Belforte del Chienti

Belforte del Chienti, via ai test anti covid per gli alunni delle scuole medie: "li pagherà il Comune"

Belforte del Chienti, via ai test anti covid per gli alunni delle scuole medie: "li pagherà il Comune"

Tutti gli alunni della scuola secondaria di Belforte del Chienti avranno la possibilità di effettuare un tampone rapido prima del ritorno in classe dopo il periodo di quarantena. A renderlo noto è stata l'Amministrazione Comunale che, di concerto con l'ASUR, ha così spiegato l'iniziativa: "Tale servizio sarà erogato nella mattinata di venerdì 4 dicembre dalle ore 6.45 alle ore 7.45 presso i locali della casa ecologica e il risultato sarà disponibile entro le ore 8.20 - e aggiunge- Si precisa che, qualora il risultato dovesse tardare ad arrivare, d’accordo con la Dirigente Scolastica Dott.ssa Scagnetti, il ritardo nell’ingresso a scuola sarà giustificato mostrando il talloncino dell’avvenuto test". "Il costo del tampone sarà a carico del Comune - annuncia il Sindaco Alessio Vita - Si prega gli interessati di prenotare il servizio mandando una mail a info@comune.belfortedelchienti.mc.it cosicché possano essere programmate al meglio le attività di test. Tale servizio è stato già esteso a tutto il personale scolastico. Dalla prossima settimana la possibilità di effettuare i test verrà offerta anche a tutte le altri classi delle scuole". Conclude la nota

02/12/2020 13:30
'Belforte Insieme' bacchetta il sindaco sui tamponi: "Farli pagare ai cittadini è incomprensibile"

'Belforte Insieme' bacchetta il sindaco sui tamponi: "Farli pagare ai cittadini è incomprensibile"

"Siamo soddisfatti che la maggioranza abbia accolto la nostra richiesta di fare i tamponi alla cittadinanza e magari cominciare dai ragazzi delle scuole medie ancora in quarantena, ma ci dispiace che non abbia ben compreso le nostre richieste fatte durante l'ultimo consiglio comunale del 26 Novembre - il gruppo consiliare di minoranza "Bleforte Insieme" è intervenuto in merito alla loro porposta, accolta dal Sindaco Vita, che prevedeva dei tamponi per tutta popolazione in modo da effettuare uno screening della situazione Covid-19 nel comune di Belforte del Chienti. Un'iniziativa il cui costo andrà a gravare sui cittadini che decideranno di sottoporvisi: "Non comprendiamo pertanto la scelta di far pagare il costo del servizio per i tamponi ai cittadini belfortesi poiché il sindaco ha affermato a voce nell'ultimo consiglio, ribadendolo per iscritto nella delibera n.49, di avere a disposizione la somma di 85.000 euro e altre importanti somme erogate dal Governo centrale da destinatare alle spese per l'emergenza covid - sottolineano - Il servizio tamponi poteva essere messo a disposizione della cittadinanza gratuitamente: il Comune avrebbe sostenuto una spesa, già finanziata, non molto superiore ai 40.000 euro se tutti i 1900 abitanti si fossero presentati volontariamente. Abbiamo come minoranza anche chiesto di utilizzare quei fondi per la distribuzione delle mascherine alle famiglie. La risposta sconvolgente ad ogni richiesta è stata che non essendosi mai trovati in una situazione del genere non sanno come impegnare quelle risorse ministeriali". "Inoltre ci chiediamo se un affidamento diretto di questa tipologia di servizio per lo svolgimento dei tamponi possa essere concesso senza una minima indagine di mercato - osservano i componenti del gruppo di minoranza - Pur comprendendo le difficoltà di ASUR 3 che non riuscirebbe probabilmente ad ottemperare la richiesta se in alternativa si decide di utilizzare un soggetto privato va fatto nel modo migliore, inoltre la possibilità di fare il tampone una sola mattina alla settimana di giovedì, a nostro avviso, non permette certamente di effettuare un reale screening della popolazione in tempi brevi". "In un momento complicato come quello che stiamo vivendo se si poteva dare un servizio gratuito ai cittadini belfortesi e vi erano i soldi per farlo andava sicuramente fatto - chiosa la nota - Cercheremo di essere più chiari magari inviando una richiesta scritta al primo cittadino dove elencheremo nuovamente le proposte, ovviamente per il bene del paese e dei suoi abitanti". 

30/11/2020 15:41
Belforte, arrivano i tamponi rapidi: come prenotarsi e dove recarsi

Belforte, arrivano i tamponi rapidi: come prenotarsi e dove recarsi

Siglato l’accordo tra il Comune di Belforte del Chienti e il gruppo medico Associati Fisiomed per l’esecuzione di tamponi rapidi antigenici e test seriologici per l’emergenza COVID-19. Il Comune di Belforte del Chienti metterà a disposizione della Fisiomed il piano terra del locale “Ex Mattatoio” in via Togliatti tutti i giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00, a partire da giovedì 3 dicembre. La Fisiomed, attraverso il suo laboratorio analisi Ricerche cliniche, è accreditata e convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) con classe di eccellenza 5 e metterà a disposizione dei cittadini belfortesi le sue competenze in campo medico, offrendo tamponi rapidi (con risposta in soli 20 minuti) antigenici a 30 € e test seriologici a 25 € nel totale rispetto di tutte le misure e prescrizioni atte a limitare la diffusione del Coronavirus.  Il Sindaco Alessio Vita, a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, esprime soddisfazione e ringrazia la Fisiomed per quest’opportunità che ha voluto dare ai cittadini belfortesi di avere un’ulteriore arma per combattere il Coronavirus che sta così duramente condizionando le vite di tutti quanti. Per prenotazioni, telefonare allo 0733 433816.  

29/11/2020 20:50
Belforte del Chienti, "Ceniamo insieme?": l'invito del Comune dona il sorriso ai ristoratori

Belforte del Chienti, "Ceniamo insieme?": l'invito del Comune dona il sorriso ai ristoratori

"Ceniamo insieme?". Ecco cosa c’era scritto nell’invito spedito ieri dall’Amministrazione Comunale di Belforte del Chieti rivolto, non solo ai cittadini, ma soprattutto ai titolari di ristoranti, pub o agriturismi che proprio in questi giorni sono alle prese con il rispetto delle ultime misure anti-Covid emanate dal Governo.. Un progetto chiaro e originale quello disegnato dal Comune, capace di coinvolgere l’intero territorio e dare sostegno ad alcune categorie specifiche di attività commerciali. Infatti coloro che decideranno di ordinare da asporto presso una delle strutture convenzionate, otterrà un buono pari al 50% dell'importo speso. Il buono verrà poi calcolato sullo scontrino che l'avventore dovrà presentare al Municipio , al netto delle bevande e per un importo massimo di 30 euro (leggi l'articolo). Un bell’incentivo nei confronti di baristi e ristoratori ma che va incontro anche alle esigenze dei belfortesi che ora avranno un valido motivo per gustarsi delle prelibatezze locali e per di più senza effettuare spostamenti. L’iniziativa, che ha preso il via ieri sera, ha subito riscosso un grande successo, come dimostrano i tanti pollici in sù e commenti positivi apparsi sulla bacheca della pagina facebook istituzionale del comune di Belforte del Chienti e in tanti altri gruppi social della provincia di Macerata. Di concerto non sono ovviamente mancanti i sorrisi da parte dei principali protagonisti dell’iniziativa ovvero i titolari delle attività ristorative locali che hanno sposato la causa di “Ceniamo Insieme?”. “L’iniziativa è senza dubbio valida –dichiara Sandro Cesani, proprietario dell'hotel ristorante 'Chiaroscuro', una delle strutture convenzionate – ho letto qualche commento non proprio positivo da parte di qualche cittadino ma almeno, in questo momento così difficile, dal Comune qualcosa è stato fatto. E’ importante invitare a spendere presso le attività commerciali del posto ma è pure vero che in questo periodo la gente esce di meno ed è più propensa a cucinare a casa - ed aggiunge– attualmente non sappiamo quando potremo riaprire e questo genera caos all'interno del nostro settore ma nel frattempo ben vengano questo tipo di iniziative”. Buone impressioni anche per Amalia Arpini, titolare dell'agriturismo 'Le Sodere': “Ho già riferito al Sindaco il mio parere positivo in merito all’iniziativa – spiega - purtroppo siamo uno dei segmenti più colpiti dalle limitazioni imposte dagli ultimi dpcm però ci auguriamo che questo tipo di progetti possano incentivare i cittadini a consumare da noi – e conclude - l’iniziativa è limitata ai residenti di Belforte ma è certamente un bell’incentivo per noi”. Dello stesso tenore il parere di Roberto Provinciali della 'Locanda Bonfranceschi' : “Una bella idea – esordisce – è un’iniziativa da lodare che potrebbe creare delle situazioni favorevoli per delle attività come la nostra in quanto si incentiva le persone a frequentare i ristoranti di Belforte e magari anche a ritornarci più volte – prosegue - qualsiasi cosa si fa in tal senso è ben accetta”. “Iniziativa indubbiamente positiva speriamo ora che ci sia un riscontro altrettanto buono da parte della cittadinanza – osserva con entusiasmo Stefano Principi, titolare dell' 'Officina dei Sapori' - abbiamo iniziato solo ieri sera ma per ora ho ricevuto solo commenti positivi da parte di chi ho avuto modo di sentire. Apprezziamo tantissimo questa iniziativa e non possiamo far altro che ringraziare l’Amministrazione Comunale”.

22/11/2020 13:45
Belforte del Chienti, ordini da asporto al ristorante e il Comune ti rimborsa il 50% della spesa cash

Belforte del Chienti, ordini da asporto al ristorante e il Comune ti rimborsa il 50% della spesa cash

La seconda ondata dell'epidemia sta mettendo a dura prova, non solo il Sistema Sanitario Nazionale, ma anche tutte le attività commerciali riferibili a bar e ristoranti, i cui titolari sono costretti a far fronte a tutte le limitazioni contenute nelle varie ordinanze, che cambiando di settimana in settimana, rendono lo svolgimento della normale quotidianità lavorativa sempre più precaria. In questo contesto si inserisce in maniera ideale il progetto dell'Amministrazione Comunale di Belforte del Chienti che, per dimostrare la sua vicinanza ai ristoratori particolarmente colpiti da questo momento così complesso, ha deciso di incentivare il consumo di cibo d'asporto. "Ceniamo insieme?". Questo è il nome dato all'iniziativa che viene incontro anche a chi decide di ordinare da asporto presso un ristorante, pub o agriturismo del posto, in quanto otterrà un buono pari al 50% dell'importo speso. Il buono viene calcolato sullo scontrino che l'avventore dovrà presentare al Municipio a, al netto delle bevande e per un importo massimo di 30 euro. Il ticket corrisposto oltre ad essere valido solo per i residenti, sarà spendibile solo presso le attività di ristorazione di Belforte del Chienti. Ecco la lista delle strutture convenzionate: ristorante Chiaroscuro, Locanda Bonfranceschi, Officina dei sapori, agriturismo le Sodere, agriturismo La Fonte e agriturismo Coroncina.   

21/11/2020 16:49
Covid-19, Civitanova diventa il comune con più casi in provincia: a Belforte un insegnante positivo

Covid-19, Civitanova diventa il comune con più casi in provincia: a Belforte un insegnante positivo

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Nuovo picco di casi nel comune di Civitanova Marche, dove si registrano 482 persone positive al Covid (+3 rispetto al precedente aggiornamento) e aumentano a 289 i soggetti in isolamento domiciliare fiduciario (+56 rispetto al precedente aggiornamento). Resta sopra i 200 casi il comune di Recanati, i cui dati vedono il numero totale di contagiati a 202 (7 nuovi casi e 8 persone guarite) con 121 persone in quarantena (-65 rispetto al precedente aggiornamento). Sale a 80 il numero di contagi, con 52 persone in isolamento preventivo, a Porto Recanati che oggi ha inserito in elenco 6 nuovi casi e la registrazione della negativizzazione di tre cittadini.  Dati in discesa, invece, a Macerata, dove sono 478 i residenti contagiati (14 in meno di ieri). Diminuiscono anche i soggetti sottoposti ad isolamento domiciliare: da 338 a 308.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A FIASTRA  Rimangono 103 i casi di positività al virus a Treia, uno dei dati più alti della provincia in proporzione al numero degli abitanti. Numeri stabili anche a Pollenza dove si registrano 71 contagiati, rispetto ai settanti di ieri. Stessa situazione anche a Belforte del Chienti dove nell'ultima giornata il numero dei casi positivi è sceso di 'unità, da 6 a 5 ma contestualmente si è riscontrato un insegnante positivo al Covid-19 alla scuola media, pertanto 5 sezioni provvederanno con la didattica a distanza sino al 3 dicembre.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A CALDAROLA  Continua ad aumentare il numero delle persone che hanno contratto il virus a Matelica (da 56 a 62). Migliora leggermente la situazione a Potenza Picena dove si registrano 122 persone positive rispetto alle 133 dell'ultimo aggiornamento. Si registrano invece 2 persone guarite nel comune di San Ginesio che fanno scendere il numero dei contagiati a 17. Aumentano i dati a Cingoli, con 82 positivi al Covid-19 rispetto ai 78 di ieri. Situazione simile a Petriolo dove il numero dei contagi registrato riporta 3 unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento (36).  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TOLENTINO  Un lieve miglioramento si registra nei comune di Sarnano (da 15 a 14 casi positivi), Loro Piceno (da 22 a 20) e Camerino (da 31 a 29).  Dati in costante calo anche quelli di Colmurano dove, attualmente sono presenti 11 casi di soggetti positivi al Covid-19 di cui 3 domiciliati fuori comune e 2 casi in isolamento domiciliare. 

20/11/2020 21:11
Belforte, un caso Covid all'asilo nido: disposta la chiusura per 2 giorni

Belforte, un caso Covid all'asilo nido: disposta la chiusura per 2 giorni

"Si comunica che a seguito del riscontro di un caso positivo all'interno dell'asilo nido si dispone la chiusura dello stesso per la giornata di lunedì 16 novembre e martedì 17 novembre. In quest'occasione verrà effettuata la sanificazione dei locali, così come previsto dalla normativa vigente". A comunicarlo, tramite una nota comparsa sui social, è stato il sindaco di Belforte del Chienti, Alessio Vita.  Il primo cittadino ha aggiunto anche come "ulteriori giorni di chiusura saranno valuti insieme all'ASUR e comunicati tempestivamente ai genitori interessati".  Il Comune, stando all'ultimo aggiornamento fornito sulla situazione legata ai contagi, registra 4 persone positive al Coronavirus. 

15/11/2020 11:06
Nuova casa dell'acqua a Belforte: ieri il taglio del nastro

Nuova casa dell'acqua a Belforte: ieri il taglio del nastro

Il sindaco di Belforte del Chienti  Alessio Vita, il Presidente dell’ASSM spa Stefano Gobbi e l’Amministratore Delegato Graziano Natali hanno inaugurato, lo scorso venerdì 9 ottobre alle ore 17.00,  la nuova Casa dell’Acqua della Città. Istallato nel parcheggio del quartiere San Giovanni, il nuovo distributore è stato presentato alla cittadinanza con l’intento di sensibilizzarla al corretto uso dell’acqua potabile, evitando gli sprechi e un eccessivo utilizzo delle bottiglie di plastica. L’intento è quello di educare i cittadini e le giovani generazioni all’uso dell’acqua pubblica a km zero, economica e di alta qualità, evitando sprechi e nel contempo riducendo la produzione di rifiuti da imballaggi, contribuendo fattivamente alla preservazione dell’ambiente. La cerimonia si è svolta in forma ristretta per il rispetto delle norme anti-Cvovid. In piena sinergia con i fini ecologici dell’ASSM SpA anche Belforte avrà quindi il suo distributore di acqua di qualità, salubre, con proprietà organolettiche di un’acqua oligominerale, sia gassata che liscia, fresca o a temperatura ambiente. Il nuovo distributore consente un risparmio energetico garantito; tecnologia verde (ogni refrigeratore è progettato utilizzando il più possibile materiali riciclabili ed è equipaggiato con dispositivi per ridurre i consumi elettrici); meno bottiglie.

10/10/2020 12:59
Belforte, accusa un malore durante una battuta di caccia e muore all'improvviso

Belforte, accusa un malore durante una battuta di caccia e muore all'improvviso

Accusa un malore improvviso mentre è a caccia: muore un uomo di 75 anni. È quanto avvenuto attorno alle 10:00 della mattinata odierna, a Belforte del Chienti.   Sul posto sono accorsi i sanitari del 118 che, però, non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo.  Per i rilievi del caso sono intervenuti i carabinieri. 

30/09/2020 13:50
Belforte, furgone si ribalta in superstrada: traffico rallentato

Belforte, furgone si ribalta in superstrada: traffico rallentato

Furgone si ribalta in superstrada in prossimità dello svincolo di Belforte del Chienti, in direzione Foligno. È quanto avvenuto attorno alle 11:00 della mattinata odierna. Ancora da accertare le cause che hanno portato il conducente a perdere il controllo del mezzo, finito nella scarpata che si trova oltre il guard-rail.  Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118, ma fortunatamente il conducente è uscito illeso dall'incidente. È stato proprio lui ad avvertire i vigili del fuoco e le forze dell'ordine, che si sono incaricate della gestione del traffico nel tratto interessato dal ribaltamento.  Si segnalano rallentamenti. 

26/09/2020 11:45
Provinciale 180, conclusi i lavori sul tratto Belforte-Sfercia in tempo per la Tirreno-Adriatico

Provinciale 180, conclusi i lavori sul tratto Belforte-Sfercia in tempo per la Tirreno-Adriatico

Si sono conclusi ieri i lavori di asfaltatura sulla provinciale 180, nel tratto Belforte del Chienti - Sfercia. La strada è nota come la vecchia statale 77 e, di fatto, rappresenta l’unica alternativa alla superstrada. L’arteria è importante perché collega numerosi frazioni e centri abitati, è transitata dai camion per via della presenza delle cave e, inoltre, è battuta dai ciclisti, in quanto ha una buona ampiezza e un traffico veicolare comunque ridotto. Tra le altre cose, la prossima settimana sarà attraversata da una tappa della corsa ciclistica per professionisti Tirreno-Adriatica. L’intervento di asfaltatura della Provincia di Macerata, eseguito dalla ditta Ferrini, ha avuto un costo di 260 mila euro e l’Ente ha autorizzato anche i ribassi d’asta per effettuare ulteriori tratti di sistemazione del piano viario nei punti più ammalorati della strada. Il lavoro è stato finanziato con le risorse aggiunte, ricevute dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’anno in corso, oltre ai finanziamenti programmati per il triennio 2019-2021. “La strada ha avuto anche una sua inaugurazione ideale - dichiara il presidente Antonio Pettinari - questa mattina con l’iniziativa Pedaliamo per la ciclovia 77, promossa da otto associazioni ciclistiche di Marche e Umbria, con l’arrivo a Muccia. Numerosi partecipanti hanno anche espresso la propria soddisfazione per la sistemazione della strada”.

06/09/2020 17:52
Belforte, Bertolaso incontra Acquaroli e Ciarapica per discutere di ricostruzione post-sisma

Belforte, Bertolaso incontra Acquaroli e Ciarapica per discutere di ricostruzione post-sisma

Domenica 6 settembre alle ore 18, presso il Ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti, si terrà l’incontro-dibattito sul tema ‘La Ricostruzione post sisma’, cui parteciperanno, l’ex Capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, il candidato di Forza Italia e sindaco di Civitanova al Consiglio regionale delle Marche, Fabrizio Ciarapica e il candidato Governatore del centrodestra, Francesco Acquaroli. “Non è un caso se al primo posto del mio programma elettorale c’è proprio la ricostruzione delle zone terremotate”, ha affermato  Fabrizio Ciarapica, candidato e Sindaco di Civitanova Marche. “Le nuove idee vanno fatte sposare con l’esperienza di chi ha gestito una condizione simile in passato come quella del terremoto dell’Aquila”. “Per questo – ha concluso Ciarapica - ascoltare Bertolaso su una tematica tanto attesa quanto complicata come il terremoto che già quattro anni fa colpì tutto il nostro entroterra non può che contribuire ad arricchire il dibattito per tutti noi maceratesi e marchigiani, al di là degli schieramenti politici”. L'evento è aperto alla cittadinanza. 

04/09/2020 16:05
Lavori di asfaltatura sul tratto Belforte-Sfercia della Provinciale 180: 260.000 euro di intervento

Lavori di asfaltatura sul tratto Belforte-Sfercia della Provinciale 180: 260.000 euro di intervento

La Provincia di Macerata sta asfaltando in questi giorni il tratto Belforte del Chienti - Sfercia, sulla provinciale 180. Si tratta di un intervento di 260 mila euro, in corso dopo l’avvenuta pulizia dei fossi e delle banchine, e per cui saranno utilizzati anche i ribassi d’asta per effettuare ulteriori tratti di asfaltatura nei punti più ammalorati della strada. Questa arteria, di fatto l’unica alternativa alla superstrada, è conosciuta come la vecchia statale 77 e collega numerosi frazioni e centri abitati. La strada, passata alla Provincia dopo la realizzazione della superstrada, è importante per il traffico locale ed è transitata anche dai camion per via della presenza delle cave. Avendo una buona ampiezza e un traffico veicolare comunque ridotto è una zona molto battuta dai ciclisti, al punto che rientra nel disegno di una ciclovia e a settembre sarà anche attraversata da una tappa della corsa ciclistica per professionisti Tirreno-Adriatica. Il lavoro è stato finanziato con le risorse aggiunte, ricevute dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’anno in corso, oltre ai finanziamenti programmati per il triennio 2019-2021. “Quando abbiamo saputo che il Ministero ci avrebbe destinato delle risorse ulteriori a quelle previste - dichiara il presidente Antonio Pettinari - abbiamo subito preparato il progetto. Chiarita la destinazione e l’importo del finanziamento, lo abbiamo inserito in bilancio, approvando a giugno i progetti esecutivi e avviando subito le procedure di appalto”.

28/08/2020 17:59
Belforte, Poste Italiane concede al Comune due POS in comodato d'uso gratuito

Belforte, Poste Italiane concede al Comune due POS in comodato d'uso gratuito

Poste Italiane ha concesso in comodato d’uso gratuito all’amministrazione comunale di Belforte del Chienti due POS con commissioni di accettazione gratuita per tutte le carte aziendali. Poste Italiane è impegnata da tempo in un percorso di trasformazione digitale che le ha consentito di raggiungere importanti obiettivi di modernizzazione dell’infrastruttura e dei servizi offerti.  Nel corso degli ultimi anni, l’Azienda ha puntato sulle piattaforme tecnologiche più importanti, come confermato dal recente accordo con Microsoft, per migliorare produttività e collaborazione, oltre a rinnovare la rete dell’ecosistema di servizi offerti a vantaggio del mercato, diventando un esempio virtuoso nel panorama italiano di trasformazione digitale. L’intervento di Belforte del Chienti è parte del programma dei nuovi impegni per i Comuni italiani con meno di 5mila abitanti ricordato dall’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante, in occasione della seconda edizione “Sindaci d’Italia” del 28 ottobre scorso a Roma, ed è coerente con la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e con l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate. La realizzazione di tali impegni è consultabile sul portale web www.posteitaliane.it/piccoli-comuni. "Sposiamo pienamente la politica di supporto di Poste Italiane messa in atto verso le piccole comunità, che si trovano sempre più sovraccaricate di adempimenti burocratici con personale e risorse limitate. La presenza capillare dell’Azienda sui territori anche più svantaggiati, in controtendenza con l’andamento generale, è dimostrazione dell’attaccamento e della dedizione verso tutti i cittadini, senza distinzione. La digitalizzazione e l’adozione di soluzioni innovative messe a disposizione da Poste Italiane permettono ai nostri Piccoli Comuni di offrire servizi competitivi se paragonati a quelli forniti da Comuni più strutturati “– ha dichiarato il sindaco Alessio Vita esprimendo la sua soddisfazione per questa iniziativa che segna una nuova tappa nel dialogo e nel confronto e avvicina ancora di più Poste Italiane al territorio, lungo un percorso fatto di impegni reali, investimenti e opportunità concrete, al servizio della crescita economica e sociale del Paese.    

13/08/2020 12:15
Il Festival Terra d'organi antichi giunge alla 15° edizione: concerto inaugurale a Belforte

Il Festival Terra d'organi antichi giunge alla 15° edizione: concerto inaugurale a Belforte

All’insegna di una tradizione che di anno in anno si impreziosisce, ritorna il Festival Terra d’organi antichi, giunto alla XV edizione e organizzato come di consueto dall’Associazione Organi Arti & Borghi di Camerino, sotto la direzione artistica del Presidente M° Maurizio Maffezzoli. Il Festival si configura come un appuntamento irrinunciabile non solo per i cultori della musica organistica, ma anche per tutti coloro che desiderano conoscere e ammirare l’arte e la storia di alcune tra le più importanti chiese del nostro territorio, che unitamente alla presenza di pregevoli organi antichi, consentono di far apprezzare maggiormente le musiche proposte dal ricco cartellone. Il concerto inaugurale del Festival si terrà infatti il 14 agosto a Belforte del Chienti nella preziosa chiesa di Sant’Eustachio, che ospita sia il noto Polittico di Giovanni Boccati sia un rilevante organo di Domenico Antonio Fedeli del 1747. A esibirsi Francesco Scarcella, fondatore e direttore artistico del Festival Organistico del Salento. A Pievefavera di Caldarola, la chiesa di Santa Maria Assunta, il cui nucleo originario risale al XII secolo, sarà la splendida cornice della seconda tappa del Festival domenica 16 agosto: all’organo di Ferdinando Fedeli del 1819, appena restaurato per la riapertura della chiesa dopo il sisma del 2016, si esibirà Lorenzo Antinori, giovane organista già vincitore di prestigiosi concorsi nazionali d’organo. Evento degno di nota è sicuramente il concerto del 19 agosto che si terrà a Camerino nella basilica di San Venanzio e che si interseca con la 34° edizione del prestigioso Camerino Festival costituendone l’anteprima: le Sonate da Chiesa e il profano (Mozart e il suo tempo) è il titolo del concerto che vede come protagonisti un eccezionale trio di archi, Luca Venturi, Giacomo Scarponi, Ivo Scarponi e Maurizio Maffezzoli all’organo. Le Sonate da Chiesa ci offrono uno straordinario esempio dello stile prevalente nella seconda metà del Settecento in ambito sacro, quando alla austera religiosità del Barocco si sostituisce una freschezza di pensiero tipica della musica cameristica del periodo. La rassegna itinerante proseguirà il 20 agosto a Cerreto di Montegiorgio nella chiesa di San Michele Arcangelo e Santa Dorotea, monumento simbolo dell’importanza storica della Marca Fermana, in cui si esibirà Maurizio Maffezzoli all’organo, accompagnato dalla splendida voce del mezzo soprano Elisabetta Pallucchi che, dedita alla musica antica e al repertorio cameristico ed operistico, vanta numerose esibizioni in Festival nazionali ed internazionali. La chiesa di San Francesco a Serrapetrona ospita il polittico di Lorenzo D'Alessandro (sec. XV) e l'organo storico di Francesco Santilli (organaro di Caldarola), che verrà suonato il 30 agosto da Enrico Zanovello, ideatore e direttore artistico del Festival Concertistico Internazionale “Organi storici del vicentino un patrimonio da ascoltare”, accompagnato da Giulio e Valeria Zanovello ai violini. La chiesa di Santa Caterina a Comunanza, in cui è collocato uno degli organi più preziosi delle Marche, l’organo a due tastiere del XVII secolo (Anonimo XVII sec - fam. Fedeli XVIII sec – O. Cioccolani 1858), sarà la cornice del concerto del 6 settembre a cura dell’affermato organista, compositore e direttore d’orchestra Daniele Ferretti, accompagnato dal tenore Giovanni Vitelli. Il Festival farà quindi tappa a Sefro il 13 settembre, dove nella chiesa di Santa Maria Assunta si esibirà all’organo storico Venanzio Fedeli del 1790, recentemente restaurato, Luca Purchiaroni. Il Festival si concluderà a Montecosaro il 18 settembre nella chiesa di Sant’Agostino con il concerto di Irene de Ruvo, direttore artistico di diverse stagioni musicali della Lombardia (Festival Organistico Internazionale ImagoMagi, Antichi Organi della Provincia di Varese, Villa in Musica). Il Festival è reso possibile grazie alla straordinaria sinergia con i Comuni e le Parrocchie sedi dei concerti, alla preziosa collaborazione delle sedi dell’Archeoclub di Comunanza e Montegiorgio, di TAM (Tutta un’Altra Musica) e al Camerino Festival, la cui edizione 2020 è uno dei simboli di una nuova ripartenza all’insegna della musica e dei luoghi dell’anima. Ingresso libero, con mascherina e posti limitati. Info e prenotazioni: 339-6190544, email: maurizio.maffezzoli@gmail.com    

11/08/2020 17:31
Don Giuseppe Scuppa fa un altro regalo a Belforte: pronta l'inaugurazione della Cappella della Madonna

Don Giuseppe Scuppa fa un altro regalo a Belforte: pronta l'inaugurazione della Cappella della Madonna

Dopo aver riaperto il 23 dicembre 2018 la Chiesa di Sant' Eustacchio, danneggiata seguito del sisma e dopo aver restaurato, il 15 dicembre 2019, il prezioso organo settecentesco del Fedeli. Il giorno di Ferragosto Don Giuseppe Scuppa omaggerà con un altro regalo la comunità di Belforte del Chienti attraverso l'inaugurazione della cappella a dedicata alla Vergine Assunta, a cui tanto sono devoti tutti i belfortesi. Don Giuseppe non ha aspettato contributi dello Stato o della Curia, ma ha messo mano ai propri per compiere un altro importate passo che, venerdì 14 alle ore 21,15, sarà celebrato con un concerto d’organo diretto dal grande maestro Francesco Scarcella e la mattina del giorno dopo si terrà una Santa Messa Solenne che sarà celebrata da S.Em Il Cardinale Edoardo Menichelli alla presenza di varie autorità L’opera di restauro è stata effettuata dalla ditta Nova Arte di Buratti Luigi e C.

11/08/2020 16:54
Regionali, oltre 100 sindaci con Acquaroli. Paoloni: "Da loro bugie, non sono mai stati lasciati soli"

Regionali, oltre 100 sindaci con Acquaroli. Paoloni: "Da loro bugie, non sono mai stati lasciati soli"

"Ascoltare i sindaci del centrodestra a sostegno della candidatura di Acquaroli è stato decisamente utile. Alcuni amministratori del cratere hanno avuto la faccia di dire che non hanno avuto aiuto e sostegno dalla Regione. Tutto si può dire rispetto alla ricostruzione, ingessata e complicata, ma non che la Regione non abbia avuto attenzione al territorio durante l'emergenza: è veramente una strumentalizzazione". A dichiararlo è Roberto Paoloni, ex sindaco di Belforte del Chiente e membro della Segreteria Provinciale del Partito Democratico.  "Ho ascoltato tanti interventi - dice Paoloni - e molti di questi avevano il medesimo ritornello: il presidente Ceriscioli non ci ha telefonato, nel momento del bisogno siamo stati lasciati soli. Voler sostenere che siano state fatte disparità per motivi politici è una cosa veramente imbarazzante. Un'enorme bugia".  "Eviterei certe affermazioni da parte di chi ha sempre bussato alla porta della Regione ed ha sempre ottenuto, per poi parlare male di coloro che un attimo prima aveva ringraziato e salutato - aggiunge l'ex sindaco di Belforte -. Si dimentica anche un anno e mezzo di gestione Lega con il commissario Farabollini che non ha praticamente risolto nulla. Solo ora grazie a Legnini, uomo del PD con molta esperienza, si sta cercando di rimediare un impianto normativo alquanto farraginoso per la gestione della ricostruzione. "Comprendo che dobbiate prendere i voti per cercare poltrone più comode e spaziose, ma abbiate la decenza di dire la verità - conclude Paoloni rivolgendosi agli ex colleghi sindaci -. Noi primi cittadini del centrosinistra dell'area del cratere non siamo mai privilegiati, anzi. Lo dimostra il fatto che molti di noi, sindaci PD, non sono stati riconfermati, per colpe nostre ma anche per essere stati associati alle scelte della regione".   

09/08/2020 12:43
Incidente in superstrada all'altezza del Lago di Caccamo: donna di 51anni a Torrette

Incidente in superstrada all'altezza del Lago di Caccamo: donna di 51anni a Torrette

Incidente in superstrada all'altezza del Lago di Caccamo, in direzione monti. Donna di 51 anni perde il controllo dello scooter: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 10:00 della mattinata odierna. La dinamica è ancora in corso di accertamento. La ricostruzione dei fatti spetterà ai carabinieri, che stanno anche gestendo il traffico per via della momentanea chiusura del tratto di superstrada interessato dal sinistro.  Immediato è stato l'intervento dei sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati della 51enne a seguito della caduta, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. La donna è stato trasferita all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso.  Nessun altro mezzo è stato coinvolto nell'incidente.   

25/07/2020 11:47
Belforte, "Tari dimezzata per le aziende chiuse durante il lockdown": il Sindaco firma la delibera

Belforte, "Tari dimezzata per le aziende chiuse durante il lockdown": il Sindaco firma la delibera

Importante iniziativa assunta del Consiglio Comunale di Belforte del Chienti che nella serata di ieri ha deliberato un atto a favore degli esercizi commerciali del territorio che durante il periodo della pandemia sono stati costretti a tenere abbassate le serrande, a causa delle misure per il conteminelnto e gestione dell'emergenzia epidemiologica. “Nell’ultimo Consiglio Comunale abbiamo affrontato il tema della Tari che secondo le ultime direttive è stata ricalcolata subendo un leggero aumento –  spiega il primo cittadino di Belforte del Chienti Alessio Vita -  . Come Amministrazione Comunale siamo intervenuti sulla questione attuando una delibera che prevede una riduzione della Tari del 45% per tutte le aziende e le attività commerciali che sono rimaste chiuse a causa dell’emergenza Covid – annuncia - in pratica abbiamo quasi dimezzato questa tassa e il contributo totale che metterà a bilancio il Comune sarà pari a 15 mila euro”. Un provvedimento specifico che dà ossigeno a diverse realtà economiche del territorio che hanno e stanno ancora soffrendo gli effetti del lockdown: “Inoltre abbiamo deciso di far slittare il pagamento della seconda rata della Tari al 2021, in quanto la prima dovrà essere pagata ad ottobre – prosegue il Sindaco Vita - queste misure che abbiamo adottato sono il nostro modo di dimostrarci vicini alle realtà economiche di Belforte". Vita ha poi anche reso note le modalità di accesso per usufruire del contributo: “le aziende dovranno compilare un apposito modulo online che stiamo predisponendo e sarà pubblicato nei prossimi giorni – annuncia - . Nel format bisognerà indicare il codice Ateco che dimostrerà l’effettiva chiusura dell’attività poi automaticamente si accederà al contributo per la riduzione della Tari” Un passo fattivo quanto concreto da parte dell’attuale amministrazione verso le aziende: “Credo che sia un provvedimento corretto in quanto gli esercizi commerciali  sono rimasti chiusi e non hanno avuto nemmeno modo di produrre rifiuti – conclude -. Mi sembra il minimo da parte nostra adottare questa misura e tali iniziative non dovrebbero venire solo da noi”.

24/07/2020 11:40
Belforte, nuova palestra all'aperto: gli atleti della Virtus Macerata lasciano tutti a bocca aperta

Belforte, nuova palestra all'aperto: gli atleti della Virtus Macerata lasciano tutti a bocca aperta

Si è svolta ieri, sabato 18 luglio, l’inaugurazione della palestra all’aperto installata presso gli impianti sportivi di Belforte del Chienti. La struttura, realizzata grazie al contributo dell’ASSM nell’ambito dello sport bonus, è composta da diversi attrezzi per esercizi a corpo libero ed è utilizzabile gratuitamente da tutti coloro che vogliono tenersi in forma all’aria aperta. All’inaugurazione, oltre al Sindaco Alessio Vita e all’assessore con delega allo Sport Claudio Cipollari, molti cittadini attratti dal pomeriggio ricco di eventi. Si è svolta infatti l’esibizione degli atleti della Palestra Virtus Macerata, i quali hanno entusiasmato i presenti con una serie di esercizi praticamente impossibili da replicare per i meno allenati. A seguire, due corsi tenuti da istruttori del Paese, Eva e Francesco, che hanno mostrato come utilizzare gli attrezzi per praticare Pilates e Calisthenics.  Il commento dell’Assessore Cipollari: “Questo rappresenta il primo passo di un’opera di valorizzazione dell’intero complesso degli impianti sportivi che realizzeremo strada facendo. Il nostro obiettivo è quello di attrarre gente puntando sull’attività fisica all’area aperta e sul contatto con la natura”. Il pomeriggio è stato allietato dai ragazzi del Circolo Giovanile Uno Nessuno Centomila che hanno preparato panini e ed accompagnato l’evento con buona musica. 

19/07/2020 18:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.