Camerino: lectio magistralis di Luca Mercalli, una riflessione sulla crisi climatica e ambientale
Stiamo facendo abbastanza per combattere il riscaldamento globale? Riusciremo a fermarlo? A queste domande risponderà domani, venerdì 5 maggio, il meteorologo, divulgatore scientifico e climatologo italiano Luca Mercalli. L’incontro, promosso da Risparmio Virtuoso insieme a Unicam e Conzero, con il patrocinio del Comune di Camerino, di Legambiente Marche e della Società Meteorologica Italiana, si svolgerà nella Sala rettorato del Campus universitario a Camerino (via D’Accorso), dalle 9,30.
Luca Mercalli porterà il suo contributo con una lectio magistralis dal titolo “Crisi climatica e ambientale: perché la sottovalutiamo? Come uscirne?”.
La sua attività divulgativa si è concentrata sulla diffusione di una corretta informazione sui cambiamenti climatici e su come adottare uno stile di vita più attento alla riduzione dell’impatto ecologico.
Il contributo di Mercalli sarà anticipato da altri interventi. Dopo i saluti del Pro Rettore Vicario dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari, parlerà la presidente Legambiente Marche Francesca Pulcini, la docente della Scuola di Scienze del farmaco e dei prodotti della salute Unicam Piera Di Martino, il docente della Scuola di Architettura e Design Unicam Carlo Santulli, il presidente del Consorzio Arianne Marco Antonini e l’ideatore dell’Agrivillaggio Giovanni Leoni.
Ogni professionista porterà il suo apporto spiegando come nel proprio settore sta operando per ottenere la migliore sostenibilità possibile ed evitare di contribuire ai processi che portano al riscaldamento globale.
In chiusura, anche l’intervento di Andrea Garbini, ideatore del progetto Risparmio Virtuoso, sull’energia rinnovabile. “Anche noi di Risparmio Virtuoso stiamo facendo la nostra parte - dichiara Garbini - insieme a tante altre aziende che acquistano la nostra energia verde certificata. Questa fonte green ci permette di tagliare il 94% di emissioni di anidride carbonica e non costa un centesimo in più delle altre fonti. Grazie all’aggregazione, riusciamo a comprare energia verde certificata allo stesso prezzo di quella che inquina”.
“L’Università di Camerino – dichiara il prof. Claudio Pettinari, Pro Rettore Vicario Unicam – ha da tempo indirizzato le proprie attività su ricerche innovative e sperimentali, impegnandosi in particolare nello studio di modalità alternative agli abituali consumi che spesso provocano sprechi e dispendi eccessivi di energia, nonché ingenti danni ambientali. I diversi gruppi di ricerca attivi nelle Scuole di Ateneo lavorano con successo, infatti, su tematiche specifiche quali nuovi materiali, energie alternative, sviluppo ecosostenibile, green chemistry e green economy”.
L’appuntamento è ad ingresso gratuito e può essere seguito anche online sulla pagina.
Commenti