Camerino

Grotte di Frasassi 50 anni dopo: convegno Unicam sul tema

Grotte di Frasassi 50 anni dopo: convegno Unicam sul tema

Il primo grande convegno nazionale sull’area di Frasassi, la sua storia e il suo ambiente ipogeo. Filo conduttore le Scienze Geologiche, senza trascurare gli altri importanti aspetti legati alle grotte, come l’archeologia e la speleologia. In occasione della giornata commemorativa del 50° Anniversario della scoperta delle Grotte di Frasassi il Comune di Genga, il Consorzio Frasassi e l’Università di Camerino hanno organizzato un convegno che ha l’obiettivo di raccontare a cittadini e turisti l’affascinante patrimonio naturale e scientifico presente nel cuore della Regione Marche. Una risorsa naturale eccezionale che contempla diverse discipline scientifiche, a partire dalle Scienze Geologiche e settori collegati, come l’idrogeologia, la speleologia, la geomorfologia, la speleobiologia, la paleontologia e l’archeologia. Tutti temi che trovano esempi concreti e conferme nell’area di Frasassi, dove nel tempo sono stati rinvenuti reperti preziosi, molti dei quali accuratamente conservati nel Museo Speleopaleontologico di San Vittore di Genga. Dunque, il convegno intende offrire ai partecipanti un excursus sui principali temi in questione, ma con un taglio e un’apertura tale da poter essere partecipato anche da chi non proviene da studi scientifici e di settore. Un viaggio attraverso una serie di considerazioni e approfondimenti che si susseguiranno grazie alla partecipazione e alle testimonianze di docenti universitari, autorità ed esperti, al fine di sviluppare una rete di competenze e conoscenze per rendere sempre più consapevoli cittadini e turisti, che ogni anno provengono da tutto il mondo, dell’enorme patrimonio naturale che hanno sotto i loro piedi.«Le Grotte di Frasassi rappresentano un patrimonio culturale e scientifico inestimabile - ha sottolineato il Rettore Unicam Claudio Pettinari - non solo per la nostra Regione, ma per l'intero Paese. Siamo davvero molto soddisfatti come Ateneo di poter collaborare con il Consorzio per attività e progetti di ricerca su tematiche di stringente attualità e che sono al centro delle attività di ricerca della nostra sezione di Geologia, attività che oltre ad essere importanti dal punto di vista scientifico, ci auguriamo potranno contribuire alla valorizzazione ed alla salvaguardia delle Grotte e ad incentivare ancora di più il turismo.» «Il Convegno è organizzato nell’ambito di una convenzione sottoscritta nel 2020 tra Comune di Genga, Consorzio Frasassi e l’Università di Camerino – afferma Emanuele Tondi, responsabile della Convenzione - con l’obiettivo di valorizzare da un punto di vista scientifico il sito di Frasassi, permettendo e favorendo la fruizione di tali conoscenze a cittadini e turisti, nell’ambito della divulgazione delle Scienze della Terra e promozione del concetto di geodiversità». «Da quando abbiamo sottoscritto la nostra convenzione ad ottobre dell’anno scorso - spiega il sindaco di Genga, l’avvocato Marco Filipponi - si è subito pensato al valore aggiunto che potrebbe essere acquisito dal trasformare informazioni tecniche e spesso inavvicinabili ai più in un racconto che possa essere fruito da tutti, ed in primis dalle migliaia di turisti che vengono a trovarci. La collaborazione con l’Università di Camerino ci è subito sembrata una prestigiosa occasione per lo sviluppo argomentativo del nostro territorio in un’ottica di arricchimento dell’offerta turistica». «Quale migliore occasione per dare un contributo dal profilo scientifico alla celebrazione del 50° Anniversario della scoperta delle Grotte di Frasassi - commenta il Vicepresidente del Consorzio Frasassi, l’ingegnere Lorenzo Burzacca - un primo traguardo a cui abbiamo voluto donare una doppia veste: quella commemorativa che si svolgerà durante il pomeriggio del 25 settembre, e una più settoriale rappresentata, appunto, dal convegno.  Ma sempre con un’attenzione rivolta a chi, in seguito, potrà usufruire delle conoscenze e dei progetti condivisi in questa giornata. Da sempre le Grotte di Frasassi sono meta anche di ricercatori provenienti dalle Università di tutto il mondo. E a livello nazionale siamo tra i primi siti di richiamo per il turismo scolastico-didattico. Dunque l’intervento e la collaborazione con l’Università di Camerino si configura quale opportuno incontro tra le Istituzioni in questione, ed orientato ad implementare il materiale informativo».   Il Convegno ha ottenuto il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi ed è stato organizzato in collaborazione con l'Ordine dei Geologi della Regione Marche, e prevederà l’acquisizione di crediti formativi per gli iscritti che parteciperanno.   Per ragioni strettamente legate alle misure di sicurezza legate alla pandemia da Covid19, la Sala Consiliare del Comune di Genga potrà ospitare in presenza un numero massimo di 50 partecipanti su prenotazione.   Sarà comunque possibile seguire gli interventi in modalità online sulla piattaforma webex: unicam.webex.com/meet/geologia.orienta.

24/09/2021 11:59
Ricerca Unicam: "La Sentina minacciata dall'erosione, 8 specie vegetali a rischio scomparsa"

Ricerca Unicam: "La Sentina minacciata dall'erosione, 8 specie vegetali a rischio scomparsa"

L’Università di Camerino ha partecipato ad un importante convegno globale (ECSA58-EMECS13, Estuarine & Coastal Sciences Association) focalizzato sulle aree costiere esposte ai cambiamenti globali in atto. I ricercatori nel campo botanico-ecologico Luca Bracchetti, Stefano Chelli, Massimiliano Fazzini e Fabio Conti, hanno presentato alcuni dati preoccupanti relativi alla Riserva Naturale Sentina. Durante la loro relazione orale, hanno discusso del fenomeno dell’erosione costiera in Riserva, delle sue variazioni nel corso degli anni e dei rischi per il prossimo futuro. Se non si interverrà per contrastare il fenomeno erosivo, il quadro che emerge è drammatico.  I dati derivati dalle foto aeree mostrano un arretramento della linea di costa di oltre 150 metri dagli anni ’60 con un trend di erosione che in alcuni periodi ha toccato la velocità media di 3,3 metri all’anno. Negli ultimi anni, la frequenza e l’intensità delle mareggiate straordinarie sono aumentate probabilmente a causa del cambiamento climatico in atto, con conseguenze rilevanti sugli ambienti costieri della Riserva. Si è osservato che, delle 18 specie vegetali rare oggetto di reintroduzione negli ultimi 10 anni, ben 8 sono a rischio concreto di scomparsa entro pochissimi anni, mentre per 3 specie la reintroduzione è di fatto fallita a causa del repentino arretramento della linea di costa. Senza alcun tipo di intervento volto a mitigare l’erosione costiera, il rischio di perdere ecosistemi preziosi è imminente.  Persino le zone umide recentemente ripristinate grazie ad un progetto LIFE finanziato dall’Unione Europea potrebbero avere vita breve, così come l’edificio storico “Torre sul Porto” ormai a pochi metri dalla battigia.  In poche parole, ciò che rende la Riserva Sentina unica e preziosa rischia di scomparire in pochi anni.  “Unicam ce la sta mettendo tutta – sottolineano i ricercatori – e ci auguriamo che gli Enti preposti implementino nel breve termine le misure necessarie ad arrestare questa pericolosa tendenza”.     

23/09/2021 18:38
Camerino, l'autunno si colora d'arancione: nel fine settimana al via la festa del Plen Air

Camerino, l'autunno si colora d'arancione: nel fine settimana al via la festa del Plen Air

Il primo fine settimana dell’autunno assume i toni dell’arancione, quelli della XIII festa Nazionale del Plein Air alla scoperta dei Paesi bandiera arancione. Sabato torna anche a Camerino, dopo un anno di interruzione dovuto all’emergenza sanitaria, l'evento tanto atteso che propone le mete dell’entroterra da scoprire all’insegna del turismo lento, che ogni anno celebra il rapporto privi­legiato fra il turismo in libertà e i piccoli centri. Gli amanti dell’abitar viaggiando sono portati a scoprire un’originale mappa d’Italia che li guiderà a conoscere tante località in quasi tutte le regioni. Un aperitivo gustoso composto dai sapori dell’entroterra maceratese farà da benvenuto nella città ducale per i visitatori che saranno accolti dall’Amministrazione comunale nell’area camper, dove saranno consegnati anche dei kit utili per il fine settimana. Arte, guide alla scoperta della città e musica accompagneranno i due giorni: sabato sera il concerto “Correnti e Correnti” note di clarinetto e marimba. La domenica mattina sarà dedicata alla visita del rinnovato edificio Venanzina Pennesi, sede dei musei civici e diocesani. “Abbiamo aperto l’estate proprio con la consegna della Bandiera Gialla della Federazione nazionale Associazione campeggiatori turistici d’Italia, per aver investito in accoglienza e servizi di qualità a favore del Turismo del movimento – spiega l’assessore Giovanna Sartori – un riconoscimento di qualità per Camerino, di cui siamo molto orgogliosi, destinato alle strutture o località che si distinguono per investimenti in accoglienza e servizi, a favore del “Turismo del movimento”. Ecco, iniziamo questa nuova stagione proseguendo quella strada, con un evento che valorizza il turismo en plein air”. (Per info e prenotazioni info@comune.camerino.mc.it). Sabato scorso alla Fiera di Parma, nel corso della XII edizione del Salone del Camper si è svolta la cerimonia ufficiale di consegna a tutti i Comuni “Bandiera gialla” che in Italia sono 86.

23/09/2021 12:27
Al via la Notte europea dei Ricercatori: Camerino diventa "capitale" della scienza (VIDEO e FOTO)

Al via la Notte europea dei Ricercatori: Camerino diventa "capitale" della scienza (VIDEO e FOTO)

La Notte Europea dei Ricercatori anche quest'anno a Camerino, con laboratori, seminari, incontri e spettacoli per tutte le età. L’evento è in programma per l’intera giornata di venerdì 24 settembre. Un evento per celebrare il minuzioso lavoro di ricerca che quotidianamente viene svolto da donne e uomini e spesso non valutato adeguatamente. L’Ateneo camerte partecipa alla Notte europea dei Ricercatori tramite il progetto sostenuto dalla Commissione europea Sharper, coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, in collaborazione con un consorzio nazionale di istituto, musei e università. Gli appuntamenti tornano in presenza, ma non mancheranno le attività online. Nella sala riunione del rettorato c’è stata quest’oggi la presentazione del ricco carnet di eventi, alla presenza del rettore Claudio Pettinari e del consigliere comunale Riccardo Pennesi. "È dal 2005 che Unicam aderisce alla Notte europea dei Ricercatori – ha esordito il rettore Pettinari - . Il messaggio che accogliamo dall’Unione Europea rappresenta la necessità di far conoscere la scienza e portarla nelle piazze . Se comunicare è difficile – ha evidenziato Pettinari – comunicare la scienza lo è ancora di più. Spesso, come si è potuto notare anche durante la pandemia, i concetti chiari della scienza possono essere confusi dalle tante dichiarazioni fuorvianti, perciò è indispensabile comunicare bene e in maniera corretta. Ed è questa una delle mission dell’Ateneo”. “Senza ricerca non c’è futuro – ha sottolineato il consigliere Pennesi – e per questo come Comune siamo orgogliosi di ospitare questo evento al fianco dell’Ateneo camerte”.   Nel fitto programma, di quella che sarà una vera e proria festa della scienza e della ricerca, un momento particolare è quello dedicato alla piantumazione di un ulivo nell’area verde del Campus. La pianta celebrerà il lavoro prezioso svolto da ricercatrici e ricercatori. Da segnalare, tra i vari appuntamenti, la maratona dedicata a Dante a 700 dalla sua morte: “Quanta scienza c’è in un’opera letteraria come la Divina commedia”. Non potevano mancare, inoltre, temi di stretta attualità come “Attività di ricerca sul Covid-19: a che punto siamo?”.  Ad incuriosire, inoltre, la platea sarà alle 18,00 la performance curata dai docenti della Sezione Botanica che guideranno gli spettatori alla presenza di "veleni, piante e società umane". Grande chiusura di Sharper 2021 alle 21:15 con il Chemistry show, laboratorio – spettacolo a cura della sezione di Chimica Unicam.  

23/09/2021 09:44
Scuole, accorpamento Fiastra-Peve Torina. Scaficchia: "Non tolleriamo intromissioni su nostre scelte"

Scuole, accorpamento Fiastra-Peve Torina. Scaficchia: "Non tolleriamo intromissioni su nostre scelte"

L'amministrazione comunale di Camerino è entrata a gamba tesa nelle decisioni assunte da un'altra amministrazione mettendone in discussione la scelta. È quanto accaduto pochi giorni fa con il parere contrario espresso dalla giunta di Camerino nei confronti di quella di Fiastra, colpevole, secondo il sindaco Sandro Sborgia, di aver chiesto, per la propria scuola, di poter entrare a far parte dell'istituto comprensivo Monsignor Paoletti di Pieve Torina. "Chi si comporta in questo modo - dichiara il sindaco di Fiastra, Sauro Scaficchia - dimostra di non avere chiaro cosa significhi amministrare seguendo principi di democrazia. Dimostra un assoluto non rispetto della libera scelta di una comunità, quella che rappresento in qualità di sindaco, che ha espresso un chiaro intento per quanto riguarda la questione. Se abbiamo fatto questa scelta l'abbiamo fatta per buone ragioni e in modo ponderato, non per fare dispetto a qualcuno. Il comune di Fiastra – prosegue Scaficchia - ha esigenze differenti rispetto a quelle di una cittadina come Camerino, e sono le medesime esigenze degli altri comuni che fanno parte della strategia per le aree interne, per i quali la scuola ha un valore fondamentale in ottica ripartenza post sisma. Non a caso, dell'istituto comprensivo di Pieve Torina fanno già parte le scuole di Muccia, Valfornace e Visso. Non tollereremo alcuna intromissione in scelte che riguardano i bambini di Fiastra e le loro famiglie, scelte fatte in modo responsabile per tutelarne la dignità come alunni oggi, e come cittadini domani".

23/09/2021 09:23
Camerino, targa di ringraziamento ai dirigenti scolastici Rosati e Cavallaro

Camerino, targa di ringraziamento ai dirigenti scolastici Rosati e Cavallaro

Consegnata questa mattina l’area alla ditta che eseguirà i lavori per la realizzazione delI’Istituto comprensivo Ugo Betti, nel quartiere di San Paolo. Dopo l’approvazione del progetto esecutivo che qualche mese fa ha anche ottenuto il parere positivo della Conferenza Permanente, questa mattina si è compiuto un altro passo per la realizzazione della nuova scuola. “Si tratta di un passo al termine di un lungo e impegnativo lavoro iniziato due anni e mezzo fa: sono questi risultati che ci devono spingere a continuare il percorso che abbiamo iniziato – ha detto il sindaco Sandro Sborgia - La realizzazione di questa scuola avrebbe dovuto essere una priorità per la città. Consapevoli di questo, fin da subito abbiamo fatto l’impossibile perché si arrivasse finalmente alla sua costruzione. Siamo arrivati alla consegna delle aree all’impresa che eseguirà i lavori da parte della struttura commissariale e credo che sia un passo fondamentale affinché si possa passare alla consegna vera e propria del cantiere che dovrebbe avvenire tra qualche settimana”. Sempre questa mattina il sindaco Sborgia, insieme alla vice sindaco Lucia Jajani e all’assessore alla cultura Giovanna Sartori, ha anche ricevuto in sala consiliare i dirigenti scolastici Francesco Rosati e Maurizio Cavallaro per ringraziarli del lavoro svolto negli istituti scolastici fino a oggi, consegnando loro una targa realizzata proprio per l’occasione, alla presenza anche di Fabio Sargenti, presidente del Consiglio d’istituto dell’IC Ugo Betti. Francesco Rosati, ex dirigente dei licei di Camerino, da quest’anno è a capo dell’istituto Ugo Betti e reggente dell’istituto Antinori mentre il dirigente Maurizio Cavallaro, ex dirigenti dell’Istituto Betti oggi è a capo del plesso Strampelli di Castelraimondo. “Sono persone impagabili – ha detto il primo cittadino consegnando le targhe - che amano il loro lavoro e che non smettono mai di esercitarlo. Essendo entrambi nostri concittadini tutta la città deve essere fiera di averli avuti come dirigenti scolastici. Volevamo testimoniare la nostra gratitudine con un piccolo gesto e abbiamo pensato fosse giusto farlo oggi, con l’augurio di un buon lavoro per il nuovo anno scolastico appena iniziato”.

22/09/2021 16:24
Camerino Calcio e Cus  insieme per la nuova stagione: maglie e stemma rinnovati

Camerino Calcio e Cus insieme per la nuova stagione: maglie e stemma rinnovati

Presentazione in piazza Dario Conti al Sottocorte Village per la squadra del Camerino calcio che sabato esordirà nel campionato di Prima categoria, girone C. Il presidente Enrico Pupilli insieme allo staff tecnico-dirigenziale e il direttore sportivo Gabriele Mosciatti ha presentato le novità e i componenti della squadra che sarà allenata dal mister Andrea Tiburzi insieme al suo vice Sandro Foglia. Presenti anche il sindaco Sandro Sborgia e la vice sindaco, nonché assessore allo sport, Lucia Jajani che hanno sottolineato la proficua collaborazione con la società e la dirigenza. Non è mancato un particolare ringraziamento, da parte di Pupilli, a Domenico Quadraroli che per 27 anni è stato il patron dell’Asd Camerino Calcio consentendo un’importante continuità, con grandi sforzi. Diverse le novità, prima tra tutte la collaborazione col Cus Camerino, illustrate dal presidente Stefano Belardinelli: sono previste delle agevolazioni e premi per gli studenti Unicam che non svolgono attività professionistica, ma che giocano a calcio e studiano. Saranno, infatti, bandite delle borse di studio in favore degli studenti che faranno parte della squadra. Presentati anche il rinnovato stemma e le maglie con il nuovo sponsor Coccia Costruzioni. Una particolare attenzione è stata rivolta al settore giovanile, che dallo scorso anno è in unione con Castelraimondo in virtù della fusione dei vivai delle rispettive società, per creare una maggiore sinergia di risorse a vantaggio della crescita dei ragazzi. Una rosa giovane e composta da ragazzi locali, capitanata da Alessandro Salvetti, si presenterà ai nastri di partenza di questa nuova stagione che riparte dopo quasi due anni di stop a causa della pandemia. A tutti i ragazzi i migliori auguri.

20/09/2021 16:11
L'allarme di Federico Maccari: "Costo del grano raddoppiato, il sistema vivrà tempi duri"

L'allarme di Federico Maccari: "Costo del grano raddoppiato, il sistema vivrà tempi duri"

“Il sistema agroalimentare italiano vivrà tempi duri e preoccupanti”. Non usa giri di parole Federico Maccari, Presidente della sezione agroalimentare e Vice Presidente di Confindustria Macerata. Ai recenti aumenti dei costi energetici ovvero delle bollette di luce e gas di cui tanto si parla negli ultimi giorni, c’è un altro incremento ormai ineludibile, ma che per ora sembra riguardare e ricadere solo sui produttori, quello delle principali materie prime utili alla realizzazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari. “Stiamo assistendo ad uno straordinario incremento di tante materie prime indispensabili per la realizzazione della maggior parte dei prodotti di prima necessità e con una velocità mai vista prima - sottolinea Maccari -. Un insieme di beni che sta coinvolgendo la maggior parte dei produttori italiani e che per le loro caratteristiche dimensionali e gestionali, per lo più di piccola dimensione e con attività artigianali, rischiano di non riuscire a compensare gli importanti aumenti dei costi con un adeguamento dei prezzi nei tempi utili al sostentamento e tutela delle proprie attività produttive". "Prendendo ad esempio i produttori di pasta (il primo piatto più consumato in Italia), solo nel corso dell’ultimo mese il costo del grano duro è raddoppiato rispetto a 6 mesi fa. La causa risiede nello scarso raccolto in Canada e Usa (appena 3,5 milioni di tonnellate contro i tradizionali 6,5), che comportando una sensibile riduzione dell’offerta mondiale, purtroppo ha portato conseguenze indirette anche sulla quotazione e sul costo del grano duro italiano, che quest’anno, confermandosi come un prodotto che rispetta regole di sicurezza alimentare e ambientale superiore agli standard degli altri paesi, si è anche distinto per una ottima qualità complessiva del raccolto” aggiunge il Presidente della sezione agroalimentare di Confindustria Macerata. Gli aumenti sono tali che i produttori da soli non riescono ad assorbire l’incredibile aggravio dei costi e per questo a breve assisteremo ad un inevitabile aumento dei prezzi al consumo. “Come Confindustria – insiste Maccari – stiamo osservando e analizzando lo scenario complessivo per comprendere l’impatto che l’impennata dei costi di produzione avrà nei confronti dei nostri associati e quindi sui consumatori, che per effetto di una importante evoluzione inflattiva e in considerazione della maggiore propensione al risparmio a cui abbiamo assistito negli ultimi due anni, potrebbero reagire con una preoccupante riduzione o riqualificazione dei consumi. La lista dei beni coinvolta è lunga e il rischio è quello di trovarci in una filiera strategica per il sistema economico italiano che si ritroverà progressivamente impoverita per effetto di una sicura riduzione dei margini economici di produzione e di un probabile calo della domanda causata da una diminuzione del potere di acquisto dei consumatori”. A completare il quadro ci sono anche legno, acciaio, ferro, plastica, carta e tante altre materie prime indispensabili per il settore imballaggi. “Come sistema confidustriale locale il confronto è costante ma la situazione è estremamente preoccupante, perché tante aziende del settore agroalimentare rischiano di andare seriamente in difficoltà e chiudere l’anno con bilanci in perdita e con tutte le conseguenze facilmente intuibili. Per questo sarebbe opportuno che i vari livelli di governo prendessero coscienza della criticità e sostenessero questo settore con misure immediate” conclude Maccari.   

20/09/2021 15:42
La diocesi di Camerino pronta ad ospitare tre famiglie afghane

La diocesi di Camerino pronta ad ospitare tre famiglie afghane

La diocesi di Camerino pronta ad ospitare tre famiglie afghane. Lo ha annunciato l'arcivescovo Francesco Massara, nel recepire la proposta della Prefettura di Macerata di comunicare eventuali disponibilità di soluzioni alloggiative finalizzate all’accoglienza di cittadini afghani così come fatto già da alcune Amministrazioni comunali della provincia di Macerata.  Una delle tre famiglie è già arrivata nelle Marche, mentre le altre due si sposteranno nei prossimi giorni. Ancora un gesto di solidarietà proveniente dal nostro territorio. Gli immobili che ospiteranno le tre famiglie appartengono all'istituto di sostentamento del clero.           

19/09/2021 20:00
Camerino, ritorna nel 2022 il "Premio Ugo Betti": anche le scuole coinvolte, ecco le novità

Camerino, ritorna nel 2022 il "Premio Ugo Betti": anche le scuole coinvolte, ecco le novità

Torna il premio letterario intitolato a Ugo Betti che la città di Camerino dedica a uno dei suoi figli più illustri fin dal decennale della sua morte, a Roma il 9 giugno 1953. Quella che si terrà nel 2022 sarà la XVIII edizione che vedrà le premiazioni l’8 e 9 giugno quale culmine di un lungo percorso che partirà con eventi già questo autunno. A presentarlo in conferenza stampa il sindaco Sandro Sborgia, l’assessore alla cultura e turismo Giovanna Sartori e l’avvocato Giuseppe De Rosa, presidente del Centro Studi Ugo Betti. “Abbiamo deciso di investire e puntare su cultura e turismo - ha sottolineato l’assessore Sartori -  e il premio Betti s’inserisce in questa logica. È stato un cittadino illustre e importante che ha portato la città di Camerino in giro per il mondo. La scorsa settimana abbiamo ricordato la nostra concittadina Maria Grazia Capulli, a distanza di una settimana ricordiamo un altro illustrissimo cittadino a riprova di quanti personaggi di grande spessore sia capace di esprimere Camerino, vanno ricordati e celebrati nella maniera più giusta”. In passato alcune edizioni sono state dedicate a forme letterarie diverse dal teatro, nelle quali Ugo Betti fu impegnato, come la novellistica, la letteratura per l’infanzia, la poesia. La prossima edizione, come le ultime due precedenti, sarà invece incentrata sulla drammaturgia. Il tema prescelto è di strettissima attualità: «Teatro e giustizia: la responsabilità, la colpa, il perdono». Stante il tema, la giuria sarà composta da esponenti del mondo della cultura teatrale e da due eminenti giuristi noti anche per apprezzate «incursioni» nel mondo della letteratura e della cultura umanistica. Questi i nomi della giuria al completo: Marco De Marinis, già ordinario di Discipline teatrali nel Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna (presidente); Pierfrancesco Giannangeli, docente di Storia dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Macerata; Natalino Irti, allievo di Emilio Betti e docente emerito dell’Università di Roma La Sapienza, dove ha insegnato Istituzioni di diritto privato, Diritto civile e Teoria generale del diritto; Vincenzo Luzi, magistrato a riposo, cultore di studi letterari; Massimo Marino, saggista, storico, giornalista e critico teatrale.  “Camerino è città di cultura e d'arte – ha detto il sindaco Sandro Sborgia -. È nel solco delle iniziative volte a restituire valore e vitalità ai valori e alle personalità che hanno caratterizzato e che hanno fatto grande la nostra Città che siamo lieti di annunciare la ripartenza, dopo una breve pausa, del prestigioso Premio Betti. Un premio dedicato alla drammaturgia importante e conosciuto a livello nazionale". "Disponiamo di un patrimonio vastissimo e prezioso di intelligenze e opere da custodire gelosamente, ma al tempo stesso da valorizzare e far conoscere. Ringrazio l’avvocato De Rosa – ha concluso il primo cittadino - e quanti hanno lavorato affinché ripartisse il Premio Ugo Betti che non si limiterà a scegliere il vincitore, ma sarà caratterizzato da diversi eventi che già da questo autunno accompagneranno le serate camerti sino alla conclusione nel mese di giugno 2022”. Tra le iniziative che precederanno il Premio si prevedono la rappresentazione a Camerino del dramma «Corruzione a Palazzo di giustizia», portato in scena dalla compagnia teatrale «Piccola Ribalta» di Civitanova Marche; in primavera l’organizzazione di uno o più «itinerari bettiani» nel centro storico di Camerino e nella campagna camerte, in particolare nei pressi della tenuta di Camorsciano (ovvero di quel che resta di essa); nell’autunno del 2022 sarà celebrato il centenario della pubblicazione della raccolta di poesie «Il re pensieroso», scritte da Ugo Betti in gran parte nel periodo della prigionia (1917-1919) a Celle Lager (Hannover), durante la Prima guerra mondiale. La manifestazione pubblica prevedrà un’introduzione storico-critica e la recita di poesie tratte dal libro. Riprenderà il suo lavoro anche il rinnovato Centro studi teatrali e letterari «Ugo Betti», nominato dal comune di Camerino e composto dal sindaco o suo delegato, da Angela Amici, Carla Carotenuto, Giuseppe De Rosa e Donatella Pazzelli (segretaria), ha bandito un programma di iniziative «bettiane» per gli ultimi mesi del 2021 e per il 2022. Non solo. Il Premio Betti si allarga alle scuole rivolgendosi ai piccoli “alunni” della scuola primaria fino agli studenti universitari. Questi ultimi potranno inviare, secondo quanto previsto dal bando, contributi culturali che possono variare dal disegno al componimento letterario alla ricerca scientifica, sempre aventi per oggetto l’opera di Betti. La giuria è composta da Massimo Fabrizi (presidente), Paola Porfiri, Giuseppina Santancini, Vincenzo Scuri e Paolo Verdarelli.  Il Premio Betti nacque nel 1963 per iniziativa dell’Azienda autonoma di soggiorno e turismo, presieduta dal prof. Domenico Cavallaro. Le giurie che si sono succedute negli anni hanno visto la partecipazione di eminenti studiosi, tra i quali critici, autori e registi teatrali come Mario Apollonio, Orazio Costa Giovangigli, Diego Fabbri; l’attrice Evi Maltagliati; il critico letterario Antonio Di Pietro; uomini di cultura del calibro di Carlo Bo, Leone Piccioni, Valerio Volpini, Libero Bigiaretti, Giorgio Zampa, Giorgio Barberi Squarotti; il giornalista Alberto Sensini e intellettuali camerinesi come Rosa Berti Sabbieti, Bruno Fabi, Angelo Antonio Bittarelli, Leonardo Mancino, Mario Pelosi.  I premi hanno pure conosciuto assegnazioni a eminenti personalità della cultura italiana, tra i quali lo scrittore marchigiano Plinio Acquabona, il noto regista Folco Quilici, il poeta Elio Fiore, lo studioso germanista Italo Alighiero Chiusano, il poeta e senatore a vita Mario Luzi.   

18/09/2021 16:35
Unicam, il 20 settembre scattano le "Giornate di ambientamento per le matricole"

Unicam, il 20 settembre scattano le "Giornate di ambientamento per le matricole"

L’Università di Camerino si appresta ad accogliere le matricole che inizieranno il loro percorso universitario in Unicam, avendo scelto di iscriversi ad uno dei numerosi corsi di laurea attivati dall’Ateneo camerte. L’appuntamento con le Giornate di Ambientamento per le matricole è per lunedì 20 settembre, in concomitanza con l’inizio delle lezioni del nuovo anno accademico, nelle sedi di Camerino e San Benedetto del Tronto, mercoledì 30 settembre nella sede di Ascoli Piceno e mercoledì 17 novembre nella sede di Matelica. Le “Giornate di Ambientamento per le matricole”, iniziativa promossa dal servizio Tutorato di Unicam, sono volte a facilitare l’inserimento dei nuovi studenti nella realtà universitaria e fornire loro gli strumenti utili per affrontare senza problemi gli studi universitari. “Anche quest’anno le giornate di ambientamento – sottolinea la prof.ssa Loredana Cappellacci, Delegata del Rettore per il Tutorato – saranno interamente in presenza e come sempre ricche di appuntamenti, con presentazioni delle attività didattiche e dei servizi agli studenti, rivolte alle centinaia di giovani studenti che, con grande entusiasmo e con la curiosità di chi si accinge ad affrontare una nuova esperienza, hanno deciso di scegliere Unicam per il proprio percorso universitario”. “Le giornate di ambientamento sono un appuntamento importante – afferma il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – per orientarsi nella vita universitaria Unicam. Siamo davvero felici di poter accogliere di nuovo le matricole e le nostre studentesse e i nostri studenti nelle strutture dell’Ateneo, dove le attività didattiche verranno svolte in presenza, anche se sarà comunque ancora possibile seguire tutte le lezioni a distanza. Tutte le attività didattiche saranno tenute nel massimo rispetto delle misure di sicurezza previste dalla normativa vigente”. Gli studenti iscritti ai corsi di laurea con sede a Camerino lunedì 20 settembre saranno accolti presso l’Auditorium Benedetto XIII, al massimo della sua capienza, dove riceveranno il saluto di benvenuto in Unicam da parte del Rettore Claudio Pettinari, e potranno poi avere tutte le informazioni sulle opportunità ed i servizi offerti dall’Ateneo, nonché sulle attività didattiche. Nel pomeriggio, i ragazzi partecipanti saranno accolti nelle Scuole di Bioscienze, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, presso le quali saranno presentati nel dettaglio i corsi di laurea Unicam e saranno fornite tutte le informazioni relative alle attività didattiche. Nella sede di San Benedetto l’incontro di benvenuto sarà nel pomeriggio di lunedì 20 settembre presso il Polo didattico. Il programma dettagliato e tutte le informazioni sono disponibili nel sito tutorato.unicam.it/iniziative.   

18/09/2021 12:08
Camerino, un'estate di grandi eventi tra musica, arte, sport e poesia

Camerino, un'estate di grandi eventi tra musica, arte, sport e poesia

La poesia chiude l’estate di Camerino. Approda nella città ducale “Licenze poetiche -  festival internazionale della poesia aggiornata” in programma domenica alle 17,30 nel magico giardino all’Orto Botanico. Una novità, dunque, al termine di una stagione dai grandi numeri che ha visto Camerino in quella che, l’assessore alla cultura e al turismo Giovanna Sartori definisce: “Una scommessa vinta. Davanti a un’estate che si presentava con tanti punti di domanda abbiamo cercato di organizzare un calendario variegato, nonostante le difficoltà del caso, di prenderci la responsabilità di realizzare un cartellone ricco di eventi in cui non rinunciare agli appuntamenti tradizionali e storici, ma anche proponendone di nuovi. La città può dire di aver davvero segnato una ripartenza, dopo il sisma e la pandemia, mettendo in mostra dinamismo, fantasia e la sua bellezza - ha insistito la Sartori - sono soddisfattissima per la grandissima adesione di questa stagione: al Camerino Meraviglia Days abbiamo coinvolto più di 80 associazioni e circa 20 attività ricettive e di ristorazione, a sottolineare che la città risponde ed è pronta. Naturalmente la mia soddisfazione è tale perché abbiamo avuto una risposta importante anche in termine di numero di visitatori, in tutta la stagione, con un aumento rispetto allo scorso anno. Un’estate che si è caratterizzata per la musica col premio Massimo Urbani, il Camerino Festival che ha fatto registrare 16 serate sold out e il Phoenix Festival che si conferma un appuntamento immancabile per i giovani; per lo sport tra Mille Curve e Granfondo Terre dei Varano; ma anche per l’arte che ha fatto davvero da padrona, con la prima mostra del cratere sismico ospitata in uno dei palazzi storici della città, messo a disposizione da Unicam." "Infine - conclude l'assessore -  abbiamo investito in accoglienza e servizi di qualità all’interno del contenitore turistico Camerino Meraviglia dove il visitatore, ma anche il cittadino, può scoprire tutte le meraviglie del territorio attraverso natura, arte e sapori con un’attenzione particolare in favore del turismo del movimento en plein air e la presenza costante dei camper nella nostra area, che ha ricevuto anche il riconoscimento di “Bandiera gialla”, mi fa pensare che siamo sulla strada giusta e vogliamo perseguirla anche in autunno”.

16/09/2021 16:55
Vaccini, il camper fa tappa a Camerino. Sborgia: "Un atto d'amore per se stessi e gli altri"

Vaccini, il camper fa tappa a Camerino. Sborgia: "Un atto d'amore per se stessi e gli altri"

Campagna vaccinale itinerante con unità mobile camper in arrivo a Camerino. Giovedì 16 settembre (domani) il camper che l’Asur Marche ha organizzato per incentivare i cittadini a effettuare la vaccinazione sarà nella città ducale dalle ore 9 alle ore 18 nei pressi del Sottocorte Village, in via Ottaviani. Al fine di snellire le attività del personale sanitario, i cittadini interessati sono invitati a presentarsi con i moduli compilati e sottoscritti che possono essere scaricati dal sito dell’Asur Marche: https://www.asur.marche.it/web/portal/modulistica1. “Invitiamo tutti coloro che non si sono ancora vaccinati - ha detto il sindaco Sandro Sborgia - a recarsi al punto vaccinale mobile che sarà presente domani in città. È un atto d'amore verso se stessi e verso gli altri”.  

15/09/2021 17:14
Unicam, un nuovo Polo per ripensare la didattica nelle scuole

Unicam, un nuovo Polo per ripensare la didattica nelle scuole

  L’Università degli Studi di Camerino entra a far parte della rete nazionale del progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola”. Sarà infatti inaugurato giovedì 16 settembre il Polo di Camerino, per la Regione Marche, della Fondazione “I Lincei per la Scuola”. La cerimonia si terrà in modalità blended, sia telematica che in presenza, a partire dalle ore 15 e si aprirà con i saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari, del Sindaco di Camerino Sandro Sborgia, del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli; seguiranno gli interventi del Presidente della Fondazione “I Lincei per la Scuola”, Linceo, Luca Serianni e del docente Unicam della sezione di Informatica Michele Loreti. Il prof. Carlo Doglioni, Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Linceo, terrà una lectio magistralis su “Geodinamica, Terremoti e Gradienti della Terra”, mentre “Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche” sarà il tema della lectio magistralis del prof. Antonio Sgamellotti, Prof. Emerito dell’Università di Perugia, Linceo. Le conclusioni saranno a cura del Rettore Claudio Pettinari. “Siamo estremamente orgogliosi e soddisfatti – sottolinea il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – di aver potuto attivare nel nostro Ateneo il Polo per la Regione Marche del progetto ed esprimo tutta la mia gratitudine al Presidente della Fondazione Lincei, prof. Serianni, per averci permesso di prendere parte ad un così prestigioso progetto nazionale rivolto alla formazione e all’aggiornamento dei docenti delle scuole superiori del nostro territorio”. “Nella filiera scuola-università – prosegue il Rettore Pettinari – è fondamentale che gli Atenei possano essere punto di riferimento per un nuovo modo di pensare la didattica nelle scuole, fornendo conoscenze e competenze utili ai docenti che si trovano quotidianamente sollecitati dalle sfide formative che la società impone”. Presso il Polo di Camerino saranno attivati corsi su cinque aree tematiche: Beni culturali e ambiente, Scienze per la vita, Fisica e Matematica, Scienza e prevenzione, Scienza e innovazione digitale. Il piano didattico prevede che il percorso formativo di ogni area si strutturi in almeno sei incontri, che vedranno la presenza in qualità di docenti, oltre a professori e ricercatori Unicam, anche di illustri personalità del mondo scientifico, tra cui ad esempio il meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, il climatologo Massimiliano Fazzini, la professoressa Debora Berti, docente di Chimica Fisica dell’Università di Firenze, Gennaro Ciliberto, professore ordinario di Biologia Molecolare all’Università di Catanzaro, la dott.ssa Francesca Pasinelli della Fondazione Telethon, il prof. Eugenio Coccia, Rettore del Gran Sasso Science Institute, il prof. Luigi Ambrosio, Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, il Presidente INGV prof. Carlo Doglioni, il dott. Angelo Borrelli, già capo dipartimento della Protezione Civile, il prof. Rocco de Nicola, Rettore dell’IMT di Lucca.  

13/09/2021 18:00
Camerino, il capitano Cara lascia la Compagnia Carabinieri: al suo posto arriva Angelo Faraca

Camerino, il capitano Cara lascia la Compagnia Carabinieri: al suo posto arriva Angelo Faraca

Il capitano Roberto Nicola Cara da martedì 14 settembre lascerà il comando della Compagnia Carabinieri di Camerino per assumere l’incarico di comandante del nucleo investigativo del reparto operativo dei carabinieri di Crotone. Originario di Foggia, 31 anni, aveva assunto l’attuale incarico nel mese di settembre 2017, proveniente dal nucleo operativo e radiomobile della compagnia carabinieri di Bologna Borgo Panigale. Durante il corso dei quattro anni, trascorsi nella città ducale, segnati dall’emergenza legata al sisma del 2016 e dalla pandemia da Covid 19, si segnalano i diversi impegni perseguiti nel campo dell’ordine e della sicurezza pubblica e le principali attività di polizia giudiziaria finalizzate al contrasto dell’illecito traffico di sostanze stupefacenti, dei principali reati di natura predatoria, dei reati di “violenza di genere” e dello “sfruttamento del lavoro nero”. Il capitano Roberto Nicola Cara, verrà avvicendato nell’incarico di comandante di compagnia dal capitano Angelo Faraca, proveniente dalla tenenza di Abbadia San Salvatore, in Toscana.  

13/09/2021 15:04
Unicam, al via le iscrizioni al corso di formazione per assistenti familiari

Unicam, al via le iscrizioni al corso di formazione per assistenti familiari

La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, in collaborazione con Mamsitter Italia, avvia il corso di formazione in “Certificazione europea per Assistente Familiare”, che ha come finalità appunto quella della formazione professionale dell’Assistente Familiare (colf, baby sitter, badante). L’Assistente Familiare certificato è una risorsa che conosce le varie scuole educative, le manovre di primo soccorso pediatrico e le responsabilità civili e penali derivanti dal mestiere che andrà a svolgere. Si tratta di una figura che potrà essere impiegata per coadiuvare la famiglia nell’educazione e nell’interazione con i minori, o potrà occuparsi della gestione della casa e/o dell’assistenza agli anziani. Il percorso formativo sarà fruibile in modalità online e le lezioni si svolgeranno di sabato, così da permettere agli iscritti di conciliare la formazione con gli impegni lavorativi. “Grazie alla certificazione rilasciata – afferma il prof. Francesco Casale, docente della Scuola di Giurisprudenza di Unicam e responsabile del corso di formazione – il corso diventa un utile strumento di miglioramento delle competenze e dell’affidabilità della figura professionale dell’Assistente Familiare, nel quadro delle politiche di sostegno alle famiglie, supporto alla maternità ed al lavoro femminile, eguaglianza di genere”. “Non esiste una formazione specifica per l’assistente familiare – sottolinea Paola Cimaroli, Ceo & Founder di Mamsitter Italia – così come non esiste un albo professionale. Abbiamo quindi voluto creare questo nuovo percorso formativo perché, con l’attività di Mamsitter, che si occupa di selezionare questo tipo di figure, è sempre più forte l’esigenza della professionalità e dell’affidabilità, anche a garanzia delle famiglie che richiedono tali servizi”. Il percorso formativo sarà fruibile in modalità online e le lezioni si svolgeranno di sabato, così da permettere agli iscritti di conciliare la formazione con gli impegni lavorativi. Tutte le info sono disponibili nel sito www.unicam.it, sezione Avvisi    

13/09/2021 12:32
Camerino, la Fondazione Bocelli e Alex Armillotta si aggiudicano il premio "Maria Grazia Capulli"

Camerino, la Fondazione Bocelli e Alex Armillotta si aggiudicano il premio "Maria Grazia Capulli"

Nella splendida Rocca Borgesca di Camerino, nel corso del talk show “Restart, l’arte della rinascita”, si è svolta la cerimonia di consegna del “Premio Maria Grazia Capulli” nato per celebrare il bello dell’era contemporanea. Un premio voluto per celebrare segnali di rinascita, esempi positivi e concreti che vanno nella direzione di un futuro migliore, che si ispira alla filosofia di Maria Grazia Capulli, giornalista Camerte, che attraverso la sua attività giornalistica ha fortemente contribuito ad inaugurare il filone del racconto del bello, di tutto ciò che può essere fonte di ispirazione. Ad essere premiati: l’Andrea Bocelli Foundation che rappresenta l'esempio concreto dell’arte portatrice di rinascita. Attraverso molteplici progetti in giro per il mondo la ABF valorizza talenti, alimenta passioni e dà voce alla bellezza. A Camerino a realizzato la nuova Accademia della musica Franco Corelli, inaugurata ad ottobre 2020. A ritirare il premio Gilberto Spurio, presidente dell’associazione Adesso Musica, che quotidianamente vive le aule dell’Accademia. Intervenuta in streaming anche Laura Biancalani direttrice di ABF. Premiato anche Alex Armillotta, co-fondatore dell’App Aworld, che misura e monitora i miglioramenti nelle proprie abitudini. Contribuisce alla tutela del patrimonio naturale attraverso dinamiche videoludiche del mondo dei social, trasformando semplici gesti quotidiani in azioni efficaci per il raggiungimento di un obiettivo comune. Due ambasciatori del bello e del buono di cui tanto, soprattutto in questi tempi, si sente il bisogno perché ognuno può fare la sua parte. Il talk show “Restart, l’arte della rinascita” ha portato nella scenografica cornice della Rocca borgesca di Camerino, racconti di esperienze artistiche introdotte da Alessio Viola, volto noto di Skytg24, e commentate da un gruppo composto da Stefano Papetti, curatore dei Musei di Ascoli Piceno, insieme alla sua omologa camerte, Barbara Mastrocola, dal Rettore UNICAM Claudio Pettinari, dal Sindaco di Camerino Sandro Sborgia e dall’Assessore alla cultura Giovanna Sartori. Storie ed esperienze artistiche dall’Italia e dal mondo hanno animato il dibattito. Haltadefinizione e la tecnologia gigapixel, raccontata dal fondatore Luca Porzio; Stefano Parcaroli, AD di Med Group, ha portato l’esperienza del Matterport applicata all’arte. Chi sono i CSI dell’arte? Lo ha raccontato Graziella Rosselli, docente Unicam del corso di tecnologie innovative per i beni culturali. Un altro punto di vista sull’approccio al patrimonio culturale è stato portato da Luca Burgazzi, assessore alla cultura del Comune di Cremona, città che vive di e per la musica. Bella anche l’incursione da oltre oceano dell’artista Sean Bono, fondatore del movimento Art Battle. Durante la serata, anche un momento di confronto sulla tematica dell’impronta ambientale tra Stefano Belardinelli, presidente Contram, e Alex Armilotta, fondatore dell’app Aworld. Per concludere Assaggi di meraviglia curati dall’Accademia di Tipicità, Villa Fornari e il professor Gianni Sagratini, responsabile del corso di scienze gastronomiche di Unicam che attraverso un viaggio nelle isole del gusto ha raccontato i sapori della tradizione.

12/09/2021 15:49
Camerino, scivola con la moto e viene soccorso in eliambulanza

Camerino, scivola con la moto e viene soccorso in eliambulanza

Perde il controllo della moto in curva e scivola sull'asfalto: centuaro soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 11:30 della mattinata odierna, lungo la strada che scende dal centro storico di Camerino.  In corso di ricostruzione da parte delle forze dell'ordine la dinamica di quanto avvenuto.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dal motociclista hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. Per lui è stato necessario il trasporto d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette.  Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro. 

12/09/2021 12:23
Camerino, rifacimento del mantello stradale: ecco le opere completate e quelle in corso

Camerino, rifacimento del mantello stradale: ecco le opere completate e quelle in corso

È stata un’estate all’insegna dei lavori, preannunciati nei mesi scorsi, per il rifacimento delle arterie viarie comunali, la maggior parte dei quali sono già terminati. Sistemate, infatti, le strade di Portajano e quella di Raggiano per la cifra di 140mila euro, così come è terminato l’intervento di sistemazione del fondo stradale lungo la Statte-Pozzuolo, ormai da qualche settimana e ha previsto una spesa complessiva di circa 50mila euro. Sono iniziati, ma ancora in corso i lavori di sistemazione della frana sulla strada tra le frazioni di Arcofiato e  Santa Lucia per la somma di 40mila euro. In questo caso si tratta di un intervento che riguarda la realizzazione di un'opera di contenimento a secco di una scarpata franata, con una fondazione in cemento armato larga un metro e sessanta e alta 40 centimetri, accompagnata da una serie di gabbionate a secco, che “verosimilmente termineranno entro fine settembre - precisa l’assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli - Sono lavori che in alcuni casi  avevamo annunciato lo scorso inverno, ma è stato necessario aspettare la bella stagione per realizzarli, per cui nel corso dei mesi abbiamo cercato di risolvere tutta la parte burocratica, così da arrivare a poter definire ed essere pronti agli interventi in questo periodo. Le strade, soprattutto nelle frazioni, necessitano di lavori di manutenzione straordinaria importanti e abbiamo cercato di investire tutto quanto a disposizione proprio per rendere migliori le arterie viarie per la cittadinanza. In questi mesi abbiamo messo in atto lavori per circa 200mila euro. Questa è una piccola parte dei lavori che da quì ai prossimi anni interesseranno la viabilità comunale, gli altri, quelli di importo superiore sono in fase di progettazione e/o gara di appalto e a breve vedremo anche il loro inizio. Nei giorni scorsi è terminata la gara d’appalto per i lavori di sistemazione della strada che da Sant’Erasmo conduce a Montelago. Un importo a base di gara di circa 230mila euro che ha visto la manifestazione di interesse di ben 164 operatori. La gara è stata vinta da un’impresa con sede legale in provincia di Frosinone con un ribasso del 12,26 per cento. Sono in fase di verifica dei requisiti, secondo quanto previsto dal codice degli appalti, e appena terminati procederemo alla consegna lavori. Anche le procedure per la sistemazione della strada di Pian d’Ajello stanno andando avanti e fra qualche giorno scade il termine per la presentazione delle offerte da parte delle imprese sorteggiate. Così come sta procedendo l’iter per la gara d’appalto per la sistemazione della strada di Mecciano-Canepina, di importo totale di circa 500mila euro per la quale contiamo di affidare i lavori entro la fine dell’anno. Non posso che ringraziare l’ufficio manutenzione e in generale quello dei lavori pubblici – ha concluso Fanelli - che nonostante le tante attività che stanno svolgendo e le tempistiche strette da rispettare nelle varie ordinanze della ricostruzione non mancano mai di impegno e disponibilità”.

10/09/2021 17:34
"Concerto di per la rinascita": i maestri camerti Ercoli e Correnti incantano il pubblico

"Concerto di per la rinascita": i maestri camerti Ercoli e Correnti incantano il pubblico

Nell’incantevole atmosfera della Chiesa di Santa Maria di Porto Novo, all’interno della quinta edizione della rassegna musicale Onde di Note, organizzata dall’Associazione A.N.S.P.I. Zona Musica di Ancona e con il sostegno della Fondazione Cariverona, si è svolto un concerto affascinante e coinvolgente. I due Maestri camerti Andrea Ercoli e Giacomo Correnti hanno proposto un repertorio per gran parte inedito e sorprendente. Il Duo Marimba e Pianoforte ha conquistato tutto il pubblico presente. Ma quello che più ha colpito gli spettatori è stato il forte coinvolgimento emotivo dei due professionisti. Musiche per la Rinascita è stato questo il titolo del loro concerto. Voluto per far conoscere le eccellenze di Camerino e di due suoi famosi compositori, Filippo Marchetti e Nelio Biondi. Tre danze trascritte ed arrangiate per pianoforte e marimba dal Maestro Ercoli facevano parte dell’opera di Marchetti Ruy Blass, un dramma lirico in quattro atti di Carlo d’Ormeville , tratto dall’omonima tragedia di Victor Ugo e rappresentato all’epoca del debutto in innumerevoli teatri europei ed italiani tenendo testa alle opere di Verdi. Pur essendo brani non conosciuti sono stati apprezzati e acclamati da tutti i presenti, soprattutto una stupenda Ave Maria composta da Marchetti per trio di voci femminili e pianoforte e oggi adattata al duo Pianoforte e Marimba. I due Maestri hanno voluto eseguire questo repertorio per stimolare ancora una volta la conoscenza della loro Città, Camerino, fortemente colpita dal sisma del 2016. Una vera e propria cartolina di melodie e suoni sorprendenti . Un’istantanea di cultura musicale per dare continuità al lavoro di trascrizione del repertorio del Maestro Nelio Biondi iniziata nel 2003 dai Maestri Vincenzo Correnti e Fabrizio Ottaviucci suoi ex allievi. Nella seconda parte dello spettacolo un taglio nettamente diverso ed esotico, con il concerto per pianoforte e marimba di Ney Rosauro, accattivante e spesso introspettivo dalle tinte e sonorità tipiche del compositore Brasiliano. Musiche per la rinascita è un progetto che a breve presenterà una raccolta di brani registrati da diversi musicisti provenienti dalle aree colpite dal sisma. Mantenere accesa l’attenzione su opere a pochi conosciute, ma da molti apprezzate, è fondamentale per non dimenticare il retaggio musicale e culturale che ha reso grande il nostro territorio.

10/09/2021 11:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.