Belforte, la biblioteca comunale riparte dopo lo stop Covid: al via la "Rassegna di Primavera 2022"
La biblioteca comunale e scolastica Mario Ciocchetti di Belforte del Chienti presenta venerdì 18 marzo, alle ore 21:15, "La cuoca - Storia di un terremoto" di Luana Troncanetti. L'iniziativa si inserisce nell'ambito della "Rassegna di Primavera 2022", che - nei mesi di aprile e maggio - prevede l'incontro con altre due autrici: Maria Laura Rosati (il 29 aprile) e Giulia Ciarapica (il 13 maggio).
La biblioteca, nata grazie alle donazioni ricevute dopo il sisma del 2016, ad oggi offre circa 7000 volumi di vari generi ai lettori e sta ripartendo dopo lo stop causato dal Covid.
L'APPUNTAMENTO - Il libro "La cuoca - Storia di un terremoto" ha ottenuto il Premio speciale della giuria "Lara Calisi carattere di Donna" al Premio città di Ladispoli e nel 2022 vince il Concorso letterario "Writer Golden Officina". Ad essere raccontata è la storia di Nunzia, finita sotto le macerie a seguito del terremoto del 1997, che ha colpito l’Appennino umbro-marchigiano.
Un ragazzo la salva e poi sparisce e l’anziana cuoca cerca di rintracciare Fausto, il nome del suo salvatore di cui ricorda solo i suoi occhi azzurri. La storia, ambientata tra Camerino e Matelica, si intreccia con quella di altre donne con esperienze di vita completamente diverse dalle quali riescono ad uscirne fuori tenendosi per mano superando guerre, muri e vite che si sbriciolano
Luana Troncanetti è nata e vive a Roma, ma ha origini marchigiane. Ha partecipato a diverse raccolte per la Perrone Editore, contribuito ad antologie per Fabbri e Comix, scritto per Kairos, Homo Scrivens, Cento autori.
Vincitrice di numerosi concorsi letterari per la sezione racconti (fra i quali il Premio Massimo Troisi, il Donna sopra le righe e il Thriller Cafè), nel 2009 pubblica “Le mamme non mettono mai i tacchi” (Boopen Led), poi edito da Galassia Arte nel 2011, e “Agrodolce” per L’Erudita nel 2016.
Nel 2019 esce il suo primo romanzo noir, “I silenzi di Roma” - Fratelli Frilli Editori, con il quale consegue il premio della critica al Concorso Internazionale Michelangelo Buonarroti e vince il secondo posto - Sezione giallo edito - al Premio Letterario Città di Ladispoli. Nel 2021 pubblica “Omicidio alla Garbatella”, sequel de “I silenzi di Roma”, sempre con la Frilli.
Post collegati

Gian Domenico Negroni, l'artista di Pioraco in una mostra collettiva a Milano: "Sinergie multidimensionali"

Commenti