.   Al via il 28 agosto anche le attività giovanili di base. Saranno 4 gli allenamenti gratuiti prima dell'inizio della stagione sportiva, fissati per il 28 e il 30 agosto, il 4 e il 6 settembre, per i giovani calciatori dal 2012 al 2005.   Domenica 10 settembre al Campo Sportivo è in programma una Santa Messa per inaugurare la stagione sportiva, alle ore 10.30, a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Saranno presenti anche 14 rappresentanti del Telefono azzurro di Padova. L'11 settembre inizieranno quindi tutte le attività. Per tutte le informazioni è possibile contattare Gaetano Lori 3394533166, Giorgio Giorgetti 3357142782, Andrea Grespini 3351427783.

26/08/2017 13:30
Terremoto, recuperate 3700 opere in 26 Comuni dai volontari di Legambiente

Terremoto, recuperate 3700 opere in 26 Comuni dai volontari di Legambiente

Oltre 3.700 opere recuperate dai 483 volontari di Legambiente che hanno operato in questo anno in 26 comuni colpiti dal sisma per un totale di 3775 ore di volontariato.  "Un anno di volontariato a sostegno delle opere colpite dal sisma. Continuano i lavori di recupero con la collaborazione del gruppo di Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche. Oltre 3.700 i beni recuperati dai volontari di Legambiente in 26 comuni. Legambiente: uno straordinario lavoro di comunità per ricostruire i nostri comuni, insieme si può. Le opere d'arte sono un'opportunità di ripartenza oltre che pezzi insostituibile della nostra identità"  Oltre 3.700 opere recuperate dai 483 volontari di Legambiente che hanno operato in questo anno in 26 comuni colpiti dal sisma per un totale di 3775 ore di volontariato. Questo è il bilancio dell'attività svolta dal gruppo di Protezione Civile Beni Culturali di Legambiente Marche che ha iniziato la sua attività fin dal 24 agosto dello scorso anno.  I tanti volontari hanno prestato soccorso alle opere danneggiate dal sisma lavorando a supporto dei funzionari del ministero dei beni culturali, dei vigili del fuoco e dei carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale, intervenendo tra le macerie e nelle zone rosse. "Questo lavoro è frutto di un percorso collettivo che nasce nel 1997, in seguito al terremoto che ha colpito Marche e Umbria. Grazie a tanti anni di lavoro condiviso tra cittadini e istituzioni abbiamo costruito una nuova consapevolezza sui beni culturali che ha permesso oggi alle Marche di essere più forte e meno impreparata di fronte al dramma che ha colpito tutta la nostra Regione - commenta Antonella Nonnis, coordinatrice del gruppo di protezione civile beni culturali Legambiente Marche - ".    Continuano le operazioni di recupero delle opere d'arte in cui saranno coinvolti i volontari del gruppo di Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche. Oggi i volontari sono al lavoro nel Comune di Valfornace mentre da domani fino a giovedì le attività proseguono al Castello di Lanciano nel Comune di Castelraimondo per lo spostamento dei beni. “Per quanto riguarda il futuro delle opere d’arte nelle aree terremotate - spiega Francesca Pulcini, Presidente di Legambiente Marche - è urgente uscire dall’emergenza e passare alla fase successiva, fare il punto sulla nuova geografia del patrimonio culturale marchigiano post sisma, l’ubicazione e lo stato dei depositi e iniziare un percorso di gestione e organizzazione dei depositi temporanei al fine di avviare un lavoro di valorizzazione attraverso mostre diffuse e laboratori di restauro nelle zone più prossime ai luoghi di origine, per rinsaldare il sentimento di coesione di cui ha bisogno una comunità per ricominciare a pensare al futuro senza rischiare di disgregarsi. Attività di questo tipo, aperte anche alle scuole, ai restauratori, agli amanti dell’arte, alle università, ai centri di formazione e agli addetti ai lavori che dopo il sisma hanno perso l’impiego, aiuterebbero a creare occupazione e flusso turistico”. 

21/08/2017 14:02
Castelraimondo, assegnate le nove Sae

Castelraimondo, assegnate le nove Sae

Assegnate le sae a Castelraimondo. Sono nove in tutto le soluzioni abitative di emergenza ordinate dal Comune di Castelraimondo per gli sfollati del terremoto che ne hanno fatto richiesta. Nei giorni scorsi i tecnici responsabili dell'Ufficio tecnico e dell'ufficio Affari sociali hanno provveduto all'assegnazione delle stesse, mediante un sorteggio a cui hanno partecipato i richiedenti. Le nove casette saranno posizionate vicino agli impianti sportivi e alla piazzola del gruppo comunale di Protezione Civile e la pezzatura è stata stabilita in questo modo, in base alle necessità abitative: sono 3 le casette da 40 metri (per 1-2 persone), 4 quelle da 60 metri (per 3-4 persone), 2 quelle da 80 metri (per 5-6 persone). Nel giugno scorso è stata consegnata l'area e la Regione con il Comune hanno discusso il layout definitivo delle sae. Si è svolta la gara per l'assegnazione dei lavori di urbanizzazione, che anticiperanno il montaggio delle nove strutture. Probabilmente le casette saranno ultimate e potranno essere consegnate entro la fine dell'anno. 

14/08/2017 20:34
Legambiente su Pedemontana: “Al via i lavori per un progetto pensato 40 anni fa. Nelle Marche è tempo di scelte”

Legambiente su Pedemontana: “Al via i lavori per un progetto pensato 40 anni fa. Nelle Marche è tempo di scelte”

Da Legambiente Marche riceviamo Ormai ci siamo. Sono ufficialmente partiti i cantieri per la realizzazione della Pedemontana Fabriano-Muccia, una intervalliva già prevista dalla Quadrilatero che, partendo da Fabriano, attraverserà i Comuni di Castelraimondo, Matelica e Camerino, sino ad interconnettersi all’altezza della Sfercia con l’altra grande opera Civitanova-Foligno portata a termine recentemente.Costo complessivo previsto 2 miliardi e duecento milioni di euro, quasi 4 mila miliardi e mezzo delle vecchie lire: la stessa cifra che l’Europa si è impegnata a dare a l’Italia per i danni del recente terremoto. Costo previsto della Pedemontana Fabriano-Muccia circa 320 milioni di euro.Il Governo ha inserito il progetto, originariamente pensato da Berlusconi e Lunardi nella Legge-Obiettivo, nella Legge “Sblocca-Italia”, il CIPE ha stanziato le somme, la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato i decreti di occupazione d’urgenza delle aree ed i relativi espropri.È forse il caso di ribadire che Legambiente non è contraria né alle strade, quando servono, né, tantomeno, all’ammodernamento delle infrastrutture.Ma qui siamo davvero all’assurdo. Il Progetto Quadrilatero è partito quasi venti anni fa con uno studio della Società Internazionale Price Wather House and Coopers, il cui costo economico sarebbe stato sostenuto dalla “cattura di valore” economico-finanziario, in parte prodotto dalle aree beneficiate dal passaggio della Quadrilatero, aree ben individuate in un Piano di Area Vasta (PAV) e dislocate lungo l’arteria, nonché dai contributi derivanti dal versamento della tasse Camerali e dall’IMU dovuti allo Stato dai proprietari dei capannoni dei territori attraversati dall’arteria.L’effetto dell’infrastruttura sarebbe stato l’aumento di migliaia di nuovi posti di lavoro.Solo dalla realizzazione della Pedemontana Fabriano-Muccia sono attesi in dieci anni 90.000 nuovi posti di lavoro.Ebbene, il castello originariamente previsto è drammaticamente crollato sotto i colpi della crisi economica che si è abbattuta sull’Italia e sull’Occidente.Abolita dallo stesso Berlusconi l’IMU, entrato in crisi il sistema camerale, non una sola delle aree di sviluppo previste nei PAV è divenuta realtà, il costo astronomico della infrastruttura è ricaduto interamente sullo Stato senza che un solo posto di lavoro in più, tranne quelli ovviamente delle maestranze impegnate nei lavori, possa essere ritenuto conseguenza diretta della Quadrilatero. Oggi si replica con l’Intervalliva Fabriano-Muccia.Chiediamo al Governo, alla Regione Marche, ai Sindaci (sino ad oggi all’unanimità): quale analisi economica sorregge l’impalcatura progettuale di questa mega-infrastruttura?Esiste una seria analisi “costi-benefici” dell’opera, attualizzata e corredata da proiezioni vere e non da fantasiose ipotesi, tutte smentite dalla realtà, come quelle elaborate dagli economisti della Price Wather House and Coopers e recepite dai nostri amministratori poco lungimiranti? Non esiste.Esiste un’indicazione delle priorità infrastrutturali dopo il terremoto devastante che ha sconvolto i nostri territori? Non esiste.Esiste un documento della Regione Marche e del Governo contenente Linee-Guida per la ricostruzione post-sisma? Non esiste.Nell'assenza più totale di piani attuali di sviluppo, una colata di cemento si abbatterà sulle “colline del verdicchio”, segnando irreversibilmente le linee armoniose del nostro paesaggio.Fabriano diverrà, forse, “Capitale Creativa”, ma lo sguardo con cui si appresta ad affrontare la dura realtà rappresentata dal completo smantellamento del modello industriale dei Merloni e della Ariston è ancora rivolto al passato.Non si ragiona di “autostrade informatiche” e di “banda larga” ma di ponti, gallerie e viadotti.Le opere d’arte che terranno banco nei prossimi anni non saranno quelle del Barocci, del Pinturicchio e del Rinascimento marchigiano, ma quelle di calcestruzzo che segna una continuità a dir poco inquietante tra vecchi e nuovi governanti. “Crediamo che sia tempo di scelte, soprattutto in questa fase così delicata per le Marche – dichiara Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche –. “Siamo convinti che dalla crisi e dal terremoto si possa rinascere puntando sull'agricoltura di qualità, sulle attrattive del paesaggio e dei Centri ricchi di storia e non sui piloni di strade. Ora più che mai è necessario investire sui servizi alle comunità e alle imprese, come ad esempio la banda larga, con l’obiettivo di aumentare il senso di identità e di appartenenza di questi territori e di creare la spinta per una rinascita che renda le Marche competitive, contemporanee e in grado di generare futuro”.

07/08/2017 14:12
Sbanda con la moto e finisce sotto un pullman: grave il centauro trasportato ad Ancona in elicottero

Sbanda con la moto e finisce sotto un pullman: grave il centauro trasportato ad Ancona in elicottero

Grave incidente intorno alle 14.30 di questo pomeriggio lungo la Muccese, la strada che da Matelica porta a Castelraimondo.  Un motociclista, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo a due ruote, è sbandato ed è finito sotto un pullman che proveniva dalla direzione opposta.  Immediatamente soccorso, per il centauro si è reso necessario il trasporto in eliambulanza all'ospedale regionale di Torrette. 

04/08/2017 14:58
Tragedia a Castelraimondo: uomo esce di casa e si impicca ad un albero

Tragedia a Castelraimondo: uomo esce di casa e si impicca ad un albero

Una tragedia causata da uno stato depressivo che si protraeva ormai da diverso tempo e che, alla fine, ha portato la vittima a togliersi la vita. E' successo nel pomeriggio di oggi a Castelraimondo, quando un uomo di 75 anni ha deciso di farla finita. L'anziano è uscito di casa e si è impiccato ad un albero in un campo non lontano da dove abitava. Inutili tutti i tentativi di soccorrere l'uomo: quando sono arrivati i sanitari del 118, non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso.  Sul posto anche i carabinieri per le formalità di rito in casi come questo. 

29/07/2017 19:25
Comitato Salva Salute Castelraimondo: "Accredia conferma che l'indagine Arpam sulla cementeria è una bufala"

Comitato Salva Salute Castelraimondo: "Accredia conferma che l'indagine Arpam sulla cementeria è una bufala"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Comitato Salva Salute di Castelraimondo: "L'indagine ambientale ARPAM sulla cementeria di Castelraimondo, ovvero come i nostri amministratori hanno regalato 60.000 Euro dei nostri soldi alla Sacci.Una breve premessa: nel marzo 2016, non appena si era diffusa la notizia dell'acquisto di Sacci da parte di Caltagirone, il presidente della Provincia Pettinari, convocava una conferenza stampa per la presentazione dei mirabolanti risultati dell'indagine ambientale realizzata dall'ARPAM su incarico di vari enti pubblici (comuni di Castelraimondo, Gagliole, San Severino Marche, provincia di Macerata e Comunità montana) per appurare le ricadute degli inquinanti prodotti dalla cementeria di Castelraimondo sull'area su cui insiste l'impianto.Il compimento dell'indagine veniva deciso dietro sollecitazione del Comitato Salva Salute di Castelraimondo, al quale gli enti avevano assicurato trasparenza e partecipazione. Il Comitato, invece, sin dal primo momento veniva escluso da ogni tavolo, sia decisionale, sia tecnico.Le complesse indagini risultavano estremamente costose e i vari enti interessati sborsavano la non trascurabile cifra di 60.000 Euro di soldi pubblici; inutile precisare che, secondo l'ARPAM, la nostra è una terra che non presenta tracce di inquinamento.Mentre i vari enti interessati si affrettavano a sbandierare i mirabolanti risultati dell'indagine, il Comitato ha avuto fin da subito una posizione estremamente critica, segnalando evidenti pecche nella realizzazione dello studio, i cui risultati venivano sottoposti all'esame della Consulenze Ambientali Spa, la quale ne decretava l'assoluta inattendibilità.Il comitato, pertanto, sollecitava gli enti che avevano sborsato tutti quei soldi, a chiederne la restituzione all'ARPAM, cosa che, chiaramente, non avveniva; i soldi erano pubblici, mica hanno pagato di tasca loro!Fatta questa breve premessa, portiamo all'attenzione della cittadinanza un'altra grave scoperta.Non contento dei risultati della perizia della Consulenze Ambientali Spa, il comitato Salva Salute di Castelraimondo sottoponeva lo studio anche all'attenzione di Accredia.Come noto, Accredia è l'unico ente cui il Governo italiano riconosce il potere di attestare che gli organismi di certificazione ed ispezione, i laboratori di prova, anche per la sicurezza alimentare, e quelli di taratura, abbiano le competenze per valutare la conformità dei prodotti, dei processi e dei sistemi agli standard di riferimento. Accredia opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico e svolge un servizio di pubblica autorità, in quanto l'accreditamento è un servizio svolto nell'interesse pubblico ed un efficace strumento di qualificazione dei prodotti e dei servizi che circolano su tutti i mercati.Accredia certifica anche l'attività dell'ARPAM.Ebbene, con una nota del 25 luglio 2017, Accredia ci fa sapere che tutti gli esami compiuti dall'ARPAM “non rientrano nella tipologia di prove accreditate [...] ad eccezione della prova Benzo (a) pirene […] su matrice aria ambiente”. Per l'unico esame per il quale l'ARPAM risulta certificata, Accredia ci fa sapere che l'indagine è stata condotta in maniera del tutto erronea. Si sottolinea che il Benzo (a) pirene è una sostanza estremamente cancerogena.In definitiva, quello che il Comitato va denunciando oramai da anni, ossia che l'indagine ambientale compiuta dall'ARPAM sulle ricadute degli inquinanti prodotti dalla cementeria Sacci di Castelraimondo è una vera e propria bufala, dopo la conferma della Consulenze Ambientali spa trova ulteriore conferma anche da parte di Accredia, l'ente certificatore designato dal governo Italiano che tra gli altri, certifica anche l'attività dell'ARPAM.Alla luce di questa ulteriore gravissima attestazione, il Comitato sollecita tutti gli enti che hanno contribuito al pagamento dei 60.000 Euro corrisposti all'ARPAM per il compimento di questa scadente indagine, al recupero dei soldi pubblici sborsati, come farebbe qualunque assennato cittadino.Ci piace sottolineare che ancora una volta avevamo ragione noi e questa volta la nostra ragione viene certificata addirittura da Accredia".

29/07/2017 10:00
Castelraimondo, donazioni per la città da parte di “Ricomincio da qui”

Castelraimondo, donazioni per la città da parte di “Ricomincio da qui”

“Ricomincio da qui” lascia il segno della solidarietà anche a Castelraimondo. L'associazione, attiva nei territori colpiti dal sisma con grande sensibilità e puntualità, ha consegnato diversi beni e materiali anche alle diverse realtà della cittadina, alla presenza del vicesindaco Esperia Gregori. L'associazione, rappresentata da Andrea di Franco e Paola Gerini, ha consegnato nei giorni scorsi alla Casa di Ospitalità di Castelraimondo un televisore, una lavatrice ed uno stereo, un televisore e uno stereo anche al Centro di Aggregazione “Il Municipio”, che ospita ragazzi dalle elementari alle scuole medie” e all’Asilo Nido “Federica Bartolini”. “È un momento di grande emozione – ha affermato con commozione il vicesindaco Gregori – ci aiuta a comprendere che ci sono ancora persone generose che hanno a cuore la nostra realtà e le nostre problematiche e che in un periodo di grandi incertezze e instabilità riescono a esprimere in concreto solidarietà e fratellanza, una vera iniezione di fiducia”. Un ringraziamento particolare è andato inoltre al Gruppo “AVIS “ del Comune di Santa Margherita Ligure e al suo Presidente, Marta Pregunta Gambarini, che hanno voluto dare un importante contributo alle nostre popolazioni colpite così duramente dagli eventi sismici dello scorso anno.  

25/07/2017 16:30
Castelraimondo, cittadinanza onoraria Mannoia: il consiglio approva all'unanimità

Castelraimondo, cittadinanza onoraria Mannoia: il consiglio approva all'unanimità

Approvato all'unanimità questa mattina dal consiglio comunale il conferimento della cittadinanza onoraria del Comune di Castelraimondo a Fiorella Mannoia, grande interprete della musica italiana originaria della frazione di Castel Santa Maria, da sempre impegnata nel sociale e voce dei più deboli, solidale e vicina ai territori colpiti dal terremoto. Questa la motivazione con la quale il consiglio le ha conferito la cittadinanza onoraria, che verrà consegnata alla cantante domenica 30 luglio alle ore 12 in Piazza della Repubblica. “Per l'affetto e l'attaccamento dimostrati, nei confronti della nostra terra, da Fiorella Mannoia, artista, cantante, cantautrice, compositrice e personaggio pubblico che, nella propria vita, ha saputo essere sempre esempio di dedizione, impegno civile e sociale, passione, professionalità, umanità ed umiltà e che, con la Sua partecipazione agli eventi solidali in favore delle popolazioni terremotate delle Marche, ha manifestato ancora una volta il piacere e l’orgoglio di sentirsi originaria del Comune di Castelraimondo e parte della nostra gente, al pari di ogni concittadino”. “Sono estremamente soddisfatto che il consiglio comunale abbia votato all'unanimità questa proposta – ha affermato il sindaco, Renzo Marinelli – alla quale lavoriamo da molto prima dei drammatici eventi sismici. Sempre forte è stata in noi la volontà di conferire a Fiorella Mannoia la cittadinanza del paese della quale è originaria e che mai dimentica di citare, soprattutto in occasione dei suoi concerti nelle Marche. Perciò l'occasione del concerto a Camerino, nell'ambito del festival RisorgiMarche, è sembrata a tutti perfetta per conciliare questo momento. La sua presenza sarà l’ennesima dimostrazione dell’attaccamento, dell’affetto e della sensibilità di questa grande artista nei confronti della nostra terra e della nostra gente, verso la quale ha manifestato e sta manifestando il proprio sostegno e la propria solidarietà. Certamente, la descritta vicinanza ideale e materiale, sempre espressa da Fiorella Mannoia nei confronti del nostro territorio, è il segnale chiaro ed inequivocabile che la stessa abbia sempre voluto mantenere viva la consapevolezza delle proprie origini, indissolubilmente legate al nostro Comune, in quanto sua madre, la Sig.ra Maria Gabrielli, nata nella frazione Castel S. Angelo, ha trascorso a Castelraimondo i primi venticinque anni della sua vita. Un momento che sarà quindi doppiamente significativo e di grande rilevanza per tutto il territorio ferito dal sisma. ”. La cittadinanza tutta è quindi invitata ad essere presente alla cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria a Fiorella Mannoia, che si svolgerà appunto domenica 30 luglio alle ore 12 in Piazza della Repubblica.  

22/07/2017 15:35
L'estate non ferma la Folgore Castelraimondo:

L'estate non ferma la Folgore Castelraimondo:

Non si fermano, con l'estate, le attività per i giovani calciatori della Folgore Castelraimondo, impegnati nelle scorse settimane nelle diverse iniziative organizzate dalla società. Si è svolto infatti dal 9 all'11 giugno il “Mini CAMPortieri 2017”, giunto alla 5° edizione ed organizzato in collaborazione con Lotto Italia e con il patrocinio gratuito dell'Università di Camerino; un'esperienza indirizzata ai giovani portieri (anni 2000 – 2007) che ha saputo alternare divertimento e apprendimento delle tecniche del portiere. Hanno preso parte una ventina di portieri, sia tesserati con la società organizzatrice, nonchè provenienti da altre società della Regione, che sono stati allenati da tecnici specializzati. Gianluca Gubinelli (coordinatore Campo e allenatore portieri qualificato F.i.g.c), Andrea Morghenti (Scuola calcio portieri Cotignola Ravenna), Alessandro Pescetelli, Fabrizio Gagliardi, Carlo Belardinelli (preparatori portieri Folgore Castelraimondo) e Gian Claudio Lori (Portiere U.S. Pontedera). Novità di quest'anno la "sparapalloni", attrezzatura all'avanguardia della quale dispongono soltanto alcune società professionistiche.   Altra importante e significativa iniziativa è stata il Torneo “Un Calcio alle Macerie”, svoltosi a Padova e Vigodarzere anch'esso nei giorni 10 e 11 giugno. Un torneo della cat. Pulcini 2006, iniziativa di solidarietà patrocinata dal Comune di Vigodarzene, che ha contribuito alla raccolta fondi destinati alla sistemazione del "Lanciano Forum" di Castelraimondo, unica sala polivalente rimasta fruibile dalla comunità a seguito del terremoto. Gli amici di Padova sono stati protagonisti di straordinaria ospitalità e significativa generosità, un esempio che non potrà che rimanere indelebili nei cuori di tutti i ragazzi, delle rispettive famiglie e degli accompagnatori. Una solidarietà fuori dal comune, con l'auspicio da parte dell'intera Folgore che sia solo l’inizio di un rapporto di stima e amicizia.   Sedici ragazzi della categoria Esordienti e Pulcini e 2 istruttori (Giorgio Giorgetti e Gaetano Lori) hanno poi partecipato al Camp Hellas Verona a Peschiera del Garda nella settimana dal 18 al 24 giugno. Una bella opportunità, avuta grazie all'invito ricevuto dall'associazione Ex Giocatori del Verona Calcio, che vede come presidente Nico Penzo (ex calciatore, anche della Juventus) che ha dimostrato grande umanità e disponibilità ed ha trascorso tutta la settimana con i giovani della Folgore. Tra le tante attività, i ragazzi hanno potuto trascorrere anche una bella giornata al parco divertimenti Gardaland e tramite la sua intermediazione la Folgore Castelraimondo ha ottenuto anche un importante contributo dalla società di calcio Virtus Verona (terza squadra per importanza della città veneta) per acquisto di materiale sportivo destinato al settore giovanile, e da una scuola Veronese per acquisto materiale didattico/sportivo.     Le numerose iniziative estive della Folgore Castelraimondo si aggiungono alle altrettante manifestazioni e attività organizzate durante l'anno. Per citarne alcune, si ricordano il Torneo della Befana Cup Bianco-azzurra, il Castrum Raymundi Football Festival, la Gita a Pescara ospiti del Pescara Calcio con la partita al Ferraris contro il Genoa, la visita a Trigoria dei responsabili del vivaio Lori e Giorgetti, la partita contro il Pulcini della Lazio e la visione della partita Lazio – Sampdoria. 

12/07/2017 15:07
Castelraimondo, demolizione di un palazzo in viale Europa

Castelraimondo, demolizione di un palazzo in viale Europa

È iniziata questa mattina, a Castelraimondo, la demolizione del palazzo gravemente danneggiato ai civici 72-80 di Viale Europa. L'edificio, di proprietà privata, aveva subìto lesioni tali da comprometterne irrimediabilmente la stabilità, con pericolo di crollo verso la strada comunale di fronte, che era stata immediatamente transennata a salvaguardia della pubblica incolumità. All'edificio quindo, con la scheda di valutazione GTS era stata attribuita la classificazione di intervento D2 (demolizione totale), e per questo è stato necessario procedere alla demolizione del fabbricato, per garantire la pubblica incolumità e la riattivazione dei servizi essenziali. Non potendo essere svolta dal Corpo dei Vigili del Fuoco, l'esecusione dell'intervento di demolizione è stata affidata alla ditta Gransasso Costruzioni S.r.l., con sede a Castelraimondo, in possesso dei necessari requisiti e dotazioni strumentali, per un importo totale di aggiudicazione pari ad € 33.077,69. I lavori sono in corso quindi da questa mattina, lunedì 10 luglio, e dovrebbero concludersi entro tre o quattro giorni. Contestualmente, le macerie saranno smaltite presso il Cosmari.

10/07/2017 16:32
Donatella Antognozzi è il nuovo presidente della Folgore Castelraimondo

Donatella Antognozzi è il nuovo presidente della Folgore Castelraimondo

Cambio al vertice della società di calcio castelraimondese che milita in seconda categoria. Dopo gli 11 anni di guida di Alessandro Di Matteo, al quale vanno tutti i ringraziamenti e la riconoscenza della Folgore Castelraimondo, torna a presiedere il sodalizio calcistico Donatella Antognozzi, storica dirigente e già presidente, per il biennio 2017 – 2019. Rinnovato anche il Direttivo, che in queste settimane sta definendo le strategie e gli incarichi per il nuovo campionato, che saranno presentati a breve. Il nuovo direttivo è così composto. Presidente onorario: Lucio Boldrini Vicepresidenti: Franco Boldrini e Andrea Grespini, con delega al settore giovanile; Giovanni Capodimonte e Fabio Bisbocci con delega alla prima squadra Direttore generale: Sandro Vitali Direttore sportivo: Leonardo Taini Segretario: Christian Passaquieti Cassiere: Alessandro Eustacchi Consiglieri: Mauro Micucci, Edoardo Bisbocci, Roberto Carboni Responsabile tecnico scuola calcio: Gaetano Lori Responsabile organizzativo: Giorgio Giorgetti

04/07/2017 15:30
Castelraimondo, il 6 luglio incontro di presentazione del modello di sicurezza partecipata “controllo del vicinato”

Castelraimondo, il 6 luglio incontro di presentazione del modello di sicurezza partecipata “controllo del vicinato”

Giovedì prossimo, 6 luglio, dalle ore 21 presso i locali dell’Oratorio Parrocchiale della Chiesa della Sacra Famiglia a Castelraimondo si terrà l'incontro pubblico di presentazione del modello di sicurezza partecipata “controllo del vicinato”, incontro promosso dall'Amministrazione comunale, che si svolgerà con la partecipazione dei rappresentanti della Prefettura di Macerata, della Questura di Macerata e dell’Arma dei Carabinieri. Un'iniziativa che è ormai consuetudine a seguito dell'implementazione del progetto a cui seguirà la firma del protocollo d'intesa tra Amministrazione comunale e Prefettura. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

03/07/2017 18:57
Castelraimondo, appuntamento con la tappa del concorso "Miss Ragazza Cinema Ok"

Castelraimondo, appuntamento con la tappa del concorso "Miss Ragazza Cinema Ok"

Presentata questa mattina a Castelraimondo la due giorni di manifestazioni in programma i prossimi 7 e 8 luglio: la tappa del concorso nazionale Miss Ragazza Cinema Ok e la partita di beneficenza tra la Nazionale Attrici ed una rappresentativa degli amministratori locali. La serata del venerdì, 7 luglio, in Piazza della Repubblica, è in programma una cena di gala e la serata del concorso nazionale con le giovani bellezze del territorio, alla quale saranno presenti le attrici professioniste che sabato pomeriggio parteciperanno alla partita di calcio. Ad oggi sono queste le ragazze che prenderanno parte alla sfilata, cinque delle quali saranno selezionate per la finale nazionale a Paestum i prossimi 29 e 30 settembre; Ayla Fazi, Gloria Castelletti, Angelica Castelletti, Giada Piermattei, Giovanna Sijoni, Lara Angelini, Margherita Cicconi, Marina Piersigilli, Jenny Polanco. La serata sarà presentata da Antonio Iorio con il regista Massimo Civale. “Quando mi è stata proposta questa iniziativa – ha sottolineato ieri il sindaco di Castelraimondo, Renzo Marinelli, presente ieri assieme al presidente dell'Associazione Nazionale Attrici, Renzo Leoni, e la responsabile marketing, Nadia Caiello – ho subito accettato. Non è solo un modo diverso per poter mostrare le nostre bellezze, ma è soprattutto un'altra occasione per offrire alla cittadinanza ancora due belle manifestazioni all'insegna dell'intrattenimento e dello stare insieme, in un momento in cui è importante trovare anche il tempo di svagarsi e sorridere. Non da ultimo, anzi, è lo scopo di questa manifestazione; parte dell'incasso infatti sarà devoluto per beneficenza al Comune di Castelraimondo per l'emergenza terremoto”. Per questo è stata attivata una lotteria di beneficenza i cui biglietti saranno disponibili in questi giorni in paese. Parteciperanno alla partita di calcio le attrici Chiara Sani (Rai e film TV), Laura e Silvia Squinzzato (Rai, Mezzogiorno in famiglia), Vania De Moraed (Rai, Un Medico in famiglia). La manifestazione si realizza anche grazie all'aiuto di diversi sponsor, tra i quali Lotto, che ha fornito le divise sportive, e Vea Argenti, che ha messo a disposizione i premi per il concorso Miss Ragazza Cinema Ok.    

27/06/2017 16:00
La Scuola primaria di Castelraimondo vince il “Premio Abbiati musica per la scuola”

La Scuola primaria di Castelraimondo vince il “Premio Abbiati musica per la scuola”

Mercoledì 21 giugno, nella splendida cornice del Teatro Romano di Fiesole, il presidente del Comitato per l’apprendimento pratico della musica Luigi Berlinguer ha premiato la Scuola Primaria di Castelraimondo, risultata tra le vincitrici del “Premio Abbiati musica per la scuola”, rivolto alle scuole di tutto il territorio nazionale e giunto alla quindicesima edizione. I lavori sono stati giudicati da una commissione di esperti, membri del Comitato istituito con D.M 28 luglio 2006 dal ministro Giuseppe Fioroni, con il compito di tracciare le nuove linee guida per l’apprendimento pratico della musica da parte di tutti gli studenti italiani, in sintonia con quanto previsto dai parametri europei. La Scuola Primaria di Castelraimondo è risultata vincitrice della sezione A del bando indetto dal Miur "Espressioni creative e partecipative” (completa libertà interpretativa nel proporre il risultato di un'attività didattico-musicale svolta senza limiti di contenuti o di tipologie realizzati tramite supporti multimediali, animazioni spettacolari, attività ludico musicali "inclusive" o pratiche esecutive collettive realizzate con gli strumentari didattici). È stato premiato il progetto “Musica in tutti i sensi: suonare il corpo, gli oggetti e gli strumenti” che ha visto come docente la professoressa Laura Fermanelli e il coinvolgimento di 11 classi della scuola primaria per un totale di circa 150 bambini dalla classe prima alla quinta. I bambini hanno realizzato attività musicali utilizzando: le body percussion (suoni e ritmi prodotti sfruttando il corpo come strumento sonoro, attività che sviluppano non solo competenze musicali ma motorie, di coordinazione e spazialità), oggetti di uso comune, bicchieri intonati con l’acqua, bastoni, scope, bottiglie di vetro, barattoli di vetro, carta in ogni sua forma (scatoloni, giornali, rotoloni, carta delle uova di Pasqua), pupazzetti di plastica usati generalmente come giochi per gli animali. L’uso di oggetti in ambito didattico musicale è una pratica molto frequente nella scuola primaria in quanto vengono usati come strumenti oggetti facilmente reperibili. E poi strumenti ritmici, legnetti, piattini, tamburi, cembali, piatti, strumentario melodico, glockenspiel, xilofoni, boomwhackers, campanelle. Il Premio Abbiati per la musica ha avuto tra gli obiettivi la promozione dell’educazione musicale considerata come strumento di integrazione e di inclusione, nonché l’acquisizione della consapevolezza che la pratica della musica e dell’arte è indispensabile nei processi di crescita civile e nella formazione della personalità dei futuri cittadini di domani.

20/06/2017 17:57
Castelraimondo, l'Infiorata è da record: boom di visitatori alla venticinquesima edizione

Castelraimondo, l'Infiorata è da record: boom di visitatori alla venticinquesima edizione

Tutti pazzi per l’Infiorata di Castelraimondo. Boom di visitatori alla 25° edizione del Festival nel segno della speranza e della rinascita post-sisma. 90mila petali colorati hanno fatto da cornice alla grande voglia di ripartenza dell’intero territorio dell’Alto Maceratese con migliaia di turisti italiani e stranieri che hanno riempito strade e piazze nel weekend. Edizione dei record organizzata da Comune e Pro Loco insieme agli oltre quattrocento volontari e alle associazioni cittadine, che hanno trasformato il cuore del paese in un piccolo museo a cielo aperto. Una tradizione che è viva ancora oggi e si è rinnovata grazie al Gruppo Med con una vetrina online in continuo aggiornamento, dirette social sulla pagina Facebook seguite da migliaia di persone in tutto il mondo e l’innovativa App con tecnologia beacon, realizzata dal ramo Med Innovations di Stefano Parcaroli per vivere un’esperienza unica a 360°. 25 opere per 25 anni di Infiorata sono state realizzate lungo Corso Italia. Mille colori hanno dipinto la via e abili mani hanno modellato morbide fantasie di petali. Mai uguale ai precedenti e sempre sorprendente, il rito dell’Infiorata di Castelraimondo si è rinnovato con immagini che si proiettano nel profondo dell’anima legate al tema della speranza. Dalla sera di sabato scorso fino alle prime luci dell’alba di ieri, domenica 18 giugno, i maestri fiorai hanno disegnato il lungo tappeto fiorito con petali, semi e chicchi di caffè per la solenne processione del Corpus Domini.  “La speranza è grande come il nostro cuore” è la frase simbolo dell’opera di Paola Cagnigni ispirata proprio agli eventi sismici che hanno duramente colpito il nostro territorio. Uno sguardo alle zone terremotate anche dal comune di Mogliano con un quadro rappresentante un occhio con accanto scritti i nomi dei paesi devastati dal sisma. Molteplici gli eventi collaterali che hanno animato le vie del centro. Da sottolineare la presenza del Grand Tour delle Marche con degustazioni di prodotti tipici e eccellenze del territorio, oltre al viaggio nel Paniere di lunga vita per conoscere, approfondire e gustare i prodotti certificati Unicam. Tutto esaurito per lo spettacolo gratuito del Macerata Opera Festival, fortemente voluto da Sandro Parcaroli, presidente del comitato Infiorata, che per la prima volta nella storia arriva sul palco dell’Infiorata con una serata unica dal titolo “Florilegio di note, lo Sferisterio a Castelraimondo fra brani d’opera e poesia ispirata ai fiori”. La rappresentazione, condotta dall’attrice Maria Pilar Perez Aspa, è stata ideata dal direttore artistico Francesco Micheli con la consulenza musicale di Gianfranco Stortoni. Sul palco altre tre donne: il soprano Samantha Sapienza, il mezzosoprano Mariangela Marini e la pianista Cesarina Compagnoni, insieme al coro diretto dal Maestro Luciano Feliciani per un vero omaggio all’Infiorata, grazie ad arie scelte per il loro legame con i fiori. Una serata suggestiva all’insegna della solidarietà con il palco allestito in piazza della Repubblica, sede del comune e della torre del Cassero, entrambi feriti dal sisma, a simboleggiare la grande voglia di un’intera comunità di ripartire proprio dai luoghi colpiti dal terremoto. I numeri dei biglietti vincenti della lotteria dell'Infiorata sono: 5163, 4728, 5161, 2222, 3450, 3460, 0587 e 2515. (L'ordine è dal primo all'ultimo premio)

19/06/2017 18:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.