Belforte del Chienti

Il Salumificio Monterotti e il Caseificio Di Pietrantonio premiati come eccellenze italiane

Il Salumificio Monterotti e il Caseificio Di Pietrantonio premiati come eccellenze italiane

A conferma dell’alto valore della produzione alimentare della provincia di Macerata quest’anno la Presidenza nazionale dell’Accademia Italiana della cucina, che da anni si fregia del titolo di "Istituzione culturale della Repubblica italiana", ha deciso di premiare due aziende del territorio riconoscendone l’alta qualità dei loro prodotti. Si tratta del Salumificio Monterotti di Sarnano e del Caseificio Di Pietrantonio di Belforte del Chienti. La premiazione avrà luogo domenica 29 ottobre nel resort "Le Case" di Macerata dove interverranno le autorità del capoluogo, i sindaci di Sarnano e Belforte, i rappresentanti dell'Accademia italiana della cucina oltre al presidente e al segretario generale della Confartigianato di Macerata di cui le due aziende premiate fanno parte. Dopo il saluto delle autorità, i titolari delle due aziende illustreranno i loro prodotti, il mercato o i mercati di riferimento, l’importanza della materia prima e i momenti più significativi della loro attività. Quindi ci sarà la consegna delle pergamene artistiche che testimonieranno per sempre l’assegnazione del "Premio Dino Villani" al Salumificio Monterotti e del "Premio Massimo Alberin"” al Caseificio Di Pietrantonio. Al termine della cerimonia la dottoressa Caterina Pennesi, esperta di latticini e formaggi, terrà una breve relazione sulla produzione casearia. Infine ci sarà il momento conviviale che si aprirà proprio con la degustazione dei prodotti Monterotti e Di Pietrantonio proseguendo poi con il menù preparato dal ristorante "Le Case" nel rispetto della più genuina tradizione della cucina maceratese.  

26/10/2023 12:04
Colline da ri-scoprire fa tappa a Belforte: ciauscolo, formaggi e Vernaccia i protagonisti

Colline da ri-scoprire fa tappa a Belforte: ciauscolo, formaggi e Vernaccia i protagonisti

La prossima tappa del festival "Colline da ri-scoprire. Un viaggio tra cultura, cibo e natura" sarà domenica pomeriggio 22 ottobre a Belforte del Chienti, Borgo San Giovanni. Protagonisti dell'evento saranno il ciauscolo, i formaggi e la Vernaccia, le cui peculiarità culinarie, territoriali e nutrizionali saranno approfondite, nel corso di un convegno presso la biblioteca Comunale Scolastica Ciocchetti alle ore 18.00, dai relatori Simone Scipioni vincitore dell’edizione 2018 di MasterChef, il sommelier Stefano Isidori presidente AIS Marche, e la dottoressa Valeria Capri biologa nutrizionista. Al termine del convegno sarà anche possibile una degustazione a cura dei produttori locali Di Pietrantonio e Rocchi Paris. La serata proseguirà negli stand gastronomici e con gli spettacoli: “La via della Sibilla teatro e fuoco” giocoleria infuocata a cura della Compagnia la Zandella e il concerto del gruppo “Jolly Blu cover band degli 883”. Anche la giornata di domenica sarà dedicata all'arte e alla fotografia con professionisti del settore che gireranno per il Borgo di Caldarola alla ricerca degli scorci più suggestivi. Ogni appuntamento è aperto a tutti.

21/10/2023 10:10
Belforte, Delsa e il Premio Women Value Company: "Un modello di imprenditoria femminile"

Belforte, Delsa e il Premio Women Value Company: "Un modello di imprenditoria femminile"

Delsa, l’azienda belfortese che produce artigianalmente abiti da sposa da oltre cinque decenni è stata premiata questo lunedì a Firenze, per la sua politica inclusiva e la forte vocazione femminile che è nel Dna dell marchio, fondato da una delle prime donne imprenditrici della regione, Maria Cristina Craglia. A ritirare il premio Women Value Company, istituito dalla Fondazione Marisa Bellisario in collaborazione con Intesa Sanpaolo, sono stati Gianluca e Anna Cristina Salvucci, padre e figlia alla guida dell’azienda che da Belforte del Chienti, realizza ogni anno i sogni di centinaia di spose in Italia e nel mondo. “Delsa crede nel lavoro e riconosce da sempre ai talenti femminili pari opportunità e condizioni” - ci tiene a ricordare l’ad di Delsa Gianluca Salvucci - “L’azienda fondata da mia madre è stata per anni un modello di imprenditoria femminile che ha offerto occasioni di riscatto e realizzazione personale a tante donne del territorio. Oggi proseguiamo su quella scia e le giovani donne che ci contattano alla ricerca di occasioni professionali, sanno di trovare in Delsa un ambiente di lavoro positivo e accogliente. Proprio nelle scorse settimane abbiamo aperto nuove posizioni lavorative in diverse aree: amministrazione, sartoria, consulenze e marketing”. Nel fine settimana appena trascorso, prima di ritirare il premio, nel suo atelier di Ancona in zona Baraccola, Delsa ha presentato davanti a un folto pubblico, la nuova collezione spose 2024. Le oltre cento ragazze presenti nel punto vendita anconetano, inaugurato questo maggio, hanno ammirato i nuovi modelli in un’atmosfera da sogno. Un’esperienza ancor più emozionante per alcune fortunate ragazze che hanno potuto provare tre vestiti a scelta, con un total look realizzato da hair stylist e make-up artist professionisti. “Ne vedrete delle belle” sottolinea Anna Cristina Salvucci, organizzatrice dell’evento e anima creativa dell’azienda belfortese. Il 21 e 22 ottobre  si replica nella sede dell’azienda a Belforte del Chienti, con le due date già sold out da diversi giorni. Per Anna Cristina: “La nuova collezione Delsa è la risposta concreta alle richieste di una sposa moderna e dinamica che ama sorprendere anche il giorno del proprio matrimonio. Le donne di oggi sono sempre in movimento e vogliono sentirsi libere e appagate anche in una situazione formale”. Cinquanta anni dopo cambiano gli schemi ma resta il desiderio di sentirsi principesse per un giorno: “Grazie agli abiti componibili della nuova Capsule Collection, anche chi sogna la magia fiabesca può optare per un cambio di look durante il giorno del matrimonio senza stravolgere il proprio stile”.  

18/10/2023 10:30
"Un bel forte in gioco", città in festa fra divertimento e formazione

"Un bel forte in gioco", città in festa fra divertimento e formazione

Per la tappa inaugurale del nuovo progetto “Welfare Cult: relazioni, cultura e benessere”, l’Avis Marche ha scelto Belforte del Chienti e questa domenica 8 ottobre sarà presente per partecipare a “Un bel forte in gioco”. Finanziato dalla Regione Marche e iniziativa inedita, Welfare Cult è promosso da una rete di associazioni che vede Acli Marche come capofila e l’Avis Marche come braccio operativo. E’ finalizzato a contrastare gli effetti di esclusione sociale, precarizzazione e marginalizzazione e le realtà che vi hanno aderito saranno attive nelle varie province della regione mettendo la cultura al centro del progetto. La cultura come filo conduttore e così per l’Avis Marche è diventata cultura del dono: la donazione del sangue. L’Avis Marche sarà presente con una sua delegazione e un suo stand in piazza Umberto I domenica per “Un bel forte in gioco”. Un pomeriggio che unirà cultura e divertimento, pensato per i più piccoli ma capace di attrarre e aumentare il sapere anche dei più grandi. Il sindaco di Belforte del Chienti Alessio Vita esprime la soddisfazione per la collaborazione e descrive cosa attenderà i visitatori nel centro del paese: ”L’anno scorso l’evento fu realizzato con il CSV Marche e fu davvero un successo. Ringrazio Paolo Gobbi che ha voluto riproporlo qui da noi e abbia pensato alla promozione di una iniziativa che ovviamente aiuta il territorio". "Per l’occasione dopo pranzo in piazza Umberto I rilanceremo i giochi dei nostri nonni rigorosamente all’aperto e senza ausili digitali - conclude -, inoltre allestiremo laboratori ad esempio per il miele e la pasta all’uovo. Verranno falconieri e figure specializzate nell’addestramento dei cani che rintracciano i dispersi o scovano stupefacenti, mostreremo forme di riciclo creativo e, infine, avremo anche le forze dell’ordine. I loro rappresentanti effettueranno delle interessanti e spettacolari azioni dimostrative”.

07/10/2023 16:40
Belforte, strage di cinghiali in superstrada: un mezzo pesante li investe e poi scappa

Belforte, strage di cinghiali in superstrada: un mezzo pesante li investe e poi scappa

Un brutto incidente, nelle prime ore di questa mattina, è avvenuto a Belforte del Chienti, lungo la Ss77 della Val di Chienti, al km 63+300, in direzione mare. Cinque cinghiali sono stati travolti e uccisi mentre si sarebbero trovati lungo la carreggiata, costituendo un chiaro pericolo per automobilisti e motociclisti. A investirli è stato un mezzo non ancora identificato, probabilmente un tir, vista la brutalità dell'impatto che non ha lasciato scampo agli animali.   I cinque cinghiali (due mamme e tre piccoli) sono morti sul colpo. Sul posto è subito intervenuta una pattuglia della polizia stradale che ha provveduto ai rilievi di rito e a cercare di rintracciare, senza esito, il mezzo pesante coinvolto nell'incidente. È stato poi richiesto l’intervento di una ditta specializzata per la rimozione delle carcasse degli ungulati. Sul posto anche una squadra dei vigili del fuoco, che ha contribuito al ripristino della viabilità. 

22/09/2023 15:38
Belforte, riaperto dopo 3 mesi il ponte sulla provinciale 180

Belforte, riaperto dopo 3 mesi il ponte sulla provinciale 180

È stato riaperto questa mattina, al termine dei lavori di messa in sicurezza e allargamento, il ponte che si trova lungo la strada provinciale 180, nel comune di Belforte del Chienti. Presenti il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, il sindaco Alessio Vita e i rappresentanti della ditta Euroscavi di Vitali Roberto & C. di Castelraimondo che ha effettuato i lavori. Nei prossimi giorni verrà realizzata la segnaletica orizzontale e così l’intervento sarà completo.  “Ringrazio il personale dell’ufficio Tecnico e viabilità della Provincia che ha diretto i lavori e la ditta che ha portato a termine quanto previsto secondo i tempi contrattuali - ha detto Parcaroli -. Sappiamo che per i cittadini ci sono stati dei disagi dovuti alla chiusura del ponte che si trova nel centro abitato e ce ne scusiamo, ma questo intervento era importante per garantire idoneità e sicurezza alla viabilità e, soprattutto, permettere un comodo attraversamento pedonale”.  Gli interventi, per un costo complessivo di 450mila euro, hanno permesso di ampliare il ponte, con due corsie larghe 3,25 metri ciascuna e banchine laterali di 0,50 metri, per un totale di 7,50 metri, contro i precedenti 6,78. Sono stati realizzati anche sbalzi laterali per due marciapiedi larghi 1,50 metri ciascuno, in modo da poter essere fruiti agevolmente anche da persone diversamente abili. Montati, infine, i guardrail ai lati delle corsie stradeli e dei parapetti sui marciapiedi per garantire la massima sicurezza dei pedoni.   

21/09/2023 13:50
Ponte di Belforte: "Entro metà settembre il termine dei lavori"

Ponte di Belforte: "Entro metà settembre il termine dei lavori"

Termineranno entro la metà di settembre i lavori di messa in sicurezza e allargamento del ponte che si trova lungo la strada Provinciale 180, nel Comune di Belforte del Chienti. “Gli interventi, per un costo complessivo di 450mila euro, affidati a luglio alla Euroscavi di Vitali Roberto & C. di Castelraimondo – spiega il Presidente della Provincia, Sandro Parcaroli -, nascevano dalla necessità di garantire idoneità e sicurezza alla viabilità e, soprattutto, permettere un comodo attraversamento pedonale del ponte, data la sua posizione interna al centro abitato”. I lavori, diretti dal personale dell’ufficio Tecnico e viabilità della Provincia, consistono nella realizzazione di una nuova soletta in cemento armato, tale da permettere la costruzione di due sbalzi laterali necessari a prevedere altrettanti marciapiedi che avranno una larghezza minima di 1,50 metri, in modo da poter essere fruiti agevolmente anche da persone diversamente abili. La strada rimarrà a due corsie, larghe 3,25 metri ciascuna e sono previste banchine laterali di 0,50 metri, per un totale di 7,50 metri, contro gli attuali 6,78. È programmata anche l’installazione di barriere in acciaio corten ai lati della sede stradale, mentre dei parapetti garantiranno la sicurezza dei marciapiedi.  Terminati i lavori di allargamento del ponte, in queste ultime settimane si procederà con l’impermeabilizzazione dell’impalcato, la stesura dell’asfalto, il montaggio del guardrail e dei parapetti pedonali.

28/08/2023 12:10
Belforte, non risponde al telefono e lo trovano ubriaco a Ferragosto: 56enne dai domiciliari al carcere

Belforte, non risponde al telefono e lo trovano ubriaco a Ferragosto: 56enne dai domiciliari al carcere

Nella settimana di Ferragosto i carabinieri della stazione di Belforte del Chienti hanno eseguito l’ordine di carcerazione emesso dal Magistrato di Sorveglianza di Macerata nei confronti di un cinquantaseienne, già condannato e ammesso alla detenzione domiciliare.  L’uomo, che dal mese di aprile stava espiando una condanna per il reato di lesioni commesso nel 2019, ha tenuto condotte ritenute non compatibili con il permanere del beneficio della misura alternativa al carcere.  In particolare in tre occasioni, durante l'estate, l'uomo aveva omesso di aprire il portone e di rispondere al telefono, ostacolando l’accertamento in merito alla propria presenza all’interno dell’abitazione. Trovato poco prima di Ferragosto in palese stato di ubriachezza, il 56enne aveva anche proferito ingiurie a carico dei militari.  L’Ufficio di Sorveglianza di Macerata ha così disposto la sospensione della misura alternativa e l’uomo è stato tradotto al carcere di Fermo. Durante il fine settimana i carabinieri di Belforte, inoltre, hanno fermato un giovane proveniente da fuori regione, all'altezza dell'Abbadia di Fiastra, a Tolentino. Era al volante con un tasso di tre volte superiore al limite consentito (1,5 g/l). Il titolo di guida è stato conseguentemente ritirato.   

25/08/2023 10:40
Belforte, tris d'oro per gli Arcieri del Medio Chienti ai campionati italiani

Belforte, tris d'oro per gli Arcieri del Medio Chienti ai campionati italiani

Gli ultimi due fine settimana sono stati ricchi di medaglie per gli Arcieri del Medio Chienti, che si sono ben distinti in due importanti competizioni nazionali del tiro di campagna. Domenica 16 luglio, ad Abbadia San Salvatore (provincia di Siena) si sono disputate le gare valide per la Coppa Italia delle Regioni, dove l'unica medaglia ottenuta dalla delegazione della regione Marche è stata quella conquistata da Francesco Sparvoli, proprio nella gara del Tiro di Campagna. Il fine settimana del 21-23 luglio, si sono invece svolti a Castel di Sangro i XXXI Campionati Italiani di tiro con l'arco specialità tiro di Campagna. Una specialità questa in cui la società degli Arcieri del Medio Chienti ha ottenuto sempre numerosi risultati, ma era dal 2021 che non otteneva un titolo italiano (l'ultimo con Giacomo Feliziani nella categoria ragazzi arco nudo). Quest'anno il medagliere per il Medio Chienti è stato particolarmente ricco, portando a Belforte del Chienti 3 ori, 1 argento e 2 bronzi. La squadra maceratese è stata l'unica compagine marchigiana ad ottenere medaglie in questa edizione dei campionati italiani. Questi 3 titoli italiani si aggiungono ai 46 ottenuti dalla società dalla sua fondazione nel 1997 e la portano a quota 49, ad un soffio dall'ottenere la stella di platino al merito sportivo.  Si tratta di un riconoscimento molto importante che si ottiene al 50° titolo italiano e viene consegnato dalla Federazione Italiana Tiro con l'arco. La società del Medio Chienti ha ottenuto la stella di bronzo nel 2005 (5 titoli), quella d'argento nel 2008 (10 titoli) e quella d'oro nel 2011 (20 titoli).   Ecco i nomi degli atleti medagliati a questi campionati: - Giusto Magrelli - Campione italiano Compound Master Maschile e medaglia d'argento Assoluto Compound Maschile - Giuseppe Cambiotti - Campione Italiano LongBow Mixed Team e Campione Italiano Assoluto LongBow - Isabelle M. Ritz - Campionessa Italiana LongBow Mixed Team - Giacomo Feliziani - Medaglia di bronzo Arco Nudo Allievi Maschile - Evelina Feliziani - Medaglia di bronzo Arco Olimpico Ragazze Femminile Inevitabile che la dedica per i successi ottenuti al compianto tecnico e presidente della società Priamo Palmieri, venuto a mancare improvvisamente a febbraio scorso e a cui tutti gli atleti erano fortemente legati.

26/07/2023 15:00
Ubriachi al volante vengono coinvolti in incidenti stradali: due patenti ritirate nel Maceratese

Ubriachi al volante vengono coinvolti in incidenti stradali: due patenti ritirate nel Maceratese

Controlli serrati dei carabinieri di Tolentino sulle strade dell'entroterra maceratese: ritirate due patenti a conducenti risultati ubriachi alla guida, in un caso a seguito di incidente stradale.   In una circostanza un giovane ventiduenne, a seguito dei rituali esami di laboratorio, dopo essere rimasto coinvolto in un sinistro stradale a Sarnano è risultato positivo all’alcol per un valore pari a 0,71 g/l. Nei confronti dello stesso, che aveva peraltro conseguito importanti lesioni a seguito di caduta dalla moto di cui era alla guida, il Norm di Tolentino ha contestato la sanzione amministrativa prevista, oltre alla segnalazione alla Prefettura di Macerata con la conseguente sospensione della patente di guida da tre a sei mesi. Analogo episodio è avvenuto a San Severino Marche, dove due veicoli si sono scontrati ed entrambi i conducenti hanno riportato lievi traumi. In questo caso, a seguito del sinistro stradale, ha proceduto il personale della Stazione carabinieri di Caldarola che ha accertato che una delle parti, un ragazzo neo patentato ventenne, aveva omesso di dare la precedenza a una rotatoria e aveva un tasso alcolemico positivo. Anche nei suoi confronti sono scattate le relative sanzioni amministrative di 336 euro e la decurtazione di 10 punti patente. Altra vicenda ha visto coinvolto un uomo, 55 enne, che è stato controllato alla guida di un’autovettura. Questi si è opposto al controllo mediante etilometro e perciò i carabinieri di Belforte del Chienti lo hanno denunciato all’autorità giudiziaria. Per l'uomo è scattato il ritiro della patente di guida.

19/07/2023 12:24
Belforte, l’Azienda Agricola Carassai Giordano è da "Oscar": premio da Coldiretti

Belforte, l’Azienda Agricola Carassai Giordano è da "Oscar": premio da Coldiretti

L'Azienda Agricola Carassai Giordano di Belforte del Chienti ha ricevuto il riconoscimento come finalista Oscar Green 2023 nella categoria 'Coltiviamo Solidarietà', sabato 15 luglio presso il Villaggio Coldiretti di San Benedetto del Tronto. Oscar Green è il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa che punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l'agricoltura. Nella categoria 'Coltiviamo Solidarietà' vengono premiati interventi che recuperano la funzione sociale che l’agricoltura aveva nella società rurale, la solidarietà, l’integrazione, la valorizzazione della dimensione relazionale. "Siamo molto felici di aver ricevuto questo premio per l’attività svolta dalla nostra fattoria didattica", afferma Giordano Carassai, titolare dell’omonima azienda agricola. "Abbiamo svolto un grande lavoro di recupero di un’area situata alle porte del nostro paese, Belforte del Chienti, dove oggi, grazie alla fattoria didattica e ad un punto ristoro, svolgiamo attività di accoglienza in natura in un giardino circondato dalla vigna e da un piccolo frutteto". "Qui si trovano anche le nostre tartufaie di nero pregiato e vivono gli animali della nostra fattoria didattica - aggiunge Giordano -. Questo riconoscimento è molto importante per una realtà giovane come la nostra e premia l’impegno, la dedizione, la continua formazione, il nostro grande amore per il territorio e la nostra idea di accoglienza".  "La nostra famiglia vuole condividere questo premio con tutte le persone che amano e scelgono di vivere la nostra azienda agricola e fattoria didattica attraverso i prodotti e le attività che proponiamo. Un ringraziamento speciale va a Coldiretti, soprattutto agli uffici di Tolentino e Macerata, per il costante supporto", conclude il titolare.

17/07/2023 14:55
Belforte, precipita dall'impalcatura, grave un operaio trasportato a Torrette

Belforte, precipita dall'impalcatura, grave un operaio trasportato a Torrette

Poco prima delle 11, un operaio è precipitato dall'impalcatura di un cantiere dove stava lavorando all'imgresso di Belforte del Chienti. Ad accorgersi del fatto, i colleghi che hanno immediatamente chiamato i soccorsi. Sul posto i Vigili del Fuoco di Tolentino, il 118 con un'auto medica e i carabinieri.  L'uomo, un folignate 63enne, sarebbe precipitato da un'altezza di circa otto metri e, a causa delle serie condizioni, ne è stato disposto l'invio a Torrette con l'eliambulanza. Ai carabinieri e al personale dell'Ispettorato del Lavoro il compito di ricostruire la dinamica degli eventi.  Da prime indiscrezioni sembrerebbe che tutto sia legato a un cedimento dell'impalcatura dove l'uomo era al lavoro, ma serviranno ultariori accertamenti per averne conferma.  

12/07/2023 11:20
Magnaforte, termina con successo la seconda edizione

Magnaforte, termina con successo la seconda edizione

Ache la seconda edizione di MagnaForte si è chiusa in spensieratezza ed allegria, davanti a piatti con cibi prodotti e serviti direttamente dai produttori belfortesi. Organizzato dal Comune di Belforte del Chienti, in collaborazione con la Pro Belforte, con il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche e il patrocinio dell'Ufficio di Presidenza della Regione Marche, MagnaForte è un format che si differenzia da altre manifestazioni perché mette insieme i produttori locali che si uniscono per presentare un paese grazie ai sapori della tradizione, grazie al lavoro portato avanti ogni giorno nella cura di aziende agricole, zootecniche ma anche di quelle piccole “botteghe” dove c’è ancora spazio per parlare mentre magari si acquista una fila di pane. È questo ciò che si tenta di far continuare a vivere nei piccoli paesi, con difficoltà ma anche con la fierezza di essere parte di una comunità. Su questi valori, sui presidi territoriali, sulla consapevolezza nella scelta del cibo che un cittadino attento dovrebbe avere, si fondano i principi di MagnaForte.  Anche domenica  i produttori sono stati gratificati dalle tante persone che sono intervenute all’evento e che hanno gustato piatti e bevande, difficili da trovare in una sola serata e tutti insieme, preparati da allevatori e contadini, pastai, gelatai, vignaioli e panettieri, molto apprezzati da chi quel cibo ha scelto di gustarlo nella bella piazzetta del paese.  MagnaForte ha dato spazio anche all’associazionismo locale, rafforzando il senso di comunità e la socializzazione grazie all’associazione DireDareFare A.P.S. e al laboratorio “Tanto di cappello” in cui i bambini hanno potuto creare cappelli e copricapi ispirati al cibo descritto nelle favole. Presente anche la Biblioteca Comunale Mario Ciocchetti che ha proposto le attività che si svolgono in un luogo che conta oltre 8mila libri, molti donati dai cittadini subito dopo il sisma del 2016. Il Fotoclub Diaframmazero, instancabile negli scatti e nelle pose con il loro set messo a disposizione dei partecipanti, che potranno rivedersi nelle pagine social dell’associazione belfortese nei prossimi giorni. Anche la signora Orlanda Vissani, appassionata di sartoria, non è voluta mancare a MagnaForte testimoniando quanto il lavoro manuale sia semplicemente e straordinariamente creativo! La musica della Elot Band, le percussioni di Frank Nastri e il ritmo della festa creato da Elenoir dj, hanno chiuso la seconda edizione di un evento apprezzato anche dai turisti. Due visitatori davvero originali sono stati Mimma ed Igor, che da Trieste stanno raggiungendo la Sicilia ed hanno deciso di fermarsi proprio a Belforte del Chienti per la bellezza del paese e delle campagne circostanti. La coppia viaggia con pappagalli al seguito, volatili salvati da abbandoni o fughe più o meno consapevoli. Sono molto amati e per questo non vogliono lasciarli soli in casa. Mimma ed Igor li portano in spalla in zainetti con chiusura trasparente, di modo che i simpatici animaletti possano guardarsi intorno. Anche loro dunque sono stati graditi ospiti di MagnaForte! Chissà, magari per il prossimo anno anche loro avranno imparato a pronunciare il nome di questo progetto che racchiude un piccolo ed interessante mondo al suo interno.

10/07/2023 10:10
Belforte, sabato torna "MagnaForte" in piazza: l'evento che unisce buon cibo e musica

Belforte, sabato torna "MagnaForte" in piazza: l'evento che unisce buon cibo e musica

Dagli animali di bassa corte allevati a km 0, alla pecora, dagli agnelli ai bovini passando per la trasformazione della carne di suino, agli ortaggi, all’olio, ai formaggi. Sono solo alcuni dei prodotti realizzati a Belforte del Chienti che allevatori, contadini, pastai, fornai e vignaiuoli porteranno in piazza, andando contro l’omologazione dei sapori e verso la riscoperta dei gusti del territorio. Il comune, in collaborazione con la Pro Belforte e con il supporto della Regione Marche tramite il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche, dopo il successo dello scorso anno e dopo il successo registrato nel percorso enogastronomico itinerante in alcune aziende produttrici, sabato 8 luglio dalle ore 18:30 in centro storico accoglie "MagnaForte! Cibo belfortese in Piazza", giunto alla seconda edizione, evento dedicato al buon cibo prodotto in paese. Undici produttori e trasformatori, racconteranno di una comunità che produce e che si sostiene con il proprio lavoro, spesso faticoso. Ricette come la coratella d’agnello, la pecora in salmì, conigli, polli e agnello alla brace, braciole con verdure prodotte a Belforte, panini con formaggi e salumi, bruschette all’olio Coroncina, la Vernaccia, i sapori dei dolci realizzati da oltre 40 anni in paese, il gelato al gusto MagnaForte, fatto con il latte delle aziende locali, verranno proposti direttamente dai produttori. Ad accogliere chi sceglierà di trascorrere una serata nel piccolo e incantevole centro storico di Belforte del Chienti con affaccio sulla valle e sulla campagna maceratese, ci saranno alcune associazioni cittadine che in Piazza Vittorio Emanuele presenteranno la loro attività e faranno vivere delle vere e proprie esperienze ai visitatori, soprattutto ai bambini. Con "Tanto di cappello!" l’associazione DireDareFare A.P.S. proporrà un laboratorio per bambini finalizzato alla creazione di copricapi ispirati al cibo ed alle favole, da realizzare utilizzando soprattutto materiali riciclati e tanta fantasia. Anche la Biblioteca Comunale Mario Ciocchetti, fondata nel 2018 e gestita dai volontari dell'associazione culturale Mario Ciocchetti, renderà protagonisti i bambini facendoli cimentare con la lettura di favole intramontabili, perché sfogliare un libro è un atto che non deve mai mancare nella crescita. Occhi puntati poi sul Fotoclub 'DiaframmaZero', folta associazione composta da un gruppo di foto amatori che si diverte con la fotografia. A MagnaForte allestiranno un mini set fotografico che lo scorso anno ha riscosso tantissimo successo con scatti unici ai visitatori della festa, che dalle ore 22:00 verrà animata con la musica della Elot Band, percussioni e il violino saranno un ottimo antipasto poi dalle 24:00 si potrà anche ballare con i ritmi dai palcoscenici internazionali proposti da Elenoir dj, che porta alla console musica house, pop ed elettronica e con Frank Nastri, percussionista

06/07/2023 09:50
Appennino Foto Festival 2023, da Licio Colò all'alpinista Simone Moro: il programma completo

Appennino Foto Festival 2023, da Licio Colò all'alpinista Simone Moro: il programma completo

Dal racconto di viaggi in giro per il mondo, alla fotografia di paesaggio, dalla premiazione di scatti provenienti dai più remoti angoli del pianeta, fino all’incontro con gli animali del nostro Appennino, passando per le vette più alte scalate ed immortalate con scatti unici e irripetibili. L'Appennino Foto Festival "Luce della Rinascita", è pronto a vivere la sua quarta edizione, itinerante come nello stile pensato dai suoi organizzatori, l’associazione Photonica3, composta da appassionati della fotografia naturalistica. La natura dell’entroterra maceratese, la vita tranquilla che si conduce nei borghi, scatti riservati alla bellezza dei Monti Sibillini e i racconti degli ospiti, saranno protagonisti dal prossimo 29 giugno fino al 2 luglio in quattro giorni densi di attività, con una tappa il prossimo 23 luglio per un Festival che non vuole smettere di donare a residenti e ai turisti, esperienze uniche a stretto contatto con il territorio alle prese con la ricostruzione post terremoto e dove occasioni come questa vogliono portare una “Luce di  Rinascita” auspicabile, ed in parte già in atto. Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona, saranno lo scenario degli eventi a partire da giovedì 29 giugno alle ore 21:15 quando, in Piazza Vittorio Emanuele II a Belforte del Chienti ci sarà l’inaugurazione del Festival, con il taglio del nastro affidato alla madrina di AFF Licia Colò. L’amata conduttrice e autrice televisiva, volto del programma tv "Eden-un pianeta da salvare", accolta dalla giornalista Barbara Olmai, conduttrice di tutti gli eventi del Festival, porterà al pubblico e alle autorità presenti la sua viva testimonianza di viaggiatrice instancabile alle prese con temi di stretta attualità, come la sostenibilità ambientale, il cambiamento climatico. Le prossime tappe vedranno la fotografa naturalista Barbara Dall’Angelo, venerdì 30 giugno alle ore 21:15 nel cortile del Palazzo della Fondazione Claudi a Serrapetrona, mentre sabato 1 luglio alle 21,15 a Caldarola, gli spazi esterni dell’Istituto Comprensivo Simone De Magistris, ospiteranno la premiazione della XVII Edizione del "Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica Asferico", promosso dall'Afni. Sul palco anche Emanuele Biggi, naturalista, conduttore della trasmissione “Geo” su Rai3. Per far conoscere sotto l’aspetto enogastronomico l’entroterra maceratese ai diversi ospiti nazionali ed internazionali che interverranno alla premiazione, la Pro Loco di Caldarola preparerà, per chi vorrà usufruirne, un piccolo e interessante menù con le tipicità locali. Domenica 2 luglio, alle 10, nella Palestra Comunale in Via Santa Lucia a Belforte del Chienti, inaugurazione della mostra "Asferico" con Emanuele Biggi, visitabile fino al prossimo 23 luglio dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 22, il sabato e la domenica dalle 10 alle 22, grazie anche alla disponibilità della Pro Belforte. Sempre domenica 2 luglio, alle ore 17:30 la Sala Consiliare del palazzo Comunale di Belforte del Chienti, accoglierà la presentazione del progetto fotografico "Il bosco delle maschere: la vita segreta del tasso" a cura di Marco Colombo. Alle ore 21:15 in Piazza San Marco a Camporotondo di Fiastrone, serata con l’alpinista, scrittore e aviatore italiano Simone Moro. "Esplorazioni in alta quota" sarà una grande opportunità per ascoltare i racconti di Moro, salito sulla cima di 8 dei 14 ottomila. Domenica 23 luglio alle ore 21:15 il Festival chiuderà al Giardino delle Farfalle a Montalto di Cessapalombo, con Marco Andreini, fotografo naturalista, documentarista che presenterà il documentario naturalistico: “Ogni volta che il lupo”. Il Festival vedrà inoltre altri appuntamenti come i laboratori per bambini a cura dell’Occhio Nascosto dei Sibillini, l’esposizione della Sony Italia con breve corso tecnico, test delle attrezzature e allestimento di un set fotografico, la lettura del portfolio con Marco Colombo. Il Festival, ideato dall’associazione Photonica3, è stato sostenuto fin dalla prima edizione dall’Unione Montana dei Monti Azzurri e dai Comuni ospitanti. Oggi gode del patrocinio e della compartecipazione della Regione Marche, del Consiglio Regionale Assemblea Legislativa delle Marche, dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, dei comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona, è patrocinato inoltre dalla Provincia di Macerata, dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dal CAI Marche, CAI Macerata, Legambiente Marche ed è sostenuto da diversi partners privati.      

26/06/2023 15:45
A Belforte torna la festa del borgo San Giovanni: sacro e profano si fondono. Il programma

A Belforte torna la festa del borgo San Giovanni: sacro e profano si fondono. Il programma

Venerdì 23 e sabato 24 giugno infatti la Pro Belforte, con il patrocinio del Comune di Belforte del Chienti, ha organizzato la festa di borgo San Giovanni, che torna nel paese dopo un lungo stop di anni. Per dare nuova vita alle vecchie tradizioni, l’amministrazione Comunale e la Pro Loco, sono infatti al lavoro da giorni per organizzare un programma che riuscirà a mettere d’accordo giovani e anziani.  Il tradizionale borgo che porta il nome del Santo, i cui vicoletti sembrano fermi a un tempo passato dove c’era tempo per passeggiare e intrattenersi per parlare e salutarsi, si prepara a celebrare la sua festa, quella che tornerà a fare incontrare di nuovo le persone, unite dall’amore per il paese e per il caratteristico borghetto, dove da qualche anno trionfa un campo sportivo dal manto magistralmente disegnato, fulcro degli incontri per le giovani generazioni. Si comincia venerdì 23 giugno alle ore 18,00 con l’apertura degli stand gastronomici, con frittura di pesce, panini, primi piatti, birra e cocktail. Alle ore 23,00, per aspettare la notte considerata come l’entrata ufficiale nel solstizio d’estate, ci pensa la musica del DJ set Emiliano Effe. Poi chi vorrà avrà l’occasione di preparare l’acqua di San Giovanni con fiori ed erbe che riposeranno tutta la notte e che beneficeranno della rugiada “magica” del mattino quando poi, con quell’acqua profumata ci si potrà lavare viso e corpo. Un rito considerato nel tempo di buon auspicio per fertili raccolti e per una buona vita, lontana dall’oscurità in cui conduce il male. Per continuare a celebrare la giornata e tutti i misteri tra sacro e profano che porta con sé, sabato 24 giugno alle ore 17,30 presso la biblioteca comunale Mario Ciocchetti ci sarà l’evento “Riti e leggende della notte di San Giovanni” e la presentazione del libro “Storie segrete e misteriose delle Marche” a cura dello scrittore Enrico Tassetti. Alle ore 18,00 apertura degli stand gastronomici con la frittura di pesce, panini, primi piatti, birra, mentre alle ore 18,30 si vivrà il clou della festa con la “Fiera del dolce”. Già dalle ore 16,00 si potranno portare i dolci, preparati nelle proprie case, presso la biblioteca comunale Mario Ciocchetti, indicando gli ingredienti. Alle 18,30 i dolci verranno messi all’asta e il ricavato sarà devoluto in beneficenza. Questa particolare asta nel tempo passato veniva realizzata ogni anno. Poi è andata perduta. Con una operazione di recupero della memoria dunque gli organizzatori hanno deciso di riproporla. Alla fine della serata la festa terminerà con la musica live nel borgo, con Roberto Carpineti. Saranno dunque due giorni all’insegna della cultura popolare, del buon cibo e del divertimento insieme, quelli che si potranno vivere nel comune di Belforte del Chienti durante i festeggiamenti per l’arrivo della tanto attesa estate grazie alla festa di San Giovanni.      

20/06/2023 16:29
La mental coach dietro l'oro olimpico di Jacobs: Nicoletta Romanazzi al Campus Simonelli Group

La mental coach dietro l'oro olimpico di Jacobs: Nicoletta Romanazzi al Campus Simonelli Group

La sera precedente alla gara dei 100 metri piani a Tokyo 2020, Marcell Jacobs aveva le gambe di marmo:  letteralmente, non riusciva a muoverle. Aveva fatto un ottimo tempo (battendo il record europeo) alla prima prova e ora si trovava ad un passo dall'abbandonare il campo.   Poi ha chiamato Nicoletta, in Italia: si sono parlati, venti minuti di respirazione assieme, al telefono. E dall'ansia che gli impediva i movimenti Jacobs è passato ad "affrontare la gara come se fossi a bere un cocktail in spiaggia". Dopo  9,80 secondi, l'oro nei 100 metri piani alle Olimpiadi di Tokyo era suo.   Come si fa a passare dalla paralisi alla medaglia d’oro? Come si superano gli ostacoli che quotidianamente si  interpongono tra noi ed i nostri obiettivi? Come si scoprono le nostre potenzialità e come le emozioni influiscono su di esse?   Sono, queste, alcune delle domande a cui Nicoletta Romanazzi ha provato a dare risposta venerdì scorso, ospite di Simonelli Group al Campus per il secondo degli appuntamenti "Engaging Talks" organizzati in collaborazione con Roi Group.   La Romanazzi ha portato sul palco del Campus alcuni dei temi che il suo lavoro di trainer e coach la porta ad  affrontare quotidianamente, sia con gli atleti che con i professionisti, perché fare mental coaching significa "lavorare su come funziona la mente di ciascuno di noi, come funzionano gli stati d’animo e come questi possono influire sul  raggiungimento degli obiettivi che ci prefissiamo".  Padroneggiare gli strumenti del mental coaching può dunque aiutare a "prendere in mano la nostra vita e diventare responsabili della nostra felicità". In un racconto fatto di aneddoti, di episodi avvenuti dietro le quinte delle competizioni olimpiche o di fatti della sua  storia personale, la Romanazzi ha guidato il pubblico alla scoperta degli strumenti che tutti possono efficacemente mettere in atto per comprendere, contenere e vincere le proprie difficoltà professionali e quotidiane.   Perché "il lavoro del mental coaching è molto attivo da parte del cliente: una volta imparato e scoperto quali sono le  nostre risorse e il nostro potenziale, bisogna poi portare quanto appreso nella vita di tutti i giorni, esercitandolo ogni  giorno".   L’incontro organizzato al Campus, in collaborazione con Roi Group, è stato accolto con entusiasmo ed unanime consenso dalla platea delle persone presenti, circa 80 tra imprenditori, manager e professionisti che hanno avuto l'occasione di ascoltare dal vivo ed interagire con la Romanazzi, di farsi coinvolgere dal suo ottimismo, dal suo entusiasmo, dalla serena pacatezza delle sue risposte.   L’incontro si è chiuso con un esercizio collettivo di respirazione: guidati dalla Romanazzi, i presenti hanno sperimentato la differenza tra il modo di respirare inconsapevole che tutti noi adottiamo nella vita quotidiana e quello continuo, rilassato, non trattenuto, che fa entrare ossigeno. Il respiro che parte dalla pancia e arriva al petto  come un’onda circolare, il respiro che ci riconnette con noi stessi: "Respirate, loro hanno respirato prima delle finali".    

19/06/2023 17:50
"Somiglianze, il sogno nel ricordo": Noemi Mogliani presenta il suo romanzo alla biblioteca di Belforte

"Somiglianze, il sogno nel ricordo": Noemi Mogliani presenta il suo romanzo alla biblioteca di Belforte

Venerdi 16 giugno, alle ore 21, nella Biblioteca "Mario Ciocchetti a Belforte del Chienti, in via dell'Arme, verrà presentato il libro "Somiglianze, il sogno nel ricordo" di Noemi Mogliani. Una storia che si compone di emozioni e di psicologia anima la trama di questo lavoro. Le pagine si dipanano intorno a questioni familiari le cui ripercussioni ricadono sulle persone e sulle loro vite per molto tempo determinando un destino in cui non mancano distacchi, separazioni, sofferenze e tristezza. Veronica è una donna, mamma di tre bambine, con un carattere determinato e anche un po' aspro e scostante forse anche determinato da un passato di abbandono della madre in ospedale quasi al termine della gravidanza che doveva regalarle un fratello e una sorella. L'abbandono ha scavato nell'animo di Veronica un vuoto che non ha mai saputo colmare e che ha determinato anche il fallimento del suo rapporto con Giulio e l'incapacità di amare davvero le figlie e costruire un rapporto sano con il padre. Sarà l'ex compagno, insieme a misteriose lettere, l'artefice di un incontro capace di mescolare le carte in tavola rimettendo in gioco le sorti di più persone ricostruendo una armonia familiare illuminando l'animo di una donna che aveva smesso di credere nella bellezza e nella magia della vita. È una storia di interiorità travolgente tanto da essere determinante nella quotidianità di chi la vive e da lasciare un segno indelebile nelle persone e nei fatti. Questo libro appartiene al genere della narrativa, un romanzo per certi versi di formazione, dai poliedrici risvolti psicologici. Emozioni, sensi di colpa, rancori, dolori, ossessioni, dubbi, paranoie, silenzi, conflitti interiori, fragilità mistificate dalla rincorsa costante della illusoria chimera di superdonna e dissimulate da un'aggressività di fondo che cede il passo all'arrendevolezza, la paura che la propria personalità sia messa in ombra ed offuscata da un compagno apparentemente infallibile, orgoglio e rabbia che scavano vuoti incolmabili; sono questi i sentimenti che tengono in ostaggio il personaggio principale, Veronica, ma la storia è anche intrisa di colpi di scena. Noemi Mogliani è nata e vive a Recanati, respirando l'aria del sommo Giacomo Leopardi, riscopre la passione per la scrittura e in questo romanzo sottolinea l'importanza di non rinunciare ai sogni cogliendo le opportunità e le occasione che ogni volta si presentano.

15/06/2023 11:57
Belforte, chiude al traffico il ponte sulla provinciale 180: come cambia la viabilità

Belforte, chiude al traffico il ponte sulla provinciale 180: come cambia la viabilità

Chiude al traffico il ponte della strada provinciale 180, in località Borgo Santa Maria, nel comune di Belforte del Chienti. Il provvedimento si è reso necessario per consentire lavori volti al miglioramento della viabilità e l'adeguamento dei marciapiedi.  "Per le prime due settimane il ponte sarà totalmente chiuso per permettere le operazioni di taglio piante, pulitura vegetazione e idrolavaggio pareti e volta del ponte - puntualizza in una nota l'amministrazione comunale -. Dopo tale fase, il ponte sarà riaperto con senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico". La chiusura totale al traffico si protrarrà fino al 28 giugno e comunque fino al termine dei lavori. Nell'ordinanza firmata dal comando di polizia locale associata dei comuni di Belforte del Chienti e Caldarola si dispone che i veicoli provenienti da Tolentino e dalla superstrada e diretti verso Sarnano/Camporotondo vengano deviati sulla provinciale 13, in via Santa Lucia e sulla provinciale 180.  Per i veicoli provenienti da Caccamo / Camporotondo e diretti a Tolentino, si prevede la deviazione verso Borgo San Giovanni, Via dell’Arme e Via Ciappi. I mezzi di massa complessiva superiore a 35 quintali saranno deviati sulla superstrada, si legge ancora nell'ordinanza.   

12/06/2023 17:55
Camporotondo, camion del Cosmari finisce in una scarpata: conducente all'ospedale

Camporotondo, camion del Cosmari finisce in una scarpata: conducente all'ospedale

Questa mattina, intorno alle ore 7.00, un camion del Cosmari che transitava tra Camporotondo di Fiastrone e Belforte del Chienti per la raccolta del cartone, per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri prontamente interventi sul luogo dell’incidente, è uscito di strada finendo nella scarpata sottostante. Fortunatamente nessun problema per il conducente che comunque è stato portato al Pronto Soccorso dell’ospedale di Macerata dai sanitari del 118 per gli accertamenti del caso. Per rimuovere il mezzo è stato necessario chiudere il tratto di strada provinciale dove si è verificato il sinistro. Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino e un automezzo speciale dotato di gru per il sollevamento del camion compattatore che è stato spostato e trasferito in officina. 

12/06/2023 09:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.