Gli studenti premiano ancora l’Università di Camerino. Unicam infatti scala una posizione nel podio rispetto allo scorso anno e ottiene il secondo posto tra gli Atenei italiani, preceduta solo dalla Scuola Normale di Pisa, nello StuDocu World University Ranking, la classifica delle migliori università del mondo secondo l’esperienza degli studenti, realizzata da StuDocu, la piattaforma EdTech di istruzione superiore per la condivisione di documenti universitari.
A livello europeo, Unicam ottiene il 14mo posto, aumentando di ben 13 posizioni rispetto allo scorso anno.
Attraverso un ampio sondaggio di 100.000 studenti e neolaureati di 1.800 università in 30 paesi, la classifica si basa su 16 categorie che hanno un impatto diretto sugli studenti e su come sperimentano la vita universitaria sia in presenza sia a distanza, aspetto che nel 2020/2021 è stato fondamentale.
Lo StuDocu World University Ranking 2021 si concentra non solo sulla reputazione accademica, sulla didattica, sui finanziamenti o sui servizi e le agevolazioni per gli studenti, ma sulla vita quotidiana del campus, come la qualità del cibo, le varie opzioni di alloggio, le politiche di inclusione e diversità, la cultura sportiva e anche sulla possibilità di fare conoscenze.
“Siamo naturalmente estremamente soddisfatti ed orgogliosi – sottolinea il prof. Claudio Pettinari, Rettore Unicam – per questo ulteriore successo, che si aggiunge ai due ottenuti quest’anno nella classifica Censis e nel ranking internazionale THE-Times Higher Education. E lo siamo ancora di più perché questo riconoscimento viene proprio dalle studentesse e dagli studenti, la nostra forza, i primi destinatari di tutte le nostre attività, di tutti i nostri sforzi e di tutte le nostre azioni. Per loro cerchiamo sempre di migliorarci, con loro progettiamo e costruiamo un futuro che li renda donne e uomini capaci di affrontare le sfide che la vita riserverà loro”.
“Oltre a porre massima attenzione all’offerta formativa, molto articolata e prontamente adattata alle principali sfide che la società ci impone, alla didattica, alle attività di ricerca, - prosegue il Rettore Pettinari – è fondamentale per noi garantire agli studenti strutture adeguate, aule, biblioteche, infrastrutture telematiche che consentano loro di studiare al meglio e nella massima sicurezza. Allo stesso modo riserviamo particolare attenzione anche alla qualità degli impianti sportivi, moderni e funzionali. Unicam rappresenta davvero lo spazio giusto per costruire il futuro dei nostri studenti”
StuDocu World University Ranking si basa sull'opinione e l'esperienza di 100.000 studenti e neolaureati di quasi 1.800 università di 30 paesi del mondo raccolti dal 21 luglio al 10 agosto 2021. Ogni università è giudicata dagli studenti attuali o recentemente laureati su una varietà di categorie, utilizzando una scala da 1 a 10, così come la loro intenzione di raccomandare la loro scuola a familiari e amici.
Strade nuove nelle frazioni di Camerino per 2 milioni e mezzo di euro. Il Comune si è, infatti, aggiudicato un bando statale per il quale sono stati finanziati interventi di riparazione sulle strade della città ducale che porteranno alcune delle arterie viarie fuori dal centro abitato a un nuovo e completo rifacimento, anche in termini di sicurezza.
Si tratta di lavori che l’Amministrazione comunale aveva già programmato inserendo, così, il progettato all’interno del bando statale per la messa in sicurezza del territorio, chiedendo di finanziare, in particolare, gli interventi di sicurezza relativi ad alcune strade comunali. Col decreto ministeriale del 25 agosto è stata pubblicata la graduatoria in cui è stato inserito anche il finanziamento per Camerino.
Gli interventi, in particolare, riguarderanno: la strada comunale Ponti-Canepina per lavori pari alla cifra di 780mila euro; le strade comunali nelle frazioni di Mergnano San Savino, Mergnano San Pietro, Mecciano, Torre del Parco per la somma di 480mila euro; la strada di Montelago per un intervento pari alla cifra di 311mila euro; la strada di Pian d’Ajello per 311mila euro; la strada Ponti-Capolapiaggia per 618mila euro. Gli uffici comunali stanno già lavorando alla progettazione esecutiva degli interventi e non appena saranno a disposizione le risorse si procederà con l’appalto.
“Non nascondo la mia enorme soddisfazione – ha detto il sindaco Sandro Sborgia – Gli interventi erano stati già messi in programma e abbiamo cercato di sfruttare questa ulteriore opportunità del bando statale per accedere al finanziamento in cui la priorità è stata voluta dare alle frazioni. Si tratta di strade che necessitano di interventi da diversi anni. Ovviamente per iniziare i lavori bisognerà attendere la bella stagione, stiamo andando in contro all’autunno e all’inverno e non sarà possibile. In quel periodo, però, con tutta probabilità saranno sbloccate le risorse e penso di poter dire che entro la prossima primavera potremo iniziare un autentico completo rifacimento di tante strade del territorio comunale” conclude il primo cittadino.
La rinascita attraverso l’arte. Questo il tema della seconda edizione del Camerino Meraviglia Days, tappa del Gran Tour di Tipicità che si svolgerà sabato e domenica nella città ducale. Un fine settimana tra creatività, natura, avventura e gusto per scoprire tutte le “meraviglie” della Città Ducale. L'edizione 2021 di "Camerino Meraviglia Days" è stata presentata questa mattina alla presenza del sindaco di Camerino Sandro Sborgia, il Rettore Unicam Claudio Pettinari, Angelo Serri direttore di Tipicità, Giovanna Sartori assessore alla cultura e turismo di Camerino e il professor Gianni Sagratini, responsabile del corso di Scienze Gastronomiche di Unicam. Riflettori sull'arte e i nuovi modelli di fruizione, sabato, con il talk show dedicato, nella splendida cornice della Rocca Borgesca. La domenica poi si torna in piazza.
La mattina del Vallicenter dedicata agli amanti dello sport e della vita all'aria aperta. Il pomeriggio: artigianato, performance musicali ed artistiche, laboratori, giochi e divertimento animeranno il Sottocorte Village. E poi il Memorial Torquato Sartori: al Vallicenter 30 equipaggi di splendide auto d'epoca seguiranno un suggestivo itinerario che percorrerà le strade panoramiche del territorio e sarà possibile ammirarle al Vallicenter.
Alla Rocca dei Borgia RESTART, un gioco di parole che accosta ripartenza, speranza, fiducia nel futuro, voglia di restare e arte grazie anche all’esposizione, la prima nel cratere, inaugurata lo scorso giugno a Palazzo Castelli con alcune delle più importanti opere salvate dal sisma: “Camerino fuori le mura – prospettive d’arte dal Quattrocento al Settecento”. Nel corso del talk show “Restart, l’arte della rinascita”, si svolgerà anche la cerimonia di consegna del premio nato per celebrare il bello dell’era contemporanea intitolato alla giornalista Maria Grazia Capulli.
Un premio che nasce per celebrare segnali di rinascita, esempi positivi e concreti che vanno nella direzione di un futuro migliore. Si ispira alla filosofia di Maria Grazia Capulli, che attraverso la sua attività giornalistica ha fortemente contribuito ad inaugurare il filone del racconto del bello, di tutto ciò che può essere fonte di ispirazione. Il talk show porterà racconti di esperienze artistiche che saranno introdotte da Alessio Viola, volto noto di Skytg24, e commentate da un gruppo composto da Stefano Papetti, curatore dei Musei di Ascoli Piceno, insieme alla sua omologa camerte, Barbara Mastrocola, dal Rettore UNICAM Claudio Pettinari, dal Sindaco di Camerino Sandro Sborgia e dall’Assessore alla cultura Giovanna Sartori. Storie ed esperienze artistiche dall’Italia e dal mondo animeranno il dibattito. Si parte con Haltadefinizione e la tecnologia gigapixel, raccontata dal fondatore Luca Porzio, mentre Stefano Parcaroli, AD di Med Group, porterà l’esperienza del Matterport applicata all’arte.
Chi sono i CSI dell’arte? Lo racconterà Graziella Rosselli, docente Unicam del corso di tecnologie innovative per i beni culturali. Un altro punto di vista sull’approccio al patrimonio culturale sarà portato da Luca Burgazzi, Assessore alla cultura del Comune di Cremona, città che vive di e per la musica.
Prevista anche un’incursione da oltre oceano con l’artista Sean Bono, fondatore del movimento Art Battle. Durante la serata, che prevede un momento di confronto sulla tematica dell’impronta ambientale tra Stefano Belardinelli, presidente Contram, e Alex Armilotta, fondatore dell’app Aworld, saranno svelati i premiati di questa prima edizione. A concludere la serata “Assaggi di meraviglia” un viaggio tra le isole del gusto, pensato dal professor Gianni Sagratini, responsabile del corso di Scienze Gastronomiche di Unicam, l’Accademia di Tipicità e Villa Fornari.
Il talk show fa parte del programma di Camerino Meraviglia Days, manifestazione che animerà la città ducale nei giorni 11 e 12 settembre 2021, organizzata dall’Amministrazione comunale di Camerino in collaborazione con Università degli Studi di Camerino e Contram . L’evento è sede di tappa del Grand Tour delle Marche.
Dopo aver contribuito alla scuola di Loro Piceno, Muccia, Camerino e al Coser di Gabella dell’Unione Montana Monti Azzurri, tornano nel territorio maceratese per l’iniziativa benefica della Bocelli Foundation dello Sferisterio a favore dell’Ipsia di San Ginesio.
Grande successo di partecipazione con mezzi provenienti da tutto il territorio nazionale, per il primo raduno Z3mendi Marche, unico club italiano esclusivo per appassionati di Bmw Z3, svoltosi sabato 4 e domenica 5 settembre tra Muccia, Camerino, Sarnano e Loro Piceno, paesi che hanno già conosciuto l’enorme generosità di questo Club dopo gli eventi sismici del 2016.
Il Club Z3mendi, infatti, è stato presente nel territorio da subito dopo il sisma del 2016 con le donazioni per la cucina della mensa della scuola di Loro Piceno per, poi, contribuire al Centro Coser di disabili adulti di Gabella del’Unione Montana dei Monti Azzurri de localizzato temporaneamente a San Lorenzo di Loro Piceno e compartecipare alla raccolta fondi della Bocelli Foundation per la realizzazione delle scuole di Muccia, Camerino e Sarnano.
Il raduno ha ricalcato proprio le tappe dei numerosi interventi di ricostruzione a cui il Club ha negli ultimi anni contribuito: è partito sabato da Muccia dove i partecipanti hanno potuto alloggiare nei container e visitare la scuola primaria e dell’infanzia “E. De Amicis”, costruita con un progetto della Andrea Bocelli Foundation, alla quale il Club ha donato i giochi per il giardino esterno. La carovana si è poi spostata a Camerino dove hanno potuto visitare l’accademia di musica, altro progetto di ricostruzione sisma della Fondazione Bocelli, nel quale gli Z3Mendi hanno contribuito con la donazione di alcuni strumenti musicali.
Domenica 5 settembre, poi, le BMW Z3 si sono dirette verso Sarnano dove è stato possibile visitare l’Istituto secondario di Primo Grado “Giacomo Leopardi” donato dalla Fondazione Bocelli anche con il contributo dei donatori Z3, per poi concludersi a Loro Piceno con la visita alla mensa scolastica alla quale il club di appassionati Z3 donò parte degli arredi della cucina, consentendo ai bambini di avere una struttura perfettamente funzionante e nuova già nel 2018.
Presente all’iniziativa anche il Presidente Giampiero Feliciotti dell’Unione Montana dei Monti Azzurri per ringraziare della donazione di materiale fatta ai ragazzi del Coser di Gabella trasferito temporaneamente presso una struttura in località San Lorenzo a Loro Piceno, purtroppo non visitabile per ragioni di prevenzione Covid e di tutela degli ospiti. Allo stesso modo, i Sindaci di Muccia Mario Baroni, Camerino Sandro Sborgia, Sarnano Luca Piegentili e il consigliere del Comune di Loro Piceno Bruno Achilli hanno accolto i partecipanti al raduno per rinnovare il ringraziamento delle donazioni ricevute.
La mattinata si è conclusa con un momento conviviale al ristorante “Il Girarrosto” di Loro Piceno in cui parte del ricavato è stato devoluto in beneficenza.
“Il club ha conosciuto il nostro territorio dopo il sisma 2016, prodigandosi in numerose iniziative di raccolta fondi – spiega Federica Lambertucci, all’epoca vicesindaco di Loro Piceno – e ha poi voluto continuare ad aiutare altre realtà, inserendosi nella cordata di donatori della Andrea Bocelli Foundation per la realizzazione delle scuole di Sarnano, Muccia e Camerino, nonché rispondendo alle istanze di aiuto del Coser disabili dell’Unione Montana la cui sede originaria di Sarnano era stata gravemente danneggiata. La loro generosità si è tradotta in un impegno costante per i nostri territori e continuare a collaborare con loro anche per altri Comuni è diventato un piacere, oltre che una bella storia di amicizia”.
“Come Club ci siamo subito sentiti di aiutare, racconta il Stefano Maffei del Club Z3mendi - Il nostro scopo è quello di condividere la passione per un’auto e stare insieme. Se nel fare questo riusciamo anche a portare avanti iniziative benefiche siamo ben contenti di farlo.
Dopo l’esperienza positiva di solidarietà con Loro Piceno abbiamo voluto abbracciare altre progetti concreti a favore di questo territorio che ci è vicino nel cuore. Abbiamo voluto far conoscere ai nostri soci da vicino le realtà aiutate per chiedere ancora di sostenere un ulteriore importante progetto. Ancora una volta abbiamo fatto solidarietà divertendoci e apprezzando questi bellissimi territori”.
L’ultimo appuntamento del tour “un giorno da terremotati” del Club Z3mendi non poteva non essere allo Sferisterio di Macerata per la serata di musica e solidarietà organizzata dalla Andrea Bocelli Foundation con la partecipazione di numerosi artisti allo scopo di raccogliere fondi per la nuova scuola Ipsia di San Ginesio. Un altro istituto scolastico che vedrà presto la luce grazie al grande cuore di tanti e ancora una volta, del Club Z3mendi.
L’Università di Camerino entra per la prima volta nella prestigiosa classifica internazionale THE-Times Higher Education e lo fa egregiamente posizionandosi nella fascia 501-600 su 1662 Atenei inseriti nel ranking.
Qualità della didattica, qualità delle attività di ricerca e loro impatto, rapporti con le imprese e internazionalizzazione sono state le categorie su cui si è basata la valutazione e che rappresentano i principali punti di forza di Unicam.
La partecipazione alla classifica è su base volontaria e per la prima volta Unicam ha voluto sottoporsi alla valutazione, entrando dunque subito in buona posizione.
Il miglior punteggio ottenuto (73.5) è quello delle citazioni delle pubblicazioni scientifiche delle ricercatrici e dei ricercatori Unicam, a testimonianza della qualità di tali lavori apprezzati dalla comunità scientifica internazionale.
Buoni risultati anche per quanto riguarda l’internazionalizzazione con particolare attenzione alla presenza di studenti stranieri (45.2 punti) ed alla collaborazione con docenti internazionali per i lavori di ricerca (73.2 punti), così come per i finanziamenti alle attività di ricerca ottenuti da parte delle aziende, con ottengono un punteggio di 46,1.
“Siamo estremamente orgogliosi – sottolinea entusiasta il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – di questo importante risultato che ci riempie di soddisfazione e che ci ripaga degli sforzi e dell’impegno profuso da tutta la comunità universitaria nel mantenere sempre alta la qualità della didattica e della ricerca, che ottiene importanti riconosciemnti a livello internazionale e che rappresenta anche un volano per lo sviluppo del territorio attraverso le attività di trasferimento di conoscenze e di competenze alle imprese, che sostengono il nostro lavoro. Si tratta anche di una conferma della bontà della scelta di puntare sull’internazionalizzazione, una delle linee strategiche dell’Ateneo, come ribadito anche nella definizione del Piano Strategico 2018-2023, e che ne caratterizza fortemente la mission. La presenza e l’ottimo posizionamento nel ranking Times Higher Education rappresenta quindi un ulteriore stimolo a continuare di sicuro su questa strada”.
Visita in Comune col Sindaco Sandro Sborgia, questa mattina, da parte del Tenente Colonnello dei Carabinieri Carmelo Grasso comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale delle Marche. Lascia, infatti, il Reparto di Ancona per assumere il prestigioso incarico di Comandante del Reparto Operativo dei Carabinieri di Teramo.
Al Colonnello Carmelo Grasso e agli uomini da lui diretti, la Città di Camerino deve il recupero delle tante Opere d'arte portate in salvo in seguito al sisma del 2016 grazie a un meticoloso e lungo lavoro di recupero effettuato anche con l’aiuto del Corpo dei vigili del fuoco. Tra le più importanti opere d'arte poste in salvo non possiamo non ricordare: la Pala d'altare del Tiepolo già conservata nella Chiesa di San Filippo Neri e l’icona di Santa Maria in Via, entrambe oggi ammirabili grazie all'aiuto e alla collaborazione del Magnigico Rettore dell'Università di Camerino Claudio Pettinari che ha offerto le sale di Palazzo Castelli ove è allestita la mostra di Opere d'Arte "Camerino fuori le mura".
In seguito al sisma del 2016 la collaborazione tra il Nucleo guidato dal Tenente. Colonnello Grasso e l’Unità di Crisi e Coordinamento Regionale (UCCR) delle Marche ha portato al recupero e conservazione di oltre 7mila opere conservate in chiese e locali della Curia, danneggiati dal terremoto.
“Al Tenente Colonnello Carmelo Grasso ha detto il sindaco Sandro Sborgia - al quale sono legato da profondi sentimenti di stima, colleganza e amicizia, rivolgo a nome dell'amministrazione comunale e dell'intera Città i più sentiti e calorosi ringraziamenti per la generosità, la delicatezza, la sensibilità e la profonda umanità con le quali ha svolto la sua missione in territorio camerte e marchigiano. Auguriamo al Ten. Colonnello Carmelo Grasso più importanti successi personali e professionali nella certezza che il legame instaurato con la nostra comunità rimarrà saldo e duraturo nel tempo”
L’Associazione Turistica Pro-Loco città di Reggio Calabria, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Calabria, la Camera di Commercio di Reggio Calabria, il Comune di Reggio Calabria, il Comune di Camerino, il Comune di Visso, il Comune di Castelsantangelo sul Nera e il Comune di Muccia, promuove il “Premio Internazionale Bronzi di Riace”.
La manifestazione, che nasce da un’idea del Patron Giuseppe Tripodi Presidente dell’associazione turistica Pro-loco Città di Reggio Calabria, coadiuvato dal Presidente onorario Giuseppe Viceconte e dalla Testimonial del Premio Elena D’Ambrogio Navone, annovera, tra i suoi obiettivi principali, quello di contribuire a valorizzare e promuovere le risorse artistico-archeologiche del nostro territorio, favorendone, al contempo, lo sviluppo turistico ed economico.
Il grande evento di risonanza internazionale quest’anno sponsorizzato dall’Azienda alimentare “Svila” di Visso, è inteso, quindi, quale apprezzamento a quelle persone, donne e uomini, di spiccate doti personali, che, nei più svariati campi dalla scienza alla cultura e dall’imprenditoria all’arte, hanno combattuto per la crescita del Paese distinguendosi in Italia e nel mondo come “fieri guerrieri” per competenze e professionalità, giunge oggi tra numerosi successi, alla sua XX edizione.
L'evento, in programma per il prossimo martedì 7 settembre alle ore 18:00 sceglie, come location, la prestigiosa “Villa Fornari” di Camerino dove, alla conduzione della brillante giornalista Gabriella Serravalle e alla presenza di illustri personalità attive nei campi dell’imprenditoria, ma anche del settore scientifico, giornalistico e culturale, saranno insigniti dei riconoscimenti la cui grafica è tratta da un’opera dell’artista reggina Luana Surace, i “guerrieri”:
- Andrea Bocelli Artista
- Piero-Luigi Carcerano Architetto
- Massimo Ciambotti Prof. Ordinario Università di Urbino Carlo Bo
- Maurizio Crea Consigliere Delegato Azienda Alimentare “SVILA srl” Visso (MC)
- Antonello Crucitti Presidente Associazione Volontariato Onlus “Fede Speranza e Carità”
- Diego Della Valle Imprenditore
- Giovanni Firera Comunicatore sociale
- Fulvio Fulvi Giornalista-Scrittore
- Alessandro Gentili Generale Carabinieri lic.i.can.
- Gemma Gesualdi Presidente Associazione “Brutium” Calabresi nel mondo
- Adolfo Guzzini Imprenditore
- Piero Graus Editore
- Pasquale Lettieri Critico d’Arte
- Gaetano Maccari e Mara Mogliani (Gruppo Entroterra S.p.a.) “La pasta di Camerino”
- Angelo Marciano Manager Finanziario
- Francesco Massara Arcivescovo Diocesi di Camerino e San Severino Marche
- Sergio Palma Manager
- Donatella Pazzelli Giornalista-Scrittrice
- Claudio Pettinari Magnifico Rettore Università di Camerino
- Flavia Petrin Presidente Nazionale “AIDO” Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule
- Nazzareno Rocchetti Artista
- Nicola Rossi e Carlo Rossi Azienda Agricola” Troticultura”
- Tommaso Rossi Presidente AD Nerea S.p.A. Acque Minerali
- Gianpietro Sanseverino di Marcellinara Imprenditore
- Mario Vicino Scrittore
La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino avvia il corso di formazione in “Certificazione europea per Assistente Familiare”, che ha come finalità appunto quella della formazione professionale dell’Assistente Familiare (colf, baby sitter, badante).
L’Assistente Familiare certificato è una risorsa che conosce le varie scuole educative, le manovre di primo soccorso pediatrico e le responsabilità civili e penali derivanti dal mestiere che andrà a svolgere. Si tratta di una figura che potrà essere impiegata per coadiuvare la famiglia nell’educazione e nell’interazione con i minori, o potrà occuparsi della gestione della casa e/o dell’assistenza agli anziani.
“Grazie alla certificazione rilasciata – afferma il prof. Francesco Casale, docente della Scuola di Giurisprudenza di Unicam e responsabile del corso di formazione – il corso diventa un utile strumento di miglioramento delle competenze e dell’affidabilità della figura professionale dell’Assistente Familiare, nel quadro delle politiche di sostegno alle famiglie, supporto alla maternità ed al lavoro femminile, eguaglianza di genere”.
La scadenza delle iscrizioni è fissata al 15 settembre 2021. Tutte le info sono disponibili nel sito www.unicam.it, sezione Avvisi
Nuova iniziativa del corso di laurea in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” di Unicam.
Il prossimo mercoledì 8 settembre è in programma una giornata di presentazione relativa al Corso di laurea triennale in lingua italiana “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali”. In particolare, Unicam organizza una facile escursione nella Riserva Naturale Montagna di Torricchio dedicata ai ragazzi che hanno completato il ciclo di studi superiori e che si apprestano a scegliere un percorso di studi universitario.
Durante la giornata verrà effettuata una interessante passeggiata nei boschi della Riserva, nel corso della quale verranno illustrate le caratteristiche peculiari del corso di laurea e verranno trattati da alcuni docenti del corso temi attualissimi come la crisi climatica, lo sviluppo sostenibile, la tutela della biodiversità e la green economy, che rappresentano i punti cardine della formazione che il Corso di Laurea propone.
La partenza è alle ore 10:00 presso il Rettorato Unicam a Camerino: trasporto nella Riserva e pranzo al sacco verranno offerti dall’Ateneo; il ritorno a Camerino è previsto per le ore 17:00 circa. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata inviando una mail a erbariocame@unicam.it entro le ore 12 del 7 settembre.
Il corso “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” è strutturato in due curricula. Il primo, Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali, è maggiormente incentrato sulle classiche scienze naturali ed ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base sui temi della botanica, zoologia ed ecologia abbinati ad una forte acquisizione di capacità pratiche (rilevamento in campo ed analisi dati) finalizzate alla gestione sostenibile degli ecosistemi e alla conservazione della biodiversità.
Il secondo, Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy, ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della “svolta green” dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni.
Informazioni ulteriori sul sito web https://ambiente.unicam.it/ e nei social (Facebook: @unicambientecamerino; Instagram: @unicambiente_camerino)
Grande successo per la prima edizione del Montelago Eco Trail, il progetto promosso e organizzato dall'associazione ACRUSD Camerino in Corsa e dal CUS Camerino con la partnership di Unicam per promuovere la bellezza e la valorizzazione del territorio di tutti e tre i comuni coinvolti (Sefro, Camerino, Serravalle del Chienti) senza tralasciare però la bellezza e la caratura tecnica del percorso.
Tanti gli iscritti provenienti da tutta Italia per una manifestazione valida come Gara Nazionale, tappa del circuito Top Runners Challenge 2021 Etruscan Cup che coinvolge le regioni Marche, Toscana, Umbria e Abruzzo. Due i percorsi possibili, con partenza ed arrivo a Sefro, uno lungo da 30 km ed uno corto da 14 km, che si snodano nei rilievi compresi tra il Monte Igno e Monte Primo, due tra le vette più alte del complesso che fa da contorno al Piano di Montelago, situato a circa 1000 m di altitudine al confine proprio tra i tre comuni.
Sui 30 km primo posto assoluto per Mattia Rombini (Grottini Team Recanati) con 2h46'13'', in una gara che ha visto anche il 4° e 5° posto per gli atleti del CUS Camerino Federico Frittelloni (3h01'14'', 1° classificato della categoria 36-50 M) e Marco Cruciani (3h01'15'', oro della categoria 18-35 M). Recanati sugli scudi anche nella gara femminile con il primo posto di Katia De Angelis (3h37'13'').
Nel percorso da 14 km è Fabio Ruga (La Recastello Radici Group) ad imporsi nella classifica assoluta con il tempo di 1h03'06'', davanti ad Andrea Michiorri del CUS Camerino (1h10'07''); 5° posto assoluto per il cussino Andrea Palmieri (il migliore della categoria 36-50 M con 1h17'02''). Nel femminile 1h20'21'' è il tempo che permette a Patrizia Giannini di vincere la gara staccando la seconda classificata, la cussina Giorgia Cilla (1h29'10'').
Le premiazioni sono state effettuate dal presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli, dal sindaco di Sefro Pietro Tapanelli e dal consigliere del comune di Camerino Riccardo Pennesi. Fondamentale, oltre all'opera di organizzazione dell'ACRUSD e del CUS, l'apporto dei comuni, in particolare del Comune di Sefro, con il sindaco Tapanelli molto attivo nell'ultimare le fasi organizzative. Molto importante è stata la collaborazione di tutte le associazioni di volontariato e dei vari Enti che hanno garantito la sicurezza e il buon esito della manifestazione.
La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino propone un innovativo master altamente professionalizzante in “Manager delle Imprese Culturali e Creative”.
Il master di primo livello, diretto dal prof. Francesco Casale, si propone di formare manager, professionisti e consulenti delle ICeC (Imprese Culturali e Creative ndr), promuovere la crescita delle stesse attraverso strumenti innovativi, sviluppare reti nazionali e internazionali di ICeC, opportunità commerciali, di partnership e scambio di esperienze.
Il tutto nell’ambito di un percorso formativo sia fisico che digitale altamente qualificato che assicura una formazione mirata da parte di docenti universitari, professionisti, manager e imprenditori di valore, anche attraverso l’accesso a expertise tecniche e manageriali, la visita ad imprese di eccellenza del territorio marchigiano, con possibilità di stage formativi presso le stesse nonché la creazione di una community specificamente vocata alla riattivazione culturale ed imprenditoriale dei territori colpiti da eventi avversi locali o globali.
“Le imprese culturali e creative – sottolinea il prof. Casale, docente della Scuola di Giurisprudenza di Unicam – avranno un ruolo di primo piano nell'Italia della ripresa post-pandemica. A maggior ragione nelle zone interne del paese o già colpite da eventi traumatici come catastrofi naturali, deindustrializzazione, emigrazione. Unicam lancia quindi la sua sfida: formare i nuovi managers delle imprese culturali e creative per valorizzare il meglio che abbiamo nei nostri territori: un patrimonio culturale, naturalistico, enogastronomico unico al mondo”.
“Il percorso formativo che sta avviando la Scuola di Giurisprudenza – sottolinea il Rettore Unicam – si inserisce nell’ambito di tematiche che l’Ateneo ritiene prioritarie, tra le quali il sostegno allo sviluppo economico e culturale del territorio, mettendo a disposizione le competenze dei nostri ricercatori e delle nostre ricercatrici”.
La scadenza per le iscrizioni è fissata al 15 settembre 2021. Tutte le info sono disponibili nel sito www.unicam.it, sezione Avvisi.
Il console Tommaso Claudi torna in Italia. Il 31enne originario di Camerino è partito ieri sull'ultimo volo italiano da Kabul. Con lui anche l'ambasciatore Stefano Pontecorvo che è stato il primo su twitter a ringraziare la Nato e il Nostro Paese per lo sforzo profuso per salvate vite umane in Afghanistan: lascio Kabul con il cuore pesante - ha scritto l'ambasciatore - la mia gratitudine a tutti gli alleati della Nato per il massiccio sforzo di evacuazione dell'Afghanistan nonostante le numerose difficoltà. La nato ha svolto un ruolo chiave nel far uscire migliaia di persone e si è impegnato a salvare altre vite. Grazie anche all'Italia per averci portato a casa."
Solo qualche giorno fa le immagini del console ad interim Tommaso Claudi, intento a salvare un bambino nella calca dei disperati in cerca di un volo per uscire dal paese, avevano fatto il giro del mondo. Ora, dopo gli sforzi della missione italiana che ha permesso di evacuare quasi cinquemila persone ( fra cui tutti i nostri connazionali), anche Claudi si è imbarcato nel c-130 italiano insieme agli altri carabinieri e militari rimasti nel paese. Ad annunciarlo con un post anche il Ministro degli Esteri Luigi di Maio che ha colto l'occasione anche per ringraziare tutti gli uomini impegnati nelle difficili operazioni di questi giorni:"È appena partito da Kabul il volo dell’Aeronautica militari che riporterà in Italia - scrive il ministro - oltre ai civili afghani, anche il nostro console Tommaso Claudi, l’ambasciatore Pontecorvo e i carabinieri del Tuscania che erano rimasti ancora sul posto - ha scritto il Ministro - tutti insieme hanno fatto un lavoro immenso, di cuore, e hanno dimostrato di essere una grande squadra che ha messo passione, impegno e altruismo al primo posto. Un doveroso ringraziamento al ministero della Difesa e alla nostra intelligence: hanno lavorato senza sosta anche per proteggere i nostri connazionali ancora a Kabul. Tutto il popolo italiano vi sarà grato per quello che avete fatto. Ogni vostro singolo sforzo ha permesso di salvare vite umane. Siamo orgogliosi di voi. Grazie di tutto, adesso vi aspettiamo in Italia».
Contrasto al caporalato: denunciato un imprenditore.
I militari della Tenenza di Camerino, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Macerata, hanno concluso una indagine in materia di lavoro sommerso nei confronti di un imprenditore attivo nel settore manifatturiero, avviata a seguito di autonoma attività info-investigativa
Gli accertamenti, eseguiti mediante riscontri tra la documentazione extra contabile acquisita in sede di avvio di un controllo con i registri contabili nonché con le interviste effettuate nei confronti dei dipendenti in sede di accesso, hanno fatto emergere l’impiego di sette lavoratori completamente in nero, in assenza delle preventive comunicazioni agli organi competenti, e di nove lavoratori irregolari.
È altresì emerso dalle indagini, che il titolare della società ispezionata pagava gran parte del personale con emolumenti nettamente inferiori a quelli risultanti dalle buste paga, in presenza peraltro di maggiori ore effettuate rispetto a quelle formalmente indicate. Allo stesso modo, per taluni altri dipendenti, ove è stata rilevata la coincidenza degli importi con la busta paga, è stato riscontrato un numero di ore effettuate superiori a quelle documentate, le quali non sono state retribuite.
Inoltre, ulteriori accertamenti effettuati hanno permesso di constatare che veniva corrisposta una retribuzione netta inferiore di circa il 40% rispetto a quella stabilita nel Contratto Collettivo Nazionale di categoria, come, tra l'altro, confermato dagli stessi lavoratori dipendenti, rivelando anche che se non avessero accettato tali condizioni, ovvero una paga oraria di € 4,50/5, sarebbero stati licenziati.
Alla luce di quanto emerso, il datore di lavoro è stato deferito alla Procura della Repubblica di Macerata per il reato di sfruttamento del lavoro .
Al termine dell’attività complessivamente effettuata è stato, infine, accertato che a taluni dipendenti la retribuzione è stata corrisposta per alcune mensilità senza utilizzare metodi tracciabili e che due dipendenti sono stati impiegati, in alcune giornate, mentre fruivano della Cassa Integrazione in Deroga (C.I.G.) da covid-19.
In tal modo, l’impresa beneficiaria del sussidio ha anche usufruito gratuitamente di prestazioni lavorative pagate in realtà dall’INPS.
Per tale violazione la società è stata sanzionata amministrativamente e l'importo indebitamente percepito è stato segnalato alla Direzione Provinciale dell'Agenzia delle Entrate di Macerata, quale provento illecito da sottoporre a tassazione.
Riprende la tradizione dell’appuntamento estivo di Camerino, che ospita di nuovo l'iniziativa dopo un anno di stop a causa della pandemia. Uno stage che nella città universitaria è andato avanti per ventuno edizioni di fila, dal 1999 al 2019, e che si ripresenta quest’anno con due giornate, a una settimana di distanza (19 e 26 agosto). Presenti molti dei giovani talenti della regione: allievi (nati negli anni 2004-05) e cadetti (2006-07), convocati dalla struttura tecnica regionale, per preparare al meglio la seconda parte di stagione.
Oggi è stata accolta dal rettore dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari, la delegazione guidata dal presidente FIDAL Marche, Simone Rocchetti. A fare gli onori di casa Stefano Belardinelli e Roberto Cambriani, rispettivamente presidente e segretario generale del Cus Camerino. Per il comitato regionale della Federatletica inoltre sono intervenuti i vicepresidenti Pino Rosei (vicario) e Maria Gabriella Trisolino, i consiglieri Andrea Corradini, Mauro Ficerai e Leonardo Sanna.
Una giornata bellissima, una ripartenza importante per una tradizione che ha visto passare a Camerino tanti atleti di alto livello, tra i quali Marcell Jacobs ed Eseosa Desalu, due degli eroi della 4x100 d'oro italiana alle Olimpiadi di Tokyo. Era il 2011 quando i due ragazzi vennero a Camerino, ospiti del raduno Nazionale Fidal (un'altra tradizione importante che il comitato regionale ed il sodalizio camerte sperano di riprendere nei prossimi anni), accompagnati all'epoca da due nomi gloriosi dell'atletica italiana come Stefano Baldini e Gabriella Dorio: non potevano sapere che 10 anni dopo, sulla pista dello stadio di Tokyo e davanti alle telecamere di tutto il mondo, sarebbero diventati patrimonio dello sport italiano.
Lo sono diventati, come lo sono diventati tanti atleti passati a Camerino nel corso di questi anni, in tutte le discipline. Grazie anche all'apporto di Unicam, che crede molto nel valore dell'attività sportiva e supporta in ogni modo gli studenti meritevoli, mettendo borse di studio a disposizione degli studenti che praticano sport a livelli medio/alti e offrendo un programma Dual Career per permettere di coniugare l'impegno agonistico e sportivo.
Un'organizzazione, quella camerte, pronta anche a nuovi eventi per la promozione dello sport e del territorio, come il Montelago Eco Trail, la manifestazione che la prossima domenica 29 agosto darà il via ad un progetto organizzato dall'associazione ACRUSD Camerino in Corsa e dal CUS Camerino con l'intento di toccare sempre i territori dei tre comuni coinvolti (Camerino, Serravalle del Chienti e Sefro). Sport per tutti e grandi esempi da seguire, c'è tutto questo a Camerino.
Roberto Paoloni è il nuovo allenatore della squadra di Calcio a 5 del Cus Camerino. Ed è proprio l’ex primo cittadino di Belforte del Chienti a raccontare le sue prime sensazioni.
“Giocavo in porta a pallamano e mi sono innamorato di questo sport nel 1990, al mio primo torneo. Il passaggio è stato breve e semplice, l’amore per il calcio ha fatto il resto. Ora dopo oltre 30 anni di futsal giocato, parecchi anni proprio al Cus Camerino, sento di dover qualcosa a questa squadra e, oggi più che mai, anche alla città di Camerino per la sua rinascita”.
“Per questo motivo, con molto orgoglio - continua Paoloni - ho risposto alla chiamata della dirigenza dando la mia disponibilità ad allenare la prossima stagione la formazione del CUS Camerino, che parteciperà al campionato di serie D provinciale. Ho deciso di smettere con il calcio giocato, di lasciare la porta e di provare una nuova ed emozionante esperienza. Penso che vista la mia storia non poteva che ripartire da qui. Ringrazio la dirigenza, in particolare Fabio Sargenti, per avermi chiamato e di credere nel progetto, che si dovrà basare non solo sui risultati sportivi, ovviamente importanti, ma sulla possibilità di rappresentare con onore un paese e una società come quella del CUS Camerino che tanto offre ai suoi atleti e agli studenti UNICAM.
Ai giocatori dico che non vedo l'ora di iniziare a lavorare e sudare insieme per riprendere finalmente a giocare. Viva il CUS Camerino”.
Chiusa la strada San Paolo-Le Calvie a Camerino, nella giornata di domani, venerdì 27 agosto. La Polizia Municipale e l’ingegnere Marco Orioli, responsabile del settore terzo del Comune di Camerino, hanno effettuato in mattinata un sopralluogo per la verifica dello sfondamento di una parte della carreggiata, avvenuto nei mesi scorsi a causa di una frana, disponendo la chiusura dell’arteria viaria al fine di effettuare lavori di ripristino della carreggiata stessa per la sicurezza del traffico. Si è reso, dunque, necessario interdire la circolazione del tratto di strada vietando la circolazione a tutti i veicoli.
Domenica 22 agosto si è svolta con successo a Camerino la consueta edizione della “Magnalonga Marchigiana”, passeggiata enogastronomica non competitiva che unisce alla solidarietà e all’impegno sociale la promozione di una salutare attività fisica, organizzata dalla LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori) – Sez.Prov. di Macerata .
La passeggiata patrocinata dal Comune di Camerino e in collaborazione con il Paniere Si con te, Podere sul Lago e Videovolare, ha visto la presenza di oltre cento partecipanti, tra cui il vicesindaco di Camerino Lucia Jajani.
I partecipanti partendo dal convento dei Frati Cappuccini di Renacavata , che con una splendida accoglienza hanno aperto il convento e consentito ai partecipanti di celebrare l’eucarestia prima della partenza, si sono poi incamminati verso un percorso ad anello facilmente percorribile attraverso il “Bosco di Tenosa” nel quale si sono intervallate 5 tappe ristoro, con calma e senza limiti di tempo è stato possibile degustare prodotti tipici locali accompagnati da un ottimo vino (oltre ovviamente all’acqua in tutti i punti ristoro).
All’arrivo, come consuetudine, si è svolta la premiazione di rito del gruppo più numeroso.
La LILT, Sezione provinciale di Macerata è una ONLUS che opera senza fini di lucro ed ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica. In particolare promuove una cultura della diagnosi precoce per mezzo di esami specialistici (visite cliniche, esami diagnostici, consulti e controlli), svolti da personale medico e sanitario specializzato che da oltre 20 anni opera volontariamente su tutto il territorio provinciale.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente Dott.ssa Barbara Capponi:
“Ringrazio , insieme al direttivo tutto, di cuore ogni attore che ha collaborato con noi e ha consentito lo svolgersi di una iniziativa così semplice eppure importante. La mission di Lilt è la prevenzione e insieme abbiamo coniugato movimento e tradizione gastronomica con eccellenze del nostro territorio. Siamo già al lavoro con altre idee per prossime iniziative, che in molti ci hanno chiesto".
“Un segnale molto importante – ha affermato l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini – non sempre è facile trovare personale che prenda servizio nei presidi di montagna, dunque l’assunzione di 20 infermieri all’ospedale di Camerino rappresenta un numero importante in questo momento di generale carenza di personale. Abbiamo intenzione di rafforzare questo ospedale che si trova interamente nel cratere sismico. Sono stati banditi inoltre dei concorsi specifici per medici per gli ospedali di Camerino e di San Severino, in modo tale da assicurare la destinazione in questi presidi. Ringrazio la dottoressa Daniela Corsi che si è impegnata molto in questo garantendo che la direttiva del presidente Acquaroli, che ha incontrato più volte gli operatori dell’ospedale di Camerino e i sindaci del territorio, così come ho fatto anche io in questi mesi, sia resa effettiva”.
“Abbiamo inviato le lettere di assunzione – ha aggiunto la dottoressa Daniela Corsi, direttore dell’Area Vasta 3 – hanno accettato 20 infermieri con indicazione Camerino. Questo è un ottimo risultato, visto che stiamo cercando di rinforzare tutte quelle che sono le nostre risorse sanitarie per continuare a mantenere i servizi. Un segnale importante per un presidio come quello di Camerino per il quale stiamo procedendo a delle assunzioni anche nell’ambito medico”.
Aperte le iscrizioni per il nuovo anno scolastico all’Istituto Nelio Biondi di Camerino, nella nuova Accademia della Musica “Franco Corelli” realizzata dall’Andrea Bocelli Foundation. Convenzionato con il Conservatorio G.B.Pergolesi di Fermo, la scuola della musica inizia le sue lezioni nelle splendide aule inaugurate a ottobre 2020.
La totale apertura verso tutti i generi musicali, l’attenzione e valutazione dei continui mutamenti del linguaggio musicale, la consapevolezza dell’importanza che la cultura musicale riveste sia come catalizzatore di valori positivi che come impareggiabile veicolo emotivo, rappresentano i punti cardine dell’attività.
L’Accademia della musica può contare su un organico di 20 docenti-musicisti collaboratori che, grazie alle loro diverse estrazioni ed esperienze, sono in grado di coprire una vasta area nel campo della musica. Nel corso dell'anno si svolgeranno master e workshop con musicisti di assoluto livello sul panorama nazionale e internazionale.
La caratteristica peculiare dell’istituto musicale Biondi è quella di essere aperta a tutti senza limiti d’età, genere, livello e ambizioni, e di profondere un impegno costante nella ricerca di nuovi percorsi e nuovi stimoli che siano in grado di accompagnare ciascuno in modo corretto, ma flessibile, lungo l’itinerario musicale scelto.
Profondamente radicato nel territorio, la simbiosi tra musica e rapporti umani ne caratterizza lo spirito e che funge da vero e proprio catalizzatore di valori positivi, stimolando la creazione di percorsi sempre più coinvolgenti e mirati.
La ricca offerta formativa spazia tra repertorio classico e jazz, offre percorsi di avvicinamento alla musica fin dai primi mesi di vita, alfabetizzazione musicale ,corsi strumentali e vocali, pensati per offrire a tutti la possibilità di crescere con la musica in un ambiente ricco di stimoli e con la guida di docenti preparati e appassionati.
Tutte le informazioni: 339 7335864
Aperto il bando di gara per l’appalto della progettazione del restauro di palazzo Bongiovanni, sede del Comune di Camerino prima del sisma del 2016 e del teatro Filippo Marchetti.
Un intervento per la somma di circa 10milioni di euro che è stato inserito nell’Ordinanza speciale Camerino, approvata dal Commissario Giovanni Legnini e presentata lo scorso maggio. Camerino è stato tra i primi Comuni del cratere a redigere il PSR (Piano straordinario per la ricostruzione) che è stato presentato alla cittadinanza in assemblea pubblica dall’Amministrazione comunale lo scorso dicembre, dopo un anno di grande lavoro, è stato approvato dalla Maggioranza del Consiglio comunale e ha permesso, poi, di scrivere l’Ordinanza per la città ducale ottenendo anche i complimenti del Commissario straordinario alla ricostruzione Legnini.
"Finalmente diamo avvio alla fase operativa vera e propria della ricostruzione della nostra Città – ha detto il sindaco di Camerino Sandro Sborgia - L'avvio del cantiere della ricostruzione del Comune e del teatro rappresenta la ripresa della vita di una città drammaticamente colpita ma fortemente determinata a ripartire. Il lavoro svolto può essere, a ragione, definito " matto e disperatissimo" per usare le parole del nostro grande poeta Leopardi. Siamo orgogliosi di questo, ma dobbiamo continuare a considerarlo un punto di partenza e non di arrivo. Il lavoro va avanti”.
Il programma unitario degli interventi presenti nell’ordinanza prevede il recupero di edifici, molti di valore storico, artistico e culturale: il parcheggio meccanizzato in via Emilio Betti, la Rocca Borgesca, la demolizione dell’ex scuola Betti, l’adeguamento funzionale e il restauro dell’ex sede di Banca Marche nonché la demolizione dell’edificio dell’ex tribunale, ormai prossima. “Ricordo che già lo scorso anno siamo intervenuti sul teatro Filippo Marchetti per metterlo in sicurezza dal momento che l’edificio era stato oggetto di ulteriori piccoli crolli e l’intervento fatto in precedenza non era stato sufficiente. Così, appena insediati, nei mesi successivi è stato effettuato un controllo della Sovrintendenza che ha confermato la necessità di ulteriori interventi. Quello di Palazzo Bongiovanni sarà uno dei cantieri più grandi di tutto il centro storico” conclude Sborgia.