Le sue idee le aveva palesate sin dal giorno immediatamente successivo alla sua nomina. E, ora, le ha messe nero su bianco in una lunga intervista rilasciata a Repubblica. Piero Farabollini, successore di paola De Micheli nel ruolo di commissario straordinario per la ricostruzione, usa l'eleganza e un po' di "politichese imparato in fretta" per sottolineare la necessità di cambiare rotta, anche bocciando, se dovesse servire, un modello (quello dell'Emilia...
A due anni dal terremoto che ha investito il territorio si è svolta a Camerino nel pomeriggio di sabato 27 ottobre la cerimonia di premiazione del Premio Ugo Betti per la drammaturgia 2018, organizzato dal Comune di Camerino con la collaborazione dell’Università che ha ospitato l’iniziativa e che ha consegnato, per la prima volta dall’istituzione del concorso letterario, un Premio assegnato dagli studenti.
La sinergia con l’Università di Camerino è andata oltre il...
La lettera del nuovo commissario straordinario alla ricostruzione che chiede di rivedere le perimetrazioni fin qui presentate dai comuni del cratere sta facendo discutere e non poco il territorio. Perché é chiaro da più parti che questa revisione potrebbe comportare ulteriori slittamenti sull'avvio della ricosruzione e rendere inutile il lavoro fin qui fatto da quei comuni che avevano presentato le perimetrazioni più velocemente di altri.
Chi, invece, non...
La commozione per aver potuto rimettere i piedi su quelle che solo due anni fa erano le vie dove si era trascorsa una vita. E tanta rabbia, per una situazione che non si sblocca e una ricostruzione che, tra mille intoppi burocratici, non parte. Sono i due sentimenti che accompagnano da due anni i camerti. Due anni dopo le scosse di fine ottobre 2016 che l'hanno devastato, il centro storico di Camerino è ancora una città fantasma, la 'zona rossa' più grande del cratere...
"Non vogliamo lamentarci, né fare capricci, abbiamo dimostrato che vogliamo lavorare, ma oggi a un mese e mezzo dall'inaugurazione del nuovo polo sociocommerciale di Camerino, abbiamo bisogno di certezze per il nostro futuro”
È così che stamattina i commercianti del centro storico di Camerino, sfollati da ottobre di due anni fa, hanno fatto sentire la loro voce durante la conferenza stampa indetta per portare alla luce problematiche che interessano chi sta...
Si terrà domani, sabato 27 ottobre 2018 a partire dalle ore 09.00 presso l’ Università di Camerino il convegno: "La ricostruzione a due anni dal sisma".
Il convegno organizzato e promosso dal periodico free-press Case & Cose Più, fa parte di una serie di tre incontri programmati, il primo si è tenuto il 22 seettembre scorso presso l’ Università di Macerata (gli interessati possono rivederlo collegandosi a YouTube e digitando Sisma 2016: Riflessioni ed idee a...
Camerino, 26 ottobre 2018 – Il laboratorio di Disegno Industriale 3A e 3B del Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale dell'Università di Camerino, coordinato dai professori L. Pietroni, M. Elia, P. Ceregioli, G. Romandini, A. Di Stefano, M. Amurri parteciperà alla mostra-convegno "Design&Territori. Università e aziende tra sperimentazione e innovazione", che si terrà a Palermo, Capitale italiana della Cultura 2018, dal 3 novembre al 3 dicembre...
La provincia di Macerata è il territorio marchigiano che ha riportato maggiori danni in seguito al sisma del 2016. Un evento che nei suoi risvolti inevitabili ha messo in ginocchio l’economia dell’intero comparto provinciale. Una situazione che ha spinto i senatori Leu Laforgia, Grasso, De Petris e Errani a presentare un’interrogazione al Senato per chiedere al Ministro del Lavoro se intenda attuare politiche industriali e di sviluppo, volte al rilancio...
Si è tenuta il 24 ottobre, nella sede della Delegazione Pontificia per il Santuario della Santa Casa di Loreto, la riunione della Conferenza Episcopale Marchigiana.
In apertura dei lavori, i Vescovi hanno accolto per un primo incontro il nuovo Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione, Piero Farabollini. Mons. Stefano Russo, vescovo di Fabriano e Segretario generale della CEI, ha illustrato la situazione concernente i danni provocati dal terremoto...
Sarà una cerimonia formale, ma piena di emozione e di riconoscenza, quella che si svolgerà domani pomeriggio alle 16,30 all'Auditorium Benedetto XIII, per il conferimento della cittadinanza onoraria della città di Camerino alle istituzioni che hanno operato sul territorio nei difficili mesi del post-terremoto. Dopo il saluto delle autorità, alla presenza del sottosegretario del Ministero dell'istruzione, università e ricerca, Salvatore Giuliano, saranno 12, tra forze dell'ordine...
Le due giornate del 26 e del 30 ottobre del 2016 colpirono un territorio già gravemente ferito dalle scosse di due mesi prima arrivando ad interessare un’area imponente in quattro regioni diverse, l’intero Appennino centrale si era letteralmente spaccato in due.
Sono trascorsi due anni da quelle tragiche giornate e questo eterno post terremoto che forse non è mai veramente iniziato non riempie più le cronache dei giornali e delle televisioni, che salvo...
Hanno agito nelle prime ore di buio, portando via un bottino di diverse migliaia di euro e risvegliando la paura in un territorio che non è abituato a fare i conti con i reati contro il patrimonio. I ladri hanno preso di mira due abitazioni, una a Castelraimondo e l'altra a Camerino. Nel primo caso hanno fatto irruzione in un appartamento forzando la finestra di una cucina e, una volta dentro, hanno portato via denaro e oggetti di valore, oltre che violato la serenitá di una...
"Camerino: due anni senza". Nell'occasione del secondo anniversario delle scosse che hanno colpito duramente la città e il territorio, l'amministrazione comunale di Camerino, di concerto con l'Arcidiocesi di Camerino – San Severino e la collaborazione dell'associazione turistica Pro Camerino ha pensato ad una serie di iniziative volte a mantenere viva l'attenzione su quello che è accaduto. Il programma si aprirà giovedì pomeriggio alle ore 16,30 all'Auditorium...
“Incentivi per la competitività delle filiere produttive colpite dal terremoto”: è questo il titolo dell’incontro tecnico informativo sul nuovo bando regionale per sviluppare progetti innovativi in filiera per le imprese del Cratere (POR Marche Asse 8 – Int. 23.1.1), organizzato da Confindustria Macerata, Università di Camerino e Fondazione Cluster, in programma a Macerata domani martedì 23 ottobre con inizio alle ore 14.30.
Il bando ha una dotazione di 15.000.000 e...
Incidente, questa mattina, lungo la strada provinciale Varanese, all'altezza dell'incrocio per Sfercia. Un camioncino adibito alla raccolta dei rifiuti é finito fuori strada, con il conducente che verosimilmente ne ha perso il controllo a causa dell'asfalto reso viscido dalla pioggia.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Camerino, che hanno provveduto a tutti i rilevamenti del caso e a regolare il traffico in attesa che il mezzo venisse rimosso. Il conducente, stando a quanto...
Il corso di laurea in Matematica dell’Università di Camerino festeggia i suoi primi cinquant’anni!
Dal 24 al 26 ottobre infatti Unicam organizza il convegno “COMunicare la Matematica”, volto a celebrare i primi 50 anni del corso di laurea, istituito nell’anno accademico 1968-69.
Tre giorni in cui non solo saranno ricordati i docenti che hanno dato vita al Corso e che con professionalità, impegno e dedizione lo hanno fatto crescere, fino a raggiungere la qualità che...
Monsignor Francesco Massara si è insediato oggi alla guida dell'Archidioscesi di Camerino e San Severino. Dopo aver pregato davanti all'urna di San Venanzio, accompagnato dal vescovo emerito Brugnaro, ha visitato la cattedrale colpita dal sisma per poi incontrare le autorità nella sede di Contram. Ad accoglierlo, insieme alla collega di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il sindaco Gianluca Pasqui: "Benvenuto don Franco, benvenuto arcivescovo Francesco...
"Spero non sia una rottura, c'è la volontà mia e della struttura commissariale e penso del Governo di collaborare e di colloquiare: serve una condivisione adeguata che non è per chi governa ma per i cittadini". Con queste parole il commissario straordinario per la ricostruzione post sisma Piero Farabollini ha commentato lo scontro tra il governo e le Regioni terremotate che si sono sentite declassate dall'emendamento del decreto Genova. Secondo quanto...
"Accolgo con grande apprezzamento gli emendamenti proposti dagli onorevoli Patassini e Terzoni al Decreto Genova che mirano al superamento delle cosiddette difformità anche per quanto riguarda l'avvio della ricostruzione nei territori colpiti dal sisma del 2016".
Lo dichiara il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, coordinatore Anci nazionale dei sindaci del 'cratere'. "È opportuno - prosegue - agire con buon senso e prendere coscienza che 'difformitá' e 'abusi'...
Bari è al primo posto per la tenacia dei suoi studenti, con un tasso di abbandono del 12% appena. Mentre a Roma ogni anno uno studente su 4 abbandona gli studi. Lo sostiene l'Università Popolare "Stefano Benemeglio" delle Discipline Analogiche che - tenendo in conto sia i corsi di studio universitari che quelli di formazione terziaria professionalizzante - ha sommato il numero degli studenti che interrompono gli studi a quelli che nell'arco dell'anno non sostengono...