Belforte del Chienti

"Multe in superstrada? L'ultima goccia": scissione di Belforte e Caldarola dalla Polizia Locale dell'Unione montana

"Multe in superstrada? L'ultima goccia": scissione di Belforte e Caldarola dalla Polizia Locale dell'Unione montana

Tanto tuonò che piovve. È ufficiale la scissione dei comuni di Caldarola e Belforte del Chienti dal servizio convenzionato di Polizia Locale dell'Unione Montana dei Monti Azzurri. Il clamore suscitato dalle multe arrivate nelle case di molti automobilisti in corrispondenza delle festività di Natale (leggi qui) per aver superato i 40 km/h, in un tratto di superstrada dove c'erano lavori in corso, ha avuto un peso nella decisione delle due amministrazioni, sebbene sia stata soltanto una delle cause scatenanti.  A confermarlo è il sindaco di Belforte del Chienti, Alessio Vita: "È stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, sebbene i motivi alla base della scelta siano molteplici. Sono emerse vedute differenti". L'uscita dal servizio comunitario è stata formalizzata tramite delibera approvata all'unanimità dai Consigli Comunali di entrambi i Comuni e diverrà ufficiale a partire dal primo luglio. In vista, ora, ci saranno bandi di concorso, come spiega il consigliere delegato di maggioranza del comune di Caldarola, Giovanni Ciarlantini: "Ci stiamo organizzando, non possiamo farci trovare impreparati. La legge ci impone di associare determinati servizi ad altri comuni minori, andremo dunque a valutare questa possibilità. Non siamo ancora in condizione di sapere con chi e come. Di certo il dialogo con il comune di Belforte del Chienti è aperto".  In merito all'uscita dal servizio offerto dall'Unione Montana dei Monti Azzurri, Ciarlantini - a nome del comune di Caldarola - spiega: "Non lo abbiamo ritenuto rapportato alle nostre esigenze. Avevamo messo in discussione un certo tipo di gestione, valutata nella sua complessità. La poca chiarezza è alla base di tutte le nostre lamentele".  

13/01/2022 11:51
Capodanno amaro per tanti automobilisti: "Multati per aver superato i 40 km/h in superstrada"

Capodanno amaro per tanti automobilisti: "Multati per aver superato i 40 km/h in superstrada"

È arrivata la stangata, proprio in occasione delle festività natalizie. Sotto l'albero tanti automobilisti hanno trovato, da scartare, anche un dono sgradito. Negli ultimi giorni del 2021, infatti, sono state notificate le multe effettuate con il telelaser in superstrada (SS 77 della Val di Chienti) dal corpo di Polizia Locale dell'Unione Montana dei Monti Azzurri, nel tratto compreso tra i comuni di Caldarola e Belforte del Chienti, nei giorni in cui vi era un cantiere aperto, con lavori in corso. Il limite di velocità era stato fissato a 40 chilometri orari, con un doppio senso di marcia in unica carreggiata, poco prima dell'uscita di Belforte del Chienti. Una scelta che ha portato con sé non poche perplessità, con una valanga di lamentele pervenute alla nostra redazione (leggi qui) visto che - ai più - il posizionamento del telelaser è parso volto unicamente a 'far cassa'.  "Sono uno degli sfortunati automobilisti beccati il 30 ottobre - ci confida un lettore -. Sono stato multato di 144 euro per aver percorso il tratto a 68 chilometri orari". Ma non si tratta dell'unico caso, tutt'altro. Numerose segnalazioni ci sono giunte anche da cittadini sanzionati nella mattinata di venerdì 22 ottobre.  Anche il sindaco di Belforte del Chienti, Alessio Vita, non ha nascosto la sua perplessità, intervenendo sul tema in occasione di una risposta a un'interrogazione del gruppo di minoranza 'Belforte Insieme'. "La funzione di Polizia Locale è stata delegata, secondo l'articolo 42 del testo unico enti locali, all'Unione Montana dei Monti Azzurri - ha spiegato il primo cittadino -. La delega della funzione a tale Ente porta con sé la delega anche della programmazione dei controlli autovelox lungo il tratto della SS77 ricadente nel comune di Belforte del Chienti. Pertanto, questa Amministrazione non ha facoltà di controllo e/o sospensione dei servizi che il corpo di Polizia dell'Unione Montana effettua".  A dimostrazione delle sue parole, il sindaco di Belforte ha ricordato di aver scritto, il 2 novembre scorso, al comandante della Polizia Locale dell'Unione Montana Monti Azzurri per far sì che tutti i servizi di controllo della velocità lungo la SS77 fossero sospesi sino a fine anno. Ma la richiesta non è stata accolta, tanto che il telelaser è tornato a "presenziare" sullo stesso tratto anche negli ultimissimi giorni dell'anno, ma stavolta il limite - a lavori ultimati - è stato ripristinato a 110 km/h.  Non soddisfatto delle risposte ricevute, lo stesso sindaco Alessio Vita "ha segnalato la sua volontà di rescindere la convenzione in essere con l'Unione Montana per la funzione di Polizia Locale, rimettendo tale decisione al Consiglio per quanto di sua competenza".   

01/01/2022 12:21
Belforte, pericolo in superstrada: si stacca un pannello in galleria, intervengono i vigili del fuoco

Belforte, pericolo in superstrada: si stacca un pannello in galleria, intervengono i vigili del fuoco

Un pezzo del pannello di rivestimento di una galleria penzola pericolosamente sulla carreggiata: intervengono i vigili del fuoco. È quanto successo nel pomeriggio, intorno alle 16:30, all'interno della galleria posta prima dello svincolo di Belforte del Chienti della superstrada (SS77 della Val di Chienti), in direzione mare. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con l'autoscala di Macerata e una squadra di Tolentino.  Presenti anche gli uomini della polizia stradale e dell'Anas, che hanno chiuso al traffico una parte della carreggiata, quella sopra la quale incombeva il pannello distaccatosi dalla copertura, per consentire il completamento delle operazioni di messa in sicurezza da parte dei vigili del fuoco. Fortunatamente l'allarme è stato lanciato in tempo e ha consentito ai pompieri di rimuovere, nell'arco di un'ora e tramite l'utilizzo dell'autoscala, il pezzo di pannello prima che potesse creare pericoli.  

10/12/2021 20:30
Belforte, Paoloni: "Sfuma riconversione a Rsa dell'ex Pipistrello. Occasione persa"

Belforte, Paoloni: "Sfuma riconversione a Rsa dell'ex Pipistrello. Occasione persa"

"Il comune di Belforte del Chienti ha perso una grande opportunità. Il vecchio edificio che ha ospitato la discoteca Pipistrello, in Via Santa Lucia, è stato assegnato tramite asta giudiziaria ad un appaltatore privato per una cifra irrisoria, di poco inferiore ai 60 mila euro". A dichiararlo è l'ex sindaco di Belforte del Chienti, nonchè capogruppo di "Belforte Insieme", Roberto Paoloni.  "Nel 2019, secondo il programma elettorale di entrambi gli schieramenti, quell'edificio era destinato alla realizzazione di una casa di riposo a servizio del comune di Belforte e dei comuni vicini - spiega Paoloni -. Ma in campagna elettorale l'attuale amministrazione garantiva che vi fossero degli investitori già pronti ad impegnarsi e che la realizzazione dell'opera sarebbe stata la priorità in caso di positivo esito elettorale. Il comune si lascia così sfuggire una grandiosa opportunità di crescita, un'opera importante per il paese e per i suoi cittadini".  "Lì dove sarebbe dovuta nascere la nuova Rsa, sorgeranno con ogni probabilità villette private se una modifica del piano regolatore lo consentirà, vista la destinazione turistica dell'edificio. Anche se nel territorio comunale sono presenti altre aree edificabili da far partire e da completare. Niente casa di riposo dunque, si perde una grande occasione per la comunità belfortese" chiosa l'ex sindaco Paoloni.  

30/11/2021 16:30
"Area Vernaccia Doc", tre Comuni in festa per i 50 anni del riconoscimento

"Area Vernaccia Doc", tre Comuni in festa per i 50 anni del riconoscimento

Cinquant’anni fa, con tanto di Decreto del Presidente della Repubblica Italiana, nasceva la Doc, la denominazione d’origine controllata, “Vernaccia di Serrapetrona”.  Oggi anche vino a denominazione garantita, nella versioni secca e dolce, la Vernaccia ha mantenuto una esclusiva e ristrettissima zona di produzione che, oltre a Serrapetrona, ricomprende anche parte delle campagne di San Severino Marche e di Belforte del Chienti. Il triangolo di produzione, insieme al mezzo secolo di storia, è stato festeggiato e celebrato dall’Unione Montana “Monti Azzurri” che, per lo speciale anniversario, ha fatto riunire il primo cittadino del borgo di produzione per eccellenza, Silvia Pinzi di Serrapetrona, ma anche i colleghi di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e di Belforte del Chienti, Alessio Vita. Presenti all’incontro il presidente dell’ente comunitario, Giampiero Feliciotti, da cui è partita tutta l’iniziativa, e un ospite d’eccezione come  il gastronomo, giornalista e scrittore italiano, Edoardo Raspelli. La Vernaccia, ieri come oggi, è un grande marchio per la promozione del territorio delle tre realtà locali di cui ne rappresenta sicuramente un’identità ma anche una singolare particolarità. L’articolo 3 del Disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita “Vernaccia di Serrapetrona”, con riferimento proprio alle zone di produzione, specifica: “La zona di produzione del vino Serrapetrona comprende in tutto il territorio del Comune di Serrapetrona e in parte quello dei Comuni di Belforte del Chienti e di San Severino Marche. Tale zona è così delimitata a est partendo dal punto di incrocio dei confini dei Comuni di Serrapetrona, Tolentino e S. Severino Marche, la linea di delimitazione segue verso nord il confine tra i Comuni di San Severino Marche e Tolentino fino a intersecare la strada che conduce alla frazione Cusiano. Lungo detta strada, verso nord-ovest, raggiunge e segue quella che attraverso la località Terrante passando per casa Bordoni, casa Falcitelli e piega verso nord-ovest per raggiungere Cusiano. Da Cusiano, in direzione nord segue la strada per la Casette fino al bivio per la Maestà da dove verso nord -ovest e attraverso Contrada  Giacchetti, raggiunge la strada che da Casette conduce alla località Uvaiolo. Da qui prosegue verso sud-ovest sino a incontrare la strada statale che congiunge S. Severino Marche con Serrapetrona prosegue quindi sulla medesima verso S. Severino Marche sino, in linea retta verso sud-ovest, ad attraversare la località Uvaiolo e raggiungere la strada per casa Caglini in direzione sud-ovest fino a raggiungerla. Da casa Caglini segue in direzione sud il sentiero per casa Luzi, prosegue quindi per la strada prima e per il sentiero poi  fino a incrociare il confine del Comune di Serrapetrona nei pressi della Posta Bruschetti.  La linea di delimitazione inizialmente verso ovest segue il confine occidentale e poi parte di quello meridionale del Comune di Serrapetrona sino alla confluenza del medesimo con quello di Belforte del Chienti in prossimità di Contrada Pizzini e continuando su detto confine, in direzione ovest, raggiunge la strada statale 77. Prosegue su detta statale, verso nord-est, fino a incontrare nuovamente il confine comunale di Belforte del Chienti in prossimità di Contrada  Serani; da questo punto segue verso nord-ovest il confine comunale di Belforte fino a incrociare quello di Serrapetrona, e lungo quest'ultimo, in direzione nord, raggiunge il punto d'incontro delle delimitazioni territoriali tra i Comuni di Serrapetrona, Tolentino e San Severino Marche”.    

25/11/2021 12:19
Belforte, torna il telelaser in superstrada anche con i lavori in corso: raffica di polemiche

Belforte, torna il telelaser in superstrada anche con i lavori in corso: raffica di polemiche

Torna ad infuocarsi la polemica legata all'utilizzo del telelaser in superstrada (SS 77 della Val di Chienti), nel tratto compreso tra i comuni di Caldarola e Belforte del Chienti. La nostra redazione, nella giornata di oggi, è stata tempestata dalle segnalazioni di automobilisti inferociti nel constatare come la misurazione della velocità da parte della Polizia locale non conosca sosta nemmeno con i lavori in corso. Lavori che già presuppongono un limite di velocità fissato a 40 chilometri orari e un doppio senso di marcia in unica carreggiata poco prima dell'uscita di Belforte del Chienti, in direzione monti. L'accusa, proveniente dai più, è che il telelaser sia stato piazzato non dove serva veramente, ma in quei punti dove è più "facile" pizzicare chi calca troppo sull'acceleratore, superando i limiti di velocità.  "Si tratta soltanto di un modo per fare cassa - ci dice uno dei cittadini che ha contattato la nostra redazione -. A ciò si aggiunga il pericolo che una situazione del genere comporta, con il rischio che una brusca frenata possa facilmente generare un incidente stradale, visto l'incolonnamento di auto presente nei due sensi di marcia".  Peraltro, proprio in superstrada, nella mattinata di ieri si è verificato un incidente, all'altezza dello svincolo di Montecosaro, per via di un'inchiodata improvvisa dovuta alla presenza di un autovelox mobile (leggi qui).     

30/10/2021 17:30
Tappa nei comuni del cratere per il camminatore Pedersoli. Con lui i volontari dell' Omphalos

Tappa nei comuni del cratere per il camminatore Pedersoli. Con lui i volontari dell' Omphalos

Con la quarta tappa del Cammino Solidale SIAMO GRANDI! Assisi – Loreto questa iniziativa sta assumendo dei contorni sempre più netti. La fragilità è qualcosa che non deve spaventare ma rendere più forti. La fragilità, nostra o di chi amiamo, è qualcosa che non possiamo cancellare, ma possiamo condividerla: in fondo ognuno di noi ha delle fragilità che spesso non ammette. E se Pascal scriveva che “l’uomo non è che una canna, la più fragile in natura”, cosa c’è di più fragile di un bambino (o un adulto) che non riesce a rapportarsi con l’altro? Cosa c’è di più fragile di un territorio spazzato via dal terremoto? Ecco queste due fragilità, in tutta la loro forza, si sono incontrate a Camerino. La fragile forza dei genitori di Omphalos e quella di chi è sopravvissuto al sisma e che lotta per ritrovare una normalità: l’associazione Io non crollo. E Massimo Pedersoli, con la sua lucida follia di camminatore solidale, ha il merito di averli fatti incontrare. Uno di quegli incontri improvvisi che ti cambiano la prospettiva e che ti indicano la strada del prossimo Cammino (volutamente con la lettera maiuscola!). L’incontro tra Massimo, il consigliere di Omphalos, Walter Torre e la presidente di Io non crollo  Stefana Scuri, è avvenuto a Camerino alla presenza del Sindaco Sandro Sborgia. Pochi minuti ma densi di emozione e di propositi per il futuro e poi via, Massimo e Walter sono ripartiti verso la meta di questa tappa. La sosta seguente, dopo tre ore e mezzo si Cammino, è stata al Lago di Caccamo, dove Massimo ha incontrato l’Assessore alla Cultura di Serrapetrona Michele Borri e alcune famiglie di Omhpalos che lo hanno simbolicamente accompagnato per un breve tratto, non prima di aver assaggiato la mitica Vernaccia! Ad attendere Massimo a Belforte del Chienti, nei pressi del Wine Agorà, Massimo è stato ricevuto da Carla Budassi, Assessore ai Servizi Sociali e Vice Sindaco e da altre famiglie Omphalos i loro bambini “speciali”. L’Assessore Budassi, con grande piacere dei nostri dirigenti, si è unita a Massimo per un tratto della tappa A Tolentino, ultima sosta di questa lunga giornata, l'amministrazione è stata davvero accogliente, Massimo è stato accolto dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi il vice sindaco Silvia Luconi l'Assessore alle Politiche Sociali Francesco Colosi. L’incontro con il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e altri rappresentanti delle istituzioni è avvenuto di fronte alla Chiesa di San Nicola dove ci si sono ritrovate famiglie dell’Associazione OMPHALOS ODV e tante altri cittadini accorsi per applaudire Massimo Pedersoli. “Volevo ringraziare l’Associazione Omphalos per l’impegno sull’autismo e volevo anche darvi una bella notizia – ha detto il Sindaco Pezzanesi – Noi a Tolentino, grazie ad una mamma abbiamo creato una struttura che, per volontà della responsabile del quartiere Michela Cesari, sarà affidata ad una associazione di Tolentino che si occupa di autismo. Non pesare a queste famiglie significa non aver capito il senso della vita e quindi cerchiamo di fare del nostro meglio. La sensibilità, l'umanità, la dolcezza di Massimo Pedersoli e la grandissima serenità e luce che si sprigiona dagli occhi di tutti i genitori o gli educatori dei bambini autistici -  ha concluso il Sindaco - ci donano un momento di grandissima intensità emotiva e di ulteriore e consequenziale attenzione su di un problema importantissimo come l'autismo”. Da lì si sono spostati tutti per la cena all'agriturismo "Giro di Vento" dei soci Stefania e Alessandro, sostenitori dell'associazione grazie alla campagna "Sporcatevi le mani" dei Bambini delle Fate, che si sono offerti di ospitare Massimo Pedersoli.  

24/10/2021 19:10
I carabinieri al fianco degli anziani per evitare le truffe: dialogo costante in tutta la provincia

I carabinieri al fianco degli anziani per evitare le truffe: dialogo costante in tutta la provincia

I carabinieri della Compagnia di Tolentino anche questa settimana al fianco degli anziani per fornire consigli e informazioni su come prevenire le truffe in danno dei più deboli.  Il Comandante della Stazione dei Carabinieri di San Severino Marche si è recato presso la Chiesa di San Domenico, e anche presso le chiese di Cesolo e Taccoli, per diffondere quanto più possibile anche nelle frazioni alcune raccomandazioni utili.  Al termine dell’eucarestia Don Antonio, Don Noè e Don Donato gli hanno consentito di parlare delle truffe più diffuse, oltre che delle accortezze da adottare per prevenire i furti. Lo stesso ha fatto il Comandante della Stazione Carabinieri di Loro Piceno nella Chiesa di Sant’Angelo in Pontano, alla presenza di don Claudio.  Anche a Belforte del Chienti il Comandante della locale Stazione ha raggiunto le possibili vittime presso la bocciofila e il centro anziani, oltre che nella Chiesa di Camporotondo di Fiastrone. Analoga iniziativa si è svolta a Gualdo dove, a parlare è stato il Comandante della Stazione Carabinieri di Sarnano, accolto da don Bruno. Molte le raccomandazioni rivolte, compresa quella di non avere alcuna remora nel denunciare. I truffatori sono molto abili, non usano toni perentori o maleducati, ma sono spesso gioviali e affabili, utilizzano un linguaggio corretto e si vestono in modo curato ed elegante. Nella maggioranza dei casi predispongono piani meticolosi e conoscono informazioni personali del malcapitato. L’obiettivo è quello di entrare in casa con una scusa, poi adottano la strategia stabilita, distraendo la vittima, mentre il complice entra in casa e prende tutto quello che può. Nel dubbio bisogna sempre chiamare il 112 o un familiare. E’ inoltre necessario prestare attenzione quando si ritirano i soldi da uno sportello bancomat o nel tragitto dalle poste/Banca alla propria casa. Sarebbe meglio essere accompagnati o comunque essere prudenti, non facendosi avvicinare da sconosciuti e non facendosi distrarre da domande rivolte da estranei. Potrebbero essere finalizzate a sottrarre il denaro o, addirittura la catenina dal collo, con la purtroppo famosa “tecnica dell’abbraccio”.   

24/10/2021 11:58
"Salotto Lirico sotto le Stelle", spettacoli dal vivo per la rinascita dal sisma

"Salotto Lirico sotto le Stelle", spettacoli dal vivo per la rinascita dal sisma

Nell'ambito del progetto MARCHE IN VITA, lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma, “Associazione Opera” - in collaborazione con la Regione Marche e i comuni di Montalto delle Marche, Matelica, Belforte del Chienti e Monte San Martino – presenta e dà il via, sabato 28 agosto, ai 4 appuntamenti del “Salotto Lirico sotto le Stelle – semi di Luce 2021”. “Associazione Opera” ha come obiettivo principale proprio la divulgazione dell’arte del teatro lirico nelle tante piazze del territorio marchigiano ancora duramente provato dagli eventi sismici del 2016 e dall’emergenza sanitaria in corso. E proprio nella settimana in cui ricordiamo le prime scosse del tragico terremoto di 5 anni fa, la rassegna lirica parte da Montalto delle Marche, uno dei tanti paesi colpiti dal sisma che sta facendo del rilancio artistico e culturale un motivo di ripartenza. Una ripartenza che cerca di guardare oltre la necessaria ricostruzione, anche attraverso iniziative come quelle di “Associazione Opera”, che hanno l’intento di riaccendere nel pubblico emozioni dalle quali, mai come in questo periodo storico, si sente il bisogno. Il 28 agosto, quindi, si parte da Montalto delle Marche alle 21:15 in Piazza Umberto I. Per poi proseguire - sempre dalle ore 21:15 - a Matelica, in Piazza San Francesco (29/08); a Belforte del Chienti, in Piazza Umberto I (4/09); a Monte San Martino, in Piazza XX Settembre (5/09). “La nostra Associazione sta crescendo di anno in anno, insieme alla consapevolezza che solo con il lavoro di insieme e la passione condivisa per un progetto si può ottenere il massimo. Ma tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’appoggio della Regione Marche e delle Amministrazioni dei Comuni che ci hanno ospitato e ci ospiteranno anche quest’anno credendo in noi, offrendo tutta la loro disponibilità nel collaborare alla realizzazione dei nostri progetti artistici con altrettanta passione. Tutti insieme con un sentimento comune: seminare tanta luce nei cuori attraverso la bellezza che quest’arte, patrimonio culturale di eccellenza del nostro paese, riesce a trasmettere emozionando tutti gli spettatori del mondo”, dichiara Serenella Pasqualini, mezzosoprano Presidente dell’Associazione Opera e promotrice del progetto.  “Siamo orgogliosi che la prima tappa di questo ambizioso progetto del Salotto Lirico Sotto le Stelle – semi di Luce 2021 parta proprio da Montalto delle Marche. Un percorso in quattro serate - tra ripartenza, musica e arte – che la nostra città è felice di ospitare e inaugurare, con la convinzione che la ricostruzione post sisma passi anche dalla cultura e dall’impegno nel diffonderla e valorizzarla”, sono queste le parole di Daniel Matricardi, sindaco di Montalto delle Marche.  Le serate di “Salotto Lirico sotto le Stelle – semi di Luce 2021” saranno ambientate all’interno di un salotto ottocentesco allestito sui palcoscenici posizionati nelle piazze dei comuni ospitanti che fanno da cornice. Artisti professionisti di fama nazionale e internazionale – il soprano Stefania Murino, il mezzosoprano Serenella Pasqualini, il tenore Anselmo Fabiani, il baritono Mariano Casali, il basso Amodio Esposito – canteranno le più belle arie del melodramma lirico, affiancati dal coro di trenta componenti – il Coro Francesco Tomassini di Serra de Conti, diretto dal maestro Mirco Barani – e accompagnati dalla  pianista Sabrina Trojse, che, come gli altri artisti citati, ha calcato i palcoscenici più prestigiosi del mondo. L’appuntamento è quindi per sabato 28 agosto, prima data della rassegna a Montalto delle Marche, per poi proseguire il 29 agosto e 4 e 5 settembre. Quattro serate all’insegna della luce, dell’arte, della musica, della lirica. Quattro serate per emozionarsi, sognare e ripartire, insieme, anche dalla cultura.   I posti sono limitati. Per info e prenotazioni: 3428844459. Per aggiornamenti è possibile anche consultare i profili social dell’Associazione e dei Comuni che ospiteranno le serate.

26/08/2021 11:50
Grande attesa per la 25^ Rievocazione Storica del Circuito del Chienti e Potenza

Grande attesa per la 25^ Rievocazione Storica del Circuito del Chienti e Potenza

Il conto alla rovescia è iniziato: sabato 28 e domenica 29 agosto oltre settanta moto d’epoca prenderanno parte alla 25^ Rievocazione Storica del Circuito del Chienti e Potenza, tradizionale manifestazione di fine estate organizzata dal circolo CAEM/Lodovico Scarfiotti in collaborazione con l’Automotoclub Storico Italiano. La manifestazione del maceratese è stata inserita tra i tre eventi motociclistici del prestigioso Circuito Tricolore ASI 2021, una sottolineatura del notevole lavoro qualitativo profuso negli anni dal CAEM. L’ASI è riuscito ad ottenere per questi eventi più importanti della penisola, il patrocinio del Ministero del Turismo e della Cultura, la collaborazione della Cabina di Regia Benessere Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’ANCI e dell’Associazione Città dei Motori. Naturalmente anche gli enti locali hanno patrocinato l’iniziativa: Regione Marche, Provincia di Macerata, Comuni di Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Serrapetrona e Belforte del Chienti, a suggellare la valenza turistico e culturale sul territorio. L’evento ha ricevuto la numerosa adesione di partecipanti e da un’area geografica più vasta del solito, coinvolgendo appassionati motociclisti anche da Piemonte, Lombardia, Lazio, Puglia, che arricchiranno il valore storico dei mezzi al via. La Moto Guzzi, che festeggia quest’anno il Centenario di fondazione e sarà ricordata con il convegno di sabato pomeriggio al Teatro Politeama di Tolentino, vedrà numerosi esemplari presenti, assieme ad altre case italiane come Benelli, Gilera, Motobi, Bianchi, Sertum, Della Ferrera, Vespa e Lambretta. Importante la presenza delle inglesi, a ricordare l’importanza storica nella prima metà del novecento di case come Norton, Matchless, BSA, Rudge, Triumph, Sunbeam, Ariel. Anche i marchi americani Indian e Harley-Davidson saranno rappresentati così come la tedesca Bmw. Il programma della manifestazione prevede sabato 28 agosto dalle ore 14 alle 15 le operazioni preliminari dei partecipanti in Piazza della Libertà a Tolentino, che quest’anno sarà importante base logistica dell’evento. Alle 15,30 si partirà per il giro turistico attraverso i paesaggi collinari del maceratese. Alle ore 16,30 è prevista la visita al Poltrona Frau Museum. I mezzi torneranno successivamente in Piazza della Libertà dove saranno in esposizione statica, mentre i partecipanti e gli appassionati potranno intervenire all’incontro culturale al Politeama dedicato alla Moto Guzzi “Quando l’Aquila era ancora nel guscio” curato da Luca Manneschi, Presidente della Commissione Cultura ASI. In serata i partecipanti saranno al Ristorante Chiaro Scuro di Belforte del Chienti. La giornata di domenica 29 agosto sarà dedicata alla Rievocazione del Circuito Chienti e Potenza: partenza da Tolentino alle ore 9,30, per i due giri con rilevamenti cronometrici lungo il percorso che toccherà come di consueto San Severino Marche, Serrapetrona con sosta ristoratrice e Belforte del Chienti per ritornare poi a Tolentino. Al Chiaro Scuro di Belforte del Chienti la manifestazione si concluderà con il pranzo e le premiazioni.

25/08/2021 10:55
MArCHESTORIE anima la provincia di Macerata con eventi per promuovere le storie dei borghi

MArCHESTORIE anima la provincia di Macerata con eventi per promuovere le storie dei borghi

Dal 2 al 19 settembre le Marche si animeranno grazie agli eventi di MArCHESTORIE. Il festival promosso dall’assessorato alla cultura della Regione Marche porterà in 56 comuni della regione, di cui 21 nella provincia di Macerata, spettacoli ed attività legate alla tradizione, il folklore e la storia locali. Parteciperanno più di 850 artisti locali, che dalle ore 18 dal giovedì alla domenica coloreranno i borghi della regione. Tra i comuni che saranno animati dal festival  nella provincia di Macerata ci sono il comune di Visso, Civitanova Alta, Cingoli, Sarnano e San Ginesio. Per anticipare il festival mercoledì 25 agosto in Piazza della Libertà a Macerata e mercoledì 1 settembre all’Arena Varco sul Mare di Civitanova alle ore 21 saranno presentati spettacoli e videoracconti legati alla tradizione locale. Per partecipare è necessario prenotare ed esibire il Green Pass oppure un tampone con esito negativo effettuato entro le 48 ore prima dell’evento.  

24/08/2021 14:00
Un biglietto unico per i Polittici dei Monti Azzurri: i capolavori artistici si svelano ad un prezzo scontato

Un biglietto unico per i Polittici dei Monti Azzurri: i capolavori artistici si svelano ad un prezzo scontato

I Polittici dei Monti Azzurri si mostrano in tutto il loro splendore grazie alla collaborazione dei Comuni di Belforte del Chienti, Monte San Martino e Serrapetrona. Le amministrazioni comunali e le rispettive Pro loco, hanno ideato un biglietto unico che permette, ad un prezzo scontato, di visitare i polittici custoditi nelle chiese di Sant’Eustachio a Belforte del Chienti, nella chiesa di San Martino a Monte San Martino e nella chiesa di San Francesco a Serrapetrona, tra le più belle dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. I tre comuni, già facenti parte della rete museale A.M.A. (Associazione Monti Azzurri), mettono a disposizione un biglietto unico al costo di 10 euro che consente di vedere da vicino i capolavori del Boccati, di Girolamo di Giovanni da Camerino e dei fratelli Crivelli e di D’Alessandro. Si tratta di un sistema di rete dei polittici da promuovere grazie ad una visita guidata che aiuta a conoscere anche la bellezza del territorio.  L’arte quattrocentesca di questi borghi pittoreschi fa parte del grande patrimonio artistico delle aree pedemontane e rappresenta uno scrigno di meraviglie assolutamente da conoscere. Il biglietto unico, che non ha scadenza ravvicinata, può essere acquistato presso le Pro Loco di Belforte del Chienti e di Monte San Martino. I giorni e gli orari per la visita sono: BELFORTE DEL CHIENTI – POLITTICO DI GIOVANNI BOCCATI Tutti i giorni dalle 8:00 alle 13:00 o fuori orario su prenotazione. Numero prenotazioni 320.7067336 e Mail info@probleforte.it MONTE SAN MARTINO – POLITTICI DI GIROLAMO DI GIOVANNI DA CAMERINO E FRATELLI CRIVELLI Agosto / dal lunedì al venerdì 11:00-13:00 e sabato-domenica 16:00-19:00 Settembre / sabato e domenica 16:00 – 19:00 Numero prenotazioni 331.2314715 / 331.2314718 SERRAPETRONA – POLITTICO DI LORENZO D’ALESSANDRO Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,30 Domenica dalle 15,00 alle 19,00 Altri giorni su prenotazione. Punto di ritrovo per le visite non direttamente nella chiesa di San Francesco ma in piazza presso la Chiesa di Santa Maria dove c’è la mostra delle opere salvate dal sisma. Numero prenotazioni: 0733/908321  

20/08/2021 16:50
Belforte del Chienti, appuntamento finale del festival "Borghi in Jazz" il  22 agosto

Belforte del Chienti, appuntamento finale del festival "Borghi in Jazz" il 22 agosto

Domenica 22 agosto alle 21 il festival “Borghi in Jazz” farà tappa a Belforte del Chienti a Piazza Garibaldi con il concerto di Anna Laura Alvear Calderon Quartet. Sul palco con la cantante italo-ecuadoregna ci saranno Mattia Parissi al piano, Edoardo Petracci al contrabbasso e Bruno Marcozzi alla batteria per presentare il loro progetto “Another Time” che proporrà un repertorio di brani pop arrangiati in chiave jazz, con sonorità moderne, raffinate e ricche di groove. La serata musicale, organizzata dall’Associazione Tolentino Jazz con il Patrocinio della Regione Marche e in collaborazione con il Comune di Belforte del Chienti, è l’ultimo appuntamento della manifestazione “Borghi in Jazz” che ha registrato sold out e grande apprezzamento del pubblico in tutti i concerti proposti nei diversi comuni marchigiani. La cantante Calderon ha inciso un disco con brani originali di Daniele Cervigni su poesie di Emily Dickinson ed un altro dal titolo “A portrait of Radiohead"; si è esibita in diversi festival e rassegne musicali marchigiane ed abruzzesi come "Ancona Jazz", "Jesi Jazz Festival", "Il jazz per le terre del sisma" e "Jazz e non solo". Lo scorso 8 agosto ha partecipato in veste di corista ad un concerto tributo per Al Jarreau, con l’orchestra diretta da Pino Jodice con Mario Biondi e Fabrizio Bosso come ospiti.

19/08/2021 12:40
Belforte, Cristicchi e la piccola Anita incantano il pubblico: "La porto con me in tournée"

Belforte, Cristicchi e la piccola Anita incantano il pubblico: "La porto con me in tournée"

“Anita ha portato Belforte e le Marche in tutta l'Italia, grazie alla sua voce e alla sua interpretazione. Grazie con tutto il cuore alla piccola grande Anita”. Queste le parole di Simone Cristicchi dopo aver duettato con la belfortese Anita Bartolomei, la bimba di 8 anni che con il brano "Custodi del mondo", scritto da Cristicchi e Gabriele Ortensi, ha vinto l’ultima edizione dello Zecchino D'Oro. Una serata piena di emozioni per il pubblico intervenuto ad ascoltare, mercoledì 11 agosto, “Simone Cristicchi Trio” allo stadio Renzo Salvatori, che gode di una speciale veduta sull’incantevole paese. La promessa di Simone di cantare insieme con lei è stata non solo mantenuta ma rilanciata. Cristicchi sul palco a metà concerto ha chiamato la piccola cantante e con lei ha duettato i pezzi “Custodi del mondo” e “Lo chiederemo agli alberi”. Alla fine dell’emozionante interpretazione, ha abbracciato la piccola dicendo che se si desidera fortemente qualcosa i sogni si possono avverare. “Io sono la prova che oggi sono venuto a duettare insieme a te con questa canzone con la quale hai conquistato tutta l'Italia con la tua voce meravigliosa e la tua presenza. Sono stato veramente felice di essere qui con te e di affidarti anche una delle mie canzoni preferite. In accordo con gli splendidi genitori, ho deciso di invitare Anita a tutte le mie prossime date che si svolgeranno da qui a settembre a Terni, Pesaro, Jesi, Senigallia. Insomma me la porto in tour con me fino a quando si potrà!”. Dopo l’annuncio, forti gli applausi del pubblico che ha molto apprezzato l’intera serata, fortemente voluta dal Comune di Belforte del Chienti e inserita nella rassegna MAT Mc (Musica a Teatro), la Rete Musicale dei Teatri Storici della Provincia di Macerata, che l’ha organizzata in coproduzione con l'Associazione musicale Appassionata di Macerata, con il sostegno dei mecenati art bonus, Simonelli Group Spa e Assm Spa, nel progetto finanziato dal Ministero della Cultura. Cristicchi, che sul palco è stato accompagnato dai musicisti Riccardo Ciaramellari al pianoforte e fisarmonica, Riccardo Corso alle chitarre, Giuseppe Tortora al violoncello, durante il concerto ha alternato brevi racconti alla musica, conducendo lo spettatore a meglio comprendere i testi cantati. Ha poi lanciato, come nel suo stile, messaggi positivi di incoraggiamento, soffermandosi su alcune parole come attenzione, umiltà e felicità. “Abbiamo tanto bisogno di qualcuno che si prenda cura di noi. Per fare questo bisogna avere cura degli altri, avere cura del Creato”, ha detto il cantautore prima dell’esecuzione del brano “Abbi cura di me”. Il concerto è stato aperto da Anita Bartolomei e dalla settempedana Nicole Marzaroli, che partecipò qualche anno fa allo Zecchino d’oro, arrivando al secondo posto.  “Adesso capisco perché a Belforte si vince lo Zecchino d'Oro. Siete intonatissimi e meravigliosi”. Parole di Cristicchi rivolte al pubblico coinvolto in più occasioni a cantare in coro. Grande la gioia dei genitori di Anita, della sua insegnate Tiziana Muzi e del Sindaco Alessio Vita, che ha parlato di una serata meravigliosa. Cristicchi ha chiuso il concerto con l'invito a ricordare i più fragili dedicando loro il pezzo “Ti regalerò una rosa”, un testo intenso su chi ha vissuto il dramma del manicomio, con cui vinse nel 2007 il Festival di Sanremo.

12/08/2021 12:33
Belforte,  gara da tiro con l'arco : vincono Ponzielli, Seri, Capponi e Luzi nelle diverse specialità

Belforte, gara da tiro con l'arco : vincono Ponzielli, Seri, Capponi e Luzi nelle diverse specialità

Si è svolta domenica 8 agosto, presso il campo da tiro di Belforte del Chienti, la gara 3D, valevole per il Campionato Regionale e per la qualifica ai Campionati Italiani di specialità che si terranno a Lago Laceno (Avellino) il 25 e 26 settembre 2021. Un percorso inedito per il 3D, che è stato molto apprezzato e che ha fatto divertire i numerosi arcieri intervenuti da numerose regioni. Hanno partecipato infatti atleti provenienti oltre che dalle Marche, dall'Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Calabria e Piemonte. I titoli assegnati sono stati: Campione Regionale di Classe Marco Seri nell'arco Compound, Antonio Bianchini nell'arco Nudo, entrambi degli Arcieri del Medio Chienti ; Giuseppe Capponi degli Arcieri il Falco e Sabrina Fiorini degli Arcieri Sagitta Pesaro nel Long Bow. Negli scontri assoluti il Campione Assoluto Arco Nudo è Gianfranco Ponzielli e il Campione Assoluto Compound Marco Seri, entrambi degli Arcieri Medio Chienti, mentre i Campioni Assoluti Long Bow sono Giuseppe Capponi degli Arcieri il Falco e Loretta Luzi degli Arcieri Sagitta Pesaro. Particolarmente avvincente la finale disputata da Gianfranco Ponzielli e Marco Feliziani per il titolo assoluto nell'arco nudo e che ha visto i due atleti e amici della stessa società confrontarsi e battersi fino all'ultima freccia. Ha avuto la meglio Ponzielli con il punteggio di 38 a 34.   I piazzamenti degli atleti della Società A.S.D. Medio Chienti nella gara di qualifica sono stati i seguenti: Marco Seri 1° posto Arco Compound - Over 20 Maschile SPARVOLI Francesco 2° posto Arco Compound - Over 20 Maschile Palmieri Priamo 3° posto Arco Compound - Over 20 Maschile Agamennoni Annalisa 1° posto Arco Compound - Over 20 Femminile Bianchini Antonio 1° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile Ponzielli Gianfranco 2° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile Corradetti Stefano 3° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile Feliziani Marco 4° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile Re Gionato 5° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile La Notte Silvio Maria 8° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile Valeri Simona 1° posto Arco Nudo - Over 20 Femminile Feliziani Giacomo 1° posto Arco Nudo - Under 20 Maschile Biondi Michele 2° posto Arco Nudo - Under 20 Maschile Cambiotti Giuseppe 3° posto Long Bow - Over 20 Maschile Mazzocchi Martina 5° posto Long Bow - Over 20 Femminile   Un altro successo per la A.S.D. Medio Chienti che nel corso dell'anno ha già organizzato quattro gare interregionali, di cui due campionati regionali e il prossimo evento sarà una manifestazione indoor in programma per novembre. La società più attiva nell'ambito marchigiano quest'anno ha anche ottenuto importanti partecipazioni e successi ad eventi nazionali organizzati dalla Federazione Italiana di Tiro con l'arco. Ricordiamo fra i molti i successi quello nel trofeo Pinocchio di Evelina Feliziani (3° posto), la partecipazione di due squadre, maschile e femminile, ai Campionati Italiani di Società, la medaglia di Bronzo ai campionati Italiani indoor di Giacomo Feliziani, le medaglie di Bronzo ai Campionati Italiani di tiro di campagna per Antonio Bianchini e per la squadra composta da Marco Seri, Francesco Sparvoli e Antonio Bianchini e il titolo di Campione Italiano agli stessi Campionati per Giacomo Feliziani.

10/08/2021 16:05
L'estate in musica di Belforte: spicca il concerto di Cristicchi

L'estate in musica di Belforte: spicca il concerto di Cristicchi

Un piccolo borgo e tanta buona musica. Così potrebbero riassumersi gli appuntamenti del mese di agosto proposti dal comune di Belforte del Chienti in collaborazione con la Pro Belforte e con le diverse realtà associative che concorrono all’organizzazione. “Abbiamo voluto realizzare diversi eventi anche per il mese di agosto, perché il nostro borgo possa essere vissuto da residenti e turisti. Dopo le tappe dell’Appennino Foto Festival che hanno avuto un ottimo riscontro di pubblico, ora sarà la musica ad animare la nostra estate, con un appuntamento davvero speciale per noi: Simone Cristicchi Trio.” Parole del Sindaco Alessio Vita, che con i suoi 32 anni è uno tra i più giovani delle Marche. Prima di arrivare all’appuntamento di mercoledì prossimo, domenica 8 agosto nella piazza del paese ci sarà l'evento "Febbre a 45 giri", la storia del vinile nel periodo di massima espansione con musica degli anni 60. Ospite anche l'imitatore Tony Russi. Presentano l’evento, organizzato dall’associazione Fontana, Marco Moscatelli e Francesca Berrettini. Mercoledì 11 agosto alle ore 21,30 allo stadio Renzo Salvatori, appuntamento da non perdere con “Simone Cristicchi Trio”. Dopo 7 anni di successi teatrali, l’artista torna con uno spettacolo musicale che, come nel suo stile, alterna canzoni e monologhi. Con lui sul palco: Riccardo Ciaramellari al pianoforte e fisarmonica, Riccardo Corso alle chitarre, Giuseppe Tortora al violoncello. L'evento è inserito nella rassegna MAT Mc (Musica a Teatro), la Rete Musicale dei Teatri Storici della Provincia di Macerata che nella sua anteprima estiva promuove 16 proposte sceniche, in 9 borghi della provincia. L'iniziativa è resa possibile dalla coproduzione dell'Associazione musicale Appassionata di Macerata, con il sostegno dei mecenati art bonus Simonelli Group Spa e Assm Spa. Il progetto MAT Mc è finanziato dal Ministero della Cultura". Prima del concerto saliranno sul palco due piccole cantanti: la belfortese Anita Bartolomei e la settempedana Nicole Marzaroli. Anita, otto anni, con il brano "Custodi del mondo", scritto da Simone Cristicchi e Gabriele Ortensi, è la vincitrice dell’ultima edizione, la 63esima, dello Zecchino D'Oro. Anita ha una “collega” e amichetta speciale come Nicole, la cui mamma lavora proprio a Belforte del Chienti. Anita e Nicole si sono conosciute frequentando le lezioni di canto della maestra Tiziana Muzi, che è riuscita a portarle a raggiungere ottimi risultati. Nicole all’età di 4 anni partecipò al 60esimo Zecchino d’Oro dove arrivò al secondo posto con la canzone “L’Anisello Nunù”, con un testo sul disturbo della dislessia. Anita quest’anno si è aggiudicata la vittoria del Festival canoro per bimbi più importante d’Italia con una canzone il cui testo è un invito a prendersi cura e ad essere custodi del mondo. Saranno proprio Anita e Nicole a stare sul palco per qualche minuto prima del concerto. Per partecipare alla serata è necessario rispettare le normative anti-covid attualmente in vigore. I biglietti sono acquistabili online su ciaotickets.com e possono essere prenotati via email:tickets.matmc@gmail.com.

06/08/2021 18:01
Cosmari, Pezzanesi nominato presidente: Giampaoli sarà il vice.  Nuovi ingressi nel Cda

Cosmari, Pezzanesi nominato presidente: Giampaoli sarà il vice. Nuovi ingressi nel Cda

Confermate le indiscrezioni della vigila: eletto all’unanimità Giuseppe Pezzanesi nuovo Presidente del Cosmari, Vicepresidente Giuseppe Giampaoli. Entrano del CdA Elena Maria Sacchi, Silvia Sbriccoli  ed Emanuele Pierantoni Il Presidente della società Cosmari Srl Marco Graziano Ciurlanti ha presieduto la riunione dell’Assemblea dei Soci in seduta ordinaria, nella giornata di oggi. In apertura di seduta, dopo l’appello nominale dei presenti e dei collegati in streaming, era presente il 92,13% delle quote sociali, si è proceduto con la nomina dei componenti dell’Organo di Amministrazione. Il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, nel corso del suo intervento, ha ringraziato il presidente uscente Ciurlanti e tutti i componenti del CdA per il grande lavoro svolto con senso di responsabilità e per gli importanti risultati raggiunti, anche nei momenti più difficili come la gestione delle macerie del sisma e della raccolta dei rifiuti dei contagiati dal covid. “Abbiamo sempre avuto – ha sottolineato - una risposta pronta ed efficace, con servizi di qualità erogati con senso di responsabilità e professionalità. Comunque siamo chiamati a guardare al futuro facendo un lavoro di squadra, fatto in sinergia anche perchè Cosmari è chiamato a giocare partite sempre più importanti. E’ da un po’ che ragioniamo per il rinnovo delle cariche del consiglio di amministrazione e oggi dimostriamo tutto il nostro impegno proponendo le nostre linee di indirizzo per il nuovo cda nello spirito della condivisione, al di là degli schieramenti politici. Se siamo uniti – ha detto - si ha più forza e abbiamo lavorato su un programma che raccogliesse le esigenze e le proposte di tutti. Una commissione ristretta di sei sindaci ha elaborato una proposta che è stata sottoposta al contributo di tutti. Al di là dei nomi si è lavorato su linee precise che sono state condivise quali la programmazione d’ambito con la nuova collocazione della discarica; riqualificazione di tutti i servizi sul territorio con nuove forme di raccolta che diano al cittadino servizi sempre migliori e con basso impatto ambientale; la riqualificazione della rete della raccolta, trovando anche sinergie tra territori; attenzione all’impiantistica del Cosmari; rivisitazione e potenziamento della struttura societaria; nomina nuovo direttore generale; controllo di gestione, trasparenza e qualità dei servizi. Abbiamo ritenuto che oltre alle competenze tecnica, il nuovo cda debba avere anche una certa sensibilità politica in modo da dare risposte certe capaci di coniugare le esigenze tecniche a quelle più strettamente politiche”. “In conclusione, ha detto il Sindaco Ciarapica,  dobbiamo riconoscere che ricoprire un ruolo come quello del Presidente di Cosmari non è certamente facile, ci vuole grande coraggio, senso di responsabilità e spirito di sacrificio e quindi abbiamo pensato ad un sindaco, quale figura migliore per rappresentare un territorio. A lui abbiamo voluto affiancare chi ha l’esperienza tecnica. Per questi motivi abbiamo pensato a Giuseppe Pezzanesi quale Presidente e a Giuseppe Giampaoli quale Vicepresidente. Con lo stesso spirito abbiamo pensato di proporre quali componenti Silvia Sbriccoli, commercialista di Macerata, Elena Maria Sacchi avvocato di Recanati e Emanuele Pierantoni commercialista di Corridonia”. “Personalmente, ha concluso Ciarapica, devo ringraziare tutti perché abbiamo lavorato, tra sindaci, senza screzi e senza dissapori, con la massima condivisone. Uno spirito che dovremmo continuare ad avere per il bene del nostro territorio e delle nostre comunità. Questa volta abbiamo dato una grande prova di responsabilità". Il nuovo Cda è stato nominato all’unanimità. Dopo il passaggio di consegne tra Ciurlanti e il nuovo Presidente Pezzanesi, suggellati con un abbraccio, la seduta è proseguita con i ringraziamenti di Pezzanesi che ha indicato “nel gioco di squadra lo spirito che animerà la nuova governance del Cosmari, dove ogni decisione sarà condivisa con tutti i sindaci". “Per quanto concerne la nomina dei componenti dell’Organo di Controllo si è cercato – ha ricordato il Sindaco Ciarapica - al di là delle competenze e delle professionalità, di dare una rappresentatività territoriale e quindi per dare continuità è stato nominato, come richiesto dai comuni montani, Stefano Belardinelli, già presidente nei precedenti anni, Francesca Zeppillo e Umberto Massei nominato nuovo Presidente. Nominati anche i supplenti Federica Santa Lucia e Alberto Borroni. Sono stati nominati all’unanimità. Per quanto concerne la determinazione delle indennità e del rimborso spese ai componenti dell’Organo di Amministrazione e dei compensi ai componenti dell’Organo di Controllo sono stati confermati quelli già in vigore all’unanimità”. Infine sono stati nominati il Presidente e il Vicepresidente del Comitato per l’attuazione del controllo analogo congiunto. All’unanimità sono stati eletti quale Presidente Franco Capponi (Sindaco di Treia) e quale vicepresidente Vanda Broglia (Sindaco di Sant’Angelo in Pontano). L’Assemblea dei Comuni soci si è conclusa con un applauso di ringraziamento per il vecchio Cda e di buon lavoro per il nuovo.

04/08/2021 18:20
I Monti Azzurri sulle reti Mediaset: per 4 settimane spot pubblicitari su Canale 5 e Rete 4

I Monti Azzurri sulle reti Mediaset: per 4 settimane spot pubblicitari su Canale 5 e Rete 4

“E che pensieri immensi, Che dolci sogni mi spirò la vista Di quel lontano mar, quei monti azzurri, Che di qua scopro, e che varcare un giorno Io mi pensava, arcani mondi, arcana Felicità fingendo al viver mio!”.  Così Giacomo Leopardi descrisse ne “Le Ricordanze” la bellezza dei Monti Sibillini definendoli poeticamente Monti Azzurri, gli stessi che da qualche giorno vengono svelati al grande pubblico anche dalle immagini di uno spot in una intensa campagna pubblicitaria di quattro settimane sulle reti Mediaset. Un vero e proprio invito dell’Unione Montana Monti Azzurri a visitare e a conoscere le bellezze naturali dei Monti Azzurri e dei suoi bellissimi borghi veri e propri tesori dei Sibillini.  “La nuova campagna di comunicazione sulle reti Mediaset è un invito rivolto a tutti coloro che vogliono passare momenti unici di relax, nella grande e variegata bellezza  delle nostre montagne e  dei nostri borghi, gioielli di arte e di storia – ha dichiarato il Presidente dell’unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti - rientra tra le iniziative di marketing territoriale studiate e pianificate dall’Unione per la valorizzazione e la promozione dell’intero  territorio; è un nostro preciso obiettivo valorizzare i borghi della rete per proporre un’offerta turistica globale ed integrata ad un ampio pubblico di visitatori e turisti”.   L’Unione Montana Monti Azzurri raduna quindici tra i più belli e suggestivi borghi storici delle Marche che offrono una vera esperienza immersiva tra la natura l’arte la cultura e le eccellenze enogastronomiche e sono: Belforte del Chienti Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serrapetrona e Tolentino.  In pochi secondi il brand video fa rivivere le emozioni del magico tempo sospeso che si assapora in questi territori con le scritte dei borghi più grandi (Sarnano San Ginesio e Tolentino)  e le immagini di passeggiate in mountain bike in alta montagna, con immersioni rigenerative nelle cascate di Sarnano e nelle perle d’arte e di cultura come il celebre Polittico di Carlo e Vittore Crivelli di Monte San Martino, la più alta testimonianza della pittura del Trecento nelle Marche e i meravigliosi affreschi del Cappellone della Basilica di San Nicola di Tolentino con  il claim che recita “Monti Azzurri infinite emozioni nei borghi storici delle Marche” “I nostri borghi le nostre montagne sono una vera sorgente di benessere grazie al potere rigenerativo  della natura, delle  terme e della cultura che offrono al turista un’esperienza  coinvolgente ed unica – ha affermato il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili - Con la forza sinergica della rete dei quindici  comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri possiamo rilanciare il turismo nel territorio ed essere sempre più competitivi sul mercato con un’ampia offerta che valorizza di volta in volta le eccellenze di ogni area.” Tra i protagonisti dello spot che hanno prestato la loro immagine per il filmato realizzato con Mediaset dall’agenzia Format Communication di Cristina Tilio con la regia di Gabrio Marinelli, la guida di mountain bike Matteo Petetta della TeoProjectSport, la bellissima Martina Mereu e l’istruttore di calisthenics Alessandro Carfagna. Il brand video, questo il nome tecnico dello spot pubblicitario dei Monti Azzurri, va in onda per quattro settimane sulle reti Mediaset a rotazione su Canale 5 nelle news della mattina, uno dei programmi più seguiti durante la colazione degli italiani in quanto offre in poco tempo tutte le informazioni utili della giornata come le notizie del TG5, il segnale orario, la situazione del  traffico e il meteo e poi su Tgcom 24 e su Rete 4 nella trasmissione del meteo delle 12,30 e delle 19,40.                              

31/07/2021 10:31
Sgarbi chiude l'Appenino Foto Festival: "parlerò con Draghi di ciò che ho visto in questi territori"

Sgarbi chiude l'Appenino Foto Festival: "parlerò con Draghi di ciò che ho visto in questi territori"

Piazze piene di pubblico, nel rispetto delle norme anticovid, hanno accolto la seconda edizione di “Appennino Foto Festival-Luce della Rinascita”, ideato e organizzato dall’Associazione Photonica3, per riportare un segnale di rinascita nei borghi maceratesi alle prese con gli effetti del post terremoto e del “post pandemia”. Un festival unico nel panorama regionale e nazionale che ha visto protagonisti i luoghi più suggestivi dei comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona, scenari del format itinerante. Professionisti di rilievo internazionale, grandi nomi legati al mondo della fotografia naturalistica e ambientale, personaggi noti, hanno accolto l’invito degli organizzatori proponendo tematiche apprezzate dal pubblico che ha partecipato ai numerosi eventi chiusi domenica 25 luglio con un doppio appuntamento: nel pomeriggio al Giardino delle farfalle di Cessapalombo, si sono svolti laboratori didattici per imparare il rispetto della natura, in serata, a Belforte del Chienti, il critico d’arte più popolare d’Italia, Vittorio Sgarbi, ha catturato i presenti proponendo il tema “L’arte nella fotografia naturalistica”. Partendo dagli scatti di Photonica3, Sgarbi ha parlato anche della bellezza di luoghi duramente provati dal sisma, dicendo che nel prossimo incontro che avrà con il Presidente del Consiglio Mario Draghi, porterà la sua testimonianza diretta di ciò che ha visto: “Avevo pensato che con il tempo questi luoghi avessero ritrovato una loro armonia e un loro ordine e invece mi sono reso conto che il terremoto è ancora attuale e che lo Stato non ha dato dei segnali di ricostruzione.” Queste alcune parole del critico che a fine serata ha voluto nuovamente ammirare il Polittico del Boccati presente nella chiesa di Sant'Eustachio. Il Festival ha saputo anche portare nel territorio una luce sotto l'aspetto economico. Sono stati infatti numerosi i turisti che hanno voluto scegliere i luoghi degli eventi per trascorrere qualche giorno nel relax che zone come queste sanno offrire, turisti che hanno anche apprezzato la mostra frutto della XV Edizione del Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica Asferico, rivista quadrimestrale di fotografia naturalista edita dall’Afni, Associazione Fotografi Naturalisti Italiani, visitabile nella palestra comunale di Belforte del Chienti fino al prossimo primo agosto, con aperture a cura della Pro Belforte.Stanchi ma molto soddisfatti gli organizzatori Marco Gratani, Sergio Paparoni e Stefano Ciocchetti di Photonica3. ll Festival è stato sostenuto dall’Unione Montana dei Monti Azzurri, dalla Regione Marche, con il patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e dei cinque comuni che hanno accolto i numerosi eventi.

30/07/2021 18:20
Belforte, inaugurato l'Appennino Foto Festival: Licia Colò madrina dell'evento

Belforte, inaugurato l'Appennino Foto Festival: Licia Colò madrina dell'evento

Inaugurata ufficialmente a Belforte del Chienti la seconda edizione di Appennino Foto Festival-Luce della Rinascita, evento promosso dall'Associazione Photonica 3, sostenuto dall'Unione Montana dei Monti Azzurri, dalla Regione Marche, con il patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e di quello dei 5 comuni in cui il festival presenta i suoi appuntamenti: da Belforte del Chienti a Caldarola da Cessapalombo a Camporotondo di Fiastrone fino a Serrapetrona. Fino al 25 luglio, ospiti che rappresentano il mondo della fotografia naturalistica internazionale ma anche filosofi, personaggi conosciuti dal grande pubblico, presenteranno serate diverse, tese alla riflessione condivisa su numerosi temi come il riscaldamento globale, la bellezza della natura, proponendo studi e progetti raccontati in scatti fotografici. Un pubblico importante sotto l'aspetto delle presenze, attento ai temi proposti, ha consentito in questo primo fine settimana, di far registrare notevoli numeri per la ricettività dei piccoli borghi, frequentati da turisti che scelgono di trascorrere giornate nella pace offerta dai comuni dell'entroterra, che sanno proporre forme di turismo culturale e dai temi legati alla sostenibilità, sempre più apprezzate e richieste. L'inaugurazione di Appennino Foto Festival ha visto una madrina d'eccezione come Licia Colò. La scrittrice, autrice e conduttrice televisiva di programmi, tesi anche alla divulgazione scientifica, che le hanno visto riconoscere negli anni numerosi premi, è stata presente nei borghi maceratesi per alcuni giorni insieme alla sua troupe per registrare alcuni spezzoni del suo programma in onda su La7 "Eden Un pianeta da salvare". "Tornerò nelle Marche" ha dichiarato durante l'inaugurazione, affascinata dalla bellezza dei luoghi e dalla schietta accoglienza delle persone. La Colò indossava una maglia con i versi del Leopardi. Poi, sul palco, augurando che il Festival possa proseguire e ingrandirsi sempre più, ha sostituito il capo con la t-shirt dell'AFF. Ospiti dell'inaugurazione anche il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna, l'assessore regionale all'ambiente Stefano Aguzzi, il presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti e i sindaci del territorio. In serata, con la conduzione di Barbara Olmai e di Emanuele Biggi direttamente dalla trasmissione GEO di Rai3, con la consulenza tecnica di Armando Maniciati dell'Afni (associazione fotografi naturalisti italiani), si è svolta la premiazione della quindicesima edizione del "Festival Internazionale di fotografia naturalistica" promosso dalla rivista italiana Asferico. Ben 750 fotografi rappresentanti 56 paesi del mondo, hanno consegnato al festival oltre 18000 scatti. Vincitore assoluto lo spagnolo David Santiago con uno scatto sugli elefanti. Le 84 foto finaliste sono esposte fino al prossimo primo agosto nella palestra di Belforte del Chienti (aperta i fine settimana e su prenotazione grazie alla disponibilità della Pro Belforte) in una mostra inaugurata dal fotografo internazionale, primo italiano a collaborare con il National Geographic americano, Stefano Unterthiner. Il fotografo domenica sera a Belforte del Chienti ha raccontato "Una vita selvaggia", commentando scatti meravigliosi provenienti da tutto il mondo, soffermandosi sulla sua ultima esperienza, vissuta insieme a sua moglie e i suoi due piccoli bambini nelle Svalbard in Artico, dove hanno vissuto per un anno, realizzando scatti memorabili. Il festival prosegue da giovedì prossimo fino a domenica con tanti ospiti, nella  convinzione degli organizzatori  Photonica3, che occasioni come queste siano utili non solo per portare turisti motivati nel territorio ma anche per portare una luce di rinascita in borghi segnati dalla ricostruzione post sisma e dalla pandemia.

19/07/2021 19:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.