Ancona

Covid, nelle Marche cresce il numero di ricoverati: +50 in una settimana

Covid, nelle Marche cresce il numero di ricoverati: +50 in una settimana

In una settimana nelle Marche cresce il numero dei ricoveri legati al Covid, dal 192 a 242 (+50), dei quali 6 in terapia intensiva (-3), 2 in semi intensiva (+1) e 234 in reparti non intensivi (+78). Ci sono poi 28 persone in osservazione nei pronto soccorso (la scorsa settimana erano 20). Questo è quanto emerge dai dati settimanali diffusi dalla Regione Marche. Sono 7.070 i muovi casi rilevati nella settimana, su 11.954 tamponi analizzati (la scorsa settimana erano stati 7.318), scende l'incidenza da 486,57 a 470,08 su 100mila abitanti. Sono tredici, invece, i decessi refertati nell'arco di 7 giorni che fanno salire il totale regionale a 4.226 dall'inizio della pandemia. In crescita anche il numero di persone in isolamento domiciliare o quarantena che passano da 10.863 a 11.211 di cui 44 con sintomi.

10/12/2022 14:41
Allerta meteo nelle Marche: chiuse le scuole nelle zone alluvionate. Rinviati gli eventi

Allerta meteo nelle Marche: chiuse le scuole nelle zone alluvionate. Rinviati gli eventi

Emessa allerta arancione nelle Marche. Senigallia chiude tutto: scuole, impianti sportivi e centri culturali. A Ostra non si va a scuola, così come a Serra de' Conti, Ostra Vetere, Trecastelli e Arcevia mentre a Barbara (il sindaco chiede ai cittadini massima prudenza. Torna, dunque, l’incubo nelle zone alluvionate. In particolare a Senigallia dopo una riunione del Coc il sindaco Massimo Olivetti ha firmato un'ordinanza in cui dispone la “chiusura delle scuole di ogni ordine e grado delle strutture per l’infanzia da 0 a 3 anni sia comunali che private, dei centri diurni per disabili, del centro diurno Alzheimer, del centro pomeridiano l Germoglio, per tutta la giornata di sabato 10 dicembre 2022". "Sono altresì disposte le chiusure degli impianti sportivi comunali e privati, nonché dei centri culturali. La Biblioteca Antonelliana resterà chiusa al pubblico". Nel frattempo in Comune ha deciso di rinviare lo spettacolo delle fontane danzanti previsto in piazza Garibaldi e il Babbo Natale nelle frazioni previsti nella giornata di domani. Il Comune di Ostra ha diramato tramite le sue pagine social un avviso alla popolazione in cui chiede di non restare ai piani terra delle abitazioni, di non muoversi se non per stringenti necessità e di valutare se spostare le auto in un posto sicuro. Si è anche riunito il Coc che ha deciso per la chiusura delle scuole.

10/12/2022 11:32
Prende a martellate l'auto della ex fidanzata incinta: arrestato 20enne

Prende a martellate l'auto della ex fidanzata incinta: arrestato 20enne

Con un martello ha danneggiato l'auto della sua ex fidanzata. Arrestato dai carabinieri della Compagnia di Fabriano un 20enne residente a Cerreto D'Esi per i reati di stalking e danneggiamento dell'auto con l'aggravante di aver commesso il reato per eseguirle o occultarne un altro. Il giovane è stato posto ai domiciliari. La parte offesa, una ragazza coetanea, per giunta in stato di gravidanza, si è sentita "braccata" dagli atti persecutori messi in atto dal suo ex. La ragazza ha temuto per la propria incolumità, per quella del nascituro e dei suoi familiari, soprattutto dopo il danneggiamento dell'automobile e ha deciso di rivolgersi ai carabinieri che hanno fatto partire immediatamente l'attività investigativa, trovando riscontri alla denuncia della ventenne.  I militari hanno poi inviato un'informativa all'autorità giudiziaria che ha disposto gli arresti domiciliari per il giovane e il divieto di comunicazione con la parte offesa.

10/12/2022 09:20
Alluvione, Baldelli replica a Verducci (Pd): "Risposte rapide e concrete da Meloni e Acquaroli"

Alluvione, Baldelli replica a Verducci (Pd): "Risposte rapide e concrete da Meloni e Acquaroli"

"Il senatore Pd Francesco Verducci bussa al bancomat del Governo Meloni per chiedere risorse aggiuntive per i danni dell’alluvione del 15 settembre scorso, invoca interventi strutturali ‘perché eventi così tragici non accadano mai più’, ma finge di dimenticare che il suo partito è stato per oltre 20 anni al Governo delle Marche, e in Italia nelle ultime tre legislature, senza muovere un dito per la prevenzione dei rischi". Risponde così l’onorevole marchigiano di Fratelli d'Italia Antonio Baldelli al senatore Francesco Verducci (PD), che lamenta la scarsità di risorse inserite nel decreto Aiuti-quater del Governo Meloni, per i territori delle province di Pesaro Urbino, Ancona e Macerata colpite dalla recente alluvione. "Il senatore tralascia, con evidente intento speculatorio, non solo il provvedimento in tempi record attuato dal governo nazionale ma anche le importanti risorse messe in campo dalla Giunta Acquaroli" dichiara Baldelli.  "Duecento milioni di euro disponibili sin da subito, risorse stanziate a sole sei settimane di distanza dai tragici eventi, una risposta immediata e concreta che in passato molti altri territori italiani colpiti da calamità simili non hanno purtroppo avuto" aggiunge il parlamentare di Fratelli d'Italia, oggi componente della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati. "Un provvedimento messo in campo a pochi giorni dalla dichiarazione dello stato di emergenza, nonostante le enormi difficoltà finanziarie di una manovra di bilancio che avviene nel bel mezzo di una crisi energetica senza precedenti" spiega Baldelli. "Non dimenticando peraltro che il passato governo, guidato dal partito di Verducci, aveva stanziato la risibile cifra di 5 milioni di euro per gli stessi territori alluvionati - prosegue -. Abbiamo dunque voltato pagina con la politica delle parole al vento. Così come i cittadini marchigiani hanno voltato le spalle a questi esperti manipolatori di informazioni, abili campioni di ‘trecartismo’ e ‘arrampicata sugli specchi’. Oggi, fortunatamente, la politica delle chiacchiere è stata sostituita dalla politica dei fatti".  L’onorevole Baldelli cita poi alcuni dei provvedimenti della Regione Marche a favore delle popolazioni e delle attività economiche colpite: “Oltre al governo Meloni, anche la giunta Acquaroli è intervenuta in modo rapido e concreto. Cito solo tre provvedimenti: 15,6 milioni di euro destinati alla manutenzione dei fiumi delle Marche, che vanno ad aggiungersi ai 106 milioni stanziati negli ultimi due anni per il dissesto idrogeologico, contro i soli 98 che la precedente Giunta a guida PD aveva stanziato in tutti i 5 anni della sua legislatura". "C’è poi il fondo di oltre 6 milioni di euro, costituito dalla Regione col contributo della Camera di Commercio, per usufruire del finanziamento agevolato e garantito per il ripristino delle attività economiche colpite. Infine, 2,5 milioni di euro per chi ha perso l’auto o il veicolo aziendale” ricorda il parlamentare. “I marchigiani – conclude il deputato di FdI – stanno avendo l’ennesima prova di efficienza della cinghia di trasmissione tra il Governo regionale della Giunta Acquaroli e il Governo nazionale a guida Giorgia Meloni. Efficacia, rapidità e vicinanza – con i fatti e non a parole – alle famiglie e alle imprese che possono oggi contare sul supporto e la vicinanza di chi li governa, a Roma e nelle Marche, in questa difficilissima fase della vita della nostra Nazione".

08/12/2022 21:30
Marche, ok al bilancio di previsione 2023-2025: "È prudenziale ma non rinuncia a fare scelte"

Marche, ok al bilancio di previsione 2023-2025: "È prudenziale ma non rinuncia a fare scelte"

È un bilancio di previsione per il prossimo triennio "prudenziale" per "non mettere in difficoltà la tenuta del sistema in un momento complicato, ma che non rinuncia a fare scelte e seguire priorità" ed è anche un bilancio "che ci vede impegnati nel contrasto alle difficoltà derivanti dall'alluvione e dai rincari dell'energia, che cerca di guardare e andare incontro alle esigenze delle categorie più deboli e al sistema sanitario" che "sta soffrendo". Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, insieme alla Giunta, ha presentato così il bilancio 2023-2025 appena approvato dall'esecutivo. Acquaroli ha annunciato l'intenzione di portare avanti tutte le opere "con l'anticipo dei fondi Fsc (per lo sviluppo e la coesione), in previsione della nuova programmazione europea, con i Poc (Programma Operativo Complementare)". Dopo due anni di pandemia, focus sulla sanità (borse di studio per medici e specializzandi e attrezzature sanitarie per le strutture) e sul sociale, "per oltre 20 milioni di euro complessivi" con la possibilità di trovare altre risorse con gli assestamenti in corso d'opera. Tra le priorità, dopo la disastrosa alluvione di settembre il dissesto idrogeologico con un investimento di 21 milioni di euro, "uno stanziamento che non ha precedenti e di cui sono orgoglioso"; ristori per 2,5 milioni di euro "per chi ha perso l'auto o il furgone". Si potrà inoltre contare su un miliardo della nuova programmazione dei Fondi Ue, da attivare però con il cofinanziamento per il quale ci sono oltre 130 milioni di euro, Poi 9 milioni per la coesione territoriale per i volti dall'Aeroporto delle Marche verso Roma, Milano e Napoli, 2,5 milioni per bonus per l'installazione di impianti di energia rinnovabile per le famiglie in difficoltà, un milione per la ventilazione meccanica nelle scuole. “L'impulso più importante per la ripresa – ha ribadito a questo proposito l’assessore al Bilancio, Goffredo Brandoni - è l'utilizzo dei fondi europei, i quali hanno come noto bisogno di un cofinanziamento. Abbiamo recuperato tutte le risorse necessarie e sono soddisfatto del fatto di essere riusciti a garantire per il triennio prossimo la quota di cofinanziamento, portandola a 140 milioni di euro, che permetteranno di attivare gli interventi della nuova programmazione europea 21-27 che partirà nel corso del 2023”.

08/12/2022 10:24
Dia, maxi sequestro a imprenditore marchigiano

Dia, maxi sequestro a imprenditore marchigiano

È destinatario di sentenze definitive di condanna per rapina, furto, lesioni personali, omicidio preterintenzionale e stupefacenti l’imprenditore marchigiano nei cui confronti il Tribunale di Ancona, su richiesta della Procura di Ancona e del direttore della Direzione Investigativa antimafia, ha emesso un decreto di sequestro di beni mobili e immobili. Dagli accertamenti della Dia di Roma era emerso l'abissale divario tra i redditi dichiarati e il tenore di vita sostenuto, oltre al valore dei beni posseduti, frutto dei profitti illeciti. Tali accertamenti hanno fatto scattare la misura di prevenzione adottata. L’operazione condotta dalla Procura di Ancona, in collaborazione con la Direzione Investigativa Antimafia, è stata portata a termine anche grazie a segnalazioni per operazioni sospette per un valore complessivo di circa un milione di euro, concernenti tre unità immobiliari di tipo residenziale, un'autovettura fuoristrada e quote societarie di una azienda estera con sede in Romania. (Foto Ansa)

07/12/2022 11:10
L'ospedale regionale di Ancona premiato come migliore struttura sanitaria pubblica d'Italia

L'ospedale regionale di Ancona premiato come migliore struttura sanitaria pubblica d'Italia

Un importantissimo riconoscimento per la sanità marchigiana arriva oggi da Agenas, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari. L’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ancona (Torrette) è stata premiata come migliore ospedale pubblico d’Italia (all’Istituto Humanitas di Rozzano il riconoscimento come realtà privata). Il premio è stato assegnato a sorpresa questa mattina a Roma, durante la presentazione del Programma Nazionale Esiti 2022 (PNE). Le due strutture sono le uniche, su 227 valutate, ad aver ottenuto "semaforo verde", cioè valutazione alta per almeno 6 aree cliniche, rispetto agli indicatori individuati dal Programma Nazionale Esiti (Pne). "Siamo estremamente orgogliosi di ricevere questo riconoscimento – afferma il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli – Agenas attesta l’eccellenza del nostro ospedale regionale che è il polo di riferimento per l’intera rete sanitaria e ospedaliera di territorio che stiamo implementando attraverso le riforme messe in campo. Ne parleremo nel corso della prossima Giornata delle Marche, insieme al Ministro Schillaci, in programma sabato a Fermo, e ricevere questo riconoscimento proprio in questa settimana rafforza il nostro messaggio e la volontà di continuare a lavorare in questa direzione. Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta tutti gli operatori del sistema sanitario regionale che dimostrano grande professionalità e spirito di sacrificio per la comunità".  "Gli indicatori di Agenas certificano la qualità delle nostre decisioni – ha aggiunto l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini – la Regione, con la riforma della Legge 13,  ha scelto Torrette come ospedale unico di secondo livello e ha investito per far sì che raggiungesse livelli di eccellenza, le aspettative che abbiamo sull’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ancona sono quindi di questa caratura".  Per descrivere sinteticamente la qualità delle cure delle strutture ospedaliere, il Programma Nazionale Esiti utilizza il treemap, una rappresentazione grafica sintetica basata su indicatori relativi a 7 aree cliniche valutate: cardiocircolatorio, nervoso, respiratorio, chirurgia generale, chirurgia oncologica, gravidanza e parto, osteomuscolare. Come ha sottolineato il presidente Agenas Domenico Mantoan, il premio è stato istituito quest’anno ed è "assegnato alle due aziende che hanno raggiunto livelli buoni in almeno 6 delle 7 aree cliniche individuate".

06/12/2022 18:35
Marche, nuovi temporali in arrivo: emessa allerta gialla. Non migliora per il ponte dell'Immacolata

Marche, nuovi temporali in arrivo: emessa allerta gialla. Non migliora per il ponte dell'Immacolata

In arrivo nuove piogge e temporali sulle Marche con temperature in calo per il weekend. La Protezione Civile regionale ha emesso il bollettino di allertamento (giallo) per criticità idrogeologica valido per tutta la giornata di martedì 6 dicembre. “Flussi occidentali instabili – si legge nel bollettino – e il transito di perturbazioni sull’Italia centro-settentrionale determineranno sulle Marche precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio“. Secondo gli esperti di 3bMeteo, “Il Medio Adriatico viene interessato da un flusso di correnti umide occidentali che apportano una frequente instabilità sulle medio-alte Marche con piogge e acquazzoni a più riprese nei prossimi giorni. In vista del Ponte dell’Immacolata una nuova ondata di maltempo coinvolgerà il Centronord Italia portando nuove precipitazioni, specie sulla dorsale appenninica. Clima non troppo freddo ma spesso umido”.  

05/12/2022 20:10
Dagli spari ai migranti alla sfida a colpi di poesia in carcere: la seconda vita di Luca Traini

Dagli spari ai migranti alla sfida a colpi di poesia in carcere: la seconda vita di Luca Traini

Luca Traini è risultato terzo a un poetry slam, una disfida in versi tra poeti e detenuti, che ha chiuso il laboratorio "Ora d'aria" organizzato dall'associazione Nie Wiem, in collaborazione con il garante dei diritti della persona e del Comune di Ancona negli istituti di pena. Traini, 32 anni, originario di Tolentino, si è classificato terzo il 14 novembre scorso nel carcere di Barcaglione, dove sta scontando una condanna definitiva a 12 anni per strage per aver sparato a sei migranti, ferendoli, il 3 febbraio 2018 a Macerata, con l'aggravante dell'odio razziale. “Essendo arrivato terzo, fa sapere all’Ansa Nie Wiem, potrebbe avere la possibilità di partecipare alle finali regionali del campionato nazionale della Lega italiana poetry slam (Lips)”.  Intanto un altro poetry slam concluderà, giovedì 15 dicembre, lo stesso laboratorio nel carcere di Montacuto: parteciperanno i poeti Paolo Agrati, Matteo Di Genova, Giovanni Monti, Antonio Prenna e i ristretti che hanno partecipato al laboratorio.  L'iniziativa, dedicata quest'anno ai ristretti di Montacuto e Barcaglione, è stata condotta da Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, direttori artistici del festival della poesia totale 'La Punta della Lingua'. Dopo tre incontri preparatori i carcerati si sfidano con i campioni della poesia slam, che hanno partecipato e parteciperanno con loro all' 'Ora d'aria Poetry Slam'. Le regole sono semplici: 3 minuti a testa, poesie proprie, costumi vietati. Sarà un pubblico formato dagli stessi ristretti a scegliere il vincitore, che accederà così alle finali regionali del campionato nazionale della Lips.

05/12/2022 17:12
Uliassi Gala dinner: raccolti 15 mila euro per la cura delle malattie neuromuscolari

Uliassi Gala dinner: raccolti 15 mila euro per la cura delle malattie neuromuscolari

Grande successo del Charity Event a favore della Fondazione Paladini con la solidarietà a tre stelle Michelin firmata dallo chef marchigiano Mauro Uliassi che ha visto la raccolta di ben 15 mila euro per la cura e l’assistenza delle malattie neuromuscolari. Un Gala dinner organizzato da Catia e Mauro Uliassi nel loro ristorante di Senigallia che ha registrato il tutto esaurito grazie al grande cuore dei numerosi imprenditori, medici e professionisti intervenuti per sostenere la Fondazione dr. Dante Paladini Onlus, attiva nelle Marche all’ ospedale di Torrette di Ancona dal 2008 nella cura e nell’assistenza delle malattie neuromuscolari. “In tutti questi anni la fondazione Paladini ha inseguito il sogno di una vita migliore grazie alle cure dedicate alle persone con malattia neuromuscolari. – ha dichiarato Roberto Frullini presidente della Fondazione Paladini - Questo è un anno speciale grazie alla nascita di Nemo Ancona alla ripresa delle attività sulla disfagia e a supporto di persone e famiglie" "Tutto questo è e sarà possibile grazie ad amici, sostenitori volontari professionisti della sanità e appassionati di tutte le associazioni del nostro mondo.Il futuro ci riserva ancora tanto lavoro e un’unità di azione con la nostra Fondazione Serena e tutte le realtà regionali disponibili. Ringrazio con tutto il cuore Mauro e Catia  Uliassi che da sempre sostengono attivamente la nostra Fondazione”- ha concluso Frulini. Il nuovo centro Nemo aperto ad Ancona, grazie al grande lavoro di Roberto Frullini portato avanti in questi anni con la Fondazione Paladini, risponde oggi al bisogno di cura di una comunità di pazienti composta da oltre 1.000 bambini e adulti marchigiani, ai quali si uniscono circa 2.200 persone delle regioni limitrofe. Si occupa di malattie degenerative, altamente invalidanti e con un grave impatto sociale, come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) e le Distrofie Muscolari. “Con piacere da anni sosteniamo il grande lavoro che  Roberto Frullini porta avanti nella Regione per la  cura e  l’assistenza delle malattie neuromuscolari a pazienti e famiglie. – ha detto lo chef Mauro Uliassi - Roberto è un caro amico, un fratello per me e per Catia, essere al suo fianco con le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi ci regala un senso più completo alla nostra vita. Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti e che con le loro adesioni hanno permesso di raggiungere l ‘importante l’obiettivo.” Mauro Uliassi ha guidato il viaggio a tre stelle nel gusto della solidarietà deliziando il palato dei presenti con un menù d’eccellenza appositamente studiato per l’occasione, composto da: ricci freddi con mandarino e zafferanella, gambero rosso servito con  buccia di arancia, zenzero, cervella di gambero e cannella; sogliola al vapore, lattuga e bergamotto; rimini fest, composto da spiedini di calamaretti alla griglia e shot ghiacciati di citronette e infine pasta e pomodoro alla Hilde in infuso di foglie di fico e colombaccio alla marchigiana. Un vero e proprio trionfo di sapori e profumi che si è concluso con la crema chantilly alla vaniglia, ciliegie e olive nere caramellate e petit four. Il tutto accompagnato dalla selezioni di vini: Ubaldo Rosi 2015 Brut riserva della Cantina Colonnara, Tardivo ma non tardo 2019 Verdicchio riserva della Cantina Santa Barbara e il Mossatel della Cantina Santa Barbara. Mauro e Catia Uliassi, nel loro ristorante di Senigallia, continueranno anche nei prossimi giorni  a raccogliere le donazioni delle persone che vogliono sostenere la Fondazione Paladini.    

05/12/2022 11:55
Spara a un cinghiale ma colpisce un collega: cacciatore soccorso dal 118

Spara a un cinghiale ma colpisce un collega: cacciatore soccorso dal 118

Mira col fucile a un cinghiale, ma centra un altro cacciatore: tragedia sfiorata. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di ieri, ad Arcevia, tra i boschi del monte Sant'Angelo. Un uomo, durante una battuta di caccia, ha sparato a un ungulato apparso a pochi metri, ma la pallottola ha finito per colpire involontariamente ad un arto inferiore un collega. Sul posto si sono precipitati i sanitari del 118 che hanno trasferito per accertamenti il ferito all'ospedale Torrette di Ancona. Fortunatamente il cacciatore non si trova in pericolo di vita. 

04/12/2022 19:42
Dispetti e ripicche fra vicini: la polizia sequestra “per precauzione” sei fucili da caccia a un 54enne

Dispetti e ripicche fra vicini: la polizia sequestra “per precauzione” sei fucili da caccia a un 54enne

Dalle briciole di pane lasciate sull’altrui proprietà ai rumori molesti in tarda notte, fino al danneggiamento di alberi da frutta, la disattivazione del contatore della corrente elettrica e la ‘sosta selvaggia’ con le rispettive autovetture. Una bagarre fra condomini di una palazzina bifamiliare nel fabrianese si è trasformata, nel corso delle ultime settimane, in un vero e proprio scambio di atti di provocazione e ripicca. In seguito a ripetute segnalazioni, si è ritenuto necessario l’intervento della polizia di Fabriano. Dai controlli effettuati, gli agenti hanno opportunamente proceduto “in via cautelativa a a salvaguardia della pubblica sicurezza” al sequestro di ben sei fucili da caccia detenuti da un uomo di 54 anni, con relative munizioni a palla non regolarmente segnate.

03/12/2022 18:29
Tafferugli dopo Vigor Senigallia-Tolentino: identificati e denunciati sei tifosi

Tafferugli dopo Vigor Senigallia-Tolentino: identificati e denunciati sei tifosi

Sono sei i tifosi denunciati per i tafferugli avvenuti al termine della partita di serie D tra Vigor Senigallia e Tolentino, disputatasi lo scorso 9 ottobre a Senigallia Sei tifosi, per lo più di giovane età, considerati a vario titolo responsabili della situazione che si è creata fuori dallo stadio "Bianchelli", quando si è sfiorata la rissa tra le due tifoserie. Quella valida per la sesta giornata di campionato di serie D girone F era una domenica di calcio trascorsa senza problemi sia in campo che fuori, fino al termine dell'incontro: i tafferugli si sono registrati alla fine del match quando un gruppo di tifosi senigalliesi ha tentato di raggiungere il pullman che avrebbe riportato i supporter ospiti a Tolentino dopo la sconfitta subita in campo per 2-1.  Questi sono scesi dal mezzo con fare aggressivo e minaccioso - qualcuno anche con il volto coperto o tenendo in mano le cinte sfilate dai pantaloni - cercando lo scontro fisico. Le due tifoserie sono state tenute separate dall'intervento di polizia, carabinieri e polizia Locale impegnati a svolgere il servizio di ordine pubblico. Una situazione di pericolo e tensione che si è allentata dopo pochi minuti: le forze dell'ordine hanno fatto allontanare il mezzo della tifoseria ospite, mentre gli altri se ne sono andati. A seguito degli accertamenti, sono emerse le responsabilità di chi ha partecipato a quell'episodio che si è risolto senza risse né contatti: sei sono stati denunciati per i reati di travisamento, porto di oggetti atti ad offendere (le cinture), minacce e violenza privata. Nei loro confronti potrebbe anche essere emesso il Daspo sportivo, un divieto cioè di accesso ai luoghi dove si svolgono competizioni sportive: il provvedimento è al vaglio del Questore di Ancona.

02/12/2022 17:54
Con l'orario invernale più Frecciarossa nelle Marche e nuovi regionali veloci

Con l'orario invernale più Frecciarossa nelle Marche e nuovi regionali veloci

Diventano 28 i Frecciarossa sulla linea ferroviaria Adriatica con l'orario invernale che scatta l'11 dicembre: Oltre alla conferma degli attuali 24, diventano Frecciarossa 4 collegamenti tra Venezia e Lecce con fermate nelle Marche e in Abruzzo. Lo rende noto Trenitalia Si arricchisce anche l'offerta nelle Marche con 161 treni al giorno, per circa 80mila posti a sedere offerti e circa 700 posti bici (che saliranno a 1.100 nel periodo primaverile), arrivano due nuovi collegamenti regionali veloci tra Ancona e Ascoli Piceno: uno in partenza dal capoluogo marchigiano, alle 19:15, che permetterà di raggiungere Ascoli Piceno in 45 minuti e Ascoli in 89, il secondo partirà invece da Ascoli alle 18:15, con arrivo ad Ancona alle 20:00. Previsti due treni straordinari tra Ancona e Bologna il 22 e 23 dicembre. Ulteriore miglioramento anche dei collegamenti diretti tra nord e sud della regione, senza dover cambiare treno. Confermati infine i servizi combinati treno + bus per le città di Urbino, Fermo e per la Politecnica di Ancona, che hanno avuto grande successo, ormai consolidati nell'offerta ferroviaria regionale.

02/12/2022 10:02
Max Allegri "docente" all'Univpm: "Gestire i momenti negativi con lucidità per tornare a vincere"

Max Allegri "docente" all'Univpm: "Gestire i momenti negativi con lucidità per tornare a vincere"

"Gestire momenti di negatività, com'è successo quest'anno all'inizio del Campionato, è importante farlo con grande lucidità, rimanendo un po' staccati da quello che possono essere coinvolgimenti emozionali". Così il tecnico della Juventus Massimiliano Allegri in un incontro in streaming con l'Università politecnica delle Marche, da docente del seminario "Team working e comunicazione delle vittorie e delle sconfitte" del Corso di perfezionamento in "Comunicare il cancro, la medicina e la salute", promosso dalla direttrice di Clinica Oncologica Rossana Berardi. "Soprattutto perché all'interno di un team, da noi sono 100 persone, la squadra, massaggiatori, magazzinieri fisioterapisti, siamo tantissimi ed è normale ci possano essere paure". - Ha ricordato l’allenatore - . "L'aspetto psicologico nel rasserenare e dare serenità è molto importante, questo sicuramente spetta ai responsabili. La sconfitta va gestita: è normale che quando esci dalla partita e perdi, in quel momento hai momenti di rabbia; infatti dico sempre - ha aggiunto - bisogna stare solamente zitti, in silenzio, far passare un po' di ore e poi lavorarci e ragionare su quelle cose che avevamo sbagliato e la sconfitta è una cosa che va trasformata in un'opportunità per cercare di ritornare a vincere".  "Sara banale - ha concluso Max Allegri - ma nella vita non si può sempre perdere ma non si può sempre neanche vincere. Quindi bisogna essere pronti, soprattutto quando le cose vanno bene a prepararsi a quello che sarà il momento della sconfitta. Se uno si prepara psicologicamente. È normale che nel momento la sconfitta lo gestisce in un modo diverso. Ogni tanto si può anche prevedere e quindi ancora più facile da gestire”.  

01/12/2022 19:50
Il Gps gli fa sbagliare strada: camionista danneggia delle auto durante la manovra e fugge

Il Gps gli fa sbagliare strada: camionista danneggia delle auto durante la manovra e fugge

Danneggia auto in sosta, il cancello e le mura di un immobile nella frazione Nebbiano a Fabriano e fugge. Viene rintracciato dagli agenti della Polizia Locale. Il responsabile è un camionista di 29 anni, dipendente di un'azienda umbra, che - seguendo le indicazioni sbagliate del Gps - ha provocato i danni, facendo manovra con il suo mezzo pesante. Ha evitato la denuncia e la contravvenzione perché il suo datore di lavoro ha attivato la propria assicurazione per il risarcimento dei danni. Gli agenti hanno acquisito le immagini del sistema di videosorveglianza che due dei proprietari dell'edificio avevano installato. Dalla visione dei filmati si è appurato che l'autore dei vari danni è un conducente di un mezzo pesante, marca Mercedes, che probabilmente, dopo aver sbagliato strada, nell'effettuare manovre di retromarcia per tornare indietro, è andato a collidere contro mezzi e immobili, danneggiandoli. Una volta individuato il mezzo, letto la targa, è stato contattato il titolare dell'azienda umbra al quale il mezzo risultava intestato. Il camionista, di origini africane e residente a Perugia, è stato rintracciato: agli agenti ha dichiarato di aver sbagliato strada e si è scusato. A conferma della sua versione, l'analisi del Gps con le indicazioni, sbagliate, seguite dal conducente.   (Fonte Ansa) 

01/12/2022 19:30
Contrasto alle frodi nell'utilizzo dei fondi del Pnrr: protocollo d'intesa Regione-Guardia di Finanza

Contrasto alle frodi nell'utilizzo dei fondi del Pnrr: protocollo d'intesa Regione-Guardia di Finanza

Il comando regionale Marche della guardia di finanza e la Regione siglano un protocollo quadro di intesa per rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari connessi alle misure di sostegno e di incentivo previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Nell’ambito del protocollo la Regione Marche fornirà i dati e le risultanze disponibili ritenuti utili per l’attività di controllo, comunicando le informazioni e gli elementi riscontrati nell’esercizio delle proprie funzioni di vigilanza, relativi ad anomalie ricorrenti o irregolarità, nonché le violazioni e le irregolarità riguardanti i finanziamenti e i contributi. Inoltre, Regione Marche potrà consentire alla guardia di finanza l’accesso alle proprie banche dati, al fine di consentire la diretta acquisizione delle informazioni utili per l’avvio e lo sviluppo delle indagini a contrasto delle frodi. A sua volta, le Fiamme Gialle potranno utilizzare i dati e gli elementi acquisiti per orientare l’azione di prevenzione, ricerca e repressione degli illeciti economici e finanziari, comunicando, nel caso di accertamento di irregolarità o frodi, alla Regione Marche, nel rispetto delle disposizioni in tema di riservatezza delle indagini, le specifiche informazioni rilevate, ai fini dell’adozione dei provvedimenti di competenza. L’intesa prevede, inoltre, che le due istituzioni sviluppino ogni utile iniziativa di carattere formativo attraverso incontri e corsi, per favorire lo scambio di esperienze maturate nei vari settori interessati. Il protocollo prevede una collaborazione strutturata anche sul piano della governance operativa dell’intesa: per le attività previste sono individuati quali referenti per la Regione Marche il segretario generale e il direttore del dipartimento “Programmazione integrata Ue e risorse finanziarie, umane e strumentali” e, per la guardia di finanza, il capo di Stato Maggiore del comando regionale e il comandante del nucleo di polizia economico-finanziaria di Ancona. Quali referenti per l’attuazione del protocollo sul territorio sono indicati i comandanti provinciali della guardia di finanza che si interfacceranno con molteplici direzioni della Giunta regionale. Il protocollo ha durata biennale e la sua concreta attuazione verrà monitorata da un apposito Tavolo tecnico, composto da rappresentanti di entrambe le amministrazioni, che si riunirà tendenzialmente con cadenza quadrimestrale. “Il protocollo con il comando Regionale della guardia di finanzia consolida una collaborazione strategica tra le due istituzioni e conferma la centralità che il rigore e il contrasto a qualsiasi forma di illegalità rivestono nell’azione della Giunta regionale”, afferma il presidente Francesco Acquaroli. “Per tali finalità la prevenzione collaborativa e la condivisione informativa sono priorità fondamentali a cui questo protocollo potrà offrire un valido contributo, soprattutto in considerazione delle ingenti risorse che il Pnrr mette a disposizione per la ripresa economica e sociale della nostra comunità”. “La guardia di finanza si pone a tutela della corretta attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, ha aggiunto il comandante delle Fiamme Gialle delle Marche Alessandro Barbera. “Tale azione si esplica anche attraverso la proficua collaborazione con gli enti locali, testimoniata dalla stipula dell’odierno protocollo, nella convinzione che la salvaguardia del tessuto economico da qualsiasi forma di inquinamento illegale e il corretto impiego dei fondi pubblici possano concretamente aiutare la crescita produttiva e occupazionale”.  

01/12/2022 17:30
Ancona, serata di beneficienza al Teatro delle Muse con un ospite "Essenziale"

Ancona, serata di beneficienza al Teatro delle Muse con un ospite "Essenziale"

La Fondazione Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche onlus organizza per la serata del 6 dicembre, alle ore 21.00, uno spettacolo "Respiro e Musica" al Teatro delle Muse di Ancona, finalizzato ai progetti della salute del Respiro in Pneumologia. L'evento sarà presentato da Pino Cesetti e vedrà la partecipazione di Stefano Gasparini all'armonica, Marco Postacchini al sax, Donatella Duranti, Nunzia Senigagliesi, Catia Antonini e Marcello Colò. Infine, si esibirà come ospite d'onore un artista italiano di fama internazionale, straordinariamente “essenziale", che contribuirà con la sua presenza al successo della serata. I biglietti sono disponibili al botteghino del teatro delle Muse e sul sito di Vivaticket. 

01/12/2022 11:00
Deve scontare 7 anni di carcere, ma scappa in Albania e si sposa: fermato dalla polizia

Deve scontare 7 anni di carcere, ma scappa in Albania e si sposa: fermato dalla polizia

I poliziotti della squadra mobile di Ancona hanno fermato e arrestato, presso lo scalo aereo di Orio al Serio (Bergamo), un 45enne albanese, pluripregiudicato, ricercato perché deve scontare una pena definitiva di anni 7 di carcere e 30mila euro di multa per l'accusa di traffico di eroina e marijuana. I reati riguardano il periodo dei primi anni duemila, tra le Marche e altre regioni del Centro Nord, in particolare Lombardia: l'uomo avrebbe fatto parte di uno strutturato sodalizio criminale dedito al traffico di droga e a simulazione furti d'auto per truffare assicurazioni. Grazie alle attività info investigative della sezione catturandi della questura di Ancona, coordinate dal Procuratore Monica Garulli, il ricercato è stato rintracciato in Albania, dove si era recato, beneficiando di un periodo di libertà non soggetta a vincoli. Una volta giunto in patria, sfruttando norme albanesi, aveva provveduto a rinnovare i documenti di identità validi anche per l'estero, con generalità in parte modificate per sottrarsi alla cattura. Il 45enne ha anche contratto matrimonio in attesa del rientro illecito in Italia. La sinergia tra diverse articolazioni della polizia di Stato, servizio centrale operativo, la cooperazione internazionale di polizia, polizia dorica, coordinate dalla Procura, ha consentito il rintraccio e la cattura del ricercato ora in carcere a Bergamo.

01/12/2022 10:50
Tir schiaccia ambulanza, fissati i funerali dell'autista 28enne Simone Sartini

Tir schiaccia ambulanza, fissati i funerali dell'autista 28enne Simone Sartini

Domani l'ultimo saluto a Simone Sartini, 28 anni, autista soccorritore della Croce Rossa di Senigallia morto nell'incidente di lunedì mattina, a Chiaravalle. Il giovane è rimasto schiacciato a bordo dell'ambulanza che guidava, da un tir condotto da un romeno di 30 anni (rimasto illeso) e che ha perso aderenza in curva inclinandosi su un lato. Il mezzo pesante si trovava in salita sulla rampa che dall'uscita del casello autostradale di Ancona Nord porta a imboccare la superstrada 76. Il funerale del 28enne si terrà alle 14:30, nella chiesa di San Giuseppe Lavoratore, a Cesanella di Senigallia. "Non fiori ma opere di bene" è stata l'indicazione dei familiari a quanti vorranno partecipare alla cerimonia. La camera ardente è aperta dal pomeriggio di oggi, all'obitorio dell'ospedale di Torrette di Ancona, a partire dalle ore 15. Simone lascia la mamma Floriana, il padre Giampiero e la sorella Chiara. Gli amici e i colleghi soccorritori stanno pensando di partecipare al funerale in divisa se questo farà piacere alla famiglia.

30/11/2022 19:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.