Castelraimondo

Castelraimondo, sette ordinanze di inagibilità: fra queste il Castello di Lanciano

Castelraimondo, sette ordinanze di inagibilità: fra queste il Castello di Lanciano

Il comune di Castelraimondo con i tecnici comunali e la Protezione Civile ha attivato sin dalle ore 3,45 della mattina del  24 agosto il Centro Operativo Comunale, coordinamento che in questi giorni si è occupato di gestire l'emergenza ed effettuare le verifiche post sisma e che resta tuttora operativo. I tecnici comunali sin dalle ore 7,00 di mercoledì mattina hanno proseguito ad effettuare i sopralluoghi finalizzati al controllo dei principali edifici pubblici e privati oggetto di specifica richiesta da parte dei cittadini. Fino a questo momento, sono state 7 le ordinanze di inagibilità emesse dall'inizio del sisma. In particolare le inagibilità hanno riguardato il Castello di Lanciano con l'annesso museo, la Chiesa di San Biagio e la Chiesa di Santa Barbara nella frazione di Crispiero, le due chiese dei cimiteri del capoluogo e di Crispiero, un'abitazione in Via Roma e un'abitazione nella frazione di Valeano. Sono al momento 4 le persone allontanate dal proprio alloggio a seguito della dichiarata inagibilità.L'amministrazione invita chiunque avesse delle segnalazioni o delle richieste di sopralluogo a contattare il comune tramite l'Ufficio Tecnico, al numero 0737/641723 interno 6, o scrivendo una e-mail all'indirizzo comune@castelraimondo.sinp.net . Si sta valutando in queste ore la predisposizione di un'apposita modulistica per la richiesta diretta di verifiche.Il comune, inoltre, raccomanda e invita la popolazione che volesse dare il proprio contributo di solidarietà in favore dei luoghi terremotati – anche a seguito della nota inviata dall'Anci Marche – a non prendere iniziative private ma piuttosto coordinarsi con il comune stesso e con la Protezione Civile. È estremamente importante coordinarsi e coordinare gli aiuti anche e soprattutto in base alle direttive e alle comunicazioni che provengono direttamente dalle zone colpite, per evitarne la dispersione e per sopperire al meglio alle reali necessità. L'amministrazione in questi giorni sta valutando le possibili ed eventuali iniziative da intraprendere che verranno concordate e comunicate durante il prossimo Consiglio Comunale, convocato per martedì 30 agosto.L'amministrazione in questi giorni ha preso immediatamente contatti con la Regione Marche, la quale ha dato la pronta disponibilità per l'eventuale allestimento di un centro di prima accoglienza qualora, nei prossimi giorni, dovesse rendersi necessario.

27/08/2016 13:22
Frontale fra auto e moto: grave una coppia di centauri

Frontale fra auto e moto: grave una coppia di centauri

Grave incidente lungo la strada che collega Castelraimondo e Matelica. Scontro frontale tra un'automobile ed una moto, quest'ultima guidata da una coppia non del posto.Più gravi le condizioni della moglie, ma entrambi sono stati trasportati a Torrette con l'eliambulanza. Sul posto per i rilievi i carabinieri di Castelraimondo, i vdf di Camerino e il 118 di Camerino

21/08/2016 09:18
Fra "cagnare" e dilettantismo, ora la parola passa alle urne

Fra "cagnare" e dilettantismo, ora la parola passa alle urne

L’altro giorno, quando ho scritto che una volta trovato il candidato presidente, quelli del PD se ne sarebbero andati tutti al mare, qualcuno si è arrabbiato e mi ha maltrattato telefonicamente. Essendo stata una personale mia opinione, ho incassato in silenzio il rimprovero, accusando il colpo. Poi, nella mattinata di lunedì, ho visto il look del segretario provinciale Settimio Novelli ed ho avuto un sussulto di orgoglio. Indossava, infatti Novelli, in sede di presentazione delle liste elettorali, presso la sede dell’Amministrazione Provinciale, un paio di bermuda color kaki ed una polo con tanto di colletto alzato.  Sembrava il comandante Rommel pronto per la battaglia di El-Alamein. Peccato che ai piedi, al posto degli anfibi tattici, calzasse un paio di infradito. Sul portapacchi della macchina, parcheggiata ai giardini Diaz, un canotto quattro posti già gonfiato e pronto per l’uso.La presentazione delle liste scadeva a mezzogiorno, ma a mezzogiorno e un minuto già l’avevano buttata in cagnara, tanto che gli strilli si sentivano fin sotto le logge. Hanno strillato per una mezz'oretta buona e c’era più casino in provincia ieri mattina che l’altra sera alla notte dell’opera. Poi sono arrivati i guardiapesca e già, alla vista di una divisa, si sono dati tutti una calmata e per fortuna non è finita a cazzotti. Un peccato che non fossi lì sennò mi sarei divertito un casino. Però ho visto le fotografie e stavano tutti con i telefonini in mano. I giovani ultras della corrente renziana, avevano infatti organizzato una spedizione: tutti alla caccia del Mewtwo, un pokemon rarissimo, quasi introvabile. In quella circostanza si sono intruppati con Lippi e quelli della banda di Pettinari e ne è nata una franca, ma leale discussione, alla quale ha partecipato pure il senatore Morgoni che, casualmente, passava da quelle parti.Quindi i candidati sono due: Pettinari e la Formica. Di Pettinari, in realtà non si hanno più notizie. L’ultima volta che lo hanno visto vivo è stato giovedì scorso all’inaugurazione del ponte. Ha vistosi baffi bianchi, una calvizie pronunciata sui capelli anch’essi bianchi e faccia sorridente da perenne democristiano che la sa lunga. Se qualcuno lo vedesse lo segnali, cortesemente in redazione. L’esordio comunicativo della Formica è stato invece una gaffe colossale, giacché ha tenuto a far sapere all’urbe e all’orbe, che di cose da fare e di impegni ne ha già a scatafascio. Non si capisce allora perché si sia candidata? Così direbbe un anonimo, ma pragmatico assessore nei pressi di un piccolo comune, lassù sui monti Sibillini…Dunque la lista di Marche 2020, pensata solo nell’ottica contro Pettinari, è arrivata fuori tempo massimo ed è stata squalificata. Amen.Il centrodestra ha fatto una lista civica, almeno così dicono loro. Cioè un ossimoro. Imparata a dovere la lezione delle ultime amministrative, dove da soli hanno perso dappertutto, si sono presentati ancora da soli. Ovviamente nessuno dei sindaci promotori, al di là di trionfali dichiarazioni di circostanza, ci ha messo personalmente la faccia.  Sarà il loro canto del cigno. A settembre arriverà il nuovo corso, quello di Parisi, che li infilerà tutti in un sacchetto e li butterà nell’organico. Poi procederà in fretta al ricambio.Una lista inutile, si rivelerà molto verosimilmente, quella della montagna. Destinata a non raggiungere nemmeno il 4%, temo che non avrà eletti. Avrebbero dovuto osare di più ed allargarsi alla Comunità Montana di San Severino e perfino con Tolentino per avere un ruolo ed un peso adeguato. Sarà per la prossima volta, referendum permettendo.Allineati e coperti il PD e l’UDC dietro i rispettivi candidati. L’UDC ha valore aggiunto perché arruola qualche forzista dissidente, che al contrario dei tre moschettieri, ha annusato l’aria e alla Lega di Paolini preferisce i moderati. A questo punto vinca il migliore.Chi perde, però già è chiaro sin da adesso. Dentro il direttivo provinciale del PD hanno perso l’architetto Montalboddi ed il senatore Morgoni. Attendiamo che l’architetto Montalboddi stracci la tessera del suo partito, giacché aveva dichiarato che lo avrebbe fatto nel caso non fosse passato il sindaco di Monte San Giusto, Gentili. Il senatore Morgoni ha già perso sonoramente il round delle candidature. Voleva un renziano che più renziano non si può, invece ha dovuto ingoiare Ornella Formica. La Formica, sia detto a titolo di cronaca, a Colmurano venne vigorosamente osteggiata dai renziani locali durante la preparazione delle amministrative. Poi. Morgoni, nell’ipotesi, tutt’altro che remota, vincesse Pettinari, dovrebbe piegarsi ad un accordo con lui, che sarebbe  peggio delle forche caudine.Poi perde tutto il Partito Democratico provinciale che, nell’insieme, ha dato il peggio di sé. Ma di questo abbiamo già parlato.Se dovesse vincere la Formica, non so come andrebbe a finire. Finora Pettinari ha mantenuto un profilo bassissimo e assolutamente mai polemico. Sa, infatti, che è in vantaggio e con quelli del PD – che saranno maggioranza – dovrà trovare necessariamente un’intesa. Nel caso perdesse, invece, temo che scatenerà tutta la sua ira in Regione, chiedendone conto a Ceriscioli. In questo caso, personalmente, vedo in bilico l’assessorato maceratese del PD di Angelo Sciapichetti. Che al primo rimpasto di giunta potrebbe pure transitare verso l’UDC a riparazione del danno subìto.  Aspettiamo il responso delle urne.

09/08/2016 09:48
Torna a Castelraimondo "Polvere di Stelle", la notte più magica dell'anno

Torna a Castelraimondo "Polvere di Stelle", la notte più magica dell'anno

Si illuminano le stelle a Castelraimondo. Torna, mercoledì 10 agosto, la notte più magica del paese del Cassero, Polvere di Stelle, organizzata dall'Associazione Commercianti e Artigiani Ascom.Art. con il patrocinio e il supporto del Comune di Castelraimondo e della Associazione Pro Loco Castelraimondo. Quinta edizione dedicata ai desideri nella notte di San Lorenzo. Dalle 18 in poi il centro di Castelraimondo si anima, fino a notte fonda, con la miriade di attività organizzate e disseminate in ogni angolo del centro.Diversi punti dedicati allo street food e alla musica live (Tribal Jam, Danza del ventre, Venere Band, Baila con Migo, Animazione Latina (Regate j. Herrera, Joy Dance), Pasion Tango, Dj Giampiero, Ol' Boogies), in diretta su Multiradio con diverse postazioni. Mostre di pittura degli artisti Laura Pennesi, Sauro Tupini, di Fotografia di Chiara Olivari, le Pirografie di Piero Paolucci, Sculture Lignee di Pino Branchesi, Sculture di frutta di Bruno Spaccia, Auto Anni '50 di Leandro Tacconi.E poi ancora l'angolo dedicato al cielo, con la proiezione del cosmo in 3D by Astronomitaly, la Mostra fotografica del Cosmo e l'Osservatorio dalla Torre del Cassero. Rievocazione storica medievale a cura della Militia Bartholomei, con scene di vita e di accampamento medievale, e il Gruppo Tamburini Tympana Raymundi, con allestiti anche mercatini medievali e dell'artigianato artistico. Spazio allo sport con le Associazioni Sportive locali: Castrum Bykers, Cus Camerino Rugby, Castelraimondo Basket, Tennis Club Castelraimondo, Castrum Volley, Torneo Calcio Balilla Umano. Angoli dedicati anche alle Associazioni come Gassero, Avid, Aido. E poi ancora la pista mini-quad per bambini, Area Bimbi e Truccabimbi, dimostrazione di Soft air, Tattoo by Street Dogs Tattoo e Mods, Dany Art Tattoo, l'Angolo Beauty anni '50 a cura di Ghibli's, Level e Centro Estetico Grelloni, Unique Pels Alta Cosmesi gli elicotteri di Giorgio Stronati, Piccole Cose di Lucia Bottacchiari, Tutto Natura di Paola Morosi.Una serata che promette scintille, una notte bianca a tutti gli effetti, con negozi e locali aperti fino a notte fonda. Bar Pendolino, Osteria del Borgo, Bar Gelateria Centrale, Ago's Pizza, PastaKatty, Bar Gelateria Carnevali, Pasticceria Savi, Ludwig Strasse, Bar Luna, Pescheria Delizie del Mare, Pizzeria Elen, Pescheria Daedo, Ristoro Da Alberto, Bar Eclissi, Pasta Fresca Fattori, Pizzeria Samir.Infine, anche quest'anno sarà allestito l' “Angolo Selfie”, per condividere la serata a Polvere di Stelle con foto e video sulla pagina facebook.com/polveredistellecastelraimondo!

08/08/2016 15:01
La provincia diventa Canterville: il fantasma della quinta lista aleggia fra Formica e Pettinari

La provincia diventa Canterville: il fantasma della quinta lista aleggia fra Formica e Pettinari

E per fortuna che le provincie erano state abolite e non contavano più niente... Spettacolo puro stamattina di fronte all'ufficio del segretario della provincia di Macerata, Silvano Marchegiani, per la presentazione delle liste e delle candidature alla presidenza dell'ente. Ma partiamo dalla cronaca spicciola e dai numeri: i candidati alla presidenza sono due, il sindaco di Colmurano Ornella Formica e il presidente uscente Antonio Pettinari. Le liste presentate, invece, sono quattro: una di riferimento al Partito Democratico in appoggio alla Formica, una di riferimento all'Udc in appoggio ad Antonio Pettinari, una bipartisan dei sindaci dell'Alto Maceratese e una "identitaria" che fa riferimento ad amministratori del centrodestra.Lista "Sindaci Insieme"Capolista Pasqui Gianluca (sindaco di Camerino), Baroni Mario (Muccia), Castelletti Claudio (Fiastra), Cecoli Pietro (Monte Cavallo), Citracca Massimo (Fiordimonte), Falcucci Mauro (Castelsantangelo Sul Nera), Gentili Cristina (Bolognola), Gentilucci Alessandro (Pieve Torina), Luciani Sandro (Pievebovigliana), Pazzaglini Giuliano (Visso), Ricottini Giancarlo (Acquacanina), Santamarianova Gabriele (Serravalle del Chienti).Lista "Per la nostra terra delle armonie"Antognozzi Tarcisio (San Severino), Ceresani Francesco (Tolentino), Ghezzi Valeriano (Monte San Martino), Elisei Giordano (Montecassiano), Lippi Leonardo (Cingoli), Marinelli Renzo (Castelraimondo), Massi Gentiloni Silverj Alessandro (Tolentino), Tacconi Ivano (Macerata), Torresi Giovanni Battista (Pioraco), Ubaldi Rosalba (Porto Recanati).Lista "Territori Maceratesi"Catena Leonardo (Montecassiano), Iezzi Lidia (Civitanova), Micozzi Paolo (Macerata), Marcolini Enrico (Macerata), Acquaroli Francesco (Morrovalle), Montesi Massimo (Matelica), Tamburrini Stefania (Corridonia), Scorcelli Mirco (Recanati).Lista "Civica di centrodestra"Zura Flavio (Mogliano), Bracaccini Francesco (Montefano), Brugnola Debora (Esanatoglia), Farina Giulio (Montecassiano), Leoni Giampiero (Mogliano), Renna Paolo (Macerata), Zura Puntaroni Luigi (San Severino). Ma cosa è successo fra le 11.55 e le 12.30 di oggi negli uffici della provincia? Pare che, ma la cosa sarebbe praticamente certa, in ballo ci fosse una quinta lista capitanata dal sindaco di Treia Franco Capponi. Che però - che sfiga - non sarebbe stata presentata in tempo. Anzi, non sarebbe stata presentata affatto perchè chi doveva portarla entro le dodici in provincia sarebbe arrivato in ritardo. Una lista "fantasma" dunque? Neanche troppo, perchè sembra che a farne parte erano Capponi Franco (Treia), Castellani Edi (Treia), Savi Alessia (Treia), Spolentini Adriano (Treia), Palmieri Fernando (Treia), Roselli Leonardo (Camporotondo). Sei candidati. Il numero minimo per presentare una lista. Al che sorge una domanda: ma perchè la lista di riferimento al Partito Democratico è composta da soli otto nomi? Ma lasciamo gli interrogativi alla fine. Si racconta, per i corridoi della provincia tramutati nel castello di Canterville, che aleggi ancora la presenza di questa fantomatica lista di cui tutti sanno ma nessuno parla. Nessuno, a parte i cavalieri, novelli ghostbusters, dell'Udc. Sì, perchè si mormora neanche troppo a bassa voce, che alle 11.59 nel corridoio antistante l'ufficio del segretario, si sia materializzato il senatore Mario Morgoni (Pd) il quale avrebbe, con una busta in mano, fatto capolino alla porta di Marchegiani come a dire "guarda che sono qua...". Malignità. Senza dubbio. Ma lasciamo il racconto, nella sua versione, all'assessore provinciale Leonardo Lippi."Noi abbiamo presentato la lista abbondantemente nei termini previsti. A quel punto, siamo rimasti per salutare i componenti delle altre liste. In fondo, è una competizione elettorale dove non ci sono nemici ma avversari. Sono arrivati i presentatori della lista di centrodestra, poi la lista dei sindaci della montagna e infine quella del Pd. Alle 12 meno un minuto, la funzionaria della provincia ha chiesto se fossero presenti altre persone che dovevano presentare delle liste, in quanto avrebbe fatto fede l'orario in cui il segretario avesse verificato la loro presenza all'interno della provincia. Alla porta ha bussato il senatore Morgoni chiedendo non so cosa al segretario ed è uscito con una busta in mano. Poi si è messo in un ufficio adiacente quello del segretario con altre due persone che conosco personalmente: l'assessore di Treia Davide Buschittari e il dipendente del Comune di Treia Francesco Foglia che sono arrivati intorno alle 12.10 circa (trafelati, ndr). Nel mentre, il consigliere comunale del Pd di Macerata, Alessia Scoccianti, faceva avanti e indietro dall'ufficio del segretario a quello in cui si trovavano Morgoni e i due treiesi. Posso affermare, anche perchè a sostengo c'è una documentazione fotografica difficilmente confutabile, che all'interno della stanza si stesse facendo attività burocratica come timbrare fogli e mettere firme. Insieme a lei c'era anche il nostro capogruppo Massimo Montesi. Poi è arrivato l'architetto Montalboddi della direzione provinciale del Pd. A un certo punto, la delegata presentatrice dell'Udc, Rosalba Ubaldi, ha fatto protocollare una lettera-esposto al segretario e alla Questura, nella quale si faceva presente che essendo trascorso il termine per la presentazione delle liste, qualsiasi altra presentazione sarebbe arrivata fuori tempo massimo e che non c'era nessuno titolato a presentarne altre. Devo sottolineare che il senatore Morgoni, non essendo consigliere comunale nè tantomeno sindaco, non avrebbe avuto alcun titolo a presentare nessuna lista. Una volta che la Ubaldi ha protocollato il suo esposto, l'assessore Buschittari ha bussato alla porta del segretario chiedendo se poteva presentare la lista, ma essendo trascorsi i termini e non essendoci nessuno prima di mezzogiorno, il segretario non poteva far altro che rispondere che avrebbe accolto la presentazione della lista che, però, poi sarebbe stata inevitabilmente non ammessa essendo decorsi i termini. E' evidente che questa lista faceva capo a Franco Capponi, altrimenti non si spiegherebbe la presenza dell'assessore Buschittari che, fra l'altro, è un iscritto Udc. Saranno loro, non certo io, a dover spiegare cosa sia successo. Però, vedendo che il Pd ha otto candidati, forse viene da pensare che quattordici dentro una lista da dodici non ci sarebbero entrati, quindi era meglio spacchettarla in due... Adesso bisognerà vedere quali teste di serie sono rimaste fuori".Ovviamente, ben diversa la versione del senatore Mario Morgoni, uscito dalle sale della provincia dopo le 13.30. Prima, lo stesso Morgoni era stato protagonista di un vivace faccia a faccia con Lippi che gli chiedeva conto della sua presenza negli uffici della provincia, chiedendo che la porta restasse aperta e arrivando ad invitare il senatore ad uscire, chiedendo l'intervento della Polizia Provinciale. "Io non devo rendere conto a nessuno. Stavo discutendo con delle persone nel rispetto delle regole, mentre qualcuno pretende di sapere quali erano i motivi e l'oggetto dell'incontro aprendo le porte e addirittura chiedendomi di uscire. Finchè si scherza va bene, ma non bisogna superare certi limiti. Io mi sono dato da fare e messo in prima linea per sostenere la lista del Pd e la candidatura alla presidenza dell'area vasta. Non devo spiegare niente: io mi confronto con tutti dal funzionario del Comune di Treia al segretario di Civitanova. Se un senatore della Repubblica del Pd non può parlare con un assessore dell'Udc è una nuova regola. Io non ho messo nè firme nè timbri. La candidatura di Ornella Formica alla guida dell'area vista, insieme alla lista guidata da un sindaco come Leonardo Catena rappresentativo del territorio, esprime il senso più profondo di questa realtà fatta di piccoli Comuni, di questo cambiamento importante che c'è stato dalla provincia all'area vasta. Meno politica e più rappresentazione diretta degli interessi dei territori: noi abbiamo cercato di farlo con le candidature. Ornella Formica, sindaco di Colmurano, capace di portare quelle problematiche che in provincia di Macerata sono le più importanti, diffuse e anche molto serie, è l'emblema di quella che è la nostra idea di area vasta: costruire dentro questo nuovo organismo una collaborazione che sia anche più ampia di quelli che sono i confini di partito. Chi tende ad esasperare la questione sotto l'aspetto politico, ignora che questo cambiamento normativo ha ridimensionato fortemente la connotazione politica della provincia e ha dato invece alla nuova area vasta una configurazione di carattere amministrativo-istituzionale. Ragionare in termini di una realtà che non c'è più, potrebbe essere molto dannoso per il nostro territorio. Bisogna lavorare in termini di collaborazione sui problemi, al di là di quella che è la dialettica politica".  

08/08/2016 14:04
Classifica italiana dei redditi: Macerata prima in provincia e terza nelle Marche

Classifica italiana dei redditi: Macerata prima in provincia e terza nelle Marche

Cresce nel 2015 il reddito dichiarato al fisco a Macerata città di quasi un punto percentuale, dati fiscali 2014, attestandosi di media a 20.052,20 euro. La città si colloca alla posizione n. 1.175 su gli oltre 8mila Comuni italiani, terzo posto a livello regionale dopo Ancona e Numana. In soli sette Comuni della provincia, si registra una variazione negativa. La media nazionale è di circa 15mila euro.Resa nota nella giornata di oggi la graduatoria dei redditi dichiarati al fisco italiano nell'anno 2014. A stilare la classica il Sole 24 Ore. Tutto sommato, Macerata e provincia si difendono.Nel derby fra le città capoluogo delle Marche svetta Ancona che si colloca alla 613° posizione complessiva con i suoi 21.298,89 euro di media dichiarati al fisco italiano (+0,7%), segue per l'appunto Macerata posizione n. 1.175, redditi medi dichiarati pari a 20.052,20 (+0,9%); Pesaro: 1347° in classifica con 19.793,47 euro (+0,4), mentre Urbino 2.276° in classica con 18.652,16 (+1,3%); Ascoli Piceno che occupa la posizione n. 2.219 con 18.720,00 euro dichiarati di media (+0,6%), chiude Fermo 3.521° in graduatoria (superata anche da Porto San Giorgio) 17.244,37 di euro medi dichiarati (2%). Tutti, comunque, si attestano sopra la media nazionale.Passando in disamina la graduatoria, solo per quel che riguarda Macerata e provincia, si nota come siano solo sette i Comuni con variazioni negative rispetto al 2013. Tonfo ad Acquacanina: posizione n. 6.521, 13.001,56 euro di reddito medio dichiarato, ben l'8,7% in meno; seguita da Fiordimonte: posizione n. 5.914, reddito pari a 13.995,27, - 2,7%; Monte Cavallo: posizione n. 6.340, reddito pari a 13.304,97, -1,9%; Porto Recanati: posizione n. 3.402, reddito pari a 17.377,31, -1,8%; Camporotondo del Fiastrone: posizione n. 5.384, reddito medio pari a 14.867,57, -1%; Fiuminata: posizione in classifica n. 4.617, reddito medio pari a 15.929,00 euro, -0,3%; Camerino: posizione n. 1.284, reddito medio pari a 19.895,18, -0,1%),che comunque risulta essere il secondo comune più ricco in Provincia.I comuni in cui, invece, con la crescita di reddito medio dichiarato maggiore per l'anno 2014, sono: Bolognola, posizione n. 5.796, reddito medio pari a 14.179,71, un balzo dell'8,2%; Fiastra, posizione n. 5606, reddito medio pari a 14.506,92, +6,3%; i tre comuni di Appignano, Serrapetrona e Monte San Martino con crescite intorno ai 5 punti percentuali.C'è anche un comune, precisamente quello di Visso, dove non si è registrata alcuna variazione percentuale di reddito dal 2013 al 2014: posizione in graduatoria la n. 5.111, con un reddito medio pari a 15.274,17.Un ultimo dato da rimarcare è la top ten provinciale: Macerata e Camerino, prima e seconda, si attestano entro i 2mila comuni italiani più ricchi; Sefro e Civitanova Marche, 3° e 4° in Provincia, occupano rispettivamente le posizioni n. 2534 e n. 2.981, con redditi pari a 18.331,81 (+4%) e 17.822,94 (+2,4%); Recanati: posizione n. 3.001, reddito medio pari a 17.812, 99, +1,3%; Porto Recanati; Pioraco: posizione n. 3.537, redditi medi pari a 17.223,46, +2,7%; Tolentino: posizione n. 3.853, redditi medi pari a 16.859,59, +1,7%; Castelraimondo: posizione n. 3.884, redditi medi pari a 16.817,92, +1,5%; Muccia: posizione n. 3.943, con redditi medi pari a 16.755,23, + 1%, con quest'ultima che è incalzata da vicinissimo da Matelica, undicesima, ma pronta al sorpasso: posizione n. 3.943, con redditi medi pari a 16.738,93, +1,4%.La graduatoria italiana, regionale e provinciale, può essere consultata sul sito de Il Sole 24 ore.

04/08/2016 12:01
Comitato del centrodestra unito per dire "no" alla riforma costituzionale

Comitato del centrodestra unito per dire "no" alla riforma costituzionale

Ha debuttato ieri, 29 luglio, nella Marche il Comitato delle forze di centrodestra unite per dire No alla Riforma costituzionale. A presentarlo i segretari regionali di Forza Italia Remigio Ceroni, della Lega Nord Luca Paolini e di Fratelli d'Italia Carlo Ciccioli. "Votiamo No a questa riforma", l'invito di Barbara Cocciolari.L'appuntamento referendario del prossimo autunno continua a mobilitare le forze politica. Ieri, è stata la volta del centrodestra che si è riunito in un unico comitato. Per Ceroni, se al referendum prevarrà il "no" si porrà fine "ai disastri del Governo Renzi, e si bloccheranno regole istituzionali e costituzionali non condivise, votate da un Parlamento che proprio la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo". Gli fa eco Carlo Ciccioli, secondo il quale la riforma costituzionale Renzi-Boschi "non affronta il tema centrale dei Governi democratici, cioè l'elezione diretta del Presidente della Repubblica o del Presidente del Consiglio". La riforma è "targata su misura per Renzi", ma sarà un boomerang che "lo farà cadere". Chiare anche le parole di Paolini. "Renzi non racconta la verità sui risparmi annunciati che si limitano al corrispettivo di 5 giorni in meno di mantenimento dei profughi in Italia o del costo di un F35". Secondo la vice coordinatrice regionale di Forza Italia, Barbara Cocciolari, "con questa Riforma si colpiscono irrimediabilmente il principio della rappresentanza politica e gli equilibri del sistema istituzionale. Certamente avremmo accolto una riforma che avesse garantito più efficienza e miglior funzionamento, che non significa maggior velocità, ma razionalità, responsabilità e tutela della rappresentanza delle istituzioni democratiche. Invece questa riforma stravolge l'impianto della Costituzione del 1948, ed affronta un momento storico difficile e una pesante crisi economica concentrando il potere sull'Esecutivo, calpestando la partecipazione democratica, il pluralismo, la sovranità popolare sulla rappresentanza. Il Governo ha perso tempo prezioso da dedecare alle riforme che il nostro Paese attende per uscire dalla crisi economica e di cui ha urgente bisogno. Votiamo No alla Riforma Costituzionale".

30/07/2016 08:25
Vertenza Sacci, Irene Manzi: "Non lasceremo i lavoratori da soli"

Vertenza Sacci, Irene Manzi: "Non lasceremo i lavoratori da soli"

"Un impegno che non deve andare in vacanza quello a sostegno dello stabilimento Sacci di Castelraimondo. Questo è l'obiettivo che tutti noi, istituzioni nazionali, regionali e locali, dobbiamo fare nostro per evitare che, con l'apertura della procedura di mobilità, i lavoratori perdano i propri posti di lavoro in un'area già duramente provata dalla crisi economica degli ultimi anni". Con queste parole l'on. Irene Manzi evidenzia la necessità di intensificare gli sforzi a tutela dell'occupazione nell'ex stabilimento del gruppo cementifero Sacci a Castelraimondo, oggetto di una procedura di acquisizione da parte del gruppo Cementir di proprietà della famiglia Caltagirone. Andiamo con ordine. Proprio poche settimane fa i lavoratori della Sacci, che possiede tra gli altri stabilimenti in Lombardia, Abruzzo e Toscana, hanno ricevuto una lettera con la quale si comunicava l'apertura della procedura di mobilità che potrebbe concretamente condurre, se non ci saranno novità, alla perdita dei posti di lavoro entro il prossimo 30 settembre. Contemporaneamente alla apertura di tale procedura il Governo, sollecitato da una interpellanza urgente presentata proprio dalla parlamentare del Pd Irene Manzi - che già da tempo sta seguendo da vicino le sorti dei dipendenti del gruppo Sacci- ha dichiarato il proprio impegno a convocare un tavolo di crisi con azienda e rappresentanze sindacali per garantire l'occupazione nei vari siti produttivi coinvolti, tra cui quello di Castelraimondo. A fianco dell'impegno nazionale si sono intensificati i contatti anche con le istituzioni regionali, tanto che proprio la scorsa settimana, in occasione della mobilitazione proclamata davanti alla Regione, una rappresentanza dei dipendenti ha incontrato, insieme ai Sindaci dei Comuni interessati ed al consigliere comunale Claudio Cavallaro, gli assessori Bravi e Sciapichetti e il consigliere regionale del Pd Francesco Micucci. Di fronte all'impegno congiunto delle istituzioni il gruppo Cementir sembra però voler procedere incurante degli oneri conseguenti all'acquisizione del ramo d'azienda da parte della Sacci, sostenendo che il processo di acquisizione non risulta ancora perfezionato e che pertanto le conseguenze in capo ai lavoratori ( a cominciare dall'apertura della procedura di mobilità) debbono intendersi promosse dalla Sacci e non dal nuovo acquirente. "E' fondamentale che in tutte le sedi opportune siano richiamati gli obblighi del gruppo Cementir rispetto al futuro dello stabilimento di Castelraimondo. Obblighi conseguenti dalla legge, in primo luogo. Per questo sarà fondamentale l'azione congiunta di tutte le istituzioni, dal Governo nazionale, alla Regione Marche agli Enti Locali, per non lasciare soli i lavoratori, evitando così di penalizzare ulteriormente un'area della nostra provincia già duramente provata dagli effetti della crisi economica di questi ultimi anni."

25/07/2016 16:26
Marche in Vetrina fa centro ancora una volta e incanta il pubblico

Marche in Vetrina fa centro ancora una volta e incanta il pubblico

Grande successo per l'edizione numero undici di Marche in Vetrina, il gran galà dedicato alle eccellenze della nostra regione che coniuga musica, spettacolo, talento e sopratutto territorio. Anche quest'anno il Premio Cassero d'Argento è stato ricevuto da numerose personalità ed aziende che nel corso degli anni hanno saputo distinguersi e dire la loro nel contesto locale ma anche nazionale e internazionale. Una rosa di nomi variegata, eterogenea, avvallata dal presidente di giuria Sandro Parcaroli, titolare di Med Computer, che all'apertura della serata si è detto onorato di essere stato scelto per questo importante compito ed ha sottolineato l'importanza della sinergia che deve esserci tra pubblico e privato, soprattutto in un momento come quello che stiamo vivendo.“Anche quest'anno Marche in Vetrina ha saputo sprigionare tutta la sua energia – ha commentato il sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli – è uno spettacolo coinvolgente che per il quinto anno siamo onorati di ospitare nella nostra cittadina. Per questo ringrazio tutti quanti hanno reso possibile l'organizzazione della serata, partendo da Vladimiro Riga e dai suoi collaboratori, le aziende, gli sponsor ed il numeroso pubblico che anche quest'anno ha fatto sì che la serata sia stata un grande successo. Come ho già detto, dobbiamo capire che mai come in questo momento storico è necessario ripartire dalle nostre potenzialità, senza aspettare manne dal cielo, ma investire con passione ed intelligenza nelle ricchezze e nelle specialità del nostro territorio che non hanno nulla di che invidiare ad altre aree e che da sempre ci rendono una regione peculiare e ricca di unicità, che dobbiamo sfruttare al meglio. Marche in Vetrina nasce per questo ed ogni anno rinforza il suo valore territoriale e regionale”.A rendere ancora più speciale la serata i grandi ospiti scelti per questa edizione; sul palco di Marche in Vetrina l'attrice e showgirl Alba Parietti, che ha intrattenuto il pubblico con un'esibizione canora di grandi successi della musica italiana, l'attore di cinema, tv e teatro Sebastiano Somma, molto legato alle Marche nelle quali sempre torna con grande piacere, che ha ringraziato Castelraimondo per la piacevole ospitalità ricevuta, l'esplosiva Cecilia Gayle, cantante costaricana famosa per le sue hit degli anni '90 El Pam Pam e El Tipitipitero, i giovani talenti e cantautori Andrea Cioli e Valentina Curzi. Hanno condotto magistralmente la serata, la cui colonna sonora era affidata al maestro Michele Pecora e all'Orchestra Mediterranea, Melissa di Matteo e Maurizio Socci.Una cornice d'eccezione per la consegna dei numerosi premi, affidata ai sindaci ed alle personalità del territorio. Hanno ricevuto quest'anno il Premio Cassero d'Argento: Carlotta Troini, nipote del genetista Nazareno Strampelli (Castelraimondo), Sabrina Orlandi, titolare di Fidea, presidente della GSC Fabiani Matelica e presidente della Cantina Pro.Vi.Ma (Matelica), Giorgio Pizzi, titolare di Valle Esina (Esanatoglia), Nazzareno Oddi, Medico Chirurgo Urologo (San Severino Marche), Raimondo Orsetti, Dirigente della Regione Marche, Nazzarena Luchetti, giornalista (Macerata), Sandro Teloni, libero professionista (San Severino Marche), Le Grotte di Frasassi (Genga), Fileni (Cingoli), Quacquarini Materassi dal 1929 (Castelraimondo), La Pasta di Camerino, Entroterra s.p.a. (Camerino), Porfiri Luce (Colmurano), G.I.M.A. s.p.a. (Recanati), Autotrasporti Falzetti (Matelica), Fean di Ferretti Luigi (Castelraimondo), Malagrida Manifatture (Tolentino), Eredi Paci Gerardo (Corridonia), Impresa Edile Zaganelli Giorgio (San Severino Marche), Scuola di danza Joy Dance (Castelraimondo).Marche in Vetrina è organizzato da Vladimiro Riga in collaborazione con l'amministrazione comunale di Castelraimondo, della Regione Marche, della Provincia di Macerata, dell'Università di Camerino, dell'Unione Montana delle Alte Valli del Potenza e dell'Esino, della Camera di Commercio di Macerata e dell'associazione Pro Loco di Castelraimondo e l'Associazione Arcobaleno.(Foto Picchio)     

25/07/2016 09:50
"Marche in Vetrina": a Castelraimondo tornano le eccellenze regionali

"Marche in Vetrina": a Castelraimondo tornano le eccellenze regionali

Arrivano questa domenica, 24 luglio, le eccellenze della Marche a Castelraimondo. La cittadina ospita per il quinto anno consecutivo lo spettacolo contenitore “Marche in Vetrina – Premio Cassero d'Argento”, il Gran Galà che premia le peculiarità della Regione organizzato da Vladimiro Riga in collaborazione con l'amministrazione comunale di Castelraimondo, della Regione Marche, della Provincia di Macerata, dell'Università di Camerino, dell'Unione Montana delle Alte Valli del Potenza e dell'Esino, della Camera di Commercio di Macerata e dell'associazione Pro Loco di Castelraimondo e l'Associazione Arcobaleno.“Marche in Vetrina è uno spettacolo che piace – ha detto il sindaco Renzo Marinelli durante la presentazione dell'edizione 2016 – piace al pubblico, piace alla cittadinanza e piace al territorio, che è il vero protagonista e viene valorizzato a tutto tondo. Durante l'intera serata saranno premiate infatti le personalità e le aziende che negli anni si sono distinte nei loro settori, realtà locali ma anche nazionali e internazionali. Dobbiamo capire che è necessario ripartire dalle nostre potenzialità, senza aspettare manne dal cielo, ma investire con passione ed intelligenza nelle ricchezze e nelle specialità del nostro territorio che non hanno nulla di che invidiare ad altre aree. Realtà che nonostante il periodo difficile si sanno distinguere e portano avanti il nome della propria terra, della propria regione a livello mondiale. Marche in Vetrina premia il lavoro e la passione. Per questo ringrazio tutti gli organizzatori, in particolar modo Vladimiro Riga, e Sandro Parcaroli, titolare di Med Computer e presidente della giuria di questo premio, che ci sostiene nelle nostre manifestazioni e negli eventi proprio come questo che presentiamo oggi”.A rendere ancora più imperdibile la serata dedicata alle eccellenze della regione Marche, sono attesi anche quest'anno in Piazza della Repubblica, nella suggestiva cornice offerta dalla torre monumentale del Cassero, grandi ospiti e volti noti dello shw-biz. A Castelraimondo arriveranno Alba Parietti, popolare e amata show girl, attrice e conduttrice televisiva, Sebastiano Somma, noto attore di cinema, televisione e teatro molto legato alle Marche, Cecilia Gayle, cantante costaricana famosa per le sue hit degli anni '90 El Pam Pam e El Tipitipitero, che presenterà sul palco di Marche in Vetrina il suo nuovo disco, Valentina Curzi, talentuosa cantautrice di Serra de Conti, e Andrea Cioli, giovane musicista e cantante di Pioraco.Presenteranno lo spettacolo il giornalista Attilio Romita e Melissa di Matteo, alla quale è affidata anche la regia. La colonna sonora del gran galà sarà curata da Michele Pecora e la sua Orchestra Mediterranea. Durante la serata si esibirà il corpo di ballo della Scuola di danza Joy Dance di Castelraimondo.Riceveranno quest'anno il Premio Cassero d'Argento:Carlotta Troini, nipote del genetista Nazareno Strampelli (Castelraimondo)Sabrina Orlandi, titolare di Fidea, presidente della GSC Fabiani Matelica e presidente della Cantina Pro.Vi.Ma (Matelica),Giorgio Pizzi, titolare di Valle Esina (Esanatoglia)Nazzareno Oddi, Medico Chirurgo Urologo (San Severino Marche)Raimondo Orsetti, Dirigente della Regione MarcheNazzarena Luchetti, giornalista (Macerata)Sandro Teloni, libero professionista (San Severino Marche)Le Grotte di Frasassi (Genga)Fileni (Cingoli)Quacquarini Materassi dal 1929 (Castelraimondo)La Pasta di Camerino, Entroterra s.p.a. (Camerino)Porfiri Luce (Colmurano)G.I.M.A. s.p.a. (Recanati)Autotrasporti Falzetti (Matelica)Fean di Ferretti Luigi (Castelraimondo)Malagrida Manifatture (Tolentino)Eredi Paci Gerardo (Corridonia)Impresa Edile Zaganelli (San Severino Marche)A rendere ancora più imperdibile la serata dedicata alle eccellenze della regione Marche, sono attesi anche quest'anno in Piazza della Repubblica, nella suggestiva cornice offerta dalla torre monumentale del Cassero, grandi ospiti e volti noti dello shw-biz. A Castelraimondo arriveranno Alba Parietti, popolare e amata show girl, attrice e conduttrice televisiva, Sebastiano Somma, noto attore di cinema, televisione e teatro molto legato alle Marche, Cecilia Gayle, cantante costaricana famosa per le sue hit degli anni '90 El Pam Pam e El Tipitipitero, che presenterà sul palco di Marche in Vetrina il suo nuovo disco, Valentina Curzi, talentuosa cantautrice di Serra de Conti, e Andrea Cioli, giovane musicista e cantante di Pioraco. coppia assodata alla conduzione. Presenteranno lo spettacolo il giornalista Attilio Romita e Melissa di Matteo, alla quale è affidata anche la regia. La colonna sonora del gran galà sarà curata da Michele Pecora e la sua Orchestra Mediterranea. Durante la serata si esibirà il corpo di ballo della Scuola di danza Joy Dance di Castelraimondo.L'ingresso è gratuito. Si può partecipare alla cena che si svolge durante la serata.  (Prenotazioni: Autoscuola Meschini 0737641330 / Donatella 3384435360)

21/07/2016 17:02
"No alla chiusura del cementificio Sacci": presidio in Regione dei lavoratori

"No alla chiusura del cementificio Sacci": presidio in Regione dei lavoratori

Oltre una cinquantina dei 71 dipendenti  del Cementificio ex Sacci di Castelraimondo in presidio stamattina  sotto Palazzo Leopardi  della Regione Marche per dire “No alla chiusura del  cementificio Sacci”.  Futuro davvero incerto per i lavoratori dello stabilimento di Castelraimondo. Aperta, da alcune settimane, la procedura di mobilità per tutti i 71 lavoratori rimasti, dopo la  cassa integrazione a zero ore, e se non ci saranno novità dal 1° di ottobre saranno tutti licenziati.«Abbiamo chiesto alla Regione di aiutarci per fare in modo che siano previsti altri ammortizzatori sociali e per questo confidiamo  nell’ apertura di un tavolo al Ministero dell’economia e dello sviluppo economico  affinché si possa gestire complessivamente la vertenze  del Cementificio Sacci . – affermano i sindacati  in  presidio con i lavoratori   - Abbiamo chiesto alla Regione di farsi parte attiva  per avviare un’ interlocuzione con il gruppo Caltagirone che sta acquisendo la Sacci per capire  il reale futuro  del cementificio e soprattutto se ci saranno opportunità di occupazione  per i lavoratori. »Alla mobilitazione, indetta  dai sindacati di categoria,  Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, contro il licenziamento di tutti i dipendenti e per evitare la definitiva chiusura dello stabilimento di Castelraimondo, erano presenti insieme ai lavoratori e  ai rispettivi rappresentanti sindacali anche i Sindaci di Castelraimondo e Gagliole.  Il presidio si è concluso nella tarda mattinata  con  l’impegno dell’assessore al Lavoro, Loretta Bravi e dell’assessore all’Ambiente, Angelo Sciapichetti, a  convocare   al più presto i vertici della nuova società Cem 15 del Gruppo Caltagirone.I sindacati di categoria Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil inoltre esprimono forte preoccupazione e respingono al mittente quanto riportato oggi dalla stampa: “la  Cementir Italia  ha sempre considerato il perimetro del ramo di azienda oggetto di trasferimento al netto della forza lavoro dello stabilimento di Castelraimondo”. 

19/07/2016 15:42
Ore decisive per salvare il posto ai 71 lavoratori della Sacci: domani presidio in Regione

Ore decisive per salvare il posto ai 71 lavoratori della Sacci: domani presidio in Regione

Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno indetto per martedì 19 luglio, alle ore 11 a Palazzo Leopardi della Regione Marche, la mobilitazione e il presidio dei lavoratori del cementificio Sacci di Castelraimondo, contro il licenziamento di tutti i dipendenti.A distanza di qualche giorno dalla cessione del cementificio Sacci alla nuova società CEM 15 - controllata dalla Cementir del gruppo Caltagirone - è stata avviata la procedura di messa in mobilità ed il licenziamento di tutti i 71 lavoratori.«E’ una corsa contro il tempo per evitare la definitiva chiusura dello stabilimento di Castelraimondo. – sostengono Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil -  Il 19 luglio incontreremo anche l’assessore Bravi per evitare la perdita di ulteriori posti di lavoro in una zona già provata dalla crisi del settore delle costruzioni». I sindacati hanno richiesto anche l’attivazione di un tavolo nazionale al Ministero dello Sviluppo Economico.

18/07/2016 10:46
Marche in vetrina: Alba Parietti e Sebastiano Somma a Castelraimondo

Marche in vetrina: Alba Parietti e Sebastiano Somma a Castelraimondo

È stata presentata questa mattina presso la Sala consiliare del comune di Castelraimondo l'undicesima edizione di Marche in vetrina – Premio Cassero d'Argento 2016. La manifestazione si svolgerà domenica prossima, 24 luglio, nella suggestiva cornice di piazza della Repubblica e dalla Torre monumentale del Cassero, sotto alla quale si terrà la cena di galà e l'intero spettacolo.Marche in Vetrina è il Gran Galà che premia le peculiarità della Regione organizzato da Vladimiro Riga in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Castelraimondo, della Regione Marche, della Provincia di Macerata, dell'Università di Camerino, dell'Unione montana delle Alte Valli del Potenza e dell'Esino, della Camera di commercio di Macerata e dell'associazione Pro Loco di Castelraimondo e l'associazione Arcobaleno.“Marche in vetrina è uno spettacolo che piace al pubblico, piace alla cittadinanza e piace al territorio, che è il vero protagonista e viene valorizzato a tutto tondo. Durante l'intera serata – ha affermato il sindaco Renzo Marinelli – saranno premiate infatti le personalità e le aziende che negli anni si sono distinte nei loro settori, realtà locali ma anche nazionali e internazionali. Dobbiamo capire che è necessario ripartire dalle nostre potenzialità, senza aspettare la manna dal cielo, ma investire con passione ed intelligenza nelle ricchezze e nelle specialità del nostro territorio che non hanno nulla da invidiare ad altre zone. Realtà che nonostante il periodo difficile si sanno distinguere e portano avanti il nome della propria terra, della propria Regione a livello mondiale. Marche in vetrina premia il lavoro e la passione. Per questo ringrazio tutti gli organizzatori, in particolar modo Vladimiro Riga e Sandro Parcaroli, titolare di Med Computer e presidente della giuria di questo premio, che ci sostiene nelle nostre manifestazioni e negli eventi di questo genere”.Marche in vetrina raggiunge quest'anno la undicesima edizione e da cinque anni consecutivi si svolge a Castelraimondo. “A dare sostanza alla serata – ha evidenziato Vladimiro Riga, organizzatore della manifestazione - sarà una nutrita compagine di ospiti, legati al nostro territorio, che renderanno lo spettacolo unico e imperdibile. A Castelraimondo arriveranno Alba Parietti, popolare e amata show girl, attrice e conduttrice televisiva; Sebastiano Somma, noto attore di cinema, televisione e teatro molto legato alle Marche; Cecilia Gayle, cantante costaricense famosa per le sue hit degli anni '90 El Pam Pam e El Tipitipitero, che presenterà Valentina Curzi, talentuosa cantautrice di Serra de Conti e l'attore Sebastian Harrison, conosciuto per aver interpretato Satomi in Kiss me Licia”. Presenteranno lo spettacolo il giornalista Attilio Romita e Melissa di Matteo, alla quale è affidata anche la regia. La colonna sonora del gran galà sarà curata da Michele Pecora e la sua Orchestra mediterranea. Durante la serata si esibirà anche il giovane musicista Andrea Cioli ed il corpo di ballo della Scuola di danza Joy Dance di Castelraimondo.Il presidente della giuria, Sandro Parcaroli, ha avallato le proposte degli organizzatori e ha selezionato una rosa di almeno 15 premi da consegnare, che spaziano tra realtà locali, nazionali, personalità sportive e professionisti.È possibile partecipare alla cena durante lo spettacolo, a cura del Ristorante Tre Stelle di Castelraimondo, contattando per la prenotazione: Autoscuola Meschini 0737641330 / Donatella 3384435360. 

16/07/2016 17:20
Manifestazione ad Ancona a difesa dei lavoratori del cementificio Sacci

Manifestazione ad Ancona a difesa dei lavoratori del cementificio Sacci

Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno indetto per martedì 19 luglio alle ore 11 sotto il Palazzo Leopardi della Regione Marche ad Ancona la mobilitazione e il presidio dei lavoratori del cementificio SACCI di Castelraimondo, contro il licenziamento di tutti i dipendenti.A distanza di qualche giorno dalla cessione del cementificio Sacci alla nuova società CEM 15, controllata dalla Cementir del gruppo Caltagirone, è stata avviata la procedura di messa in mobilità ed il licenziamento di tutti i 71 lavoratori.«E’ una corsa contro il tempo per evitare la definitiva chiusura dello stabilimento di Castelraimondo. – sostengono Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil - Il 19 luglio incontreremo anche l’assessore Bravi per evitare la perdita di ulteriori posti di lavoro in una zona già provata dalla crisi del settore delle costruzioni».I sindacati hanno richiesto anche l’attivazione di un tavolo nazionale al Ministero dello Sviluppo Economico.

15/07/2016 10:00
"E' passato col rosso": fotografato e multato. Il giorno dopo riceve un'altra multa per "targa illeggibile"

"E' passato col rosso": fotografato e multato. Il giorno dopo riceve un'altra multa per "targa illeggibile"

Passa con il rosso al semaforo di Castelraimondo, all'ingresso del paese poco dopo l'ex cementificio, e viene immortalato dalla videosorveglianza. Dopo poco più di un mese, gli arriva a casa la contestazione dell'infrazione, grazie al numero di targa rilevato dalla Polizia municipale sulla foto scattata dalla videosorveglianza. Fin qui niente di particolare, anche se l'automobilista, un uomo di Macerata che transitava in zona a bordo della sua utilitaria, è convinto di essere transitato con il semaforo ancora giallo.La storia curiosa comincia il giorno seguente e a raccontarla è il legale dell'uomo, l'avvocato Gianluca Brizi. "A ventiquattro ore di distanza dal primo verbale, a casa del mio cliente arriva una seconda contestazione. In base al verbale del giorno prima, è stato emesso un nuovo verbale per violazione dell'articolo 102 del Codice della Strada, ovvero la targa sarebbe risultata illeggibile perchè sporca di fango. E' evidente la contraddizione che c'è nel fatto che il giorno prima, in base alla foto scattata dalla videosorveglianza, la Polizia municipale abbia letto benissimo la targa dell'auto del mio cliente, tanto da spedirgli a casa la multa. Come hanno fatto se invece la targa era illeggibile? Comunque, stiamo valutando la possibilità di ricorrere al Prefetto o al Giudice di Pace, non tanto per una questione economica quanto per un fatto di principio".Secondo il Codice della Strada, il costo multa per targa non leggibile va da un minimo di 41 euro ad un massimo di 168. Per l'automobilista maceratese, con il pagamento ridotto se effettuato entro cinque giorni, la sanzione da pagare sarebbe di una trentina di euro.

13/07/2016 19:37
Castelraimondo: tornano "Le Marche in vetrina"

Castelraimondo: tornano "Le Marche in vetrina"

Tornano a Castelraimondo le eccellenze delle Marche. Anche quest'anno, e precisamente domenica 24 luglio, la cittadina dell'entroterra ospiterà “Marche in Vetrina 2016 – Premio Cassero d'Argento”, il Gran Galà che premia le peculiarità della Regione organizzato da Vladimiro Riga in collaborazione con l'amministrazione comunale di Castelraimondo, della Regione Marche, della Provincia di Macerata, dell'Università di Camerino, dell'Unione Montana delle Alte Valli del Potenza e dell'Esino, della Camera di Commercio di Macerata e dell'associazione Pro Loco di Castelraimondo."Marche in Vetrina raggiunge quest'anno la undicesima edizione - ha dichiarato Vladimiro Riga, organizzatore dellevento - e da cinque anni consecutivi si svolge a Castelraimondo, nella splendida location di Piazza della Repubblica. Anche quest'anno accenderemo i riflettori sul territorio, scegliendo di premiare quelle personalità e quelle attività che in questi anni si sono particolarmente distinte nel proprio ambito. Il presidente della giuria sarà l'imprenditore Sandro Parcaroli, titolare di Med Store, che vive a Castelraimondo ed è da sempre molto legato al territorio".Grandi ospiti sono attesi anche quest'anno in Piazza della Repubblica, nella suggestiva cornice offerta dalla torre monumentale del Cassero, sotto alla quale si svolge l'intera serata. A Castelraimondo arriveranno Alba Parietti, popolare e amata show girl, attrice e conduttrice televisiva, Sebastiano Somma, noto attore di cinema, televisione e teatro molto legato alle Marche, Cecilia Gayle, cantante costaricana famosa per le sue hit degli anni '90 El Pam Pam e El Tipitipitero, che presenterà sul palco di Marche in Vetrina il suo nuovo disco, Valentina Curzi, talentuosa cantautrice di Serra de Conti.“Castelraimondo sarà teatro anche questa estate di un grande spettacolo – ha affermato il sindaco Renzo Marinelli – che sa coniugare l'intrattenimento, la buona musica, i grandi volti dello show-biz e soprattutto l'eccellenza marchigiana, a cui è dedicata l'intera serata. Alle personalità e alle aziende che si sono particolarmente distinte con il proprio lavoro e arricchiscono il panorama turistico, industriale, produttivo delle Marche andrà anche quest'anno il Cassero D'Argento, riconoscimento che attesta il valore e le potenzialità delle nostre imprese e del nostro territorio nonostante il periodo non facile che stiamo vivendo”.Coppia assodata alla conduzione. Presenteranno lo spettacolo il giornalista Attilio Romita e Melissa di Matteo, alla quale è affidata anche la regia. La colonna sonora del gran galà sarà curata da Michele Pecora e la sua Orchestra Mediterranea. Durante la serata si esibirà anche il giovane musicista Andrea Cioli ed il corpo di ballo della Scuola di danza Joy Dance di Castelraimondo.

08/07/2016 16:17
Ex cementificio Sacci, mozione dei 5 Stelle di San Severino

Ex cementificio Sacci, mozione dei 5 Stelle di San Severino

Riceviamo dal capogruppo del Movimento 5 Stelle di San Severino, consigliere Mauro BompadreOra che la vendita dell'ex cementificio SACCI al gruppo Caltagirone risulta ormai praticamente perfezionata, ritorna per tutto il territorio di San Severino Marche lo spettro di una possibile riapertura dell’impianto. A tutt'oggi non è dato sapere cosa dovrà produrre e come, anche se tutto lascia pensare che si vada verso la realizzazione di un inceneritore destinato a bruciare rifiuti solidi (CSS).Già negli scorsi anni alcuni studi epidemiologici sul territorio di San Severino effettuati da diverse società, dall'ARPAM all'Istituto Superiore della Sanità, hanno rilevato una mortalità per tumori nettamente superiore alla media regionaleIn quest'ottica il gruppo locale del M5S nella persona del suo portavoce consigliere comunale Mauro Bompadre si accinge a presentare per il prossimo Consiglio Comunale una mozione tesa a far esprimere tutta l'assemblea sui temi sempre più ineludibili della salvaguardia della salute dei cittadini e della salubrità del nostro territorio.Nella mozione sarà chiesto a tutti i consiglieri comunali una posizione ferma e decisa di totale ripudio di qualsiasi tipo di impianto che effettui incenerimento di rifiuti (anche definiti CSS) che sia realizzato sul territorio settempedano o nelle sue vicinanze.Verrà chiesto inoltre un impegno chiaro per l'installazione entro questo anno solare di centraline stabili di controllo dell’aria sul territorio settempedano, in aree sensibili e a rischio, con controllo dei valori condiviso con le associazioni locali e divulgazione online delle misurazioni, un impegno ad effettuare analisi del terreno e a richiedere annualmente i dati epidemiologici presso gli enti preposti per renderli poi noti ai cittadini attraverso il sito internet del comune.Ci auguriamo che tutto il Consiglio Comunale si pronunci unanimemente su questi temi così gravi e che toccano la vita e la salute di tutti noi senza “timidezze”di sorta o piccoli calcoli politici.Il Movimento 5 stelle sta anche studiando la possibilità, in coordinamento con tutti i cittadini che abbiano avuto in famiglia casi di mortalità per tumori, di intraprendere opportune azioni legali presso la corte di Strasburgo sulla falsariga di quanto avvenuto nel caso dell'ILVA di Taranto avvalendosi anche dello stesso studio legale internazionale di Roma.  

06/07/2016 13:35
Una delegazione di Castelraimondo ospite a Rieti per la Processione dei Ceri

Una delegazione di Castelraimondo ospite a Rieti per la Processione dei Ceri

Nella giornata di domenica 26 giugno, una delegazione del comune di Castelraimondo è stata ricevuta a Rieti dal Sindaco Simone Pietrangeli e ha preso parte alle celebrazioni in onore di Sant'Antonio da Padova, il Solenne Pontificale e la tradizionale e suggestiva Processione dei Ceri.La delegazione del comune di Castelraimondo, composta oltre al sindaco Renzo Marinelli e all'assessore Elisabetta Torregiani, dai maestri infioratori dell'Infiorata Corpus Domini e dal direttivo dell'Avis di Castelraimondo, è stata accolta dal sindaco Pietrangeli, dall'assessore Carlo Ubertini e dal presidente dell'Avis di Rieti Aldo Lafiandra. Con loro anche Carlotta Troini, nipote del genetista Strampelli, che ha preso parte a tutte le celebrazioni di ieri.In mattinata si è replicata la cerimonia del gemellaggio fra le le Avis di Castelraimondo e di Rieti, già avvenuta a Castelraimondo lo scorso 29 maggio, in occasione del 150esimo anniversario della nascita di Strampelli e in concomitanza con l'Infiorata Corpus Domini. “Un patto di sangue” per suggellare l'amicizia nata fra i comuni e le rispettive comunità, che prosegua il cammino intrapreso dalle attuali amministrazioni nella sinergia tra territori e nella riscoperta di quei valori che furono tanto cari a Nazareno Strampelli, e che oggi potrebbero rappresentare la chiave per riscoprire e affrontare con occhi nuovi il futuro.“Un momento importante per l'Avis e per le nostre comunità – ha affermato Elisabetta Torregiani, nella doppia veste di assessore alla Cultura e Turismo e presidente dell'Avis di Castelraimondo – abbiamo ribadito anche in questa sede il nostro impegno a portare avanti la figura ed il nome di Strampelli, preso nell'occasione delle celebrazioni del 150esimo anniversario della nascita dello scienziato, anche attraverso attività ed iniziative cittadine e con la collaborazione delle associazioni e della cittadinanza. Vorrei ringraziare per la gentile ospitalità con la quale siamo stati accolti a Rieti il sindaco Simone Pietrangeli ed il presidente Aldo Lafiandra che ci ha accompagnato per tutta la giornata. Un grazie doveroso e sentito va anche al Direttivo dell'Avis di Castelraimondo, presente ieri al completo, vera anima dell'associazione e senza il quale non riusciremmo ad essere così attivi e presenti nel territorio”.La delegazione ha preso parte successivamente al Solenne Pontificale in onore di Sant'Antonio da Padova. Il sindaco Renzo Marinelli al termine della celebrazione è stato ringraziato ed omaggiato con un dono per la partecipazione dei maestri infioratori castelraimondesi all'Infiorata di Rieti, che si è tenuta ieri in concomitanza con la Processione dei Ceri. Infatti, ieri mattina, alcuni volontari di Castelraimondo sono stati ospiti della manifestazione ed hanno realizzato all'interno della Chiesa un bellissimo quadro fiorito.Una giornata particolarmente densa e viva nella tradizione rietina, un'ulteriore occasione per rafforzare il rapporto di amicizia e di collaborazione nato tra le due amministrazioni comunali nel nome del genetista Nazareno Strampelli nell'occasione delle celebrazioni del 150esimo anniversario della nascita.

28/06/2016 09:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.