Aggiornato alle: 23:42 Martedì, 22 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Castelraimondo

A Castelraimondo torna Castrum Raymundi, dal 7 al 10 dicembre

A Castelraimondo torna Castrum Raymundi, dal 7 al 10 dicembre

 

Torna la rievocazione storica Castrum Raymundi, celebrazione dell'anniversario della fondazione di Castelraimondo – datata 1° dicembre 1311, come riporta la pergamena ufficiale conservata presso l'Archivio di Stato di Firenze.

Le celebrazioni entreranno nel vivo dal 7 dicembre fino al 10 ed è promossa e patrocinata dall'amministrazione comunale di Castelraimondo ed è organizzata con l'apporto dell’associazione “Pro Loco” di Castelraimondo e del Comitato Castelraimondo 2000.

Si inizia giovedì 7 dicembre dalle ore 20, con la Marcia Grottesca organizzata dalla Militia Bartholomei (con conferenza aperta al pubblico all'Hosteria de li Malannati) e l'apertura delle Osterie (che resteranno aperte per tutta la durata della manifestazione) con animazione itinerante. Venerdì 8 dicembre dalle ore 15,30 in programma la sfilata e spettacolo dei Tamburini Tympana Raymundi e dalle 17,30 il corteo storico e le celebrazioni per la Fondazione del Castrum Raymundi, con numerosi ospiti, la lettura della Pergamena della Fondazione e la presentazione dei partecipanti al Palio de li Offitiali, i ragazzi dell'Istituto Comprensivo “Strampelli”, divisi in squadre.

 

Proprio come avveniva nelle corti del medioevo, dove si organizzavano tornei, giostre e palii, anche a Castelraimondo i  combattenti si contenderanno il Palio, dedicato agli Ofitiali, ovvero ai cinque castellani dei castelli di Castrum Raymundi: Crispiero, Castel Santa Maria, Lanciano, Santa Maria dei Galli e ovviamente Castelraimondo. Venerdì 9 dicembre dalle ore 15 sarà allestito l'accampamento storico con vita medievale, curato dal gruppo ricostruttivo Militia Bartholomei di Castelraimondo, in Piazza della Repubblica, in attesa della Battaglia. Alle 21 si muoverà dalla Chiesa della Sacra Famiglia la processione verso il quartiere Feggiani, dove avverrà l'accensione del Focaraccio. Alle 23 è in programma il Torneo di Scherma storica e il suggestivo Fuoco Goliardico all'idolo paganico locale nel cuore della notte.

Grande giornata di chiusura quella di domenica, 10 dicembre: si parte dalle 15 con il Palio de li Offitiali, alle 17,30 con l'Assedio del Castello e rievocazione della Battaglia del 1407 da parte di Carlo Malatesta, Signore di Rimini, contro Braccio da Montone Da Varano, con la partecipazione delle compagnie storiche da tutta Italia, sotto la torre monumentale del Cassero.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni