Camerino

"La buona sanità la fanno i medici, grazie al personale di Chirurgia dell'ospedale di Camerino"

"La buona sanità la fanno i medici, grazie al personale di Chirurgia dell'ospedale di Camerino"

“La buona sanità la fanno i medici che con competenza e passione esercitano la loro professione, anche in quegli ospedali cosiddetti minori che spesso raggiungono gli onori della cronaca per il rischio di tagli e di chiusure”. Lo scrive, in una lettera inviata alla nostra redazione, Nella Svampa, cittadina di San Severino Marche. Operata nei giorni all’ospedale di Camerino, la signora desidera ringraziare il dottor Alessandro Paoloni e tutto lo staff medico e paramedico dell’Unità operativa del reparto di Chirurgia dello stesso nosocomio. "L'intervento tempestivo del dottor Paoloni è stato provvidenziale per la mia salute" - scrive -  e tutto il personale in servizio, con professionalità e umanità, ha alleviato la mia sofferenza durante i giorni di permanenza in reparto".

08/05/2023 10:05
Castelraimondo, ventisettenne arrestato per stalking all'ex-compagna: domiciliari e braccialetto elettronico

Castelraimondo, ventisettenne arrestato per stalking all'ex-compagna: domiciliari e braccialetto elettronico

I carabinieri della stazione di Camerino hanno arrestato un ventisettenne di origini albanesi residente a Castelraimondo, in esecuzione di un'ordinanza di arresti domiciliari e contestuale applicazione del braccialetto elettronico emesso dalla Procura della Repubblica di Macerata. Il giovane, nel periodo tra il dicembre 2022 e l’aprile 2023, aveva molestato e minacciato a più riprese l'ex compagna dopo il termine della loro relazione sentimentale, provocando in lei uno stato di ansia e paura. Grazie all’applicazione del dispositivo elettronico applicato al giovane, il 27enne non potrà avvicinarsi alla donna ad una distanza inferiore ai 200 metri e non potrà più contattarla in alcun modo.

04/05/2023 14:20
Camerino, controlli sulle strade durante il ponte del primo maggio: 13 multe e una denuncia

Camerino, controlli sulle strade durante il ponte del primo maggio: 13 multe e una denuncia

Controlli straordinari alla circolazione stradale dei carabinieri di Camerino: 13 multe, una denuncia e 200 persone fermate. Sono i risultati - resi noti oggi - del servizio svolto dai militari durante il ponte del primo maggio lungo le principali arterie che attraversano i Monti Sibillini.  Impiegate ben 59 pattuglie, che hanno visto impegnati 120 carabinieri per il controllo di 119 mezzi e 196 persone a cui è seguita l’esecuzione di 13 verbali al codice della strada e di una sanzione amministrativa (depenalizzata) per ubriachezza. I verbali al codice della strada in particolare spaziano dal mancato uso delle cinture di sicurezza, all’utilizzo del cellulare alla guida, dalla non copertura assicurativa dei mezzi fino al sorpasso su striscia continua. Resta alta l’attenzione dell’Arma nell’entroterra maceratese allo scopo di evitare e prevenire incidenti stradali. (Foto di repertorio)  

04/05/2023 11:16
Terremoto, contributi per i cimiteri di Visso e Camerino: arrivano due decreti

Terremoto, contributi per i cimiteri di Visso e Camerino: arrivano due decreti

Per l'edilizia cimiteriale delle zone terremotate delle Marche, l'Ufficio speciale ricostruzione ha pubblicato due decreti per le frazioni di Villa Sant'Antonio, nel comune di Visso, e San Marcello di Camerino. Nel primo caso, si tratta della concessione del contributo di 819.525 euro, rideterminato a causa dell'aumento dei prezzi delle materie prime. Il prossimo step amministrativo sarà quello relativo alla gara d'appalto per i lavori. Il cimitero di Villa Sant'Antonio si sviluppa su una superficie rettangolare di circa 1.830 metri quadrati delimitata da mura, alla quale si aggiungono circa 250 metri quadrati destinati a parcheggio nella zona antistante l'ingresso. L'intervento riguarderà soprattutto la parte più antica del complesso, risalente al periodo compreso tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, e pesantemente danneggiata dal sisma del 2016. Per il cimitero della frazione di San Marcello, l'Usr ha invece approvato il progetto esecutivo dell'intervento e determinato il contributo di 328mila euro utile a dare il via alle operazioni di consolidamento, restauro e recupero del sito che si estende per circa 500 metri quadrati.

03/05/2023 20:03
Camerino, seduta segreta del Consiglio. 'Ripartiamo' choc: "Pierdominici ci ha lanciato farmaco"

Camerino, seduta segreta del Consiglio. 'Ripartiamo' choc: "Pierdominici ci ha lanciato farmaco"

"Giovedì 27 aprile l'amministrazione comunale Lucarelli ha scritto una delle pagine più buie della storia politica della città. Il consiglio comunale era stato convocato per discutere, tra le varie mozioni, di quella presentata dal gruppo di minoranza "Ripartiamo" riguardante il comportamento del consigliere Pierdominici autore di un volgare commento dai contenuti velatamente sessisti e razzisti, pubblicato sui social con il quale irrideva le caratteristiche fisiche di due personaggi della vita sportiva e politica del nostro Paese (Paola Egonu ed Elly Schlein, ndr)". A dichiararlo, in una nota stampa, è il gruppo consiliare 'Camerino Ripartiamo', nel commentare quanto avvenuto in occasione dell'ultimo consiglio comunale.  "Con la mozione si era inteso chiedere ai componenti la maggioranza consiliare una presa di distanza netta e ferma da quel comportamento ritenuto gravemente lesivo dell’immagine della città che non rappresenta, né può rappresentare in alcun modo, il pensiero dei cittadini camerti - spiegano i consiglieri di minoranza -. Nel corso della seduta consiliare il sindaco Lucarelli insieme agli altri consiglieri della maggioranza hanno deciso che la discussione si svolgesse in "seduta segreta". I cittadini intervenuti, sono stati invitati a lasciare persino la sede comunale accompagnati dagli uomini della polizia municipale per l’occasione stranamente presenti in aula e ai consiglieri di minoranza l’invito a spegnere e depositare i telefoni cellulari". "Si è svolta così la discussione dell’argomento durante la quale né il sindaco né tantomeno gli altri componenti della maggioranza hanno osato prendere la parola per entrare nel merito della vicenda e dichiarare il loro pensiero a riguardo. Nemmeno quando, al termine della discussione, la minoranza è stata fatta oggetto da parte del Pierdominici, del lancio di un farmaco per il trattamento del 'prurito anale' con tanto di indicazioni verbali relative al suo utilizzo - denuncia il gruppo 'Ripartiamo' -. Un episodio squallido che potevamo anche risparmiare di raccontare alla Città, visti i problemi e le difficoltà che la comunità vive ormai da anni, ma che abbiamo ritenuto fosse giusto e necessario riferire in virtù di quella responsabilità che ci è stata attribuita con il mandato conferitoci". "L’accaduto, di per sé grottesco, evidenzia in tutta la sua gravità il tragico imbarazzo di un’amministrazione incapace di un confronto aperto su temi che incidono sulla cultura e l’educazione di una collettività e delle giovani generazioni. Un comportamento che ha posto in tutta la sua drammatica evidenza la debolezza di un sindaco e di una maggioranza che anziché avere il coraggio delle proprie azioni sceglie la via del silenzio e del segreto piuttosto che quella della trasparenza e della chiarezza", attaccano dalla minoranza.  "Ci si chiede con quale spirito si possa governare una Città complessa come la nostra quando non si ha il coraggio di affrontare le proprie responsabilità e rendere conto ai cittadini delle proprie azioni. Sarebbe stato molto più onorevole e rispettoso ammettere apertamente la condivisione di quelle posizioni piuttosto che dimostrarne la propria accondiscendenza con il silenzio e la seduta segreta - conclude il gruppo 'Camerino Ripartiamo' -. Qualcuno dirà che questa è la politica! Ci sia consentito dissentire da tale asserzione. Preferiamo far parte di quella minoranza, magari ingenua e sognatrice, che crede ancora nei valori della correttezza e della trasparenza nei comportamenti e nella politica come servizio al cittadino".  

29/04/2023 13:19
Le opere di Carlo Crivelli ai raggi X: presentato all'università di Camerino il nuovo volume sul pittore

Le opere di Carlo Crivelli ai raggi X: presentato all'università di Camerino il nuovo volume sul pittore

È stato presentato stamattina in ateneo il volume "Opus Karoli Crivelli. Le opere e la materia. Nuove letture su Carlo Crivelli" (Capponi Editore), frutto delle due giornate di studio tenutesi ad Ascoli Piceno e a Camerino nell'ottobre 2021, promosse e organizzate dall'università di Camerino, con il sostegno della regione Marche, a cura di Daphne De Luca, Stefano Papetti, Graziella Roselli e Giuseppe Di Girolami. Nel volume sono riportati i contributi degli esperti e studiosi che hanno relazionato al convegno. Per la prima volta dalla riscoperta del pittore, si è tentato di presentare, alla comunità scientifica e non, un viaggio nella materia, dedicato all'esplorazione delle tecniche pittoriche di Crivelli svelate dalle indagini scientifiche.  Si è approfondito il contesto culturale e sociale nel quale si muove il pittore al suo arrivo nelle Marche, introducendo invenzioni iconografiche e compositive di grandissima qualità, e quale eredità lascerà sul territorio in un contesto artistico piuttosto fiacco. Con interventi connotati da un taglio prettamente tecnico, sono stati inoltre rivelati i segreti di bottega che hanno reso i polittici di Carlo non solo dipinti di straordinaria bellezza ma anche manufatti artigianali di grandissima qualità. Crivelli era infatti un eccellente pittore, dotato di grande abilità tecnica, che concepiva le sue opere come rutilanti gioielli di oreficeria nei quali l’oro e l’argento, finemente cesellati e impiegati per impreziosire sontuosi broccati in velluto veneziano, sono i protagonisti assoluti.  Sono intervenuti alla presentazione il rettore Unicam Claudio Pettinari, la docente del corso di laurea in Tecnologie e Diagnostica per i Beni Culturali Graziella Roselli e Domenico Capponi della casa editrice Capponi Editore.   

28/04/2023 17:50
Camerino, incidente fatale in Vespa: muore un uomo, prosegue la scia di sangue sulle strade

Camerino, incidente fatale in Vespa: muore un uomo, prosegue la scia di sangue sulle strade

Vespa contro camion: muore Adriano Prosperi, 68 anni, originario di Recanati. È il bilancio di un drammatico incidente avvenuto, intorno alle 13:45, lungo la provinciale 256 "Muccese", neI territorio comunale di Camerino. I mezzi si sono scontrati all'uscita da una curva, all'altezza dell'agriturismo Le Cortine, per motivi da accertare. Ai rilievi procedono i carabinieri di Camerino. Violento l’impatto. Lanciato l’allarme è subito accorso sul posto il personale del 118, che non ha potuto far altro che dichiarare il decesso del motociclista. Vano ogni tentativo di rianimazione. Alla messa in sicurezza del tratto hanno provveduto i vigili del fuoco. Sino al completamento delle operazioni la strada è stata chiusa al traffico. Entrambi i mezzi - al volante dell'autocarro vi era un uomo di 37 anni - sono stati posti sotto sequestro, mentre la salma della vittima è stata trasferita all'obitorio dell'ospedale di Camerino.  Prosegue, tristemente, la scia di sangue sulle strade della provincia di Macerata. Si tratta della quarta vittima dopo un incidente in moto in meno di una settimana. Di ieri la notizia della morte di Marco Staffolani dopo 4 giorni di ricovero in condizioni disperate. Prima di lui avevano perso la vita Massimo Aquilanti, 62enne di Ancona, proprio sulle strade di Camerino e Vinicio Aristei, 40enne originario di Foligno, a Valfornace.  "In un tragico incidente stradale ha perso la vita il nostro concittadino Adriano Prosperi, molto conosciuto in città, anche per le sue molteplici attività nel mondo dell'associazionismo. Ci sentiamo vicini a tutta la famiglia in questo tragico momento. Ai familiari, agli amici e amiche indirizziamo le nostre più sentite condoglianze", ha sottolineato in una nota di cordoglio il sindaco di Recanati Antonio Bravi. 

27/04/2023 15:40
Cus Camerino e Associazione Corsa alla Spada, si rinnova la collaborazione

Cus Camerino e Associazione Corsa alla Spada, si rinnova la collaborazione

Importante incontro questa mattina tra il presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli e la presidente dell’Associazione Corsa alla Spada e Palio Donatella Pazzelli per rinnovare un programma di collaborazione, già avviato un decennio fa, tra il Cus Camerino, l'Associazione Corsa alla Spada, il Comune di Camerino, l'Acrusd Camerino in Corsa, i tre terzieri Di mezzo, Muralto e Sossanta, l'Associazione Turistica Pro Camerino e l'Avis di Camerino e per dedicare nuovamente attenzione al tema in generale della pratica sportiva tra i giovani, ma soprattutto di questa tradizione della corsa a piedi. Più di un decennio fa fu lanciato e avviato il programma di collaborazione, che fece tornare l'atletica ad essere un fiore all'occhiello per il Cus Camerino ma anche per la città. La Corsa alla Spada ha ripreso ad avere molti ragazzi di grande livello tecnico tornando a rendere tutti i terzieri potenzialmente competitivi. Tuttavia, il programma di collaborazione tra le istituzioni locali non sempre si è distinto per attività sinergiche ed eguale impegno ed è proprio per questo che gli attuali presidenti delle principali associazioni interessate - Corsa alla spada e Cus Camerino, Donatella Pazzelli e Stefano Belardinelli - vorrebbero riattivare questo accordo ma soprattutto riaggiornarlo con nuove prospettive che vedono soprattutto nella continuità nell’arco dell’anno delle attività, nelle pari opportunità, nell'attenzione in generale per lo sport e nel benessere nuovi obiettivi. Quindi uno sport sempre più caratterizzato anche al femminile, uno stile di vita per i giovani dove lo sport rappresenta un elemento fondamentale, senza dimenticare coloro che hanno abilità diverse. "Per la nostra Associazione - riferisce Donatella Pazzelli - è un onore poter collaborare con il Cus Camerino e poter utilizzare le strutture d’eccellenza del centro sportivo delle Calvie. La Corsa alla Spada è una gara a tutti gli effetti, anche di notevole difficoltà, e la preparazione degli atleti è necessaria per preservare la forma fisica degli stessi e per affrontare il percorso, che quest’anno ritorna nel cuore di Camerino, come è sempre stato fino al terremoto del 2016". "La presenza poi di una spada nella mascotte dei prossimi Campionati Nazionali Universitari rafforza il legame tra l’importante e moderna realtà sportiva del Cus e una festa antica come la nostra rievocazione storica della Corsa alla Spada e Palio che quest’anno raggiunge i 42 anni di vita e che coinvolge un intero territorio", conclude Donatella Pazzelli. Con questo spirito il Cus Camerino e l’Associazione Corsa alla Spada e Palio hanno presentato in conferenza stampa il rinnovato accordo programmatico per la gestione dell’aspetto sportivo legato alla prestigiosa rievocazione storica dedicata al patrono di Camerino, San Venanzio e non solo. Con l’accordo oltre all’impegno del Cus Camerino a consentire, laddove possibile, l’utilizzo delle sue strutture sportive agli atleti segnalati dall’Associazione o dalle rappresentanze dei singoli Terzieri camerti, i quali a loro volta concorreranno ad aiutare il Cus nella sua opera di diffusione della pratica sportiva come strumento di benessere e di formazione della persona, già contenuto negli accordi passati, tanti nuovi obiettivi. Presto il coinvolgimento di altre istituzioni e associazioni. Presenti oltre al presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli e alla presidente dell’Associazione Corsa alla Spada e Palio Donatella Pazzelli anche il presidente dell’Avis Camerino Sergio Mancinelli e il segretario generale del Cus Camerino Roberto Cambriani e anche la mascotte scelta per i prossimi Campionati Nazionali Universitari 2023. Un impegno di tutti, un lavoro continuo, una promozione nazionale e internazionale del territorio e dei suoi principali eventi e ricchezze.

26/04/2023 18:30
"Cittadini Sostenibili": progetto dell'università di Camerino con i bambini della scuola dell'infanzia

"Cittadini Sostenibili": progetto dell'università di Camerino con i bambini della scuola dell'infanzia

"Cittadini sostenibili" è il tema del progetto coordinato dalla professoressa Paola Scocco, docente della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, e rivolto agli alunni delle Scuole dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo "Ugo Betti" di Camerino, inserito tra le iniziative di ampliamento dell’offerta formativa del Ptof 2022/25 relative all’anno scolastico 2022/23. Sono stati realizzati incontri con i bambini per affrontare diversi aspetti della sostenibilità; ad ogni lezione è seguita poi una attività ludico/pratica che ha condotto i bambini, attraverso percorsi con esempi semplici, basati sulle loro specifiche esperienze e rapportati alla loro quotidianità, a ragionare sul concetto di sostenibilità e sui comportamenti quotidiani che ciascuno può mettere in atto per uno stile di vita sostenibile.  Il progetto, che ha coinvolto le classi di tutti e tre i 3 plessi dell’Istituto, si è concluso con un’uscita all’Orto Botanico "Carmela Cortini" di Unicam, che ha visto i bambini protagonisti attivi. Le tematiche trattate hanno riguardato la sostenibilità ambientale (biodiversità, specie autoctone e non, coltivazione/allevamento, consumo di acqua, stagionalità, uso di prodotti locali) e il comportamento quotidiano rispetto alla sostenibilità (comportamento in natura, uso delle risorse, produzione dei rifiuti, rispetto degli animali e loro benessere).  Della progettazione delle attività si è occupata Anna Paniccià, studentessa Unicam del secondo anno del corso in "Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali" che è risultata la vincitrice della Borsa di Approfondimento specificamente attivata, e hanno partecipato anche Alessandro Bordi, Federica Lagreca, Luca Mazzanti, anche loro iscritti al corso Unicam. Il corso di laurea triennale in "Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali" è organizzato essenzialmente con un approccio multidisciplinare ed integrato a temi di grande attualità ed importanza quali tutela della biodiversità, economia circolare, transizione ecologica, sviluppo sostenibile.  È strutturato in due curricula: "Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali" con l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base sui temi della botanica, zoologia ed ecologia abbinati ad una forte acquisizione di capacità pratiche (rilevamento in campo ed analisi dati) finalizzate alla gestione sostenibile degli ecosistemi e alla conservazione della biodiversità; "Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy" ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della "svolta green" dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni.  Durante il percorso formativo, le studentesse e gli studenti vengono inseriti in attività lavorative in campo ambientali anche grazie alle numerose Borse di approfondimento che vengono attivate in collaborazione con aziende o nell’ambito di progetti di ricerca. Nel corso di laurea insegnano sia docenti universitari che professionisti e titolari di aziende esperti nell’applicazione delle varie discipline. Chi fosse interessato ad avere informazioni dirette relative al corso, può trovare ulteriori informazioni sul sito web https://ambiente.unicam.it/ e nei social (Facebook: @unicambientecamerino; Instagram: @unicambiente_camerino)  

26/04/2023 17:57
International Jazz Day, tre giornate tra Macerata, Camerino e Tolentino "in onore della musica che unisce i popoli"

International Jazz Day, tre giornate tra Macerata, Camerino e Tolentino "in onore della musica che unisce i popoli"

Tre giornate per celebrare e onorare la magia della musica Jazz che, sin dalla sua nascita, stimola il dialogo culturale tra i popoli. Musicando Jazz, in collaborazione con la Regione Marche, il Ministero della Cultura, il Comune di Camerino, l’Istituto Musicale Nelio Biondi e l’Istituto Musicale Nicola Vaccaj aderisce all’International Jazz Day, la Giornata Internazionale dichiarata dall'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) nata nel 2011 "per evidenziare come la musica jazz contribuisca ad unire le persone in tutti gli angoli del globo".  "La musica jazz contribuisce al dialogo tra culture diverse, sostenendo il confronto libero e democratico – spiega il Presidente di Musicamdo Daniele Massimi – Ciò accade ad ogni concerto con i musicisti che interagiscono in un fraseggio che lascia spazio all’improvvisazione, seguendo però delle regole grazie ad un linguaggio musicale che si rinnova sempre contaminandosi di generi musicali e mescolando tradizione e innovazione. Il jazz è un linguaggio che costruisce ponti di dialogo e di unione tra i popoli e culture, che diffonde un messaggio di pace e fratellanza, dà valore alle diversità nel rispetto reciproco delle libertà. Un messaggio, celebrato in tutto il mondo con l’International Jazz Day, oggi molto attuale". Da venerdì 28 a domenica 30, in tre comuni, Macerata, Tolentino e Camerino, oltre 20 musicisti e ben 7 appuntamenti per scoprire, ascoltare e, in alcuni casi, “gustare” il jazz in tavola grazie alla sinergia con i locali del territorio. Si parte venerdì 28 con tre appuntamenti, uno a Camerino e due a Macerata. All’Enjoy Pub di Camerino dalle ore 22,30 appuntamento con il Grounded Trio con la voce di Giuliano Bruscantini accompagnata da Leonardo Francesconi alle tastiere e synth e Roberto Bisello alla Batteria. A Macerata invece doppia location. Da Centrale Macerata, dalle ore 20, si potrà cenare in compagnia della voce di Alessandra Doria e del suo Dolcevita Trio composto da Giulio Spinozzi alla tromba e Marco Fermani al pianoforte, mentre da Verde Caffe, sempre a partire dalle 20, si cena a ritmo di bossanova con Bossa Experience Trio con Carlo Stella Fagiani al flauto, Fabrizio Caraceni al sax baritono e Tonino Monachesi alla chitarra. Sabato 29 a partire dalle ore 10,30, le porte dell’Accademia della Musica Franco Corelli di Camerino si aprono per ospitare il concerto per avvicinare i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Ugo Betti alla musica jazz. L’International Jazz Day a Scuola vedrà esibirsi Alessandro Menichelli al pianoforte, David Padella al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria. In serata invece, dalle 21.15, presso l’Istituto Musicale Nicola Vaccaj di Tolentino, verrà presentato il disco “Different Moods” di Stefano Conforti Quintet, uscito per l’etichetta Notami Jazz con un concerto che vedrà salire sul paco Stefano Conforti ai sassofoni, Doriano Marcucci al trombone e percussioni, Tonino Monachesi alla chitarra, David Padella al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria. Domenica 30 aprile ancora un doppio appuntamento. Alle ore 18 presso l’Accademia della Musica F. Corelli di Camerino, Vincenzo Correnti al clarinetto, Chiara Ercoli al pianoforte, Francesco Cicconi al contrabbasso e Giacomo Correnti alla batteria daranno vita a “Il mio Henghel, musiche e ricordi di Vincenzo Correnti”, omaggio a Henghel Gualdi, “l’angelo del clarinetto” con il quale il M° Correnti ha avuto la fortuna di collaborare per circa un decennio. La tre giorni si chiude poi alle 22.30 al Green Room Pub di Tolentino con il duo composto da Pietro Murri alla tromba e Marco Raccichini alla chitarra.

25/04/2023 11:10
Benvenuti a Camerino, anzi a "Garderobe": le tragicomiche traduzioni della campagna "Open to meraviglia"

Benvenuti a Camerino, anzi a "Garderobe": le tragicomiche traduzioni della campagna "Open to meraviglia"

Ennesima topica per la campagna "Open to meraviglia", la campagna di promozione dell’Italia nel mondo lanciata nei giorni scorsi dal Ministero del Turismo ed Enit con il contributo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio.  Dopo le polemiche suscitate per la scelta di 'ingaggiare' la Venere di Botticelli come testimonial e la registrazione di alcune immagini dello spot in Slovenia, arriva il turno delle traduzioni "esilaranti".  A segnalare un ulteriore svarione è la giornalista Selvaggia Lucarelli, all'interno di un articolo uscito quest'oggi per "Il Fatto Quotidiano". Non è sfuggito alla giornalista che alcune traduzioni sul sito ufficiale della campagna del Ministero (http://italia.it), soprattutto quelle verso il tedesco (ora non più disponibile all'interno del sito), abbiamo riguardato anche il nome delle città turistiche italiane.  Accade così che la città di Brindisi diventa "Toast" (che in tedesco significa brindisi, ma quello che si fa con il vino), Prato diventa il letterale "Rasen" (prato in erba) così come Cento diventa "Hundert" (centinaio).  Tra le traduzioni più tragicomiche si segnalano anche quelle di due comuni marchigiani: Fermo che diventa "Stillstand" (fermo in quanto arrestato) e Camerino che è tradotto letteralmente "Garderobe" (guardaroba). 

24/04/2023 17:30
A Camerino il Trofeo dei territori: si sfidano le squadre giovanili del volley

A Camerino il Trofeo dei territori: si sfidano le squadre giovanili del volley

Prende il via il 25 aprile il Trofeo dei Territori, quest’anno denominato AeQuilibrium Cup. A Camerino, negli impianti del Cus in località Le Calvie, si sfideranno martedì dalla mattina al pomeriggio le migliori selezioni del volley giovanile dei quattro comitati territoriali marchigiani: Macerata, Ascoli Piceno-Fermo, Ancona e Pesaro. Una giornata di sano sport, agonismo e passione, organizzata dal comitato regionale Fipav Marche, dedicata alle selezioni under 15 maschili e Under 14 femminili, in campo dalle 9.30 di mattina. Le prime a gareggiare saranno Ancona-Macerata per il settore maschile e Macerata-Ancona per quello femminile. Seguiranno Pesaro– Ascoli Piceno/Fermo per i boys e Ascoli Piceno/Fermo – Pesaro per le girls. Via via le altre sfide, secondo la formula del trofeo, previste le premiazioni dopo le 18.30 circa. Le squadre saranno composte massimo da 14 atleti/e compresi due liberi e le gare si disputano a tre set obbligatori a 21 punti con killer point. Per la classifica viene assegnato un punto ogni set vinto.

24/04/2023 15:10
Camerino, svelata la corsa alla Spada 2023: il dottor Pasotti nei panni del signore da Varano

Camerino, svelata la corsa alla Spada 2023: il dottor Pasotti nei panni del signore da Varano

La corsa alla Spada e palio di Camerino ha scoperto le carte dell’edizione 2023. La 42esima edizione della rievocazione storica camerte dedicata al Santo patrono Venanzio è stata presentata ieri pomeriggio, nella Sala consiliare del Comune, nel corso di una conferenza stampa durante la quale sono stati svelati il cartellone completo, il novo luogo, un nuovo stendardo, il nuovo sito ed è stato perfino reso noto chi indosserà i panni del signore da Varano. È stato scelto quest’anno per vestire i panni di Giulio Cesare da Varano il dottor Leonardo Pasotti, direttore dell’ortopedia e traumatologia dell’ospedale di Camerino, che si è detto onorato e molto emozionato per interpretare questo significativo momento per la comunità. Sono intervenuti il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, il vicepresidente del Consiglio regionale delle Marche Gianluca Pasqui, il prorettore Unicam Graziano Leoni, il parroco di San Venanzio don Marco Gentilucci e i tre capi terziero, nonché vicepresidenti dell’associazione corsa alla Spada e Palio, Paolo Paternesi, Paola Ticani e Marco Gagliardi. La presidente della corsa alla Spada, Donatella Pazzelli, ha voluto ringraziare quanti stanno contribuendo per la 42esima edizione della rievocazione storica che riporta la città ducale ai fasti del Quattrocento. Dagli enti sostenitori e patrocinanti agli sponsor, con particolare attenzione a quelle piccole realtà commerciali e artigianali del territorio che hanno voluto dare il loro contributo alla manifestazione - come la pasticceria di Giorgio Braghetti che ha donato la spada - e le commissioni dell’associazione, da mesi impegnate per la migliore organizzazione della manifestazione. La presidente ha ringraziato anche i gruppi della rievocazione, a partire dagli atleti dei terzieri, i Tamburini di Emma Magini, i Popolani, i Cavalieri, gli Arcieri de Varano, i colleghi di lavoro, gli operai del comune, le forze dell’ordine, gli amici e i tanti volontari che vivono la festa nelle sue molteplici sfaccettature. Quindi ha illustrato il calendario, quattordici giorni di festa che dal 15 al 28 maggio prossimi che, tra i tradizionali appuntamenti, come l’offerta dei ceri (17 maggio), il palio degli arcieri (domenica 21 maggio) la corsa alla Spada e palio (domenica 28 maggio, nell’antico tracciato del centro storico di Camerino), la consueta apertura serale delle taverne dei terzieri, si intersecano con le tante iniziative curate dalle associazioni di Camerino e dalle scuole, momenti culturali firmati Unicam e appuntamenti pensati per grandi e piccoli, sia in centro storico che nell’area taverne che verrà allestita nei pressi del Sottocorte Village. Di seguito Stefano Mosciatti ha illustrato la nascita del nuovo logo proteso verso il futuro, Valentina Gagliardi ha presentato il suo lavoro di realizzazione del nuovo stendardo della corsa alla Spada che richiama documenti del passato e Marco Aureli e Andrea Condello di E-Lios hanno presentato il nuovo sito ufficiale www.corsaallaspada.it dove trovare tutte le info per vivere la festa più bella di Camerino.

22/04/2023 17:14
Unicam festeggia i 50 anni del corso di laurea in Geologia

Unicam festeggia i 50 anni del corso di laurea in Geologia

Grande festa oggi in ateneo per celebrare i 50 anni del corso di laurea in Scienze Geologiche. E anche la data scelta non è casuale, dato che è a ridosso del 22 aprile, in cui si celebra in tutto il mondo l’”Earth Day - la Giornata della Terra”. “Per noi è ormai consuetudine da diversi anni – ha sottolineato la professoressa Chiara Invernizzi, docente Unicam della Sezione di Geologia e tra i promotori dell’evento - proporre attività, seminari o iniziative e quest’anno ci è sembrato bello festeggiare con questa importante ricorrenza.È  per questo che il Presidente Ingv professor Carlo Doglioni, per onorare l’evento, è intervenuto proponendo una Lectio Magistralis dal titolo “Grazie Terra”. La mattinata si è aperta con i saluti del rettore Unicam Claudio Pettinari, del direttore della Scuola di Scienze e Tecnologie David Vitali, del presidente della Società Geologica Italiana Sandro Conticelli. Con una intervista al professor Giovanni Deiana sono stati ripercorsi i 50 anni di storia del corso di laurea in Scienze Geologiche di Unicam con anche un breve saluto ai primi Professori, Tecnici-Amministrativi e iscritti al corso presenti in sala. Dopo la lectio del professor Doglioni, il coordinatore della Sezione di Geologia Stefano Mazzoli ha presentato i volti, i progetti, i numeri, i corsi di laurea e di dottorato della Geologia Unicam oggi. Ha chiuso l’evento il presidente dell’Ordine Nazionale dei Geologi Arcangelo F. Violo. Quello di Unicam, è stato il primo corso di laurea in Scienze Geologiche avviato nel versante Adriatico del Centro Italia: all’epoca esisteva solo quello di Roma Sapienza. “È stato davvero molto emozionante – ha proseguito la professoressa Invernizzi - ascoltare i racconti dei testimoni di quegli anni, Giovanni Deiana in primis, che ha raccontato in diretta le vicende ed i pensieri di quel tempo, lo sviluppo della didattica e i risultati della ricerca. Con lui Francesco Dramis ed Ernesto Centamore". Purtroppo sono scomparsi Aurora Micarelli, Maurizio Chiocchini e Umberto Pieruccini, che insieme a Moretti, in quel periodo a cavallo tra gli anni ’60 e ‘70 del secolo scorso, quando le conoscenze geologiche e stratigrafiche rivelavano le origini delle successioni sedimentarie affioranti, e delle catene montuose (si andava affermando la Tettonica a zolle), sono stati dei pionieri ed hanno inserito Camerino in importanti progetti di ricerca nazionali”.  “Nel corso della mattinata – ha proseguito la professoressa Invernizzi - abbiamo ricordato anche la nascita del nuovo dipartimento di Scienze della Terra, oggi polo didattico di Geologia, che fu inaugurato nella primavera del 1995, e che fu fortemente voluto anche dagli stessi studenti di allora: furono loro a proseguire l’occupazione del vecchio stabile, negli anni del movimento studentesco denominato “La Pantera”, proprio per chiedere nuovi spazi. La disponibilità di spazi e laboratori favorì la crescita dei gruppi di ricerca e l’ingresso di giovani ricercatori e dottorandi. L’attuale coordinatore della Sezione di Geologia, Stefano Mazzoli, ha raccontato a che punto siamo ora, i brillanti risultati della ricerca in tanti e diversi settori, da quello geologico strutturale e geofisico, a quello mineralogico, geochimico e petrografico, a quello paleontologico-stratigrafico, geomorfologico ed idrogeologico, geologico-applicato”.  Gli accordi e le convenzioni con enti ed Aziende del territorio, la sede distaccata di Ingv, l’inserimento nel consorzio Redi, la collaborazione con l’ordine dei Geologi, i numerosi accordi internazionali sono tra le iniziative che più caratterizzano la Geologia Unicam e che vedono attivamente impegnati docenti e ricercatori. Il dottorato di ricerca oggi conta oltre venti unità: giovani che studiano e lavorano nella ricerca, in ambiti innovativi e di punta, e che inseriscono sempre di più l’Ateneo nel contesto internazionale. Merito anche del corso di laurea triennale in Scienze Geologiche e Tecnologie per l’Ambiente e del corso di laurea magistrale in Geoenvironmental Resources and Risks, tenuto in lingua inglese e che da anni attrae studenti internazionali. “Ringraziamo di cuore – hanno sottolineato tutti gli organizzatori – tutti coloro che hanno voluto essere presenti: moltissimi amici, ex-studenti di tanti anni diversi che si sono ritrovati dopo molto tempo per il piacere di essere qui, rivedersi e ricordare, ma anche ex-docenti, o solo amici che ci hanno frequentato e ci frequentano, collaborano con noi, colleghi di altri atenei". "Non ultimi il presidente della Società Geologica Italiana, Sandro Conticelli, che ci ha portato il suo saluto, e il presidente dell’Ordine Nazionale dei Geologi, Arcangelo Francesco Violo, intervenuto personalmente”.  

21/04/2023 19:47
All'Unicam un workshop sull'innalzamento del mare nella riserva naturale della Sentina

All'Unicam un workshop sull'innalzamento del mare nella riserva naturale della Sentina

Dal 17 al 21 aprile la scuola di architettura e design dell’Università di Camerino ha ospitato nella sede dell’Annunziata un importante workshop di progettazione internazionale sul tema “Wetland Futures. Innovative Coastal Strategies”, nell’ambito del progetto “COAST2COAST 16”, che vede coordinatore scientifico il professor Luigi Coccia e componenti del comitato scientifico i professori Marco Brizzi, Sara Cipolletti, Luigi Coccia e Paola Giaconia. Al workshop hanno partecipato circa 70 studenti dell’Università di Camerino e della California State University che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su un tema di stringente attualità quale è la questione dell'innalzamento del mare, in particolare nella riserva naturale della Sentina a San Benedetto del Tronto, luogo ricco di biodiversità ma fortemente a rischio. L’innalzamento del livello del mare è uno degli effetti del cambiamento climatico; indipendentemente dalla auspicata riduzione delle emissioni di carbonio a livello globale, si stima che nel 2050 il livello del mare salirà di 30 cm. In Italia, lungo la costa adriatica, la Riserva naturale regionale Sentina è considerata una delle aree maggiormente minacciate dall’innalzamento del livello del mare. A nord della foce del fiume Tronto, per una estensione 180 ettari, la Sentina si presenta come un paesaggio di acqua e di sabbia, zona umida e agricola al tempo stesso, una riserva che ospita una ricca e peculiare flora e fauna, un luogo eccezionale all’interno del territorio urbanizzato. Un sopralluogo con Sergio Trevisani, direttore della Riserva, ha consentito ai partecipanti di apprezzare le qualità del sito inscritto nella metropoli adriatica. Una sosta conclusiva nel birdwatching ha indirizzato lo sguardo verso gli organismi viventi che concorrono a definire l’ecosistema. Il workshop ha operato all’interno di questo ambito tematico ed ha condotto alla valorizzazione paesaggistica della riserva naturale attraverso la progettazione di 3 parchi tematici: Agro Park, Host Park e Eco Park. Sono state oggetto di sperimentazione progettuale le infrastrutture di mitigazione contro l’innalzamento del livello del mare nonché i percorsi e le microarchitetture per la pratica di un turismo esperienziale.  

21/04/2023 16:56
Drammatico incidente tra Camerino e Muccia: muore motociclista

Drammatico incidente tra Camerino e Muccia: muore motociclista

Scontro tra due moto, schianto fatale: perde la vita un uomo di 62 anni, un 66enne soccorso in eliambulanza. Il dramma si è consumato questa mattina, poco dopo le 10, sulla strada provinciale 256 che conduce da Camerino e Muccia. Ancora da accertare le cause dell'incidente che ha coinvolto due centauri che facevano parte della stessa comitiva (composta da una ventina di bikers) e procedevano nello stesso senso di marcia: i rilievi spettano ai carabinieri.  Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 con due ambulanze. Gli operatori dell'emergenza, constatata la gravità del sinistro, hanno immediatamente richiesto l'ausilio dell'elisoccorso. Sono risultati, purtroppo, vani i tentativi di rianimazione del 62enne Massimo Aquilanti (originario di Ancona e residente in Abruzzo) che era in sella a una Bmw, deceduto sul colpo. Per il secondo motociclista, un 66enne (originario di Ancona) che era in sella a una Ktm, è stato disposto il trasferimento d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona: al momento dei soccorsi risultava cosciente. Presenti anche i vigili del fuoco del locale distaccamento a cui è spettato il compito di provvedere alla messa in sicurezza del tratto. La strada è rimasta chiusa al traffico sino al completamento delle operazioni.   

21/04/2023 12:05
Oltre 500 studenti e 80 aziende: successo per il Career Day targato Unicam

Oltre 500 studenti e 80 aziende: successo per il Career Day targato Unicam

Ottanta aziende presenti, 500 studentesse e studenti, laureate e laureati partecipanti, numerosi workshop e seminari, nonché stand e presentazioni aziendali, numeri che confermano il successo anche per l’edizione 2023 del Career Day dell’Università di Camerino, organizzato in collaborazione con Confindustria Macerata nella giornata di oggi giovedì 20 aprile presso il Relais Borgo Lanciano ed il Lanciano Forum. Tutti i partecipanti hanno quindi avuto quindi l’opportunità di incontrare le imprese, conoscere i responsabili delle Risorse Umane e i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro. Il career day rappresenta infatti una opportunità anche per le aziende partecipanti, che hanno la possibilità di presentarsi, far conoscere la propria realtà e le opportunità offerte ai giovani laureati, raccogliere candidature per le posizioni di lavoro aperte. La giornata si è aperta con un evento in plenaria, alle ore 10, con i saluti del ProRettore vicario Graziano Leoni, della componente del Comitato Piccola Industria Confindustria Macerata Cristina Bernardi, della delegata del rettore ai rapporti con le imprese Elisabetta Torregiani e del delegato allo Stage e Placement Francesco Nobili. Si è poi proseguito con un talk show condotto da Alvin Crescini sul tema “Dopo la laurea cosa è successo?”, nel corso del quale laureati e laureate Unicam racconteranno la propria esperienza di successi di inserimento nel mondo del lavoro. Sono intervenuti Adolfo Gregori, tenente colonnello nell'Arma dei carabinieri, Luca Frattari vicepresidente Global AEC Business presso Altair, Marco Cavallaro sostituto procuratore generale presso la Corte dei Conti, Romeo Pruno Industry Advisor presso Microsoft Services, Martina Capriotti biologa marina e assegnista di ricerca Unicam. Le porte del Lanciano Forum si sono poi aperte per dar modo agli studenti partecipanti di incontrare leaziende presenti, seguire seminari e workshop su temi specifici. “Il Career Day – ha dichiarato il ProRettore vicario Unicam Graziano Leoni – rappresenta uno dei momenti più importanti della vita universitaria dei nostri studenti e laureati, che servirà per indirizzare meglio le loro scelte ed il loro futuro, magari anche trovando già in questa occasione degli interlocutori interessati e un impiego una volta conseguita la laurea". "Credo che per la governance di un Ateneo non ci sia cosa più bella che vedere non solo le proprie studentesse ed i propri studenti realizzati, ma anche occupati in aziende che insistono in questo territorio contribuendone così alla crescita ed allo sviluppo. Ringrazio ancora Confindustria Macerata per aver voluto proseguire questa importante sinergia e tutti quanti si sono impegnati per l’ottima riuscita dell’evento”. “Sono davvero molto felice – ha sottolineato la professoressa Elisabetta Torregiani, delegata del rettore per i rapporti con le imprese – della partecipazione così numerosa delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi". "Le aziende avranno delle posizioni aperte, in particolare per tirocini e si potrà avere così la possibilità di entrare subito in azienda per mettere a frutto le proprie competenze e la propria professionalità. Ringrazio tutte le aziende che hanno voluto essere con noi e tutti i colleghi ed il personale tecnico e amministrativo che hanno lavorato affinché si potesse realizzare ed organizzare tutto al meglio. L’appuntamento ora è per il prossimo 10 maggio ad Ascoli Piceno, dove il Career Day sarà dedicato alle studentesse ed agli studenti della Scuola di Architettura e Design”. “Il Career Day rappresenta da tempo un appuntamento molto importante – ha affermato la dott.ssa Cristina Bernardi, del Comitato Piccola Industria di Confindustria Macerata – nell’ambito della collaborazione tra l’Università di Camerino e Confindustria Macerata. È anche un’occasione importante di crescita delle imprese e della loro competitività grazie all’inserimento di giovani molto preparati e pronti ad un inserimento professionale, a beneficio di tutto il nostro territorio”. 

20/04/2023 17:56
Camerino, scontro frontale tra auto e furgone: due feriti. Interviene l'elisoccorso

Camerino, scontro frontale tra auto e furgone: due feriti. Interviene l'elisoccorso

Scontro frontale tra un'auto e un furgoncino: due feriti, uno trasportato a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 10, lungo la provinciale 22, in località Ponti, neI territorio comunale di Camerino. I  mezzi – che viaggiavano in direzioni opposte -  si sono scontrati frontalmente, per motivi da accertare. Violento l’impatto. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto il personale del 118 e i carabinieri. Il bilancio è di due feriti: marito e moglie che si trovavano a bordo della vettura. Il più grave è l’uomo – un 82enne -  che è stato trasferito all’ospedale regionale con l’elisoccorso, mentre la donna - una 78enne - è stata trasportata al nosocomio di Camerino. Praticamente illeso, invece, il 27enne conducente del furgone.

20/04/2023 12:54
Controlli con i cani antidroga nelle scuole superiori di Camerino

Controlli con i cani antidroga nelle scuole superiori di Camerino

Nella mattinata di oggi, i carabinieri della Compagnia di Camerino, insieme ai militari del nucleo cinofili di Pesaro, hanno effettuato dei controlli presso gli istituti scolastici superiori della città ducale. Protagonisti indiscussi del servizio, due splendidi pastori di nome Kevin e Balù che sono entrati in tutte le classi controllando zaini e borse degli studenti. "L'attività si inserisce nel quadro della prevenzione al contrasto della diffusione delle sostanze stupefacenti tra i giovanissimi", si legge in una nota dei carabinieri. "Ottima la collaborazione fornita dai dirigenti scolastici nella cornice di una sinergia istituzionale volta a tutelare la salute degli adulti di domani".

19/04/2023 18:55
Cus Camerino Basket, tra play-off e obiettivo Campionati universitari: "Vogliamo crescere ancora"

Cus Camerino Basket, tra play-off e obiettivo Campionati universitari: "Vogliamo crescere ancora"

Grande successo per il Cus Camerino Basket. La stagione 2022-2023 riconferma i successi degli anni precedenti che hanno visto una grande crescita della sezione. Dopo un rilancio del basket, in particolare nelle giovanili, la prima squadra si prepara per i play-off, mentre la squadra universitaria si sta battendo per qualificarsi ai Campionati Nazionali Universitari che quest’anno si svolgeranno a Camerino. Il presidente Stefano Belardinelli ricorda che “non è semplice nelle nostre zone mantenere sport di squadra ed avere tutti i settori coperti, dal settore giovanile al settore agonistico maschile e femminile. Normalmente servono aggregazioni che non sempre però riescono a dare i risultati sperati”. “In questo caso, il Cus Camerino basket maschile, grazie alla guida del coach Angelo Abbracciavento, ormai alla guida già da qualche anno di questo settore e ai suoi collaboratori, Gian Marco Quacquarini, Luciano Antonini, ma anche alle vecchie glorie come Riccardo Carboni, Gianni Sagratini, è riuscito a creare quell’entusiasmo e ad avere un numero di partecipazione abbastanza ampio, tale da avere una completezza delle squadre a tutti i livelli”. Coach Abbracciavento “questo è il mio 18esimo anno alla guida del Cus Camerino Basket e negli ultimi 12 anni le nostre squadre giovanili sono giunte alle fasi finali con ragazzi che hanno vestito la maglia della selezione regionale Marche".  "Ricordo diversi nostri giocatori che hanno raggiunto altissimi livelli in serie A e B e ultimamente abbiamo anche Lorenzo Buatti che è tra i migliori giocatori della Regione Marche e Umbria. Nonostante i successi, quest’anno abbiamo la Under 13 imbattuta in Campionato che punta alle finali nazionali e le altre categorie nei primi posti delle classifiche, il nostro obiettivo primario è sempre la crescita sportiva e personale dei nostri ragazzi”. Da ultimo la squadra femminile del Cus Camerino Basket è formata principalmente da studentesse universitarie allenata da Andrea Spinozzi e coordinata da Luciano Antonini.  Certamente gli alti livelli dei comuni della zona come Fabriano, Stamura Ancona e Pesaro rappresentano un punto di riferimento anche per i ragazzi che si formano nel settore basket, ma anche questo gruppo di cestisti camerti è oramai ampio e sicuramente può affrontare un futuro di stabilità a tutti i livelli. Va ricordato come la governance dell’Università guidata dal  rettore Claudio Pettinari, anche in questo settore, ha dato un grande incoraggiamento e sono previsti ampliamenti agli impianti sportivi per favorire la pratica del basket anche all’aperto, esigenza che il Cus è stato in grado di soddisfare anche nel periodo covid. Anche il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli e l’assessore allo Sport Silvia Piscini hanno voluto incontrare la squadra che si appresterà ad affrontare i play-off e hanno visitato gli impianti sportivi salutando i ragazzi presenti.

18/04/2023 19:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.