Camerino

Camerino, riaprono alcune attività nel cuore del centro storico

Camerino, riaprono alcune attività nel cuore del centro storico

Il centro storico di Camerino, 4 anni e 5 mesi dopo il terremoto, torna a far battere il suo cuore commerciale. Per il momento è stata riaperta una sola attività, una tabaccheria. Tra un paio di settimane, emergenza Covid permettendo, rialzerà le serrande 'Noè errante', un bar ristorante. Poi dovrebbe essere la volta di un negozio di abbigliamento. "Ho lottato fin dal primo giorno per tornare ad aprire la mia tabaccheria in centro, era prima di tutto un segno di rispetto verso la città e verso coloro che si stanno spendendo per far rinascere Cemerino", spiega  Giuseppe Caprodossi. Che, pur essendo il primo a tornare con un negozio in centro, chiede di non essere visto come una specie di "eroe": "Gli eroi - sottolinea - sono quelli che ogni giorno lavorano e lottano per il bene della nostra città, come fa ad esempio il nostro sindaco". Roberto Frifrì sta invece ultimando i lavori per riaprire il suo bar ristorante, dopo che in questi anni si è prima arrangiato come freelance e poi ha dato continuità al suo esercizio con la delocalizzazione al Sottocorte Village. "Ma adesso - dice Frifrì - si torna in centro e sono felice, è un momento importante ed emozionante". "Da un punto di vista tecnico - aggiunge il ristorante e organizzatore di eventi culturali - in 15 giorni il ristorante potrebbe essere riaperto, ma l'emergenza Covid e il fatto che siamo in zona rossa per la pandemia, apre una riflessione sulla data precisa".  "Il ritorno delle attività in centro - dice il sindaco Sandro Sborgia - segna l'inizio del ritorno alla vita della città. È stato possibile grazie alla forza di volontà di questa gente che fin dal primo giorno dopo il sisma ha manifestato la ferma volontà di tornare nel cuore di Camerino". "Questo 2021 sarà l'anno della svolta per la ricostruzione della città e le gru che cominciano a stagliarsi sul cielo di Camerino sono di buon auspicio", conclude Sborgia.    (Fonte Ansa) 

11/03/2021 14:51
Lo spaccio viaggia sul web: ordina 390 grammi di droga a domicilio e paga in bitcoin, nei guai 21enne (VIDEO)

Lo spaccio viaggia sul web: ordina 390 grammi di droga a domicilio e paga in bitcoin, nei guai 21enne (VIDEO)

Acquista online 390 grammi di marijuana, pagando con bitcoin. Arrestato dai Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, in azione con il supporto della Tenenza di Camerino, un ventunenne all’atto del ritiro del pacco contenente lo stupefacente. Nell’ambito della costante attività di monitoraggio delle merci, giacenti presso i magazzini di corrieri espressi ubicati nella provincia, i militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno effettuato, con l’ausilio dell’unità cinofila, un controllo sommario ed esclusivamente esterno dei pacchi in attesa di essere consegnati ai destinatari, al fine di verificare l’eventuale occultamento, al loro interno, di sostanze stupefacenti. Alla luce dell’insistente segnalazione di un plico proveniente dall’Olanda, depositato presso uno di questi magazzini, da parte del cane antidroga Edir, i finanzieri hanno proceduto, previa autorizzazione della Procura della Repubblica di Macerata, all’apertura della corrispondenza oggetto di alert, constatando la presenza, al suo interno, di 390 grammi di marijuana, contenuta in confezioni termosaldate. Quindi, previa autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria, le fiamme gialle hanno adottato una speciale tecnica di investigazione, la cosiddetta “consegna controllata”, che consente di differire il sequestro dello stupefacente, in modo da poter acquisire importanti ed ulteriori elementi probatori, così da individuare i responsabili dei reati di traffico o spaccio delle sostanze vietate ed assicurarli alla giustizia.  In pratica, i finanzieri, dopo aver cautelato lo stupefacente presso il Comando di appartenenza, hanno riconfezionato il plico - inserendovi all’interno un involucro contenente materiale generico, avente lo stesso peso complessivo di quello originale - e proceduto, in incognito e a debita distanza, per non destare sospetti, a “scortare” il corriere sino alla consegna del plico, effettuata a Camerino, all’indirizzo specificato, intervenendo e traendo in arresto, in flagranza di reato, un ventunenne italiano. Il giovane ha da subito ammesso di aver ordinato il quantitativo di marijuana rinvenuto dai finanzieri, spiegando di averlo acquistato online e pagato in bitcoin (criptovaluta). Sono state quind ieseguite, con la collaborazione dei militari della Tenenza di Camerino, perquisizioni domiciliari a casa dell’arrestato e di altri due coetanei, in quanto anch’essi coinvolti nell’acquisto dello stupefacente: entrambi sono stati denunciati a piede libero.    

11/03/2021 12:13
Parità di genere e sport: anche il Cus Camerino presente all'evento "Just the Woman I Am"

Parità di genere e sport: anche il Cus Camerino presente all'evento "Just the Woman I Am"

Il CUS Camerino ha aderito all’ottava edizione (quest’anno una virtual edition) di Just the Woman I Am, l’evento organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino, che ormai da sette anni promuove la parità di genere, lo sport, la cultura del benessere, dell’inclusione, della prevenzione e sostiene la ricerca universitaria contro il tumore. Just the Woman I Am è una festa per celebrare le donne,  promuovere uno stile di vita sano e favorire l’inclusione e la condivisione. Nell’ambito dell’iniziativa, il CUS Camerino ha organizzato domenica 7 marzo lo svolgimento un percorso di 5 km nei pressi dell’abitazione dei partecipanti, con un collegamento live con il CUS Torino effettuato in piazza Cavour; il tutto si colloca nell’ambito di #CusPinkWoman, la virtual challenge ad iscrizione gratuita proposta dal CUS Camerino (con il patrocinio del Comune e dell’Università di Camerino e la collaborazione dell’Associazione Acrusd Camerino in Corsa) dal 7 al 14 marzo per donne e uomini, sportivi e non, bambini e adulti.  

10/03/2021 16:31
Camerino, punto di attesa al coperto per la sede delle vaccinazioni: installata una tenda

Camerino, punto di attesa al coperto per la sede delle vaccinazioni: installata una tenda

Nei giorni scorsi è stata montata una tenda pneumatica fuori dalla sede in cui si stanno effettuando i vaccini nel quartiere Vallicelle, per riparare la popolazione dalle intemperie durante la campagna vaccinale Covid19. Il sindaco Sandro Sborgia ha rivolto un ringraziamento alla Croce Rossa per essersi subito prodigata nel montaggio a seguito della richiesta avanzata, così da avere una “sala d’attesa” migliore soprattutto per i nostri anziani.

10/03/2021 12:24
Ranking 'Education Around 2021': brillano tanti corsi di laurea targati Unicam

Ranking 'Education Around 2021': brillano tanti corsi di laurea targati Unicam

Secondo posto per i corsi di laurea triennale in Matematica e Fisica, terzo posto per la triennale in Informatica e per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia, posizionamento nella top ten per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria, per il corso di laurea in Biosciences and Biotechnology, per il corso di laurea magistrale in Informatica, per i corsi triennali di Architettura e di Design e per il corso di laurea magistrale in Architettura. Posizione nella classifica generale, 18mo posto, con un punteggio complessivo pari a 58,2. A stabilirlo il Ranking 2021 stilato da “Education Around“, magazine specializzato in Istruzione e Università. Per formare le classifiche 2021, Education Around ha analizzato più di 20 mila dati su 290.000 laureati e preso in considerazione 63 atenei statali suddivisi in 5 distinte Aree disciplinari: Scienze sociali, Scienze naturali, Scienze comportamentali, Discipline umanistiche, Scienze formali e applicate. Le classifiche sono state stilate sulla base di criteri quali internazionalizzazione, prospettive occupazionali, tirocini, alumni network ed esperienza degli studenti, utilizzando i dati disponibili nella banca dati AlmaLaurea.  “Siamo naturalmente molto soddisfatti – sottolinea il prof. Claudio Pettinari, Rettore Unicam – per questo ulteriore risultato che premia i nostri sforzi nel porre massima attenzione all’offerta formativa, molto articolata e prontamente adattata alle principali sfide che la società ci impone, alla didattica, ai servizi a disposizione degli studenti, alle attività di ricerca. Unicam rappresenta davvero lo spazio giusto per costruire il futuro dei nostri studenti”  

09/03/2021 15:16
Unicam festeggia le 'sue' donne: "avete permesso alla didattica di proseguire. Grazie di cuore”

Unicam festeggia le 'sue' donne: "avete permesso alla didattica di proseguire. Grazie di cuore”

In occasione della Giornata internazionale della donna, il Rettore Unicam Claudio Pettinari e la Prorettrice alle Pari Opportunità, Tutela e Garanzia della Persona Barbara Re hanno voluto ringraziare tutte le donne dell’Ateneo con un piccolo gesto, simbolico ma concreto: l'iscrizione di ogni donna dipendente Unicam alla LILT-Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. “Avremmo voluto incontrarvi e salutarvi in maniera diversa, come abbiamo fatto due anni fa, - hanno esordito la prof.ssa Re ed il prof. Pettinari nel messaggio inviato a tutte le donne di Unicam – incontrandoci prima in sala convegni del rettorato e fotografando voi, la forza di Unicam, nell'agorà del Campus. Eravamo insieme, fisicamente vicini, uniti in un grande abbraccio, un abbraccio che anche con la pandemia non si è mai interrotto, anzi, si è rafforzato. Avete dimostrato impegno, costanza, ottimismo, entusiasmo. Ricordiamo benissimo quando, purtroppo già un anno fa, avevamo iniziato a collegarci dagli uffici o dalle abitazioni: la capacità indubbia delle donne di concentrarsi e non perdere di vista gli obiettivi, di impegnarsi per raggiungerli, di innovare e trovare soluzioni non è certo stata fermata da uno schermo, dal distanziamento o da una mascherina. Ci siete state, sempre. Unicam ha potuto sempre contare su di voi e siete state fondamentali: impegnate nei vostri differenti ruoli, in presenza o in lavoro agile, avete sempre apportato il vostro contributo e avete permesso ai servizi di funzionare, alla didattica di proseguire, alla ricerca di non subire soluzione di continuità. Grazie, di cuore”. La tessera, personalizzata per ogni dipendente, dà diritto ad una serie di agevolazioni (screening, consulenze, webinar ecc.) per quanto riguarda la prevenzione e il benessere fisico e psicologico di ogni donna, grazie all’accordo tra Unicam e la LILT, che sarà siglato nelle prossime settimane e che prevede azioni concrete in tema di prevenzione dei tumori e cura della salute delle donne. Si tratta di un piccolo passo verso quella cura e attenzione della persona che il Prorettorato alle Pari Opportunità, Tutela e Garanzia della Persona sta iniziando a mettere in atto.  “Sappiamo bene – hanno concluso la prof.ssa Re ed il prof. Pettinari – che ci aspetta un ulteriore periodo impegnativo, se possibile ancora in salita, ma non dobbiamo avere paura, abbiamo dalla nostra armi per combattere: il vaccino, la cautela e la forza del nostro abbraccio.  Buon otto marzo a tutte le donne di Unicam!”. Altra iniziativa importante, che prende avvio sempre nella giornata di oggi 8 marzo, è il programma di Welfare dell’Ateneo, che prevede interventi a favore del personale gestiti attraverso un portale che consentirà di utilizzare l'importo pre-caricato in diverse categorie di spesa, tra le quali rimborso spese scolastiche, universitarie, buoni carburante, buoni spesa, libri, tempo libero, ecc.. Si tratta di un ulteriore segno della continua attenzione che la Governance di Unicam pone alla tutela della salute ed al benessere dei propri dipendenti.  

08/03/2021 18:45
Camerino, una mimosa per Antonella Menghi: il Sindaco omaggia la Protezione Civile

Camerino, una mimosa per Antonella Menghi: il Sindaco omaggia la Protezione Civile

Il sindaco Sandro Sborgia, a nome dell’Amministrazione comunale, in occasione della Giornata internazionale della donna ha voluto rendere omaggio a tutte le donne attraverso la consegna di una mimosa alla coordinatrice della Protezione civile di Camerino, Antonella Menghi, testimonianza del sacrificio, dell’impegno, della passione e della determinazione al servizio dei più bisognosi e dell’intera comunità. “Oggi si celebra la giornata internazionale della donna - ha detto il primo cittadino - non un giorno qualunque o una mera ricorrenza. Oggi rinnoviamo una testimonianza di amore, di sacrificio, di conquiste ottenute a caro prezzo. Il nostro è un gesto simbolico, ma col quale vogliamo trasmettere un messaggio per rinnovare il nostro grido con tutta la forza e la determinazione possibile al  “no” a ogni forma di violenza nei confronti delle donne, “no” alle discriminazioni, alle sopraffazioni, ai tanti atti di arroganza nei confronti delle donne”. Al contempo un sincero ringraziamento a tutte le donne che quotidianamente si spendono per la comunità. A nome di tutti noi un sincero Grazie”.  

08/03/2021 17:50
Girato tra Muccia, Valfornace e Camerino dopo il lockdown: esce il film "Come Niente" con Franco Oppini

Girato tra Muccia, Valfornace e Camerino dopo il lockdown: esce il film "Come Niente" con Franco Oppini

A partire da venerdì 12 marzo una vera prima cinematografica nelle principali piattaforme TVOD del film "Come niente", commedia familiare diretta dall'esordiente Davide Como, scritta da Giulia Betti, con Franco Oppini e due giovanissime protagoniste Valentina Bivona e Greta Mecarelli. Il film, distribuito da Minerva Picture è stato prodotto da Guasco, in associazione con Poliarte, Accademia di belle arti e design, e il Circolo della Confusione di Cagliari con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e dei comuni di Camerino, Valfornace, Muccia, dove sono state realizzate le riprese. Il primo ciack è stato dato a giugno 2020, appena terminato il lockdown, per dare un segnale forte di ripartenza proprio nell’area del sisma e proprio dalle Marche. "L'idea di unire la formazione con la produzione - sostiene Fabrizio Saracinelli produttore di Guasco e direttore del corso cinema di Poliarte - può dare al settore uno slancio forte, per consentire ad artisti e professionisti di lavorare qui, dando valore al nostro territorio e consolidando realtà che stanno crescendo". "Si tratta del primo film in cui tutta la parte della postproduzione è completamente marchigiana - aggiunge Saracinelli -, il livello delle professionalità di tutto il segmento è molto cresciuto, la squadra di Guasco si è allargata e siamo pronti a spingere l'acceleratore. L'accordo distributivo stretto con Minerva pictures segna un passaggio importante in questa direzione e consentirà al film di essere visto non solo in Italia ma in tutto il mondo. Prevediamo poi, se ci saranno le condizioni, un'uscita nei cinema estivi per poi aprirci alla seconda finestra della distribuzione televisiva". La produzione Guasco, al suo quarto lungometraggio prodotto e distribuito in sala, conferma la sua vocazione di talent scout di registi e artisti emergenti investendo risorse ed energie per consolidare la vocazione al cinema delle Marche. La distribuzione è curata da Minerva Pictures, una società di produzione e distribuzione indipendente, con sede a Roma, che opera nel mercato cinematografico e audiovisivo da oltre sessant'anni. Oltre 100 i film prodotti, di cui molti hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti.  Il Presidente di Minerva Pictures è Gianluca Curti, presidente di CNA Cinema e audiovisivo, e su questa sinergia distributiva esprime grande soddisfazione Claudio Salvi, responsabile di Cna Cinema e Audiovisivo Marche: "La rete CNA sta offrendo grandi opportunità di incontri, formazione, crescita come dimostrano i progetti che si stanno consolidando tra i nostri associati sia a livello regionale che nazionale; la nascita, avvenuta circa un anno fa, di una struttura dedicata a cinema e audiovisivo segnerà una svolta importante anche per il dialogo con le istituzioni, da Regione Marche a Fondazione Marche cultura". È tutta marchigiana anche la colonna sonora del film, a cura di Raffaele Petrucci, che ha visto la partecipazione di molti giovani artisti tra cui Bianca Ottaviani, Folkantina, Marco Baldoni, Daz-Jay. Il film sarà lanciato venerdì 12 marzo su Chili, Rakuten, Google Play, Apple TV, The Film Club, e a seguire su Amazon. Con i cinema ancora chiusi e il perdurare dell'emergenza sanitaria l'uscita su piattaforma digitale sta diventando, per i produttori e per il pubblico, una valida alternativa alla sala, e il film "Come niente" sarà una piacevole visione per tutti.        

06/03/2021 11:38
Camerino, abbattuto palazzo inagibile a Borgo San Giuliano: "messi in sicurezza 90% degli edifici"

Camerino, abbattuto palazzo inagibile a Borgo San Giuliano: "messi in sicurezza 90% degli edifici"

Nuove demolizioni a Camerino in località Borgo San Giorgio dove è stata abbattuta una palazzina inagibile. Le ruspe stanno proseguendo il lavoro per consentire di far partire i cittadini con i propri progetti, come spiega il sindaco Sandro Sborgia: “Sono passaggi necessari affinchè partano i lavori e non essendo stati fatti in precedenza, stiamo cercando di procedere così da mettere i cittadini nelle condizioni di avviare i progetti”. Lo stesso vale per le messe in sicurezza arrivate oltre il 90 per cento, quindi ormai ultimate in quasi tutta la zona rossa: “Siamo passati dal 30 per cento di messe in sicurezza effettuate al giugno 2019, a oltre il 90 per cento di oggi -  continua il primo cittadino – in un anno e mezzo siamo riusciti a sbloccare una situazione che purtroppo versava in stato di stallo, che ha permesso di riaprire zone fondamentali della città. Stiamo lavorando quotidianamente, seppure con tutte le difficoltà del caso e nonostante il momento particolare che stiamo vivendo. È la dimostrazione di voler andare avanti”. Intanto, dopo le panchine e i cestini per i rifiuti, nella sede comunale del centro storico, in Corso Vittorio Emanuele II sono stati sistemati dagli operai comunali i portabandiere e sono state riposizionati nuovi vessilli: “Prendersi cura della città passa da piccoli, ma fondamentali accorgimenti che possono sembrare scontati, ma non lo sono – spiega il sindaco Sborgia - Abbiamo voluto che le nuove bandiere tornassero a sventolare sul corso perché è doveroso che Camerino abbia la cura di cui ha bisogno. È quella la via principale della città, riaperta poco più di un mese fa, e Palazzo Bongiovanni è la sede del Comune. Chiunque venga in città deve saperlo, le bandiere sono un simbolo: testimoniano la forza di questa terra e delle persone che la abitano”.

04/03/2021 17:33
Unicam, la ricerca si mette a disposizione delle imprese

Unicam, la ricerca si mette a disposizione delle imprese

Fornire un prodotto che sanifichi il più possibile l'aria all'interno degli ambienti di lavoro è l’obiettivo di Aermec, azienda leader mondiale nel settore della climatizzazione, che attualmente commercializza ventilconvettori con un dispositivo fotocatalitico che purifica l’aria da sostanze organiche inquinanti e da batteri.  Ed è qui che entra in campo l’Università di Camerino, che da tempo sta mettendo a disposizione le proprie competenze e conoscenze a beneficio del tessuto economico e produttivo del territorio. Per il tramite dell’azienda marchigiana Gitronica, guidata dal dott. Mauro Guzzini, ad Unicam è stato infatti chiesto di certificare la qualità di questi fotocatalizzatori affinché il prodotto fosse il migliore possibile. A seguire il lavoro è stato il prof. Corrado Di Nicola della sezione di Chimica della Scuola di Scienze e Tecnologie, per la parte chimica, coadiuvato dalla dott.ssa Stefania Scuri, della Scuola di Scienze del Farmaco e dei prodotti della Salute che si è occupata dell’aspetto biologico. “Abbiamo messo a punto una serie di test scientifici – ha sottolineato il prof. Di Nicola – per analizzare l'efficienza e l'efficacia di alcuni dispositivi fotocatalitici nel decomporre ed eliminare le sostanze organiche volatili inquinanti ed i batteri presenti nell’aria. Tali dispositivi si avvalgono dell'azione combinata della radiazione emessa da led a raggi UV su di una superficie catalitica costituita da nano-particelle di biossido di titanio. Il lavoro scientifico ci ha permesso di comprendere quali tra i vari foto-catalizzatori fosse quello con le performance migliori e quindi destinato all’utilizzo nella realizzazione del prodotto finale”.  “Sostengo da sempre – ha sottolineato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – che l'innovazione tecnologica che si produce nei laboratori universitari debba essere messa a disposizione delle grandi, medie e piccole imprese che peraltro rappresentano l’ossatura della nostra economia: questo è uno dei principi della Terza Missione degli Atenei. Voglio ancora una volta ribadire il fondamentale ruolo della ricerca, realizzata attraverso il rigoroso metodo scientifico, che può portare benefici per la nostra quotidianità, sia in questo momento così particolare che in situazioni di normalità”. “Ringrazio – ha concluso il Rettore – sia le aziende che si sono affidate a noi credendo nella qualità delle nostre attività, sia i ricercatori del nostro Ateneo che quotidianamente si impegnano per declinare la Terza Missione in azioni concrete”.  “In un momento così delicato, come quello che stiamo vivendo, – ha affermato Alessandro Riello Presidente di Aermec - non potevamo trascurare la ricerca della qualità dell’aria nel soddisfare il comfort termo-igrometrico negli ambienti indoor. In questa sfida ci siamo avvalsi della collaborazione di Gitronica e dell’Università di Camerino perché crediamo che il connubio tra Imprese e Università sia la corretta direzione nella ricerca dell’eccellenza del Made in Italy. Un plauso all’Università di Camerino per aver saputo coniugare la rigorosità della ricerca ai ristretti tempi di sviluppo che le aziende sono costrette a richiedere per distinguersi in un mercato competitivo come quello della climatizzazione". 

04/03/2021 15:40
Netflix riaccende la passione per gli scacchi: al via i corsi del Circolo "Barbara Carboni"

Netflix riaccende la passione per gli scacchi: al via i corsi del Circolo "Barbara Carboni"

L’ASD “Barbara Carboni” Circolo di Scacchi e dama organizza in collaborazione con il CUS Camerino dei corsi di avviamento alla pratica del gioco degli scacchi, della dama italiana e internazionale, come offerta aggiuntiva agli studenti e a tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questi bellissimi giochi. "L’idea è nata in questo momento particolarmente difficile che ci ha costretto ad inventare strade nuove per mantenere vivo l’interesse e la passione dei nostri soci - sottolinea il presidente del Circolo di Scacchi Maurizio Cavallaro -. L’idea è piaciuta al Presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli perché molti studenti praticano il gioco degli scacchi o hanno espresso la volontà di iniziare a praticare gli sport della mente. Abbiamo unito le forze e le migliori volontà per iniziative al passo coi tempi". "I tesserati del Circolo si stanno preparando al Campionato Regionale di dama che si svolgerà a Camerino il prossimo sabato e domenica, e, pur con le nuove disposizioni, si stanno organizzando per competere con gli altri amici soci dei Circoli vicini, nel torneo regionale di scacchi e nel campionato promozione" aggiunge Cavallaro. "Chi pratica lo sport, sa che nel rispetto delle regole, si può continuare ad allenare, non solo il corpo, ma anche la mente: tutta salute, per affrontare in maniera intelligente le continue sfide della vita" conclude Cavallaro. 

04/03/2021 15:28
Camerino sempre più "green": pronte le colonnine elettriche a Vallicelle

Camerino sempre più "green": pronte le colonnine elettriche a Vallicelle

In fase di ultimazione i lavori della nuova struttura per le biciclette elettriche a Vallicelle. Dopo gli scavi e l'istallazione delle colonnine elettriche, a breve sarà disponibile. Un progetto realizzato grazie al bando aggiudicato che finanzia con fondi europei l'acquisto e l'installazione di colonnine di ricarica per mezzi pubblici e privati alimentati anche da fonti alternative. L'Amministrazione comunale di Camerino ha iniziato a lavorare appena insediata proprio sul fronte “green” decidendo di stabilire la nuova area di ricarica auto e bici elettriche a Vallicelle. Il finanziamento di 34.375,88 euro andrà dunque a ricoprire quasi totalmente l'intero importo dell'intervento di 49.108,40 euro. “Nel programma che avevamo presentato c’era proprio un’attenzione particolare all’ambiente e all’ecosostenibilità - spiega il Consigliere comunale Riccardo Pennesi, Coordinatore della Commissione Sostenibilità di Unicam, che ha curato il bando – Abbiamo iniziato a lavorare subito in questa direzione, cogliendo l’occasione dei fondi europei per presentare un progetto che avesse la finalità di offrire un servizio aggiuntivo per il collegamento del quartiere Vallicelle con il resto della città. La stazione sorge in un terreno di proprietà comunale antistante il centro commerciale “Vallicenter” dove attualmente sono presenti alcune delle attività delocalizzate a seguito degli eventi sismici del 2016. Il nostro auspicio è che possa essere un altro modo per dare un nuovo impulso all’economia della città. Sono estremamente soddisfatto che il bando sia andato in porto. Camerino merita di essere valorizzata. Bisogna riprogettare il futuro della città sfruttando tutte le occasioni che si presenteranno”. L'incarico di progettazione esecutiva è stato affidato all’ingegnere Calafiore. In città sono già presenti colonnine di ricarica per auto e bici, installate dalla Contram, all'esterno della sede via Le Mosse, che studenti e residenti possono noleggiare. Non solo. Camerino ha anche ottenuto un finanziamento per l’acquisto di un veicolo elettrico per il Comune.  La partecipazione al bando per lo sviluppo e la diffusione della mobilità elettrica con la conversione flotte e parco veicolare della pubblica amministrazione, indetto dalla Regione Marche è stato fortemente voluta e incentivata dall’Amministrazione e dal sindaco Sandro Sborgia, curata e presentata dall’ufficio di Polizia Locale di Camerino, come illustrato nell’intervento proposto redatto dal Comandante della Polizia locale Andrea Isidori che ha sottolineato proprio l’alto interesse dell’Amministrazione per l’attuazione e lo sviluppo della mobilità elettrica all’interno del territorio di Camerino.   

03/03/2021 12:55
Camerino, crolla annesso colonico: per due ore la strada provinciale resta chiusa al traffico

Camerino, crolla annesso colonico: per due ore la strada provinciale resta chiusa al traffico

Parziale crollo di un annesso colonico in località Piampalente, a Camerino: chiude al traffico la strada provinciale 94 per consentire le operazioni di messa in sicurezza dello stabile e della carreggiata. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco unitamente al personale della Provincia di Macerata, entrato in azione attorno alle ore 16:45 del pomeriggio odierno. L'intervento, con la conseguente chiusura al traffico della provinciale, è terminato attorno alle ore 19:00 dopo oltre due ore di lavoro.   

26/02/2021 19:47
Camerino, nuova sede comunale: partono i lavori. Sborgia: "Niente più affitto e più funzionalità"

Camerino, nuova sede comunale: partono i lavori. Sborgia: "Niente più affitto e più funzionalità"

Consegnato il cantiere per la nuova sede provvisoria del Comune di Camerino, che sorgerà nell'ex area di Protezione civile nel quartiere Vallicelle che, nei mesi scorsi, è stata liberata dai container. Presente il sindaco Sandro Sborgia che ha spiegato: “È il primo impegno che abbiamo firmato, deliberato e promosso appena insediati ritenendo di fondamentale importanza questa struttura. È un progetto a cui teniamo tanto che ospiterà tutti gli uffici comunali, attualmente dislocati in tre diversi edifici, garantendo una migliore logistica e maggiore funzionalità". "L’opera – conclude Sborgia – consentirà un importante risparmio di risorse, dal momento che il Comune non dovrà più affrontare la spesa relativa all’affitto dei locali destinati agli uffici (svariate decine di migliaia di euro l’anno). Inoltre la struttura rimarrà a disposizione della cittadinanza anche una volta terminati i lavori di ricostruzione e tornati nella sede comunale definitiva”. Sarà finanziata con i fondi del sisma 2016. La nuova sede provvisoria comunale occuperà una superficie di 2.700 metri quadrati, su due piani e ogni settore avrà un'ala dedicata, ci saranno spazi per la giunta, l'amministrazione comunale e l'ufficio del sindaco. Presenti alla consegna del cantiere anche l'ingegnere Romina Fattoretti responsabile dei lavori; il geometra Giuliano Piccioni coordinatore della sicurezza; Sabino Dicataldo titolare dell'impresa che effettuerà i lavori. Inoltre, nel centro storico di Camerino torneranno le panchine. La città ducale riassapora piccoli aspetti di normalità attraverso il ripristino di una zona relax in Piazza Garibaldi. Non solo panchine, ma anche cestini per i rifiuti posizionati nuovamente in Piazza Caio Mario che erano stati, naturalmente tolti dopo il sisma del 2016, quando l’intero centro storico divenne zona rossa. Dopo la riapertura di Corso Vittorio Emanuele II, lo scorso mese, pian piano il cuore di Camerino sta riacquistando parti di normalità. “Per rendere più ospitali gli spazi che vogliamo tornare a vivere nella quotidianità e prenderci cura della nostra città servono piccole attenzioni – ha detto il sindaco Sandro Sborgia - Noi ce la mettiamo tutta, convinti ad andare avanti su questa strada”. L’amministrazione comunale sta anche lavorando a una serie di eventi ed iniziative proprio da riportare nel centro storico, sempre se la pandemia ne permetterà lo svolgimento, dopo che già la scorsa estate il Camerino Festival è tornato a rompere il silenzio di piazza Cavour, riempendolo con la splendida musica degli artisti di calibro internazionale che si sono succeduti sul palco. Diverse le iniziative pensate nella stessa direzione, accanto alla riapertura di alcune attività commerciali.  

26/02/2021 19:10
Unicam,  il rettore Pettinari "mostra i muscoli": inaugurata nuova palestra all'aperto del Cus

Unicam, il rettore Pettinari "mostra i muscoli": inaugurata nuova palestra all'aperto del Cus

Inaugurate le nuove attrezzature per la palestra all’aperto del CUS Camerino. Giovedì 25 febbraio  il presidente del CUS Stefano Belardinelli ed il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari hanno visitato gli impianti sportivi universitari per inaugurare le nuove attrezzature fornite dalla società Skyfitness Italia di Treviso, nell’area esterna nei pressi del palasport “Drago-Gentili”. Le nuove attrezzature Skyfitness sono state installate accanto a quelle per la pratica del Calisthenics (una delle novità del passato anno sportivo) e comprendono macchine da palestra per l’esercizio di dorsali, pettorali e gambe. L’Università di Camerino crede fermamente nel valore dello sport come strumento di formazione, grazie al lavoro del CUS, che partecipa alle iniziative di orientamento dell’Ateneo e a seminari online di importanza regionale, come quello tenutosi online mercoledì 24 febbraio su “Gaming disorder e Cyberbullismo”. Unicam ha anche assegnato nel mese di febbraio 20 borse di studio , in collaborazione con il CUS Camerino, per gli studenti dell’Ateneo che praticano attività sportiva, ad alti/medi livelli, in discipline sportive riconosciute e/o rientranti nell’organizzazione sportiva CUSI, EUSA e FISU. 10 borse di studio sono del valore di 1000 euro e 10 del valore di 2000 euro.

25/02/2021 15:59
Cus Camerino, e-sports e cyberbullismo al centro del primo incontro de "I giovani c'entrano"

Cus Camerino, e-sports e cyberbullismo al centro del primo incontro de "I giovani c'entrano"

Questa mattina si è svolto in diretta sulla pagina Facebook del Cus Camerino il primo incontro del progetto “I Giovani C’Entrano” nell’ambito del bando regionale “AggregAzione 3° edizione” dal titolo “Gaming Disorder e Cyberbulismo”. L’evento, organizzato dal capofila del progetto, la ASD Europe TT e dal partner Lega Italiana Lotta Tumori della sezione provinciale di Macerata, si è aperta con il saluto della Presidente della L.I.L.T. Barbara Capponi che ha salutato ai ragazzi presenti del 1° Liceo Sportivo di Camerino e ai curiosi collegati durante il quale ha introdotto le tematiche della mattinata e ha invitato i presenti a riflettere sugli aspetti positivi legati al gioco e alle relazioni sociali tra i giovani che si basano soprattutto sul rispetto del prossimo. Successivamente si è entrato nel vivo degli interventi con Gabriele Mori, dottore di ricerca in ambito e-sports presso la facoltà di sociologia dell’Università Cattolica di Milano, il dott. Filippo Persichetti, psicologo, sull’argomento gaming disorder e la prof.ssa Unicam Diletta Cacciagrano sul cyberbullismo. Importanti sono stati questi contributi dei professionisti del settore per sfatare in qualche modo le opinioni negative legate al mondo degli e-sports; contrariamente a quello che si pensa gli sport elettronici stimolano la curiosità e il problem-solving, incentivano la logica e lo spirito di collaborazione. Tutti però a loro modo hanno anche ribadito che la tecnologia, che ormai fa parte della nostra vita quotidiana, può avere sia aspetti positivi che negativi, l’importante è saperla usare.  La mattinata si è poi conclusa con i saluti da parte del Magnifico Rettore Unicam Prof. Claudio Pettinari, del Presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli e del Dirigente Licei “Costanza Varano” di Camerino Prof. Francesco Rosati. Il CUS Camerino ricorda a tutti gli appassionati di e-sports che sono attivi dei corsi per conoscere meglio questa nuova frontiera dell’aggregazione sportiva.

24/02/2021 20:41
Camerino, anche Largo Boccati 'strappato' alla zona rossa: il centro torna a rivivere

Camerino, anche Largo Boccati 'strappato' alla zona rossa: il centro torna a rivivere

Riaperta un’altra piccola zona del centro storico di Camerino. Si tratta di Largo Boccati, la via dietro al teatro che si apre a metà di Corso Vittorio Emanuele II, che è stato riaperto e strappato dalla zona rossa un mese fa esatto. Si compie un altro piccolo passo in avanti. Con la chiusura del cantiere che interessava il teatro, è stato possibile togliere le impalcature e riaprire un’altra piccola parte del centro storico che esce dalla zona rossa e potrà consentire la prossima riapertura dell’attività ristorativa Noe' Wine And Food che sarà la prima a tornare nel cuore della città ducale. “È un altro piccolo passo in avanti, dà un segnale tangibile di tutte le azioni che stiamo mettendo in atto perché tornando fuori dalla zona rossa Largo Boccati, potrà riaprire un’attività del centro quindi ciò significa un ritorno all’economia nel cuore della città, ritorno alla socialità, ritorno a vivere i luoghi che eravamo abituati ad abitare e frequentare – spiega il sindaco Sandro Sborgia – non può che essere una bella notizia ed è un’altra azione che la cittadinanza stava aspettando. Da quando abbiamo riaperto il corso, non sono mancate mai quelle passeggiate che prima appartenevano alla quotidianità e sono tornate ad esserlo”.    

24/02/2021 18:21
Camerino, chiusura evitata per l'Archivio di Stato: siglato accordo tra Direzione Nazionale e Comune

Camerino, chiusura evitata per l'Archivio di Stato: siglato accordo tra Direzione Nazionale e Comune

Firmata una nuova collaborazione tra l’archivio di Stato di Camerino e la Direzione generale archivi per la gestione della sezione di Archivio di Stato della città ducale. Il Comune offrirà il supporto al servizio mettendo a disposizione un dipendente comunale e trasferendo in archivio un ufficio dell’amministrazione comunale. Risolto così il rischio paventato da qualche anno circa la chiusura della sede distaccata di Camerino. “È un accordo voluto proprio per garantire il servizio dell’Archivio che rischiava di chiudere visto che uno dei dipendenti è prossimo alla pensione – spiega l’assessore alla cultura Giovanna Sartori – Abbiamo preso questo impegno dedicandoci col sindaco Sandro Sborgia a cercare una soluzione perché la chiusura non poteva assolutamente accadere: sono convinta e ho sempre sostenuto la fondamentale importanza dell’Archivio di Stato di Camerino. Una delle primissime iniziative appena diventata assessore è stata proprio organizzare una mostra al suo interno, a dimostrazione di quanto per me rappresenti una risorsa per la città”. La durata della convenzione è di tre anni rinnovabili. Uno degli uffici comunali sarà appositamente situato nelle stanze dell’Archivio. "Spero anche che presto possa esserci un concorso per gli archivisti” continua l’assessore Sartori. Il direttore generale Archivi, Anna Maria Buzzi, nel ringraziare l’amministrazione per la sensibilità dimostrata, ha sottolineato "l’importante valore della collaborazione che ha lo scopo di continuare a offrire un servizio importante per la memoria collettiva e per l’attività di studio e ricerca alla cittadinanza, ma anche ai professionisti impegnati nelle procedure amministrative connesse alla ricostruzione post sisma. È la dimostrazione che quando le amministrazioni dialogano si può trovare una soluzione positiva. Non è sempre così, devo ammettere, mentre col sindaco Sborgia c’è stata una reale volontà manifestata attraverso tanti appelli che non potevamo non accogliere. In un territorio così profondamente segnato questa è una dimostrazione tangibile". Proprio nel periodo successivo al terremoto del 2016 l’Archivio di Camerino aveva continuato la propria attività, nonostante le difficoltà connesse. "È motivo di grande orgoglio questo accordo – commenta il sindaco Sandro Sborgia – in quanto rappresenta un’occasione importante per rinnovare un processo di condivisione su un territorio che ha bisogno di tangibili segni di ripresa e di iniziative culturali". La convenzione garantirà la presenza nel comune di Camerino del presidio culturale necessario a conservare e tutelare la storia del nostro Paese e la memoria delle trasformazioni subite dal paesaggio camerte, anche a seguito del sisma del 2016.

22/02/2021 14:35
Camerino, all'Istituto "Varano” arriva il Li-Fi: la rete wireless senza onde elettromagnetiche

Camerino, all'Istituto "Varano” arriva il Li-Fi: la rete wireless senza onde elettromagnetiche

Alta tecnologia per l’Istituto di istruzione superiore “Costanza Varano” di Camerino. Nel polo scolastico in località Madonna delle carceri sarà infatti realizzata una infrastruttura Li-Fi che permetterà il contemporaneo accesso alla rete degli studenti e del docente presenti all’interno dell’aula multimediale, annullando le emissioni di campi elettromagnetici nella scuola. Si tratta del primo impianto installato in una scuola della Provincia. Il progetto innovativo, dal costo di quasi 60mila euro, viene finanziato con il bando regionale “Servizi Scolastici: rete locale Wireless “zero EMF” POR-FESR 2014/2020 Asse 2 Azione 6.2.1B”, che intende conseguire la finalità di sperimentare nuove tecnologie ad alta velocità ed emissione di radiofrequenza nulla o minimale. Il bando è stato presentato dalla società in house providing Task SRL, incaricata con decreto del Presidente, Antonio Pettinari. Il Li-Fi (Light Fidelity) è una tecnologia wireless innovativa che, per trasmettere dati e informazioni, utilizza le onde luminose emesse da una lampadina a LED anziché le onde radio. Grazie alle sue caratteristiche uniche quali velocità di trasmissione dati, connessione senza fili in assenza di onde radio, estrema sicurezza e accuratezza, questa tecnologia potrebbe arrivare presto a sostituire la tecnologia Wi-Fi in molti ambiti applicativi, specialmente in ambienti interni. I vantaggi del Li-Fi rispetto al Wi-Fi sono considerevoli: offre maggiore larghezza di banda (il Li-Fi può raggiungere una velocità di trasmissione dati superiore ai 10 Gbps), efficienza, disponibilità e sicurezza migliori, trasferimento dei dati più veloce. La nuova infrastruttura prevede l’installazione di apparecchi di illuminazione Li-Fi a copertura di più postazioni di lavoro. Ogni sistema emettitore ha al suo interno un modem che modula la luce a velocità impercettibile come avviene per i segnali radio; la lampadina funge quindi da Li-Fi router. La luce viene rilevata da 18 adattatori dongle abilitati che, una volta inseriti nella presa USB del PC, ritrasmettono i dati all’apparecchio di illuminazione tramite un collegamento ad infrarosso. Il flusso dei dati viene codificato e modulato successivamente da un software, che li traduce in impulsi luminosi ad alta frequenza. A questo punto la lampadina a LED, emettendo migliaia di impulsi luminosi al secondo, garantisce la rapida trasmissione dei dati.

19/02/2021 17:20
Camerino, vaccinati ospiti e personale della Casa di Riposo: "al lavoro per le visite di persona"

Camerino, vaccinati ospiti e personale della Casa di Riposo: "al lavoro per le visite di persona"

Somministrata la seconda dose del vaccino agli ospiti e al personale della Casa di Riposo di Camerino, Casa Amica. Una fase considerata particolarmente importante nella lotta contro la diffusione del Covid per tutelare non solo le persone anziane e bisognose di cure, che rappresentano una categoria particolarmente a rischio, ma anche coloro che quotidianamente operano all’interno della struttura. “Partire il prima possibile con le somministrazioni nelle residenze per anziani è sempre stata una nostra priorità – ha spiegato Sante Elisei, il presidente della Fondazione Casa che gestisce la Casa di riposo - Abbiamo seguito tutte le disposizioni in materia di prevenzione e gestione dell’emergenza pandemica. Questo ci ha portato a richiedere la vaccinazione sia al personale che ai nostri ospiti. È un’azione che da una parte ci tranquillizza, dall’altra non deve farci abbassare la guardia. Fino a oggi siamo stati fortunati, oltre che bravi – continua Elisei - e un mio ringraziamento va anche alla responsabile e coordinatrice della Casa di riposo, oltre che a tutto il personale. Stiamo ora lavorando per trovare una soluzione per le visite di persona con i parenti e gli affetti perché ormai sono mesi che non sono aperte le visite. Tutto è stato fatto per tutelare al massimo i nostri ospiti. Tra le soluzioni che stiamo valutando, saranno inseriti, con tutta probabilità, dei pannelli all’ingresso così da consentire almeno di vedersi. È anche da poco passato il Carnevale e abbiamo cercato di organizzare una piccola festa per i nostri anziani, creando dei momenti di svago supportati anche da diverse iniziative. Poter tornare almeno a far incontrare i nostri ospiti con i propri parenti, in maniera più ravvicinata, seppure sempre con la massima precauzione, è il prossimo passo che ci siamo prefissati e che riteniamo importante”.

19/02/2021 13:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.