Continua la lunga lista dei centri divenuti zona rossa, anche Caldarola, dopo il sisma di questa mattina, ha registrato danni e crolli.I tecnici hanno dunque deciso di chiudere il centro storico, è divenuta una zona disabitata. Crolli di tetti delle case, la scuola semi distrutta. Quello che appare agli occhi è un paesaggio quasi da seconda guerra mondiale, con le macerie e i crolli, con la paura che si respira nell'aria e si legge negli occhi delle persone.Sembra non...
Incontro a Caldarola, nel tardo pomeriggio di oggi, tra Errani, Curcio, Ceriscioli, Sciapichetti, Spuri e Pettinari con i sindaci dei comuni di Caldarola, Camporotondo, Serrapetrona, Cessapalombo, Belforte e ancora San Ginesio e Castelraimondo.Un incontro cordiale e diretto nel corso del quale si è parlato dei problemi dei vari comuni e delle rispettive situazioni. Sindaci e autorità hanno parlato innanzitutto delle azioni prioritarie da mettere in atto in questo...
'Ho cento sfollati ricoverati in un capannone privato, il Municipio inagibile, la scuola e tutte le chiese chiuse, ma qui non s'è visto nessuno: due tecnici della Protezione civile che sono andati via subito, e a levare le macerie ci devo pensare io...''. E' arrabbiato il sindaco-farmacista di Caldarola Luca Giuseppetti, primo cittadino di un borgo di 1.800 abitanti famoso per il Castello Pallotta, un edificio del 500 (''abbiamo dovuto chiudere pure quello'') già toccato dal...
Una corsa contro il tempo, fra scosse e panico, per portare via i pazienti dagli ospedali delle Marche lesionati dalle scosse di ieri sera, e gli anziani dalle case protette e le Rsa inagibili. Sono 239 le persone che la Protezione civile delle Marche è riuscita a ricollocare a tempo di record in strutture provvisorie fra ieri sera e questa mattina.Questo il quadro delle evacuazioni, reso noto dal Centro di coordinamento regionale. A Visso l'Hotel Cristallo, semidistrutto, ospitava...
I comuni interessati dal nuovo sisma sono Visso, Ussita, Pievetorina, Acquacanina, Montecavallo, Fiastra, Pievebovigliana, Caldarola, Camerino, Muccia, Serrapetrona, Cingoli, Matelica, San Severino Marche, San Ginesio, Tolentino, Fiuminata, Castel Sant'Angelo sul Nera, Sefro e Pioraco.
E' la prima rilevazione del Cor (Centro operativo regionale), che ha dato questa informazione al Dicomac. Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli insieme al capo della...
Saranno i team femminili ad inaugurare la nuova stagione di volley agonistico di prima divisione di Macerata: da sabato 29 ottobre animeranno le palestre di Comuni e frazioni della provincia.Alla griglia di partenza 12 società: Caldarola volley, Cgf Di Pranzetti Montelupone, Del Mastro Auto Cingoli, Esavolley, Pallavolo Sangiustese, Pg Lorese, Polisportiva Pollenza, Roana Cbf Helvia Recina, San Severino volley, Secursilent Tolentino, Ubi Bpa Treia, Valfiastra...
Nonostante l’indisponibilità del teatro comunale di Caldarola e l’impossibilità, dunque, di poterlo utilizzare per le tantissime attività che da qualche anno a questa parte caratterizzano la stagione, l’amministrazione comunale non si arrende.Proprio il sindaco, Luca Giuseppetti, è il primo a credere ed a mettere in pratica il detto che recita: ”Di necessità occorre far virtù”. E allora, insieme ai responsabili della compagnia Valenti, che da sei anni organizza Dialettiamoci...
Nei giorni passati sui giornali sono apparsi due articoli del Sindaco di Caldarola, riguardanti l’appello al mantenimento della Guardia Medica e la sospensione dei lavori dell’installazione di una Pala Eolica.Entrambi i problemi erano stati scongiurati dalle passate amministrazioni! Il problema della guardia medica doveva essere affrontato diversamente attraverso il coinvolgimento della popolazione e della politica, come hanno fatto Fiastra ed altri comuni, che l’hanno...
Io non rischio Terremoto è la campagna nazionale per la riduzione del rischio sismico, promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, dall’Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dal Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, in accordo con le Regioni e i Comuni interessati.
Il progetto è stato presentato a Palazzo Simonelli di Cessapalombo dai sindaci di...
"Siamo ovviamente felici che il vicepresidente della Camera si occupi dei Comuni del Maceratese pesantemente colpiti dal terremoto, ma l'on. Baldelli probabilmente ha una scarsa conoscenza del territorio, perchè non si possono non inserire in quella lista tutti i Comuni della fascia dell'Unione Montana dei Monti Azzurri, a partire da Tolentino fino ad arrivare a Sarnano": così il sindaco di Belforte del Chienti, Roberto Paoloni, dopo che l'on. Simone Baldelli di...
Anche la III edizione di LNA “Lesi Non Arresi” si è conclusa nel migliore dei modi.Nella giornata di sabato 24 settembre Fiat Autonomy e Freewhite Sestriere (To) hanno esposto i loro bolidi a 4 ruote nella piazza di Caldarola. In serata tutti i partecipanti hanno assistito alla commedia dialettale 'Lu varviere de Sirviglià'' del Nuovo Oratorio Cristo Re, capitanato da Laura Corvini, grazie alla ditta Millecolori che ha messo a disposizione il proprio locale.La giornata di...
Si è svolta con successo al canile dei Monti Azzurri in contrada Rotondo a Tolentino la Festa del Randagio, alla presenza dei sindaci proprietari, del prorettore Unicam Andrea Spaterna, del veterinario Asur Otello Battellini e del rappresentante regionale del servizio Veterinario Alberto Tibaldi con ospite e testimonial di eccezione Licia Colò.Tutti hanno messo in evidenza la buona gestione ed il lavoro dei volontari secondo criteri ben definiti grazie alla lungimiranza della...
Il sindaco di Caldarola Luca Giuseppetti ha scritto alla Regione e all'Asur per chiedere ancora una volta, anche in relazione dei recenti avvenimenti sismici, la revoca della decisione da parte della Regione Marche di sopprimere la postazione della guardia medica nel comune di Caldarola, che fornisce supporto anche al territorio dei comuni limitrofi.“La guardia medica" scrive Giuseppetti "è un servizio fino ad oggi particolarmente efficiente e apprezzato che, soprattutto...
"Per fortuna le opere di miglioramento eseguite con criteri aggiornati al 1998 ha scongiurato crolli maggiori: tuttavia gran parte delle 486 chiese dell'arcidiocesi risultano danneggiate anche solo negli apparati decorativi e l'opera di riparazione del sisma 1997 non era stata ancora completata".Lo ha detto Luca Maria Cristini, direttore dell'Ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici. "Camerino, San Ginesio, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Visso...
Il sisma del centro Italia ha colpito zone il cui ricordo della “terra che trema” era ancora tangibile negli edifici non del tutto ricostruiti nella comunità montana.Con l’ultima calamità naturale, infatti, a Sarnano il Coser disabili in località Gabella, già lesionato allora, è stato evacuato e la sede dell'ente Unione Montana Monti Azzurri a San Ginesio (dove vengono gestiti tutti i servizi sociali dei 15 Comuni) anch’essa già danneggiata nel ‘97, purtroppo oggi è inagibile...
Dopo il sisma della notte molte amministrazioni comunali hanno deciso di annullare gli eventi in programma questa sera e nel resto della settimana.L'Amministrazione comunale di Civitanova, in segno di lutto e di vicinanza alle popolazioni segnate dalla tragedia, ha ritenuto doveroso sospendere oggi e domani le attività estive e gli spettacoli che erano in programma. Anche i concerti di TeatrOpera previsti al teatro di Caldarola per il 25 e 26 agosto...
Il cuore di Milena Nardi, 49 anni, di Caldarola, non ha retto. E' lei, al momento, l'unica vittima del terremoto in provincia di Macerata. Commerciante, era uscita di casa insieme al compagno e alla madre dopo la scossa fortissima delle 3.36, ma ha accusato un malore che le è risultato fatale.A nulla sono valsi i soccorsi arrivati tempestivamente ma ormai per la donna non c'era più nulla da fare, quasi certamente stroncata da un infarto.La salma della sfortunata...
Ascoli e Macerata le province più colpite dal sisma, secondo quanto conferma la Protezione Civile. Danni ingenti nell'ascolano. Crolli diffusi ad Arquata del Tronto. Danneggiato l'ospedale di Amandola dove crollato un pezzo del campanile di San Francesco. L'ospedale è stato evacuato. Danni ingentissimi alla Rsa.Attivata la Sala operativa di protezione civile. SOI. Situazione monitorata. In provincia di Macerata fino adesso non si registrano situazioni di danni a...
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Fabio Lambertucci, già sindaco di Caldarola:Nell'ultima seduta del consiglio comunale con i soli voti della maggioranza e con l'astensione della minoranza, l'attuale amministrazione ha approvato la servitù di passaggio per l'elettrodotto che darà il via ad una pala eolica, in località ripetitore, di circa 50 metri con una potenza nominale di 5.99kWp nella meravigliosa montagna che sovrasta il castello Pallotta e tutte le...
Sovrastando il Lago di Caccamo, l'attuale Castello di Pievefavera, frazione del Comune di Caldarola, affonda le sue origini in tempi remoti. Visitando le sue strette e caratteristiche vie, si vede e sente, tutto il peso delle pietre che stanno al loro posto fin dal XII secolo. In tempi ancor più lontani l'insediamento era più in basso lungo la riva destra del fiume Chienti, allora il lago non c'era. Diversi decenni or sono alcuni abitanti del luogo, i coniugi Anna ed Arnando...