Belforte del Chienti

Auto danneggiata dopo aver investito un istrice, condannata la Regione Marche

Auto danneggiata dopo aver investito un istrice, condannata la Regione Marche

Auto danneggiata nello scontro con un istrice, il Giudice di Pace le dà ragione: la Regione condannata a pagare. La vicenda risale al 16 gennaio 2015. La signora P.A. stava percorrendo a bordo della sua Peugeot 307 la SS 77 Val di Chienti, nel tratto di strada che da Tolentino conduce a Belforte del Chienti.All'altezza del km 66+300, la carreggiata stradale era stata invasa da un istrice, proveniente dall'argine sinistro, rispetto al senso di marcia tenuto dal veicolo, finendo contro la parte anteriore dell'automobile. Per l'animale non c'era stato niente da fare e la vetttura aveva riportato diversi danni: impossibile per la conducente evitare l'impatto. La donna, tramite l'avvocato Marco Belli, aveva avviato le procedure legali per veder riconosciuto il risarcimento dei danni.  Il Giudice di Pace di Macerata, avvocato Maria Giuseppina Vita, ha condannato la Regione Marche al pagamento di 1.950, euro, in favore dell'automobilista, a titolo di risarcimento danni, oltre al pagamento degli interessi legali dal sinistro fino al saldo effettivo. Ha condannato inoltre la stessa Regione Marche al pagamento delle spese del Giudizio in favore della stessa P.A.

01/05/2018 14:41
Cratere e suddivisione in fasce, il Pd di Macerata: "Evitiamo guerre fra poveri"

Cratere e suddivisione in fasce, il Pd di Macerata: "Evitiamo guerre fra poveri"

Da Roberto Paoloni, Responsabile Enti Locali PD Macerata, riceviamo La recente visita del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni nel territorio dell’alto maceratese accompagnato dalla Commissaria Straordinaria Sisma Paola De Micheli, ha suscitato un’ulteriore attenzione alle dinamiche legate alle varie problematiche connesse al territorio del “Cratere”. Alcuni sindaci maggiormente colpiti anche dall’ultima scossa di 4.6, hanno richiesto al Presidente Gentiloni e alla istituzioni presenti a Muccia, una differenziazione all’interno dei Comuni facenti parte del cratere e una riperimetrazione dei confini del cratere stesso. Come Sindaci e Amministratori del Partito Democratico della provincia di Macerata, recentemente riunitisi, volevamo esprimere una breve considerazione: la nostra posizione sui temi legati al cratere è certamente quella di riconoscere in maniera molto chiara e netta che all’interno di esso vi siano delle divergenze rispetto ai danni subiti ma soprattutto rispetto alle condizioni di vita e di socialità in quei territori che hanno quasi completamente perso la maggioranza degli edifici pubblici e privati con la perdita di numerose attività produttive e commerciali. Allo stesso modo vogliamo però affermare che i sindaci del PD hanno sempre tenuto una posizione moderata e attenta rispetto al tema dei comuni maggiormente colpiti, infatti anche il secondo piano delle opere pubbliche prevede giustamente maggiori finanziamenti per i comuni più in difficoltà, si è voluto con questo principio rispettare le esigenze specifiche di quei territori dove siamo consapevoli oggi le comunità, se pur assistite, si trovano ad affrontare problematiche complesse.Nel riconoscere sempre le differenze tra i vari comuni abbiamo però voluto affermare con forza un concetto cardine relativo alla ricostruzione e all’emergenza legate alle vicende del terremoto: un cittadino terremotato è uguale in qualsiasi Comune facente parte del cratere e anche fuori se ha subito dei danni ai propri immobili e attività. Comprendiamo le paure dei sindaci maggiormente feriti ma riteniamo che non sia il momento di dividersi poiché questa scelta non ci renderebbe certamente più forti.Tutti i Sindaci senza distinzione politiche hanno lavorato per il bene delle proprie comunità per cercare di ridare dignità, vita e socialità cercando di assistere sempre i propri cittadini.Non è crediamo il momento dei distinguo ma del lavorare insieme per il bene dei nostri territori, non è il momento di escludere ma di affrontare con unità le prossime sfide relative alla ricostruzione. Riteniamo che sia il tempo di confrontarsi con il nuovo Parlamento e speriamo a breve con il nuovo Governo per risolvere le problematiche che stanno rallentando un processo articolato, viste anche le dimensioni ed il numero dei danni del fenomeno, riconoscendo con molta franchezza che rispetto alla ricostruzione vi sono dei problemi che vanno affrontati e risolti quanto prima.Siamo pronti a discutere con la Regione Marche, l’attuale Governo, il Commissario Straordinario e con tutti quei soggetti che possono con il loro contributo dare un aiuto ad affrontare le varie questioni relative al terremoto a partire dalle lungaggini che stanno impedendo, nonostante le risorse messe a disposizione, di vedere una reale ripartenza, pertanto siamo pronti a discutere seriamente per come snellire le procedure legate alla ricostruzione.Chiediamo quindi che il Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, utilizzi il ruolo che l’ANCI gli ha affidato ovvero Responsabile Sisma ANCI e convochi con urgenza una riunione tra tutti i Sindaci del Cratere almeno della nostra provincia in modo da discutere assieme quali siano realmente le difficoltà e le eventuali soluzioni per i Comuni maggiormente colpiti. Siamo infatti disponibili a discutere se servano norme speciali per i territori con maggiori danni, ovviamente valutando secondo un metodo valido per l’individuazione di quei paesi senza che qualcuno possa a secondo simpatie o amicizie escludere nessuno. La nostra visione è una visione di unità per evitare guerre tra poveri che non ci darebbero alcun risultato tangibile se non una ulteriore divisione e frammentazione tra i territori.

23/04/2018 10:56
Belforte del Chienti, nuovi giochi per la scuola per l'infanzia

Belforte del Chienti, nuovi giochi per la scuola per l'infanzia

L'area verde dell'asilo di Belforte del Chienti ora è tutta rinnovata. Nuovi i giochi dove i più piccoli potranno divertirsi in piena sicurezza. A rendere nota la conclusione dell'intervento di ripristino delle strutture, è proprio il sindaco Roberto Paoloni, direttamente dalla sua pagina Facebook: "Abbiamo deciso di investire circa 15.000 euro per dare un giardino più bello e pieno di tanti bellissimi giochi. Teniamo molto ai nostri bimbi e quindi consideriamo i soldi ben spesi. Sapere di aver reso felici i bambini e il poter sentire le loro urla e vedere i loro sorrisi ci da la forza per guardare avanti e per vedere crescere il nostro Comune".

17/04/2018 20:29
Sisma, i mutui e le "scuse" delle banche: c'è chi con le rate sospese si è trovato segnalato in Centrale Rischi

Sisma, i mutui e le "scuse" delle banche: c'è chi con le rate sospese si è trovato segnalato in Centrale Rischi

Il sisma ha distrutto vite, case, luoghi di lavoro. E per molti, tutto quello che resta del “prima”, purtroppo, è il mutuo. Si può sospendere, non si può sospendere, conviene o meno sospenderlo, ci sono o non ci sono le condizioni per sospenderlo? Insomma: la fumosità, in una logica tutta italiana, la fa da padrona. E per tanti, troppi, l’ipoteca su un cumulo di macerie pesa come una spada di Damocle nel futuro di chi si trova, già di suo, costretto a riscrivere la sua vita. E, come spesso accade, gli istituti di credito si trovano nella posizione privilegiata di distinguere cliente da cliente, interpretando secondo convenienza, anche a seconda degli istituti di riferimento, una norma che sembra scritta in funzione di tutti, tranne che dei terremotati. E così, molti clienti, si sono trovati a fare i conti con le situazioni più assurde. Di seguito, si riportano alcune delle più eclatanti “interpretazioni” di Istituti Bancari del Territorio. - Sospensione concessa solo se il proprietario di “Prima Casa” è anche il mutuatario; quindi, chi non rientra in questa “condizione” continua a pagare il mutuo pur avendo l’abitazione inagibile e in zona rossa; - diversi titolari di mutui sono stati segnalati al CRIF come cattivi pagatori a causa della tardiva regolamentazione della sospensione da parte delle Banche; - alcune Banche hanno intimorito i propri clienti comunicandogli che – se avessero sospeso il mutuo – molto difficilmente avrebbero potuto richiedere altri finanziamenti / mutui in futuro; - per i mutui sospesi delle attività produttive, la Banca già ha comunicato che dal 2019 il mutuo riprenderà con il pagamento di una doppia rata mensile; - una Banca di Amatrice - ad ogni sospensione - ha fatto firmare un nuovo piano di ammortamento calcolando, nello stesso, gli interessi per il periodo di sospensione. A raccogliere le testimonianze di quei clienti che si trovano a fare i conti con queste situazioni è stato il Comitato Mutui Sulle Macerie, nato proprio per fare fronte comune e combattere la “disinformazione”. “La Legge che prevede la Sospensione dei mutui sino al 31 Dicembre 2020 – scrivono in una nota diffusa nei giorni scorsi - sembra essere stata oggetto delle più ‘attente’ e ‘singolari’ interpretazioni da parte degli Istituti Bancari.  Premesso che, all’Art. 21 dell’allegato alla Legge n. 172/2017 così si legge: ‘[…] Con riguardo alle attività economiche nonché per i soggetti privati per i mutui relativi alla prima casa di abitazione, inagibile o distrutta, localizzate in una 'zona rossa' [...] il termine di sospensione dei pagamenti […] è fissato al 31 dicembre 2020’. Pertanto, la Legge sembrerebbe prevedere la sospensione fino al 2020 delle rate dei mutui qualora ci siano i seguenti requisiti: immobili “prima casa” e attività produttive, inagibili o distrutte, inserite nelle zone rosse dei Comuni del Centro Italia colpiti dal terremoto del 2016. Ne consegue che, nulla da interpretare per le Banche, anzi, i mutuatari non dovevano far altro che presentare l’attestazione che l’immobile era sito in Zona Rossa.  Nel caso di specie, molte persone, invece, si sono trovate a iniziare una vera e propria battaglia (persa) contro le Banche, pur avendo tutti i requisiti per rientrare nella sospensione delle rate dei mutui”. Quanto alle “interpretazioni” degli Istituti di credito, il Comitato Mutui Sulle Macerie aggiunge: “I casi riportati sono tutti stati vissuti e raccontati da persone che non hanno alcun motivo di inventarsi ‘storie’, anzi, purtroppo, non hanno alcuna voce in capitolo. Ti trovi una ‘Banca’ che vuole toglierti anche quello che non hai più! E noi abbiamo diritto ad una soluzione, una possibilità per andare avanti, per continuare a lavorare… non per le Banche ma per la nostra vita! Una vita che ha il consenso di essere ‘devastata’ dalla Natura, ma non da uomini a cui non interessa cercare una soluzione per chi ha perso tutto. SE LA CARA IPOTECA ORA È UN CUMULO DI MACERIE ALLE BANCHE, ALLO STATO, NON INTERESSA”.

16/04/2018 18:43
Gentiloni apre alle richieste dei sindaci: "Verificheremo se per i Comuni più colpiti dal sisma possano esserci norme particolari"

Gentiloni apre alle richieste dei sindaci: "Verificheremo se per i Comuni più colpiti dal sisma possano esserci norme particolari"

"Bisogna cercare di capire se per i Comuni particolarmente colpiti, più colpiti degli altri, ci possono essere impegni anche normativi particolari". Lo ha detto il presidente del consiglio Paolo Gentiloni al termine di un incontro con alcuni sindaci di comuni terremotati del Maceratese a Muccia dove il 10 aprile si era registrata una scossa di magnitudo 4.6, la più potente dal novembre 2016 che ha prodotto altri danni e sfollati. Alcuni sindaci avevano chiesto una riperimetrazione del cratere.    "La cosa più importante però - ha detto Gentiloni - è dare un messaggio di fiducia a un territorio meraviglioso, pieno di risorse culturali, naturali e gastronomiche. Non può essere abbandonato e non sarà abbandonato. La presenza qui del Governo sta a significare questo: accanto ai sindaci e ai loro concittadini". "I miei incontri con tutti i gruppi parlamentari stanno andando molto bene: stanno dimostrando sensibilità sulle tematiche che abbiamo posto" in relazione alla ricostruzione post-terremoto. Lo ha detto oggi la commissaria straordinaria per la ricostruzione Paola De Micheli, partecipando a un incontro in un container a Muccia con il presidente del consiglio Paolo Gentiloni, il capo della Protezione civile Angelo Borrelli, il presidente della Regione Luca Ceriscioli e alcuni sindaci della zona. "Mi sembra - ha aggiunto con riferimento anche alla richiesta di 'riperimetrazione' del cratere sismico in base ai Comuni più colpiti per snellire la ricostruzione - che si possa generare sulle modifiche legislative di cui stiamo parlando in questi giorni, in particolare nelle Marche, un ampio consenso. Questo non appena ci saranno le condizioni per legiferare". Gentiloni è arrivato in mattinata a Belforte del Chienti dove ha incontrato il presidente di Simonelli Group Nando Ottavi, i dirigenti e le maestranze. La Nuova Simonelli, commercialmente operativa all'estero, ma radicata sul territorio, è tra quelle più impegnate nel modello di "Industria 4.0" e ha avviato un International Hub for Coffee Research and Innovation insieme all'Università di Camerino."Questa azienda di successo, di cui mi avevano spesso parlato come della 'Ferrari delle macchine da caffè', è un'eccellenza dell'industria manifatturiera italiana che può essere portata da esempio per almeno tre principali fattori: l'abilità a innovare continuamente, la capacità di coniugare la valorizzazione delle proprie risorse umane con l'utilizzo di elevata tecnologia e l'attenzione alla sostenibilità ambientale in grado di associare il mercato globale con il territorio".  Il commissario alla ricostruzione Paola De Micheli ha affermato che i sindaci, durante la riunione, sono tornati a discutere degli stessi temi oggetto dello scorso martedi con degli approfondimenti aggiuntivi rispetto all'emotività che c'era dopo la scossa del mattino di magnitudo 4.7.  "Il presidente Gentiloni è molto sul pezzo - ha detto la De Micheli alla stampa - tanto che in passato veniva in vacanza a Muccia. Il premier è molto consapevole della situazione che questi territori vivono, con tutti i limiti umani che possiamo avere lo Stato c'è e noi ce la stiamo mettendo tutta impegnandoci tutti insieme. Non c'è una sospensione delle attività solo perchè non c'è un Governo formato ma è anche un dovere del Commissario alla Ricostruzione garantire la continuità dal punto di vista amministrativo oltre ad essere un dovere politico - istituzionale del Governo". "C'è grande consapevolezza su quelli che sono i problemi" - ha sostenuto l'onorevole De Micheli - consonanza con i sindaci sugli obiettivi e sul come raggiungerli. Ho annunciato rispetto ai temi come gli abusi, le fasce, le casette temporanee che i miei incontri settimanali con i gruppi parlamentari stanno andando molto bene. I gruppi parlamentari stanno dimostrando sensibilità alle tematiche che abbiamo posto e credo che si possa generare, sulle questioni delle modifiche legislative di cui stiamo parlando questi giorni soprattutto qui nelle Marche, un ampio consenso appena ci saranno le condizioni per legiferare".  "Il Capo del Governo è d'accordo sul restringimento del cratere - ha aggiunto  a conclusione del suo intervento - questo è un argomento su cui non deve essere Roma a decidere ma chi vive in questi territori facendo delle proposte". "Durante la riunione con il Premier vi è stato un interscambio sui problemi che riguardano non solo Muccia ma tutti i Comuni - ha sostenuto il sindaco di Muccia, Mario Baroni -  e riguardano le scadenze, le casette di legno cosiddette abusive, le scuole e gli abusi che non permettono di accedere al contributo. Il Capo del Governo  ha recepito quali sono le problematiche e quali sono i provvedimenti da prendere anche se tra poco lascerà il suo incarico.  La De Micheli ha parlato con i gruppi parlamentari che si sono costituiti, quest'ultimi hanno ben inteso quali sono i nostri problemi e questo è di buon auspicio".   "Capisco che vi sono temi complessi come l'abusivismo - ha continuato il sindaco Baroni - ma l'abuso fatto in un paese della montagna come Pieve Torina o Muccia non viene commesso per fare una speculazione edilizia. Questo è un problema che da noi non esiste perchè se per esempio facessi un intervento che costa 10 euro il valore dell'intervento vale 2 euro. La speculazione viene fatta per arricchire il valore del'immobile mentre da noi il problema non esiste perchè il valore dell'immobile vale zero". "Ho insistito sulle casette che vengono definite abusive ma per me sono solo temporanee - ha concluso Baroni - il Premier ed il Commissario Straordinario hanno compreso la situazione e qualche mio collega ha detto che nessun sindaco avrà il coraggio, dopo molti anni, di far demolire una casetta. Prima di ritornare nelle nostre case lesionate passeranno molti anni e credo che il cittadino che si faccia una casetta per conto suo non va affatto penalizzato e denunciato".

13/04/2018 16:06
Gentiloni nel Maceratese. La visita é alla Nuova Simonelli

Gentiloni nel Maceratese. La visita é alla Nuova Simonelli

La notizia della visita di domani del presidente Paolo Gentiloni nel Maceratese aveva creato non poche aspettative nella popolazione alle prese con lo sciame sismico che ormai da tre giorni é tornato a far tremare la terra. Tanto che il sindaco di Camerino aveva anche chiesto un passaggio nella città ducale al dimissionario Presidente del Consiglio. Ma il motivo della visita istituzionale non sarà, a quanto pare, il terremoto. Già da questa mattina, infatti, era trapelata la notizia che Gentiloni arrivasse come prima tappa a Belforte del Chienti. Un comune colpito dal terremoto, certamente, ma distante una trentina di km da Muccia e Pieve Torina, le due cittadine che si "contendono" l'epicentro delle ultime scosse. Poi, poco fa, tutto é stato più chiaro: "Domani, 13 aprile, alle ore 11.30, sarà in visita presso la Nuova Simonelli il Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Paolo Gentiloni Silverj. Il servizio del cerimoniale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nonché quello della sicurezza ci hanno dato disposizione che la stampa non potrà seguire la visita all’interno dell’azienda, ma, se presente, limitarsi esclusivamente a seguire l’accoglienza all’esterno della sede" - così recita una nota per la stampa inviata alle testate giornalistiche poco fa dall'ufficio comunicazione dell'azienda belfortese. I terremotati, dunque, verranno dopo. Ammesso che verranno (la visita é prevista per le 13 a Muccia). E "niente giornalisti", non sia mai che qualcuno faccia qualche domanda sul terremoto!

12/04/2018 16:48
A Belforte si parla di “Monti Sibillini - La bellezza in cambiamento” con Pierantoni e Carradorini

A Belforte si parla di “Monti Sibillini - La bellezza in cambiamento” con Pierantoni e Carradorini

Nell'ambito delle iniziative collegate alla mostra "MAI+" di Claudio Colotti, che continuerà come da programma fino all'8 Aprile, sabato 24 Marzo alle 18 a Palazzo Bonfranceschi in via Cavour 14, nel centro storico di Belforte del Chienti, si terrà la conferenza di Pietro Paolo Pierantoni e Gianluca Carradorini “Monti Sibillini - La bellezza in cambiamento”. Il "geologo" Pietro Paolo Pierantoni, ricercatore e docente presso l'università di Camerino, sta studiando l'evolversi degli eventi sismici lungo le faglie dell'appennino centrale sin dal sisma del 2009 che distrusse l'Aquila. E' un esperto delle nostre montagne in quanto è stato per molti anni presidente della sezione CAI di Camerino, nonché appassionato di fotografia e membro del fotoclub recentemente ricostituitosi sempre a Camerino Circolo Fotografico Progetto Immagine. Sta girando l'Italia e l'Europa anche per raccontare e spiegare i meccanismi che hanno originato gli ultimi tragici eventi sismici. Il "chimico" Gianluca Carradorini coltiva la sua passione per la montagna e per l'alpinismo da quando aveva 10 anni, accompagnando il nonno di Acquacanina, con cui passava gran parte delle vacanze estive. In più 30 anni di escursioni sui monti Sibillini, ha all'attivo numerose ripetizioni di vie alpinistiche sia su roccia che su ghiaccio, nonché la scoperta di numerose nuove vie, percorrendo tutti i sentieri riportati e non, conta più di 600 escursioni e salite sul gruppo dei monti sibillini, tutte documentati da immagini mozzafiato poiché è anche un eccellente fotografo.

21/03/2018 21:00
Claudio Colotti con "MAI+" al Museo Midac di Belforte

Claudio Colotti con "MAI+" al Museo Midac di Belforte

La stagione artistica 2018 del Museo MIDAC a Belforte del Chienti, si apre con il primo evento dell'anno: "Mai+" personale di Claudio Colotti (Italia). La mostra, un progetto dell'associazione MarcheBestWay, curata da Terra dell'Arte e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Belforte del Chienti, della Regione Marche e di Legambiente Marche Onlus, è organizzata con la cooperazione di Diaframma zero, si svolgerà a Palazzo Bonfranceschi, Via Cavour, 14 - centro storico di Belforte del Chienti, dal 10 Marzo all'8 Aprile 2018. Claudio Colotti, nato nel 1980 a Macerata, vive Pollenza, ed è giornalista pubblicista dal 2010. Già cronista sul settimanale Nuovo Chienti e Potenza, ha poi collaborato con una delle prime Web Tv delle Marche: CentroItalia Tv. In seguito, per cinque anni, è stato redattore di Tv Centro Marche, la principale emittente privata regionale. Da sempre legato alla fotografia intesa come testimonianza, ha affiancato l’attività giornalistica a quella di fotografo sociale e street photographer, documentando le mille contraddizioni che investono le città italiane nel tempo della crisi. “MAI+ Il sisma nel centro Italia tra volti e macerie” edito da MarcheBestWay è la sua prima pubblicazione.

03/03/2018 14:25
Belforte del Chienti, scuole chiuse mercoledì 28 febbraio

Belforte del Chienti, scuole chiuse mercoledì 28 febbraio

Il sindaco di Belforte del Chienti, visto il perdurare delle cattive condizioni metereologiche e il forte abbassamento delle temperature, ha emesso un'ordinanza per la quale le scuole e l'asilo nido rimarranno chiuse nella giornata di mercoledì 28 febbraio.

27/02/2018 13:20
Dolore e sconcerto a Belforte per la morte di Audio Carassai

Dolore e sconcerto a Belforte per la morte di Audio Carassai

Muore a soli 55 anni Audio Carassai di Belforte. Carassai è morto all'ospedale di Macerata dove era stato ricoverato per essere stato colpito prima da una polmonite e poi da una serie di complicazioni che l'hanno portato al decesso. Conosciutissimo nel suo paese ma anche a Tolentino, dopo essere stato costretto a lasciare la sua abitazione resa inagibile dal terremoto viveva in una stanza della Locanda Bonfranceschi, sempre a Belforte. Attivo nella vita del paese e amico di tutti, partecipava sempre come volontario alle sagre ed era noto per la sua passione per la pesca. Per il sindaco di Belforte Roberto Paoloni "Una tragica notizia che addolora tutta la comunità belfortese dove Audio era amatissimo e conosciuto da tutti. Esprimo alla famiglia sincere condoglianze". Audio Carassai lascia la cognata e quattro nipoti.

26/02/2018 18:11
Belforte, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona in controtendenza: scuole regolarmente aperte

Belforte, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona in controtendenza: scuole regolarmente aperte

A Belforte del Chienti, dopo una attenta valutazione delle condizioni meteo e della sicurezza delle strade, in accordo con i comuni di Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona, il sindaco Roberto Paoloni ha deciso di lasciare le scuole aperte per la giornata di domani lunedì 26 febbraio. I mezzi spazzaneve sono allertati nel caso le condizioni dovessero peggiorare, i mezzi spargisale della provincia sono già operativi sulla viabilità di loro competenza mentre i volontari della protezione civile si stanno adoperando per lo spargimento del sale nei punti stradali comunali  più critici, i dipendenti comunali sono in stato di reperibilità e siamo in contatto con gli altri comuni vicini per eventuali aggiornamenti. Si raccomanda comunque attenzione alla guida e per chi si muove a piedi ad eventuali tratti scivolosi. Elenco numeri utili: Sindaco Roberto Paoloni 3922850107 Geometra Comunale Mauro Paglialunga 3341494480 Vigile Giorgio Aringoli 3343962269 Uffici Comunali 073395101

25/02/2018 22:51
Belforte del Chienti, ultimo appuntamento della rassegna “Libri delle Marche” a Palazzo Bonfranceschi

Belforte del Chienti, ultimo appuntamento della rassegna “Libri delle Marche” a Palazzo Bonfranceschi

Quarto e ultimo appuntamento della rassegna di libri ed autori marchigiani “Libri delle Marche”, presentata da Palazzo Bonfranceschi, residenza d'epoca sita nel cuore del centro storico di Belforte del Chienti. Domenica 25 febbraio la rassegna si conclude con la presentazione del libro “Il mondo e le ricette del Signor Lardo” di Silvano Scalzini che, nel suo ristorante "Il picciolo di Rame" di Vestignano di Caldarola, promuove le ricette del passato e trasmette ai suoi ospiti aneddoti, saperi e sapori della tradizione contadina. Nel libro ci sono storie, ricette ed immagini che esaltano la tradizione e stimolano il gusto. Un'occasione da non perdere per riscoprire un mondo che, per fortuna, non è ancora scomparso. L'intera rassegna è stata a cura di Erika Carassai con la collaborazione del Museo MIDAC, dell'associazione culturale Terra dell'Arte e di TDA Universal Contemporary Art Gallery.  

20/02/2018 18:45
Firmato a Camporotondo il documento d'intenti per il Contratto di Fiume del Fiastrone - FOTO E VIDEO

Firmato a Camporotondo il documento d'intenti per il Contratto di Fiume del Fiastrone - FOTO E VIDEO

Firmato a Camporotondo di Fiastrone il documento di intenti per la sottoscrizione del Contratto di Fiume del Fiastrone e del Lago di Fiastra. Sempre a Camporotondo circa un mese fa è stato istituito il marchio collettivo "Fiastrone Natura", progetto di valorizzazione e tutela del territorio fortemente voluto dall'Amministrazione comunale. Alla firma del documento del Contratto di Fiume erano presenti il presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, i Comuni di Bolognola, Belforte, San Ginesio, Camporotondo, Cessapalombo, il Consorzio di Bonifica, Legambiente, Coldiretti, il presidente del Parco dei Sibillini, il progettista e presidente del tavolo nazionale del Contratto di Fiume Massimo Bastiani, l'assessore regionale Angelo Sciapichetti. Infatti, sia la Regione Marche che la Provincia di Macerata hanno aderito alla firma. Gli oneri dell'incarico sono stati sostenuti dall'Unione Montana dei Monti Azzurri per 25mila euro. Il progetto dovrebbe essere completato per la fine del 2018.    I Contratti di fiume (CdF) sono strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale. I Contratti di fiume sono riconosciuti dalla legislazione italiana all’art. 68 bis del Codice dell’Ambiente (DLgs 152/2006). I soggetti aderenti al CdF definiscono attraverso la realizzazione di un processo partecipativo un Programma d’Azione (PA) condiviso e si impegnano ad attuarlo attraverso la sottoscrizione di un accordo.  Il Documento d’intenti firmato a Camporotondo ha l’obiettivo di avviare il processo che porterà alla sottoscrizione del Contratto di Fiume (CdF) del Fiastrone e del Lago di Fiastra. Tale documento è stato redatto a seguito degli incontri del Comitato Promotore ed attraverso la raccolta delle conoscenze e delle principali istanze provenienti dal territorio. L’ambito geografico di riferimento del Contratto riguarda il sottobacino del torrente Fiastrone, affluente del fiume Chienti. Il nome Fiastrone gli deriva, con tutta probabilità, dall’antico significato di fiume, corso d’acqua che caratterizzava con la sua presenza un abitato Piceno. La sorgente è situata ad una altezza di circa 1700 metri, nella testata della Valle del Fargno, nel Comune di Bolognola, tra il massiccio del monte Rotondo (2102 m) e il Pizzo Tre Vescovi (2092 m) e termina il suo corso come affluente di destra del fiume Chienti all’altezza di Belforte del Chienti.

19/02/2018 17:39
Belforte, la rassegna “Libri delle Marche” a Palazzo Bonfranceschi

Belforte, la rassegna “Libri delle Marche” a Palazzo Bonfranceschi

Terzo appuntamento della rassegna di libri ed autori marchigiani “Libri delle Marche”, presentata da Palazzo Bonfranceschi, residenza d'epoca sita nel cuore del centro storico di Belforte del Chienti. Domenica 18 febbraio la rassegna prosegue con la presentazione del libro “Le Marche con i bambini”, idee e proposte family friendly provincia per provincia, alla scoperta della nostra Regione, di Silvia Alessandrini Calisti, Vissia Lucarelli e Lucia Paciaroni. Il libro è la prima guida della Regione Marche pensata per famiglie con bambini da 0 a 13 anni a cura delle family blogger Silvia Alessandrini Calisti (www.mammemarchigiane.it), Vissia Lucarelli (www.marcheforkids.com), Lucia Paciaroni (www.coninfacciaunpodisole.it). L'intera rassegna, a cura di Erika Carassai e con la collaborazione del Museo MIDAC, dell'associazione culturale Terra dell'Arte e di TDA Universal Contemporary Art Gallery, prevede quattro appuntamenti che si terranno sempre di domenica pomeriggio alle ore 17:00.

14/02/2018 18:23
Cordoglio a Belforte per la scomparsa del maestro Mario Ciocchetti. Il sindaco Paoloni: "Resterà un esempio di vita"

Cordoglio a Belforte per la scomparsa del maestro Mario Ciocchetti. Il sindaco Paoloni: "Resterà un esempio di vita"

Un importante pezzo della storia di Belforte se ne è andato. Si è spento, infatti, il maestro Mario Ciocchetti, punto di riferimento per intere generazioni cresciute sotto il suo insegnamento. Profondo cordoglio è stato espresso dal sindaco Roberto Paoloni che ha voluto ricordare così il maestro Ciocchetti: "Un paese è fatto di tante cose ma ciò che conta realmente sono le sue persone e i rapporti tra loro. Tra di noi la vita sceglie sempre una sua guida che si eleva rispetto alle altre per senso di rispetto, credibilità, onore, saggezza, generosità, cultura e soprattutto per la sua voglia di lasciare un segno. Il Maestro Mario Ciocchetti rappresentava tutto questo un esempio di vita e di scuola, un uomo sempre disponibile ad ascoltare i giovani mai per giudicare ma semmai per suggerire o per dire ciò che di buono quel giovane stava facendo sempre in maniera sincera ed entusiasta. Mario era una parte della nostra comunità belfortese, non lo dimenticheremo mai per i suoi insegnamenti e per la sua voglia di far crescere il nostro paese sul piano culturale ed umano. Con lui mi fermavo spesso a parlare e non me ne vogliano gli altri miei concittadini era un vero consigliere, le sue parole erano per me importanti e mi servivano a capire se stessi facendo bene oppure no. Un maestro e un nonno acquisito per tutti, un uomo che nonostante l'età aveva ancora ambizioni e sogni, uno condiviso insieme la biblioteca comunale e scolastica che stiamo realizzando anche grazie a lui che mi ha sempre esortato a fare questa importante opera. Mario la biblioteca è la tua, e sarai tu ad aiutarci dal cielo a renderla un punto di riferimento e di crescita per la nostra comunità di ogni età. Ci mancherai e a me mancheranno le nostre chiacchierate, il tuo senso di rispetto verso le istituzioni e soprattutto il tuo amore per Belforte del Chienti. A nome di tutta l'amministrazione comunale e posso tranquillamente dire di tutti i cittadini un saluto affettuoso al nostro grande leone che ci lascia ma non ci abbandona. Sentite condoglianze a tutta la sua bella famiglia. Ciao Mario e grazie di tutto sarai un esempio di vita per sempre".

08/02/2018 18:16
Belforte del Chienti ha ospitato il primo Winter Trail

Belforte del Chienti ha ospitato il primo Winter Trail

Nell'ambito delle manifestazioni previste nel ricco calendario della Terza edizione di BORGHI & CASTELLI SPORT FEST, dopo le due precedenti edizioni in versione estiva, domenica 4 Febbraio si è svolto a Belforte del Chienti il 1° Winter Trail di Belforte del Chienti, organizzato dall'Avis Ascoli Marathon A.S.D e  FLIPPER Triathlon AP A.S.D. in collaborazione con Total Training srl. Si è trattato di una gara inserita nel calendario nazionale Park Trail ed hanno partecipato oltre 200 Atleti provenienti da tutta Italia. Dopo un primo giro nel caratteristico centro storico di Belforte, gli atleti si sono avventurati nella natura lungo un percorso di 15 km con continui saliscendi e scorci suggestivi che hanno valorizzato notevolmente le bellezze del territorio. A tagliare il traguardo in piazza ed iscrivere il proprio nome come vincitori per la prima volta sull'Albo d'Oro della manifestazione sono stati l'atleta di casa Giordano Carassai (1h 07') e l'Argentina/Ascolana Valeria Marina Coccia (1h 18'). Podio maschile completato da Mirko Fioretti e Giorgio Lampa, mentre quello femminile da Maria Rita Falgiani e Caterina Cavarischia. Oltre alla manifestazione agonistica era prevista anche una camminata non competitiva per appassionati di Nordik Walking su un percorso di 9 km, a cui hanno partecipato circa 70 appassionati, tra cui il Sindaco di Belforte Roberto Paoloni. Tutti i partecipanti sono rimasti favorevolmente affascinati dai percorsi che hanno esaltato la varietà e la bellezza del territorio, nonché dalla calorosa ospitalità del dopo gara curato dalla locale sezione della Pro Loco. Il successo della manifestazione è frutto di un enorme lavoro organizzativo che ha coinvolto un notevole numero di responsabili e premia la lungimiranza delle Istituzioni locali che da tre anni credono in questo progetto e contribuiscono in modo determinante alla riuscita. I favorevoli consensi riscontrati tra gli Atleti lasciano immaginare che per la prossima edizione del Trail e per gli altri appuntamenti del calendario di Borghi & Castelli Sport Fest, il numero degli iscritti aumenterà notevolmente.   Una gran bella soddisfazione quindi per l'Unione Montana dei Monti Azzurri con i Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona.

05/02/2018 13:13
Belforte, domenica secondo appuntamento con la rassegna “Libri delle Marche”

Belforte, domenica secondo appuntamento con la rassegna “Libri delle Marche”

Secondo appuntamento della rassegna di libri ed autori marchigiani “Libri delle Marche”, presentata da Palazzo Bonfranceschi, residenza d'epoca sita nel cuore del centro storico di Belforte del Chienti. Domenica 4 febbraio la rassegna prosegue con la presentazione del libro “Il tripponario – usi e costumi scostumati della vergara”, caso editoriale degli ultimi mesi, un dizionario dei termini dialettali in uso nel nostro territorio, di Deborah Iannacci. Deborah, è nata a Sant’Elpidio a Mare nel 1985 e, nel corso degli anni, ha scelto il percorso di grafica pubblicitaria. Fondatrice della pagina facebook.com/trippadvisor.marche ha dato vita ad una community di fans scatenati che al solo nominare ciauscolo e vincisgrassi fanno la ola.   L'intera rassegna, a cura di Erika Carassai e con la collaborazione del Museo MIDAC, dell'associazione culturale Terra dell'Arte e di TDA Universal Contemporary Art Gallery, prevede quattro appuntamenti che si terranno sempre di domenica pomeriggio alle ore 17:00.  

30/01/2018 17:36
Da Belforte a Sanremo: il salone Idea Due Hair Styling per la terza volta al Festival della Canzone Italiana

Da Belforte a Sanremo: il salone Idea Due Hair Styling per la terza volta al Festival della Canzone Italiana

Non si fermano più Andrea e Roberta, titolari dello storico salone Idea Due Hair Styling di Belforte del Chienti. Dopo il successo delle due passate edizioni come acconciatori ufficiali di Casa Sanremo, è giunta la convocazione a partecipare alla nuova edizione del Festival della Canzone Italiana. Si tratta di una conferma davvero importante per il coinvolgente parrucchiere belfortese, Andrea Rilli, che nel corso di questi anni ha dimostrato che il nostro territorio è in grado di esportare anche altri tipi di bellezza. Tutto nasce dallo storico sodalizio con il brand Vitalitys, che ogni anno si trova a selezionare i migliori saloni sul territorio nazionale, in grado di poter sostenere quello che è un vero tour de force ad altissimi livelli. Nella settimana della kermesse infatti, insieme agli altri acconciatori, Andrea Rilli e Roberta Mercanti, saranno dietro le quinte di Casa Sanremo, location di incontro di tutti i cantanti del festival e avranno modo di curare il look di artisti e altre celebrità dello spettacolo e del giornalismo. Idea Due Hair Style rappresenterà la nostra provincia e la nostra regione per la terza volta consecutiva. Come nelle passate edizioni scatta il Toto-Sanremo con Roberta che questa volta ha le idee chiare di Andrea. “Chi vincerà Sanremo? Spero davvero sia un grande successo per il conduttore Claudio Baglioni, per lui si tratta del coronamento di una carriera perfetta e da grande fan, non posso che augurargli il meglio!”. Qualche analogia insomma, tra il celebre cantante romano e il parrucchiere belfortese che nella settimana del Festival dello scorso anno è stato seguito da una media giornaliera di 5000 personesulla sua pagina Facebook. Un sogno che si ripete da tre anni per un salone che da tempo è punto di riferimento per la bellezza nell’alto maceratese.

27/01/2018 11:27
Belforte, domenica a Palazzo Bonfranceschi “Libri nelle Marche”

Belforte, domenica a Palazzo Bonfranceschi “Libri nelle Marche”

Primo appuntamento della rassegna di libri ed autori marchigiani “Libri delle Marche”, presentata da Palazzo Bonfranceschi, residenza d'epoca sita nel cuore del centro storico di Belforte del Chienti. Domenica 28 gennaio la rassegna ha inizio con la presentazione del libro “Racconti di Marche”, dall'omonimo travel blog che promuove la nostra Regione, di Nadia Stacchiotti. Nadia è una marchigiana innamorata della sua terra e dei viaggi. Lavora nel mondo della comunicazione e dei social e gestisce la community locale Instagramers Marche. Tra i suoi riferimenti ricordiamo: raccontidimarche (Instagram) ed il suo sito web www.raccontidimarche.it. L'intera rassegna, a cura di Erika Carassai e con la collaborazione del Museo MIDAC, dell'associazione culturale Terra dell'Arte e di TDA Universal Contemporary Art Gallery, prevede quattro appuntamenti che si terranno sempre di domenica pomeriggio alle ore 17:00.    

20/01/2018 17:58
Belforte del Chienti, venerdì incontro del Pd sulla ricostruzione post sisma con Ceriscioli

Belforte del Chienti, venerdì incontro del Pd sulla ricostruzione post sisma con Ceriscioli

Venerdì 19 Gennaio, a partire dalle ore 17.30, presso il Ristorante Chiaro-Scuro di Belforte del Chienti, la segreteria provinciale del Partito Democratico ha organizzato un incontro sul tema della ricostruzione post sisma, anche alla luce delle ultime ordinanze pubblicate. Spiega le ragioni di questo incontro il Segretario Provinciale PD Francesco Vitali: “Gli ultimi eventi sismici hanno sconvolto la nostra Provincia. Ad un anno di distanza ci è sembrato doveroso organizzare un incontro attraverso il quale discutere con i nostri concittadini su cosa è stato fatto nel territorio e soprattutto su cosa si farà nell’immediato futuro. L’incontro sarà anche utile per discutere delle recentissime ordinanze pubblicate dal Commissario Straordinario che contengono importanti novità e semplificazioni come ad esempio la proroga ad ottobre 2018 per presentare le domande per la ricostruzione pesante oppure i nuovi tempi previsti che permetteranno di velocizzare l’iter per l’avvio della ricostruzione leggera”.   Oltre al segretario provinciale, saranno presenti il Governatore della Regione Marche Ceriscioli, l’Assessore Regionale delegato Sciapichetti ed il segretario regionale del PD Francesco Comi. Commenta Vitali: “L’autorevolezza dei relatori presenti permetterà certamente una discussione utile per capire quali potranno essere le prossime linee di intervento. Dopo l’inevitabile gestione dell’emergenza post sisma che ha caratterizzato tutto il 2017, l’anno 2018 dovrà essere quello della ricostruzione. Auspico un’ampia partecipazione all’evento anche perché l’incontro sarà un importante momento di confronto con i nostri concittadini per ascoltare le loro proposte e per capire quali sono i loro dubbi e le criticità che emergono sul territorio".

17/01/2018 14:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.