Camerino

"Corso sui contratti pubblici": all'Unicam un incontro destinato ai partecipanti alle selezioni della P.A.

"Corso sui contratti pubblici": all'Unicam un incontro destinato ai partecipanti alle selezioni della P.A.

Dopo un'ampia partecipazione ed il grande interesse destato dal corso "Normazione sul sisma", Opendorse srl Unicam e Officina2630.it -Capire la ricostruzione organizzano “Corso sui contratti pubblici”. Il corso mira a fornire una panoramica generale sulle principali questioni oggetto del Codice dei contratti pubblici e delle concessioni. Destinato principalmente ai candidati alle selezioni indette dalle pubbliche amministrazioni per eventuali assunzioni presso gli Uffici Sisma, si terrà sabato 13 maggio 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13 presso il Campus Universitario di Camerino (mc), in Via D'Accorso. Scadenza adesioni: venerdì 12 maggio ore 12. Per informazioni, costi e modalità di iscrizione: www.officina2630.it/capire-la-ricostruzione, sezione “Prossimi Eventi”- officina2630@gmail.com

08/05/2017 11:14
Pellegrinaggio Macerata-Loreto: la Fiaccola della Pace attraverserà i territori colpiti dal sisma

Pellegrinaggio Macerata-Loreto: la Fiaccola della Pace attraverserà i territori colpiti dal sisma

Sarà il cardinale Kevin Farrel, prefetto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita a celebrare il 10 giugno a Macerata, nello stadio Helvia Recina, la messa che darà il via al 39mo Pellegrinaggio a piedi fino a Loreto. Quest'anno il tema della marcia è "Mi ami tu?", tratto da un passo del Vangelo di Giovanni: ''un invito - dicono gli organizzatori - a compiere un percorso di consapevolezza personale, con la coscienza che il rapporto tra uomo e Mistero passa proprio per un 'sì'''. L'impegno del cammino viene offerto in particolare per le popolazioni colpite dal terremoto, per chi vive in situazioni difficili a causa della guerra, per i migranti, per i cristiani perseguitati e per i giovani. La Fiaccola della Pace, che verrà benedetta il 7 giugno da papa Francesco in piazza San Pietro, attraverserà i territori terremotati dell'Italia centrale: Amatrice, Norcia, Preci, Camerino. (Ansa)

08/05/2017 10:55
A Porto Recanati iniziativa della New Social Group per Camerino

A Porto Recanati iniziativa della New Social Group per Camerino

Una iniziativa solidale a favore delle popolazioni colpite dal sisma. Punto di incontro, lo chalet Davide di Porto Recanati. Dopo la serata organizzata per Muccia e per l'istituto Tacchi di San Severino, domenica 7 maggio l'associazione New Social Group ha pensato a Camerino, una delle città più danneggiate. Era presente anche il sindaco Gianluca Pasqui.  Il presidente dell’associazione Pasquale Telera ha sottolineato: "L’impegno della New Social Group nel promuovere  queste iniziative e soprattutto l’utilità in favore di questi territori così martoriati con la consapevolezza e non si finisce mai di ripeterlo, che il contributo che si riesce a raccogliere è una piccola goccia nell’enorme catino della ricostruzione, ma  siamo ben felici di erogarlo". Una serata positiva, ad allietari tutti, il cantante Tommy Stufano.                                                      

08/05/2017 10:21
Camerino, inaugurata ieri la casa del commiato

Camerino, inaugurata ieri la casa del commiato

Due stanze per piangere i propri cari defunti. Ieri a Camerino, in località Rio n. 7, è stata inaugurata "La casa del commiato" della ditta di onoranze funebri GEOF. Il comune, duramente colpito dal sisma, era sprovvisto di una casa del commiato che è stata ricavata nell'edificio stessa dell'impresa funebre La cerimonia si è tenuta ieri pomeriggio e il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del sindaco Pasqui.

07/05/2017 15:25
Ancora 389 sfollati nei camping della costa da ricollocare

Ancora 389 sfollati nei camping della costa da ricollocare

Sono 389 gli sfollati nei camping lungo la costa che debbono essere sistemati in altre strutture per l'arrivo dei turisti. Dall'Holiday sono uscite 65 persone, 120 sono quelle da ricollocare, di cui 25 potrebbero andare in hotel (sono disponibili 8 doppie, un bilocale da 4 e uno da 5). Dalla Risacca sono uscite 64 persone e 40 sono da ricollocare; dalle Mimose, 126 hanno lasciato la struttura e ne restano da ricollocare 28. Dal Natural Village devono uscire 201 terremotati, di cui circa 35 restano fino al 15 giugno o fino al termine degli esami di maturità. Gli sfollati che sono andati via si sono trasferiti all'Hotel Charly di Lido di Fermo, al camping Spinnaker di Fermo, alla Collina dei ciliegi di Camerino o hanno trovato un'autonoma sistemazione (ANSA).

06/05/2017 17:44
Seconda tappa della mostra itinerante "Super Natural”: dal 12 maggio è ospitata a recanati

Seconda tappa della mostra itinerante "Super Natural”: dal 12 maggio è ospitata a recanati

La mostra itinerante “Super Natural, quando la realtà supera la fantasia!” si sposta a Recanati. La cerimonia di inaugurazione si terrà venerdì 12 maggio alle ore 10,30 presso il Palazzo Comunale di Recanati all’interno della Galleria “Guzzini”, nei locali messi a disposizione dall’Associazione “Il Paesaggio dell’Eccellenza”, alla presenza delle autorità del Comune di Recanati e dell’Università di Camerino. La mostra presenterà i supereroi dei fumetti, che confronteranno i loro fantastici poteri, con le meraviglie del mondo dei viventi: Capitan America, con il suo famoso scudo indistruttibile porterà i visitatori nel mondo di difesa in natura, quali corazze e gusci; Flash introdurrà al mondo della velocità e dell’abilità nella corsa di molti animali e si misurerà quindi, nella corsa, nel volo e nei salti con i primatisti animali; seguirà Batman e i suoi gadget tecnologici nel mondo della tecnologia dei materiali speciali realizzati ispirandosi alla natura; la Donna Invisibile sarà invece in compagnia dei maestri in natura del camuffamento e del mimetismo. Il tutto in un allestimento interattivo e coloratissimo, ricco di exhibit, video e multimedia. I banchi sperimentali e le postazioni interattive consentiranno al pubblico di mettersi in gioco in prima persona ed entrare in contatto con le meraviglie della Natura, insieme alle similitudini con i “Supereroi”, e riflettere quindi sulle strategie con cui gli organismi hanno risposto alle sfide ambientali, trovando soluzioni straordinarie per la sopravvivenza: tutto ciò rende la mostra davvero unica ed eccezionale nel suo genere, adatta ad un pubblico di tutte le età, un appuntamento quindi da non perdere! La mostra, che è stata concessa in prestito dal Museo di Storia Naturale ed Archeologica di Montebelluna in provincia di Treviso avrà carattere itinerante nel territorio della Regione Marche in quanto a causa dei recenti eventi sismici che ha colpito la città di Camerino, sede del Sistema Museale, non è attualmente possibile realizzare un allestimento presso la sede stessa, che purtroppo ha subito alcuni danni strutturali. Grazie alla sensibilità del Comune di Recanati e dell’Associazione “Il Paesaggio dell’Eccellenza”, con cui il Sistema Museale ha instaurato, sin dalla sua costituzione, una proficua collaborazione, è stato possibile organizzare la seconda tappa della mostra nella prestigiosa sede della Galleria “Guzzini”. L’Associazione “Il Paesaggio dell’Eccellenza” costituita a Recanati nel 2005 su iniziativa di un comitato promotore composto da Fimag-Gruppo Guzzini, Comune di Recanati, Università di Camerino e Studio Conti, allo scopo di conservare e valorizzare il Patrimonio Industriale ed Artigianale nel territorio tra le province di Macerata ed Ancona, registra l’adesione di prestigiose Aziende ed Istituzioni territoriali. I contributi ricevuti dai visitatori della Mostra a sostegno del Sistema Museale di Unicam saranno utilizzati per l’acquisto di un pulmino e per la realizzazione di uno spazio di incontro nella città di Camerino. Tutto ciò per consentire il proseguo delle attività didattiche, parlando anche di terremoto, e per la realizzazione di eventi su misura, iniziative che il Sistema Museale svolge da anni con Scuole, Enti del territorio regionale. Dopo Recanati, dal 31 maggio al 14 giugno 2017 la mostra sarà ospitata a Macerata presso la “Galleria degli Antichi Forni”. Sono previste tappe estive presso due città della costa marchigiana ed infine l’ultimo allestimento sarà organizzato nella sede dell’Istituto Superiore “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche. Tutte le informazioni sono disponibili nel sito sma.unicam.it

05/05/2017 16:14
Unicam tra gli atenei virtuosi per le attività di terza missione

Unicam tra gli atenei virtuosi per le attività di terza missione

L’Università di Camerino tra i pochi Atenei virtuosi per l’attenzione alle attività di Terza Missione: è quanto emerge da una indagine realizzata dall’Osservatorio Socialis, che ha coinvolto 82 atenei italiani (tutti quelli statali ed i privati).     Lo studio si è focalizzato sulla comunicazione online dei contenuti della Terza Missione attraverso l’analisi dei siti internet delle università prese in esame. Il web infatti è uno dei principali canali di informazione che le istituzioni degli atenei utilizzano per la comunicazione interna e soprattutto per quella esterna, per dialogare con studenti, istituzioni, territorio.   Solo 9 Atenei, tra cui appunto l’Università di Camerino, presentano nella propria homepage un’apposita sezione del sito che riguarda lo scopo e lo spirito della Terza Missione delle università, ossia tutte quelle attività con cui gli Atenei entrano in interazione diretta con la società. “Sono molto soddisfatto per l’esito di questa indagine – ha dichiarato il Rettore Unicam Flavio Corradini – che conferma la qualità della scelta dell’Università di Camerino di rivolgere sempre di più la propria attenzione al territorio. Da tempo infatti Unicam mette a disposizione non solo delle imprese, ma anche delle istituzioni e di tutti gli attori del territorio, le conoscenze e le competenze dei propri ricercatori, che lavorano su innovativi ambiti di ricerca, per uno sviluppo sinergico dell’intero territorio stesso. Dal trasferimento tecnologico al public engagement, dalle iniziative di start up per favorire l’occupazione e l’imprenditorialità giovanile alla creazione di spin off e brevetti: è quanto Unicam sta mettendo in campo per rispondere prontamente e nel migliore dei modi a quanto richiesto dalla società civile”.  

05/05/2017 13:11
Camerino: lectio magistralis di Luca Mercalli, una riflessione sulla crisi climatica e ambientale

Camerino: lectio magistralis di Luca Mercalli, una riflessione sulla crisi climatica e ambientale

Stiamo facendo abbastanza per combattere il riscaldamento globale? Riusciremo a fermarlo? A queste domande risponderà domani, venerdì 5 maggio, il meteorologo, divulgatore scientifico e climatologo italiano Luca Mercalli. L’incontro, promosso da Risparmio Virtuoso insieme a Unicam e Conzero, con il patrocinio del Comune di Camerino, di Legambiente Marche e della Società Meteorologica Italiana, si svolgerà nella Sala rettorato del Campus universitario a Camerino (via D’Accorso), dalle 9,30. Luca Mercalli porterà il suo contributo con una lectio magistralis dal titolo “Crisi climatica e ambientale: perché la sottovalutiamo? Come uscirne?”. La sua attività divulgativa si è concentrata sulla diffusione di una corretta informazione sui cambiamenti climatici e su come adottare uno stile di vita più attento alla riduzione dell’impatto ecologico. Il contributo di Mercalli sarà anticipato da altri interventi. Dopo i saluti del Pro Rettore Vicario dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari, parlerà la presidente Legambiente Marche Francesca Pulcini, la docente della Scuola di Scienze del farmaco e dei prodotti della salute Unicam Piera Di Martino, il docente della Scuola di Architettura e Design Unicam Carlo Santulli, il presidente del Consorzio Arianne Marco Antonini e l’ideatore dell’Agrivillaggio Giovanni Leoni. Ogni professionista porterà il suo apporto spiegando come nel proprio settore sta operando per ottenere la migliore sostenibilità possibile ed evitare di contribuire ai processi che portano al riscaldamento globale. In chiusura, anche l’intervento di Andrea Garbini, ideatore del progetto Risparmio Virtuoso, sull’energia rinnovabile. “Anche noi di Risparmio Virtuoso stiamo facendo la nostra parte - dichiara Garbini - insieme a tante altre aziende che acquistano la nostra energia verde certificata. Questa fonte green ci permette di tagliare il 94% di emissioni di anidride carbonica e non costa un centesimo in più delle altre fonti. Grazie all’aggregazione, riusciamo a comprare energia verde certificata allo stesso prezzo di quella che inquina”. “L’Università di Camerino – dichiara il prof. Claudio Pettinari, Pro Rettore Vicario Unicam – ha da tempo indirizzato le proprie attività su ricerche innovative e sperimentali, impegnandosi in particolare nello studio di modalità alternative agli abituali consumi che spesso provocano sprechi e dispendi eccessivi di energia, nonché ingenti danni ambientali. I diversi gruppi di ricerca attivi nelle Scuole di Ateneo lavorano con successo, infatti, su tematiche specifiche quali nuovi materiali, energie alternative, sviluppo ecosostenibile, green chemistry e green economy”. L’appuntamento è ad ingresso gratuito e può essere seguito anche online sulla pagina.  

04/05/2017 11:50
Liceo delle Scienze Umane di Camerino: il teatro scientifico come esperienza formativa

Liceo delle Scienze Umane di Camerino: il teatro scientifico come esperienza formativa

Anche quest’anno i Licei Costanza Varano di Camerino rinnovanol’appuntamento con il teatro, infatti l’Offerta Formativa dell’Istituto si arricchisce di una nuova esperienza, il laboratorio di teatro scientifico, che ha come protagoniste le alunne della classe 1°A del Liceo delle Scienze Umane. Era da poco trascorso un mese dalla brutta esperienza del terremoto quando le attività dell’Istituto sono riprese in tutto il loro vigore. Infatti il progetto di teatro scientifico è iniziato a dicembre con il coinvolgimento delle alunne del 1° A del Liceo delle Scienze Umane, le attività sono state seguite dalla dottoressa Maria Sole Cingolani di ETRA (Accademia delle arti sceniche e visive) con la collaborazione della professoressa Reinini Natalia. Obiettivo del progetto è eliminare la contrapposizione tra cultura umanistica e scientifica, produrre una crescente motivazione verso lo studio di materie come la matematica, la fisica, la chimica, le scienze, cogliere il senso di libertà che la conoscenza scientifica offre all’uomo, formare studenti capaci di applicare i metodi della scienza al loro studio, guidarli nella consapevolezza che solo se si conosce l’ambito umanistico si può apprezzare in pieno quello scientifico e viceversa. Il laboratorio teatrale e le attività didattiche hanno affrontato un percorso che si è arricchito grazie alla sinergia delle insegnanti, infatti un’ora a settimana è stata dedicata alla cura della comunicazione espressiva, alla coordinazione, mentre nelle altre ore di lezione sono state esaminate letture, testi utili per la struttura del copione, attraverso la modalità cooperative learning. La partecipazione come pubblico alla trasmissione di Amici in onda il 29 aprilile è stato un evento che ha rafforzato l’esperienza che le alunne stanno vivendo, infatti hanno potuto assistere alla gara presentata nel talent ma soprattutto conoscere la “macchina” che vive intorno allo spettacolo e che diventa essenziale per la sua rappresentazione. Luci, colori, effetti speciali hanno arricchito le sei ore di registrazione nello studio di Cinecittà e le scene, proiettate con sofisticati sistemi tecnologici, hanno stupito le alunne che hanno vissuto un’esperienza per loro unica. Al ritorno hanno espresso tutto il loro entusiasmo e creatività nel preparare la locandina, i costumi, le luci ed hanno contagiato anche altri alunni dei Licei Costanza Varano che si sono uniti edinsieme hanno formato un gruppo numeroso. Il lavoro è giunto quasi al termine, l’analisi del rapporto uomo-scienza è diventata un testo, tutti hanno partecipato attivamente perché il progetto di laboratorio di Teatro scientifico nasce con un’idea centrale: la scuola fa teatro.  Questo significa che gli studenti fanno gli attori, ma anche i musicisti, gli scenografi, gli sceneggiatori dando vita ad un’esperienza fortemente educativa attraverso la quale si costruisce in modo attivo e critico la conoscenza scientifica. Ora il lavoro continua con l’energia e l’entusiasmo dei giovani protagonisti per andare in scena il 4 giugno 2017 alle ore 9,30 al Benedetto XII.      

03/05/2017 12:57
Lo Sferisterio porta la musica nelle zone terremotate

Lo Sferisterio porta la musica nelle zone terremotate

Torna una nuova e intensa settimana di Incontra l’opera. Questa volta, il progetto dello Sferisterio rivolto agli alunni degli istituti superiori, arriva anche nella zona più colpita dai sismi del 2016. Così, dopo la tappa dell’8 maggio a Civitanova Alta, dove il direttore artistico Francesco Micheli incontrerà 200 studenti dell’ITCG “Corridoni”, il 9 maggio ci si sposterà a Camerino per gli allievi dell’Istituto “Varano” e il 10 a Tolentino per quelli del Liceo Linguistico di Cingoli, dell’IIS Filelfo di Tolentino e dell’IIS “Gentili” di San Ginesio. Queste ultime due giornate assumono un significato ancor più forte degli anni passati, perché nonostante le difficoltà causate dal terremoto, con sospensioni delle lezioni e spostamenti degli studenti in altre scuole o addirittura in strutture temporaneamente adibite per l’insegnamento scolastico, non si sono persi i contatti con i ragazzi e gli insegnanti che hanno voluto seguire il Macerata Opera Festival. A Camerino lo Sferisterio sarà ospitato nell’aula magna dell’Istituto Varano, mentre a Tolentino al cineteatro Don Bosco. Fondamentale per lo svolgimento del progetto è il contributo offerto da TreValli Cooperlat che sostiene i costi del trasporto dei ragazzi dalle scuole ai luoghi degli incontri, occasioni che segnano la volontà di rilancio dell'intera comunità. Con questa seconda settimana di formazione per gli studenti, salgono a 16 gli Istituti secondari coinvolti nel progetto, per un totale di circa 1200 giovani spettatori che partecipano a una conferenza spettacolo di circa 90 minuti, tenuta da Francesco Micheli, accompagnato dalla pianista Cesarina Compagnoni e dal soprano Emanuela Torresi. Micheli, con il suo stile inconfondibile, alternerà il suo racconto delle opere in programma con proiezioni, collegamenti fra mondi musicali differenti e l'interazione con i ragazzi che saranno invitati sul palcoscenico per scoprire meglio le vicende di Turandot, Madama Butterfly e Aida, le tre opere in programma in estate allo Sferisterio. Non solo studenti, ma anche spazio per il pubblico degli appasisonati o dei curiosi: martedì 9 maggio e mercoledì 10 maggio, alle 21, al Teatro Lauro Rossi di Macerata Incontra l’opera andrà in scena per tutti coloro che vogliono scoprire in anteprima alcuni dettagli delle opere in cartellone. Con una formula simile a quella destinata agli studenti, il direttore artistico Francesco Micheli presenterà gli spettacoli che dal 20 luglio saranno in scena sul palco dello Sferisterio. La serata del 9 maggio è realizzata in collaborazione con le associazioni di categoria di Macerata - CNA, Confartigianato e Coldiretti - mentre quella del 10 maggio è con l’ordine dei Consulenti del lavoro - Consiglio provinciale di Macerata, ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Macerata, l’ordine degli Avvocati di Macerata, il Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati di Macerata. Le prenotazioni per partecipare alle serate al Lauro Rossi sono già aperte online sul sito www.sferisterio.it, oppure nella biglietteria di piazza Mazzini a Macerata. I posti non sono numerati e vengono assegnati la sera stessa in base all’ordine di arrivo in teatro. La prenotazione è valida fino alle ore 20.50 del giorno dello spettacolo, dopodiché verrà fatto entrare anche il pubblico senza prenotazione. Le serate del 9 e 10 maggio sono inserite nel calendario degli eventi degli European Opera Days: da oltre un decennio, infatti nei giorni a ridosso del 9 maggio (Europe Day, giorno celebrativo dell’Unità dei Paesi europei) i teatri e i festival consociati ad Opera Europa – associazione leader che riunisce oltre 150 membri da 39 paesi diversi – festeggiano il mondo dell’opera, espressione artistica che accomuna e caratterizza i paesi che costituiscono l’Unione. Nel 2017 gli European Opera Days si allungano rispetto al passato e sono in programma dal 5 al 14 maggio: saranno questi i giorni in cui in tutti i teatri aderenti verrà presentato l'Opera Panorama Project, un invito a scoprire la dimensione europea dell'opera, preambolo al 2018 che sarà l'European Year of Cultural Heritage.    

03/05/2017 12:20
Sisma, in salvo due dipinti di Andrea De Magistris

Sisma, in salvo due dipinti di Andrea De Magistris

L'unità di crisi beni culturali delle Marche ha coordinato il recupero di altri dipinti e statue danneggiati dal sisma nelle province di Ascoli Piceno e Macerata, insieme a storici dell'arte della Soprintendenza di Ancona, ai carabinieri del Nucleo tutela Beni culturali, ai vigili del fuoco e ai volontari delle Diocesi. Fra le opere d'arte portate in salvo a Pieve Torina (Macerata) un olio su tela raffigurante la "Madonna in trono con bambino" di Andrea De Magistris, dei crocifissi in legno dipinto, e, sempre di Andrea De Magistris, un dipinto con la "Deposizione di Cristo". Dalla Chiesa di Santa Caterina a Camerino sono stati portati via un dipinto dedicato a "San Venanzio e Martiri" del 1627, realizzato da Antonio Pellegrini, e altri quadri. Nella frazione di Gaico a Roccafluvione (Ascoli Piceno) la task force ha prelevato dalla Chiesa di Santa Maria Interselvas un quadro su tela della ''Madonna Addolorata'', di scuola marchigiana del '600. I dipinti sono stati portati in depositi attrezzati (ANSA).

02/05/2017 19:00
Una domenica di solidarietà per i motociclisti del gruppo FB "Eliche Marchigiane"

Una domenica di solidarietà per i motociclisti del gruppo FB "Eliche Marchigiane"

Poco meno di trenta moto partite dalla provincia di Macerata, Ancona e Pesaro hanno portato pacchi di generi alimentari ad alcune famiglie terremotate di Camerino, guidando i loro "destrieri" a Visso per un aperitivo. Tappa finale a Monte Cavallo, dove i motociclisti del gruppo fb "Eliche Marchigiane", amministrato da Aimone Maggi, Alessandro Tinti, Fausto Carsetti e Paolo Scarselletta, hanno sostato per un lauto e gustosissimo pranzo presso il ristorante "Il Nido dell'Aquila". Un aiuto non solo alle famiglie quindi, ma anche ai commercianti di questi territori devastati che, con l'arrivo della buona stagione, tutti ci auguriamo che non vengano dimenticati.

02/05/2017 14:14
Il cuore di Cassano D’Adda batte per San Severino: raccolta fondi sostenuta anche da Unicam -VIDEO

Il cuore di Cassano D’Adda batte per San Severino: raccolta fondi sostenuta anche da Unicam -VIDEO

Una bella storia di solidarietà e di amicizia è quella che vede protagonisti i comuni di Cassano D’Adda in Lombardia e San Severino Marche. Al centro di tutto Valeria e Chiara, due amiche sin dai tempi delle elementari quando, dopo il terzo anno di scuola Valeria, ora professoressa a San Severino, torna nelle Marche con la Lombardia nel cuore. Dopo il terremoto che ha colpito la nostra regione è Chiara che parte dalla Lombardia con un camper di aiuti che poi verrà donato a una famiglia di Visso che aveva appena perso la casa. E insieme alla sua amica del cuore e alla volontaria e mamma Claudia Paciaroni attivano una grande rete di solidarietà che si ufficializza nella creazione dell’associazione “108 Una scuola per la vita”. Lo scopo è quello di trovare fondi per poter donare alla scuola di San Severino delle casette di legno che sostituiscano i laboratori che ora non ci sono più. Ed è così che, nell’ambito delle numerose iniziative organizzate dalle volontarie, sabato 28 aprile anche i professori dell’Università di Camerino Claudio Di Celma ed Emanuele Tondi hanno portato il loro contributo parlando del terremoto e mostrando le immagini del comune di Camporotondo di Fiastrone, di cui il secondo è sindaco. Tondi, prima della sua presentazione, ha tenuto a proiettare un video del suo comune, duramente colpito dal terremoto, ma che si sta rimettendo in piedi grazie all’ottimismo e alla voglia di fare dei suoi abitanti. E’ intervenuto anche l’assessore del comune di San Severino Marche Tarciso Antognozzi a testimoniare la gratitudine dell’amministrazione per quanto il comune di Cassano d’Adda sta facendo. Una bella storia di solidarietà aldilà dei confini regionali.    

02/05/2017 11:37
Terremoto, partiti i partecipanti a "In cammino per Camerino"

Terremoto, partiti i partecipanti a "In cammino per Camerino"

Sono partiti da San Severino Marche, dove faranno ritorno il primo maggio dopo aver percorso a piedi un anello di 65 chilometri, i camminatori dell’iniziativa “In cammino per Camerino” messisi in strada per far sentire tutta la propria vicinanza e la propria solidarietà alla popolazione e alle imprese colpite dal terremoto. Dopo una breve presentazione dell’iniziativa, ospitata all’interno del cortile del chiostro di San Domenico, la manifestazione ha ufficialmente preso il via con la prima tappa da San Severino a Camporotondo di Fiastrone passando per Serrapetrona. Domenica passaggio successivo fino a Camerino, passando per Caldarola, e poi lunedì 1 maggio rientro attraverso un suggestivo percorso, scelto con la collaborazione del Cai settempedano, fra boschi e gole del territorio. “Siamo paesi colpiti soprattutto moralmente – ha detto il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, portando il proprio saluto e tenendo a battesimo l’iniziativa, per aggiungere subito dopo - Dobbiamo andare avanti e lottare per ricostruire. Abbiamo bisogno di uscire, cambiare aria e ritrovarci. Ripartiamo da San Severino con il vostro aiuto e con l’aiuto di tutti”. Alla presentazione della camminata, ideata da Francesca Pucci con il patrocinio dei Comuni di San Severino, Camerino, Serrapetrona, Camporotondo di Fiastrone e dell’Università degli Studi di Camerino e la collaborazione dell’associazione “Io non crollo”, ha preso parte anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni. “A passo lento si abita un paesaggio e sono le cose più semplici a diventare le più importanti - ha spiegato Francesca Pucci, ideatrice dell’evento, alla vigilia della partenza – Dalla similitudine tra la metafora del cammino e la vita di chi è ripartito da zero nasce l’idea di questa iniziativa”. L’evento è assolutamente gratuito e chiunque lo vorrà potrà aggregarsi in questi tre giorni di cammino ma anche contribuire attraverso l’acquisto dei prodotti dell’enogastronomia locale in vendita nei locali presenti lungo tutto il percorso.    

29/04/2017 17:49
Sisma, nasce il progetto Casa Amica: una nuova struttura socio-sanitaria a Camerino

Sisma, nasce il progetto Casa Amica: una nuova struttura socio-sanitaria a Camerino

Una nuova struttura socio sanitaria da realizzare a Camerino (MC) nelle Marche, capace di ospitare fino a 35 anziani non autosufficienti.  È il cuore del progetto ‘Casa Amica’, firmato oggi nella sede della Croce Rossa Italiana a Roma da Francesco Rocca, Presidente CRI e Gianluca Pasqui, Sindaco di Camerino, alla presenza del Presidente del Comitato Regionale CRI Marche Fabio Cecconi e del Presidente del Comitato Territoriale di Camerino Gianfranco Broglia. Il centro inizialmente destinato agli anziani, in questo momento senza strutture che possano accoglierli, sarà in grado di rispondere alle diverse esigenze che arriveranno nel tempo dal territorio, trasformandosi superata la fase della post-emergenza, in un centro polivalente rivolto a persone di tutte le età con spazi di formazione e per attività culturali, educative e ludiche. Un luogo dove aggregarsi e cercare di ricostruire il tessuto sociale delle comunità colpite dal sisma.  “Iniziative come quella di oggi sono l’esempio del grande cuore dell’Italia di cui Croce Rossa è un vero e proprio simbolo. Un esempio dell’Italia che aiuta. È il primo vero passo verso un nuovo inizio. Il nuovo centro di Camerino non servirà solo per il nostro Comune ma per tutto l’entroterra della provincia di Macerata”, ha commentato il Sindaco Pasqui. Un momento importante, quello di oggi, anche per il Presidente di Croce Rossa Italiana Francesco Rocca: “La firma di questo protocollo rappresenta un importantissimo segnale , di cui siamo felici- ha commentato-. Voglio però ricordare che attività come questa non sarebbero possibili senza le donazioni di tantissime persone che ripongono in noi la loro fiducia”.  “L’impegno della Croce Rossa - ha aggiunto il Presidente  Rocca- è quello di mettersi a disposizione non solo per le grandi opere ma anche per rispondere alle piccole grandi necessità che arrivano dai territori in difficoltà. La nostra idea di ricostruzione parte dall’ascolto costante del territorio”

29/04/2017 09:29
Lo scotano, una coltura tradizionale da recuperare: se ne è parlato all'Università di Camerino

Lo scotano, una coltura tradizionale da recuperare: se ne è parlato all'Università di Camerino

Oltre alla ricostruzione fisica degli edifici, nelle zone del maceratese colpite dal sisma è necessaria anche la ricostruzione del tessuto economico. Un’economia che, per la verità, non attraversava un buon momento nemmeno prima del terremoto. Per arginare l’accentuarsi dello spopolamento delle aree interne sono pertanto indispensabili progetti innovativi soprattutto nel settore primario, predominante in queste zone. È con queste premesse che è stato presentato ieri, giovedì 27 aprile, presso il polo di biologia dell’Università di Camerino, il progetto “La sostenibilità dello scotano”, risultato tra i più meritevoli e innovativi nel bando della misura 16.1 del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Marche. L’idea è di recuperare una forma colturale tradizionale come lo scotano (cotinus coggygria), una coltura alternativa assai più redditizia e sostenibile per le aziende agricole, e utilizzarla per un’antichissima pratica di lavorazione, in auge nel distretto camerinese fino al XIX secolo, che utilizzava i tannini estratti dal legno e dal fogliame per conciare le pelli. Lo stesso Nazareno Strampelli, agronomo e genetista di riconosciuta fama internazionale per essere stato il precursore della “rivoluzione verde”, ne aveva riconosciuto la grande importanza e nell’introduzione de “Il Rhus cotinus e sua coltura” del 1896 affermava: “…il desiderio di parlare di cose del paese natio mi invogliò a descrivere il modo di coltivazione del Rhus cotinus, usato dai nostri montanari... il giudicarla non priva di una certa importanza, per qualche speciale industria, m’incoraggiò vieppiù a parlarne colla speranza che tale coltura si estenda e si propaghi ulteriormente”. Ed è con soddisfazione che nell’incontro di presentazione del progetto il Pro Rettore vicario, professor Claudio Pettinari, ha salutato il “ritorno” di Strampelli a Camerino dove “iniziò la lunga e proficua carriera come assistente del professor Fabrini nel 1890, impegnandosi nello studio della miglior produzione vitivinicola di Serrapetrona. Ancora oggi da lui riusciamo a trarre importanti risultati per il nostro territorio”. Il professor Pettinari ha usato le stesse parole di Strampelli per incoraggiare il gruppo di lavoro impegnato in questo innovativo progetto: “Se vogliamo costruire un futuro, dobbiamo partire da ciò che abbiamo, dalle nostre tipicità, perché queste non saranno mai delocalizzabili altrove, nessuno ce le potrà mai portar via”. La riattivazione della filiera produttiva legata allo scotano sarebbe oggi aggiornata con i sistemi di produzione e commercializzazione moderna e potrebbe svolgere un ruolo importante se valutato tenendo a debito conto il punto di vista dei costi/benefici ambientali e l’imprescindibile fattibilità agronomica e merceologica. Il risultato del processo di concia vegetale è, infatti, un pellame completamente naturale che si adatta perfettamente a qualsiasi tipologia produttiva. La pelle conciata al vegetale non contiene sostanze tossiche - coloranti azoici, nichel, pentaclorofenolo, cromo - nocive per l'uomo e per l'ambiente ed è ben tollerata dalle persone allergiche, grazie all'assenza di prodotti sintetici e metalli pesanti. “Negli ultimi anni – ha sottolineato Pettinari in un appassionato saluto agli intervenuti – molti produttori del settore pellettiero e calzaturiero si sono rivolti ad Unicam chiedendo un aiuto nella ricerca di nuovi materiali e nell’innovazione e, grazie anche a questo progetto, oggi possiamo proporre loro di investire in un’idea moderna e sostenibile da tutti i punti di vista”. Di sostenibilità ecologica dello scotano hanno parlato anche i professori Silvia Zamponi e Andrea Catorci, che ne hanno ribadito l'importanza “sia nella protezione del suolo per l’ottima prevenzione del rischio idrogeologico che questa pianta ha nelle sue caratteristiche, sia nella conservazione del paesaggio tipico dell’alto maceratese, con l’inconfondibile rosso porpora dovuto proprio a questo arbusto che in autunno colora di rosso le nostre splendide colline”.  

28/04/2017 16:50
Fiori di Campus: cortili in fiore a Unicam

Fiori di Campus: cortili in fiore a Unicam

Il prossimo fine settimana torna a Camerino l’appuntamento con Cortili in Fiore, la tradizionale festa di primavera promossa dalla sede di Camerino dell’Archeoclub d’Italia, dall’Università di Camerino, dal Comune di Camerino. E quest’anno anche il Campus universitario non ha voluto mancare all’appuntamento! Nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 aprile l’Università di Camerino vi invita a fare un giro all’interno del campus universitario dove saranno allestiti addobbi floreali a cura degli studenti UNICAM, della Scuola di Architettura e Design, del Sistema Museale d’Ateneo, della Scuola di Giurisprudenza, della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria. Sarà poi possibile divertirsi con i giochi di una volta, pronti sul prato, e godersi un po’ di sole sdraiati sui plaid, in un prato fiorito “di foto”. Sabato 29 aprile dalle ore 21.30, dopo l’apericena presso il Camerino City Park, sarà possibile assistere allo spettacolo di videomapping “Dal bianco ai colori” realizzato dagli studenti della Scuola di Architettura e Design di Unicam, coordinati dai docenti. La serata si concluderà con il lancio delle lanterne dei desideri.  

28/04/2017 12:34
Gli studenti dell'IPSIA di Camerino sui sentieri della Resistenza con l'Anpi

Gli studenti dell'IPSIA di Camerino sui sentieri della Resistenza con l'Anpi

Il 21 Aprile l’Ipsia “Gilberto Ercoli”, in collaborazione con l’ANPI di Camerino, ha proposto ai ragazzi un’uscita didattica sui sentieri della Resistenza, che ha toccato i piccoli paesi di Capolapiaggia, Le Tegge e Pozzuolo, luoghi, che durante la ritirata dell’esercito tedesco nel 1944, hanno visto la morte di più di sessanta persone tra partigiani e semplici cittadini. Grazie alla guida e alle parole del Presidente dell’ANPI, Mario Mosciatti, i ragazzi hanno potuto ripercorrere le storie dei protagonisti di quel tragico 24 giugno del 1944, vivendo con grande partecipazione emotiva i drammatici eventi, che hanno portato l’Italia alla liberazione. Mentre le immagini scorrono sullo schermo, la mente ritorna ai quei drammatici giorni; l’Italia è spaccata in due, l’esercito tedesco in ritirata semina vittime e lascia sul territorio italiano ferite che il tempo non ha saputo risanare. Parlare oggi di Resistenza a ragazzi, nati in tempo di pace, che conoscono la guerra  solo dalle immagini della televisione, che ormai ci rende usuale qualsiasi tipo di violenza, non è un compito facile. Proviamo a scuotere i loro animi dal torpore della quotidianità, portandoli sui luoghi, che immagini di guerra le hanno viste realmente, per non dimenticare che la pace non è un dono gratuito, ma il frutto del sacrificio di tante giovani vite spezzate prematuramente. Perché l’imperativo “Mai più” rimanga impresso nelle loro menti, a loro lasciamo il testimone e il compito arduo di resistere e combattere per i valori di democrazia e libertà, che tanti hanno difeso strenuamente prima di noi. Saranno capaci ? Noi siamo fiduciosi e sicuri che il germe della Resistenza possa germogliare anche nei loro cuori. Si ringrazia infine il Presidente dell’ANPI che ha voluto donare alla biblioteca della scuola diversi libri, frutto delle sue ricerche sugli eventi accaduti nel territorio di Camerino durante la Seconda Guerra Mondiale.

28/04/2017 11:13
Tredici sindaci si ribellano: "Non c'è ricostruzione e non ci sono i presupposti perchè ci sia in futuro"

Tredici sindaci si ribellano: "Non c'è ricostruzione e non ci sono i presupposti perchè ci sia in futuro"

''La ricostruzione non c'è, e non ci sono neanche i presupposti perché ci sia in futuro, se le premesse continueranno a essere queste''. E' quanto 13 sindaci del maceratese scrivono in una mail inviata al premier Paolo Gentiloni. L'hanno firmata i sindaci di Camerino, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Bolognola, Camporotondo, Caldarola, Castelraimondo, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Pieve Torina, San Severino, Serravalle del Chienti. Nella lettera i sindaci affermano che ''la questione riveste carattere di particolare urgenza. Si confida - dicono - in un tempestivo riscontro, necessario per un corretto e rispettoso rapporto tra le istituzioni''. Oltre ai ritardi e a quelle che definiscono ''inefficienze'' nella gestione dell'emergenza, i primi cittadini mettono l'accento sui servizi che ancora mancano, le macerie che restano dove stanno. Spiega all'ANSA il sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci: il territorio sta morendo. Non siamo più disposti ad accettare contentini o mediazioni''.

28/04/2017 10:15
UNICAM e COOSS Marche: si rinnova con successo la collaborazione

UNICAM e COOSS Marche: si rinnova con successo la collaborazione

Si rinnova la collaborazione tra l’Università di Camerino e la Società Cooperativa COOSS Marche Onlus, la più importante realtà tra le cooperative sociali marchigiane, da sempre impegnata nel campo della formazione, della ricerca e della progettazione europea. L’accordo è stato firmato stamattina in Rettorato dal Pro Rettore Vicario Unicam Claudio Pettinari e dal Vice Presidente COOSS Marche Andrea Scocchera. “Siamo davvero lieti di proseguire il proficuo rapporto di collaborazione con Cooss Marche – ha dichiarato il prof. Pettinari – finalizzato alla promozione e allo sviluppo di attività culturali, formative, di aggiornamento, di ricerca e di consulenza. Abbiamo già ottenuto importanti risultati tra cui l’attivazione di un corso IFTS, un finanziamento regionale per un progetto che vede coinvolti anche nostri spin off, la sinergica collaborazione per progetti formativi: contiamo quindi di proseguire su questa strada”.  “Il rapporto con Unicam – ha dichiarato il dott. Scocchera – rappresenta per noi un punto centrale per la ricerca, la formazione e le iniziative che ricadono sul territorio. Visti i già più che positivi risultati ottenuti, con piacere non solo rinnoviamo questa collaborazione, ma vogliamo anche rilanciarla cercando di recuperare risorse sia europee che nazionali e regionali, per incrementare e sviluppare la ripresa di questo territorio. Anche per questo abbiamo deciso di finanziare due borse di studio a favore di studenti Unicam, con particolare attenzione a coloro che provengono da fuori regione.” Fra gli obiettivi della convenzione ci sono la definizione di un piano organico di cooperazione tra UNICAM e COOSS individuando settori di rilevante interesse comune, la promozione di attività formative e progettuali integrate tra le due strutture, nonché lo sviluppo di progettualità legate all'accesso dei fondi comunitari. Sarà quindi istituito un gruppo di lavoro composto dai rappresentanti dei due Enti, per coordinare e definire le attività necessarie al raggiungimento degli obiettivi. Nell’ambito dell’accordo sono previste attività quali la progettazione di percorsi formativi di comune interesse adeguati alle esigenze del territorio, la cooperazione alla formazione superiore integrata, nell’ambito dei programmi governativi FSI e IFTS, l’integrazione tra formazione professionale e formazione universitaria, nel contesto degli obiettivi comunitari, con particolare riguardo alla riqualificazione del personale (formazione permanente) e allo sviluppo di nuove professionalità, attività di orientamento e di tirocinio rivolte a studenti e giovani laureati, la predisposizione di servizi di supporto progettuale, normativo, tecnico-logistico per l’interazione con le strutture pubbliche e private del territorio, la ricerca di finanziamenti attraverso i fondi ed i bandi della comunità europea o di altri soggetti pubblici sia locali che nazionali  I coordinatori per le attività della convenzione sono, per l’Università di Camerino il prof. Claudio Pettinari e per Cooss Marche il dott. Diego Mancinelli.

27/04/2017 11:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.