Camerino

"Jazz Italiano per le terre del sisma", partirà da Camerino la II edizione della marcia solidale

"Jazz Italiano per le terre del sisma", partirà da Camerino la II edizione della marcia solidale

“Il Jazz italiano per le terre del sisma” torna con un’edizione tutta improntata al tema “Coraggio e Viaggio”, che rafforza l’impegno in prima linea nelle terre del cratere delle quattro regioni coinvolte: Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Questo conferma il coinvolgimento e l’organizzazione della Federazione Nazionale “Il Jazz Italiano”, con il coordinamento operativo della Associazione I-Jazz, insieme a Mibact, il Comune dell’Aquila, Progetto Restart il Main Sponsor SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, NuovoIMAIE e ai molti partner tecnici coinvolti. Con la manifestazione, torna anche la Marcia Solidale nelle terre del sisma, una settimana di concerti e trekking nel cuore delle regioni colpite dal terremoto. Si parte sabato 29 da Camerino, con l’anteprima in collaborazione con il Camerino Festival, che vedrà il doppio concerto sold out di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura in Piazza Cavour, alle 19:00 e alle 21:30, ad accogliere i viandanti prima di mettersi in cammino.  Da domenica 30 agosto, il popolo dei marciatori inizierà il proprio cammino per la seconda edizione della Marcia solidale che si concluderà, come ormai da tradizione, a L’Aquila, nel centro storico, con le giornate del 5 e 6 settembre piene di grandi concerti . Dopo lo straordinario successo della prima edizione nel 2019, la Marcia Solidale nelle Terre del Sisma rinnova la formula del "cammino laico" nelle terre duramente colpite dai recenti terremoti e oggi doppiamente isolate; torna con la stessa passione, lo stesso amore per il territorio e per il linguaggio universale della musica, per non smettere mai di credere nella rinascita. Il lungo cammino in 7 tappe, rivisto e garantito fruibile dalle guide, affronterà alcune tappe del Cammino nelle Terre Mutate, tra sentieri e strade, meravigliosi valichi con viste panoramiche che spaziano dagli Appennini ai Monti Sibillini, sino ai piedi del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Di nuovo in movimento attraverso la natura, la musica, l’arte, la cultura e non ultima la gastronomia dei produttori locali; grande attenzione alla micro-economia locale, quindi, per mantenere alta l’attenzione su questi territori attraverso un cammino a passo lento, uniti dalla passione e dall’amore per il linguaggio universale della musica.  Otto giorni di concerti, sei giorni di cammino da Camerino a L’Aquila percorrendo sentieri segnalati, strade di campagna e tratti di strade asfaltate. Il programma nelle Marche: Domenica 30, lasciatisi Camerino alle spalle, si procederà alla volta di Fiastra, un percorso che si sviluppa su 21 chilometri da percorrere in 7 ore. Obiettivo raggiungere il Castello Magalotti dove ad attendere i camminatori alle 18:30 si terrà il concerto “Confini” del fisarmonicista Antonino De Luca. Lunedì 31 si riprende il cammino per raggiungere alle 18:30 il parco giochi di Ussita. Ben 20 chilometri e mezzo in 7 ore per godere del concerto di Roberto Lucanero, all’organetto, fisarmonica, organo portativo e voce e Marco Meo al tamburello, alle percussioni e alla voce. Si tratta dell’ultima tappa prima di lasciare le Marche e dirigersi verso l’Umbria con Castelluccio primo traguardo da raggiungere. La Marcia Solidale è organizzata da I-Jazz (Associazione dei Festival Italiani di Jazz) insieme all’Associazione Musicamdo diretta da Daniele Massimi e all’Associazione Fara Music diretta da Enrico Moccia, in collaborazione con le amministrazioni locali, le società di guide e associazioni volontarie che con le loro attività stanno già operando in questo territorio.  Partner dell’evento sono CONTRAM e UNICAM Università di Camerino.    

28/08/2020 11:25
Unicam, il comportamento degli animali può predire un sisma: lo studio diventa internazionale

Unicam, il comportamento degli animali può predire un sisma: lo studio diventa internazionale

Sarà pubblicato nel prossimo numero della rivista scientifica “Ethology”, l’articolo “Potential short‐term earthquake forecasting by farm animal monitoring” a cui sarà anche dedicata la copertina del fascicolo. Il lavoro di ricerca, coordinato dal Prof. Martin Wikelski, Direttore del Dipartimento di Migrazione del Max Planck Institute, ha visto coinvolti i professori Andrea Catorci e Paola Scocco della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di UNICAM, oltre a diversi altri ricercatori tedeschi, russi ed arabi. Il Prof. Wikelsk,i che svolge la sua attività di ricerca sulle migrazioni di animali in tutto il mondo mediante l’uso di avanzate tecnologie che prevedono l’utilizzo di satelliti ed alta tecnologia informatica, ha auspicato un proseguimento della collaborazione con il gruppo di ricerca UNICAM, anche a supporto delle attività di didattica e di Stage per gli studenti del nuovo Corso di Laurea triennale di Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali. “Poter partecipare alle attività di formazione con il Max Planck Institute, uno dei più prestigiosi centri di ricerca europei – ha sottolineato il prof. Andrea Catorci, responsabile del nuovo corso di laurea – ritengo sia una opportunità che gli studenti del Corso non si lasceranno di certo sfuggire”. Il corso di Laurea in “Ambiente e Gestione sostenibile delle Risorse Naturali” che l’Università di Camerino attiverà dal nuovo anno accademico è strutturato in due curricula. Il primo, Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali, è maggiormente incentrato sulla figura del rilevatore naturalistico ed ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base sui temi della botanica, zoologia ed ecologia abbinati ad una forte acquisizione di capacità pratiche finalizzate alla gestione sostenibile degli ecosistemi e della biodiversità. Il secondo, Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy, ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della “svolta green” dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni e la qualità degli ambienti rurali ed urbani. La ricerca scientifica oggetto della pubblicazione su Ethology è stata svolta durante la crisi sismica iniziata nel 2016 e si basa su un lavoro di osservazione ed interpretazione dei dati relativi al monitoraggio satellitare dei movimenti collettivi degli animali da allevamento come verifica delle possibilità di utilizzare tale approccio come uno degli strumenti possibili per la previsione a breve termine dei terremoti. I risultati pubblicati hanno dimostrato come gli animali domestici, mostrino livelli di attività statisticamente più elevati prima dei terremoti, con tempi di anticipazione (1–20 ore) negativamente correlati alla distanza dagli epicentri (5–28 km); vale a dire, ad esempio, che con epicentri entro i 5 Km gli animali mostrano variazioni significative dei loro movimenti anche 20 ore prima di un evento sismico di magnitudo superiore a 4. Questi sono dati iniziali ed ancora non applicabili operativamente ma che per la prima volta dimostrano su basi scientifiche la capacità degli animali di avvertire in anticipo shock sismici pur senza poter, per il momento, dimostrare a cosa tale capacità sia connessa. Tali studi hanno comunque permesso di realizzare un modello statisticamente affidabile di attività pre-sismica e tracciano la via per ulteriori ricerche che necessiteranno dilunghi tempi lunghi di osservazione in ambienti più standardizzati. Il Prof. Wikelski in autunno terrà un Webinar in UNICAM proprio per illustrare i contenuti del recente articolo pubblicato sulla rivista Ethology. Non resta quindi che seguire la pagina degli eventi UNICAM e del Corso di Laurea in Ambiente e Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali per non perdere l’appuntamento.

25/08/2020 16:50
Camerino, nessuna interruzione nella fornitura di acqua: "Monitoraggio in corso"

Camerino, nessuna interruzione nella fornitura di acqua: "Monitoraggio in corso"

In merito alla turnazione di cui nei giorni scorsi ha dato comunicazione l’Assm al Comune di Camerino (leggi qui), l’Amministrazione informa che non sono previste interruzioni di fornitura di acqua. È in atto il monitoraggio del livello di portata delle acque delle sorgenti che in questo periodo, solitamente, fanno registrare un abbassamento di portata. "Qualora dovessero registrarsi ulteriori abbassamenti del livello di portata di acqua delle sorgenti e ci fosse la necessità di procedere ad un razionamento delle forniture, l'Amministrazione comunale ne darà prontamente comunicazione alla popolazione" si sottolinea in una nota ufficiale.  Al momento, dunque, nessun problema. "Raccomandiamo comunque un utilizzo cosciente e responsabile dell'acqua - aggiungono dal Comune -, evitando il più possibile ogni forma di spreco e dispersione".  .  

24/08/2020 17:54
Unicam, "Porte Aperte" fino al 4 settembre

Unicam, "Porte Aperte" fino al 4 settembre

Prosegue fino al prossimo 4 settembre l’iniziativa “Porte aperte in Unicam – estate 2020”, promossa dal servizio Orientamento proprio nel periodo in cui gli studenti che devono scegliere il percorso universitario hanno bisogno di avere maggiori informazioni e chiarire eventuali dubbi. L’iniziativa è in programma presso le sedi Unicam di Camerino, Matelica, Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto. Consultando il calendario disponibile nel sito orientamento.unicam.it, è possibile prenotare, un appuntamento sia telematico che in presenza per la visita in Unicam: gli studenti interessati potranno così parlare direttamente con i docenti e visitare aule, biblioteche e laboratori, nonché avere maggiori informazioni sui corsi di laurea attivati dalle cinque Scuole di Ateneo, Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie. Sarà inoltre possibile acquisire informazioni utili sulle molteplici agevolazioni e borse di studio messe a disposizione dall’Ateneo in particolare per gli studenti meritevoli, sui servizi per gli studenti, sulle possibilità di alloggio. “Vogliamo dare alle ragazze ed ai ragazzi e alle loro famiglie – ha sottolineato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – l’opportunità di venire a conoscerci, di incontrare docenti e studenti, di chiarire dubbi e di avere tutte le informazioni necessarie per scegliere al meglio il percorso universitario. Dal nuovo anno accademico abbiamo poi importanti novità nell’offerta formativa con una particolare attenzione alla sostenibilità: è rinnovato il curriculum del corso di laurea in Scienze Geologiche e Tecnologie per l’ambiente, ora di nuovo in lingua italiana, ed istituito il nuovo corso in Ambiente e Gestione sostenibile delle risorse naturali. Abbiamo inoltre stabilito l’esonero totale dalle tasse per le matricole, cioè per gli iscritti al primo anno dei Corsi di laurea di primo livello e Magistrali a ciclo unico, una riduzione in percentuale per tutti gli altri studenti e l'estensione dei benefici previsti dalla No Tax Area. Si tratta di misure sostanziali ed importantissime, che si aggiungono all’aumento del numero di borse di studio a disposizione dei nostri iscritti”. “Siamo molto soddisfatti dell’interesse e del successo ottenuti da questa iniziativa, anche in un periodo così particolare come quello che stiamo attraversando – ha affermato la prof.ssa Valeria Polzonetti, delegata del Rettore per l’Orientamento. – Ogni giorno, infatti, sono moltissimi i ragazzi e le loro famiglie che raggiungono Unicam, sia in modalità telematica che venendo a visitare le nostre sedi, per avere informazioni e per poi iscriversi al nostro Ateneo. Vi aspettiamo”. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili all’indirizzo orientamento.unicam.it    

24/08/2020 15:14
Fusione tra settori giovanili: nasce la Asd Camerino Castelraimondo

Fusione tra settori giovanili: nasce la Asd Camerino Castelraimondo

 Formalizzata la fusione tra la scuola calcio dell'Asd Camerino Calcio e quella delll'Ads Folgore Castelraimondo. Un'idea nata a gennaio 2020, nel corso di una telefonata tra alcuni dirigenti delle due società in occasione dell'organizzazione di una partita tra le squadre dei rispettivi settori giovanili. Discutendo delle varie problematiche dovute alle carenze di organico nelle società, alla carenza di risorse, al calo demografico che ha comportato negli ultimi anni una costante riduzione del numero dei giovani che frequentano le scuole calcio, è iniziata a balenare l’idea di una unione dei settori giovanili, per migliorare la proposta, superare insieme le difficoltà e garantire qualità ed efficienza. Dello scambio di idee sono stati informati i Presidenti dell'ASD Camerino Calcio e dell'ASD Folgore Castelraimondo; entrambi, con lungimiranza, hanno subito accettato di buon grado la proposta di fusione. La pandemia ha purtroppo messo in stand by l’entusiasmo e il fervore con il quale si stava lavorando all’iniziativa ma, cessato il lockdown i dirigenti del Camerino Calcio e della Folgore Castelraimondo, insieme ad un gruppo di appassionati del settore giovanile, negli scorsi mesi hanno lavorato alacremente per definire il progetto. Un progetto che ha raccolto il consenso e l’appoggio delle rispettive Amministrazioni Comunali.  Il 15 giugno 2020 è così nata la ASD Camerino Castelraimondo per volere dei seguenti soci fondatori: Donatella Antognozzi, Edoardo Bisbocci, Franco Boldrini, Bruno Cappelletti, Roberto Carboni, Marcello Di Cola, Andrea Grespini, Gianvincenzo Lebboroni, Andrea Misici Falzi, Marco Paniccià, Roberto Pettinari, Venanzio Piccioni, Enrico Pupilli, Enrico Spurio, Corrado Straini.  Nella stessa data è stato individuato il Consiglio Direttivo così composto: Roberto Pettinari (Presidente), Roberto Carboni (Vice Presidente), Bruno Cappelletti (Segretario), Franco Boldrini, Marcello Di Cola, Andrea Grespini, Gianvincenzo Lebboroni, Andrea Misici Falzi, Enrico Spurio, Corrado Straini.  Il primo passo è stato quello di individuare uno staff tecnico all’altezza del progetto. Il lavoro dei preparatori atletici, provenienti tutti dai corsi di laurea in scienze motorie, sarà di fondamentale importanza per curare oltre all'aspetto sportivo anche quello educativo, psicologico e nutrizionale: "Il benessere psicofisico dei ragazzi sarà il traguardo più importante" sottolineano dal neonato settore giovanile. La scelta del responsabile tecnico è caduta su Francesco Palombi, il quale - per la parte tecnico-organizzativa - sarà affiancato dal professor Pasquale Di Franco. Grazie a loro si è costruita una squadra di allenatori e preparatori, che in un progetto a lungo termine, possa condurre nell’esperienza del calcio e di un completo processo formativo, bambini e ragazzi dai 5 anni fino ai 16 anni. Un ulteriore obiettivo della società sarà quello di permettere anche ai ragazzi che non trovano sbocchi nelle società madri, una volta terminata l'esperienza nella categoria Juniores, di poter seguitare a praticare il gioco del calcio. La prima squadra dell’ASD Camerino Castelraimondo, infatti, potrà accoglierli, ed è stata fortemente voluta anche in tale prospettiva. Per riuscire ad offrire anche tale opportunità è stato fondamentale l’apporto dell’ASD Nova Camers (società che nel corso dell’anno calcistico 2019/20 ha militato nel campionato di terza categoria), che si è dichiarata disponibile ad entrare nel progetto nonostante ciò significasse per loro la perdita dello storico nome. Come allenatore “riconfermato” mister Giorgio Micarelli.    Lo staff tecnico, a cui potranno aggiungersi ulteriori figure qualora il numero di atleti siano superiori a quanto ad oggi presupposto e che sarà presentato ai genitori il 6 settembre alle ore 17 al Ristorante Torre del Parco, in questo momento è così composto: Categoria Allievi - Palombi Francesco (Responsabile Tecnico E Responsabile Squadre Allievi) - Amico Mauro - Micucci Olaf (Preparatore Atletico) Categoria Giovanissimi - Di Luca Massimo (Responsabile Squadra Giovanissimi) - Micucci Olaf (Preparatore Atletico) Categoria Esordienti - Picchietti Emanuele (Responsabile Squadre Esordienti) - Pesoni Pier Paolo - Grasselli Stefano - Savi Francesco Categoria Pulcini - Crescentini Luca (Responsabile Squadre Pulcini) - Gubinelli Stefano - Micucci Olaf Categoria Primi Calci - Bianco Andrea - Vitali Elena Categoria Piccoli Amici - Mauri Maurizio - Piscitelli Gloria   - Re Edoardo   Il settore agonistico (Allievi e Giovanissimi) inizierà la preparazione il 31 agosto mentre l’inizio attività per la Scuola Calcio è prevista per il 14 settembre.Ad inizio settembre si svolgeranno degli incontri preparatori tra i Dirigenti della Società ASD Camerino Castelraimondo, lo Staff tecnico, i genitori, i ragazzi e i bambini dell’attività di base dove verrà illustrato il progetto di ogni singolo settore nei dettagli. Date e luogo degli incontri: 1 settembre ore 17:30 – Campo Sportivo Camerino Loc. Calvie: Categoria Esordienti 2 settembre ore 17:30 – Campo Sportivo Castelraimondo S.p. 256 Muccese: Categoria Pulcini 3 settembre ore 17:30 – Campo Sportivo Camerino Loc. Calvie: Categorie Primi Calci e Piccoli Amici Tutte le date sopra indicate potranno subire variazioni a seguito di provvedimenti riguardanti l’emergenza COVID.      

22/08/2020 17:49
Dl sisma, Corradini soddisfatto: "L'atto sblocca molte situazioni, Legnini uomo preparato"

Dl sisma, Corradini soddisfatto: "L'atto sblocca molte situazioni, Legnini uomo preparato"

Stiamo prendendo la giusta accelerazione per la riqualificazione dei territori marchigiani colpiti dai terremoti del 2016. Ho trovato nel commissario straordinario Giovanni Legnini un uomo davvero molto preparato sulle criticità e le caratteristiche del nostro territorio tanto colpito dal sisma. L’ultimo decreto sisma sblocca situazioni importanti e c’è molta soddisfazione sull’atto». Il candidato consigliere regionale Flavio Corradini, docente e già rettore dell’Università di Camerino, commenta così gli incontri avvenuti con il commissario nelle scorse giornate di mercoledì e giovedì. Corradini, candidato in una coalizione formata da Italia Viva, Demos, Partito Socialista Italiano e Civici Marche che sostiene Mangialardi presidente alle elezioni regionali del 20 e 21 settembre, ha incontrato il commissario durante una tappa “Cammino nelle terre mutate”, itinerario che ha come scopo la valorizzazione sociale e culturale degli Appennini feriti dal sisma. Nell’incontro di mercoledì, presenti anche il geologo e docente Unicam Emanuele Tondi e il presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Carlo Doglioni. Tondi e Doglioni, rispettivamente, hanno illustrato la morfologia appenninica negli ultimi 200 milioni di anni e l’attività delle faglie marchigiane e italiane.  «Il commissario Legnini - continua il candidato Corradini - che mercoledì sera e giovedì mattina ha illustrato i contenuti dell’ultimo decreto sisma, ha invitato tutti a contribuire insieme a lui alla ripresa del territorio valorizzando iniziative di questo tipo. Noi ci saremo. Sono speranzoso e fiducioso che questo avverrà. Ringraziamo anche Mario Sensini dell’ufficio stampa del commissario, che ha contribuito a organizzare questa iniziativa». Nel decreto sisma di Ferragosto ci sono i nuovi compensi per i professionisti che fanno i progetti, la proroga dei contratti e l'avvio della stabilizzazione del personale che lavora alla ricostruzione, un nuovo regime per le agevolazioni tariffarie per gli inagibili e il recupero delle bollette sospese. Inserita anche la proroga dello stato di emergenza, del commissario, della zona franca urbana.  

21/08/2020 21:12
"Rinasci Marche" al fianco di Mangialardi: "Discontinuità su sanità e ricostruzione post-sisma" (FOTO)

"Rinasci Marche" al fianco di Mangialardi: "Discontinuità su sanità e ricostruzione post-sisma" (FOTO)

Tribunale di Camerino. Toh, chi si risente! A 'riesumare' il dolorosissimo caso per cui l'allora sindaco Dario Conti prima consegnò (inutilmente) la fascia tricolore, poi indossandola alla rovescia, è stato oggi a Villa Fornari il 'sindaco del terremoto (del  ‘97), il serravallese Venanzo Ronchetti, candidato al Consiglio regionale per RinasciMarche. "Fu un grave atto contro le zone interne, il primo passo verso la desertificazione in anticipo sul sisma di 4 anni fa. Chiudere, dopo due secoli, gli uffici giudiziari a Camerino non ha portato ad alcun risparmio e di contro ha ingolfato il Palazzo di Giustizia a Macerata che non sa più quasi dove trovare quei nuovi spazi dei quali ha terribilmente bisogno. Ora nella città dei Varano, devastata dal secondo terremoto in meno di due decenni, riportare il Tribunale è' la soluzione vera: l'università é  ormai una rocca assediata, prossima a capitolare. Non oso pensare allo scenario se non ci fosse stato il nuovo ospedale, proposto dell'on.Rinaldi e richiesto con un'unica voce al ministro Rosy Bindi dal sindaco Fanelli e da me, all'indomani del terremoto umbro marchigiano che ha avuto in  Serravalle il suo epicentro". La voce del 'vecchio combattente' s'incrina, gli occhi diventano lucidi, l'emozione sale sul finire improvvisamente al tavolo dei candidati di RinasciMarche aperta da Massimiliano Bianchini (Civici: per lui prime elezioni senza candidarsi!), presente Gianluca Carrabs (Verdi) ovverossia due dei tre coordinatori regionali della nuova lista formata pure con +Europa (Mattia Morbidoni). A cui ha aderito a sorpresa il socialista 'storico' Ronchetti: "Ma Dario Conti non mi avrebbe politicamente scomunicato: lui chiedeva sempre che il Garofano corresse in solitaria, altro che l'alleanza con Matteo  Renzi!". La conferenza stampa s'infiamma sul finire nella tensostruttura del patron Giorgio Bottacchiari che domina lo splendido sky line di Camerino: il suo affascinante sipario ducale disegnato dalla linea discontinua delle colline fra Marche ed Umbria. Prima del 'sindaco del terremoto', Alessandra Zampetti emozionando tutti aveva chiuso tra le lacrime la proposta-appello 'da cittadina camerinese per recuperare 'servizi essenziali', potenziando la sanità territoriale, avviando la ricostruzione post sisma. "Interventi inderogabili - ha detto Alessandra, dirigente Unicam- perché non venga abbandonata questa Terra" -"dov'e' nato il Rinascimento cui si deve l'80% delle opere d'arte nel mondo" aveva sottolineato poco prima Carrabs. I 'fuochi finali' sono venuti dall'avv. Francesco Comberiati, 12 anni da segretario amministrativo provinciale della Dc, segretario generale dell'ente Calzatura a Civitanova, nel suo ruolo attuale di presidente marchigiano di 'Amare Calabria'. "Vedo maxi manifesti elettorali, leggo a lettere cubitali Vota questo -Vota quell'altro, ma non c'e' nessun serio programma. Si chiede il voto mentre Sagunto sta già per cadere stremata dopo 4 anni di assedio da parte di superburocrati, di carte e progetti rimandati indietro per una virgola mancante. Uno spirito bizantino insopportabile  si è impadronito di uffici tecnici comunali, mentre la politica come le stelle di Cronin sta a guardare. Destra e sinistra sullo stesso piano di un sostanziale fallimento. Tutti e tutto in attesa snervante del Tesoro della Ricostruzione. E dobbiamo dare atto che se c'è un vento nuovo, un'aria più fresca rispetto a quella che si respirava prima da quelle parti, questo si deve alle finestre e porte aperte, e tenute così con fermezza, da monsignor Massara. Nel cratere sismico c'è bisogno di gente così, che guarda avanti verso un indifferibile, sviluppo possibile". Il consigliere uscente l'ing. Sandro Bisonni (100% di presenze, 32 proposte di legge presentate: 20 approvate), l'ex sindaco di Morrovalle ed attuale consigliere provinciale Francesco Acquaroli, l'imprenditrice Sabrina Ercolanoni e Giulia Messeri, cultrice di Sociologia sono stati gli altri candidati presenti a Camerino (ad eccezione dell'ultima) scelta iconica e densa di significato per una formazione "che va nei luoghi dell'emergenza regionale" ha dichiarato Bianchini. Che ha tracciato, pur nel quadro del sostegno a Mangialardi, una linea di discontinuità ed autonomia con il Centro sinistra in riferimento a Sanità e Ricostruzione. Un vessillo ambientalista e' ben presente nel programma anche come motore di sviluppo (Carrabs: "In questa direzione abbiamo a cuore pure i Cammini: rivelo d'aver preso parte a quello di Santiago che in Soagna rappresenta il terzo fattore d'indotto economico"). Particolare rilevanza all'agricoltura e al biologico e' stata data nel suo intervento dall'operatrice Ercolanoni, sottolineata da Acquaroli l'esigenza di un 'progetto globale' per il cratere sismico. La zona franca, o Zes è poi un altro di questi vettori di rinascita del territorio devastato dal terremoto: "Lo voleva sin dal '97 Dario Conti..." ha fatto presente Ronchetti.  E dunque soltanto un bel Libro dei Sogni, all'epoca dell'Impero dei Burocrati, quello che si sfoglia ora alla vigilia di queste Regionali nel territorio più colpito dalle scosse telluriche del 24 agosto 2016 (e seguenti)?  

21/08/2020 19:47
Camerino, possibile turnazione delle chiusure dei serbatoi dell'acquedotto se continua la siccità

Camerino, possibile turnazione delle chiusure dei serbatoi dell'acquedotto se continua la siccità

L’Assm ha comunicato al Comune di Camerino che, a seguito del prolungarsi del periodo siccitoso, dovuto alle scarse precipitazioni dei periodi invernale ed estivo, è stata constatata la evidente riduzione della portata delle fonti di approvvigionamento, in forte anticipo rispetto al normale periodo stagionale di magra. "Se la situazione attuale dovesse perdurare - spiega l'azienda -  si renderà necessario attuare l’attività di turnazione delle chiusure delle uscite dei serbatoi dell’acquedotto di Camerino, per consentirne il mantenimento del livello e la distribuzione del servizio su tutto il territorio. Nel raccomandare all’utenza un utilizzo attento della risorsa, al fine di evitarne gli sprechi, confermeremo, a quanti eseguiranno segnalazioni di mancanza d’acqua, la necessità dell’utilizzo del serbatoio di accumulo e dell’autoclave, come previsto dal Regolamento edilizio e di distribuzione del servizio del Comune di Camerino".

21/08/2020 17:14
Camerino, il 30 agosto torna il  Phoenix Festival: ospiti gli Psicologi e i Viito

Camerino, il 30 agosto torna il Phoenix Festival: ospiti gli Psicologi e i Viito

Il Phoenix Festival torna anche quest'anno, seppur in forma ridotta, nella serata del 30 agosto a Camerino presso località Le Calvie. La seconda edizione del Phoenix Festival, organizzato dal Movimento Giovanile Panta Rei e l'Associazione Turistica Pro Camerino, in collaborazione con Unicam e Comune di Camerino. Ospiti dell'evento gli Psicologi, giovanissimo duo musicale nato nel 2019, in ascesa nella sfera nazionale, il quale ha in poco tempo raggiunto importanti collaborazioni con cantanti e band italiane. Dopo il primo album “2001//1002”, contenente la hit Autostima (disco d’oro), si fanno conoscere al grande pubblico e il nuovo album “Millennium Bug” spopola tra i giovani mentre crescono i loro fans. Ad aprire la serata la band rivelazione della nuova scena italiana, i Viito, con oltre 26 milioni di stream su Spotify con il loro album di debutto “Troppoforte” e reduci da un duetto all’ultimo Festival di Sanremo, che porteranno live sul palco i loro ultimi successi. Entrambi i gruppi si esibiranno in versione acustica. Una serata quindi organizzata da e per i giovani del territorio e non solo, nata ancora una volta dalla voglia di non fermarsi, di mettersi nuovamente in gioco nonostante le grandi difficoltà di questo 2020, di poter offrire al territorio un'ulteriore attrazione, nel pieno rispetto delle normative, in un'estate diversa da quelle passate. Queste le motivazioni che hanno spinto i ragazzi di Panta Rei a realizzare la seconda edizione.  “Così come la Fenice, simbolo del festival, risorge dalle proprie ceneri anche noi quest'anno siamo riusciti a riproporre questo appuntamento che siamo fiduciosi possa proseguire negli anni” - dichiara Marco Belardinelli presidente dell'associazione Panta Rei e prosegue - “non era facile e non era scontato per questo abbiamo deciso una data unica per il festival, in cui rispetteremo tutte le norme e tutte le direttive imposte contro il Covid-19, avendo cura che tutti i partecipanti seguano le indicazioni fornite. Siamo felici degli artisti che ci hanno confermato la partecipazione e non vediamo l'ora che arrivi quella sera.  Ringraziamo infine i collaboratori, la Pro Loco Camerino che ha accolto anche quest'anno la nostra idea e Unicam per il contributo che ha reso possibile l'evento”.  Il Festival si terrà nella stessa area dell'edizione passata, in località le Calvie di Camerino, presso gli impianti sportivi del CUS Camerino, i cancelli apriranno alle ore 19:00 circa, con ampi parcheggi nelle vicinanze ed un percorso ben strutturato che dopo i controlli condurrà direttamente nelle vicinanze del palco alle proprie postazioni. I biglietti saranno venduti in prevendita via web nei prossimi giorni consultando le pagine social del Movimento Giovanile Panta Rei. Ad occuparsi del rispetto delle misure di sicurezze i volontari, ragazzi e ragazze che ancora una volta si dedicheranno all'evento creando le condizioni tali per divertirsi in sicurezza.                                                   

20/08/2020 18:13
Frasassi, scoperta una grotta frequentata dall'uomo 16mila anni fa: anche Unicam nel gruppo di ricerca

Frasassi, scoperta una grotta frequentata dall'uomo 16mila anni fa: anche Unicam nel gruppo di ricerca

Un nuovo studio scientifico presenta un’importante scoperta archeologica fatta in una grotta appartenente al complesso carsico di Frasassi del Comune di Genga nelle Marche. Allo studio del sito, effettuato da un gruppo di ricercatori internazionali guidato da Alessandro Montanari, direttore dell'Osservatorio Geologico di Coldigioco (MC), ha preso parte anche la Sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino, col paleontologo Marco Peter Ferretti che ha analizzato i reperti fossili negli scorsi anni. La ricerca, pubblicata nella Rivista Internazionale di Speleologia, disponibile al link https://scholarcommons.usf.edu/ijs/vol49/iss2/2/, ha permesso la mappatura della cosiddetta “Sala del Fuoco” nella Grotta del Fiume (complesso carsico di Frasassi) e l’analisi di reperti archeologici e paleontologici, come i resti di carbone di almeno quattro focolari, varie ossa di stambecco e manufatti in selce. Il materiale fu scoperto nel 1989 dal Gruppo Speleologico Marchigiano di Ancona e successivamente archiviato dalla Soprintendenza archeologica regionale. Lo mappa della grotta è stata effettuata con moderni strumenti di rilevamento, tra cui scanner laser terrestre e radar a penetrazione terrestre. Le datazioni al radiocarbonio ottenute sui resti di stambecco e sui carboni dei focolari hanno dato un'età di circa 16 mila anni, per cui la Sala del Fuoco rappresenterebbe uno dei pochi siti archeologici italiani datati radiometricamente riferibile all'ultimo Pleniglaciale.  Inoltre, la datazione U-Th della calcite da speleotemi ha aiutato a ricostruire l’ambiente ipogeo nel momento in cui era frequentato dall'uomo. I manufatti litici, studiati da Gaia Pignocchi, archeologa di Ancona e coautrice dello studio, testimoniano una rara industria epigravettiana in quest'area dell'Appennino settentrionale. È stato anche rilevato un deposito peculiare di lastre di crosta di speleotemi accatastate in un angolo della caverna, che potrebbe rappresentare un tumulo funerario. L’ipotesi è che la Sala del Fuoco della Grotta del Fiume nel complesso carsico di Frasassi rappresentasse un luogo di culto utilizzato sporadicamente da pochi rappresentanti di una comunità locale di cacciatori epigravettiani durante l'ultimo periodo glaciale. Il termine Epigravettiano indica una cultura preistorica della fine del Paleolitico superiore, diffusasi in gran parte dell'Europa a partire da circa 20.000 anni fa, durante l'ultima fase glaciale (glaciazione würmiana).  L’ambiente in Italia era molto diverso dall’attuale, i ghiacci e le nevi perenni scesero a 1400 m sul livello del mare. L'alto Adriatico emerse a causa della regressione marina. Nelle regioni tirreniche si alternavano paesaggi di steppa arborata a pino, ad aree di rifugio della vegetazione mediterranea. Le regioni adriatiche furono maggiormente esposte alle influenze continentali con ambienti di prateria montana, di tundra e, nelle fasi più aride e fredde, di steppa di tipo asiatico. Stambecchi, camosci, cervi, cavalli e uri rappresentavano la cacciagione preferita delle comunità umane dell’epoca, che si trovano prevalentemente in ripari sotto roccia e all'imboccatura di grotte

18/08/2020 12:54
Camerino Festival 2020, si parte mercoledì: protagonisti il Marmen Quartet e Ramin Bahrami

Camerino Festival 2020, si parte mercoledì: protagonisti il Marmen Quartet e Ramin Bahrami

Si conclude la lunga attesa e il Camerino Festival è pronto ad inaugurare la sua 34^ edizione. La kermesse estiva che dal 1995 si caratterizza per eventi musicali di grandissimo livello, quest’anno ospiterà gli artisti in cartellone in 4 luoghi, quasi tutti all’aperto, valorizzati da scenografie naturali e segni tangibili della ricostruzione post-sisma: Piazza Cavour, la Rocca Borgesca, la Rocca d’Ajello e la Basilica di San Venanzio. E si inizia proprio da quest’ultima location mercoledì 19 agosto alle ore 21.30 con l’anteprima del festival, una selezione delle 12 Sonate da Chiesa di Mozart, scritte per archi e organo ed eseguite dal M° Maurizio Maffezzoli, insieme con Luca Venturi (violino), Giacomo Scarponi (violino) e Ivo Scarponi (violoncello), su uno splendido strumento costruito nella metà del ‘700 da Giovanni Fedeli. L’organo è collocato in cornu epistolae nella Basilica di San Venanzio ed è uno dei gioielli dell’antica e prestigiosa famiglia di organari marchigiani che operarono prevalentemente a Corgneto, odierna frazione di Serravalle di Chienti, villaggio dell'alto Maceratese ai confini con l'Umbria. Sabato 22 agosto, in sinergia con RisorgiMarche, arriva uno dei big della scena musicale internazionale, il pianista iraniano Ramin Bahrami. Vero fenomeno musicale dei nostri tempi, alle ore 19 e alle 21.30, orario già sold out, presso Piazza Cavour, proporrà non solo il grande di Eisenach (Partita n.1 BWV 825 e Concerto Italiano BWV 971), ma anche tre Sonate di Domenico Scarlatti, i meravigliosi e crepuscolari Intermezzi dell’op.118 dell’ultimo Brahms e la “Patetica” di Beethoven, giusta celebrazione del 250° anno dalla nascita del padre del romanticismo tedesco. “Un programma intriso di nostalgia, per una nobile civiltà che sembra al momento perduta, ma è pronta a rinascere ancora una volta con maggiore forza e speranza”: questa la dedica del M° Bahrami alla città di Camerino. Domenica 23 agosto alle ore 21.30, il cortile della splendida Rocca d’Ajello ospiterà il meraviglioso e talentuoso Marmen Quartet, ensemble vincitore di due prestigiosi concorsi internazionali (Bordeaux e Banff). In programma: Haydn (Quartetto op.50 n.1), ancora Beethoven (Quartetto op.95 n.11 “Serioso”) e Debussy (Quartetto in sol minore op.10). Il Camerino Festival si apre con tre prime giornate ricche di note e di nomi di altissima levatura, per poi proseguire ancora con grandi musicisti del calibro di Mario Brunello, i Filarmonici Camerti e Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura, concerti questi tutti in collaborazione con RisorgiMarche.

16/08/2020 11:18
Camerino, ricostruzione post sisma: arrivano 10 milioni di euro per palazzo comunale e teatro

Camerino, ricostruzione post sisma: arrivano 10 milioni di euro per palazzo comunale e teatro

Approvato dall’ufficio speciale sisma, la congruità dell’importo richiesto per il palazzo comunale e il teatro Filippo Marchetti, nel centro storico di Camerino. Sono stati riconosciuti esattamente 10milioni e 200mila euro per la realizzazione dell’intervento compatibilmente con le concomitanti esigenze di tutela del bene. Un altro passo avanti, dunque, sull’iter di ricostruzione pubblica di uno dei progetti più grandi della zona rossa camerte. Dopo la messa in sicurezza del teatro Filippo Marchetti, terminata in poco più di un mese con un intervento di oltre 300mila euro, ora con l’approvazione del Cir (congruità dell’importo richiesto) si può dare il via alle procedure d'appalto per l'affidamento della progettazione dei lavori dell'edificio sed comunale e del teatro.  "Un altro passo avanti - spiega l’assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli - dopo la messa in sicurezza e l'approvazione del CIR si può cominciare a parlare del progetto di ricostruzione, pur con le tempistiche che la burocrazia chiaramente impone. Nei mesi scorsi - ripercorre i passaggi Fanelli - ci siamo mossi su diversi piani, sia in termini di messe in sicurezza, sia di ricostruzione. Sul teatro dopo il sisma il primo intervento era stato fatto ad aprile 2019 da 60mila euro. Purtroppo non era stato sufficiente, al punto che si sono verificati altri crolli, che abbiamo riscontrato in occasione di uno dei primi sopralluoghi appena ci siamo insediati, rifacendo ulteriori controlli con la Sovrintendenza che ha confermato la necessità di altri interventi. È seguito un sopralluogo dell’Ufficio Beni culturali, dal quale abbiamo ottenuto un nullaosta per integrare il finanziamento per un ulteriore intervento da 300mila euro il quale è stato portato a termine. Ora con l’approvazione del Cir facciamo un passo avanti importante e determinante per la ricostruzione” conclude Fanelli.  Il prossimo passaggio ora quindi è la stesura e l'approvazione del progetto con i pareri di tutti gli organi competenti.

14/08/2020 18:18
CUS Camerino, gli atleti delle Fiamme Gialle protagonisti all'Open Day di salto in lungo (FOTO)

CUS Camerino, gli atleti delle Fiamme Gialle protagonisti all'Open Day di salto in lungo (FOTO)

Nei giorni scorsi si è svolto l’Open Day di salto in lungo, alla presenza del presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli, del Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari, del sindaco Sandro Sborgia in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Camerino, del delegato allo sport per il CUS Camerino Riccardo Pettinari e dell’allenatore del CUS Roberto Scalla. Grazie alla disponibilità degli atleti delle Fiamme Gialle e del tecnico Andrea Matarazzo (coadiuvato da Pasquale Porcelluzzi), un nutrito gruppo di giovanissimi tesserati del CUS ha potuto cimentarsi in un primo incontro con questa disciplina praticabile presso gli impianti del centro sportivo “S. Sabbieti” in loc. Le Calvie, al termine del raduno di saltatori (Kevin Ojaku, Gabriele Chilà, Ilaria Verderio in forza alle Fiamme Gialle, oltre ad atleti di interesse nazionale allenati dallo stesso Matarazzo, come Simone Contaldo, Francesca Lanciano, Beatrice Fiorese e Greta Fraraccio) che hanno scelto Camerino come sede di questa sessione di allenamento, sugellando ancora di più il legame tra la città universitaria e il gruppo atleti delle Fiamme Gialle, dopo la giornata “Toccare il cielo con un dito” dedicata lo scorso giugno al salto con l’asta. Il Rettore ha sottolineato gli importanti investimenti che l’università di Camerino sta facendo per lo sport negli impianti sportivi, ma anche con le borse di studio per atleti studenti universitari di UNICAM e la dual career (atleta/studente universitario). Stefano Belardinelli ha ricordato le novità con gli e-sports, il badminton che si vanno ad aggiungere a pallavolo, pallacanestro, tennis tavolo, judo, atletica leggera, arrampicata sportiva, tiro con l’arco, corsi di fitness, crossgim, calisthenics, sala pesi già praticabili presso gli impianti sportivi dell’Università di Camerino e l’attenzione ai settori giovanili che anche questa estate hanno operato a favore di tanti studenti e ragazzi. Un saluto istituzionale, ma caloroso alle fiamme gialle è stato portato anche dal sindaco di Camerino, Sandro Sborgia e dal Comandante della Guardia di Finanza di camerino, Alessandro Tomei.

14/08/2020 18:00
Camerino, grandi numeri per il Centro Estivo. Sartori: "servizio importante anzitutto per le famiglie"

Camerino, grandi numeri per il Centro Estivo. Sartori: "servizio importante anzitutto per le famiglie"

Numeri in crescita, più bambini e famiglie soddisfatte. Potrebbero così sintetizzarsi le sei settimane del Centro estivo comunale, organizzato a Camerino. Terminato da pochi giorni, è tempo di vacanze per grandi e per i piccini che quest'anno hanno partecipato in gran numero, aumentando nel corso delle settimane, anche rispetto alle pre-prenotazioni aperte a fine maggio. Una risposta che dimostra il buon lavoro svolto, nel pieno rispetto delle normative imposte dal Covid, ma senza prescindere dalla leggerezza, il divertimento e lo stare insieme che tanto è mancato ai più piccoli, dopo la distanza causata dalla didattica a distanza. Estate salva dunque. Le attività ludico, ricreative, aggregative per bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 3 e gli 11 anni si sono svolte nella scuola dell’infanzia D.Ortolani tutti i giorni dalle 8 alle 14 con servizio di mensa interna. Le stesse famiglie hanno apprezzato, tanto che tutte le sei settimane sono state occupate per tutte le fasce d'età in programma per il centro estivo. "In una stagione iniziata con qualche difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria che ha imposto attenzioni e protocolli sanitari diversi, non è voluta mancare questo tipo di attenzione nei confronti delle famiglie. - Dopo la pandemia che abbiamo vissuto – commenta l’assessore all’istruzione Giovanna Sartori - i centri estivi hanno permesso a bambini e ragazzi di ritrovare un po’ di socialità e svago. Tutto si è svolto ed è stato programmato nel pieno rispetto delle normative Covid 19 e in totale sicurezza. Un ringraziamento particolare a Chiara Poduti, responsabile del progetto per conto del soggetto organizzatore Cooss Marche per il grande lavoro che ha svolto, insieme a Francesco Aquili Responsabile del Settore Affari Generali del Comune, così come agli educatori e le cuoche”.

13/08/2020 11:02
Tra musica e socialità torna il Camerino Festival: il programma completo dell'edizione 2020

Tra musica e socialità torna il Camerino Festival: il programma completo dell'edizione 2020

Musica jazz come veicolo di socializzazione e come trampolino di lancio per i più giovani e talentuosi: con questi presupposti, ritorna il Camerino Festival tra il 19 e il 29 agosto, sotto la direzione artistica, tra gli altri, di Vincenzo Correnti, presidente dell'associazione "Adesso Musica". Il Festival si aprirà mercoledì 19 agosto alle 21:30, presso la Basilica di San Venanzio, con "Le Sonate da Chiesa e Il Profano: Mozart e Il Suo Tempo", per poi proseguire il 22 agosto, in Piazza Cavour, con il pianoforte di Ramin Bahrami e il Mermen Quartet, domenica 23, presso la Rocca d'Ajello. Lunedì 24 agosto, alle 19, sarà invece possibile assistere gratuitamente al concerto degli allievi dell'Istituto musicale Nelio Biondi di Camerino, i quali si cimenteranno, sotto la direzione di Roberto Micarelli, in un interessante laboratorio che mira a coniugare orchestra e sassofono. Seguiranno in Piazza Cavour, nella prima serata di martedì 25 agosto, i Filarmonici Camerti, tra cui spiccano giovani docenti formatisi proprio all'interno del suddetto istituto musicale, i quali proporranno una suggestiva combinazione di sassofono, batteria e percussione, quasi ad anticipare il progetto "Il Mio Henghel", in programma il 26 alle 21:30, in cui il Maestro Correnti ricorderà la figura del clarinettista italiano Henghel Gualdi, compositore di varie colonne sonore per il regista Pupi Avati. Si tratta di una sorta di omaggio che vuole ricordare, non solo un amico personale del Maestro, ma anche uno dei più celebri e talentuosi musicisti della scena jazz internazionale del secolo scorso, capace di suscitare anche l'ammirazione di un certo Ernest Hemingway. Saranno proiettate immagini dell'artista per rievocarne i ricordi, accompagnate dal clarinetto di Vincenzo Correnti, dal pianoforte di Chiara Ercoli, dal contrabbasso di Lorenzo Scipioni e dalla batteria di Giacomo Correnti. La rassegna terminerà il 28 agosto, alle 19, con il "B-side Trio", evento a ingresso gratuito, composto dalla chitarra di Giuseppe Cistola, dal contrabbasso di Lorenzo Scipioni e dalla batteria di Michele Sperandio, a chiusura di dieci giorni intensi che celebreranno la musica come puro momento sociale e di condivisione.

12/08/2020 13:27
Il Festival Terra d'organi antichi giunge alla 15° edizione: concerto inaugurale a Belforte

Il Festival Terra d'organi antichi giunge alla 15° edizione: concerto inaugurale a Belforte

All’insegna di una tradizione che di anno in anno si impreziosisce, ritorna il Festival Terra d’organi antichi, giunto alla XV edizione e organizzato come di consueto dall’Associazione Organi Arti & Borghi di Camerino, sotto la direzione artistica del Presidente M° Maurizio Maffezzoli. Il Festival si configura come un appuntamento irrinunciabile non solo per i cultori della musica organistica, ma anche per tutti coloro che desiderano conoscere e ammirare l’arte e la storia di alcune tra le più importanti chiese del nostro territorio, che unitamente alla presenza di pregevoli organi antichi, consentono di far apprezzare maggiormente le musiche proposte dal ricco cartellone. Il concerto inaugurale del Festival si terrà infatti il 14 agosto a Belforte del Chienti nella preziosa chiesa di Sant’Eustachio, che ospita sia il noto Polittico di Giovanni Boccati sia un rilevante organo di Domenico Antonio Fedeli del 1747. A esibirsi Francesco Scarcella, fondatore e direttore artistico del Festival Organistico del Salento. A Pievefavera di Caldarola, la chiesa di Santa Maria Assunta, il cui nucleo originario risale al XII secolo, sarà la splendida cornice della seconda tappa del Festival domenica 16 agosto: all’organo di Ferdinando Fedeli del 1819, appena restaurato per la riapertura della chiesa dopo il sisma del 2016, si esibirà Lorenzo Antinori, giovane organista già vincitore di prestigiosi concorsi nazionali d’organo. Evento degno di nota è sicuramente il concerto del 19 agosto che si terrà a Camerino nella basilica di San Venanzio e che si interseca con la 34° edizione del prestigioso Camerino Festival costituendone l’anteprima: le Sonate da Chiesa e il profano (Mozart e il suo tempo) è il titolo del concerto che vede come protagonisti un eccezionale trio di archi, Luca Venturi, Giacomo Scarponi, Ivo Scarponi e Maurizio Maffezzoli all’organo. Le Sonate da Chiesa ci offrono uno straordinario esempio dello stile prevalente nella seconda metà del Settecento in ambito sacro, quando alla austera religiosità del Barocco si sostituisce una freschezza di pensiero tipica della musica cameristica del periodo. La rassegna itinerante proseguirà il 20 agosto a Cerreto di Montegiorgio nella chiesa di San Michele Arcangelo e Santa Dorotea, monumento simbolo dell’importanza storica della Marca Fermana, in cui si esibirà Maurizio Maffezzoli all’organo, accompagnato dalla splendida voce del mezzo soprano Elisabetta Pallucchi che, dedita alla musica antica e al repertorio cameristico ed operistico, vanta numerose esibizioni in Festival nazionali ed internazionali. La chiesa di San Francesco a Serrapetrona ospita il polittico di Lorenzo D'Alessandro (sec. XV) e l'organo storico di Francesco Santilli (organaro di Caldarola), che verrà suonato il 30 agosto da Enrico Zanovello, ideatore e direttore artistico del Festival Concertistico Internazionale “Organi storici del vicentino un patrimonio da ascoltare”, accompagnato da Giulio e Valeria Zanovello ai violini. La chiesa di Santa Caterina a Comunanza, in cui è collocato uno degli organi più preziosi delle Marche, l’organo a due tastiere del XVII secolo (Anonimo XVII sec - fam. Fedeli XVIII sec – O. Cioccolani 1858), sarà la cornice del concerto del 6 settembre a cura dell’affermato organista, compositore e direttore d’orchestra Daniele Ferretti, accompagnato dal tenore Giovanni Vitelli. Il Festival farà quindi tappa a Sefro il 13 settembre, dove nella chiesa di Santa Maria Assunta si esibirà all’organo storico Venanzio Fedeli del 1790, recentemente restaurato, Luca Purchiaroni. Il Festival si concluderà a Montecosaro il 18 settembre nella chiesa di Sant’Agostino con il concerto di Irene de Ruvo, direttore artistico di diverse stagioni musicali della Lombardia (Festival Organistico Internazionale ImagoMagi, Antichi Organi della Provincia di Varese, Villa in Musica). Il Festival è reso possibile grazie alla straordinaria sinergia con i Comuni e le Parrocchie sedi dei concerti, alla preziosa collaborazione delle sedi dell’Archeoclub di Comunanza e Montegiorgio, di TAM (Tutta un’Altra Musica) e al Camerino Festival, la cui edizione 2020 è uno dei simboli di una nuova ripartenza all’insegna della musica e dei luoghi dell’anima. Ingresso libero, con mascherina e posti limitati. Info e prenotazioni: 339-6190544, email: maurizio.maffezzoli@gmail.com    

11/08/2020 17:31
Camerino, area gioco "Sotto le piante": in fase di completamento i lavori di riqualificazione

Camerino, area gioco "Sotto le piante": in fase di completamento i lavori di riqualificazione

Sono in fase di completamento i lavori di riqualificazione dell'area di Gioco del pallone, meglio conosciuta a Camerino come "Sotto le Piante". Diversi gli interventi e le migliorie in programma, per uno dei luoghi del cuore della città ducale maggiormente frequentati da giovani e famiglie. Sono state montate nuove porte da calcio e nuovi canestri, in fase di completamento il disegno delle linee di gioco sul campo, oltre a una generale pulizia. Non solo. Sono state installate anche le telecamere di video sorveglianza, così da avere i filmati a disposizione a maggiore tutela degli spazi riportati a nuovo, contro eventuali atti vandalici. I lavori sono stati resi possibili grazie a una generosa donazione di un gruppo di ragazzi di Ancona che ha raggiunto la città ducale con l'intermediazione di Paola Gerini. A quella donazione se n'è aggiunta una successiva, del Movimento giovanile Panta Rei, che nei mesi scorsi ha aperto una raccolta fondi sempre destinata all'acquisto di nuovi canestri. A contribuire ai lavori anche il Comune di Camerino che si è fatto carico della cifra necessaria a completare la spesa per l'intervento programmato, non coperta dai contributi esterni. “Siamo stati contattati diversi mesi fa, prima del Covid, da Paola Gerini, che ci ha informato della volontà di un gruppo di ragazzi di Ancona di volerci donare una somma da investire per un progetto in memoria di un amico che purtroppo non c'è più - spiega la vice sindaco nonché assessore allo sport Lucia Jajani –. La cifra è stata raccolta durante un evento calcistico di beneficenza. Quale miglior posto per ricordare un ragazzo se non “Sotto le Piante”, consueto luogo di ritrovo e gioco proprio tra ragazzi? L'idea è piaciuta ai donatori e siamo partiti con il progetto. L'emergenza sanitaria ne ha poi fermato l'esecuzione, ma ora siamo finalmente in dirittura d’arrivo. Un ringraziamento particolare va indubbiamente alla signora Paola Gerini che ha fatto da intermediario per la donazione alla nostra città e al Movimento giovanile Panta Rei. È un luogo a cui tutti siamo tanto affezionati per cui l’invito è anche e soprattutto di rispettarlo e prendersene cura, ora più di prima - conclude la vice sindaco. In quest’ottica sono state installate le telecamere di video sorveglianza, così da poter monitorare meglio la situazione dell’area”.

11/08/2020 15:30
Camerino Festival 2020: Ramin Bahrami sbanca il botteghino e concede un secondo concerto

Camerino Festival 2020: Ramin Bahrami sbanca il botteghino e concede un secondo concerto

A meno di dieci giorni dall’inizio della 34^ edizione, il Camerino Festival procede a passo spedito, di sold out in sold out. Dopo quello registrato con il concerto di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura, anche il M° Ramin Bahrami sbanca il botteghino. Il suo concerto di sabato 22 agosto alle 21.30 in Piazza Cavour, in collaborazione con Risorgimarche, infatti, registra il tutto pieno e il pianista iraniano non si risparmia acconsentendo ad un secondo concerto alle ore 19. "Sono davvero soddisfatta di come sta andando questa estate - racconta l’assessore del Comune di Camerino Giovanna Sartori -  Nonostante la grande preoccupazione per l'emergenza sanitaria siamo riusciti a realizzare il lancio del progetto turistico "Camerino Meraviglia" che davvero ha mostrato una grande voglia di scoperta, facendo registrare tanti visitatori e numeri in crescendo per le strutture ricettive. Turisti che stanno apprezzando le nostre bellezze naturalistiche e architettoniche. In questo cartellone il fiore all'occhiello è poi il Camerino Festival, - continua - fortemente voluto da questa amministrazione comunale, che torna alla formula che l'aveva caratterizzato originariamente. Il botteghino sta andando benissimo e questo ci fa pensare che stiamo andando nella direzione giusta. Sono sold out due delle date in collaborazione con Risorgimarche, quella di Fresu e Di Bonaventura nonchè la data del pianista Ramin Bahrami. Con grande soddisfazione riapriamo la vendita per un altro suo concerto quindi non possiamo che essere contenti". E intanto prosegue la vendita dei biglietti per gli altri eventi in programma con ingresso a pagamento. Domenica 23 agosto alle ore 21.30, il cortile della splendida Rocca d’Ajello ospiterà il Marmen Quartet, ensemble vincitore di due prestigiosi concorsi internazionali (Bordeaux e Banff). E ancora i Filarmonici Camerti il 25 agosto alle ore 21.30 in Piazza Cavour e Mario Brunello il 27 agosto sempre in Piazza Cavour alle 21.30. A corollario poi, tanti eventi ad ingresso gratuito presso gli splendidi giardini della Rocca Borgesca. Per informazioni sono attivi un sito (www.camerinofestival.com) ed una segreteria (331.2233904); i biglietti si possono acquistare sul Circuito Ciaotickets.  

11/08/2020 13:13
Camerino, approvato il progetto "Casa Amica": la nuova residenza sanitaria per gli anziani

Camerino, approvato il progetto "Casa Amica": la nuova residenza sanitaria per gli anziani

Approvato il progetto definitivo di Casa Amica, la nuova residenza sanitaria per gli anziani, donata a Camerino dalla Croce Rossa italiana. In sede di Consiglio comunale è stato approvato anche lo schema di convenzione tra il Comune, la Fondazione Casa Amica e la Croce Rossa. Un altro passo fondamentale per la realizzazione della nuova struttura, dopo i pareri positivi al progetto ottenuti nei mesi scorsi dalla Regione. "È un passaggio determinante per la costruzione della nuova Casa di riposo - ha detto il sindaco Sandro Sborgia - Il progetto di costruzione di Casa Amica è stato fin da subito ripreso e portato avanti con grande determinazione in questo anno in cui abbiamo dovuto risolvere alcune questioni tecniche. Siamo riusciti a concludere l'iter per il progetto che era rimasto bloccato e che, purtroppo, abbiamo anche rischiato di perdere. Con i referenti della Croce Rossa si è instaurato da subito un ottimo rapporto di collaborazione per arrivare all'auspicata definizione dei passaggi amministrativi, necessari per la realizzazione della struttura. In questa occasione vorrei anche ringraziare particolarmente la Fondazione Casa Amica per l'ottima gestione, anche in un periodo tanto difficile e delicato come quello dell'emergenza sanitaria, ricordando che i nostri anziani sono stati tenuti al sicuro e la casa di riposo di Camerino non ha registrato casi positivi al Covid. Per questo a tutto il direttivo di Casa Amica vanno complimenti e ringraziamenti da parte di ognuno di noi"  ha concluso il sindaco. Il prossimo passo sarà l'approvazione del progetto esecutivo per poi dare il via ai lavori.

11/08/2020 12:15
Camerino, dopo 4 anni torna la tradizionale Fiera d'estate

Camerino, dopo 4 anni torna la tradizionale Fiera d'estate

Torna la “Fiera d’estate” a Camerino. Una bella novità, anzi, un bel ritorno nell’estate camerte che mercoledì (12 agosto) ritroverà uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati della bella stagione, sospeso dopo il sisma del 2016. Un’iniziativa, quella tra bancarelle e palloncini d’agosto, che ritorna dopo quattro anni: “Abbiamo pensato di non far più rinunciare alla cittadinanza a questo che era un appuntamento fisso dell’estate – ha detto il sindaco di Camerino Sandro Sborgia - Questo ci ha imposto un grande lavoro e impegno, per cui ringrazio anche gli uffici comunali, considerando anche la particolarità di questa estate condizionata dalle normative imposte dall’emergenza sanitaria. Il ritorno della Fiera d’estate significa, tra le altre cose, che la città può riappropriarsi di un altro pezzo di quelle che erano le sue abitudini: un altro passo in avanti, dunque, che ci aiuta”. Le bancarelle si posizioneranno in viale Giacomo Leopardi fino a piazza San Venanzio dalle ore 8 alle ore 18. Ci saranno banchi alimentari e non alimentari. Si potrà accedere esclusivamente da via Farnese e da Viale Giacomo Leopardi. È previsto un contingentamento numerico. Trattandosi di un luogo a tutti gli effetti commerciale sarà obbligatorio per tutti utilizzare la mascherina. I clienti dovranno permanere nella zona della fiera il tempo minimo necessario per l’acquisto della merce. Il Comando di Polizia Locale di Camerino raccomanda il rispetto di tutte le regole e disposizioni in materia di contenimento del virus Covid19 e soprattutto il rispetto del distanziamento sociale.

10/08/2020 18:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.