Camerino

Camerino, lunedì l'autopsia sul corpo dello studente 27enne Jules Gusso Nantsop

Camerino, lunedì l'autopsia sul corpo dello studente 27enne Jules Gusso Nantsop

Jules Gusso Nantsop avrebbe dovuto sostenere un esame ieri pomeriggio ma proprio perché non si è mai presentato alla Facoltà di Geologia dell'Università di Camerino, che frequentava da poco tempo, gli amici hanno iniziato ad avere dei sospetti. Lo studente universitario di 27 anni, arrivato in Italia nel dicembre del 2018, è stato ritrovato nel letto della propria camera in una delle casette del complesso "Le Cortine" della Città montana privo di vita nella serata di ieri, intorno alle 19:00. I sanitari del 118, giunti sul posto, non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del giovane, morto probabilmente per un arresto cardiaco. Nell'abitazione non ci sono segni di effrazione e i Carabinieri di Camerino sono piuttosto certi che il decesso sia avvenuto per cause naturali. Ad ogni modo le indagini per escludere ogni altra causa della morte proseguono incessantemente e lunedì, all'obitorio della città montana, verrà effettuata l'autopsia sul corpo del 27enne.  La comunità camerunense della Provincia ha già avvisato i genitori del giovane e, dopo l'esame autoptico, il corpo di Jules Gusso Nantsop verrà rimpiatriato nel paese africano per procedere ai funerali. (Foto della pagina Facebook YF HIGH Definition)  

13/07/2019 15:13
Camerino, studente universitario di 27 anni trovato morto nella sua camera nel complesso 'Le Cortine"

Camerino, studente universitario di 27 anni trovato morto nella sua camera nel complesso 'Le Cortine"

Uno studente universitario di 27 anni, Jules Gusso Nantsop, originario del Camerun, è stato trovato morto nella propria camera nel complesso "Le Cortine" a Camerino. Il tragico ritrovamento è stato fatto alle 19.00 circa di questa sera da alcuni suoi amici, che hanno subito lanciato l'allarme. Sul posto sono giunti immediatamente i sanitari del 118, che hanno solo potuto constatare il decesso del giovane.  Dai primi accertamenti medici, sembra che la morte sia sopraggiunta per cause naturali. Pare che il ragazzo soffrisse infatti di una malattia cardiaca scoperta al suo arrivo in Italia.  

12/07/2019 23:08
San Severino, falde acquifere inquinate: denunciato titolare di una ditta di demolizione

San Severino, falde acquifere inquinate: denunciato titolare di una ditta di demolizione

Nell'ambito dei previsti servizi istituzionali proseguono, nell'ampio territorio provinciale, i controlli della Polizia Stradale, diretta dal Commissario Capo Tommaso Vecchio. Controlli che hanno visto il coinvolgimento della Squadra di Polizia Giudiziaria e dei reparti minori di Camerino e Civitanova Marche.  Nello specifico sono stati messi in atto capillari controlli finalizzati all'arginamento dell'illegale traffico di veicoli provenienti da furto o riciclaggio, anche mediante ricettazione. A verifiche sono state sottoposte anche le aziende preposte alla demolizione dei veicoli e allo smaltimento dei conseguenti rifiuti. In tal senso anche l'ente Arpam è stato coinvolto nelle analisi chimiche delle sostanze oggetto di smaltimento. Da ciò è conseguita la denuncia al titolare di una ditta di demolizione settempedana per inquinamento del suolo mediante sversamento nelle falde acquifere di sostanze ferrose in livelli superiori al limite consentito.  Inoltre lo scorso 5 luglio, la squadra di Polizia Giudiziaria - sempre nell'ottica della verifica di una corretta tracciabilità del traffico e vendita di veicoli usati - ha sottoposto a controllo un commerciante operante nel comune di Montecassiano e proceduto alla contestazione di violazioni contemplate dal Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza. Nell'area adibita a commercio sono stati rinvenuti alcuni veicoli non regolarmente registrati. Visto il reiterarsi delle sanzionate contestazioni, il titolare della ditta è stato multato per una cifra pari a 300 euro per ogni veicolo rinvenuto sprovvisto di regolare registrazione. Al contempo è stata anche sospesa la licenza ad operare commercialmente.   

12/07/2019 13:15
Unicam, si rinnova il progetto "Tamburi di Pace": 75 musicisti provenienti da 13 Paesi europei

Unicam, si rinnova il progetto "Tamburi di Pace": 75 musicisti provenienti da 13 Paesi europei

Si rinnova anche nel 2019, per il quinto anno consecutivo, il progetto “Tamburi di Pace”, nato dal sodalizio della European Spirit of Youth Orchestra - ESYO, ensemble sinfonico composto da settantacinque giovani musicisti provenienti da tredici paesi europei, con il giornalista e scrittore Paolo Rumiz. L’orchestra giovanile ESYO, fondata venticinque anni fa dal M° Igor Coretti Kuret con il sostegno morale del grande violinista Lord Yehudi Menuhin, si ricostituisce ogni anno coinvolgendo talenti sempre nuovi selezionati nei più prestigiosi conservatori e nelle migliori scuole di musica europee. Formata esclusivamente da musicisti di età compresa tra 13 e 20 anni, l’orchestra ha visto crescere musicalmente ed umanamente oltre duemilacinquecento giovani, che grazie a questa esperienza si sono confrontati con i valori della cooperazione e dell’impegno civile. “È con grande soddisfazione – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – che l’Università di Camerino prosegue la collaborazione con la European Spirit of Youth Orchestra, progetto di alta valenza formativa ed interculturale, che abbiamo fin da subito sostenuto per i valori che vuole trasmettere, voluti dal maestro e fondatore Igor Coretti, e condivisi da Paolo Rumiz, tanto da creare insieme presso il nostro Ateneo il Centro per la Musica e le Arti figurative. Sia i nostri studenti che la cittadinanza di questo nostro territorio potranno non solo godere di un meraviglioso concerto, ma anche tornare a casa arricchiti nell’anima, sia per i temi trattati che per la magistrale esecuzione dei giovani musicisti”.  L’idea di “Tamburi di Pace” nasce dal desiderio di riaffermare, attraverso il linguaggio universale della musica, i valori della pace e del dialogo interculturale. I concerti per voce narrante e orchestra sono eventi sinfonici unici nel loro genere, in cui parole e note si intrecciano, sviluppandosi attorno a un tema diverso ogni anno. Le composizioni narrative che Paolo Rumiz reciterà durante gli spettacoli del tour 2019 si ispireranno all’antico mito di Europa e dialogheranno con le musiche di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, Maurice Ravel e Ludvig v. Beethoven, eseguite dalla ESYO Orchestra. Il Tour estivo 2019 13 luglio, ore 21.30 Matelica (MC) | Piazza Garibaldi Prove d’Europa*  15 luglio, ore 19.00 Camerino (MC) | Sottocorte Village Inno alla gioia In occasione dell’inaugurazione del Campionato europeo di Tennis Tavolo  17 luglio, ore 21.30 Camerino (MC) | Auditorium Benedetto XIII Canto per Europa Anteprima, in collaborazione con UNICAM  18 luglio, ore 20 Macerata | Piazza Libertà Bolero – Flash mob Con il sostegno di Conad  19 luglio, ore 18 Macereto, Pieve Torina (MC) | Azienda Agricola Scolastici Canto per Europa  20 luglio, ore 21.30 Tolentino (MC) | Piazza della Libertà Canto per Europa  21 luglio, ore 21.30 Norcia | Piazza San Benedetto Canto per Europa  23 luglio, ore 18.30 Campogrosso (VI) | Rifugio Canto per Europa  24 luglio, ore 21 Trieste | Castello di San Giusto Canto per Europa Nell’ambito di Triestestate  27 luglio, ore 18.30 Miramare (TS) | Parco del Castello   Bolero – Flash mob  

11/07/2019 18:40
"ComunicamScienza", al via la summer school sulla comunicazione scientifica

"ComunicamScienza", al via la summer school sulla comunicazione scientifica

Dal 15 al 18 luglio l’Università di Camerino ospiterà la seconda edizione della summer school sulla comunicazione scientifica #ComunicamScienza, fortemente voluta dall’Università di Camerino ed organizzata in collaborazione con Psiquadro, associazione impegnata da anni e con successo di progetti di divulgazione scientifica.  Anche per quest’anno si replica il successo della precedente edizione, al momento che in poco tempo è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti, dottorandi e giovani ricercatori provenienti da tutta Italia, a conferma della valenza della proposta formativa: quattro giorni intensi condotti da esperti esterni di livello nazionale ed europeo, tra i quali il noto divulgatore scientifico Adrian Fartade, il campione di Slam Poetry e finalista ad Italia’s Got Talent 2019 Simone Savogin,  Augusto Rasori e Vittorio Lattanzi di lercio.it, il Produttore di Rai Cultura Diego Garbati, Leonardo Alfonsi, Mattia Crivellini e Massimiliano Trevisan di Psiquadro.  Quest’anno inoltre ci saranno due momenti aperti al pubblico e a tutti quanti interessati: lunedì 15 luglio alle ore 18.00 presso la sala convegni del rettorato Adrian Fartade, divulgatore scientifico che si occupa di storia dell’astronomia e da qualche anno racconta le più recenti scoperte in campo astronomico attraverso i social network, in particolare sulla sua pagina Facebook e sul canale YouTube link4universe, terrà un seminario su “I buchi neri sono persone orribili”. Giovedì 18 luglio, invece, alle ore 20.30 presso l’Agorà del Campus Universitario, Massimiliano Trevisan, divulgatore scientifico di Psiquadro, sarà il protagonista dello spettacolo “Sulla Luna!”, studio per uno storytelling sul primo viaggio sulla Luna, in occasione della ricorrenza dei cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna. Il programma dettagliato è disponibile nel sito www.unicam.it/comunicamscienza  

11/07/2019 17:25
Camerino, nuova sede degli uffici comunali: presto l'incontro tra Sborgia e Borrelli

Camerino, nuova sede degli uffici comunali: presto l'incontro tra Sborgia e Borrelli

Prosegue  l'iter per la realizzazione della nuova sede temporanea degli uffici comunali a Camerino a cui la nuova Amministrazione sta continuando a lavorare. È stato molto proficuo l’incontro del sindaco Sandro Sborgia con David Piccinini, capo della Protezione civile regionale, per confrontarsi in merito agli aspetti riguardanti la nuova struttura che sorgerà nell’area denominata Vallicelle B e che accoglierà tutto il quartier generale comunale, dislocato da dopo il terremoto in diversi edifici. L’area, attualmente occupata da container in cui abitano alcuni studenti di Unicam, sarà liberata per consentire la realizzazione della nuova costruzione che ospiterà il Comune. “Col capo della protezione civile Piccinini abbiamo definito alcuni aspetti relativi alla struttura il cui importo è stato ritenuto congruo e rientra nelle somme ammissibili nella gestione delle spese emergenziali e sarà sostenuto dalla Protezione Civile – spiega il sindaco Sandro Sborgia - . Rimarrà a disposizione della cittadinanza anche una volta terminati i lavori di ricostruzione e tornati nella sede comunale definitiva, quindi sarà un edificio che potrà essere utilizzato in futuro e non solo momentaneo. Terminate le prime fasi burocratiche daremo il via ai lavori”. La struttura sarà realizzata in acciaio. Lo stanziamento della somma sarà soggetto ad approvazione da parte del Capo della Protezione Civile Nazionale. Inoltre non sarà necessario sostenere ulteriori costi di urbanizzazione visto che l'area è già urbanizzata. La struttura disporrà di ampi spazi, idonei alle necessità di tutto il personale amministrativo. La presenza della nuova sede del Comune nel quartiere Vallicelle contribuirà alla riqualificazione dell'area insieme alla realizzazione di Casa Amica, che sarà donata dalla CRI. Sono in corso le procedure per la destinazione dello stabile dell'Unione montana a sede del Comando Compagnia Carabinieri di Camerino. Fissato per il 22 luglio un incontro a Roma tra il sindaco Sandro Sborgia e Angelo Borrelli, capo della Protezione Civile Nazionale. Non solo la nuova sede temporanea degli uffici comunali. Il Comune, infatti, parteciperà al bando per il finanziamento delle dotazione accessorie finalizzate a migliorare le condizioni di accessibilità al servizio di trasporto pubblico locale nelle Sae con la realizzazione di fermate attrezzate di pensiline.  

11/07/2019 16:23
Camerino, tutto pronto per il Campionato Europeo Universitario di Tennistavolo: previsti pongisti di fama mondiale (FOTO)

Camerino, tutto pronto per il Campionato Europeo Universitario di Tennistavolo: previsti pongisti di fama mondiale (FOTO)

Oltre 200 componenti delle varie delegazioni sportive provenienti da 15 diverse nazioni europee e pongisti di caratura mondiale presenti nel ranking internazionale dell’I.T.T.F (International Table Tennis Federation), sono questi alcuni numeri della  9° edizione del Campionato Europeo Universitario di Tennistavolo,  che si terrà a Camerino. La cerimonia inaugurale è prevista per il 15 luglio, nel frattempo  l'evento è stato presentato ufficialmente oggi, martedì 9 luglio, presso la Sala Raffaello della Regione Marche di Ancona. Erano presenti: il rettore dell'Unicam Claudio Pettinari, il governatore regionale Luca Ceriscioli, il presidente della Contram Stefano Berardinelli, alcuni rappresentanti comunali di Camerino e i componenti  del C.U.S. . L'organizzazione è affidata allo stesso Centro Universitario Sportivo di Camerino in collaborazione con l’Unicam, l’EUSA (European University Sport Association) e il Comune. Le gare si terranno dal 16 al 20 luglio e ogni sera è previsto un evento, inerente l'avvenimento sportivo, gratuito e aperto a tutti. Il 20 luglio sera saranno premiati gli atleti vincitori nella consueta cerimonia di chiusura.  Si tratta di un importante evento sportivo-universitario a livello europeo, che segue le Universiadi che si stanno svolgendo a Napoli.  Le Università iscritte appartengono alle seguenti nazionalità: Bulgaria, Cipro, Croazia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Svizzera, Turchia e Ucraina.     

09/07/2019 16:20
Gestione dei flussi migratori e beni culturali High Tech: presentate le novità Unicam (FOTO)

Gestione dei flussi migratori e beni culturali High Tech: presentate le novità Unicam (FOTO)

Formare esperti di governance delle politiche migratorie europee. È l'obiettivo del corso di laurea magistrale, il primo e unico nelle Marche, appena attivato dall'Università di Camerino. Intitolato “Gestione dei fenomeni migratori e politiche di integrazione nell'Unione europea”, il corso biennale della Scuola di Giurisprudenza è tra le novità Unicam presentate oggi a Palazzo delle Marche dal Rettore Claudio Pettinari con il Presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo, a poche ore dal riconoscimento di migliore tra i piccoli atenei, per la sedicesima volta, e di quarta in assoluto tra le università statali per la classifica del Censis. «Unicam ha ottenuto un ottimo risultato – ha sostenuto il Presidente Mastrovincenzo – , rappresenta un'eccellenza formativa, soprattutto considerando le tante difficoltà affrontate dopo il sisma del 2016. Nessuno avrebbe scommesso in questa conferma tre anni fa, questo è un merito aggiuntivo che va riconosciuto al lavoro dei Rettori, Corradini prima e Pettinari adesso. Oggi presentiamo due nuovi corsi che allargano l'offerta formativa, guardando al futuro delle Marche e dell'Europa. Le materie sono l'emigrazione e la cultura, temi su cui il Consiglio regionale da sempre è impegnato. Sui flussi migratori occorre fare formazione – conclude Mastrovincenzo - perché solo con  l'approfondimento si capiscono meglio le dinamiche, evitando il rischio del qualunquismo e del populismo». Per il Rettore Pettinari «l'Ateneo è una risorsa per la regione e il riconoscimento ottenuto premia il lavoro di squadra». «Le  novità formative – ha proseguito entrando nel merito dei corsi appena attivati - sono il segno della vivacità dell'Università di Camerino e dell'attenzione alla formazione degli studenti e alle richieste del mondo del lavoro, sempre crescenti e specifiche. Si tratta di due tematiche estremamente attuali quali la gestione dei flussi migratori e dell'integrazione in Europa e della conservazione, tutela e restauro dei beni culturali.  Con la rimodulazione del corso di laurea in Tecnologie innovative per i beni culturali siamo stati anche precursori del decreto del Ministro Bonisoli dello scorso maggio, dove per la prima volta viene introdotta ufficialmente la figura professionale di Esperto di Diagnostica e di Scienze e tecnologie applicate ai beni culturali, che è proprio quella che il nostro corso va a formare. Ringrazio il Presidente Mastrovincenzo per averci ospitato e per il continuo e costante sostegno che offre al nostro Ateneo». Alla presentazione ha partecipato lo staff di docenti che ha contribuito alla nascita dei nuovi insegnamenti, tra i quali il Direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale e il coordinatore del nuovo corso sull'emigrazione Luca Petrelli, la professoressa Anna Cardellini e il responsabile del corso in “Tecnologie innovative per i Beni culturali” Marco Materazzi. “Gestione dei fenomeni migratori e politiche di integrazione nell'Unione europea” L'esperto in flussi migratori UE sarà in grado di operare sia nell'ambito di istituzioni internazionali, nazionali e locali, che nel contesto di associazioni e organizzazioni no profit che si occupano di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, o che programmano e gestiscono progetti di integrazione, nonché progetti di sviluppo e co-sviluppo e di cooperazione. Il corso biennale fornisce ai laureati i metodi e gli strumenti necessari per padroneggiare le complesse fonti del diritto internazionale, del diritto dell’Unione europea e del diritto italiano, garantendo loro altresì la possibilità di sviluppare un approccio multidisciplinare, economico, sociologico, storico necessario per la corretta comprensione dei fenomeni migratori inquadrati nella dimensione europea. Nello specifico, il corso di studi stimola la capacita di applicare le conoscenze acquisite per gestire correttamente le problematiche connesse: all’approdo e all’identificazione del migrante; all’espulsione dell’irregolare (nella garanzia del rispetto delle esigenze di sicurezza); alla circolazione, all’accoglienza e all’integrazione (con particolare riferimento alle prestazioni sociali quali l’assistenza sanitaria, scolastica, giuslavoristica o alla tutela delle relazioni familiari) per quegli stranieri in posizione regolare che scelgano la inclusione e l’inserimento nella nostra società. Particolare attenzione sarà rivolta all’analisi del sistema di tutela a garanzia del superiore interesse del minore, punto cardine che orienta le politiche di gestione dei flussi migratori. “Tecnologie innovative per i beni culturali” Prevenzione, valorizzazione e tutela sono gli ambiti in cui opera l'esperto di “Diagnostica, scienze e tecnologie applicate ai beni culturali”,  una nuova figura, riconosciuta ufficialmente con un decreto dal Ministro Bonisoli lo scorso 20 maggio, della quale l'Ateneo camerte è precursore. La laurea triennale in “Tecnologie innovative per i Beni culturali”, con sede ad Ascoli Piceno e attiva dal 2002, ha infatti rinnovato il suo percorso, introducendo la microbiologia affiancata allo studio dei deteriogeni vegetali. A questo si aggiunge il potenziamento delle materie umanistiche e l’introduzione di nuovi insegnamenti: Laboratorio di disegno digitale, rendering 3D e realta' aumentata, Monitoraggio e diagnostica dei beni culturali architettonici, Geoarcheologia e GIS.

08/07/2019 14:44
Unicam al primo posto nella classifica delle università italiane

Unicam al primo posto nella classifica delle università italiane

L'Università di Camerino ancora da record! Per il sedicesimo anno consecutivo, infatti, Unicam si conferma al primo posto nella classifica degli Atenei italiani fino a 10.000 studenti, stilata come ogni anno dal Censis e pubblicata oggi dal quotidiano La Repubblica, ottenendo un punteggio medio di 93,00. L’Università di Camerino è quarta assoluta tra gli atenei statali nonché al primo posto tra gli Atenei marchigiani; il risultato ottenuto conferma dunque il forte impegno dell’ateneo nel mantenere sempre elevata, nonché migliorarla, la qualità dei servizi e della didattica offerta agli studenti. Le classifiche, stilate dopo un attento e scrupoloso esame degli atenei statali e privati italiani, oltre ad analizzare ogni singola realtà accademica, hanno anche il fine di aiutare studenti e famiglie alla scelta universitaria. “La conferma per il sedicesimo anno consecutivo del primo posto tra gli atenei di pari dimensioni – sottolinea il Rettore professor Claudio Pettinari – non può che riempirci di orgoglio e soddisfazione: è evidente che il risultato ottenuto conferma il forte impegno del nostro ateneo nel mantenere sempre elevata, nonché migliorare dove è possibile, la qualità dei servizi e della didattica offerta agli studenti. Il risultato ha una valenza ancora più significativa, perché dimostra come Unicam abbia reagito e resistito alla non facile situazione post-sisma, non solo ripartendo subito anche grazie alla magnifica collaborazione dei nostri studenti, ma anche ampliando i nostri servizi e le nostre attività sul territorio. Siamo inoltre riusciti, grazie ad importanti donazioni e collaborazioni, a mettere a disposizione dei nostri studenti un elevato numero di alloggi idonei e sicuri. Nel 2019 inoltre aumenteremo il numero di borse di studio per studenti meritevoli e siamo al lavoro per rimodulare i nostri corsi di laurea rendendoli ancora più in linea con le esigenze degli studenti e del mondo del lavoro. Unicam si migliora ancora nei parametri, specialmente nei servizi agli studenti e nell’internalizzazione: guadagna in questo parametro ben 12 punti”.   “Questa importante conferma – prosegue il Rettore – si unisce alla eccellente notizia di pochi giorni fa che ha visto Unicam tra le migliori 25 università al mondo nell’area relativa all’orientamento internazionale della classifica U-Multirank. La politica di internazionalizzazione e di apertura al mondo, fiore all’occhiello dell’Università di Camerino, continua a dare i suoi frutti; gli studenti stranieri nel nostro Ateneo raggiungono oggi l’11% del totale degli iscritti: il confronto e lo scambio tra giovani di diverse culture ritengo rappresenti un elemento fondamentale di crescita, importante per la formazione non solo di laureate e laureati competenti, ma anche di cittadine e cittadini responsabili”. “Grande soddisfazione – conclude il Rettore Pettinari – ci viene anche dagli eccellenti risultati delle nostre attività di ricerca, che si dimostrano capaci di ottenere importanti finanziamenti. Cito solo a titolo di esempio l’ultimo successo: ben tre progetti, un numero altissimo per un Ateneo con le nostre dimensioni, sono stati finanziati nell’ambito del programma RISE (Research and Innovation Staff Exchange) di Horizon2020. L’Ateneo conferma quindi l’intenzione di sostenere e sviluppare le attività dei gruppi di ricerca che operano nelle cinque Scuole di Ateneo, affinando la capacità degli stessi di inserirsi nei quadri di riferimento europeo, nazionale e regionale, sviluppando ricerche di qualità che abbiano grande impatto sulla comunità scientifica, ma che possano anche garantire agli studenti un’istruzione superiore di elevato livello, nonché lo sviluppo delle imprese e del territorio”.

07/07/2019 11:27
Lutto a Camerino, la città ducale piange il batterista Paolo Vinaccia

Lutto a Camerino, la città ducale piange il batterista Paolo Vinaccia

Si è spento ieri, all'età di 65 anni, dopo aver combattuto a lungo con una una terribile malattia, il batterista di Camerino Paolo Vinaccia. "Camerino perde un grande artista. È venuto a mancare Paolo Vinaccia, musicista jazz camerte, noto ben oltre i confini nazionali come batterista e compositore, che ha sempre portato con sè il legame con la sua città. Lo ricordiamo nel 2012, al ritorno a Camerino, quando suonò la sua batteria al teatro Filippo Marchetti. Noi tutti ci uniamo al dolore della famiglia e dei suoi cari" l'annuncio social del primo cittadino Sandro Sborgia.  

06/07/2019 10:38
Camerino, Maria Giulia Ortolani prenderà il posto del consigliere dimissionario Marsili

Camerino, Maria Giulia Ortolani prenderà il posto del consigliere dimissionario Marsili

Dopo le polemiche scaturite dalla frase offensiva apparsa via social nei confronti del ministro dell'Interno Matteo Salvini, il consigliere di maggioranza di Camerino Marco Marsili si è dimesso, e il suo posto sarà occupato dalla prima dei non eletti della lista a sostegno del sindaco Sandro Sborgia, vale a dire Maria Giulia Ortolani. La 33enne è nata e cresciuta a Camerino, svolge attività gestionale e di coordinamento, in collaborazione con imprese locali, per l’occupazione e la valorizzazione culturale delle risorse del territorio. È stata la prima dei non eletti alle passate amministrative con 147 preferenze nella lista Ripartiamo. Ortolani prenderà il posto del dimissionario Marsili e la sua sostituzione sarà votata nella prossima seduta del Consiglio Comunale.

05/07/2019 19:00
Didattica delle Geoscienze all'insegna dello sviluppo sostenibile nella summer school di Unicam

Didattica delle Geoscienze all'insegna dello sviluppo sostenibile nella summer school di Unicam

Dal 15 al 18 luglio l’Università di Camerino ospiterà la quinta edizione della Summer School dedicata agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado interessati ad approfondire i temi della didattica delle Scienze della Terra e i temi di attualità ambientale, che quest’anno avrà come titolo “Geoscienze, che passione!”. La scuola è sponsorizzata dalla RUS, la Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, il coordinamento tra gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. “Questa edizione – sottolinea la prof.ssa Eleonora Paris, docente della sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam e responsabile della summer school – affronterà interdisciplinarmente la didattica delle Geoscienze, per trasmettere la “passione” per i temi geologici ma anche per favorire la diffusione delle tematiche dell’Agenda 2030 nell’Educazione Ambientale, Civica e di Cittadinanza Attiva, in accordo con le Indicazioni Nazionali. Saranno trattati temi legati all’attualità ambientale, supportati da metodologie e strumenti pratici con materiali ed attività da riproporre facilmente in classe, escursioni e seminari. Quest’anno inoltre, in occasione del 50 o anniversario dello sbarco sulla Luna, una sessione sarà dedicata all’astronomia e osservazione del cielo”. La scuola è aperta a insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Sono benvenuti gli aspiranti insegnanti, ma anche i docenti di materie diverse dalle scienze, che troveranno temi fortemente interdisciplinari di sicuro interesse per la loro attualità e la trasferibilità nel lavoro scolastico. Le attività si svolgeranno presso il Polo di Geologia di Unicam in Via Gentile III da Varano a Camerino. L'iniziativa attribuisce 25 ore di aggiornamento professionale ed è organizzata in collaborazione con il Progetto Lauree Scientifiche. Tutte le informazioni sono disponibili all'indirizzo https://geologia.unicam.it/

05/07/2019 13:20
Camerino, scritte offensive contro Salvini: il Consigliere Marsili si dimette. Sborgia prende le distanze

Camerino, scritte offensive contro Salvini: il Consigliere Marsili si dimette. Sborgia prende le distanze

In merito alle dichiarazioni apparse oggi pomeriggio (ieri, ndr.)  su Facebook da parte di Marco Marsili, il sindaco Sandro Sborgia prende le distanze a nome dell'intera Amministrazione comunale, sottolineando che "si è trattato di un'esternazione del tutto personale che trova la ferma disapprovazione da parte del Sindaco e dell'Amministrazione."   Marco Marsili ha rassegnato le dimissione da consigliere comunale oggi pomeriggio (ieri, ndr.) e le stesse sono state accolte dal Sindaco Sborgia.

05/07/2019 09:45
"Unicam non deve pagare l'Ici al Comune": la sentenza della Commissione Tributaria Regionale

"Unicam non deve pagare l'Ici al Comune": la sentenza della Commissione Tributaria Regionale

La vicenda risale agli anni che vanno dal 2005 al 2009. Il Comune di Camerino richiedeva all'Università di Camerino il pagamento dell'imposta Ici sulle aree fabbricabili per un importo di oltre 100 mila euro. È notizia di oggi che la Commissione Tributaria Regionale delle Marche, dopo la decisione favorevole all'Unicam della Commissione Tributaria di Macerata, ha confermato la sentenza di primo grado, dando ragione all'Istituto d'istruzione. Gli avvisi di accertamento inviati dal Comune all'Unicam erano stati impugnati dai legali dell'Università di Camerino, gli avvocati Stefano Tolomeo e Duilio Massimi. In tutti e cinque i casi, le decisioni dei giudici sono state favorevoli all'Unicam. "[...] ritenendo che l'Università fosse da considerarsi un ente non commerciale e che sussistesse anche il requisito oggettivo richiesto dalla norma, dal momento che i terreni edificabili, ancor prima della loro concreta utilizzazione (ossia, prima che sugli stessi fossero realizzati edifici, opere, impianti, strutture di qualsiasi tipo), erano da reputarsi destinati in via esclusiva allo svolgimento delle attività indicate nella norma di esenzione”: queste le motivazioni della sentenza odierna.    

04/07/2019 17:46
Camerino, augura la morte al ministro Salvini: bufera social sul neo consigliere Marsili

Camerino, augura la morte al ministro Salvini: bufera social sul neo consigliere Marsili

Bufera sul consigliere comunale della nuova giunta Sborgia, Marco Marsili, referente per le attività produttive e politiche per il lavoro, che è "scivolato" sui social, con un commento che lascia poco spazio alle interpretazioni. Scrive infatti il consigliere: "Ma va a morì a testa in giù fascio di m...", dando del fascista ed evocando per il Ministro dell'Interno Matteo Salvini la stessa fine toccata a Mussolini in Piazzale Loreto. Ecco il commento social di Marco Marsili: 

04/07/2019 15:37
Nuovo orario estivo per la Contram: da lunedì 8 luglio cambiano le corse

Nuovo orario estivo per la Contram: da lunedì 8 luglio cambiano le corse

A seguito degli eventi sismici del 2016, la città di Camerino è cambiata, sono nati nuovi quartieri e nuove strade. La viabilità ha subito numerosi stravolgimenti  e sono emerse nuove necessità  di trasporto pubblico. Per venire incontro a queste diverse esigenze la Contram s.p.a informa che da lunedì 8 luglio sarà attivo un nuovo orario di trasporto urbano. Il nuovo orario ha validità non scolastica: fino al 15 settembre 2019. Gli utenti possono trovare i dépliant presso tutte le rivendite Contram di Camerino, a bordo degli autobus, presso la biglietteria Contram, presso l’agenzia viaggi Camars, on line sul sito www.contram.it, e dall’8 luglio anche ad ogni fermata. 

04/07/2019 11:59
Nuova scuola a Muccia, Andrea Bocelli ringrazia il vescovo Massara: "Felice di averla avuta al nostro fianco"

Nuova scuola a Muccia, Andrea Bocelli ringrazia il vescovo Massara: "Felice di averla avuta al nostro fianco"

Il Maestro Andrea Bocelli ha voluto ringraziare tramite una nota stampa ufficiale a sua firma l'arcivescovo di Camerino e San Severino Marche Francesco Massara per il sostegno dimostrato durante la fase dei lavori della nuova scuola d'istruzione primaria e d'infanzia "Edmondo De Amicis" di Muccia, finanziata dalla Fondazione che porta il suo nome (clicca qui per leggere l'articolo della cerimonia di inaugurazione del plesso).  Ecco il contenuto integrale della lettera firmata da Andrea Bocelli:   "Insieme, non c’è sogno che non possa diventare realtà! A Muccia si è rinnovato quel piccolo grande miracolo di buona volontà e di sinergie che, in meno di sei mesi e grazie al sostegno di tante istituzioni amiche, ci ha traghettati da uno scenario di rovine alla recente, festosa, emozionante giornata dell’inaugurazione. Attraverso queste poche righe desideriamo esprimerLe la nostra più sincera gratitudine per la vicinanza Sua e dell’istituzione che Lei rappresenta, in questo progetto di rinascita per noi così importante. Siamo fieri di averLa avuta al nostro fianco!".  "Laddove era il plesso formativo compromesso dal terremoto, da oggi c’è una scuola nuova e funzionale, sicura ed ecosostenibile, un’oasi intorno alla quale l’intera comunità potrà finalmente ripartire. La scuola d’istruzione primaria e d’infanzia “Edmondo De Amicis” sarà un luogo dove poter trovare le forze per farlo, incominciando dai bambini e dal loro spazio di socializzazione, di crescita, di studio, di svago, di sport". "Facciamo nostro lo sprone che lo stesso scrittore a cui la struttura è intitolata concepì, rivolgendosi allo scolaro: «I tuoi libri sono le tue armi, la tua classe è la tua squadra, il campo di battaglia è la terra intera, e la vittoria è la civiltà umana». Spenti i riflettori sull’inaugurazione, Muccia s’appresta ad una faticosa normalità alla quale ambire ogni giorno, ma con più energia e fiducia. La sfida l’ha vinta la comunità intera. Invitiamo tutti a verificare la bellezza della rinascita, fatta di emozioni ed aspirazioni. Invitiamo tutti a restare al nostro fianco, oggi che festeggiamo la fine di un percorso e come sempre, contemporaneamente, il principio di quello successivo".  

04/07/2019 11:50
Allarme pacco bomba nella notte a Camerino: intervengono gli artificieri (FOTO e VIDEO)

Allarme pacco bomba nella notte a Camerino: intervengono gli artificieri (FOTO e VIDEO)

L'allarme è scattato ieri sera (mercoledì 3 luglio, ndr) dopo l'orario di cena a Camerino quando è stata rinvenuta - davanti la porta di un'abitazione e in corrispondenza di una casa di riposo - una valigetta ventiquattrore avvolta meticolosamente in un sacco blu dell'immondizia nella zona residenziale di Via Le Mosse, al civico 26 (in prossimità anche della sede Contram, ndr). Sul posto, dopo segnalazione di un anziano residente, sono giunti i carabinieri e i Vigili del Fuoco che hanno richiesto l'intervento degli artificieri da Ancona e Perugia per far brillare la valigetta.  In tarda notte - con una serie di corde e carrucole - la valigetta è stata spostata per consentirne l'esplosione in una zona lontana dal centro abitato. Si sono registrate due esplosioni avvenute intorno alle quattro di notte, che hanno allarmato i residenti.  Al termine degli accertamenti non è risultata la presenza di alcun esplosivo all'interno della valigetta, in realtà composta da materiale legnoso. L'ipotesi più accreditata è quella di una bravata fatta da alcuni studenti dell'università. Non ci sono sospetti. La zona non risulta coperta da telecamere di videosorveglianza.     

04/07/2019 11:11
Camerino, al via la 9° edizione del Campionato Europeo Universitario di Tennistavolo

Camerino, al via la 9° edizione del Campionato Europeo Universitario di Tennistavolo

Cresce l’attesa a Camerino per la 9° edizione del Campionato Europeo Universitario di Tennistavolo che prenderà il via con la serata inaugurale del 15 luglio e si concluderà con la cerimonia di chiusura il 20 luglio. L’evento segue l’importante avvenimento sportivo delle Universiadi Napoli 2019. C’è grande attesa in città di oltre 200 componenti delle varie delegazioni sportive provenienti da 15 diverse nazioni europee. La macchina organizzativa è curata dal C.U.S. Camerino in collaborazione con l’Università di Camerino, l’EUSA (European University Sport Association) e il Comune di Camerino. Prevista anche la partecipazione di importanti pongisti di caratura mondiale presenti nel ranking internazionale dell’I.T.T.F (International Table Tennis Federation). L’evento sarà presentato ufficialmente martedì 9 luglio alle ore 12.00 presso la Sala Raffaello della Regione Marche in Ancona.

03/07/2019 14:10
Grande successo per  Unicam a Passaggi Festival

Grande successo per Unicam a Passaggi Festival

Grande successo anche quest’anno per la presenza dell’Università di Camerino a Fano in occasione di Passaggi Festival, l’appuntamento con la letteratura saggistica e di approfondimento tenutosi dal 24 al 30 giugno. Tantissimi sono stati i bambini ed i ragazzi che hanno partecipato ai laboratori organizzati in spiaggia, in cui ricercatori, studenti ed esperti del Museo delle Scienze Unicam hanno coinvolto i presenti in divertenti esperimenti, giochi, dimostrazioni e laboratori scientifici. Grande successo di pubblico poi anche per i “Calici di scienza” nella sala da the “L’Uccellin Belverde”: a susseguirsi nei diversi pomeriggi lo storico dell’arte e docente Unicam Alessandro Delpriori che ha discusso dell’Europa della bellezza e dell’arte come ponte di culture e lievito di sviluppo, il chimico degli alimenti Gianni Sagratini che ha parlato di Made in Italy, prodotti tipici e alimentazione in Europa, l’informatica Barbara Re che ha raccontato storie di scienziate europee che hanno cambiato le nostre vite. Molto seguito è stato anche l’aperitivo con il Rettore Unicam Claudio Pettinari che ha raccontato vite, scoperte ed episodi dei più grandi scienziati europei. Il Rettore Pettinari è stato anche protagonista insieme a Alessandro Blasetti e Corrado De Nicola del scienceshow Unicam “La scienza e fumetti”, in cui hanno raccontato i superpoteri della chimica e della natura, con un confronto con i supereroi della Marvel, attraverso esperimenti effettuati dal vivo. Per finire, alla MeMo-Mediateca Montanari, Francesco Petretti docente UniCam nonché autore e conduttore televisivo, ha tenuto un seguitissimo laboratorio di disegno per bambini.    

02/07/2019 17:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.