La sconfitta per 3-0 maturata oggi pomeriggio sul campo del Cittadella è stata fatale all'allenatore dell’Ascoli Cristian Bucchi. La società bianconera – guidata dal patron Pulcinelli - ha infatti deciso di sollevarlo dall'incarico e con lui anche lo staff tecnico.
Atteso a breve l'annuncio di chi sarà il nuovo allenatore chiamato ad invertire una tendenza che negli ultimi mesi ha fatto scivolare l'Ascoli nelle zone basse della classifica del campionato di serie B.
Agenti della questura di Ascoli Piceno hanno posto agli arresti domiciliari un 26enne ascolano ritenuto compartecipe di un traffico di droga che, il 26 ottobre scorso, aveva portato all'arresto di un altro ascolano e al sequestro di 14 kg di hascisc occultati in un garage nella disponibilità di quest'ultimo. La droga era probabilmente destinata al mercato ascolano e della costa sanbenedettese.
In questi mesi le indagini della Squadra Mobile, coordinate dalla Procura di Ascoli, si sono indirizzate all'identificazione di chi avesse curato l'acquisto e il trasporto dello stupefacente sequestrato.
L'attività info-investigativa ha consentito di acquisire prove di colpevolezza, secondo gli investigatori, a carico di un giovane che avrebbe assunto un ruolo primario nel reperire il grosso quantitativo di cannabis, avvalendosi della collaborazione di altri coetanei per la custodia e il successivo spaccio.
La Procura, vagliate le risultanze investigative, ha richiesto l'applicazione di una idonea misura cautelare al gip che ha emesso una ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari eseguita ieri pomeriggio.
(Fonte Ansa)
Dramma sull'autostrada A14, intorno alle 11 di questa mattina: morti, in un incidente nella galleria a Grottammare, Andrea Silvestrone, 49enne atleta campione paralimpico di tennis in carrozzina, e due dei suoi tre figli, una bambina di 13 anni e il fratellino di 8. Grave il terzo figlio di 12 anni trasferito all'ospedale Torrette di Ancona con un codice rosso.
Il tragico frontale, che ha coinvolto la vettura sulla quale viaggiavano i quattro familiari e un mezzo pesante, si è verificato all’interno della galleria Castello direzione Bologna, in corrispondenza, fa sapere Anas, di un "cantiere di lavoro correttamente installato e segnalato".
La squadra dei vigili del fuoco di San Benedetto ha collaborato con i sanitari del 118 per prestare soccorso. Sull’auto viaggiava anche il cane di Silvestrone, morto anch’esso nel tragico schianto. Illeso, ma sotto shock l’autista del mezzo pesante.
I vigili del fuoco hanno poi provveduto a mettere in sicurezza l’intera area dell’intervento. Il tratto di autostrada tra San Benedetto e Pedaso è rimasto chiuso al traffico sino alle 14 in entrambe le direzioni, per favorire le operazioni di soccorso. Sul posto è intervenuta la polizia stradale alla quale spetta il compito di ricostruire l’esatta dinamica di quanto avvenuto.
Sconvolta la comunità di Montesilvano (Pescara) dove la famiglia Silvestrone viveva ed era molto stimata. "Sono devastato", ha dichiarato il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis.
Incidente sul lavoro ad Ascoli Piceno. È accaduto questa mattina, intorno alle 9.30, in un cantiere in via delle Stelle. Per cause in corso di accertamento, un operaio, impegnato in un cantiere edile del centro storico, è caduto da alcuni metri di altezza.
Sul posto sono giunti i sanitari del 118 che a causa dei politraumi riportati nella caduta hanno chiesto l'intervento dell'eliambulanza per trasferire il paziente, un 38enne di Spinetoli (Ascoli Piceno), al trauma Center dell'ospedale Torrette di Ancona con codice rosso.
Si tratta del secondo episodio simili avvenuto in pochi giorni nell'Ascolano, il 20 gennaio scorso, infatti, un operaio era precipitato dal ponteggio di un cantiere in via Soderini.
Nelle Marche nasce il Comitato regionale sostenitori di Gianni Cuperlo. Sono oltre 50 le sottoscrizioni già raccolte a pochi giorni dall'avvio dell'iniziativa, in vista del congresso del Partito Democratico, il 26 febbraio.
Il comitato, informa una nota, è guidato da capogruppo del Pd a Fabriano Paolo Paladini. Tra le prime sottoscrizioni ci sono quelle di Alessandro De Nicola, responsabile per la provincia di Ancona, Alessandro Vallesi, responsabile per la provincia di Macerata, Catia Ciabattoni, responsabile per la provincia di Fermo.
Tra gli altri esponenti politici che hanno aderito al Comitato regionale, figurano Carlo Carboni, Filippo Bartolucci, Paolo Tittarelli, Gianluca Busilacchi, Betta Grilli, Roberta Ruggeri, Roberto Ricci, Paola Santoncini.
(Foto Ansa)
Un cittadino albanese di 38 anni è stato arrestato e successivamente espulso dal territorio nazionale dalla polizia di Stato di Ascoli Piceno. L'uomo già nel settembre dello scorso anno era stato sottoposto a misura cautelare con allontanamento dalla casa familiare, per atti persecutori a carico della compagna con divieto di avvicinamento.
Nei giorni scorsi il 38enne è stato trovato nuovamente in presenza della compagna e dopo gli accertamenti di rito, verificato che a suo carico era ancora pendente il divieto di avvicinamento, la Squadra Mobile di Ascoli lo ha arrestato per inottemperanza al provvedimento.
Successivamente, preso atto della pericolosità sociale dell'uomo, è stato accompagnato presso il Centro Permanenza Rimpatri di Gradisca d'Isonzo (Gorizia) per la successiva espulsione dal territorio italiano.
Dopo l’adozione da parte della Regione Marche arriva anche l’approvazione del commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli. Il primo stralcio “Piano delle opere pubbliche - danni da neve” arriva dunque allo step decisivo; dopo la firma del commissario, infatti, i Comuni potranno dare il via alle operazioni finalizzate alla realizzazione delle opere.
Relativamente al primo stralcio, la cifra è di 6.826.339 euro, per un totale di 17 interventi ricompresi nel “cratere nevoso” marchigiano, individuati come prioritari dagli stessi Comuni dopo la nevicata record del gennaio 2017, che lasciò dietro di sé danni su strade ed edifici pubblici, attività economiche ed abitazioni, sommandosi ai gravi disagi procurati dal terremoto.
Il piano, redatto dall’Ufficio Speciale Ricostruzione, sotto la supervisione di Palazzo Raffaello, si compone dunque di una serie di opere nodali per i territori che hanno patito le conseguenze della calamità naturale.
Eccoli, nello specifico: chiesa del cimitero di Offida (620.000 euro), edificio in zona della ex piscina comunale di Parco Rio ad Acquasanta Terme (42.000 euro), edificio comunale a Palmiano (35.000 euro), strada comunale di Borgianello nel comune di Serrapetrona (270.000 euro), monumento ai caduti di Smerillo (25.000 euro), recinzione post crollo porzione di mura castellane e danneggiamenti parapetto di via Pascali nel comune di Amandola (73.650 euro), sistemazione di via Cavour, nel centro storico di Cingoli (91.917 euro), manutenzione straordinaria della strada vicinale ad uso pubblico di Feggiano, nel comune di Gagliole (163.543 euro).
Edificio pubblico a Roccafluvione (55.000 euro), ripristino delle recinzioni danneggiate in località Fargno Basso a Bolognola (30.128 euro), condominio abitativo di via Bora a Cossignano (120.000 euro), struttura integrata a Villa Pigna nel comune di Folignano (1.350.000 euro), ostello in frazione Capradosso nel comune di Rotella (308.500 euro), strada comunale a Montalto Marche (300.000 euro), ripristino sicurezza e manutenzione straordinaria sulla strada comunale in località Colli nel comune di Matelica (831.600 euro), inter-vento sulla frana sopra indotto centrale dell’Enel in località Monte Fiunco nel comune di Caldarola (2.000.000 euro), strada comunale Santa Maria in Paterno nel comune di Treia (510.000 euro).
Unitamente all’approvazione del Piano, il Commissario Castelli ha anche provveduto a trasferire all’USR la somma di 6 milioni di euro, pari al 30% del totale assegnato, quale ulteriore acconto sul totale del contributo destinato alla Regione Marche, che consiste complessivamente in 20 milioni di euro per i danni agli immobili pubblici e privati.
Auto a fuoco sulla Ascoli-Mare: intervengono i vigili del fuoco. L’incendio si è verificato, intorno alle 10, in prossimità dell’uscita Spinetoli nella carreggiata direzione Ascoli.
La donna alla guida della vettura, accortasi del fumo che fuoriusciva, è riuscita subito ad accostare e ad allontanarsi dall'auto insieme agli altri occupanti del mezzo.
La squadra dei pompieri della sede centrale di Ascoli Piceno, che è intervenuta, ha prontamente spento l’incendio, ma la vettura riportava già un danneggiamento importante. Successivamente i vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’intera area dell’intervento, sul posto anche la polizia stradale. La vettura era alimentata a gasolio, resta da stabilire cosa abbia innescato le fiamme.
Si è tenuta presso la Sala d’Onore del CONI la rassegna “Marche, una Regione da Podio” a cura della Vladimiro Riga promotion. L’evento, patrocinato dal Distretto Italia del Panathlon, dalla Regione Marche e dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ha riunito tante delle personalità di spicco della regione per celebrare le eccellenze che hanno contribuito a rendere protagonista lo sport italiano e le Marche nel mondo.
Fra i presenti erano numerose le istituzioni sportive e politiche, tra cui il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente del Comitato Regionale Marche del CONI Fabio Luna e il Presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, accompagnato dai rispettivi Sindaci comunali.
Nomi altisonanti anche per i premiati, a partire dall’allenatore della Nazionale italiana Roberto Mancini e dal campione olimpico di salto in alto Gianmarco Tamberi. Premi di prestigio sono stati assegnati poi al commissario tecnico della Nazionale di scherma Stefano Cerioni e all’atleta Tomaso Marini, alla Lube Volley di Civitanova Marche e al c.t. della Nazionale femminile di pallavolo Davide Mazzanti, al Comitato Italiano Paralimpico Regionale Marche e ai campioni Giada Al Halwani per il taekwondo, Claudia e Alberto Rossi per la vela, Elia Sdruccioli per il tiro a volo, Mirko Savoretti per le bocce e Andrea Tonti per il ciclismo. Un premio speciale, invece, è andato al giornalista, scrittore e Vice Direttore del Daytime Rai, Angelo Mellone
Alla rassegna, condotta da Pino Insegno, hanno preso parte anche la campionessa olimpica di scherma Elisa Di Francisca, i commentatori sportivi Luca Marchegiani e Maurizio Compagnoni, il consigliere regionale Carlo Ciccioli, l’educatrice Susanna Messaggio, l’attore Sebastiano Somma, le conduttrici televisive Rosanna Vaudetti e Licia Colò, il cantautore Michele Pecora, il duo Operapop e il violinista Marco Santini.
Presenti anche diversi esponenti dell'industria marchgiana i quali hanno contribuito ad esportare l'eccellenza marchigiana nel mondo, dalla Pasta di Camerino a Euro Building, da Fidea a Quacquarini passando per la Società Produttori Sementi Spa. A curare l’organizzazione l’ex campione di pugilato, oggi noto promoter di eventi, Vladimiro Riga, con la supervisione dell’autore televisivo Dario Di Gennaro e la collaborazione dell’architetto Paola Sessa e dell’artista Melissa Di Matteo per le premiazioni.
Nell'esercizio 2022, il fatturato consolidato del gruppo Tod's ammonta a 1.006,9 milioni di euro, in crescita del 13,9% rispetto all'esercizio 2021 ed è superiore di circa il 10% rispetto al valore del 2019.
Lo comunica la società sottolineando come "positivo l'impatto delle valute, soprattutto per i marchi Tod's e Roger Vivier, che hanno la maggiore presenza all'estero; a cambi costanti, utilizzando cioè gli stessi cambi medi del 2021, comprensivi degli effetti delle coperture, i ricavi sono pari a 984,2 milioni di Euro, con una crescita dell'11,4% rispetto al 2021".
"Sono molto soddisfatto del risultato raggiunto", commenta Diego Della Valle, che aggiunge: "Considerando l'ottimo inizio di stagione nei nostri negozi e la solidità del portafoglio ordini per la prossima stagione, siamo molto fiduciosi per quanto riguarda i risultati futuri del gruppo".
"Nel solco del suo costante impegno per la sostenibilità, il gruppo Tod's ha aderito, in data 16 gennaio 2023, al Global Compact delle Nazioni Unite, l'iniziativa strategica di sostenibilità e cittadinanza d'impresa più ampia al mondo, nata dalla volontà di promuovere un'economia globale sostenibile, rispettosa dei diritti umani, degli standard lavorativi, della salvaguardia dell'ambiente e impegnata nella lotta alla corruzione".
Lo indica il gruppo della famiglia Della Valle evidenziando che questa iniziativa ne "rafforza ulteriormente l'impegno nella gestione responsabile e sostenibile dei propri processi decisionali e operativi, allineandoli ai dieci principi del Global Compact e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, definiti a livello globale".
"Il nostro impegno - commenta Diego Della Valle - nell'adottare comportamenti responsabili per la tutela dei diritti umani, la salute, la sicurezza e il benessere nei luoghi di lavoro, promuovendo, altresì, la salvaguardia dell'ambiente e degli ecosistemi, fa parte della nostra cultura e rispecchia i valori che la nostra organizzazione, da sempre, traduce in progetti concreti e virtuosi a beneficio delle comunità e dei territori nei quali operiamo".
Il consiglio di amministrazione ha anche approvato la nuova 'politica per la tutela della diversità, dell'equità e dell'inclusione' del gruppo Tod's, "nata - viene spiegato - per formalizzare l'impegno del gruppo nel promuovere i valori dell'inclusione e dell'uguaglianza tra le persone, in linea con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, le convenzioni Ilo in materia di non discriminazione e con quanto dichiarato nel codice etico e nella politica di sostenibilità del gruppo.
Previste raffiche di vento fino a 87 km/h e nevicate diffuse, con cumulate deboli (meno di 20 cm) al di sopra dei 400-500m, mentre nel settore montano centro-settentrionale potranno arrivare anche a 60 cm. La Protezione Civile delle Marche ha prorogato l’allerta meteo “gialla” per l’intera giornata di domani, domenica 22 gennaio.
Nel bollettino meteo della Protezione Civile si legge: “La persistenza di una struttura di bassa pressione sul bacino del Mediterraneo continuerà a determinare condizioni di tempo instabile anche sulle Marche, con nevicate fino a quote collinari".
Un operaio è rimasto ferito in un incidente sul lavoro avvenuto oggi pomeriggio nel centro storico di Ascoli Piceno, mentre lavorava in un cantiere per la ristrutturazione di un edificio in via dei Soderini.
L'uomo, sui 60 anni, di origine straniera, è caduto da alcuni metri di altezza ed è stato soccorso dai sanitari del 118 che lo hanno trasportato al pronto soccorso dell'ospedale Mazzoni in codice rosso.
I successivi accertamenti disposti dai medici del nosocomio hanno escluso danni gravi per cui il paziente è stato trattenuto in osservazione; le sue condizioni vengono giudicate sostanzialmente buone.
Sul luogo dell'incidente sono intervenuti gli agenti della polizia locale di Ascoli, i vigili del fuoco, personale del servizio prevenzione igiene e sicurezza ambienti di lavoro (Spsal). Verranno compiuti accertamenti di legge per verificare il rispetto delle norme anti infortunistiche e chiarire la dinamica dell'incidente.
Le nuove linee guida europee, pubblicate ad agosto 2022 e adottate anche a livello nazionale dall’Istituto Superiore di Sanità, raccomandano lo screening mammografico nelle donne tra i 45 e i 74 anni e una mozione approvata a livello regionale, la 98 del 2021, non può andare contro alle linee guida nazionali” .
L’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini spiega, a seguito dell’interrogazione discussa in consiglio regionale, perché lo screening mammografico non sarà esteso alla fascia 40-44 anni. “Anzi – continua l’assessore - per la fascia 40-44 anni le linee guida europee specificano proprio che c’è una raccomandazione a condizione contraria”.
“Per la fascia di età 45-49 anni l’invito sarà biennale a partire dal mese di aprile 2023 – evidenzia Saltamartini - “per la fascia 50-69 lo screening continuerà con le stesse modalità con chiamata biennale, mentre per la fascia di età 70-74 anni l’invito sarà biennale e le lettere di invito verranno inviate a partire dal mese di settembre 2023”.
“Effettuare le mammografie con cadenza biennale per la popolazione nella fascia 45–74 anni comporterà un aumento dell’attività potenzialmente pari al 63%: passeremo da 50 mila mammografie circa ad 82 mila”.
“L’adesione a questo screening nel 2019 ha sfiorato il 60%. Questo tipo di attività deve essere utile alla prevenzione – conclude l’assessore – dobbiamo adeguarci alle linee guida anche perché sono basate su studi scientifici e dobbiamo evitare di appesantire un sistema che invece deve andare nella direzione di ridurre le liste di attesa”.
I carabinieri trovano in strada un borsello da uomo con dentro mille euro suddivisi in banconote da 20 euro e lo restituiscono al proprietario, un 60enne della zona. È accaduto ad Ascoli Piceno
Il ritrovamento del borsello è stato fatto da un equipaggio del Norm durante un turno di servizio mentre si apprestava ad effettuare un posto di controllo alla circolazione alla strada lungo una delle principali arterie picene: adagiato sull'asfalto, un borsello di colore blu, leggermente aperto, vicino al marciapiedi.
Tramite i documenti contenuti nel borsello, i militari sono risaliti al proprietario e, consultando una banca dati e con una serie di accertamenti incrociati, hanno trovato il suo numero di telefono, lo hanno contattato e invitato in caserma.
Il legittimo proprietario ha ringraziato di cuore i carabinieri per la restituzione del borsello, così come il comandante provinciale, Giorgio Tommaseo, che si è anche complimentato con i militari operanti alla presenza del comandante della Compagnia di Ascoli.
Dal 17 gennaio al 21 febbraio torneranno le iniziative del Carnevale storico di Offida. Sabato 21 gennaio sarà accesa la 'fochera' di Sant'Antonio in Piazza del Popolo.
Il calendario prevede iniziative fino ai giorni clou del carnevale offidano che coincidono con il Bove Finto di venerdì 17 febbraio e i Clurd che chiuderanno la kermesse carnascialesca il martedì grasso.
"Offida riaccende i motori - commenta il sindaco Luigi Massa - con sforzo organizzativo, pratico e di condivisione. La città si apre ai tanti visitatori e il programma sarà quello tradizionale del nostro carnevale. La mancanza di socializzazione di questi anni è stata dura, è insita nella nostra cultura: la gioia collettiva diventa carnevale".
"Questo è il carnevale del ritorno - aggiunge il primo cittadino -. In attesa dell'edizione del 2024, che sarà la 500/a, ricordo che le maschere offidane, Lu Guazzarò e la M'ntura, sono state inserite nel circuito dell'Associazione Maschere Storiche italiane". Il 17 gennaio il Comune verrà illuminato di bianco e rosso e sarà accesa la fiaccola sul Carnevale di Offida.
Auto prende fuoco dopo lo schianto con un mezzo pesante: muore un uomo. Ancora una tragedia in autostrada, a Grottammare, in uno dei tratti interessati dai lavori e dove la circolazione è a doppio senso di marcia su un'unica carreggiata.
Il terribile incidente si è verificato poco prima della mezzanotte di oggi, all’interno galleria Croce direzione nord, dove un'auto, per motivi da chiarire, si è scontrata con un camion.
L'impatto è stato violentissimo e l'uomo alla guida del veicolo è stata letteralmente sbalzato fuori dall'abitacolo. È morto sul colpo e quando i sanitari del 118 sono arrivati sul posto non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. Solo lievi ferite, invece, per il conducente del mezzo pesante.
Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco del distaccamento di San Benedetto del Tronto che si sono occupati dello spegnimento dell’incendio che ha coinvolto l’autovettura, per poi collaborare col personale sanitario.
La corsia dell’autostrada interessata è rimasta chiusa fino alle 4:00 circa per favorire le operazioni di soccorso. I rilievi del caso sono spettati alla polizia stradale.
Notte movimentata per i vigili del fuoco che sono intervenuti nella serata di ieri, sempre nel tratto marchigiano dell'A14, per altri due incidenti, questa volta, fortunatamente, senza gravi conseguenze.
Alle ore 21.30, circa, l'operazione ha riguardato un incendio di un’autovettura in corsia sud, tra i caselli di Ancona Sud e Loreto dove non si segnalano persone coinvolte mentre più tardi, intorno alle 3.30, le operazioni hanno riguardato due mezzi pesanti sempre in corsia sud tra i caselli di Ancona Sud e Loreto. Anche in questo caso nessun ferito
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per guardie zoofile dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) nelle province delle Marche.
I corsi si terranno online, a esclusione dei test intermedi e finale che si svolgeranno in presenza in una sede da definire tra Ancona e Pesaro, e saranno preceduti da incontri di presentazione che illustreranno il corso, la figura e il ruolo delle guardie.
I corsi, della durata di quattro mesi, sono gratuiti e inizieranno il prossimo 27 febbraio. Le preiscrizioni sono già aperte e termineranno il 18 febbraio. È richiesta unicamente l’iscrizione all’Oipa come socio benemerito (100 euro).
«Le guardie zoofile volontarie Oipa rivestono la qualifica di pubblici ufficiali, agenti di polizia amministrativa e, nei casi previsti, di polizia giudiziaria», spiega Massimo Pradella, coordinatore nazionale delle guardie eco-zoofile Oipa. «Le loro mansioni comprendono la prevenzione e repressione delle infrazioni relative alla protezione degli animali e alla difesa del patrimonio zootecnico locale».
Quella della guardia eco-zoofila è una figura prevista dall’ordinamento riguardante la vigilanza zoofila (leggi n. 611/13 e n. 189/2004) e da altre leggi statali e regionali in materia di tutela degli animali d’affezione. La nomina a guardia particolare giurata Oipa è conferita dal Prefetto con decreto.
Il corso di formazione organizzato dall’Oipa è rivolto a tutte le persone maggiorenni fortemente motivate e amanti degli animali, serie e disponibili, che condividano gli scopi associativi dell’associazione. I candidati devono risiedere nelle Marche, essere in possesso almeno della licenza media inferiore e non devono avere condanne penali o carichi pendenti. È possibile iscriversi ai corsi compilando il modulo al link http://guardieoipaancona.it/diventa-guardia
Questa mattina, alle 8:48, monsignor Gervasio Gestori, vescovo emerito di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, è morto a San Benedetto del Tronto. Aveva 86 anni.
I Vescovi delle Marche, in una nota, esprimono a monsignor Carlo Bresciani, ai familiari e a tutta la diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, "la vicinanza nella fede e la preghiera di suffragio per la Sua anima, che ora potrà contemplare il suo Signore, in unione con l'amatissima Vergine Maria di cui è stato figlio devoto".
Gestori, nato a Barlassina (Milano), arcidiocesi di Milano, il primo febbraio 193, fu ordinato presbitero il 28 giugno 1959. È stato eletto alla sede vescovile di San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto il 21 giugno 1996 e ordinato vescovo il 7 settembre dello stesso anno.
È divenuto emerito il 4 novembre 2013. Cordoglio viene espresso anche dal vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, presidente della Cem. Che ricorda uno scritto del 2002 di monsignor Gestori: "Se ripenso alla mia vita, posso umilmente constatare che non ho mai tralasciato di recitare ogni giorno questa preziosa preghiera del Rosario, sentendomi sempre fortemente sostenuto dalla vicinanza della Madre di Gesù in certi momenti difficili o nelle prove del mio cammino".
Sono 182 i cantieri chiusi alla fine del 2022, i restanti 35 completati entro i prossimi dodici mesi. È questo il dato che forse più di altri evidenzia l'approssimarsi di una data storica per le Marche, quella del completamento entro il 2023 del Piano Banda Ultra Larga (Bul) nelle "aree bianche" della regione.
"Un dato significativo sul quale ci siamo concentrati fin dal primo giorno del nostro insediamento - spiega il presidente della Regione Francesco Acquaroli -. Avevamo ereditato un importante ritardo sui cantieri e questo orizzonte temporale ci consegna la prospettiva di una regione finalmente adeguata alle esigenze di famiglie e imprese. Il divario digitale è il grande tema sociale ed economico che affligge le aree interne, montane e i tanti piccoli borghi della nostra regione, ovvero quelle definite 'aree bianche' o 'a fallimento di mercato”.
“Zone poco attrattive per gli operatori, cantieri che la Regione ha invece sostenuto, tramite gli interventi realizzati da Open Fiber, con l'obiettivo di garantire a tutti i cittadini le stesse opportunità". Acquaroli ricorda che la connettività è "un dossier nevralgico nella strategia complessiva di rilancio delle Marche e delle aree interne in particolare".
Secondo l'assessore allo Sviluppo Economico e alla Digitalizzazione Andrea Maria Antonini, "l'assenza di una connessione adeguata non può più essere declassata a semplice disservizio: le reti di nuova generazione sono una necessità imprescindibile".
Ecco I principali dati sull'avanzamento dell'infrastruttura Bul nelle Marche: cantieri chiusi 182 (dicembre 2022) + 35 entro 2023 (completamento aree bianche); Comuni attualmente in vendibilità: 155 (126 in fibra o fibra Fwa) e 29 solo in Fwa); unità immobiliari in vendibilità: 165.920 (di cui 124.013 in Ftth, fiber to the home: fibra fino a casa); sedi della pubblica amministrazione: 999 (tra cui 350 scuole e le soluzioni abitative di emergenza dislocate su 11 Comuni); progettazione esecutiva completata: 98%; infrastruttura in fibra realizzata: 1.750 KM (stima fine dicembre 2022) + 60% rispetto al 2021.
Un Capodanno tutto sommato tranquillo, quello appena trascorso, che si è chiuso con diversi interventi da parte degli operatori del 118. La nottata, che ha visto accendersi i cieli dei grandi e piccoli centri abitati con migliaia di fuochi artificiali e botti esplosi, conta pochi feriti in tutte le Marche.
La più grave una ragazza di Falconara alla quale è esploso un petardo in mano. Trasportata immediatamente al nosocomio regionale, dovrà essere sottoposta ad un delicato intervento chirurgico nei prossimi giorni.
Sempre nell'Anconetano, un ferito che ha anticipato i festeggiamenti. Un trentenne si è infatti martellato una mano mentre piantava a terra dei supporti per i fuochi pirotecnici. La disavventura non ha avuto serie conseguenze, portato all'ospedale di Torrette, l'uomo è stato medicato e subito dimesso.
Nell'Ascolano invece un ragazzo ha inavvertitamente bevuto della candeggina durante i festeggiamenti. Accortosi immediatamente dell'errore ha attirato l'attenzione degli amici che stavano festeggiando con lui che hanno subito chiamato i soccorsi mentre il giovane stava già accusando difficoltà respiratorie.Trasportato con urgenza all'ospedale di zona grazie alla tempestività dei soccorsi, dopo le cure del caso, è stato ricoverato e non è più in pericolo di vita.
Diversi gli incidenti stradali nella mattinata, compreso l'intervento del 118 a Cupra Marittima, dove cinque giovani tolentinati sono andati a sbattere con l’auto al confine con Ripatransone. A bordo di una Fiat Tipo, dopo aver festeggiato la fine dell’anno con alcuni amici, stavano tornando a casa. Due degli occupanti sono stati medicati al pronto soccorso di San Benedetto e subito dimessi.
Infine, in provincia di Macerata, una manciata di interventi dei sanitari per abuso di alcolici.