Ascoli

Arquata Potest riapre il sentiero che conduce da Borgo alla chiesa del Santissimo Salvatore

Arquata Potest riapre il sentiero che conduce da Borgo alla chiesa del Santissimo Salvatore

Il primo regalo di Associazione Arquata Potest alla comunità di Arquata del Tronto per il 2024: la riapertura del sentiero che dai piedi del capoluogo (ad oggi zona rossa) conduce ai ruderi della chiesa terremotata del Santissimo Salvatore, patrono del Comune. Una chiesa situata in posizione strategica, appunto, tra il capoluogo e la frazione di Borgo, nei pressi della Salaria e quindi raggiungibile anche da Trisungo. Un simbolo del territorio a tutti gli effetti, anche perché le sue condizioni ricordano quelle in cui tutt’ora versa mezzo comune di Arquata con le sue frazioni perimetrate (incluso il capoluogo stesso, totalmente privo di cantieri). E pensare che questa chiesa era in procinto di chiudere il cantiere del proprio restauro a cavallo dell’agosto 2016, quando invece il terribile sisma del 24 agosto portò morte e distruzione in tutto il territorio, buttando a terra anche questo edificio di culto. Lo testimonia tutt’ora l’impalcatura che ad oggi fa da corona alla chiesa crollata sotto il proprio tetto. L’iniziativa di Arquata Potest si lega ad un lavoro dietro le quinte iniziato ad inizio 2023, quando in concerto con le associazioni “Arquata Futura” e “Arquata Proprietari Capoluogo” erano stati chiesti chiarimenti alla Diocesi di Ascoli Piceno (soggetto attuatore in quanto proprietario dell’edificio), alla Struttura Commissariale e all’USR in merito all’assenza della chiesa sia dall’ordinanza speciale nr. 19 del 15.07.2021 relativa ad Arquata capoluogo, sia dall’ ordinanza nr. 132 del 30.12.2022 contenente l’elenco degli edifici di culto la cui ricostruzione era stata approvata. La mancanza della suddetta chiesa aveva insospettito non poco le associazioni, che nei mesi scorsi hanno continuato a relazionarsi con gli uffici competenti, grazie al supporto del Comune di Arquata del Tronto, al fine di avere maggiori informazioni in merito. La chiesa, del resto non ha altri edifici danneggiati intorno, e pertanto il cantiere potrebbe potenzialmente essere avviato anche da subito: di certo questo potrebbe essere un bel segnale per la comunità, considerando che ad oggi non sono presenti chiese in muratura ricostruite nei paesi di Borgo e Arquata. Ecco, quindi, il contesto in cui si inserisce l’iniziativa di Arquata Potest (non certo nuova a questo genere di azioni), portata stavolta a termine grazie all’impegno dei volontari Vittorio Camacci, Giuseppe Virgili, Fernando Cortellesi, Vincenzo Nespeca, Kozeta Tagani, Giovanni Chiesa, Susan Thomas, Salvatore, Riccardo e Carlo Ambrosi. La volontà, pertanto, rimane quella di mantenere accesi i fari su questo luogo di culto, permettendo anche l’accesso ai tecnici per eventuali sopralluoghi, in attesa che alle rassicurazioni verbali ricevute finora segua poi a tutti gli effetti l’inserimento della chiesa all’interno della rispettiva ordinanza, mettendo finalmente nero su bianco la necessità di restituire al più presto ad Arquata uno dei suoi luoghi simbolo.

03/01/2024 10:02
Saldi invernali, il 5 gennaio al via nelle Marche: "Giro d'affari in crescita del 5%"

Saldi invernali, il 5 gennaio al via nelle Marche: "Giro d'affari in crescita del 5%"

In arrivo il lungo weekend di saldi, favorito dalla festività dell’Epifania: sei marchigiani su dieci approfitteranno dei saldi invernali per fare acquisti, generando, secondo il Centro Studi Confcommercio Marche un giro d’affari di circa 210 milioni, in crescita del 5% rispetto all’anno precedente. Questi i numeri dei saldi invernali 2024, secondo le stime dell’Ufficio Studi Confcommercio Marche: Stima Saldi invernali 2024: valore saldi invernali (milioni di euro) 210; acquisto medio a famiglia per saldi invernali (euro)    290: acquisto medio a persona nei saldi invernali (euro) 130.  Le stime dell’Ufficio Studi evidenziano una tenuta della propensione al consumo dei marchigiani, in cui la moda in particolare ha contribuito in maniera determinante alla discesa e al contenimento dell’inflazione. Questi saldi rappresentano un’eccezionale opportunità per i consumatori che potranno trovare nei negozi di moda un vasto assortimento di prodotti di qualità a prezzi molto convenienti. Il fashion retail si conferma una componente essenziale per il valore e la vitalità di vie, piazze e centri storici e contribuisce alla crescita del PIL e dell’occupazione in Italia. I saldi offriranno ai consumatori un’ampia scelta di prodotti di tendenza e di qualità, consentendo loro di fare ottimi affari negli esercizi commerciali e nelle boutique delle nostre città. Maglieria, capispalla, piumini, giacconi, scarpe e accessori saranno i prodotti più richiesti dai consumatori marchigiani. Richiesti anche gli articoli tecnologici, seppur in minor quantità rispetto ai prodotti moda, considerate le vendite già registrate durante il Black Friday e il Cyber Monday. Il rialzo del giro d’affari previsto per i saldi 2024, rispetto a quello dell’anno precedente è motivato soprattutto dal ritardo dell’avvio della stagione invernale, partita solo a novembre con i primi freddi. Per gli operatori commerciali i saldi di fine stagione sono l’occasione per avere liquidità, rinunziando magari ai margini desiderati, a favore di una maggiore stabilità aziendale. I saldi possono inoltre trasformarsi in un’importante occasione per rafforzare ed incrementare lo shopping nei negozi di prossimità, considerata l’importanza della componente fiducia nel processo decisionale dei consumatori. L’analisi della serie storica relativa alla propensione all’acquisto mostra un trend in crescita, con un aumento di 16 punti della percentuale di coloro che effettueranno acquisti, rispetto a gennaio 2015. Consumatori che effettueranno acquisti in saldo (serie storica gennaio 2010 – gennaio 2024). Propensione all’acquisto - % di coloro che effettueranno acquisti durante i prossimi saldi invernali.  

02/01/2024 16:50
Asili nido, quattro milioni dalla Regione per favorire l'accesso ai servizi: orari prolungati e voucher

Asili nido, quattro milioni dalla Regione per favorire l'accesso ai servizi: orari prolungati e voucher

Quattro milioni di euro per garantire l’accesso ai servizi educativi 0-6 e sostenere le donne e le famiglie nella gestione delle spese e dei tempi della vita quotidiana. La giunta ha approvato oggi la revisione contenente il documento attuativo del Programma Regionale (PR) – Fondo Sociale Europeo plus (FSE+) 2021/2027 che si propone una modifica della scheda intervento OS 4.c “Voucher di cura”. “Si tratta di un provvedimento importante a cui tengo molto – spiega il presidente Francesco Acquaroli –. Con questa delibera abbiamo potenziato il contributo regionale sugli asili nido, destinando 4 milioni di euro per favorire l’accesso dei bimbi ai servizi educativi 0-6. Nello specifico per prolungare l’orario pomeridiano dei servizi e della scuola dell’infanzia e per sostenere le donne e le famiglie nella conciliazione dei tempi vita-lavoro, con l’erogazione di voucher come contributo per le rette di frequenza. Un provvedimento a cui tengo particolarmente e che sarà operativo non appena espletate le procedure necessarie”. “La misura – prosegue l’assessore all’Istruzione Chiara Biondi – si rivolge alle donne occupate o disoccupate a seguito di una maternità, più in generale l’obiettivo è tendere una mano alle famiglie nella gestione delle spese e dei tempi di vita quotidiana, sia appunto con l’erogazione di voucher che con l’ampliamento dell’orario degli asili nido”. In particolare la nuova scheda, sulla quale vengono allocati i 4 milioni di euro, stabilisce il finanziamento di linee di intervento finalizzate: all’erogazione di voucher per la frequenza di servizi educativi per l’infanzia e della scuola dell’infanzia pubblica o privata accreditata e/o autorizzata in favore di famiglie in condizioni di disagio; all’erogazione di voucher per la frequenza di servizi per l’infanzia pubblici e privati accreditati e/o autorizzati; al finanziamento del prolungamento dell’orario pomeridiano dei servizi e della scuola dell’infanzia. Il provvedimento rientra nel Programma regionale FSE+ 2021-27 della Regione Marche che declina una strategia di intervento in materia di istruzione e formazione professionale, politiche attive del lavoro e inclusione sociale da attuare entro il 31 dicembre 2029.

28/12/2023 19:02
Rubavano nelle auto degli escursionisti nella zona dei Sibillini: arrestati in tre

Rubavano nelle auto degli escursionisti nella zona dei Sibillini: arrestati in tre

I carabinieri di Arquata del Tronto, in collaborazione con i colleghi del Norm sezione Radiomobile di Ascoli Piceno, hanno arrestato in flagranza di reato tre persone ritenute responsabili di furto aggravato. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Ascoli, sono state avviate a seguito di alcune denunce per furti su autovetture, sporte a ottobre, da parte di cittadini del luogo, turisti ed escursionisti che, soprattutto nei week end approfittando delle belle giornate autunnali, lasciavano i propri mezzi in sosta in località Forca di Presta per fare una passeggiata per i Monti della Sibilla.   L'attività investigativa dei militari dell'Arma ha consentito in questi mesi grazie anche alla collaborazione della popolazione dei Comuni di Arquata del Tronto ed Acquasanta Terme, e con l'aiuto dei volontari del Soccorso Alpino di Ascoli, di acquisire elementi utili alle indagini, comprese le autovetture in uso agli autori dei furti. È stato possibile così, alla vigilia delle festività natalizie, individuare i presunti responsabili e intercettarli a bordo di un'autovettura con targa straniera, sprovvisti dei documenti di circolazione, immediatamente dopo aver messo a segno l'ennesimo colpo questa volta nei pressi del cimitero di Acquasanta Terme. Fermati dai militari i tre, due uomini e una donna che aveva con sé due bambini piccoli, hanno consegnato la refurtiva: carte postepay e bancomat, soldi contanti per complessivi 800 euro e una borsa femminile griffata, successivamente restituita alla proprietaria. Il gip ha convalidato gli arresti: i tre sono stati posti ai domiciliari.

27/12/2023 13:20
Divampa incendio di vegetazione, le fiamme si propagano a tratto dell'A14. Caos in autostrada

Divampa incendio di vegetazione, le fiamme si propagano a tratto dell'A14. Caos in autostrada

Scoppia incendio tra la vegetazione, le fiamme lambiscono l’A14: chiuso il tratto da Grottammare a San Benedetto del Tronto direzione sud.  Non era ancora mezzogiorno, quando i vigili del fuoco del distaccamento rivierasco sono intervenuti in zona Santa Lucia, a San Benedetto del Tronto, per un incendio di vegetazione. Le fiamme si sono rapidamente propagate tanto da interessare aree antropizzate, avvicinandosi poi anche all'autostrada. Rinforzi sono giunti dalla centrale di Ascoli Piceno ed è tuttora impegnato anche un elicottero del nucleo di Pescara, coordinato da un Dos (direttore delle operazioni di spegnimento), che sta effettuando lanci mirati soprattutto nelle vicinanze dell’A14 Sul posto nove operatori dei vigili del fuoco con tre autobotti e tre mezzi fuoristrada. Negli stessi momenti, ma per motivi indipendenti da questo intervento, anche l’incendio di due autovetture, nel giro di venti minuti, sullo stesso tratto autostradale. Sul luogo del fatto un’altra squadra dei pompieri giunta dalla sede ascolana. Si registrano otto chilometri di coda tra Pedaso e San Benedetto del Tronto. ++ AGGIORNAMENTO ORE 21:00 ++ Continuano le operazioni di spegnimento del vasto incendio scoppiato in zona Santa Lucia e successivamente propagatosi in contrada Monte Aquilino. Una ventina i vigili del fuoco all’opera, con rinforzi giunti dai  Comandi di Macerata e Fermo. Nel pomeriggio ha operato un elicottero proveniente dal Nucleo di Pescara i cui lanci erano stati coordinati dal Dos (direttore delle operazioni di spegnimento) arrivato dal Comando di Ancona. All’opera anche mezzi movimento terra partiti dalla Centrale picena per tracciare sentieri tagliafuoco. Le fiamme vengono attaccate da più fronti con le difficoltà maggiori nei punti non raggiungibili da terra. Sono state abbattute alcune piante in fiamme che minacciavano di cadere sulla A14.  

23/12/2023 16:20
Scoppia incendio in un'abitazione: gravemente ustionata una donna

Scoppia incendio in un'abitazione: gravemente ustionata una donna

Una donna di 87 anni, in precarie condizioni di salute, ha riportato gravi ustioni oltre a esalare fumo in un incendio che si è sviluppato all'interno della propria abitazione, in via Ponza a Grottammare, e che poi si è propagato ai vestiti che indossava. Il fatto è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri.  L’anziana è stata soccorsa dai sanitari del 118 e trasportata in gravi condizioni all'ospedale di San Benedetto del Tronto. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Ascoli per spegnere le fiamme e mettere in sicurezza l'appartamento. Le cause dell'incendio sono in fase di ricostruzione.

23/12/2023 10:32
Incendio in una palazzina, fiamme dal camino: evacuate cinque persone

Incendio in una palazzina, fiamme dal camino: evacuate cinque persone

Un incendio è divampato nella serata di ieri al piano inferiore di una palazzina a due piani in via Trieste, a Comunanza. Le fiamme, che con ogni probabilità si sono sviluppate dal caminetto, hanno causato molto fumo che si è rapidamente diffuso nello stabile comprendente quattro appartamenti e ora del tutto inagibile. Sono in corso altri controlli sulla struttura. Nessuno è rimasto ferito ma sono stati evacuati tre dei quattro appartamenti in cui si trovavano complessivamente cinque persone, le quali al momento non potranno rientrare. Sul posto, verso le 21:40, si sono portati i vigili del fuoco che hanno spento le fiamme ma stanno ancora monitorando la situazione perché il calore ha causato danni anche alle pignatte del soffitto.

21/12/2023 11:37
In 70 farmacie marchigiane la sperimentazione del vaccino contro l'Herpes Zoster (fuoco di Sant'Antonio)

In 70 farmacie marchigiane la sperimentazione del vaccino contro l'Herpes Zoster (fuoco di Sant'Antonio)

Fino al 5 gennaio 2024, settanta farmacie abilitate delle Marche potranno registrare le prenotazioni per le vaccinazioni anti Herpes Zoster per un massimo di 6 assistiti, programmando la data e l'orario in cui è prevista la vaccinazione. Dal 15 gennaio 2024 partirà la somministrazione.  L'iniziativa è rivolta a 500 assistiti del Servizio Sanitario Regionale e avverrà secondo i programmi di individuazione della popolazione target definiti nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (Pnpv) 2023-2025.Lo fa sapere la Regione Marche. La farmacia dovrà vaccinare in maniera prioritaria i soggetti che hanno compiuto i 66 anni di età a partire dall'anno 2017 (nati dal 1952 al 1957). Al di là della sperimentazione, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica delle Aziende Sanitarie Territoriali sta chiamando gli assistiti di 65 anni di età per la vaccinazione anti Herpes Zoster presso le proprie strutture.  "La somministrazione del vaccino nei Sisp rimane la modalità raccomandata - spiega l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - ma l'esperienza del Covid ci ha insegnato che le farmacie possono avere un ruolo importante per la loro capillarità sul territorio. La prossimità del farmacista potrebbero incidere sull'accessibilità dei vaccini, anche nei confronti delle categorie più fragili della popolazione, quali gli anziani".   I soggetti interessati potranno presentarsi in una delle farmacie dell'elenco. Sarà il farmacista a stabilire se chi ha fatto richiesta ha i requisiti privilegiando: soggetti con età uguale a 65 anni (nati nel 1958); soggetti con età ≥ 50 anni affetti da diabete mellito, patologia cardiovascolare, malattie polmonari croniche che non rientrano tra gli esclusi dalla vaccinazione in farmacia; recupero dei soggetti che hanno compiuto i 66 anni, con gratuità del vaccino su richiesta che non sono stati vaccinati.  Sono esclusi dalla vaccinazione in farmacia i soggetti di età ≥ 18 anni altamente fragili con diabete mellito trattato con terapia insulinica o con almeno 2 farmaci ipoglicemizzanti o diabete con complicanze; cardiopatie croniche con scompenso cardiaco in classe avanzata - NYHA III-IV, pazienti post-shock cardiogeno, portatori di dispositivi medici cardiaci impiantati attivi; malattie respiratorie: fibrosi polmonare idiopatica; malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia; marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici.  In particolare sono incluse le seguenti condizioni (che potranno essere aggiornate sulla base di evidenze disponibili): trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva; trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l'ospite cronica); attesa di trapianto d'organo; terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule Car-T); patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure; immunodeficienze primitive (esempio sindrome di Di George, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile); immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico o candidati a terapia immunosoppressiva (es: terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario); dialisi e insufficienza renale cronica grave; infezione da Hiv; i soggetti con recidive o con forme particolarmente gravi di Herpes Zoster. Il ciclo è composto da due dosi da somministrare a distanza di due mesi l'una dall'altra, per cui la farmacia sarà tenuta a garantire la somministrazione di entrambe le dosi in un lasso di tempo che va dai 2 ai 6 mesi.

19/12/2023 19:30
La Form cerca un nuovo direttore artistico: come fare domanda

La Form cerca un nuovo direttore artistico: come fare domanda

La Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, con un avviso pubblico, ha indetto una manifestazione di interesse all’incarico di direttore artistico, allo scopo di individuare soggetti qualificati a cui affidare l’incarico per il biennio 2024-2025. Il procedimento non assume in alcun modo caratteristiche concorsuali. Il documento, deliberato nei giorni scorsi dal CdA FORM, è disponibile sul sito della filarmonicamarchigiana. Le domande dovranno essere redatte secondo il modello disponibile sul sito e sottoscritte in forma autografa, e dovranno pervenire esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo filarmonicamarchigiana@legalmail.it, entro le ore 12.00 del 27/12/2023.    

18/12/2023 12:03
Incidente durante battuta di caccia al cinghiale: cacciatore colpito alla gamba, arriva il 118

Incidente durante battuta di caccia al cinghiale: cacciatore colpito alla gamba, arriva il 118

Un uomo di circa 50 anni è rimasto ferito non gravemente nel pomeriggio di sabato in un incidente di caccia avvenuto in una frazione di Roccafluvione, in provincia di Ascoli Piceno. Si è trattato di una battuta di caccia al cinghiale e in una delle fasi l'uomo, intorno alle 18, è stato raggiunto ad un polpaccio da alcuni colpi sparati, probabilmente da un compagno della squadra con la quale stava partecipando alla battuta. Ma potrebbe anche essere scivolato, facendo partire un colpo fortuitamente dal suo fucile. Il cacciatore è stato raggiunto dai vigili del fuoco in una zona piuttosto impervia: dopo averlo recuperato e trasportato a piedi nel fuoristrada, è stato poi preso in consegna dai sanitari del 118. Le sue condizioni non sono gravi: verrà comunque ricoverato all'ospedale Mazzoni di Ascoli. Presenti sul posto anche i carabinieri per far luce sull'accaduto.    

17/12/2023 10:20
Cane finisce in un container e resta intrappolato: liberato dai vigili del fuoco (VIDEO)

Cane finisce in un container e resta intrappolato: liberato dai vigili del fuoco (VIDEO)

Poco prima delle 20 di sabato, i vigili del fuoco di Ascoli Piceno sono intervenuti all’interno dell’isola ecologica di Comunanza per recuperare un cane di grossa taglia finito in un container della raccolta indifferenziata. L’animale era rimasto incastrato tra una parete della struttura e la carcassa di una lavatrice e non riusciva a liberarsi a causa di una corda di nylon che era impigliata attorno al collo limitandone i movimenti. Dopo averlo liberato, il cane è stato adagiato in un’apposita gabbia, riportato in superficie e consegnato ad un incaricato del servizio veterinario giunto sul posto.

17/12/2023 10:00
Covid-19, nelle Marche 280 i pazienti ricoverati (5 in intensiva): a Macerata un Open Day per vaccinarsi

Covid-19, nelle Marche 280 i pazienti ricoverati (5 in intensiva): a Macerata un Open Day per vaccinarsi

Al via gli Open day anti Covid-19. Come in tutta Italia anche nella Regione Marche si sta registrando un aumento dei casi di contagio da Sars-Cov2 e di ricoveri ospedalieri per Covid. Attualmente sono 280 i pazienti ricoverati nei reparti non intensivi degli ospedali marchigiani (su 973 posti letto disponibili), 37 in più rispetto alla scorsa settimana. I pazienti in terapia intensiva sono invece 5 (su 206 posti letto) ed erano 4 la scorsa settimana.  “Rispondiamo ad una richiesta di collaborazione del Ministero – ha detto il vicepresidente Filippo Saltamartini – riattivando gli Open day in tutta la regione, giornate in cui è possibile accedere alla somministrazione del vaccino senza prenotazione. La vaccinazione rimane un efficace mezzo preventivo nei confronti della malattia che le previsioni ci dicono possa avere un picco durante il periodo natalizio, così come l’influenza. E sarà possibile somministrare entrambe le vaccinazioni agli utenti dai 12 anni in su". "Per quanto riguarda la vaccinazione anti-Covid-19 una novità è rappresentata anche dall’arrivo del nuovo vaccino ricombinante adiuvato Nuvaxovid, anch’esso aggiornato alle ultime varianti in circolazione, per la cui somministrazione occorre rivolgersi al proprio medico”. Come è noto la vaccinazione, che protegge chi la riceve e riduce notevolmente il rischio di sviluppare forme gravi della malattia, è particolarmente consigliata ai soggetti anziani (over 65) e fragili, ma è importante l’adesione estesa al fine di ridurre la circolazione dei virus e di conseguenza anche gli accessi alle strutture sanitarie. “Le Ast hanno anche provveduto a potenziare le sedute presso i servizi vaccinali per i mesi di dicembre e gennaio prenotabili aL CUP”, conclude Saltamartini. Open day vaccinazione anti-Covid-19 ecco le date  e le sedi: Ast Macerata- Sabato 16/12/2023 a Macerata negli ambulatori dell’Isp di Piediripa, in via Annibali 31/L ore 9-14. Ast Pesaro Urbino - Giovedì 21/12/2023: Pesaro nella sede del dipartimento di prevenzione, via Nitti n. 30 mattino: dalle ore 08.30 alle ore 13.00 pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 18.30. Sabato 23/12/2023: Urbino distretto di Urbino, via Guido da Montefeltro n. 47/18 mattino, dalle ore 08.30 alle ore 13.00. Venerdì 29/12/2023: Fano nel punto vaccinale di popolazione (Inail), via Palmiro Togliatti 13 mattino, dalle ore 08.30 alle ore 13.00 pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 18.30. AST Ancona - Sabato 16/12/2023, Ancona dalle ore 8 alle ore 13.30 nell’ex Crass di via Cristoforo Colombo 106 palazzina 16. Martedì 19/12/2023: Senigallia, negli ambulatori vaccinali di via dei Gerani 8 dalle ore 15 alle 18. Giovedì 28/12/2023, Jesi, nel distretto in via Guerri 9, dalle 14 alle 18. Venerdì 29/12/2023 a Fabriano, negli ambulatori vaccinali via Turati 51 dalle 8.30 alle 12.30. AST Fermo:  Venerdì 22/12/2023 a Fermo ore 9-19 nel dipartimento di prevenzione via Zeppilli 22. AST Ascoli Piceno- Martedì 19/12/2023 Ascoli Piceno, ore 9-18, nell'ambulatorio vaccinale U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica di Ascoli Piceno via Marcello Federici s.n.c. Giovedì 21/12/2023 San Benedetto Del Tronto, ore 9-18, nell'ambulatorio vaccinale U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica Piazza Nardone n.19. Gli Open day sono destinati alla popolazione residente nei territori di competenza. Si raccomanda di indossare abbigliamento comodo e mascherina chirurgica. Per ridurre i tempi di attesa sarebbe opportuno arrivare con i moduli dell’anamnesi già compilati solo per la parte di competenza.

14/12/2023 16:25
Al sopraggiungere del buio perdono il sentiero: soccorsi in montagna due escursionisti

Al sopraggiungere del buio perdono il sentiero: soccorsi in montagna due escursionisti

Coppia di escursionisti perde la traccia del sentiero a causa del buio: recuperati dagli uomini del soccorso alpino e dai vigili del fuoco. L'allarme al numero unico per le emergenze 112 è arrivato intorno alle 16:45 del pomeriggio.  I due escursionisti si sono trovati in difficoltà a causa del sopravvenire dell'oscurità nella zona della Macera della Morte, nel territorio del comune di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. A raggiungerli sono stati i tecnici del soccorso alpino e speleologico di Ascoli Piceno e dei vigili del fuoco. Una volta accertate le loro condizioni di salute, entrambi sono stati riaccompagnati a valle.     

08/12/2023 20:04
Operaio cade in un pozzo profondo sette metri: trasportato a Torrette in elisoccorso

Operaio cade in un pozzo profondo sette metri: trasportato a Torrette in elisoccorso

Un operaio è caduto in un pozzo profondo sette metri, senz’acqua. Il fatto è avvenuto, nella mattinata di oggi, nel cantiere stradale sulla statale Adriatica in contrada Monte Aquilino a San Benedetto. Una volta lanciato l’allarme, sono giunti sul posto i vigili del fuoco e il personale del 118. Un pompiere, con tecniche Saf (speleo - alpino - fluviale), si è calato a fianco dell’infortunato rimasto sempre cosciente e, dopo aver effettuato misurazioni con strumentazioni specifiche per constatare l’eventuale presenza di gas, ha provveduto al recupero con l’ausilio di un’autoscala giunta da Ascoli Piceno. L’operaio è stato trasportato in eliambulanza all’ospedale dorico di Torrette.

04/12/2023 16:12
Quattro chili di cocaina in una pentola: arrestata una 47enne

Quattro chili di cocaina in una pentola: arrestata una 47enne

Una donna di 47 anni di Cupra Marittima (Ascoli Piceno) è stata arrestata dalla Guardia di Finanza della compagnia di Malpensa (Varese) con l'accusa di traffico internazionale di stupefacenti.  militari delle Fiamme Gialle hanno infatti intercettato un carico di quattro chili di cocaina nascosto nel doppio fondo di una pentola arrivato nell'hub internazionale con un volo dall'Ecuador.I finanzieri hanno controllato il set di pentole e forato con un trapano una padella particolarmente pesante. Trovato il carico che, secondo le Fiamme Gialle, avrebbe fruttato circa 6mila dosi. per un valore di 300mila euro, lo hanno seguito sino al destinatario. Sono quindi arrivati alla 47enne arrestata in flagranza.  In casa della donna è stato trovato anche dell'hashish, oltre a un bilancino di precisione, e a due telefoni cellulari che saranno analizzati per ricostruire la rete di clienti e di fornitori della 47enne. L'arresto è stato convalidato dal gip del tribunale di Fermo.

04/12/2023 09:51
Marche sferzate dal vento, rami e alberi caduti: oltre 170 interventi dei vigili del fuoco

Marche sferzate dal vento, rami e alberi caduti: oltre 170 interventi dei vigili del fuoco

Marche sferzate dal forte vento, come da allerta arancione diramata nella giornata di ieri dalla Protezione civile regionale. Sono stati  circa 170 gli interventi svolti nella notte da parte dei  vigili del fuoco a causa delle forti raffiche che hanno interessato tutto il territorio raggiungendo i 100 km/h. Le richieste sono soprattutto per alberi o rami caduti sulla sede stradale, insegne pericolanti, tettoie divelte e comignoli pericolanti. In serata una grossa quercia è caduta lungo la SP 25 a Cingoli e  ha ostruito l’intera strada, coinvolta anche un’auto di passaggio. Nessun ferito. La pianta è stata rimossa con l’uso dell’autogru. In supporto alle squadre  dei vigili del fuoco  marchigiane è arrivato un modulo operativo dal Comando di Roma dislocato nel Pesarese.  A Macerata un grosso pino è crollato allo stadio Della Vittoria (vedi foto principale) danneggiando la recinzione in cemento, mentre alcuni rami sono finiti anche in mezzo al campo. Rami caduti anche nella zona commerciale di Piediripa. In località Camporota di Treia, invece, sono crollate due querce (vedi foto sottostanti). Fortunatamente i due alberi si sono abbattuti su di un campo non invadendo la sede stradale.  Nella stessa zona, due anni fa erano cadute due querce secolari. Questo in seguito a gravi incidenti stradali che avevano danneggiato i tronchi.       

02/12/2023 09:07
Viola il divieto di avvicinamento alla ex moglie e la pedina: 40enne posto ai domiciliari

Viola il divieto di avvicinamento alla ex moglie e la pedina: 40enne posto ai domiciliari

I carabinieri di San Benedetto del Tronto hanno dato esecuzione ad un provvedimento restrittivo agli arresti domiciliari, emesso dal gip di Ascoli Piceno a carico di un 40enne del luogo già indagato per maltrattamenti, lesioni aggravate e violenza privata nei confronti della ex moglie.  Sottoposto ad un provvedimento di allontanamento e divieto di avvicinamento alla donna, nei giorni scorsi l'ha pedinata fino a Castel di Lama, l'ha fermata chiedendole di pranzare insieme a lei e tentando di baciarla. Nella stessa giornata la donna ha poi sporto querela alla stazione dei carabinieri di Castignano. Il giorno dopo la Procura della Repubblica di Ascoli ha richiesto un aggravamento della misura cautelare sulla base delle violazioni del divieto di avvicinamento che è stata accolta dal gip. Il 40enne è stato rintracciato a San Benedetto del Tronto e posto agli arresti domiciliari a disposizione dell'Autorità Giudiziaria

29/11/2023 11:40
Rissa a San Benedetto, respinta la richiesta di scarcerazione per il trapper Shiva

Rissa a San Benedetto, respinta la richiesta di scarcerazione per il trapper Shiva

Respinta la richiesta di scarcerazione per Andrea Arrigoni, conosciuto nella scena musicale trap come Shiva, accusato di aver partecipato ad una violenta rissa a San Benedetto del Tronto lo scorso 30 agosto, durante la quale era stato utilizzato un coltello ed erano state causate a tre giovani del posto lesioni personali guaribili tra i 10 e i 35 giorni. Lo ha deciso il tribunale del Riesame di Ancona che ha respinto la richiesta dei legali del trapper. Shiva, che si trova in carcere anche in esecuzione di un provvedimento di custodia cautelare per tentato omicidio emesso dall'Autorità Giudiziaria di Milano, è ritenuto responsabile di aver usato un coltello per colpire più volte un soggetto estraneo alla rissa. Con l'artista sono indagate altre quattro persone facenti parte del suo entourage. Le attività di indagine, dirette dalla Procura di Ascoli Piceno, sono state sviluppate dal Commissariato di Polizia di San Benedetto attraverso l'esame delle immagini di sistemi di videosorveglianza, subito acquisite, ascolto di numerose persone e acquisizioni documentali e controlli in relazione alla identificazione, presenza e spostamenti delle cinque persone provenienti dalla Lombardia e poi arrestate. Sul piano medico legale la medicina legale dell'Azienda sanitaria territoriale (Ast) di Ascoli Piceno ha eseguito tutti i necessari approfondimenti delegati dalla Procura.  

27/11/2023 19:20
Marco Fioravanti alla guida di Anci Marche: il sindaco di Ascoli è il nuovo rappresentante dei Comuni

Marco Fioravanti alla guida di Anci Marche: il sindaco di Ascoli è il nuovo rappresentante dei Comuni

Il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, è stato eletto, a candidatura unitaria, nuovo presidente Anci Marche. “Un’immensa gioia e una grande emozione, ma anche una grande responsabilità dover rappresentare tutti i Comuni della nostra regione” ha dichiarato Fioravanti.     “Ringrazio tutti i sindaci delle Marche che hanno deciso di supportare, in maniera unitaria, la mia candidatura, mettendo da parte le differenti vedute politiche per sostenere una visione glocal che abbraccia tutti i territori delle Marche. Mi impegnerò assiduamente, con massima attenzione e dedizione, per ripagare la fiducia che mi è stata concessa. Tra le tematiche che andrò ad attenzionare insieme a tutti i colleghi sindaci ci sarà, innanzitutto, la messa in sicurezza dei territori colpiti dalle calamità naturali: dal sisma alle alluvioni, passando per le forti nevicate degli anni passati e le frane.     Lavoreremo su strutturati piani di prevenzione dei Comuni a rischio sismico o dissesto idrogeologico, con uno sguardo che parte dalle zone costiere e arriva alle aree dell’entroterra. Attraverso un dialogo costante con la Regione Marche e l’Anci Nazionale ci focalizzeremo anche sugli investimenti infrastrutturali, fondamentali per favorire una crescita turistico-economica dei nostri territori. Il ruolo di ciascun sindaco sarà determinante: la voce dell’Anci Marche sarà unica e collettiva, ma partirà dalle specifiche esigenze delle nostre comunità. Metteremo in campo misure volte a contrastare lo spopolamento delle aree interne, ci impegneremo a prorogare la sospensione delle quote capitali dei mutui e a stabilizzare i lavoratori precari impegnati nella ricostruzione.     Tra i vari progetti, figura anche quello di eliminare il limite di mandato per i sindaci dei Comuni fino a 5mila abitanti e la possibilità di un terzo mandato per i sindaci dei Comuni fino a 15mila abitanti. Lavoreremo, infine, su un nuovo progetto di comunicazione, che sia in grado di rilanciare il brand Anci Marche. Visione, condivisione, collaborazione e partecipazione attiva saranno le parole d’ordine che guideranno questo nuovo percorso: io sarò il Presidente, ma tutti insieme lavoreremo per migliorare sempre più il tessuto sociale, economico e umano della nostra fantastica regione”.  

25/11/2023 16:20
Quattro giovani viaggiano dalla Serbia alle Marche nascosti in un tir: la scoperta in una ditta

Quattro giovani viaggiano dalla Serbia alle Marche nascosti in un tir: la scoperta in una ditta

Mentre scaricavano la merce da un camion, proveniente dalla Serbia, si sono trovati davanti agli occhi quattro ragazzi all'interno del mezzo. È accaduto oggi a Monsampolo del Tronto in una ditta.  Gli addetti si sono resi conto della presenza dei quattro giovanissimi e hanno avvisato i carabinieri. I ragazzi sono risultati tutti minorenni. I militari dell'Arma hanno provveduto a dare loro da mangiare e da bere e poi li hanno affidati ai servizi sociali del Comune di Monsampolo. Dovranno essere collocati in una struttura idonea ad ospitarli. Al vaglio la posizione dell'autista del camion proveniente dalla Serbia: occorrerà verificare se fosse consapevole della presenza dei quattro minorenni a bordo del mezzo nascosti fra la merce o se invece i ragazzini siano riusciti ad intrufolarsi nel cassone eludendo il suo controllo.

24/11/2023 20:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.