Il conducente che si è costituito alcune ore dopo aver travolto tre 19enni sul lungomare di Marina di Pietrasanta (Lucca) e poi è scappato (leggi qui), è stato sottoposto ad esami tossicologici per verificare se avesse bevuto alcolici o assunto sostanze psicotrope prima di mettersi alla guida.
Ora la Polstrada, che sta conducendo le indagini, aspetta i risultati dei test. L'uomo, un 31enne abitante a Lucca ha ferito in modo grave i tre, in particolare una ragazza sarda poi...
Lo "stura ingiustizie" di Striscia di la Notizia, Capitan Ventosa, ha fatto tappa a Camerino per denunciare uno dei tanti sprechi di fondi pubblici, in questo caso provenienti dall'Europa, riguardanti la ricostruzione post terremoto.
Si tratta di due collegi per studenti universitari in fase di ultimazione, uno realizzato con fondi delle Provincie autonome di Bolzano, di Trento, del Land Tirolo, del Comune e dell'Università di Camerino, costituito da venti edifici composti da...
Le telecamere nascoste di fanpage.it portano l'inchiesta anche sul territorio del cratere sismico. In particolare il servizio riguarda le condizioni dei lavoratori nei cantieri dove si stanno realizzando i nuovi alloggi per l'Università di Camerino. E quindi Operai in nero, lavoratori stranieri senza permesso di soggiorno, caporalato e sfruttamento della manodopera.
Qua il link al servizio e al video.
Un brutto incidente è avvenuto a Marina di Pietrasanta nella notte appena trascorsa: la vittima sarebbe Lorenzo Pettinari il figlio del Rettore dell'Università di Camerino,che si trova adesso in terapia intensiva presso l'ospedale Versilia. Non è, comunque, in pericolo di vita. Lo riporta un quotidiano online di Lucca (http://www.luccaindiretta.it/cronaca/item/130650-travolti-davanti-alla-disco-gravi-2-giovani.html).
Il ragazzo, 19enne e a Lucca per motivi di studio, si...
A Camerino, a due anni dal sisma riapre lo storico negozio di pasta fresca “Uova e farina”, che era al centro della città, nella zona rossa attualmente ancora chiusa. La cerimonia di inaugurazione si è tenuta oggi pomeriggio nella nuova struttura a Vallicenter di Camerino. Per i due titolari, Roberto Ronconi, dj in arte Poldo, e Sandro Cappelletti, l'evento rappresenta la rinascita, entrambi sono più forti di prima e con ancora una grande passione per il loro lavoro...
Gli atti di sciacallaggio ai danni dei terremotati sono iniziati purtroppo fin da subito e con diverse varianti, dalle finte raccolte, alla sottrazione di beni destinati agli sfollati, fino ai classici furti negli edifici abbandonati. Sembra però che in questi giorni, a due anni dalle violenti scosse dell'ottobre 2016, ci sia addirittura recrudescenza del fenomeno.
E' di ieri la scoperta nel quartiere Corneto a Macerata, nel palazzone abbandonato di via Cincinelli, di effrazioni ai danni di...
Un intervento politico, quello fatto ieri dal sindaco di Macerata, Romano Carancini, nel corso dell'incontro che si é svolto a Camerino con i sindaci del cratere ed il nuovo commissario alla ricostruzione, Piero Farabollini. Il primo cittadino di Macerata non ha lesinato critiche al nuovo governo, rimarcando l'assenza di esponenti di Lega e Movimento 5 Stelle all'incontro e ammonendo il commissario sul fatto che i comuni del craere devono essere trattati tutti alla stessa...
Scommessa vinta quella dell’escape room “Fosforo:CSI”, iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Università di Camerino e Fosforo, e finanziata dalla Regione Marche nell’ambito della seconda edizione del bando AggregAzione.
Dopo il successo ottenuto a Matelica, anche tutte le date disponibili nel mese di ottobre a Camerino hanno fatto registrare in pochissimi giorni il tutto esaurito, tanto da indurre l’Ateneo ad aggiungere anche altri appuntamenti. Arrivato il container...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui
Carissimo presidente Ceriscioli, leggo un lancio di agenzia secondo cui lei avrebbe dichiarato che le Marche sono “verso la fine della fase emergenziale”. E' da parecchio tempo che non ci incontriamo a Camerino e non facciamo una passeggiata in centro e, a questo punto, credo sia opportuno provvedere quanto prima. Perchè, senza polemica e nella convinzione che certe...
Emergenza maltempo nella notte in tutta la provincia di Macerata a causa delle piogge e del forte vento che da ieri stanno interessando tutto il Maceratese.
Nella notte appena trascorsa si sono resi infatti necessari molti interventi da parte dei vigili del fuoco a causa di alberi caduti sul manto stradale della superstrada Civitanova - Foligno nonchè in molte altre città della provincia come Camerino, Belforte, Esanatoglia e Matelica.
A Cessapalombo poi, il forte...
Oltre 1.500 cantieri aperti nelle Marche, sia nel pubblico che nel privato, per la ricostruzione degli edifici, delle attività produttive e delle infrastrutture, per restituire alle popolazioni gli spazi e le condizioni che stanno consentendo di tornare nei territori di appartenenza. "A due anni dal sisma - spiega il presidente della Regione Luca Ceriscioli - si sta concludendo lo stato di emergenza, previsto fino a dicembre e che probabilmente verrà prorogato. La Regione ha ora...
Lunedì 22 ottobre scorso, nella sede di Fermo dell'Università Politecnica delle Marche, Francesca Moscato ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria gestionale. Un primo importante traguardo per il suo futuro lavorativo!
Gli auguri più sentiti da parte della famiglia e degli amici per un futuro roseo e colmo di successi e soddisfazioni.
Le sue idee le aveva palesate sin dal giorno immediatamente successivo alla sua nomina. E, ora, le ha messe nero su bianco in una lunga intervista rilasciata a Repubblica. Piero Farabollini, successore di paola De Micheli nel ruolo di commissario straordinario per la ricostruzione, usa l'eleganza e un po' di "politichese imparato in fretta" per sottolineare la necessità di cambiare rotta, anche bocciando, se dovesse servire, un modello (quello dell'Emilia...
A due anni dal terremoto che ha investito il territorio si è svolta a Camerino nel pomeriggio di sabato 27 ottobre la cerimonia di premiazione del Premio Ugo Betti per la drammaturgia 2018, organizzato dal Comune di Camerino con la collaborazione dell’Università che ha ospitato l’iniziativa e che ha consegnato, per la prima volta dall’istituzione del concorso letterario, un Premio assegnato dagli studenti.
La sinergia con l’Università di Camerino è andata oltre il...
La lettera del nuovo commissario straordinario alla ricostruzione che chiede di rivedere le perimetrazioni fin qui presentate dai comuni del cratere sta facendo discutere e non poco il territorio. Perché é chiaro da più parti che questa revisione potrebbe comportare ulteriori slittamenti sull'avvio della ricosruzione e rendere inutile il lavoro fin qui fatto da quei comuni che avevano presentato le perimetrazioni più velocemente di altri.
Chi, invece, non...
La commozione per aver potuto rimettere i piedi su quelle che solo due anni fa erano le vie dove si era trascorsa una vita. E tanta rabbia, per una situazione che non si sblocca e una ricostruzione che, tra mille intoppi burocratici, non parte. Sono i due sentimenti che accompagnano da due anni i camerti. Due anni dopo le scosse di fine ottobre 2016 che l'hanno devastato, il centro storico di Camerino è ancora una città fantasma, la 'zona rossa' più grande del cratere...
"Non vogliamo lamentarci, né fare capricci, abbiamo dimostrato che vogliamo lavorare, ma oggi a un mese e mezzo dall'inaugurazione del nuovo polo sociocommerciale di Camerino, abbiamo bisogno di certezze per il nostro futuro”
È così che stamattina i commercianti del centro storico di Camerino, sfollati da ottobre di due anni fa, hanno fatto sentire la loro voce durante la conferenza stampa indetta per portare alla luce problematiche che interessano chi sta...
Si terrà domani, sabato 27 ottobre 2018 a partire dalle ore 09.00 presso l’ Università di Camerino il convegno: "La ricostruzione a due anni dal sisma".
Il convegno organizzato e promosso dal periodico free-press Case & Cose Più, fa parte di una serie di tre incontri programmati, il primo si è tenuto il 22 seettembre scorso presso l’ Università di Macerata (gli interessati possono rivederlo collegandosi a YouTube e digitando Sisma 2016: Riflessioni ed idee a...
Camerino, 26 ottobre 2018 – Il laboratorio di Disegno Industriale 3A e 3B del Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale dell'Università di Camerino, coordinato dai professori L. Pietroni, M. Elia, P. Ceregioli, G. Romandini, A. Di Stefano, M. Amurri parteciperà alla mostra-convegno "Design&Territori. Università e aziende tra sperimentazione e innovazione", che si terrà a Palermo, Capitale italiana della Cultura 2018, dal 3 novembre al 3 dicembre...
La provincia di Macerata è il territorio marchigiano che ha riportato maggiori danni in seguito al sisma del 2016. Un evento che nei suoi risvolti inevitabili ha messo in ginocchio l’economia dell’intero comparto provinciale. Una situazione che ha spinto i senatori Leu Laforgia, Grasso, De Petris e Errani a presentare un’interrogazione al Senato per chiedere al Ministro del Lavoro se intenda attuare politiche industriali e di sviluppo, volte al rilancio...