Ascoli

Cade con la mountain bike e si procura la sospetta frattura del bacino: soccorso in eliambulanza (FOTO)

Cade con la mountain bike e si procura la sospetta frattura del bacino: soccorso in eliambulanza (FOTO)

Brutta caduta durante la pedalata in mountain bike: ciclista di 63 anni soccorso in eliambulanza e trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio, intorno alle 14:00, in località Colle San Marco, nel territorio comunale di Ascoli Piceno, lungo il Sentiero della Memoria.  L'uomo è caduto mentre stava affrontando un singletrack, riportando diversi traumi tra cui una sospetta frattura del bacino. Il mountain biker è stato raggiunto dai vigili del fuoco del comando di Ascoli Piceno, dagli uomini del soccorso alpino e dal personale sanitario.  Dopo una prima valutazione delle sue condizioni da parte di un infermiere del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, è stato attivato l’elisoccorso regionale Icaro 2, che ha stabilizzato, adagiato su una barella e recuperato il paziente tramite verricello. Il 63enne è stato trasferito d'urgenza al Trauma Center regionale dell'ospedale di Ancona.   

10/05/2024 17:10
Paura lungo la Statale, due auto prendono fuoco dopo il tamponamento: c'è un ferito (FOTO)

Paura lungo la Statale, due auto prendono fuoco dopo il tamponamento: c'è un ferito (FOTO)

Tamponamento tra due auto, dopo l'impatto entrambe prendono fuoco: uno dei due conducenti finisce in ospedale per accertamenti. L'incidente è avvenuto poco dopo le 13 di oggi, lungo la strada statale 16 "Adriatica", al chilometro 377 + 900, nel territorio comunale di Cupra Marittima.  Entrambi i mezzi erano alimentati a metano, le fiamme si sono sprigionate a seguito del tamponamento partendo dapprima dalla vettura urtata e coinvolgendo in seguito anche il secondo veicolo. Ad estinguerle sono stati i vigili del fuoco giunti dal distaccamento di San Benedetto del Tronto, con l'ausilio di liquido schiumogeno. Entrambe le auto sono state seriamente danneggiate dal rogo.  Il traffico è stato interrotto in entrambi i sensi di marcia per circa mezz’ora, il tempo necessario per mettere in sicurezza l’intera zona incidentale. Per uno degli autisti coinvolti nell’incidente, quello al volante del mezzo tamponato, è stato disposto dai sanitari del 118 il trasporto in ospedale: è riuscito a mettersi in salvo, ma ha comunque respirato il fumo scaturito dall'incendio. Sul posto, per svolgere i rilievi di rito, la polizia locale e i carabinieri. 

06/05/2024 17:10
Volo di dieci metri con l'auto, tragico incidente: muore ragazzo di 20 anni

Volo di dieci metri con l'auto, tragico incidente: muore ragazzo di 20 anni

Stefano Velea, un giovane poco più che ventenne, è morto la notte scorsa in un incidente stradale avvenuto in località Lisciano, fra Ascoli Piceno e il pianoro di Colle San Marco. Sono stati i familiari stamane a dare l'allarme non vedendolo rientrare. È stato ripercorso il tratto di strada in cui il ragazzo aveva annunciato di transitare ed è stata individuata la sua auto, una Opel Corsa, finita fuori strada dopo aver sfondato il parapetto di un ponte al confine tra Marche e Abruzzo. La vettura è volata nel vuoto per circa dieci metri, non lasciando scampo al ragazzo. Sul posto sono giunti vigili del fuoco e sanitari del 118, ma per il Stefano non c'era ormai più nulla da fare. Tragica la scena che i soccorritori si sono trovati di fronte. Particolarmente complesse le operazioni di recupero del cadavere, ultimate soltanto nel pomeriggio. Sulla dinamica dell'incidente stanno svolgendo i rilievi del caso i carabinieri. 

05/05/2024 17:40
Primo maggio con l'ombrello nelle Marche: "Rischio temporali anche di forte intensità"

Primo maggio con l'ombrello nelle Marche: "Rischio temporali anche di forte intensità"

Si prospetta un Primo Maggio con gli ombrelli aperti nelle Marche. Gli ultimi giorni con il ritorno del sole, dopo l'ondata di freddo tardivo, avevano fatto ben sperare, ma anche sulla regione il maltempo rischia di rovinare, soprattutto nel pomeriggio, gite e scampagnate. Le previsioni meteo, infatti, parlano del rischio di temporali anche di forte intensità. Secondo il bollettino diramato dalla Protezione civile delle Marche, il cielo si presenterà, infatti, parzialmente nuvoloso con ulteriore aumento della copertura e cielo nuvoloso o molto nuvoloso nel tardo pomeriggio Le precipitazioni nella mattinata saranno deboli ed intermittenti sulle zone alto-collinari e montane, per estendersi al resto della regione nel pomeriggio quando assumeranno carattere di rovescio o di temporale. Le temperature saranno stazionarie nei valori minimi e in diminuzione nei massimi, mentre i venti sud orientali, di brezza tesa nelle zone interne e di vento moderato lungo la costa con raffiche fino a vento fresco o forte. Dalla serata disposizione dei venti da sud-ovest  

30/04/2024 16:20
Primo Maggio in musica: i migliori concerti nelle Marche

Primo Maggio in musica: i migliori concerti nelle Marche

Il Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, si trasforma in un’armonia di note e ritmi che risuonano in tutta Italia. Questo legame intramontabile fra musica e celebrazione trova la sua massima espressione nel Concertone del Primo Maggio di Roma, che ogni anno ospita sul proprio palco i migliori artisti della scena musicale italiana e non solo. Sulla scia del Concertone di Roma, che quest’anno si svolgerà eccezionalmente al Circo Massimo, per il Primo Maggio vengono organizzati concerti anche nel resto d’Italia e nelle Marche gli appuntamenti sono davvero tantissimi e imperdibili. Modena City Ramblers – Corridonia (30 aprile – 21:30) La sera del 30 aprile a Corridonia, in Viale del Lavoro, si esibiranno i Modena City Ramblers, band di assoluto culto nel panorama della musica folk-rock, che mescola influenze celtiche, punk e folk italiano. I MCR hanno spesso partecipato a concerti e manifestazioni in occasione del Primo Maggio, celebrando i valori della solidarietà, del lavoro e della resistenza attraverso la loro musica e il loro impegno sociale. Il concerto di Corridonia si inserisce nel tour “Riportando tutto a casa”, che raccoglie i maggiori successi della band incisi fra il 1994 e il 2004. L’evento è gratuito e organizzato da C.R.A.Z.I. (Comitato Ricreativo Associativo Zona Industriale Corridonia). Zero Assoluto – Porto Sant’Elpidio (1° maggio – 19:00) A Porto Sant’Elpidio arriva una delle band pop più amate in Italia, conosciuti per i loro successi radiofonici divenuti veri e propri inni generazionali. “Svegliarsi la mattina”, “Per dimenticare”, “Semplicemente” e tutti i più grandi successi degli Zero Assoluto potranno essere cantati in Piazza Garibaldi a partire dalle 19:00 con ingresso gratuito. Lo Stato Sociale – San Benedetto del Tronto (30 aprile – 21:45) Lo Stato Sociale, band emblema della nuova scena indie italiana, si esibirà a San Benedetto del Tronto il 30 aprile. Il concerto, organizzato da Primo Maggio Agraria, si promette carico di energia, ironia e impegno sociale. Con le loro canzoni che mescolano testi brillanti e ritmi contagiosi, lo Stato Sociale si esibirà in Piazza Sandro Pertini a partire dalle 21:45. L’ingresso è gratuito.   Ince e Spender – Civitanova Marche (1° maggio – 13:00) La serie di successo Netflix “Nuova Scena”, in cui Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain vanno alla ricerca dei migliori talenti della nuova generazione della scena rap, si sposta in rivera e per l’occasione diventa “Nuova Civitanova”. Al Balneare Antonio arrivano infatti due protagonisti della serie, Ince e Spender, che scalderanno in pubblico con le loro barre in un live dj set. L’evento è organizzato in collaborazione con PUMP.it, Smash Events e Gen Z. L’ingresso in lista prevede un costo di 10 euro, non in lista di 15 euro. Il locale si riserva il diritto di selezione all’ingresso. Conny Ochs – Recanati (30 aprile – 22:00) Al Circolo Arci La Serra di Recanati arriva il tour di Conny Ochs. Un live di autenticità incondizionata, che si manifesta in una varietà mai vista prima fatta di malinconia e follia, logorio e speranza. Il concerto è previsto dalle ore 22:00 in poi. Svicolando PreFestival – Montecassiano (1° maggio – 18:30) Svicolando, festival caratteristico di Montecassiano dedicato all’arte in tutte le sue forme, anticipa il suo tradizionale appuntamento estivo con un PreFestival. Musica, cibo e arte di strada saranno dunque protagonisti il 1° maggio nei vicoli del centro di Montecassiano a partire dalle 18:30. Molella – Porto Sant’Elpidio (1° maggio – 14:00) Arista di fama mondiale e fra i dj italiani più conosciuti, Molella arriva ai Bagni Pazzi di Porto Sant’Elpidio per la Festa del Primo Maggio. Ingresso gratuito e divertimento garantito.

30/04/2024 13:00
Intervengono per un soccorso, gruppo di persone aggredisce sanitari del 118: bottigliata contro l'ambulanza

Intervengono per un soccorso, gruppo di persone aggredisce sanitari del 118: bottigliata contro l'ambulanza

Aggressione  contro il personale sanitario intervenuto per un soccorso. Il fatto è avvenuto, la scorsa notte, in localitò Porto d'Ascoli a San Bendetto del Tronto.   I soccorsi erano stati attivati per una persona in stato di ubriachezza in via Pasubio. Quando il mezzo del Potes dell'ospedale Madonna del Soccorso è giunto sul posto ha trovato uno straniero a terra privo di conoscenza e un gruppo di persone che ha cominciato a insultare i sanitari, lanciando poi una bottiglia rotta che ha infranto il parabrezza dell'ambulanza. A quel punto si è reso necessario chiamare i carabinieri che sono giunti poco dopo sul posto. Nelle prossime ore saranno comunicati i provvedimenti che saranno presi nei confronti dei protagonisti di questa aggressione. Tutta la vicenda è durata diverso tempo tanto che l’ambulanza ha potuto fare rientro in ospedale oltre due ore più tardi.

29/04/2024 12:22
Marche, "non esiste al momento un'emergenza Dengue": riunione operativa del Gores

Marche, "non esiste al momento un'emergenza Dengue": riunione operativa del Gores

Nelle Marche non esiste al momento una emergenza Dengue. Il Gruppo operativo regionale emergenze sanitarie (Gores) si è riunito nei giorni scorsi per individuare strategie al fine di ridurre il rischio di trasmissione del virus sul territorio regionale e migliorare le attività di sorveglianza e prevenzione, non solo della Dengue ma anche delle altre malattie trasmesse da vettori (come Zika, West Nile, Chikungunya, etc).   "La riunione del Gores ha prodotto una serie di indicazioni rivolte ai molteplici attori in campo. L’azione di monitoraggio e controllo parte da porti e aeroporti, potenziali siti a rischio di introduzione di nuove specie di zanzare invasive, che sono già presidiati grazie alle attività messe in essere dall’Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera" (Usmaf), comunica la Regione Marche. "Saranno presi accordi con Anci per dettare linee di indirizzo utili a migliorare le attività che vedono i Comuni tra i principali protagonisti, in special modo le azioni di monitoraggio entomologico e di lotta alla zanzara tigre, perseguendo la massima riduzione possibile della densità di popolazione delle zanzare". "I dipartimenti di prevenzione delle aziende sanitarie territoriali delle Marche saranno progressivamente coinvolti nelle attività di sorveglianza integrata della Dengue mentre la rete trasfusionale della Regione ha già verificato le attività di emovigilanza e ha rafforzato le misure di prevenzione delle infezioni in caso di donazioni di sangue, organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche". "Fondamentale sarà l’attività di collaborazione dei medici di Medicina Generale, dei pediatri di libera scelta, degli Ordini professionali e delle Società Scientifiche per le attività di sorveglianza dei casi umani di dengue su tutto il territorio regionale grazie alla individuazione precoce dei casi sospetti di malattia, per contrastare la catena di trasmissione del virus dalle zanzare infette alle persone". "Il materiale informativo ministeriale, di volta in volta disponibile, sarà diffuso sul territorio regionale con la finalità di incoraggiare l’adozione di misure preventive da parte dei singoli cittadini. La riunione del Gores ha rappresentato un importante momento di coinvolgimento istituzionale e confronto utile e necessario tra i molteplici attori coinvolti per garantire un approccio integrato e una risposta efficace".  

22/04/2024 16:00
Sicurezza sul lavoro e salari dignitosi: Cgil e Uil dichiarano lo sciopero generale nelle Marche

Sicurezza sul lavoro e salari dignitosi: Cgil e Uil dichiarano lo sciopero generale nelle Marche

"Oltre 40 incidenti sul lavoro al giorno. I più penalizzati sono giovani e precari in un mercato del lavoro che vede meno del 10% dei contratti attivati nell’ultimo anno a tempo indeterminato".  Queste le motivazioni che hanno portato Cgil e Uil a dichiarare quattro ore di sciopero generale. Nelle Marche sono previste 5 manifestazioni nei capoluoghi di provincia in occasione dello sciopero generale dell’11 aprile, promosso da Cgil e Uil, esteso a 8 ore per tutti i settori privati in seguito ai gravi fatti accaduti sul bacino del lago di Suviana. Le manifestazioni saranno: ad Ancona, dalle 10, con corteo da piazza della Repubblica a piazza del Plebiscito, dove si svolgerà un flash mob in ricordo dei morti sul lavoro nelle Marche nel 2023; a Pesaro, dalle 10.30, in piazza del Popolo; a Macerata, dalle 9.30, in piazza della Libertà; a Fermo, dalle 9, in corso Cavour e ad Ascoli Piceno, dalle 10, in piazza Arringo. Lo sciopero generale è per chiedere maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro, salari e pensioni dignitosi e una riforma fiscale all’insegna dell’equità e della giustizia. Giuseppe Santarelli, segretario generale Cgil Marche, sottolinea che "si sciopera perché, ancora oggi, non c’è un tavolo di confronto a livello nazionale e regionale. Le proposte del ministro Calderone, oltre al fatto che non state condivise dai sindacati, non vanno nella direzione da noi auspicata. È tempo di agire con investimenti, a partire dalle assunzioni di migliaia di ispettori". "Da oltre due anni - spiega la segretaria generale della Uil Marche Claudia Mazzucchelli - abbiamo lanciato la campagna Zero Morti sul Lavoro per denunciare gli inaccettabili bollettini di guerra che siamo costretti a subire ogni giorno. Lo scorso anno nella nostra regione si sono verificati quasi 17mila infortuni, quasi 2 ogni ora. Sono morte 28 persone. Non è degno di un paese civile l’andare al lavoro e non sapere se si riuscirà a tornare a casa ed è per questo che chiediamo leggi più rigorose, lotta alla precarietà, formazione continua per tutti e controlli intensificati sulle norme di sicurezza".

10/04/2024 16:00
Porto Recanati -  24enne senza biglietto aggredisce il capotreno e gli agenti, poi estrae il coltello: denunciato

Porto Recanati - 24enne senza biglietto aggredisce il capotreno e gli agenti, poi estrae il coltello: denunciato

Senza biglietto, né documenti e in stato di alterazione fisica, aggredisce il capotreno e poi gli agenti intervenuti sul treno, estraendo anche un coltello prima di scappare. È avvenuto su un convoglio regionale partito da Ascoli Piceno e diretto ad Ancona: un 24enne è stato denunciato dagli agenti Polfer del Compartimento polizia ferroviaria per le Marche, l'Umbria e l'Abruzzo per i reati di falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità personale, resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, lesioni personali aggravate, interruzione di pubblico servizio e porto di armi atto a offendere. Il capotreno in servizio sul treno regionale Jazz diretto da Ascoli ad Ancona, giunto a Porto Recanati, ha chiesto l'intervento, tramite il numero di emergenza 1600, della polizia ferroviaria poiché a bordo vi era un viaggiatore, privo di biglietto e di documenti, in evidente stato di alterazione fisica, che rifiutava di scendere. Mentre il treno era fermo nella stazione di Porto Recanati, in attesa dell'arrivo delle forze dell'ordine, due operatori di polizia presenti a bordo, liberi dal servizio, sono intervenuti. Ne è nata una colluttazione con il soggetto segnalato poiché, alla richiesta di scendere, li ha aggrediti verbalmente colpendo un poliziotto al volto con un pugno. Nel contempo il giovane ha estratto un coltello creando panico tra gli altri viaggiatori ed è sceso dal treno dileguandosi. Dall'acquisizione delle registrazioni delle immagini del sistema di video sorveglianza presente a bordo e delle immagini che coprono il piazzale antistante la stazione ferroviaria, si è risaliti all'autore dei reati che, pertanto, è stato segnalato all'autorità giudiziaria.

08/04/2024 10:02
Incidente in A14, al via i lavori di ripristino nella galleria Vinci: ecco quando potrà riaprire

Incidente in A14, al via i lavori di ripristino nella galleria Vinci: ecco quando potrà riaprire

Sulla A14 Bologna Taranto nella galleria Vinci compresa nel tratto tra Pedaso e Grottammare in direzione di Pescara, sono in corso le attività di approfondimento tecnico e di prima messa in sicurezza a seguito dei danni causati dall'incendio generatosi dopo l'incidente al km 293 tra due mezzi pesanti e un pullman avvenuto nella mattinata di giovedì, in cui una persona ha perso la vita. Dopo i primi rilievi nella notte, fa sapere Aspi, i tecnici della Direzione di Tronco di Pescara di Autostrade per l'Italia hanno definito un piano di interventi allo scopo di ripristinare il transito all'interno della galleria Vinci entro la mattinata del 24 aprile, grazie all'impegno di una task force che lavorerà su più turni h24 e 7 giorni su 7, per poter agevolare gli spostamenti previsti per il ponte del 25 aprile. Qualora l'andamento delle lavorazioni lo consentisse, Aspi - si legge in una nota - "metterà in campo tutte le risorse possibili per anticipare ulteriormente la data di riapertura del tunnel".  Le attività degli ispettori e dei tecnici di Aspi proseguiranno per questo fine settimana, seguite dall'avvio del programma di lavorazioni a partire da lunedì 8 aprile. Durante tale periodo resterà attivo uno scambio di carreggiata per consentire il transito su una corsia per entrambe le direzioni di marcia.  Al fine di limitare i possibili disagi, Autostrade per l'Italia ha rimosso nella notte tutti gli altri cantieri presenti nel tratto marchigiano della A14, sospendendo pertanto temporaneamente le attività di potenziamento degli impianti nelle gallerie San Basso, Cupra Marittima, San Cipriano e Castello di Grottammare comprese tra i km 295 e 301. La direzione di tronco di Pescara di Autostrade ha previsto a supporto degli utenti un potenziamento dei presidi di segnalamento code e di assistenza all'utenza, oltre alla presenza di carri di soccorso meccanico per risolvere tempestivamente eventuali turbative.

06/04/2024 10:00
Pensioni Marche? Cgil: "Sempre più povere, le donne le più penalizzate. Occorre invertire la rotta"

Pensioni Marche? Cgil: "Sempre più povere, le donne le più penalizzate. Occorre invertire la rotta"

Le pensioni nelle Marche? Siamo sempre più poveri e vicini a quelli del Sud, con le donne ancora super penalizzate. E’ il quadro che emerge dall’elaborazione Ires Cgil dei dati Inps 2024 sulle pensioni vigenti. Loredana Longhin, Cgil Marche e Vilma Bontempo, Spi Cgil regionale: “Le Marche scivolano verso la povertà, le donne  percepiscono una media di 815 euro in meno rispetto agli uomini. Non rassegniamoci a diventare una regione del Sud. La Regione inverta la rotta prima che sia troppo tardi”. I DATI - Sono 536.919 le prestazioni pensionistiche e assistenziali attualmente erogate dall’INPS nelle Marche di cui 301 mila pensioni di vecchiaia (pari al 56,2% del totale), 24 mila pensioni di invalidità (4,6%), 110 mila pensioni ai superstiti (20,5%), 14 mila pensioni/assegni sociali (2,7%) e 86 mila prestazioni a invalidi civili (16%). Pertanto, le prestazioni di naturale previdenziale rappresentano l’81,3% del totale mentre quelle di naturale assistenziale sono il 18,7%. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio INPS sulle pensioni vigenti nel 2024 (escluse le gestioni dei lavoratori pubblici), elaborati dall’Ires CGIL Marche. L’importo medio mensile delle pensioni vigenti nelle Marche è di 956 euro lordi, con valori medi che variano dai 1.244 euro delle pensioni di vecchiaia ai 489 euro delle pensioni agli invalidi civili. Nelle Marche, gli importi delle pensioni di vecchiaia sono inferiori a quelli nazionali: -224 euro lordi medi mensili. Particolarmente significativa è la differenza negli importi delle pensioni dei lavoratori dipendenti che, nelle Marche, sono di 1.445 euro, ovvero -264 euro mensili rispetto ai valori medi nazionali e -358 euro rispetto alla media delle regioni del Centro. Ma non solo, considerando il complesso delle gestioni delle pensioni di vecchiaia,  le Marche si posizionano nella parte bassa della classifica,  per importo medio mensile, anche la Campania, la Sicilia e la Sardegna e la Puglia, hanno importi più alti. Nelle Marche 303mila prestazioni pensionistiche, pari al 56,5% del totale sono inferiori a 750 euro al mese (53,7% la media nazionale): dunque, circa 6 pensioni su 10 registrano un importo inferiore alla soglia della povertà. Sempre relativamente alle pensioni di vecchiaia, significativa è anche la differenza tra uomini e donne: se i primi percepiscono 1.530 euro lordi, l’importo corrisposto alle donne è di 902 euro, ovvero mediamente 628 euro in meno ogni mese rispetto agli uomini; la differenza per le pensionate ex lavoratrici dipendenti arriva a -815 euro mensili. Il divario delle pensionate marchigiane emerge anche con le donne delle altre regioni,  con una differenza media di 123 euro in meno al mese. L’ANALISI - Per Loredana Longhin, segretaria Cgil Marche, “questa situazione preoccupa perché ci racconta di quanto la nostra regione si stia impoverendo e stia scivolando inesorabilmente verso Sud. Risalire la parte bassa della classifica è possibile ma la Regione deve invertire la rotta subito, mettendo in atto politiche finalizzate alla creazione di  posti di lavoro stabile, in grado di garantire retribuzioni dignitose che si trasformino  alla fine della carriera lavorativa in una pensione equa. E invece anche chi lavora non può considerarsi al riparo dal rischio di povertà. Il fenomeno dei  working poor  non sta risparmiando nemmeno la nostra regione;  è, quindi,  necessario mettere in campo misure di contrasto alla povertà, a partire dal ripristino delle misure universali di contrasto alla povertà”. Vilma Bontempo, segretaria regionale dello Spi Cgil, a proposito del divario tra uomini e donne, sottolinea che ,“se confrontiamo il report 2024  con quello del  2023, si evince una tendenza all'aumento del gap tra uomini e donne  sugli importi delle pensioni di vecchiaia". "Mentre nel 2023 la differenza era di -747 euro per le donne rispetto agli uomini, nel 2024 si è passati a -815 euro. Una differenza che espone sempre più le donne a condizioni di povertà se non si interviene sulla domanda di lavoro che offre alle donne solo occupazioni precarie e a orario ridotto. Inoltre è necessario, come rivendichiamo da anni, introdurre una pensione di garanzia riconoscendo i contributi per il lavoro di cura, formazione e ricerca di lavoro. Una condizione pensionistica nella quale si conferma anche quest’anno il gap di genere: gli uomini con pensioni fino a 750 euro sono il 40,2% del totale, per le donne tale percentuale sale al 68,8%, a conferma di una maggiore esposizione alla povertà per il genere femminile”.        

04/04/2024 12:23
Tremendo incidente in A14, camion va fuoco in galleria: un morto e diversi feriti (FOTO e VIDEO)

Tremendo incidente in A14, camion va fuoco in galleria: un morto e diversi feriti (FOTO e VIDEO)

Tremendo incidente mortale sul tratto marchigiano dell’A14, camion prende fuoco in galleria. Tre i mezzi coinvolti nella galleria: due camion e un pullman di stranieri con 10 persone a bordo. A seguito dello schianto, si è sviluppato un incendio: il conducente del bus è morto nello schianto, pare sia un cittadino macedone. Si contano anche 11 feriti.  Il drammatico sinistro è avvenuto sotto la galleria Vinci nel tratto di Cupra Marittima, tra Pedaso e Grottammare in direzione di Pescara.  All'origine del fatto, ci sarebbe un tamponamento a catena tra due camion e un autobus rimasto in mezzo agli atri due veicoli. Uno dei due camion, quello dietro al pullman, ha preso fuoco in galleria. Il mezzo trasportava alcolici e le fiamme sono divampate velocemente. Sul posto i vigili del fuoco dei comandi di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata con l’ausilio di tre autopompe, tre autobotti, un mezzo 4X4 con modulo idrico, un mezzo con liquido schiumogeno ed un carro aria. Presenti anche i sanitari del 118 e la polizia autostradale.  È stato riaperto poco dopo le ore 14, - fa sapere la Società Autostrade per l'Italia - sull’autostrada Bologna-Taranto, il tratto marchigiano compreso tra Fermo e Grottammare in direzione Pescara, grazie all’installazione di una deviazione sulla carreggiata opposta.  ++ AGGIORNAMENTO ORE 16:20 ++ Squadre delle sedi di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto dei vigili del fuoco sono tuttora impegnate in A14, all'interno della galleria Vinci, nelle operazioni di smassamento e spegnimento degli ultimi focolai ancora presenti sui mezzi pesanti coinvolti nell’incendio seguente allo scontro. Terminata la fase di rimozione degli stessi mezzi dal tunnel, verrà effettuata una verifica congiunta tra funzionari dei vigili del fuoco e tecnici della società autostrade per valutare la staticità della galleria. Anche il deputato marchigiano di Fratelli d'Italia Stefano Benvenuto Gostoli, componente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera in una nota porge le "più sentite condoglianze alla famiglia della persona che questa mattina è deceduta in seguito all’'ncidente autostradale. È l'ennesima disgrazia che si verifica lungo quel tratto autostradale, tra Marche e Abruzzo, oggetto di importanti lavori. La Commissione Ambiente e Lavori Pubblici è impegnata nel monitorare l’andamento dei cantieri lungo quel pezzo autostradale, affinchè ne venga rispettato il cronoprogramma, nonché nel garantire livelli idonei di sicurezza per la viabilità". "È del gennaio scorso una mia interrogazione al Mit proprio sull’argomento - prosegue Benvenuto Gostoli -, cui è seguita la mia richiesta di un nuovo sopralluogo della Commissione, che è stato programmato per il prossimo 16 maggio. La Commissione avrà modo così di controllare come procedono i lavori e quali misure sono state adottate per garantire un'adeguata sicurezza alla circolazione stradale durante i cantieri, che dureranno ancora a lungo".  "Il drammatico incidente di oggi sulla A14, costato la vita a una persona, ci ricorda le condizioni in cui versa questo tratto di autostrada, tanto che si può parlare di 'tragedia annunciata'. I lavori di adeguamento, infatti, vanno avanti ormai da quattro anni, con evidenti impatti sulla viabilità e sulla sicurezza. Sarebbe meglio che il ministro Salvini, sempre pronto a tagliare nastri, invece di preoccuparsi di opere come il Ponte sullo stretto si occupasse di questo tratto di autostrada". Lo afferma Alessia Morani, componente della direzione del Pd. "Massima solidarietà - conclude Morani - ai feriti e alla famiglia della vittima e un grandissimo ringraziamento ai soccorritori".  

04/04/2024 11:30
Cede il solaio, operaio precipita da tre metri di altezza: trasportato all'ospedale

Cede il solaio, operaio precipita da tre metri di altezza: trasportato all'ospedale

Un operaio di 43 anni è rimasto ferito in un incidente sul lavoro avvenuto questa mattina a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). L'uomo stava eseguendo dei lavori di manutenzione alla copertura dell'edificio di un'azienda di Porto d'Ascoli quando ha ceduto il solaio sotto i suoi piedi ed è precipitato per un'altezza di circa tre metri. Sul posto sono in breve giunti i sanitari del 118 che hanno allertato anche l'eliambulanza: una volta giunta in zona, però, l'eliambulanza è ripartita vuota poiché il paziente è stato ricoverato all'ospedale Madonna del Soccorso di San Benedetto, considerato che le sue condizioni non erano particolarmente gravi. Sono in corso valutazioni sul rispetto delle norme anti-infortunistiche sul luogo di lavoro in cui è avvenuto l'incidente   

03/04/2024 19:00
Superbonus, Castelli rassicura: "La misura rimane per l'area del cratere"

Superbonus, Castelli rassicura: "La misura rimane per l'area del cratere"

"Le modifiche attese sul 110 non si applicheranno alle aree del sisma. 2016 e 2009, così recita testualmente la lettera b del comma 1 dell’articolo 1 del provvedimento appena bollinato e che domani sarà alla firma del presidente della Repubblica”. Lo ha affermato il commissario alla ricostruzione, Guido Castelli, in merito al decreto del Governo che riguarda il Superbonus.  “Anche in questo nuovo Decreto legge sul 110% diversamente dalle indiscrezioni iniziali - dichiara Castelli - le ragioni del cratere sono state rispettate sono certo che questa attenzione non verrà meno. Ho personalmente rappresentato al Governo le esigenze del cratere e la certezza di non essere lasciato solo. Il decreto consentirà ai proprietari degli immobili lesionati o distrutti dal sisma di continuare a sommare il contributo sisma alle agevolazioni offerte dal 110%”. “Peraltro, per le comunità del cratere l’uso del 110% si è reso necessario solo per integrare il contributo parametrico per la ricostruzione, dopo la fiammata inflazionistica che aveva fatto saltare ogni previsione di spesa, a fronte dell’aumento del 30-40% delle materie prime". "Mi auguro addirittura che aggiornando il contributo sisma si possa rapidamente fare a meno del 110%, che per i proprietari degli immobili danneggiati si era proposto come strumento difensivo e integrativo (non certo speculativo) rispetto al contributo parametrico sisma".

28/03/2024 22:19
"Tuo fratello ha avuto incidente", finto maresciallo si fa consegnare 50mila euro: arrestato

"Tuo fratello ha avuto incidente", finto maresciallo si fa consegnare 50mila euro: arrestato

"Tuo fratello è rimasto coinvolto in un incidente: ha investito un'anziana mentre guidava utilizzando il cellulare. La telefonata di un sedicente maresciallo dei carabinieri, mentre a casa da solo c'era un 37enne invalido, era finalizzata a far allontanare il padre 67enne dall'abitazione fissandogli un appuntamento davanti a una caserma dell'Arma ad Ascoli, con l'indicazione di attendere fuor ; nel frattempo il 38enne autore del raggiro, di origine napoletana, si è recato nella casa della famiglia di Folignano e si è fatto consegnare il denaro, frutto di una recente eredità, tentando poi di allontanarsi. Fortunatamente un carabiniere della caserma, notando il 67enne fuori dalla caserma, ha avviato le attività che poi hanno portato all'arresto del truffatore bloccato dai militari del Radiomobile, mentre si allontanava in auto. Il fatto è avvenuto lo scorso 21 marzo ma è stato reso noto oggi dai carabinieri.   Dopo aver agganciato le vittime con la telefonata all'utenza fissa, spacciandosi per maresciallo dell'Arma, il truffatore era riuscito ad allontanare il capofamiglia e lo aveva contattato più volte nel percorso verso la caserma di Ascoli per assicurarsi che non fosse in casa; nel frattempo si era recato nell'abitazione per farsi consegnare i soldi. Il 67enne, però, era stato visto fuori dalla caserma da un carabiniere che aveva intuito l'inganno in corso e si era sostituito all'uomo al telefono con il truffatore. Il militare aveva preso tempo, predisponendo subito il piano di controllo del territorio e l'attivazione del sistema che gestisce le telecamere ottiche di riconoscimento. Intanto il 37enne aveva ritirato l'ingente somma e si stava allontanando a bordo di un'utilitaria. Contemporaneamente, però, il sistema di videosorveglianza aveva rilevato la targa del veicolo sulla Provinciale 81 e il personale del Nucleo Operativo e Radiomobile, allertato dal carabiniere, aveva intercettato il mezzo. Durante il controllo, il conducente dell'auto aveva lanciato dal finestrino uno zaino, contenente i 50mila euro che sono stati poi recuperati. Il 38enne è stato arrestato in flagranza e trasferito in carcere.  Il provvedimento è stato confermato dal giudice all'udienza di convalida.   

27/03/2024 11:44
Finisce fuori strada con l'auto e si schianta contro un albero: 30enne a Torrette

Finisce fuori strada con l'auto e si schianta contro un albero: 30enne a Torrette

Grave incidente lungo la strada Valdaso nel comune di Montalto delle Marche. In base a una ricostruzione, un 30enne alla guida di un’auto ha perso il controllo del mezzo ed è finito fuori strada schiantandosi contro un albero. L’auto, una Toyota Yaris, è poi precipitata in un fossato. L’impatto è stato violento e il conducente è rimasto incastrato tra le lamiere dell’abitacolo. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, sono intervenuti gli operatori sanitari del 118 che, viste le condizioni del giovane automobilista, hanno allertato l’eliambulanza per il trasporto all’ospedale regionale di Torrette. La dinamica del sinistro è al vaglio dei carabinieri.

26/03/2024 19:34
Pallavolo giovanile, il torneo Easter volley compie 30 anni:  si gioca in 13 comuni marchigiani

Pallavolo giovanile, il torneo Easter volley compie 30 anni: si gioca in 13 comuni marchigiani

Easter Volley ‘memorial Flavio Brasili’, il Torneo Internazionale di Pallavolo Femminile Giovanile, compie 30 anni. Un compleanno speciale con la partecipazione di 124 squadre che, dal 28 al 30 marzo, disputeranno oltre 350 partite con 4 categorie al via, under 13 ‘trofeo Marco Vive’ under 14-16-18. Tre giornate di gara, per un totale di 400 partite circa, in 27 impianti di 13 comuni del territorio: Camerano, Osimo, Castelfidardo, Numana, Porto Recanati, Ancona, Loreto, Civitanova Marche, Offagna, Montelupone, Recanati, Polverigi, Sirolo. Dodici le regioni italiane e otto i Paesi rappresentati: Italia, Stati Uniti, Serbia, Croazia, Slovacchia, Lettonia, Ucraina (con le ragazze della formazione di Ivano Frankirsk) e per la prima volta la Polonia. Abbinata alla manifestazione anche una gara di solidarietà tra atleti, allenatori, dirigenti e familiari la cui raccolta dei fondi viene devoluta all’Associazione Ambalt di Ancona che si cura dei bambini leucemici e dell’assistenza dei familiari.La cerimonia di premiazione del pomeriggio di sabato 30 marzo si terrà al Palarossini Estra-Prometeo di Ancona in presenza di tutte le squadre, delle atlete, degli arbitri e la consegna di premi speciali ‘Lo Sport nel Cuore’. La manifestazione, nell’arco dei 3 giorni, ospita oltre 1.800 persone tra atlete, tecnici, accompagnatori e genitori che hanno la possibilità di conoscere anche la bellezza dei luoghi dove si disputano le gare. “Un torneo appassionante che concilia lo sport al turismo, alla solidarietà e alla socialità – è il commento dell’assessore regionale allo Sport, Chiara Biondi – è frutto dell'impegno costante degli organizzatori che instancabilmente promuovono lo sport e i suoi valori tra i giovani. In perfetta sintonia con la Regione Marche che crede nello sport, non solo veicolo di salute e benessere ma anche ottimo strumento di educazione e formazione che trasmette valori fondamentali come impegno, disciplina, aggregazione e gioco di squadra”. "Le manifestazioni sportive, aggiunge Biondi “rappresentano anche un volano per la promozione turistica della nostra regione, poiché eventi come questo attirano visitatori e contribuiscono alla vivacità delle nostre comunità coinvolgendo i nostri magnifici territori in una rete collaborativa fondamentale. Sosteniamo convintamente iniziative sportive come questa capaci di arricchire il tessuto sociale e culturale delle Marche. Ringrazio gli organizzatori e porgo gli auguri a tutti i partecipanti per un'esperienza indimenticabile". Accanto a Claudio Principi, che ideò il torneo 30 anni fa con il compianto fratello Daniele, tra gli organizzatori ci sono volontari e sponsor, oltre ad Ambalt, e un partenariato speciale con l’Ordine degli avvocati di Ancona che sensibilizzerà al diritto alla difesa premiando le migliori interpreti del ruolo di libero. “Il torneo – dichiara Principi - ha la caratteristica di conciliare gli aspetti sportivi e della competizione, della solidarietà, dell’inclusione, dell’amicizia, del rispetto e dell’accettazione della sconfitta, con la promozione e il turismo, considerando che la carovana di Easter Volley percorrerà le strade della Riviera del Conero”.

26/03/2024 16:53
Il raduno nazionale 2024 dei Bersaglieri sarà nelle Marche: le fanfare arriveranno anche nel Maceratese

Il raduno nazionale 2024 dei Bersaglieri sarà nelle Marche: le fanfare arriveranno anche nel Maceratese

Sempre più vicino il 71° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che quest’anno si terrà nelle Marche, precisamente nella città di Ascoli Piceno, dal 2 al 5 maggio prossimi. Oltre 40 sono le fanfare attese per l’occasione, provenienti da tutte le parti d’Italia. Su iniziativa del comitato organizzatore del raduno, sono numerose le città marchigiane che ospiteranno le fanfare provenienti dalle regioni più lontane. Sabato 4 maggio, infatti, lo squillante suono di tromba tipico del corpo dei Bersaglieri risuonerà in varie cittadine delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. "Un plauso particolare ai comuni più piccoli dell'entroterra marchigiano, che si sono resi disponibili all’accoglienza", sottolinea il consigliere regionale dell'Associazione Nazionale Bersaglieri Lino Lambertucci Seguirà molto presto l'elenco dei Comuni interessati e delle Fanfare ad essi assegnate. "Sarà un sabato all’insegna dell’allegra musica bersaglieresca, nell’attesa della sfilata conclusiva del Raduno Nazionale, che avrà luogo nel capoluogo di provincia ascolano", ha aggiunto Lambertucci.   

21/03/2024 14:30
Tamponamento in galleria lungo la A14: code e feriti, arriva l'eliambulanza (FOTO)

Tamponamento in galleria lungo la A14: code e feriti, arriva l'eliambulanza (FOTO)

Fortissimi rallentamenti e code per circa tre chilometri, in direzione sud, nel tratto marchigiano dell'A14 a seguito di un tamponamento a catena, che ha coinvolto quattro veicoli, avvenuto all'interno della galleria Vinci nel territorio comunale di Cupra Marittima. L'impatto intorno alle 10:30, al chilometro 293, ha coinvolto due autotreni, un furgone e una bisarca; sul posto per i soccorsi sono giunti i sanitari del 118, i vigili del fuoco di Fermo e San Benedetto del Tronto. Ai rilievi procedono gli agenti della polizia autostradale.  L'autista della bisarca è stato estratto dal mezzo dagli operatori dei vigili del fuoco e consegnato ai sanitari che hanno disposto il trasferimento in eliambulanza all'ospedale regionale di Torrette, ad Ancona. Successivamente i pompieri e gli uomini del soccorso stradale hanno provveduto a mettere in sicurezza l'intera zona incidentale.

21/03/2024 13:40
Cane rimane intrappolato: salvato dai vigili del fuoco

Cane rimane intrappolato: salvato dai vigili del fuoco

Poco prima della 10 di questa mattina i vigili del fuoco di Ascoli Piceno sono intervenuti in località Cerreto, a Castel di Lama, per il salvataggio di un cane di grossa taglia rimasto intrappolato in un laccio per cinghiali. Dopo averlo tranquillizzato e immobilizzato, gli operatori hanno provveduto a liberarlo e successivamente consegnato al personale incaricato dalla Ast nel frattempo giunto sul posto.

20/03/2024 13:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.