Apiro

Panatta sbarca alla Mostra del Cinema con il regista Alivernini: film girato con uno smartphone

Panatta sbarca alla Mostra del Cinema con il regista Alivernini: film girato con uno smartphone

Panatta srl, brand del fitness e body building da 6 decadi e che produce macchinari per il vero allenamento fisico, riconosciuta a livello internazionale per l’eccellente biomeccanica articolare e la massima possibilità di personalizzazione delle attrezzature, protagonista alla Mostra del cinema di Venezia. L’azienda ha infatti deciso di supportare l’evento di presentazione dell’opera del regista Mirko Alivernini, girata internamente con uno smartphone. “Abbiamo aderito con convinzione – ha affermato Edoardo Panatta, vice presidente Panatta srl- alla possibilità di supportare l’opera di Alivernini, perché crediamo che si sposi molto efficacemente con la dinamicità della nostra azienda. Del resto la fruizione dei contenuti multimediali su smartphone è molto apprezzata da clienti e fruitori delle macchine Panatta”. Mirko Alivernini si contraddistingue per essere il primo regista in Italia ad avere introdotto nelle sue opere una metodologia a doppia intelligenza artificiale. Nel corso della 79esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, in un evento all’interno dello spazio Ente Fondazione dello Spettacolo, Sala Tropicana 2, Hotel Excelsior, terrà una masterclass “Mirko Alivernini: cinema 2.0”, durante la quale racconterà la sua modalità di fare cinema attraverso l’utilizzo di uno smartphone. Mirko Alivernini, durante la masterclass, presenterà in anteprima internazionale il suo nuovo thriller noir, interamente girato e montato con lo smartphone, dal titolo “The Clown”, con il supporto dell’Accademia Silvestrini. La linea del regista romano – il quale ha fondato anche una propria casa di produzione “Mainboard Production” – consiste nel perseguire l’ideale di un cinema in grado di rappresentare bellezza attraverso le nuove tecnologie. Tutte le opere cinematografiche di Mirko Alivernini sono frutto di uno studio sui mezzi e sulle app affinché siano sempre più performanti nel raggiungere livelli di professionalità attraverso lo smartphone. Di progetto in progetto si impegna affinché la  Settima Arte possa essere il risultato di un connubio ideale di narrazione e innovazione per un  nuovo “cinema 2.0”. Un punto in comune con la storica azienda di fitness marchigiana, che ha deciso di supportare il progetto: “Manteniamo le origini, ma da sempre siamo aperti al cambiamento.  Tutto ciò che è innovazione e perfezionamento ci stimola e fa parte del nostro DNA aziendale.” afferma il vice presidente dell’azienda Edoardo Panatta, che aggiunge “siamo sicuri che questa partnership siglata dall’innovazione e dal cambiamento in un palcoscenico indubbiamente importante come quello di Venezia 79, potrà essere auspicio di successo e novità per entrambe le nostre realtà. ”Oltre al regista Mirko Alivernini, presenzieranno gli attori Valerio Rota Vega, Massimo Vanni, Roberta Aguzzi, Suamy Forestieri e l’ufficio stampa della Mainboard Production Miriam Bocchino.

07/09/2022 11:52
Tragedia ad Apiro: uomo si toglie la vita in casa

Tragedia ad Apiro: uomo si toglie la vita in casa

Uomo di 73 anni trovato senza vita in casa: il dramma si è consumato nel pomeriggio di domenica, ad Apiro, nei pressi del centro storico, nell'abitazione d'origine dell'uomo, apirese, ma residente a Civitanova Marche. A lanciare l'allarme - intorno alle 16:30 - sono stati i familiari, ma l'intervento tempestivo dei sanitari del 118 non è bastato a salvargli la vita. Una volta all'interno dell'abitazione, gli operatori dell'emergenza non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo. Presenti sul luogo anche i carabinieri della locale stazione per gli accertamenti del caso, ma non sembrano esserci dubbi sulla volontarietà del gesto. L'uomo non ha lasciato messaggi per motivare la sua tragica decisione.   

05/09/2022 17:30
Apiro, afflusso record di turisti a Pian dell'Elmo: a vigilare sul parco gli Angel Ranger a cavallo

Apiro, afflusso record di turisti a Pian dell'Elmo: a vigilare sul parco gli Angel Ranger a cavallo

La stagione estiva è ricca di eventi per i quali, spesso, vengono chiamati a 'vigilare' i volontari dell'associazione Angel Ranger.  Molto apprezzati sia per la loro professionalità, sia per la loro disponibilità h24, oramai da 3 anni hanno un appuntamento importante a cavallo del ferragosto a Pian dell'Elmo nel comune di Apiro. Infatti in tali giorni la località del San Vicino viene letteralmente presa d'assalto da numerosi visitatori (diverse migliaia al giorno), molti dei quali giovani. Visto il forte afflusso il compito dei Ranger è quello di salvaguardare il parco del San Vicino, segnalando alle autorità competenti campeggi abusivi o l'accensione di pericolosi fuochi in aree non consentite e di disporre le diverse centinaia di mezzi nell'ampio parcheggio in modo da agevolare un'eventuale evacuazione in caso di emergenza. Quest'anno si sono aggiunti per gli Angel Ranger ulteriori servizi antincendio ed evacuazione, sia per eventi ad Apiro, sia per eventi sopraggiunti all'ultimo in altre località. Per tali ragioni il comandante, Corrado Lazzarini, ha predisposto in accordo con il comune di Apiro un vero e proprio campo base di poco inferiore a 1000 metri quadrati. Un campo attrezzatissimo con centro di comando (il Centro Operativo Mobile), la cucina aperta h24, la sala mensa, le tende per i dormitori, l'infermeria, i bagni con i propri lavandini, la doccia, la sala riunioni, il magazzino, il parcheggio per i mezzi dell'associazione e i mezzi di soccorso e - dulcis in fundo - il paddok per i cavalli dell'unità equestre. I Ranger infatti sono una delle poche associazioni in Italia che hanno istituito e usufruiscono di un proprio corpo equestre addestrato al controllo di aree montane e boscate come quelle del San Vicino. Un vero e proprio piccolo villaggio messo a disposizione non solo dei volontari ma anche dei mezzi di soccorso, come l'ambulanza della Pubblica assistenza Piros presente nella notte fra il 14 e 15 agosto e delle forze dell'ordine, sopraggiunte per la segnalazione del forte afflusso di veicoli e persone, che hanno avuto nel campo Ranger un punto di appoggio e di ristoro. Accanto all'attività intensa di Pian dell'Elmo, i Ranger sono stati impegnati ad Apiro in una serie di eventi fra cui il Festival del folclore "Aspettando Terranostra": una grande kermesse di risonanza internazionale che festeggerà i 50 anni il prossimo 2023. I volontari hanno avuto modo di rodare il grande evento del prossimo anno con un "prequel" e hanno potuto così valutare e testare la sicurezza antincendio, il supporto alla viabilità locale e soprattutto i problemi legati all'evacuazione di un evento impegnativo che vedrà l'afflusso di diverse migliaia di persone al giorno. Infine al termine di tutti gli impegni i Ranger hanno anche provveduto a ripulire il bosco dai rifiuti lasciati dai visitatori incivili che non hanno avuto rispetto dell'ambiente. Molto soddisfatta l'amministrazione comunale di Apiro nella persona del sindaco, Ubaldo Scuppa, che commenta: "Il futuro di Apiro non può che basarsi sul turismo. Come amministrazione stiamo puntando a questo obiettivo, tuttavia non sappiamo mai stimare la cifra delle persone che arriveranno, specie in periodi di festività come questi. In particolare la riserva del San Vicino è un'attrattiva turistica molto gettonata". "Come amministrazione è nostro compito garantire la sicurezza. Qualche anno fa eravamo in difficoltà, tenuto conto che Apiro vanta la presenza di un solo vigile urbano. Gestire il grande afflusso a Pian dell'Elmo era praticamente impossibile - spiega il primo cittadino -. All'epoca scegliemmo gli Angel Ranger per le loro ottime referenze e devo dire che ogni volta ci hanno dato delle risposte sul campo estremamente positive. Mi piacerebbe avere l'occasione di poter ringraziare e complimentarmi di persona con tutti i volontari che si sono prodigati in questi giorni a rendere sicuri gli ambienti e gli eventi". "Sappiamo che non è stato un lavoro facile, tant'è vero che il pomeriggio del 14 agosto perfino la prefettura è intervenuta a chiudere gli accessi a Pian dell'Elmo per il forte afflusso, cosa mai successa prima. Sono contento che le istituzioni si siano rese conto del potenziale pericolo che si può generare a Ferragosto, sperando che in futuro non ci lascino soli. Aggiungo che la collaborazione con i Ranger continuerà non solo con i prossimi eventi, ma almeno fino a quando sarò responsabile di questa amministrazione" conclude Scuppa.  Alla soddisfazione del sindaco si aggiunge quella dei volontari che hanno potuto vivere l'esperienza unica di vivere 8 giorni in un campo, che hanno custodito e controllato anche di notte. Ciascuno ha potuto provare le emozioni e le difficoltà di vivere all'aperto in un ambiente naturale, sperimentando il caldo del giorno, l'umido ed il freddo della notte, la pioggia, il vento forte, il dormire in una branda in tenda, assaporando cosi la vita di campo in un contesto emergenziale. Infine, il corpo speciale Ranger ha approfittato del luogo anche per realizzare addestramenti in montagna nel recupero di persone scomparse.  

20/08/2022 12:44
Nuovo guard rail sulla provinciale Apirese, gli abitanti della zona protestano

Nuovo guard rail sulla provinciale Apirese, gli abitanti della zona protestano

Protesta in atto lungo il ciglio della strada provinciale Apirese: dopo i lavori di ricostruzione del ponte al km 3+400 della SP2, alcuni abitanti di diverse frazioni del comune di San Severino Marche, rimasti praticamente isolati per un mese a causa del cantiere aperto per un intervento di manutenzione straordinaria, fanno sentire la propria voce contro un’opera che non solo non avrebbe migliorato la viabilità ma che avrebbe addirittura peggiorato, e di molto, in termini di sicurezza e manutenzione il tratto d’asfalto che corre tra le campagne settempedane. La realizzazione del ponte, infatti, non avrebbe previsto l’allargamento della carreggiata, ma avrebbe finito per veder installato un guard rail che ora corre per diverse decine di metri sul ciglio della stessa provinciale. L’intervento portato a termine dalla Provincia, secondo gli abitanti della zona, sarebbe davvero inutile e, anzi, d’inverno renderebbe praticamente impossibile le operazioni di sgombero della neve. Il nuovo guard rail, infatti, rischia di causare cumuli di neve sulla stessa carreggiata che sicuramente finirà per restringersi con pericoli per le auto e i mezzi in transito. L’andamento delle protezioni che costeggiano la strada poi sarebbe molto “spigoloso” e pericoloso in caso di incidenti. La speranza è che i progettisti rimettano mano all’opera riutilizzando il guard rail a monte per proteggere invece la strada sul lato a valle.      

04/08/2022 09:46
Apiro, scontro tra auto e ape car: due feriti in ospedale

Apiro, scontro tra auto e ape car: due feriti in ospedale

Ape car contro auto: due feriti trasferiti in ospedale. L'incidente si è verificato questa pomeriggio lungo la strada provinciale 2, ad Apiro, intorno alle 18:40. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. A seguito dell'impatto l'ape car ha anche subito un ribaltamento.  Ad avere la peggio è stato proprio il conducente del motocarro a tre ruote, per il quale gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno ritenuto opportuno il trasferimento all'ospedale di Jesi. Non si trova, in ogni caso, in gravi condizioni.  Lievi traumi sono stati riportati anche dal conducente dell'autoveicolo, trasportato per accertamenti all'ospedale di Cingoli, in codice verde. Spetterà alle forze dell'ordine ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto.

31/07/2022 19:45
Dramma ad Apiro, giovane mamma trovata morta in casa

Dramma ad Apiro, giovane mamma trovata morta in casa

Giovane mamma trovata morta in casa. Il dramma si è consumato ieri sera, poco dopo le 20, in un'abitazione in via del Littello ad Apiro, dove una 37enne è stata rinvenuta senza vita. Stando ai primi accertamenti, dovrebbe essere stato un malore a non lasciarle scampo con il figlio di 14 anni il primo ad accorgersi di quanto era accaduto. Lanciato l’allarme sono giunti sul posto i soccorsi della medica di Cingoli e della pubblica assistenza Piros, ma per la 37enne non c’è stato più nulla da fare.

31/07/2022 09:10
Apiro, il bodybuilder Nathan de Asha visita l'azienda Panatta: "Macchinari unici e sicuri"

Apiro, il bodybuilder Nathan de Asha visita l'azienda Panatta: "Macchinari unici e sicuri"

Il campione britannico di body building Nathan de Asha in questi giorni è in visita presso l’azienda Panatta di Apiro per effettuare uno shooting fotografico e video; il bodybuilder, Ambassador del brand, si allenerà con i nuovi macchinari a pesi liberi apprezzati in tutto il mondo per la loro unicità biomeccanica.  La prima esperienza di Nathan nell'allenamento con i pesi iniziò quando aveva 18 anni; all’età di 21 anni, il campione partecipò alla sua prima competizione di body building ed arrivò al primo posto. Oggi è un atleta NPC professionista di fama internazionale e si sta preparando per la sua quarta partecipazione al Mr. Olympia che rappresenta la gara più importante al mondo della disciplina. “Mi alleno 6 volte a settimana per 50 minuti. Il mio training preferito è dedicato alle gambe a cui dedico 90 minuti per ogni sessione di allenamento. Ho scelto Panatta per il mio centro fitness e per la mia preparazione atletica. L’unicità di questi macchinari è tale da permettermi allenamenti con massimi carichi in totale sicurezza. Delle vere e proprie supercar dell’allenamento.” Ha dichiarato il bodybuilder. “Ci fa piacere avere con noi questo campione perché la nostra azienda è come una famiglia presso tutti gli sportivi. – ha affermato Edoardo Panatta, Vice Presidente Panatta srl – Con loro possiamo affrontare tematiche tecniche, ascoltare le esigenze e raccogliere dei feedback precisi che per noi sono la base del nostro lavoro di creatività e progettazione. La nostra azienda si conferma come una palestra di idee e di progettualità”.

29/07/2022 12:27
Apiro festeggia i 50 anni dell'Avis Marche

Apiro festeggia i 50 anni dell'Avis Marche

Domenica 12 giugno 2022 si è svolta la festa di AVIS Marche per ricordare il cinquantesimo anniversario dalla sua fondazione. Fin dalle prime ore della giornata le Avis comunali della Regione si sono ritrovate presso l’abbazia di Sant'Urbano di Apiro, noto luogo di interesse storico culturale.  Dopo la celebrazione della santa messa officiata da padre Claudio e accompagnata dal coro parrocchiale di Frontale di Apiro e dal maestro di musica Lambertucci Giampaolo, i dirigenti di AVIS intervenuti per l'occasione si sono ritrovati per ripercorrere la storia dell'associazione attraverso le testimonianze dei presidenti regionali che si sono succeduti in questi 50 anni. Il presidente di AVIS Marche Daniele Domenico Ragnetti dopo i saluti e i ringraziamenti all'Avis Comunale di Apiro ospitante l'iniziativa e al sindaco del Comune di Apiro, Ubaldo Scuppa, ha lasciato la parola ai presidenti regionali intervenuti che presi dai loro ricordi hanno ripercorso le tappe salienti del proprio mandato presidenziale, dalla nascita di Avis Marche nel 1972, al raggiungimento dell'autosufficienza nella raccolta di sangue ed emocomponenti, fino alla costituzione del DIRMT -Dipartimento Regionale per le attività trasfusionali. A seguito dell’Assemblea Costituente del 11 maggio 1972, viene eletto primo presidente di Avis Marche il professor Giulio Bombi; ad esso si sono susseguiti Ireneo Vinciguerra (1977-1994), Giuliano Maiolatesi (1994-2000), Enrico Morli (2000-2005), Angelo Sciapichetti (2005-2013), Massimo Lauri (2013-2020). In cinquant’anni di storia, l’Avis Marche è cresciuta e arriva oggi a contare 139 Comunali, circa 57mila soci  e 100 mila donazioni l’anno che hanno fino ad ora assicurato l’autosufficienza regionale. Nel corso degli anni, l’Avis Marche è stata protagonista di una vera e propria svolta culturale nelle modalità donazionali, tenendo sempre ben presente la sicurezza per il donatore e per il ricevente. Un momento della mattinata è stato dedicato al ruolo della donna in Avis con un laboratorio teatrale a cui hanno partecipato due presidentesse comunali per ogni provinciale.  Al termine della mattinata i saluti della dottoressa Siracusa direttore del Dirmt, che ha sottolineato le difficoltà nella raccolta nel periodo pre- e post-pandemia e che possono pregiudicare il lavoro svolto in questi anni e dell'assessore regionale alla sanità il dottor Saltamartini che da parte propria ha manifestato la massima disponibilità ad un incontro con le parti interessate. A margine i saluti dell’imprenditore Enrico Loccioni. La mattinata si è conclusa con un momento conviviale curato dall'istituto alberghiero Varnelli di Cingoli, coordinato dal professore Bruno Spaccia. Per l'organizzazione dell'iniziativa sono state coinvolte tutte le realtà presenti sul territorio apirano: AVIS Comunale di Apiro, amministrazione comunale, imprenditori locali, pubblica assistenza PIROS, protezione civile Apiro, Vigili del Fuoco volontari, ProLoco Apiro, gruppo parrocchiale di Frontale, in un concreto esempio di lavoro in rete, per un bene comune, oltre ogni campanilismo e individualismo.

15/06/2022 17:48
RisorgiMarche 2022, da Dargen D'Amico ai Marlene Kuntz: ospiti, date e calendario dei concerti

RisorgiMarche 2022, da Dargen D'Amico ai Marlene Kuntz: ospiti, date e calendario dei concerti

Simone Cristicchi e Amara con un concerto mistico dedicato a Franco Battiato. Il reading musicale “Canto per Europa” dello scrittore Paolo Rumiz. Il tour “A cuor leggero” di Riccardo Sinigallia. Il Festival in un giorno a Esanatoglia con Alessandro D’Alessandro ed il Canzoniere Grecanico Salentino, oltre a “La storia del rock” raccontata da Ezio Guaitamacchi, Andrea Mirò e Omar Pedrini. Il Giro dei Castelli tra Caldarola e Cessapalombo, ascoltando Luca Aquino, Roberto Lucanero, Lorenzo Santangelo, il duo Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo con un tributo a Nick Drake. L’estrosità di Eugenio in Via Di Gioia e Rachele Bastreghi. Il rap festoso di Dargen D’Amico. I Marlene Kuntz con il progetto, anzi, l’esperienza Karma Clima. La chiusura con un incantevole concerto escursione. Sono gli eventi inseriti nel cartellone della sesta edizione di RisorgiMarche che, dopo l’anteprima del 17 giugno a Treia con l’Orchestra Giovanile Cherubini e David Fray, si aprirà ufficialmente domenica 26 giugno con un concerto all’alba nel suggestivo scenario del Cristo delle Marche a Cingoli, che vedrà protagonisti la Villa Strada Concert Band e Antonino De Luca. “Dalla metà di giugno alla prima settimana di settembre - spiega Giambattista Tofoni, ideatore del festival insieme a Neri Marcorè - il popolo di RisorgiMarche tornerà a godere di ben 11 giornate con proposte di assoluto prestigio, in luoghi di grande suggestione, scelti in collaborazione con i Comuni del cratere sismico che, ancora una volta, hanno deciso di condividere il nostro percorso: amministratori e associazioni che ringraziamo per aver creduto nel nostro progetto e per averci stimolato a dare forma anche a nuovi format”. Solidale, inclusivo ed ecosostenibile: queste le parole chiave di un’edizione che, come rimarca Tofoni, amplifica la sua vocazione. “Accanto alla musica, come da tradizione consolidata, daremo spazio a realtà sociali di grande dinamismo, come l’Anffas Sibillini Onlus, che si occuperà nuovamente della vendita del merchandising (con i proventi che andranno a finanziare le loro attività) e del Microbiscottificio Frolla, i cui ragazzi hanno realizzato il biscotto Sibillino, unendo qualità culinaria e sensibilità ambientale”. I biglietti per i concerti saranno disponibili nei prossimi giorni. IL PROGRAMMA Venerdì 17 giugno 2022 - ore 18:00 - Orchestra Giovanile Cherubini e David Fray Piazza della Repubblica Treia MC Domenica 26 giugno 2022 - ore 5:00 - Villa Strada Concert Band e Antonino De Luca Cristo delle Marche (Domus San Bonfilio) - Cingoli MC Sabato 9 luglio 2022 - ore 16:30 - Simone Cristicchi e Amara “Torneremo Ancora” Concerto mistico per Battiato Località Fontanelle - Amandola FM / Sarnano MC Domenica 10 luglio 2022 - ore 16:30 - Paolo Rumiz “Canto per Europa” - Reading musicale Monte Moscosi - Apiro / Poggio San Vicino MC Venerdì 15 luglio 2022 - ore 16:30 - Riccardo Sinigallia “A cuor leggero” Piani di Berro - Bolognola MC Domenica 17 luglio 2022 dalle ore 10:00 Festival in un giorno - Alessandro D’Alessandro - Ezio Guaitamacchi con Andrea Mirò, Omar Pedrini “La storia del rock” - Canzoniere Grecanico Salentino - Furgoncinema Esanatoglia MC Domenica 24 luglio 2022 dalle ore 11:00 Giro dei Castelli -Luca Aquino - Roberto Lucanero - Lorenzo Santangelo - Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo “Nick Drake - Songs in a Conversation”  Caldarola / Cessapalombo MC Sabato 30 luglio 2022 dalle ore 16:00 -  Eugenio in Via Di Gioia - Rachele Bastreghi e Mario Conte “Psychodonna” Fiuminata MC Lunedì 1 agosto 2022 ore 16:00 - Dargen D’Amico La Roccaccia - San Lorenzo San Severino Marche / Treia MC Venerdì 5 agosto 2022 ore 16:00 - Marlene Kuntz “Karma clima” Parco Fluviale Santa Croce - Mogliano MC Sabato 10 Settembre 2022 ore 16:00 - Concerto-escursione da definire

15/06/2022 15:03
"Oscar nazionale del cicloturismo": le Marche si piazzano al secondo posto

"Oscar nazionale del cicloturismo": le Marche si piazzano al secondo posto

La Regione Marche, con il percorso cicloturistico ''Strade di Marca'' realizzato da NoiMarcheBikeLife, sale sul podio dei vincitori dell’Oscar Nazionale del Cicloturismo aggiudicandosi il secondo posto. NoiMarcheBikeLife è un protocollo d’intesa di 26 comuni tra la zona del maceratese, del fermano e dell’anconetano di cui Civitanova Marche è comune capofila (Civitanova Marche, Apiro, Appignano, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Falerone, Fiastra, Genga, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Magliano di Tenna, Maiolati Spontini, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Ponzano di Fermo, Potenza Picena, Rosora, Sarnano, San Severino Marche, Treia). La Miconi srl e Mauro Fumagalli sono incaricati della gestione del progetto tramite il patrocinio con Marche Outdoor. L’itinerario vincitore è uno dei tanti percorsi cicloturistici realizzati da NoiMarche-BikeLife e precisamente: “Strade di Marca, pedalando tra antiche tradizioni”, un percorso che si snoda toccando solo alcuni comuni del progetto lungo 114 km su asfalto, strade a bassa percorrenza, strade sterrate e strade bianche. I comuni coinvolti sono: Appignano, il paese delle “Cocce”, centro noto per la ceramica, per i mobili, i legumi e la manifestazione Leguminaria; Cingoli, il famoso "Balcone delle Marche" perché offre al suo visitatore una incredibile veduta su tutte le colline che degradano a mare; Apiro, incastonato tra il lago di Cingoli e il Monte San Vicino; Treia, uno dei borghi più antichi delle Marche e nota per essere la città della "Disfida del Bracciale.                                                                 Le tracce GPX dell’itinerario potranno essere scaricate dal sito www.noimarchebikelife.it , per pooter conoscere anche tutti gli altri 500 km di percorsi mappati da NoiMarcheBikeLife che attraversano tutti i comuni del progetto. Inoltre dal sito si possono trovare bike hotel, punti ristoro Bike Friendly, noleggio bici, transfer e punti di soccorso in caso di emergenza. Infatti NoiMarcheBikeLife ha messo in rete e adeguato ben 205 operatori in grado di accogliere e soccorrere un cicloturista in difficoltà. Un bel momento per le Regione Marche che, grazie al progetto Marche Outdoor, sta creando una Regione a misura di ciclista. A ritirare il premio nella bellissima città di Matera Alberto Mazzini, funzionario della Regione Marche e responsabile del progetto Marche Outdoor, Stefano Montecchiarini, Vice Sindaco del Comune di Appignano, Cristiana Nardi, Assessore al Turismo del Comune di Cingoli, Loredana Miconi e Mauro Fumagalli, responsabili del progetto NoiMarcheBiekLife.  

08/06/2022 11:30
“Mia madre con un ictus lasciata senza posto letto per tre giorni”. Il caso di Barbara (FOTO)

“Mia madre con un ictus lasciata senza posto letto per tre giorni”. Il caso di Barbara (FOTO)

Il dramma del covid ha messo a dura prova il sistema sanitario nazionale, facendo emergere in maniera ancor più evidente le varie criticità figlie dei tagli operati con l’ultima 'spending review' (una cifra che si aggira intorno ai 40 mld di euro in 10 anni). Le ripercussioni sul piano locale sono state inevitabili, come testimoniato anche dalla regione delle Marche, dove ospedali e pronto soccorso hanno più volte sfiorato negli ultimi due anni il collasso totale. Carenza di personale, dei posti letto, insufficienza delle strutture: si tratta delle maggiori problematiche cui ancora oggi – nonostante la discesa dei contagi e dei ricoveri da coronavirus – si ritrovano a dover fare i conti soprattutto i cittadini. Insieme a quelli rimasti nel frattempo in lista d’attesa – per terapie di vario genere o interventi chirurgici urgenti – si aggiungono, inevitabilmente, i casi emergenziali più estemporanei, spesso “parcheggiati” per l’indisponibilità dei nosocomi. È il caso della mamma di Barbara Piergentili, di 75 anni e originaria di Apiro, vittima dell’ennesimo caso di malasanità all’interno della Provincia di Macerata: colta da malore nella mattinata del 2 giugno scorso, è iniziata così la sua disavventura che ha richiesto l’intervento diretto persino dell’assessore Filippo Saltamartini. “Eravamo dalle parti di Serrapetrona – racconta Barbara – quando mia madre si è sentita male. Siamo corsi all’Ospedale di San Severino e lì i medici hanno confermato con una TAC che si trattava di ictus ischemico. Purtroppo non avevano il farmaco che solitamente viene subito somministrato in quei casi per evitare peggioramenti, e solo dopo 5 ore di attesa ci è stato disposto il trasferimento d’urgenza al Pronto Soccorso di Macerata”. Da qui in poi la situazione assume contorni ancor più surreali: la donna anziana viene ricevuta nella struttura, sottoposta alle prime cure farmacologiche e, infine, “parcheggiata” nei corridoi dell’ospedale senza più un’assistenza costante. “I medici ci hanno detto che non c’erano posti letto liberi in tutta la provincia – prosegue Barbara - e quindi siamo rimasti per 3 giorni senza ricevere più indicazioni precise nemmeno dal neurologo: non sapevo come dar da mangiare a mia madre, che tipo di terapie dovesse seguire. Dovevo persino misurarle da sola la pressione per tenerla sotto controllo, quando non ero costretta ad aspettare nella sala d’attesa (in pessime condizioni) o direttamente fuori all’entrata col rischio di finire sotto qualche autoambulanza che arriva di corsa”. Un vero e proprio “girone infernale” come lo ha definito la donna, cui è capitato nell’arco dello stesso weekend di assistere ad ulteriori episodi incresciosi: pazienti senza posti letto anche per 5 giorni, indisponenza del personale infermieristico, carabinieri allertati per una diciotenne “infuriata” del fatto che non fosse seguito e curato a dovere il fratello afflitto da forti dolori. Indecisa sul trasferimento ulteriore della madre al Torrette di Ancona, Barbara ha scelto nella giornata di sabato 4 giugno di alzare la voce: telefonando direttamente l’assessore alla Sanità regionale Filippo Saltamartini. “Ho chiamato l’assessore intorno alle 19.30", spiega. "Era molto risentito per l’accaduto e nell’arco di pochi minuti si è messo in contatto con l’ospedale disponendo 'come d'incanto' che mia madre fosse ricoverata al reparto di neurologia, dove tuttora si trova in cura. Nonostante le tempistiche, la vicenda si è conclusa nel migliore dei modi. Ma nessun cittadino dovrebbe vivere una simile vicenda: per risolvere certi problemi occorre farsi sentire in prima persona, altrimenti non cambierà nulla”.  

07/06/2022 20:00
San Severino, si rinnova la sede dell'Unione Montana: conferito encomio ad Antonio Pettinari

San Severino, si rinnova la sede dell'Unione Montana: conferito encomio ad Antonio Pettinari

Taglio del nastro per la rinnovata sede dell’Unione Montana Potenza Esino Musone che ha allargato i propri uffici nella sede storica di viale Mazzini, a San Severino Marche. Alla cerimonia, tenutasi al termine dell’ultimo consiglio dell’ente comunitario, erano presenti i sindaci dei 12 Comuni dell’Unione: Apiro, Castelraimondo, Cingoli, Esanatoglia, Fiuminata, Matelica, Gagliole, Pioraco, Poggio San Vicino, San Severino Marche, Sefro e Treia, insieme ad alcuni amministratori del territorio, al vice presidente dell’ente, Fabio Aquila, e al consigliere regionale Renzo Marinelli. Nel corso della cerimonia il presidente, Matteo Cicconi, ha conferito un encomio all’ex presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, “per l’appassionato e lodevole servizio reso per la valorizzazione dell’unicità delle comunità e dei territori montani”. Pettinari ha ringraziato commosso ricordando come, nel corso del suo lungo mandato, abbia cercato di lavorare sia per la montana che per la collina e il mare senza distinzioni avvicinando tutte le realtà del territorio maceratese".  "Nei rinnovati uffici dell’Unione montana continueremo a lavorare a difesa della complessità di un territorio che è davvero unico senza distinzione di sorta. La voce dell’Unione è quella di un entroterra che va valorizzare sotto molti punti di vista ma che è anche pronto alle nuove sfide, a partire da quella del turismo, del rilancio delle produzioni tipiche e dell’economia locale” – ha concluso il presidente Matteo Cicconi.

20/05/2022 10:42
Grave incidente a Cingoli: uomo finisce fuori strada con la moto. Trasportato in codice rosso a Torrette

Grave incidente a Cingoli: uomo finisce fuori strada con la moto. Trasportato in codice rosso a Torrette

La segnalazione è giunta intorno alle ore 19: un uomo di 32 anni originario di Senigallia si trovava a bordo della propria moto percorrendo la SP 26 in direzione Apiro (dopo il ponte), prima di finire la propria corsa fuori strada. Nell'incidente, il ragazzo avrebbe riportato svariati traumi, fra i quali una grave frattura esposta alla gamba. Sul posto, una volta allertati, sono intervenuti tempestivamente i sanitari del 118 che dopo i primi soccorsi hanno ritenuto opportuno il trasporto d'urgenza in codice rosso presso il Pronto Soccorso Torrette di Ancona, in eliambulanza. Sopraggiunti sul luogo dell'incidente anche gli agenti della polizia locale, per eseguire le indagini di rito e risalire alla dinamica dell'accaduto. Dalle prime fonti, l'uomo avrebbe perso il controllo del proprio mezzo, fortunatamente senza coinvolgere altre vetture in transito.

30/04/2022 19:58
Donazione organi, Apiro e Matelica tra i centri più generosi delle Marche

Donazione organi, Apiro e Matelica tra i centri più generosi delle Marche

Nella venticinquesima giornata nazionale della donazione degli organi che si è tenuta domenica 24 aprile, sono stati resi pubblici i dati emersi dal rapporto realizzato dal Centro nazionale trapianti: la regione Marche si è piazzata al dodicesimo posto tra le regioni italiane, con un indice di dono al 58,87% , in linea con la media nazionale che nel 2021 ha raggiunto il 59,23%. L'indice di dono espresso in percentuale è calcolato prendendo in considerazione i consensi, le astensioni ed il rifiuto alla donazione. Spiccano nella nostra regione Apiro e Matelica, i centri più "generosi" della regione, il primo con un indice di dono del 72,6% e Matelica con un indice del 71,86%. Al primo posto regionale c'è Pietrarubbia, in provincia di Pesaro Urbino, che ha raggiunto un indice del 74,57%. La provincia di Macerata è al sessantaseiesimo posto. La campagna “Donare è una scelta naturale”, “Dichiara il tuo Sì in Comune”, è stata al centro delle comunicazioni focus della giornata del 24 aprile. Tra le tante iniziative in programma, una campagna social con protagonisti i Sindaci per un appello corale alla donazione con l'obiettivo di informare i cittadini sulle procedure esistenti per esprimersi sulla donazione di organi e tessuti post mortem, con particolare riferimento alla possibilità di dichiarare il proprio volere al Comune.  Attualmente sono circa 8.500 le persone in attesa di trapianto in Italia. Ogni cittadino ha la possibilità di registrare il proprio consenso alla donazione all’anagrafe del proprio Comune, al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità.     

26/04/2022 12:30
Apiro, Panatta fornirà le attrezzature al più grande centro fitness del Golfo Persico

Apiro, Panatta fornirà le attrezzature al più grande centro fitness del Golfo Persico

È ad Apiro in questi giorni, in visita alla Panatta, brand storico del fitness Made in Italy da sei decenni, Yasir Khan, prestigioso personal trainer degli Emirati Arabi Uniti, a Dubai. Yasir Khan, di origini indiane, è stato il personal trainer di numerose stelle del cinema indiano, la più grande industria cinematografica al mondo, che prende familiarmente il nome di Bollywood.  È stato definito, dall’importante quotidiano Khaleej Times, l’influencer degli influencers. Yasir Khan ha scelto le attrezzature Panatta per il suo nuovo centro fitness proprio a Dubai. “Si tratta - ha esordito Yasir Khan - del più grande centro fitness del Golfo Persico, con una superficie di circa 15-20.000 metri quadri”. Nonostante la sua giovane età, 33 anni, Yasir Khan vanta una quasi ventennale esperienza nel campo del fitness, tanto da aver ideato un programma che si chiama TYB (Trasform your body, trasforma il tuo corpo).  “Sono un autodidatta - ha continuato Khan - e su me stesso ho sperimentato che la più grande trasformazione deve avvenire nella propria mente. Se puoi pensarlo, puoi farlo, è il mio motto”. La scelta dei macchinari Panatta è avvenuta quasi naturalmente.  “Dopo aver visionato molti brand - ha affermato Yasir Khan - quando online ho visto le attrezzature Panatta ho capito che era ciò che cercavo. Una sensazione che si è fatta ancora più forte quando sono arrivato in Italia ad Apiro e ho potuto conoscere personalmente la famiglia Panatta e le persone dello staff, e ho potuto toccare con mano la perfezione biomeccanica e l’alto grado di personalizzazione delle macchine”.  “Sono orgoglioso - ha concluso Yasir Khan - di poter essere considerato un ambasciatore del brand Panatta nel Golfo”. Panatta è a pieno titolo l’azienda del fitness “made in Italy” perché, anche se esporta in oltre 85 paesi, ha una sola fabbrica: ad Apiro. “E’ un onore - ha detto Edoardo Panatta, vice presidente di Panatta srl - poter collaborare con persone come Yasir Khan che sposano perfettamente la filosofia della nostra azienda”.    

31/03/2022 11:35
Panatta conquista gli Stati Uniti: sarà fornitore ufficiale di un'importante catena di palestre

Panatta conquista gli Stati Uniti: sarà fornitore ufficiale di un'importante catena di palestre

L’azienda di Apiro Panatta, brand di riferimento del mercato del fitness, continua ad ottenere importanti riconoscimenti internazionali. Siglato un importante accordo come fornitore ufficiale di Powerhouse Gym, storica catena americana di centri fitness.  Fondata nel 1974 in Michigan dai fratelli William and Norman Dabish, Powerhouse Gym è oggi una delle catene di palestre più importanti al mondo. Oltre 300 club in 39 stati diversi – le aree di maggior concentrazione di club: America e Asia. “Siamo orgogliosi di aver siglato questo accordo così importante con Powerhouse Gyms International, dichiara Edoardo Panatta, vice presidente Panatta srl. "Questa collaborazione rafforzerà la crescita internazionale della Panatta con focus principale Stati Uniti e Asia”. Henry Dabish, CEO/ Member Powerhouse Gym: “Due dei miei fratelli, Victor e Michael Dabish hanno provato le attrezzature Panatta alla fiera IHRSA dello scorso anno in Texas ed hanno subito riferito alla mia famiglia che dovevamo inserire questi macchinari nelle nostre palestre. Recentemente abbiamo fatto un ordine per la nostra nuova sede aziendale in Michigan e non vediamo l’ora di introdurre Panatta ai nostri soci e proprietari di palestre". "Panatta ci differenzierà ulteriormente dai nostri concorrenti grazie all’unicità biomeccanica delle sue attrezzature per il bodybuilding. Panatta è un brand che è cresciuto molto negli ultimi anni e non vediamo l’ora di crescere insieme”.  

23/03/2022 17:29
Faggeta di Canfaito, ok alla sostituzione delle vasche antincendio: lavori per 120 mila euro

Faggeta di Canfaito, ok alla sostituzione delle vasche antincendio: lavori per 120 mila euro

L’Unione montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche provvederà alla sostituzione e all’ammodernamento delle vasche di accumulo antincendio presenti nell’area della faggeta di Canfaito, all’interno della Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito. L’intervento, per un importo complessivo di circa 120mila euro, si è reso necessario al fine di garantire la sicurezza in un habitat unico nel suo genere. Perizie geologiche, affidate ad esperti incaricati dall’ente comunitario, hanno infatti escluso la possibilità di portare acqua nel millenario bosco. La decisione è stata ratificata nel corso dell’ultima riunione del Comitato d’indirizzo della Riserva alla presenza del presidente dell’Unione Montana, Matteo Cicconi, dei sindaci di San Severino Marche, Rosa Piermattei, di Matelica, Massimo Baldini, di Gagliole, Sandro Botticelli, dell’assessore al Turismo del Comune di Apiro, Roberto Morelli, dei rappresentanti delle associazioni di categoria degli agricoltori, dell’Anpi e delle associazioni di protezione ambiente. Gazie ai fondi propri dell’Unione Montana si sta completando la sostituzione, in parte già avviata e che terminerà entro il prossimo anno, di tutti gli elementi in ferro, come balaustre e staccionate, con strutture in legno più consone all’ambiente. In questo caso la spesa preventivata è di circa 20mila euro.

23/03/2022 10:45
Manovra di bilancio 2022, prorogato il "Sisma-bonus" e novità sul caro bollette

Manovra di bilancio 2022, prorogato il "Sisma-bonus" e novità sul caro bollette

Approvata in via definitiva la nuova Legge di Bilancio 2022 con 355 voti a favore. Tante le modifiche introdotte dal testo, dalla riforma fiscale all'intervento sul caro bollette. E non sono mancate le polemiche. La nuova legge prevede per il 2022 l’impiego di 37 miliardi di Euro, con risorse pari a 13,7 mld e un aggravamento del deficit nazionale di 23,3 mld. Saranno principalmente la riforma fiscale (con il taglio di Irpef e Irap), il caro-bollette (con un intervento di 1,8 mld), il reddito di cittadinanza (confermato) e il Superbonus (fino al 110%) le misure di intervento maggiormente interessate dalla manovra “espansiva”. Nello specifico, 8 mld saranno destinati al taglio delle tasse a alla cancellazione dell’Irap per autonomi e professionisti, operazione che dovrebbe in un secondo momento avviare la riforma fiscale: passaggio delle aliquote da 5 a 4 e detrazioni del 23% per i redditi fino a 15 mila euro, 25% per i redditi fino a 28 mila euro, 35% tra 28 mila e 50 mila euro, 43% oltre i 50 mila euro. Per i redditi fino a 15 mila euro rimane il bonus Irpef da 100 euro, rimodulato fino ai 28 mila. Per contrastare il rincaro dei prezzi dell’energia, la manovra taglierà le bollette di luce e gas nel primo trimestre del 2022 (fino al raggiungimento dell’importo di 912 milioni di euro) per i redditi bassi con Isee sotto sotto gli 8.265 euro oppure con 20 mila euro lordi annui e almeno quattro figli. Per le famiglie con redditi maggiori ci sarà invece l’opportunità di rateizzare (senza interessi aggiunti) il pagamento dei primi 4 mesi di bollette fino a 10 mesi. Nel primo trimestre, inoltre, verranno annullati gli oneri di sistema per le utenze della luce fino a 16 kwh, oltre a una riduzione dell’Iva al 5% sul metano da riscaldamento. Non ultimo, la possibilità di pagare nell’arco di 180 giorni (anziché 60) le cartelle esattoriali notificate dal primo gennaio al 31 marzo 2022, senza pagare interessi di mora o sanzioni ulteriori. Sarà rifinanziato il reddito di cittadinanza, anche se dal 2022 osserverà regole più rigide e controlli più severi prima della concessione del sostegno, facendo decadere la richiesta dopo il secondo rifiuto. Per quanto riguarda gli incentivi edilizi, la novità più rilevante è rappresentata dalla conferma del Superbonus in aggiunta all’eliminazione del tetto ISEE per i lavori di ristrutturazione degli edifici monofamiliari (purché il 30% dei lavori sia ultimato entro il 30 giugno 2022). Il Sisma-bonus sarà invece prorogato al 2025 e salirà dal 50 all’85%, con interessamento di tutti i centri colpiti da un evento sismico, a partire dal terremoto dell’Aquila del 2009. La legge di bilancio 2022 prevede, in questo senso, lo stanziamento di 6 miliardi di Euro aggiuntivi per la ricostruzione privata nelle aree colpite dal sisma, con 200 milioni di Euro per l’assistenza alla popolazione. Il Sisma-bonus, va ricordato, consente ai contribuenti di eseguire interventi per l’adozione di misure antisismiche beneficiando di detrazioni, il cui valore si lega alla riduzione del rischio sismico e alla realizzazione dei lavori sulle parti comuni di edifici condominiali.

31/12/2021 10:00
Apiro, accusa malore alla guida e finisce fuori strada con l'auto: uomo soccorso dal 118

Apiro, accusa malore alla guida e finisce fuori strada con l'auto: uomo soccorso dal 118

Accusa un malore alla guida e finisce fuori dalla carreggiata stradale con l'auto. È quanto avvenuto in tarda mattinata, poco prima delle 13:30, lungo la strada provinciale 79, che da Apiro conduce verso Cingoli. Al volante del mezzo un uomo, immediatamente soccorso dai sanitari del 118, che stanno valutando le sue condizioni per disporre un eventuale trasferimento al pronto soccorso: il conducente non si trova, in ogni caso, in pericolo di vita. Sul posto sono intervenute anche le forze dell'ordine, per procedere ai rilievi del caso.     

16/12/2021 13:40
Fermo Pesca 2022, Fai Cisl Marche: "Ipotesi inaccettabile, futuro dei pescatori a rischio"

Fermo Pesca 2022, Fai Cisl Marche: "Ipotesi inaccettabile, futuro dei pescatori a rischio"

"Siamo molto preoccupati per quanto si sta delineando al tavolo permanente di consultazione della pesca e acquacoltura istituito presso il MIPAAF in merito alla proposta del fermo pesca per l’anno 2022. La forte preoccupazione, peraltro, rischia di non essere più sufficiente a denunciare lo stato di continua incertezza per il futuro dei pescatori marchigiani". Ad evidenziarlo è Danilo Santini, segretario generale Fai Cisl Marche nel definire "inaccettabile, nel merito e nel metodo, l’ipotesi di ulteriore ridimensionamento delle giornate di lavoro in mare". "Il merito è rappresentato dalla necessità, così giustificano il Ministero e l’Europa, di rendere sostenibile la continuità degli stock ittici. Come sindacato di categoria vogliamo risposte per la sostenibilità dei redditi dei lavoratori, per la continuità del lavoro dei pescatori - evidenzia Santini -. Ci spieghino come si può dare certezza di lavoro e reddito dignitoso ipotizzando un plafond di giornate di pesca da 67 giornate annue (sfogliare e rapidi) a 109 giornate annue (strascico demersali). Vogliamo risposte rispetto a come si possa garantire un reddito annuo sufficiente per le famiglie dei pescatori con una attività svolta appena per un terzo delle giornate lavorabili in un anno". Per la Fai Cisl Marche questa situazione è inaccettabile: "Condividiamo e sosteniamo il no all’ipotesi di riduzione delle giornate di pesca per il 2022 arrivato dal vicepresidente e assessore regionale Mirco Carloni (leggi qui). Peraltro le decisioni della commissione europea a Bruxelles - aggiunge il segretario Danilo Santini - sono state prese sulla base di indicazioni da parte della CGPM (Commissione generale della pesca nel Mediterraneo) senza coinvolgimento degli stakeholder e del parlamento stesso e soprattutto su dati scientifici rilevati nel 2019 senza considerare la forte riduzione di pesca del 2020 e 2021 determinate da riduzioni imposte da Bruxelles e dalla pandemia".   

30/11/2021 11:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.