Camerino

UniCam festeggia la "nascita" di una nuova branca dell'astrofisica con il professor Marchesoni - VIDEO

UniCam festeggia la "nascita" di una nuova branca dell'astrofisica con il professor Marchesoni - VIDEO

Un altro importante traguardo per l'Università di Camerino. Ad annunciarlo è stato il docente Fabio Marchesoni, che questa mattina, presso il Polo di Matematica "G. Giacchetta", ha presentato il lavoro di una ricerca, portata avanti ormai dal settembre del 2015, con la quale hanno aperto "una nuova finestra sull'Universo". Uno studio complesso a partire dal dicadimento di due stelle di neotroni, le quali, ruotando vorticosamente, si andavano a fondere in un buco nero. Un risultato importante, non solo dal punto di vista tecnico scientifico e astrofisico, ma anche per l'utilizzo di segnali gravitazionali, come una sorta di sirena cosmica per i telescopi di tutto il mondo. Grazie a questa delicato processo i telescopi hanno la capacità di dare una visione dettagliata di quanto accade nell'Universo in pocchissime frazioni di secondo. L'occhio umano avrà la possibilità di vedere fenomeni veri e propri, che fino ad oggi sono stati riprodotti soltanto attraverso effetti speciali tramite computer. Quindi, oggi, Unicam ha festeggiato la nascita di una nuova branca dell'astrofisica, detta "multimessaggero", in cui i fenomeni vengono descritti, non solo con le onde elettromagnetiche, ma combinando anche i segnali gravitazionali con particelle altamente energetiche. Presente all'evento anche il Rettore Flavio Corradini, che ha affermato: "Congratulazioni per questo importantissimo riconoscimento mondiale sulle onde gravitazionali. Anche un nostro gruppo ha lavorato al progetto, ottenendo risultati considerevoli. Ci fa piacere prendere atto, inoltre, che insieme, sia a livello nazionale, europeo e mondiale si possono ottenere risultati considerevoli".  

17/10/2017 16:20
Nuova scoperta nel campo dell'astrofisica gravitazionale: partecipa anche il prof. Marchesoni di Unicam

Nuova scoperta nel campo dell'astrofisica gravitazionale: partecipa anche il prof. Marchesoni di Unicam

Nuova era per l’astrofisica gravitazionale. La nuova sensazionale scoperta è stata annunciata ieri lunedì 16 ottobre nel corso di tre eventi simultanei in collegamento con la collaborazione scientifica LIGO-Virgo dalla National Science Foundation (NSF) di Washington, con l’European Southern Observatory (ESO) di Monaco in Germania e con l’European Space Agency (ESA) a Venezia: la fusione di due stelle di neutroni è stata osservata per la prima volta sia con le onde gravitazionali dagli interferometri Ligo e Virgo, sia con la radiazione elettromagnetica dai telescopi a terra e nello spazio scoprendo, tra l’altro, che in quegli eventi si formano elementi chimici pesanti, come oro e platino. Per la prima volta nella storia dell’osservazione dell’universo, è stata rivelata un’onda gravitazionale prodotta dalla fusione di due stelle di neutroni e captata, dalle onde radio fino ai raggi gamma, la radiazione elettromagnetica associata alla poderosa esplosione avvenuta durante il fenomeno. A questa sensazionale scoperta ha partecipato anche l’Università di Camerino tramite il prof. Fabio Marchesoni, scienziato di fama internazionale nel campo dello studio del rumore nei sistemi fisici, che da oltre due decenni fa parte del team scientifico che si è occupato degli aspetti teorici dell’antenna di VIRGO, l’interferometro installato nelle campagne pisane di Cascina. “Questo nuovo risultato – ha dichiarato il prof. Marchesoni – rappresenta un grande successo per la comunità scientifica internazionale perché per la prima volta un evento cosmico viene osservato sia nelle onde gravitazionali che elettromagnetiche, avviando così l’era dell’astrofica che viene definita multimessaggero”. Grande soddisfazione è stata espressa dal Rettore Unicam Flavio Corradini a nome dell’intera comunità universitaria: “Sono ancora una volta molto orgoglioso del lavoro di ricerca svolto dal gruppo di docenti e studenti della sezione di Fisica di Unicam che fanno tuttora parte o che hanno preso parte negli scorsi anni a tale importante progetto. Si tratta di una ulteriore conferma dell’eccellenza della qualità della ricerca scientifica Unicam nei settori più all’avanguardia, eccellenza riconosciuta anche a livello internazionale grazie a collaborazioni così prestigiose che hanno portato ad aprire scenari finora solo immaginati”. Nella mattinata di oggi il prof. Marchesoni ha tenuto in Ateneo un seminario divulgativo per illustrare non solo agli studenti universitari ma tutti quanti interessati, natura e importanza scientifica di tali risultati.        

17/10/2017 14:00
“Il Dopo di Noi”: a Unicam si formano i nuovi professionisti

“Il Dopo di Noi”: a Unicam si formano i nuovi professionisti

La Scuola di Giurisprudenza di Unicam organizza per giovedì 19 ottobre il convegno sul tema “Il Dopo di Noi, impegno sociale e nuove professionalità per il Terzo Settore”, che sarà moderato dalla coordinatrice del corso di Laurea in Scienze Sociali per la Cooperazione internazionale e gli Enti non profit, Prof.ssa Catia Eliana Gentilucci. Tra i relatori l’on. Laura Coccia e numerose importanti associazioni nazionali e territoriali, tra le quali Anffas, Go4all, Coos Marche, Fideas, Asscoop, Assif, Arci Servizio Civile Ancona, Lacam, che alla presenza del Rettore Flavio Corradini e del Direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale, dialogheranno sulle reali esigenze delle persone con disabilità e sulla formazione di professionisti che dovrebbero supportare le esigenze quotidiane di tipo logistico, sanitario, morale, giuridico ed economico dei disabili “dopo” il decesso dei tutori diretti (genitori e familiari). Il convegno, che si terrà giovedì 19 ottobre alle ore 14.30 presso la Scuola di Giurisprudenza Unicam al campus universitario, verterà, quindi, sull’ampio tema dibattuto in Parlamento del “Dopo di Noi” delle persone prive del sostegno familiare.    

17/10/2017 11:38
#ripartidaisibillini2: al via il nuovo social tour solidale alla riscoperta dei territori post sisma

#ripartidaisibillini2: al via il nuovo social tour solidale alla riscoperta dei territori post sisma

Dal 18 al 22 ottobre torna #ripartidaisibillini, il social tour solidale a sostegno dei territori colpiti dal sisma del 2016. Anche quest’anno l’obiettivo sarà raccontare borghi, sentieri, esperienze, storie legate a queste realtà, far conoscere le strutture ricettive e della ristorazione, aziende e prodotti dell’Area dei Sibillini, una vasta zona che conserva ancora una grandissimo fascino e tantissimo da offrire ai viaggiatori.   “Quattro gli itinerari tematici esperienziali - spiega l’ideatore del progetto Luca Tombesi – che coinvolgeranno circa 20 influencer (bloggers e instragramers) che si presteranno in modo volontario e completamente gratuito all’iniziativa”. Il Blog Tour #ripartidaisibillini2 è realizzato da un gruppo di Bloggers Marchigiani (Luca Tombesi, Nadia Stacchiotti, Luca Marcantonelli, Vissia Lucarelli e il giornalista Andrea Braconi) in collaborazione con Confcommercio Marche Centrali, IgersItalia, IgersMarche, Associazione Italiana Travel Blogger, Associazione Sibillini Segreti e Sapori. Presente in conferenza stampa anche il Direttore prof. Massimiliano Polacco: “Da tempo oramai Confcommercio Marche Centrali supporta progetti digitali volti alla promozione e valorizzazione del nostro territorio. Affiancare il lavoro offline, con strumenti social, diventa sempre più importante per raggiungere gli obiettivi di crescita in termini turistici di arrivi e presenze”. A chiudere gli interventi, la Presidente di IgersItalia Ilaria Barbotti: “Ringrazio tutti gli instagramers e bloggers che a titolo gratuito da mercoledì 18 fino a domenica 22 ottobre racconteranno di questi luoghi e che con i loro contributi digitali ci aiuteranno a farci conoscere anche oltre i confini nazionali”. L’appuntamento aperto a tutti è programmato per domenica 22 ottobre, alle ore 13.00, con un pranzo solidale, il cui ricavato sarà destinato alle zone colpite dal sisma, presso l’agriturismo Alti Pascoli Fiordimonte (Val Fornace).     Questi gli itinerari di #ripartidaisibillini2, un tour più strutturato rispetto allo scorso anno: Erbe spontanee, profumi e sapori dei Sibillini: 18-20 ottobre  (Roccafluvione- Montemonaco-Montefortino – Comunanza-Amandola). Un giro alla scoperta delle erbe spontanee e delle piante aromatiche e i loro usi in cucina e nella cura del corpo., degli oli essenziali e dello zafferano dei Sibillini, tra borghi e mulini. Monti Sibillini mangia e bevi: 8-20 ottobre (Cessapalombo-Caldarola-Belforte-Serrapetrona-Valfornace-Muccia-Camerino). I prodotti dell’enogastronomia dei Monti Sibillini e le ricette tradizionali. Visite ai produttori e degustazioni. In cammino sui Sibillini: 20-22 ottobre (Montecavello-Visso-Pieve Torina-Fiastra). Trekking sui sentieri dei Sibillini, dormendo nei rifugi e gustando le specialità locali. A riscoprire la Riserva Integrale di Torricchio in compagnia degli esperti dell’Unicam. I borghi dell’acqua: 20-22 ottobre (Foligno-Sellano-Cerreto di Spoleto). I borghi e le acque dei Sibillini, dal Menotre al Nera fino alle Terme di Triponzo.  

16/10/2017 19:45
Unicam e Pioraco, borse di studio a studenti meritevoli con il ricavato di "Una Partita per il Futuro"

Unicam e Pioraco, borse di studio a studenti meritevoli con il ricavato di "Una Partita per il Futuro"

Ieri mattina è stato consegnato al Comune di Pioraco e all'Università di Camerino il ricavato dell'iniziativa "Una Partita per il futuro" giocata lo scorso 24 settembre allo Stadio Livio Luzi tra la Nazionale Attori e il Soccorso Alpino. I soldi saranno destinati a premi e borse di studio per studenti meritevoli e per progetti di ricostruzione post sisma. Un evento di beneficienza a favore di Unicam in memoria del giovane Emanuele Bonifazi, scomparso a gennaio 2017 nella tragedia di Rigopiano. A lui è intitolata l'Associazione no profit "Ciao Manu" che ha organizzato tutto insieme alla ASD Nova Camers. "Abbiamo accettato con entusiasmo – ha dichiarato il prof. Claudio Pettinari, Rettore eletto UNICAM – la proposta della famiglia Bonifazi e come Ateneo abbiamo deciso di istituire dei premi di merito in memoria di Emanuele Bonifazi, tra cui un premio per la migliore tesi pubblicata nell’anno accademico 2016/2017 su temi quali dissesto idrogeologico e prevenzione; un premio a due giovani, di cui uno riservato a residenti nel Comune di  Pioraco, che si iscriveranno al primo anno nell’anno accademico 2017/2018 ad un corso di laurea dell’Università di Camerino”.     “

16/10/2017 16:00
Laura Boldrini tornerà a Camerino il 30 ottobre ad un anno dal sisma

Laura Boldrini tornerà a Camerino il 30 ottobre ad un anno dal sisma

La Presidente della Camera On.le Laura Boldrini, in un messaggio al Rettore eletto Unicam prof. Pettinari inviatogli in occasione del convegno di presentazione degli “Scritti in onore di Vito Rizzo. Persona, mercato, contratto e rapporti di consumo” organizzato nei giorni scorsi alla Camera dei deputati, ha annunciato che tornerà a Camerino il prossimo 30 ottobre. “Desidero rivolgere un pensiero all’Università di Camerino, ateneo che ho visitato in diverse occasioni e che ho visto reagire con coraggio, determinazione e speranza alle devastazioni del terremoto – ha affermato la Presidente Boldrini nel suo messaggio – Rettore, docenti, studenti e personale tutto si sono rimboccati le maniche per non pregiudicare la normalità della vita accademica ed universitaria; un grande esempio della volontà di ripartire seppur tra comprensibili difficoltà. Il prossimo 30 ottobre – continua il messaggio della Presidente – visiterò nuovamente la vostra Università per incontrare gli studenti e i docenti e per ascoltare quello che lo Stato potrà e dovrà ancora fare per assicurare una completa ricostruzione” La Presidente Boldrini sarà accolta presso il Rettorato di Unicam al Campus Universitario dal Rettore prof. Flavio Corradini, dal Rettore eletto prof. Caudio Pettinari e dal Sindaco di Camerino dott. Gianluca Pasqui.      

16/10/2017 15:42
"Pasqui ha preso il microfono durante la messa per farsi pubblicità": in realtà era stato invitato dal parroco per ringraziare di una donazione

"Pasqui ha preso il microfono durante la messa per farsi pubblicità": in realtà era stato invitato dal parroco per ringraziare di una donazione

In questi giorni una polemica (una delle tante a dire il vero....) aleggia intorno alle montagne di Camerino e al sindaco Gianluca Pasqui. Un articolo di un periodico locale, ripreso poi anche da una pagina Facebook, racconta di un intervento del Primo Cittadino durante la messa delle 11.30 di domenica 1 ottobre, nel tendone vicino al complesso collegiale Mattei (che ora sostituisce le chiese distrutte dal terremoto della parrocchia di San Venanzio). Intervento fatto prima della benedizione di Don Marco Gentilucci e - secondo l'articolo - con stupore dello stesso sacerdote e dei presenti. Il discorso viene descritto come prolisso e dal sapore politico, "uno spot gratuito per sé e per le elezioni prossime venture". Oltretutto, sempre secondo quanto riportato nell'articolo, Pasqui avrebbe monopolizzato la funzione religiosa, parlando per decine di minuti e arrivando a lasciare tornare a casa gli stremati fedeli solo intorno all'una. Un fatto di per sè gravissimo: un sindaco che si appropria del microfono durante una messa senza che nessuno lo abbia invitato e parla a lungo solo per fare mera propaganda politica di fronte a una platea allibita, costringendo il parroco a rimandare addirittura la benedizione finale... Inaudito.  Senza voler entrare nel merito politico della vicenda e senza voler esprimere alcun giudizio sulle capacità amministrative del sindaco Pasqui, abbiamo voluto vederci chiaro, perchè se i fatti fossero stati veramente quelli descritti, come minimo lo stesso Pasqui avrebbe dovuto rimettere il suo mandato da primo cittadino. Così, ci siamo rivolti a don Marco Gentilucci, ossia il parroco che ha celebrato la messa quel giorno, chiedendogli di raccontarci come erano andate le cose. Che non sono proprio così come vengono raccontate. A questa celebrazione era stata invitata una delegazione di Cesano Maderno, da tempo gemellata con la parrocchia di Camerino, per ringraziarla del contributo di 13mila euro donati per un progetto a favore della Scuola dell'Infanzia di Camerino. Come si fa in questi casi, con l'autorizzazione ecclesiastica del Vescovo, don Marco Gentilucci ha invitato il sindaco Pasqui per fare un saluto e dire due parole per l'occasione. E così è stato: Pasqui è salito sul pulpito, ha salutato la delegazione e ha presentato la realtà che sta vivendo Camerino e i suoi abitanti in questo periodo difficile. L'intervento è durato in tutto 5-6 minuti, così come quello dell'altro parroco Don Daniele, anche lui invitato a parlare.  Per il parroco non si è quindi trattata affatto di "una commistione tra sacro e profano" come descritta nell'articolo, ma di una "prassi doverosa per ringraziare una comunità che ha donato tempo e soldi alla causa di Camerino". Come dire, in questi casi almeno un "grazie" è d'obbligo. Così come dovrebbe essere un obbligo raccontare i fatti per come sono realmente avvenuti. Leggere all'inizio delll'articolo che si è trattato di un "supplemento di indagine giornalistica", dopo aver parlato con don Marco lascia basiti. Molto più del comportamento, a questo punto istituzionalmente e moralmente corretto, del sindaco.     

16/10/2017 13:11
Sibillini Live, la rassegna di Arci Marche porta gli spettacoli a Ripe San Ginesio, Roccafluvione, Pieve Torina e Fiastra

Sibillini Live, la rassegna di Arci Marche porta gli spettacoli a Ripe San Ginesio, Roccafluvione, Pieve Torina e Fiastra

Parte giovedì 19 il primo lungo weekend di “Sibillini Live – Percorsi culturali per la ricostruzione”, il festival itinerante organizzato da Arci Marche in collaborazione con Comuni, associazioni e artisti locali e nazionali e sotto la direzione artistica di Musicamdo. Nata nell’ambito dell’Accordo di Programma Mibact - Regione Marche per i progetti e le attività culturali nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici 2016, la rassegna ha l’obiettivo di rafforzare i legami sociali e i tessuti culturali di quei luoghi e di quelle popolazioni colpite duramente dal terremoto. Gli eventi, che si terranno dal 19 ottobre alla prima metà di novembre, coinvolgeranno i comuni di Camerino, San Ginesio, San Severino, Ripe San Ginesio, Roccafluvione, Amandola, Pievetorina, Fiastra e Arquata del Tronto. «Continua il lavoro che l’Arci Marche sta svolgendo per questo territorio violato dal sisma – ha raccontato in conferenza stampa il Presidente Massimiliano Bianchini – Undici comuni coinvolti di tutte le province colpite dal terremoto, persino quei luoghi, su tutti Arquata del Tronto, dove ci sono evidenti difficoltà logistiche-organizzative. I protagonisti – continua Bianchini – sono i territori e le associazioni e gli uomini e le donne che ogni giorno vivono il sisma. Abbiamo scelto di lavorare con i professionisti di questi luoghi, un federalismo solidale che restituisce al territorio stesso energia e bellezza». E ad aprile il sipario è il teatro, con eccellenze colte dal territorio e che hanno fatto parlare di sé oltre i confini regionali. Da giovedì 19 a domenica 22 ottobre, a tenere le redini del fine settimana saranno le compagnie Teatro Rebis e Teatri della Plebe. Presso gli istituti comprensivi di Ripe San Ginesio (giovedì 19) e di Roccafluvione (venerdì 20), il Teatro Rebis di Andrea Fazzini porterà in scena “Cosa vien dopo?” spettacolo per i bambini, adattamento teatrale tratto da Tre per un topo di Toti Scialoja (edito da Quodlibet, 2015).  Sabato e domenica invece, Teatri della Plebe, compagnia guidata da Antonio Mingarelli, presenta il suo “Moby Dick” prima a Pievetorina e poi a Fiastra. Una riflessione sui limiti dell’uomo, sulle sue ossessioni e sulla ricerca costante di dialogo, anche in situazioni di conflitto, con la Natura e con se stesso.

16/10/2017 11:44
Viaggio fra i terremoti dell'Appennino umbro-marchigiano fra il 1200 e il 1700: serie di iniziative promosse da Unicam per giovedì 19 ottobre

Viaggio fra i terremoti dell'Appennino umbro-marchigiano fra il 1200 e il 1700: serie di iniziative promosse da Unicam per giovedì 19 ottobre

“La Scienza incontra la Storia. Viaggio tra i terremoti dell’Appennino umbro-marchigiano tra il 1200 ed il 1700” sarà il tema delle iniziative promosse dal Sistema Museale di Unicam per giovedì 19 ottobre 2017 in occasione della quinta edizione della Settimana del Pianeta Terra. Presso la Geostruttura di Camerino, in Via Madonna delle Carceri, sarà organizzata una serie di seminari-laboratori con ingresso gratuito dedicati alle scuole superiori agli studenti universitari ed alla cittadinanza: al mattino alle ore 9.00 è previsto un incontro al quale parteciperanno i Licei, l'Istituto Tecnico e l'Istituto Professionale di Camerino. Nel pomeriggio, invece, alle ore 17:30 si terrà una conferenza aperta agli studenti universitari ed alla cittadinanza. Nel corso degli incontri sarà raccontato come la sequenza sismica iniziata il 24 agosto 2016, sia stata un evento straordinario ed imprevedibile per l’uomo, ma i geologi sanno che ciò rappresenta il normale gemito della Terra da milioni di anni e che la durata della vita umana rispetto al tempo di ritorno di alcuni fenomeni a volte è paragonabile ad un singolo battito d’ali rispetto al volo di una farfalla. Consultando libri di storia si ritrovano infatti molte tracce di questi eventi, e come l’uomo ha ogni volta reagito ad essi. I partecipanti partiranno dunque per questo particolare viaggio, dagli eventi sismici più lontani che hanno colpito le nostre contrade, con l’auspicio che la conoscenza delle avversità affrontate dai nostri predecessori possa in qualche modo aiutare tutti a superare quelle attuali e che le conoscenze scientifiche siano di ausilio per comprendere meglio le cause di questi fenomeni e come da essi ci si possa difendere senza mai dimenticarli.    

16/10/2017 11:11
Il clarinettista camerte Vincenzo Correnti vola in Cina

Il clarinettista camerte Vincenzo Correnti vola in Cina

“Piccolo Angelo”, una toccante ninna nanna del clarinettista camerte Vincenzo Correnti, che già ha riscosso un notevole successo sia in Italia che in alcuni paesi europei, (Germania, Slovenia, Spagna, Polonia) con numerose esecuzioni sia nella versione per clarinetto e pianoforte che in quella per clarinetto e orchestra e inserito come brano d’obbligo in diversi concorsi internazionali di interpretazione, in questi giorni vola in Cina. Grazie a due grandi artisti italiani, Silvio Maggioni e Rocco Parisi, il brano verrà eseguito in concerto il 14 ottobre al Conservatorio di Hangzhou e il 24 ottobre al Conservatorio Centrale di Pechino.

14/10/2017 15:59
Sisma, parte la rassegna "Sibillini Live: Percorsi culturali per la ricostruzione"

Sisma, parte la rassegna "Sibillini Live: Percorsi culturali per la ricostruzione"

Ricostruire non solo le case, ma anche il tessuto culturale e turistico dei territori colpiti dal sisma, in collaborazione con i cittadini e le associazioni dei comuni interessati. Questo secondo l'assessore alla Cultura della Regione Marche Moreno Pieroni, lo scopo della rassegna 'Sibillini Live: Percorsi culturali per la ricostruzione', che dal 19 ottobre al 15 novembre prossimi presenta 11 eventi tra teatro e musica in altrettanti centri colpiti dal terremoto. La manifestazione, realizzata in collaborazione con l'Arci Marche, utilizzerà tendoni, oratori, scuole, auditori e teatri scampati al sisma, e si concluderà a Camerino con un concerto di Teresa De Sio. Tra i concerti in programma, anche quello di Ginevra di Marco a San Severino Marche (4/11), tra le massime esponenti della word music e vincitrice della Targa Tenco 2017, e la lunga maratona musicale che a partire dalle 14:30 vedrà a San Ginesio (29/10) i Radiodervish, Paolo Benvegnù, The Niro e molti altri, fino alla Fanfara dei Bersaglieri di Jesi. (Ansa)    

13/10/2017 18:24
Il Contram ancora protagonista al TTG di Rimini

Il Contram ancora protagonista al TTG di Rimini

Si sta svolgendo in questi giorni il TTG di Rimini, vetrina del turismo di grande importanza a livello internazionale. Per il quarto anno consecutivo Contram, con le altre aziende consorziate in Vector One, sta svolgendo il servizio all'interno della fiera per espositori e buyer. Il Contram, nonostante le difficoltà dovute al sisma e l'impegno profuso a sostegno della popolazione, dimostra come il turismo sia il motore per rinascere e riaffermare la presenza dell'entroterra marchigiano.

13/10/2017 16:30
Camerino, inaugurato l'anno scolastico accademico e scolastico sportivo del Cus

Camerino, inaugurato l'anno scolastico accademico e scolastico sportivo del Cus

Si è aperto con una suggestiva cerimonia al PalaOrsini l'anno accademico e scolastico sportivo del Cus Camerino, inaugurato ieri dal presidente Stefano Belardinelli assieme al rettore, Flavio Corradini, al sindaco, Gianluca Pasqui. Con loro, presenti sul palco allestito con i colori rappresentativi del centro universitario sportivo, anche i presidenti delle federazioni degli sport affiliati al Cus: Fabio Luna, presidente Coni Marche, Giuseppe Scorzoso, presidente Fidal Marche, Davide Paolini, presidente Fip Marche, Franco Brasili, presidente Fipav Marche, Filippo Cherri, presidente Fisi Marche, Antonio Zardi, presidente Fitet Marche, Marisa Fabietti, presidente Fitarco Marche, Giuseppe Illuminati, delegato Coni provinciale, Giorgio Bottacchiari, delegato regionale Figc. Con loro anche i dirigenti scolastici dell'istituto Ugo Betti e dei Licei Varano, Maurizio Cavallaro e Francesco Rosati, che hanno partecipato alla cerimonia con una delegazione scolastica di oltre 200 ragazzi di tutte le età. Ospiti d'onore gli atleti del Cus Camerino, tra i quali spiccavano i portacolori e medagliati ai Campionati italiani universitari, disputati a Catania lo scorso giugno. L'applauso e la gratitudine del Cus Camerino, ieri, ai tre atleti delle Fiamme Gialle, Valeria Ferrari (oro nel judo individuale 73 kg nonché oro alle Universiadi di Taipei), Vincenzo D'Arco, (argento individuale judo 100 kg), Miriam Boi (argento individuale judo 57 kg); con loro Ahmed Abdelwahed (argento individuale 1500 mt), Daniele Sciabola (bronzo individuale judo 90 kg). Premiate anche la squadra del judo maschile che ha conquistato un oro storico (Giacomo Fiorucci,Michele Damiani, Daniele Sciabola, Vincenzo D'Arco), del coach Giulio Famà, e la squadra di Calcio A 5, che dopo le difficoltà del sisma ha vinto un bellissimo argento (Baiocchi Davide, Bottolini Matteo, Carbonari Gilberto, Carnevali Luca, Carpineti Riccardo, Cassisi Jacopo, Di Iorio Facundo, Galeazzo Michele, Greco Nicolas, Lapponi Luca, Palma Andrea, Renzi Simone, Ubaldi Mirko, Valeri Mauro - Allenatore Bisbocci Simone). A rendere ancora più unica la mattinata, la presenza del campione olimpico e mondiale, Valerio Aspromonte, schermidore specializzato nel fioretto. Sono stati ricordati anche i due atleti medagliati non presenti, Camilla Panatta, argento nel pugilato 69 kg, e Abdikadar Sheik Ali Mohammed, bronzo nei 3000 siepi. Un'inaugurazione che ha anche sorpreso, con le dimostrazioni sportive di judo, di Ferrari e D'Arco, e di tennistavolo, dei fratelli Francesco e Alessandro Silveri, che hanno annunciato il prossimo grande evento sportivo firmato Cus Camerino: gli europei universitari di tennistavolo del 2019 a Camerino.

13/10/2017 16:28
Sisma, l'appello di 13 sindaci a De Micheli: "Lasciate le casette fai da te fino al ripristino dell'agibilità delle abitazioni"

Sisma, l'appello di 13 sindaci a De Micheli: "Lasciate le casette fai da te fino al ripristino dell'agibilità delle abitazioni"

"Chiediamo al commissario Paola De Micheli che sia garantita ai terremotati che hanno costruito casette in appezzamenti di terreno privato, di loro proprietà, la possibilità di mantenerle fino al ripristino dell'agibilità delle abitazioni principali". È l'appello lanciato al commissario per la Ricostruzione da 13 sindaci del Maceratese. Ieri sera si sono riuniti presso la sede dell'Unione Montana per fare il punto su vari aspetti del post sisma, compreso appunto il tema delle casette, tutte potenzialmente abusive, di cui è diventata un simbolo nonna Peppina, la 95enne di Fiastra sfrattata dalla procura di Macerata. All'incontro hanno partecipato sindaci o loro delegati di Pieve Torina, Muccia, Serravalle del Chienti, Esanatoglia, Camerino, Caldarola, Bolognola, Serrapetrona, Castelraimondo, Valfornace, Camporotondo, Sefro. "La centralità delle azioni politiche deve partire dai sindaci" hanno ribadito il primo cittadino di Camerino Gianluca Pasqui, e Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina. (Ansa)

13/10/2017 15:00
Unicam, importanti riconoscimenti per il Rettore eletto Claudio Pettinari

Unicam, importanti riconoscimenti per il Rettore eletto Claudio Pettinari

Ancora prestigiosi riconoscimenti internazionali per l’Università di Camerino. Il prof. Claudio Pettinari, Rettore eletto che sarà alla guida dell’Ateneo dal prossimo 1 novembre, docente di Chimica Generale e Inorganica, è stato recentemente nominato componente del Comitato Organizzativo Internazionale della VII° Euchem Conference on Nitrogen Ligands, in programma a Lisbona in Portogallo dal 4 al 7 luglio 2018, la conferenza annuale internazionale dell’EuCheMS, l’Associazione europea per la Chimica e le Scienze Molecolari. Non solo, il prof. Pettinari è uno dei due soli rappresentanti italiani presenti nel comitato scientifico della 28th International Conference on Organometallic Chemistry (ICOMC-2018) che si terrà a Firenze dal 15 al 20 luglio 2018. “Sono estremamente soddisfatto ed orgoglioso per queste due nomine – ha dichiarato il prof. Pettinari - Si tratta di un prestigioso riconoscimento sia per la mia attività di ricerca scientifica che per il lavoro svolto da tutto il gruppo di ricerca Unicam impegnato da molti anni e con grandi successi nel settore della chimica inorganica”. Unicam aveva già ospitato la terza edizione della conferenza nel settembre 2004, sotto la guida del prof. Pettinari in qualità di presidente del comitato scientifico. Il Prof. Pettinari, poi, dirige da diversi anni la International School of Inorganic Chemistry (ISOC), la più importante scuola di chimica organometallica a livello europeo, organizzata dall’Università di Camerino sotto l’egida proprio della EuCheMS e del gruppo interdivisionale di chimica organometallica della Società Chimica Italiana.        

12/10/2017 12:01
Unicam nel team di ricerca finito sulla rivista internazionale Neuron

Unicam nel team di ricerca finito sulla rivista internazionale Neuron

Anche il prof. Carlo Cifani, professore di Farmacologia della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università di Camerino, fa parte del team che ha effettuato un importante lavoro di ricerca, pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Neuron, che ha portato all’identificazione di un circuito cerebrale coinvolto nella ricaduta all’uso di sostanze di abuso che si instaura dopo periodi di astinenza. La ricerca è stata realizzata da Marco Venniro, prima come dottorando del Corso di Biomedicina Traslazionale dell’Università di Verona, ed in seguito come post-doc al National Institute on Drug Abuse (NIDA) di Baltimora (USA). La collaborazione tra il gruppo di ricerca al NIDA guidato dal Dottor Yavin Shaham, dove il prof. Cifani svolge continui periodi di ricerca a partire dal 2009, ed il gruppo del Prof. Cristiano Chiamulera (Sez. Farmacologia; Dip. Diagnostica e Sanità Pubblica) ha poi coinvolto altri investigatori del NIDA cosi come altre università internazionali e nazionali. Lo studio ha identificato un importante circuito cerebrale critico per la ricaduta all’uso di sostanze di abuso successivo ad un periodo di “contingency management”. Il “contingency management” è uno tra i più importanti trattamenti comportamentali per combattere l’uso di sostanze di abuso, in quanto promuove l’astinenza da sostanze di abuso utilizzando premi alternativi (ad esempio soldi in forma di coupons). Tuttavia, nel momento in cui il premio alternativo viene interrotto, la maggioranza dei pazienti esposta agli oggetti nell'ambiente che sono in qualche modo associati al consumo della sostanza d'abuso, tendono a ricominciare il loro ciclo di dipendenza (il cosiddetto relapse to drug use).  Il gruppo di ricercatori ha utilizzato un modello nel quale gli animali da laboratorio volontariamente si astengono dall’autosomministrarsi una sostanza di abuso quando gli viene presentato un premio alternativo (in questo caso un cibo altamente palatabile). Tuttavia, quando il bene alternativo viene rimosso – così come accade per i pazienti – i ratti mostrano un’aumentata ricerca delle sostanze. Utilizzando tecniche all’avanguardia, il gruppo di scienziati ha identificato la connessione neuronale tra la corteccia insulare anteriore ed il nucleo centrale dell’amigdala critica per questa specifica forma di ricaduta. Questa ricerca pone le basi per un potenziale nuovo bersaglio per prevenire nei pazienti la ricaduta alle sostanze di abuso dopo periodi di contingency management utilizzando, possibilmente, ultime tecnologie avanzate come la stimolazione magnetica intracranica (TMS) per agire selettivamente sul circuito identificato dal gruppo di ricercatori. 

11/10/2017 19:09
Camerino, si inaugura l'anno accademico scolastico e sportivo

Camerino, si inaugura l'anno accademico scolastico e sportivo

Il Centro Universitario di Camerino, l’Università degli Studi di Camerino e il Comune di Camerino organizzano, giovedì 12 ottobre alle ore 10.30, la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico e scolastico sportivo, agli impianti sportivi in località Le Calvie di Camerino.   Sarà una giornata ricca di appuntamenti: dalle ore 9 le classi del liceo sportivo “C. Varano” cureranno le attività sportive per gli alunni dell’Istituto Comprensivo “U. Betti”, prima dell’inizio della cerimonia di inaugurazione, alla quale la cittadinanza tutta è invitata a partecipare. Alle ore 12,30 è in programma l’inaugurazione della nuova casetta di legno donata dalla comunità ATV di Verona, sede e piccola foresteria del Cus Camerino in zona universitaria, in via Madonna delle Carceri, mentre nel pomeriggio, alle 17.30, gli atleti che hanno partecipato ai Campionati Nazionali Universitari di Catania 2017 si alleneranno con le sezioni del CUS Camerino. (nella foto Valeria Ferrari, Cus Camerino, oro Judo Catania 2017)

11/10/2017 15:55
Camerino, storie dell'Appennino: al via il laboratorio di cinema documentario a 360°

Camerino, storie dell'Appennino: al via il laboratorio di cinema documentario a 360°

Corto Dorico e Officine Mattòli, in collaborazione con l’Università degli Studi di Camerino e la Scuola di Ateneo Architettura e Design “Eduardo Vittoria”, danno il via alle iscrizioni per il laboratorio di Cinema Documentario a 360° dedicato a raccontare le Storie dell'Appennino. 20 ragazzi potranno partecipare ad un mese di studio e produzione gratuito seguiti da un team di tutor di grande esperienza e competenza, tra i quali Elio Germano. Il laboratorio andrà a sviluppare la capacità dei giovani studenti di trovare storie, elaborarle e raccontarle attraverso il linguaggio documentario. La realizzazione di 10 documentari brevi, girati con le modernissime camere Samsung Gear 360°, saranno la sfida che il Lab lancia ai partecipanti. Il Laboratorio di Cinema Documentario a 360° si terrà dal 3/11 al 2/12 2017 nei giorni 3-4-5; 10-11-12; 17- 18-19; 24-25-26; 30-1-2 dalle 10 alle 18. Al di fuori dei weekend di laboratorio, i ragazzi avranno a disposizione, per tutto il mese, le attrezzature e i tutor per svolgere esercitazioni pratiche e realizzare il loro cortometraggio.Storie dell'Appennino è creato in partnership con il nuovissimo Festival della Realtà Virtuale e Futuro Espanso e l'Associazione i Bicchieri di Pandora. Tecnologia e cinema del futuro si fondono per un lavoro di interpretazione, riscrittura e immersione totale nella realtà. Un mestiere antico come le storie della terra da esplorare. Gli incontri si svolgeranno presso la Sede di OFFICINE MATTÒLI, Viale XXX Giugno, 33 – Tolentino; L'iscrizione è aperta ad un massimo di 20 partecipanti Con: Alessio Ballerini filmmaker e musicista, Elio Germano attore, Tommaso Perfetti regista, fotografo e montatore, Omar Rashid art director e produttore, Laura Viezzoli filmmaker, montatrice e superottista. Laboratorio gratuito – termine iscrizioni: lunedì 23 ottobre Info: www.cortodorico.it | cortodorico@cortodorico.it

11/10/2017 12:30
Unicam, Welcome Week 2017 per gli studenti Erasmus e studenti internazionali

Unicam, Welcome Week 2017 per gli studenti Erasmus e studenti internazionali

Unicam è stato il simbolo della rinascita del terremoto 2016 perché nonostante il sisma non ha fermato le sue attività didattiche continuando a stare vicino ed ad assicurare servizi agli studenti anche in un momento molto di difficile. L’Hashtag #ilfuturononcrolla è entrato nel cuore di tutti noi che abbiamo vissuto il terremoto e le sue conseguenze, ma è stata una spinta a reagire e a continuare a vivere le nostre vite. Il Welcome Week che si è svolto martedi 10 ottobre presso l’aula magna della facoltà di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Camerino continua ad essere la dimostrazione che #ilfuturononcrolla, la vita deve continuare ad andare avanti e questo evento di benvenuto non è stata solo una mera conferenza di presentazione ma l’emblema che la voglia di ricominciare non è andata mai perduta . Gli studenti Erasmus e gli studenti internazionali hanno scelto Unicam per passare all’estero non solo un’esperienza di studio ma anche una delle esperienze più belle della loro vita. La conferenza è stata aperta dalla Presidente di ESN Aure Camerino Sofia Calamita che ha ringraziato gli Erasmus e gli studenti internazionali presenti per poi passare la parola al Rettore eletto Claudio Pettinari e al prof. Renato De Leone docente della Scuola di Scienze e Tecnologie nonché delegato alla mobilità internazionale. Entrambi hanno parlato di Unicam, della sua storia, dei servizi che offre tramite corsi, master e dottorati ma la cosa importante è l’Università considera gli studenti Erasmus ed internazionali una risorsa importante per Camerino perché permette di guardare al futuro con fiducia e gioia nel cuore.  Anna Pupilli dell’Ufficio Mobilità Internazionale di Unicam ha spiegato come utilizzare il portale dell’Università contente gli orari delle lezioni, esami, elenco docenti, corsi di lingua nonché gli uffici a cui fare riferimento e poi Roberto Cambriani segretario del CUS ha parlato di quest’ultimo relativamente alle attività sportive che si praticano con i relativi servizi. Il Rettore eletto Pettinari insieme al Prof. De Leone, Anna Pupilli e Roberto Cambriani hanno voluto ringraziare i componenti di ESN Aure Camerino per aver prestato la sua preziosa collaborazione nella realizzazione del Welcome Day e per l’aiuto che ha dato al CUS. La presidente ESN Aure Camerino, insieme al Comunication  ha spiegato agli studenti presente cosa è ESN le attività che svolge e i valori a cui fa riferimento, tra le attività che organizza vi sono l’Eurodinner, il Tandem, lo speedate, karaoke, Christmas week, social events e viaggi. ESN Aure Camerino aderisce oltre agli eventi nazionali anche a progetti nazionali come Social Erasmus, Exchange Ability ed Erasmus in School. Il Welcome Day si è concluso con l’intervento di Fabrizio Ippoliti communication manager di Garagerasmus spiegando che quest’ultima è un network professionale della generazione Erasmus fa riferimento non solo al classico programma Erasmus della Commissione Europea ma a qualsiasi esperienza di mobilità all’estero. Garagerasmus favorisce gli ex studenti Erasmus nel mondo del lavoro tramite la piattaforma, l’incontro tra domanda e offerta nonché la partecipazione a diversi eventi che favorisca le capacità degli ex Erasmus. Il progetto di punta di quest’anno si chiama “Lassez- Passer”  che consiste in un contest dove si risponde ad una domanda cioè come si è diventati talenti della generazione Erasmus, rispondendo si ha la possibilità di vincere 3000euro. I 3000 euro dovranno essere spesi per un’esperienza all’estero, un master, un corso di specializzazione cioè qualsiasi cosa relativa alla formazione.  “Sono orgoglioso dell’Università di Camerino perché siamo riusciti a ripartire in tempi record” – ha detto il prof. Renato De Leone – “in una situazione molto difficile abbiamo ripreso l’attività didattica, sono orgoglioso dei nostri studenti e soprattutto di quelli internazionali, qualcuno di loro per causa del terremoto è andato via ma molti di loro sono tornati quando abbiamo ripreso le lezioni. I nostri edifici dove facciamo la didattica e dove ospitiamo i ragazzi sono sicuri e non hanno avuto alcun problema per causa del terremoto.” “Gli studenti Erasmus ed internazionali hanno voluto scegliere Camerino ad un anno dal sisma e di questo ne siamo contenti” – ha ribadito Anna Pupilli dell’Ufficio Mobilità Internazionale di Unicam – “anche se i numeri sono inferiori rispetto agli anni precedenti, quest’anno non eravamo sicuri sugli alloggi disponibili fino a qualche mese fa e di conseguenza non abbiamo potuto confermare tante richieste degli Erasmus come negli anni passati. Devo dire che abbiamo già ricevuto per il secondo semestre una ventina di richieste, quindi a questo primo gruppo si aggiungeranno altri studenti. Speriamo che il nuovo campus ci aiuti ad incrementare il numero di studenti e devo dire che la risposta dei ragazzi è stata più che positiva perché non si sono persi d’animo per studiare a Camerino nonostante le notizie negative date dai media”. “Sinceramente abbiamo sempre sperato che gli Erasmus tornassero” – ha sostenuto Sofia Calamita Presidente di ESN Aure – “perché abbiamo lavorato in circostanze dure che magari non ci hanno permesso di realizzare al 100% quello che volevamo fare. Gli Erasmus hanno capito tutto il lavoro che l’Università di Camerino ha fatto e che ESN supporterà sempre a prescindere dagli eventi che si verificheranno, sono molto contenta che gli Erasmus siano tornati e che si stiano divertendo ed integrando insieme agli altri studenti internazionali.” Con la Welcome Week 2017 possiamo confermare ad un anno dal sisma di ottobre 2016 che #ilfuturononcrolla.

11/10/2017 08:22
Camerino, e-Lios a fianco di Unicam per il più grande hackathon d'Italia

Camerino, e-Lios a fianco di Unicam per il più grande hackathon d'Italia

Ha chiuso i battenti domenica "Hack developers", una maratona di sviluppo digitale che ha visto coinvolti più di 800 sviluppatori in tutta Italia. 116 team in 24 città italiane hanno lavorato, in contemporanea, sulle diverse challenge, ovvero le sfide proposte dal Team per la Trasformazione Digitale e da Codemotion. A Camerino l'evento è stato ospitato da Unicam presso il Polo Informativo "Carla Lodovici" dell'Università degli Studi di Camerino. La prima giornata, delle quasi 48 ore no stop di programmazione, si è aperta con le parole di Alberto Polzonetti, Presidente di e-Lios, azienda sponsor tecnico dell'evento, che ha fornito ai partecipanti pasti e supporto tecnico con i propri mentor interni, specializzati nei diversi linguaggi di programmazione. Il Presidente ha presentato le principali attività dello spin-off Unicam che da supporto tecnologico alle aziende, ma anche alla Pubblica Amministrazione, protagonista di questo hackathon.    "Da sempre partecipiamo in prima persona alla Digitalizzazione della PA - ha detto Polzonetti - come parte attiva in progetti in diversi regioni italiane Marche, Emilia Romagna, Sicilia, Torentino Alto Adige e Lombardia. Il nostro core business spazia dalla realizzazione di software, siti web ed app, fino alla gestione dei dati in tanti settori, come quelli amministrativo, industriale e turistico. Puntiamo sulle risorse umane, con un occhio sempre attento al vivaio di Unicam. Tre quarti del nostro fatturato è impiegato per spese dedicate al personale. Offriamo stage che superano i tre mesi, in un'ottica di crescita lavorativa. Anche per questo oggi, nell'anno in cui festeggiamo i dieci anni di attività, non potevamo far mancare il nostro supporto in un evento di tale portata come questo." In rappresentanza dell'Ateneo Camerte la Dott.ssa Barbara Re ha sottolineato l'importanza dell'esperienza di "Hack developers"  come laboratorio di progetti per la rivoluzione del Sistema Operativo del paese. "Questo sarà allo stesso tempo - ha detto la giovane Docente di Informatica - un momento di spinta per la digitalizzazione del paese e un'occasione di crescita professionale per tutti i partecipanti che si confrontano con sfide ambiziose, lavorando in team e al fianco di guide esperte al Team di Trasformazione Digitale del Governo".     

10/10/2017 15:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.